Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 62 | quali non solo tutta la Grecia ma ancora molte nazione
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 6, 3 | tornò doppo qualche anno in Grecia al suo signore, avendo acquistate
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 3 1, 8 | molti libri greci, mandò in Grecia Constantino Lascari con
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 1, 3 | della fune e fu confinato in Grecia.~
5 9, 6 | Firenze, e cercare insino in Grecia libri antiqui e buoni.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 4, 2| il regno di Napoli e la Grecia: dalla quale provincia,
7 1, 7, 1| intenzione di Carlo di passare in Grecia, vinto che avesse lui, si
8 2, 3, 4| contro a' turchi, mandò in Grecia l'arcivescovo di Durazzo
9 2, 8, 1| provincie circostanti di Grecia; i quali, condotti in Italia
10 4, 7, 2| ottomanno per assaltargli nella Grecia, si risolvevano essere necessario
11 4, 12, 5| potente armata i luoghi che in Grecia tenevano i viniziani, mandò
12 4, 12, 5| prosperamente le cose in Grecia, Antonio Grimanno, capitano
13 8, 4, 5| condotti da' viniziani di Grecia, i quali correvano innanzi,
14 13, 9, 3| brevissimo, per assaltare la Grecia piena di abitatori cristiani,
15 2, 5, 2| desiderare nella Affrica o nella Grecia o nel levante, quando bene
|