1-500 | 501-1000 | 1001-1128
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 3| continuo. E questa indirizzò bene Roma, la quale, se bene
2 1, 1, 3| bene Roma, la quale, se bene posta in paese fertile,
3 1, 2, 2| participi el più che si può del bene del governo regio, e non
4 1, 2, 2| impossibile participi tutto el bene e fugga tutto el male, e
5 1, 2, 2| più presto abbia manco del bene, che, per volerne troppo,
6 1, 2, 2| così se ne caverebbe el bene di avere uno occhio che
7 1, 2, 2| Mancherebbesi di quello bene che ha con seco el potere
8 1, 2, 2| minore male è avere poco bene e sicuro, che molto e con
9 1, 2, 2| successione, e' re romani, se bene avevano el senato e qualche
10 1, 2, 3| degli ottimati è questo bene, che essendo più, non possono
11 1, 2, 4| governo quel che si può di bene e fuggire el male, che gli
12 1, 2, 4| ciascuno che lo meriti, e se bene vi entrerrà qualcuno non
13 1, 2, 5| deliberazione è riguardare al bene universale. Di male vi è,
14 1, 2, 5| delle legge, le quali non è bene venghino al popolo, se non
15 1, 3, 1| gli uomini non operano mai bene se non per necessità, e
16 1, 3, 1| facultà di fare male, fanno bene, e tutti gli uomini non
17 1, 3, 1| per natura inclinati al bene, ed a tutti, data paritate
18 1, 3, 1| terminorum, piace più el bene che 'l male; e se alcuno
19 1, 3, 1| naturalmente inclinato al bene; ma perché la natura nostra
20 1, 3, 1| che possono divertire dal bene, come è la voluttà, la ambizione,
21 1, 3, 1| allettare gli uomini al bene co' premi, e spaventargli
22 1, 3, 2| senato e la plebe, perché bene erano temperamento della
23 1, 4, 1| non fussino dannose, se bene forse in qualche altra republica
24 1, 4, 2| utile queste sedizione, ma bene manco dannose che non sono
25 1, 5, 1| la voleva opprimere; e se bene e' tribuni chiamavano più
26 1, 6, 1| tutta la autorità. Ma dico bene, che se nel principio della
27 1, 7, 1| pericolosa alla republica; e se bene lo essere condannato uno
28 1, 7, 2| adunche necessario misurare bene questa parte, e secondo
29 1, 7, 2| intende né esamina le cose bene, ed [è] facile muoversi
30 1, 7, 2| calunnie false. Non sta anche bene in pochi cittadini questa
31 1, 7, 2| disposte. E che non sia bene fare giudice el popolo delle
32 1, 8, 1| a credere el male che el bene? Ed anche non mancano molti
33 1, 8, 1| contro alla republica, e se bene arà sdegno contro a chi
34 1, 8, 1| città che per altro sia bene regolata; come neanche fanno
35 1, 9, 1| potenzia mentre vive, se bene governa rettamente e lascia
36 1, 9, 1| ambizione propria; e se bene sia utile alla città quello
37 1, 9, 1| Discorso che Romolo spettò al bene commune e non alla propria
38 1, 9, 1| altro, perché bisogna prima bene leggere e considerare la
39 1, 9, 1| di Romolo, el quale, se bene mi ricordo, si dubitò non
40 1, 9, 1| autorità: bisogna considerarla bene.~ ~ ~
41 1, 10, 1| alcuni cittadini buoni e bene qualificati, ed in ultimo
42 1, 10, 2| vivere, giudica che el sommo bene sia nella potenzia, e non
43 1, 10, 2| lo può ritenere, quando bene n'avessi voluntà, perché
44 1, 10, 4| tirannide, e che e' re ordinino bene e' regni, privando la sua
45 1, 12, 2| E se bene la Italia divisa in molti
46 1, 16, 2| romani che si accommodorono bene alla libertà ancora che
47 1, 16, 3| quelli che vogliono vivere bene, e non inclinato a battere
48 1, 16, 3| tirannide è ragionevole, bene ordinato e sicuro per ognuno,
49 1, 16, 4| volta che el governo non è bene ordinato, perché nelle divisione
50 1, 16, 4| con la severità, perché se bene in simili casi è necessario
51 1, 16, 5| trattamenti se ne può fidare. È bene vero che quando gli uomini
52 1, 16, 5| tiranno essersi portato bene ed avere governato dolcemente,
53 1, 23, 1| ed e' romani; perché se bene ognuno di loro aventurò
54 1, 23, 1| hassi a considerare che se bene la consanguinità che si
55 1, 23, 1| essere el dominio. E se bene pare troppo resoluto el
56 1, 23, 2| sia perito, e consideri bene el sito e le qualità degli
57 1, 24 | XXIV. Le republiche bene ordinate costituiscono premi
58 1, 24, 1| fratello autore di tanto bene; ed intendendola così, non
59 1, 24, 1| assoluto. Non perché sia bene fare regola di potere compensare
60 1, 24, 1| potere compensare el male col bene, che, come dice el Discorso,
61 1, 26, 1| sufficiente remedio el trattarli bene, perché non si può con alcuna
62 1, 28, 1| importante; ma in Roma, se bene el popolo ebbe la parte
63 1, 28, 1| trattavano nel senato, e se bene e' tribuni avevano autorità
64 1, 28, 2| e' potenti; e' quali, se bene in Roma potevano essere
65 1, 29, 1| Se bene la ingratitudine si usa
66 1, 29, 1| invidia; e considerando bene tutte queste origine sua,
67 1, 29, 1| altri. E sanza dubio, se bene e' prìncipi lascino spesso
68 1, 29, 1| preallegate, di premiare chi ha bene servito, sono anche, a comparazione
