grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 5, 11, 5| saccheggiare la Pergola e Fossombrone, dove furono introdotti
2 5, 11, 5| Cagli scontrorono appresso a Fossombrone Pagolo e il duca di Gravina,
3 5, 11, 7| Orsino, prese la rocca di Fossombrone; ed essendo similmente perduta
4 10, 14, 1| cavalli delle poste da Fossombrone, e sentita con grandissima
5 13, 1, 5| è facile la scesa verso Fossombrone e Urbino, difficile e asprissima
6 13, 3 | dell'esercito di Lorenzo. Fossombrone e il Vicariato. Prima occasione
7 13, 3, 3| distante cinque miglia da Fossombrone, dal quale alloggiamento
8 13, 3, 4| È la città di Fossombrone situata in sul fiume del
9 13, 3, 4| monti, come ha passato Fossombrone comincia a correre per una
10 13, 3, 4| appropinqua al mare, distante da Fossombrone quindici miglia, nel quale
11 13, 3, 5| marina, e voltatosi verso Fossombrone, dove comincia la valle,
12 13, 3, 5| fiume, perché lo passorno a Fossombrone dove è il ponte di pietra,
13 13, 4, 1| ordinanza per il piano verso Fossombrone. Era già passata tutta la
14 13, 4, 1| fiume, si voltavano verso Fossombrone, si accorsono non essersi
15 13, 4, 2| procedere insino al fine verso Fossombrone: deliberazione approvata
16 13, 6, 5| dell'esercito accostato a Fossombrone: la quale città, battuta
17 13, 6, 5| Maria, intesa la perdita di Fossombrone, ritornava con celerità
|