Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 21, 3 | accordo con Valentino, si fermorono le cose, perché come Valentino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 12, 2| approssimatisi a Imola, si fermorono in sul fiume del Santerno
3 3, 7, 2| vicina a otto miglia, si fermorono in Atella, con intenzione
4 4, 7, 1| ritirorono in Bibbiena, ove si fermorono il duca d'Urbino, l'Alviano,
5 5, 1, 4| fanti, ma le genti d'arme si fermorono propinque a Pisa, dove soprastate
6 9, 4, 5| effetto alcuno importante, si fermorono a Lunigo. ~ ~
7 10, 13, 5| uscire dello alloggiamento si fermorono, per non dare quello vantaggio
8 12, 6, 4| giustificazioni accettate dal re, fermorono insieme la convenzione non
9 12, 22, 4| ostacolo, i fanti tedeschi si fermorono alla Tomba dove prima alloggiava
10 14, 2, 2| innanzi con mille fanti, si fermorono e riordinorono; e il terrore
11 14, 15, 2| preso molto vantaggio, si fermorono, lasciando seguitarlo da'
12 1, 3, 6| nondimeno, non tentato altro, fermorono in quel luogo l'alloggiamento;
13 3, 6, 3| de' quali alcuni non si fermorono insino fussino condotti
14 3, 6, 3| Marignano, ma rivocate si fermorono quivi: il resto della gente,
15 3, 11, 5| ventinove di agosto, si fermorono l'ecclesiastica e la viniziana
16 3, 13, 3| inimici, venuti innanzi, si fermorono con tutte le genti a Santo
17 4, 17, 5| partirono da Ariano e si fermorono alla Tripalda, lontana venticinque
|