69 1, 29, 1| cittadini quando si sono portati bene, perché lo fa più per opinione
70 1, 29, 1| opinione o speranza di esserne bene servito, che per gratitudine
71 1, 29, 2| per quella via. Confesso bene che in questo caso sono
72 1, 29, 6| non spaventati. Confesso bene questo essere minore errore,
73 1, 29, 6| fa che el minore male sia bene, quando non s'ha necessità
74 1, 30, 1| tiranno o a chi non abbia bene fermo lo stato suo, ma di
75 1, 30, 1| prìncipi nostri, e' quali se bene communemente fanno le guerre
76 1, 32, 1| questo rimedio, el quale se bene ha poca speranza di giovare,
77 1, 39, 1| non comportava una libertà bene ordinata, essendo in potestà
78 1, 39, 1| mostrato la esperienzia che se bene la troppa autorità era perniziosa,
79 1, 40, 1| fussi stata più stabile, se bene si fussino vòlti a battere
80 1, 47, 1| participare degli onori; e però bene dice Livio: contenta eo
81 1, 49, 1| quelli consuli? A' quali se bene vi fu el freno del tribuno,
82 1, 58, 2| quale non repugnano, chi bene considera, né le ragione
83 1, 58, 3| Di poi quando bene noi chiamassimo le deliberazione
84 1, 58, 3| facultà o qualità. E se bene de' prìncipi se ne truova
85 1, 58, 4| principato; e può molto bene stare insieme, che sia migliore
86 2, pro, 1| debito, e le ragione sono bene considerate dallo scrittore;
87 2, 10, 1| impossibile a immaginarlo. E se bene qualche volta uno esercito
88 2, 12, 1| resoluzione, ed a volerlo bene deliberare ha bisogno di
89 2, 12, 3| eserciti. E chi risolve bene el partito di fuggire la
90 2, 13, 1| el quale sarebbono stati bene grossi se non avessino cognosciuto
91 2, 13, 1| cresciuti di numero di uomini e bene esperti di disciplina militare,
92 2, 13, 1| non fraude, a trattare bene e' latini; e credo sia verissimo
93 2, 19 | acquisti nelle republiche non bene ordinate, e che secondo
94 2, 19, 1| ricca. Co' quali mezzi, se bene non sono armate di soldati
95 2, 24, 2| sudditi, cioè che quando sono bene trattati amassino el principe
96 2, 24, 2| principe che governassi bene, inutile le fortezze, perché
97 2, 24, 2| volte e' popoli eziandio bene trattati, sono spesso poco
98 2, 24, 2| non si debbono fuggire, se bene la sicurtà che tu trai di
99 2, 24, 2| né da fare rifiutare el bene, quando el male che ne può
100 3, 17, 1| risentissi più. El quale se bene parlassi così o per sdegno
101 3, 19, 2| non sia amata da chi vuole bene vivere; ed e converso lo
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 102 con, 4 | di animo non integro, non bene composto, né moderato, né
103 con, 6 | risentire; ma non sono, se tu bene consideri, alla fine minore
104 con, 6 | la felicità ed el sommo bene consiste solo nella virtù
105 con, 8 | papa, che benché tu paressi bene appiccato, poteva pure nascere
106 con, 8 | a questo altro. Però se bene tu desideravi che la vita
107 con, 9 | Ma è bene degno di laude e molto pietoso
108 con, 12 | non si riposa mai; questa bene in continua afflizione,
109 con, 13 | vuoi racorre e considerare bene le cose, non ha quasi bisogno
110 con, 13 | piovuto. Non è se tu consideri bene percosso di te per queste
111 con, 16 | perché come non succedono bene, che sempre non possono
112 con, 18 | sustanzia diminuito niente, se bene pare maculato qualche cosa
113 con, 19 | nessuna consulta; quando bene questo si potessi attribuire
114 con, 22 | passati per tua mano; e se bene da te sia stato commesso
115 con, 23 | integrità tua; la quale se bene si è avuta a cognoscere
116 con, 23 | infamia passerà, perché se bene trovandoti la conscienzia
117 con, 24 | modo di consolarti quando bene fussi vero mi pare troppo
118 con, 24 | una minima molestia. Credo bene, anzi tengo per certo, che
119 con, 26 | espeditissimo nelle azione. E se bene sapranno anche dare conto
120 con, 26 | e più sustanziali; e se bene tutto è stato fuora della
121 con, 27 | ti cruci, perché quando bene tu presummessi di te più
122 con, 27 | el non gli fare tu questo bene manca da lei o da quelli
123 con, 29 | molta ansietà. Considera bene questo passo e vedrai che
124 con, 30 | tocco con mano che tutto el bene che è nelle grandezze è
125 con, 31 | dire, chi la considerassi bene, doverrebbe bastare a estinguere
126 con, 31 | patria sua; ma chi consìdera bene, non è manco bello vivere
127 con, 32 | fussino incognite: perché se bene questo sia grado che quando
128 con, 32 | che tu hai, e che saprai bene dispensare ed accommodare
129 con, 33 | minore laude l'accommodarsi bene in questo, che sia stato
130 con, 33 | tu sia atto e sappia così bene ordinarti nel non fare come
131 con, 34 | sostenga, quanto se porta bene la persona che ha: perché
132 con, 34 | di laude chi rapresenta bene una persona, quanto sarà
133 con, 34 | lodato chi ne rapresenterà bene dua, massime di spezie diversa!
