Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 26 | patria, nondimeno e per el grido di molti e per avere pure
2 acc, 68 | qualche mese uno poco di grido drieto sanza effetto, e
3 def, 5 | carichi e romori falsi, questo grido che, nonché sanza causa,
4 def, 6 | invecchiata. Nondimeno se con uno grido di uno dì si è dimenticato
5 def, 7 | si giudichi la causa col grido ma si cerchi la verità;
6 def, 7 | ributtassi una vanità di uno grido che non ha né verità né
7 def, 7 | la chiarezza, e non col grido, si mostrerrà che siano
8 def, 11 | quasi fanciullo levarsi uno grido adosso a Piero Soderini,
9 def, 33 | tante città, la fama ed el grido universale che gli risonò
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 10 14, 18 | si lascia menare più al grido che alla ragione.~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 8, 13 | della città, ma con gran grido dell'universale e della
12 13, 4 | alla disunione in tanto grido, e non parendo essere loro
13 16, 9 | allo stato, nondimeno el grido della moltitudine era loro
14 16, 13 | dello stato vecchio in tanto grido e pericolo, che non bastando
15 23, 3 | avere addosso el carico e grido del popolo sanza loro colpa.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 16 8, 10, 2| più chiare e di maggiore grido appresso agli antichi: anzi
17 13, 4, 1| significorno con allegrissimo grido di conoscere di essere di
|