Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 1| e plebei fu dallo essere divisi gli ordini della città,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 2 se2, 68 | procede molte volte da essere divisi quelli che hanno a deliberare;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 5, 9 | con gran difficultà furono divisi da' commessari nostri messer
4 15, 3 | animi de' cittadini e tutti divisi, furono deputati d'ogni
5 16, 3 | ancora loro sotto la loggia, divisi però con uno assito da'
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 3, 2, 2| persuadendosi che i fiorentini, divisi tra loro medesimi e assaltati
7 7, 5, 1| eziandio tra se medesimi divisi in varie parti, e per contrario
8 10, 8, 2| ad altri prìncipi. Sono divisi in tredici popolazioni:
9 10, 9, 4| difficilmente resistere essendo divisi che se uniti avessino a
10 10, 10, 2| Entrorno dipoi i vincitori divisi in due parti, l'una per
11 12, 5, 2| dove potevano. Ma essendosi divisi i tedeschi, una parte prese
12 12, 20, 5| cappelletti che gli stradiotti), divisi in più parti e correndo
13 13, 8, 3| Rimini ne' borghi (i quali, divisi dal fiume dal resto della
14 14, 13, 2| totalmente per lui, gli altri divisi intra se medesimi, e perturbando
15 1, 15, 3| nella prima seimila fanti divisi in parti eguali di tedeschi
16 3, 5, 3| sarebbeno necessitati stare divisi per resistere agli inimici
17 3, 7, 2| divisioni, i fuorusciti divisi non solo nelle deliberazioni
|