134 con, 34 | diversa! Così se tu consideri bene, non ti toglie la riputazione
135 con, 34 | raddoppia se tu saprai usarla bene; e se in quella persona
136 con, 36 | questa tua vita, ma vedevo bene mancartene molte ne' negocii,
137 con, 37 | dal governo, perché quando bene anche questo durassi continuamente,
138 con, 39 | mutazione, e perché quando bene durassino non vi si truova
139 acc, 3 | grande che io ho di vedere bene assicurata la nostra libertà,
140 acc, 6 | gastigato da' giudici; perché se bene sarebbe stato forse più
141 acc, 13 | danari e mezzi tuoi? So bene che hai rubato tanto che
142 acc, 14 | o spaventargli? Ti veggo bene el volto pieno di audacia,
143 acc, 14 | ci dia un altro sacco. So bene che queste sono le voglie
144 acc, 14 | biscia; sanza che, quando bene tutte queste cose potessino
145 acc, 15 | danari nostri sono stati bene spesi? Alessandro del Caccia.
146 acc, 16 | testimonio solo, quando bene non vi siano altre pruove
147 acc, 16 | considerano ne' testimoni, sarà bene cosa grande che in uno esercito
148 acc, 19 | curo di cercarlo, ma dico bene che sei stato tristo quivi.
149 acc, 19 | fatica di riprovarle. So bene come si vive in coteste
150 acc, 21 | da chi dependeva tutto el bene e la speranza loro?~
151 acc, 26 | pensare e desiderare el bene, che a interpretare male,
152 acc, 26 | modestamente tanti anni quello bene che la fortuna gli aveva
153 acc, 26 | ha co' tiranni, che del bene universale e della libertà
154 acc, 29 | tempo che andò in Spagna, se bene visse principalmente attento
155 acc, 29 | che se non ne fussi stato bene dotato, fussi sì giovane
156 acc, 30 | cerco la vittoria ma el bene publico, mi dispiacerebbe
157 acc, 34 | sanza dispiacere, perché se bene ho ora in odio e' vizi tuoi,
158 acc, 34 | in odio e' vizi tuoi, se bene ho paura del pericolo che
159 acc, 38 | sua tirannide; perché come bene disse Salamone a quello
160 acc, 39 | E se loro non avessino bene cognosciuto e fatto paragone
161 acc, 39 | conveniente a cittadini; ma è bene debito che la ambizione
162 acc, 41 | segreti della tirannide. Si sa bene el fondamento che faceva
163 acc, 41 | s'avevano a fare; sàssi bene el disegno che aveva di
164 acc, 42 | della città e da molti se bene cattivi cittadini, pure
165 acc, 46 | pare che consista el sommo bene, sanza questo mezzo, chi
166 acc, 49 | nuova; la città ancora non bene unita, gli animi di molti
167 acc, 49 | incerto, tanto sospeso, è bene debole, è bene male pratico
168 acc, 49 | sospeso, è bene debole, è bene male pratico chi non cognosce
169 acc, 57 | facilmente potrebbe essere el bene? Ha travagliato tanto, ha
170 acc, 58 | male che chi favorisce el bene; le quali ragione quando
171 acc, 60 | non ha mai fatto se non bene. Gli altri delitti sono
172 acc, 60 | negli altri delitti se bene la pena non emenda al danno,
173 acc, 62 | giudicorono che non fussi bene sicuro avere drento nella
174 acc, 67 | questa città: perché se bene e' peccati tuoi sono inestimabili,
175 acc, 79 | essere più presto causa del bene, della libertà, della salute
176 def, 1 | in pericolo tutto quello bene che ha e possa avere uno
177 def, 3 | dia facultà di esprimere bene le ragione mie ed illumini
178 def, 4 | del popolo, el quale se bene ha creduto o crede forse
179 def, 7 | le pruove, considerinsi bene le conietture; concesso
180 def, 7 | non vi dimando questo, se bene quando io lo dimandassi,
181 def, 8 | consiste qui, e fermato bene questo, è remosso ogni difficultà,
182 def, 11 | rettori della città, e se bene gli fussi spinto adosso
183 def, 15 | potendo dubitare che se bene non apparisca causa di corruzione,
184 def, 16 | loro è vero o falso, ma so bene che non mi nuoce; ed a te
185 def, 21 | governano le cause, quando bene si truovino gagliardi di
186 def, 25 | male toccassino con mano el bene, ed essere restituito a
187 def, 27 | non è verisimile, bisogna bene che e' testimoni siano degni
188 def, 27 | siano degni di fede, bisogna bene che pruovino concludentemente,
189 def, 27 | sono di tanto peso, che bene spesso si dà loro più fede
190 def, 28 | quando sentono che uno dice bene di se medesimo; nondimeno
191 def, 29 | desiderio di satisfare, si può bene dire che sia sanza gusto
192 def, 31 | peso né misura; sarebbe bene tanto che io mi potrei ridere
193 def, 31 | che qualche volta vere e bene spesso false, si dànno a
194 def, 35 | mi pentirei di tutto el bene che io ho mai fatto, di
195 def, 35 | acciò che io ricognosca ogni bene da Lui e non da me. Sono
196 def, 35 | voluntà sua, ma lo prego bene con tutto el cuore che voglia
197 def, 36 | avevo a vivere, e dove se bene avessi avuto mille sicurtà
198 def, 36 | la maggiore parte del mio bene e del mio male?~
199 def, 38 | io avessi rubato sarebbe bene alla fine andata la fama,
200 def, 40 | questi danari? Guardate come bene dice quello proverbio che
201 def, 42 | rubato io sanza lui, ma può bene lui avere rubato sanza me.
