Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12, 2| E se bene la Italia divisa in molti domìni abbia in
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 3, 3 | se questa potenzia così divisa fussi usata in uno tempo
Memorie di famiglia
Capoverso 3 34 | Piero, perché la città era divisa] Ebbe molte degnità nella
4 106 | quale uficio finito, sendo divisa la città fra la parte di
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 11, 5 | perché dove prima, sendo divisa Italia principalmente in
6 12, 4 | campane, in modo la paura era divisa; e benché due o tre volte
7 14, 3 | drento tutta disunita e divisa, di fuori attendendo alla
8 18, 3 | somma del danaio per essere divisa in tempi lunghi non era
9 20, 6 | È la città di Pistoia divisa antichissimamente in due
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 3, 13, 2| essendosi manifestamente divisa la città, l'una parte con
11 4, 5, 2| Milano, era intra se medesima divisa in modo che con difficoltà
12 5, 7, 1| delle quali la Puglia era divisa in tre parti, cioè in Terra
13 7, 5, 1| a una sola divisione ma divisa in più parti; perché vi
14 8, 15, 1| nobile e antica città, è divisa dal fiume dello Adice, fiume
15 13, 1, 1| perché, per essere Italia divisa in tanti prìncipi e in tanti
16 5, 5, 4| assalto; del quale, essendo divisa la gente in tre parti, toccava
17 6, 2, 9| sostanze, e più che mai divisa in se medesima: la quale
|