202 def, 44 | ieri Alessandro giustificò bene ogni cosa: produsse e' libri
203 def, 46 | sperava essere liberato e bene trattato dallo esercito
204 def, 47 | loro più al male che al bene, o perché nella licenzia
205 def, 52 | strignendogli a volere portarsi bene in Toscana; mandai con loro
206 def, 52 | antico del papa e persona bene qualificata; quante volte
207 def, 52 | dove promette fare tanto bene, che mostrano se io consentivo
208 def, 53 | alcuno altro più di me; e so bene io con quanto dispiacere,
209 def, 55 | perdita di tempo; cose che se bene procederono da mio padre,
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 210 2 | Pietrasanta ed è buono e bene cultivato, e benché da quella
211 3 | ha uno contado felice, bene cultivato, pieno di ulivi,
212 12 | disdice alle gentile donne e bene costumate, pure che vadino
213 13 | ducato di Orliens, bella, bene populata, ricca e mercantile,
214 18 | luogo grasso; e vi fumo bene trattati ed alloggiati.
215 21 | vi è uno castello che è bene edificato, del quale è signore
216 21 | Talardo che è monsignore assai bene onorato in Francia; di quivi
217 25 | torre, di pietre e di essere bene lavorate [Avinio ventosa
218 28 | corrispondono, perché è bene populato, grande, ricco
219 28 | case e di edifici; e se bene non ha membro alcuno che
220 30 | di mura che sono grosse bene quaranta piedi; ma si cominciò
221 38 | è bella città e grande e bene popolata; non vi si vede
222 38 | catedrale, intitolata se bene mi ricordo in santa Eulagia,
223 38 | chiesa ma è bello edificio e bene inteso: èvi uno altare di
224 38 | dal capo in fuora è molto bene conservato, e si vedono
225 39 | potei vedere mi parvono bene tenuti; nel medesimo spedale
226 40 | danari e qui sono conservati bene e sicuri; stavi scrivani
227 40 | molti aranci; per essere bene populata ed ancora ricca,
228 48 | magnifiche, in modo che è bene accasata. È nella chiesa
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 229 1, 2 | la non gli piaccia. Fanno bene queste ragione che lui desideri
230 1, 5 | riescono. Di poi quando bene sia vero che questo partito
231 1, 8 | che per non avere saputo bene discorrere permettiamo che
232 2, 4 | che se noi consideriamo bene la natura di questo re,
233 2, 6 | io credo che chi penserà bene ci vedrà drento molte difficultà.
234 2, 6 | uno curatore che spenda bene e' danari che noi gli dareno,
235 3, 2 | Da altro canto, se bene ciascuno di questi principi
236 3, 2 | stato di Milano, e' quali se bene hanno speso assai e si truovano
237 3, 2 | potentissimo, possi tenersi bene guardato e sicuro da tante
238 3, 5 | banda di Baiona; perché se bene li inghilesi andranno per
239 3, 5 | rincontro terre fortissime e bene guardate e verisimilmente
240 3, 6 | oltre a milletrecento, e se bene abbino molti cavalli leggieri,
241 3, 7 | quando costoro non sieno bene sicuri che el re di Navarra
242 3, 8 | amore de' popoli; perché se bene altra volta sieno stati
243 3, 9 | fama li spagnoli di vincere bene le terre, perché e' fanti
244 3, 10 | vettovaglie di altro luogo; e se bene el re Catolico ne abbi fatto
245 3, 12 | Castiglia, ma governatore; e se bene insino a qui ha la obbidienzia
246 3, 13 | tempo, e quadrando tanto bene al loro dominio, perché
247 4, 1 | Se bene el desiderio di sapere le
248 4, 3 | Francia; dalle quale se bene si defendessi, e più tosto
249 4, 7 | detto abastanza, perché se bene per loro faccia da uno canto
250 4, 11 | pensiero di partire, se bene in sul fatto poi, vedendo
251 4, 11 | di qua; ed inoltre quando bene la volessi, che e' pensi
252 4, 13 | con Francia di qua, e se bene alcuna volta la mostrassino,
253 4, 13 | passò in Italia, che se bene si collegassino allora con
254 4, 14 | Castiglia, ma governatore; e se bene comanda insino a oggi questi
255 4, 14 | lui, mossi non tanto dal bene publico de' regni, quanto
256 4, 15 | facilità a questo re; perché se bene Castiglia abbi nome di avere
257 4, 15 | quando non li pagassi così bene ed a tempo, questi grandi,
258 4, 16 | reggere tanta spesa; e se bene l'ordinario de' pagamenti
259 4, 19 | el quale a volerlo tenere bene contento bisogna pascerlo
260 4, 20 | grandi e da farlo misurare bene e' casi sua; ne' quali el
261 4, 20 | forma che, esaminato tutto bene, io sono di opinione che
262 5, 2 | dare chi non lo sa? E se bene la gloria vostra è grandissima
263 6, 1 | sapienzia sua, la quale se è bene di gran momento non opera
264 6, 2 | promettersi la vittoria; e se bene verisimilmente la speranza
265 7, 2 | fanterie ed artiglierie, e bene provisto di munizione e
266 7, 2 | etiam perché discorrendo bene le forze di tutt' a dua
267 7, 2 | debba essere vincitore. E se bene l'esercito franzese paia
268 8, 3 | pare che a volere risolvere bene tutta questa materia s'abbino
269 8, 3 | constante che mai, e se bene gli oblighi nostri parlano
270 8, 4 | cercare di ritenerlo, quando bene fussi con qualche danno
271 8, 5 | formidoloso uno imperadore bene debole, non che uno che
272 8, 10 | stabilirsi in quello stato; e se bene fussimo certi che e' franzesi
273 8, 10 | sarà risposto che io direi bene se noi non ci tirassimo
274 9, 1 | più si conviene esaminarla bene, il che non si può fare
275 9, 2 | Cesare, che e' franzesi, se bene avessino deliberato di passare,
276 9, 2 | deliberato di passare, se bene fussino mossi, muteranno
277 9, 4 | popoli di Milano, tenga bene contenti noi e li altri,
278 9, 5 | franzesi in Milano, se è bene minore male che lo esservi
279 9, 6 | con Cesare; la quale se bene non siamo certi che ci conduca
280 9, 9 | di presente; al quale se bene e' franzesi affermano el
281 9, 10 | cose nostre; perché quando bene non ci facessino guerra,
282 9, 11 | grandissimi mali, e quello poco di bene che ci hanno fatto è nato
283 10, 2 | implicate, che a volerle bene risolvere bisognerebbe avere
284 10, 6 | più oltre, e' franzesi, se bene saranno disperati degli
285 10, 11 | tempo del farlo. Confesso bene che la materia è sì difficile
286 10, 13 | non si faccia. Conforto bene che si faccia ogni diligenzia
287 11, 3 | anche ora, chi considera bene. Principalmente Milano è
288 11, 3 | giuoco in mano; e quando bene fussino del pari, questa
289 11, 4 | speranze. E di poi quando bene e' franzesi desperassino
290 11, 7 | ingagliardite e fondate bene per altra via le cose sue,
291 11, 11 | presente si priva di uno bene, o si sottomette in uno
292 11, 11 | patito di presente. Commendo bene che, come ha detto saviamente
293 12, 1 | quando siamo in caso che è bene usare uno rimedio pericoloso,
294 12, 13 | quello de' viniziani. Ma dico bene che se lui potessi sperare
295 12, 13 | sospesi e' franzesi. Ricordo bene che quando el dubio del
296 12, 13 | effetti felicissimi. Sarebbe bene in ogni evento necessario,
297 12, 14 | sarebbono a tempo. Confesso bene che se tu sei determinato
298 13, 1 | Sua Santità a intendersi bene con Cesare:~ ~
299 13, 10 | pericoli non solo sanno bene osservare ed esequire gli
300 13, 10 | soldati non solo è tale che fa bene gli offici suoi, ma fa anche
301 13, 23 | essere el contrario; ma dico bene che la ragione persuada
302 13, 28 | non principe; perché se bene io ho questa opinione per
303 13, 29 | non siano stati buoni né bene considerati, e che a quella
304 13, 30 | la illumini a risolversi bene; ma in ogni resoluzione
305 14, 2 | partiti ardui non abbia bene eletto; anzi interviene
306 14, 3 | Ha detto bene lo arcivescovo che nessuno
307 14, 6 | re in Spagna? Le quali se bene si possono escusare essere
308 14, 6 | stati suoi come viene loro bene, non è ammessa ragione alcuna;
309 14, 7 | inimicizia se a lui venissi bene occultarla o dimetterla,
310 14, 9 | ha potuto vedere, che se bene dalla corte sono venute
311 14, 10 | grandezza non sta troppo bene con la conscienzia, e che
312 14, 10 | iustificatamente, che se bene fussi vero, il che per la
313 14, 11 | in quello che gli torna bene, gli parrà non fare cosa
314 14, 13 | sa fondare ed assicurare bene; e però considerando e la
315 14, 14 | capitulazione e per portarsi bene con Vostra Santità; non
316 14, 15 | parola de' savi antichi, e se bene ho in memoria uno ricordo
317 14, 15 | vegga Vostra Santità che bene gli promette, che luogo
318 14, 19 | che abbino ora a portarsi bene, e come hanno fatto in tante
319 14, 19 | seimila uomini scelti, munita bene di scoppietteria ed archibusi,
320 14, 19 | del suo mestiere, saranno bene guidate, faranno el medesimo.
321 14, 22 | fuggire la giornata; se sarà bene non farla, avendo el ridosso
322 14, 23 | giudicare; de' quali se bene non si ha certezza, non
323 14, 25 | questa, nella quale chi bene considera tutti e' casi,
324 14, 28 | Dirò più oltre che se bene io fussi certo che cominciata
325 14, 29 | tentare se non stabilisce bene el resto di Italia (e questo
326 14, 29 | ed almanco chi confida di bene non negherà che essendo
327 14, 31 | Veggo bene che lo accordare Vostra
328 14, 32 | buona mente ed intenzione al bene publico, non meritano già
329 14, 33 | vicari di Cristo; il che se bene non gli bastò a fuggire
330 14, 35 | accordi seco. Ed a volere bene determinare questo, bisogna
331 14, 35 | tutti questi casi fermare bene el punto suo; perché sarebbe
332 15, 3 | quella; in tanto che se bene gli è concesso pigliare
333 15, 4 | fussi Clemente; perché se bene temeva che la grandezza
334 15, 6 | effetti diversi, ma tanto bene corrispondono e quadrano
335 15, 8 | e più fresche; perché se bene Clemente mentre era cardinale
336 15, 12 | sua discrezione. Perché se bene tutto quello che ora ha
337 15, 13 | d'Italia, delle quali se bene venivano le querele agli
338 15, 13 | sopra, ed el considerare bene la natura de' prìncipi,
339 15, 13 | antichi Cesari, e quando bene non avessi voluto deprimere
340 15, 13 | nascosta e mutabile; e quando bene ne potessi restare sicurissimo,
341 15, 14 | sforzano a concludere che se bene, considerato quello che
342 16, 6 | amato più la patria ed el bene suo che alcuno interesse
343 16, 8 | mandando a confortarvi del bene vostro, non sia nessuno
344 16, 10 | dette di sopra; e quando bene lo facessino che profitto
345 16, 10 | medesimi non l'avete? È bene conveniente collocare la
346 16, 10 | fare el male perché venga bene, e governandosi secondo
347 16, 11 | Queste, se bene le considerate, sono le
348 16, 11 | Signorie hanno da sapere che se bene el papa desidera quanto
Memorie di famiglia
Capoverso 349 6 | qualche cosa. Ma la verità è bene questa, che e' meritano
350 6 | stato cavato e morto. Ma bene può essere caricato di essergli
351 8 | nelle cose dello stato. Può bene essere che nelle mercantie
352 20 | natura sua generosa e da bene, perché nello accordo fece
353 21 | natura sua fu di uomo da bene, magnifico e generoso, e
354 34 | e non succedendo le cose bene, furono constretti a ritirarsi
355 72 | Trovò detto doge molto bene disposto a questi effetti;
356 75 | volta Italia non ancora bene posata; e perché quando
357 76 | medesima volontà e molto bene disposto a darvi drento;
358 80 | quale legazione esequì molto bene, perché el duca Galeazzo,
359 82 | a confortargli volessino bene vicinare, e stettevi pochi
360 90 | quali non si tenne molto bene contento di Lorenzo. Circa
361 106 | esercizi guadagnavano molto bene. Attese mentre fu giovane
362 114 | mesi e fu molto grato e bene veduto dal signore, ed alla
363 117 | presente, e molti uomini da bene mal contenti a destarsi
364 117 | grazia grande cogli uomini da bene, si oppose sempre forte,
365 120 | effetto per non si potere bene valere delle galee ed armata
366 123 | Considerate bene tutte le parti sua, fu uomo
367 123 | uomo degnissimo e molto bene dotato de' beni dello animo,
368 123 | della quale guadagnò molto bene rispetto a quegli temporali,
369 123 | ma sempre n'ebbe molto bene la sua parte.~
370 124 | stato. Nel 66 sendo molto bene voluto da Piero di Cosimo
371 126 | natura fu eziandio molto bene dotato, perché fu grande,
372 126 | dispiacere a moltissimi. Fu bene poi contento trovarsi a
373 127 | uomo della città. Fu molto bene voluto universalmente dal
374 127 | popolo e dagli uomini da bene, ed ancora fuori della città
375 127 | etiam prima gli volessi bene. Ebbe grande amicizia col
376 131 | quegli che gli volevano bene, lo ottenne l'anno 1502
377 132 | corte, in convitare spesso e bene; ma avaro nel distribuire
378 132 | fece in ultimo tempo mai né bene né rimunerazione alcuna
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 379 1, 3 | quale nondimeno si terminò bene, e vi si conobbe drento
380 2, 1 | le republiche, che quando bene colla forza si facessi qualche
381 2, 1 | con colore di volere fare bene, e giustificarsene collo
382 2, 4 | al ferro ed al fuoco; ma bene concludo ancora che chi
383 3, 10 | generosità di animo; se bene si potessi forse disputare
384 3, 10 | disputare se tale generosità era bene moderata o no.~
Ricordi
Capitolo, Capoverso 385 se1 | Serie Prima.~ ~Se bene lo ozio solo non fa ghiribizzi,~
386 se1, 3 | naturalmente inclinati al bene; in modo che a tutti, quando
387 se1, 3 | utilità dal male, piace più el bene che el male; ma perché la
388 se1, 4 | interesse ami più el male che el bene, si debbe chiamare bestia
389 se1, 11 | da Firenze intendessino bene questa parte!~ ~12.
390 se1, 14 | uno vivere di repubblica bene ordinato nella città nostra,
391 se1, 15 | Chi non è bene sicuro o per convenzione
392 se1, 27 | poterti vendicare; però se bene ti senti ingiuriato da questi,
393 se1, 32 | eccitando gli ingegni a bene considerare quello di che
394 se1, 47 | negazione efficace, quando bene non persuada a chi ha indizi
395 se1, 50 | saviezza lo astenersene, se bene è molto difficile.~ ~51.
396 se1, 53 | ridurcela in libertà; ma dico bene che chi nella città nostra
397 se1, 53 | riescono. E di poi quando bene è successo, si vede quasi
398 se1, 58 | pensatela e misuratela bene innanzi che entriate in
399 se1, 59 | immaginato; ragione che, chi bene la considerassi, doverria
400 se1, 60 | universalmente, perché tutto el bene che è in lei apparisce di
401 se1, 63 | communemente esserne causa perché è bene ignorante quello vecchio
402 se1, 65 | remunerazione di qualche bene che ha fatto in vita; ma
403 se1, 66 | perché è naturale, ma dico bene che è spezie di felicità
404 se1, 66 | esemplo in Firenze di padre bene dotato di figliuoli; però
405 se1, 71 | perfettissimo intendere bene, e aggiungere a certi particulari
406 se1, 73 | Lo intendersi bene co' fratelli e co' parenti
407 se1, 77 | cedono insino non ne sono bene sicuri; è sanza dubio meglio
408 se1, 79 | medesimo Cornelio Tacito, a chi bene lo considera, insegna per
409 se1, 80 | Quanto bene disse colui: Ducunt volentes
410 se1, 82 | governa con rispetto, uno uomo bene qualificato debbe cercare
411 se1, 84 | suo pericolo; questi, se bene desiderano cose nuove, non
412 se1, 85 | possono governare e' sudditi bene sanza severità, perché la
413 se1, 90 | debbe. Ma, per dichiarare bene questo passo che è confuso,
414 se1, 92 | de' populi, perché fussino bene governati; però come uno
415 se1, 95 | Tutti gli stati, chi bene considera la loro origine,
416 se1, 96 | lasciano la commodità di uno bene presente, benché minore,
417 se1, 102 | qualche occasione servito bene, e mi è stato buono amico.~ ~
418 se1, 105 | che tutto non vi succeda bene: expertus loquor.~ ~106.
419 se1, 106 | di tutti, ma ne eccettuo bene pochi; perché se sperassino
420 se1, 116 | Se osservate bene, troverete che di età in
421 se1, 120 | mano nel sangue, ma dico bene che non si debbe fare sanza
422 se1, 120 | dispiace a molti altri; e se bene ti levi quello inimico e
423 se1, 142 | occasione; perché chi non è bene prudente, non la sa bene
424 se1, 142 | bene prudente, non la sa bene usare: ma sanza dubio sono
425 se1, 142 | presenta due volte, perché è bene dapoco chi la seconda volta
426 se1, 145 | degli astrologi, che se bene la loro è una vanità, o
427 se1, 149 | della tirannide, non ha mai bene sicura la sua libertà, se
428 se1, 151 | laude consiste nel fare bene e congruamente le sue. Come
429 se1, 151 | non è manco laudato chi bene rapresenta la persona di
430 se1, 153 | ricevuta. È vero che bisogna bene distinguere e' casi, né
431 se1, 160 | Se bene gli uomini deliberano con
432 se1, 160 | con la ragione; e chi è bene savio ha da contentarsi
433 se1, 163 | mente, che chi guadagna, se bene può spendere qualcosa più
434 se1, 163 | bella e non l'ha saputa bene usare; e questo ricordo
435 se1, 163 | questo ricordo tenetelo bene a mente, perché ho visto
436 se1, 166 | difficultà si collocano bene, e a non errare nel pigliarne
437 se1, 166 | bisognerebbe misurare molto bene sé e la natura delle cose;
438 se1, 168 | non si satisfà del fare bene solo per sé stesso, lascia
439 se1, 168 | el fare laudabilmente, se bene non ti portassi altro frutto
440 se1, 171 | buono giudicio chi non sa bene tutti e' particulari, perché
441 se1, 171 | ho visto spesso giudicare bene uno che non ha notizia di
442 agg, 179 | cittadino chi è zelante del bene della patria, e alieno da
443 se2, 3 | grandissima di ministri bene qualificati; di questo nessuno
444 se2, 3 | vogliono premiare; ma pare bene da maravigliarsene ne' principi
445 se2, 3 | detta di sopra, ma si può bene sperare col tempo di fargli.
446 se2, 3 | tempo di fargli. Vedrassi bene che più copia hanno di ministri
447 se2, 4 | prìncipi, quando viene loro bene, tengono poco conto de'
448 se2, 5 | occasione di potergli trattare bene come ha fatto per el passato,
449 se2, 5 | molti che non sono stati bene trattati.~ ~6.
450 se2, 7 | Advertite bene nel parlare vostro di non
451 se2, 7 | medesimi: advertitevi, vi dico, bene; perché molti etiam prudenti
452 se2, 9 | Leggete spesso e considerate bene questi ricordi, perché è
453 se2, 15 | immaginato; ragione, chi bene la considerassi, potentissima
454 se2, 16 | apparissino come apparisce el bene, non ci sarebbe ragione
455 se2, 17 | che fa el fuoco alle cose bene unte e secche.~ ~18.
456 se2, 18 | Insegna molto bene Cornelio Tacito a chi vive
457 se2, 21 | allo stato de' Medici; e se bene piacevano allo universale,
458 se2, 21 | eradicarlo. E gli amici, se bene piacessi loro quello stato,
459 se2, 23 | volte coloro ancora che sono bene savi se ne ingannano; e
460 se2, 23 | savi. Però lasciare uno bene presente per paura di uno
461 se2, 23 | grande a comparazione del bene; altrimenti bene spesso
462 se2, 23 | comparazione del bene; altrimenti bene spesso per paura di una
463 se2, 23 | riesce vana, ti perdi el bene che tu potevi avere.~ ~24.
464 se2, 30 | Chi considera bene non può negare che nelle
465 se2, 33 | scelerato che non faccia qualche bene; e che Dio che non lascia
466 se2, 33 | Dio che non lascia alcuno bene irremunerato, né alcuno
467 se2, 35 | sono che intendono le cose bene, che o non si ricordano
468 se2, 36 | rispondere, occasione di lasciare bene satisfatto colui, al quale
469 se2, 39 | padre ebbe figliuoli sì bene qualificati, che a tempo
470 se2, 40 | altri; la quale chi sa usare bene, spaventa con essa gli uomini
471 se2, 40 | perché el suddito non sapendo bene insino dove le si distendino,
472 se2, 41 | altrimenti, si inganna. Confesso bene che chi potessi mescolare
473 se2, 41 | potessi mescolare e condire bene l'una con l'altra, farebbe
474 se2, 43 | mi vi introduca lasciole bene dibattere ed andare a lungo;
475 se2, 58 | Quanto disse bene el Filosofo: de futuris
476 se2, 64 | lenti e difficili; e se bene erano già in uso le artiglierie,
477 se2, 64 | procedeva allora da non avere bene gli uomini l'arte dell'offendere,
478 se2, 64 | ora procede dall'avere bene l'arte del difendere.~ ~
479 se2, 69 | Se voi osservate bene vedrete che di età in età
480 se2, 71 | grandissimo danno; avvertiteci bene, che è uno passo dove spesso
481 se2, 72 | la raddoppia chi la usa bene, cioè con lo adoperare la
482 se2, 74 | ti offendere; e sta molto bene questo che uno si vendichi,
483 se2, 75 | male di noi non ci vuole bene.~ ~76.
484 se2, 79 | proverbio, se non fussi bene inteso, quello che si dice:
485 se2, 81 | perché le cose riescono bene spesso tanto fuora delle
486 se2, 82 | prudenzia avvertire e pesare bene ogni cosa benché minima. ~ ~
487 se2, 88 | tenere segrete le cose che è bene che non si sappino, ma ancora
488 se2, 88 | da quelle in fuora che è bene che siano note. Così, non
489 se2, 90 | danni grandi. Bisogna tenere bene el capo fermo a non si lasciare
490 se2, 106 | dunche necessario misurare bene le condizioni sue e degli
491 se2, 106 | convenga; questo io lo cognosco bene; non so poi come saprò usarlo,
492 se2, 112 | Antonio da Venafra, e dice bene: metti sei o otto savi insieme,
493 se2, 116 | questo ricordo consideratelo bene, ché tuttodì viene in fatto.~ ~
494 se2, 122 | misura spesso el male ed el bene più che col considerare
495 se2, 123 | pruova el miracolo. Mostrano bene forse e' miracoli la potestà
496 se2, 127 | Ho veduto nella guerra bene spesso venire nuove per
497 se2, 131 | disperati. El malcontento se bene desidera di nuocerti, non
498 se2, 132 | difficultà; chi fa così ha bene spesso più di quello di
499 se2, 134 | natura sono inclinati più al bene che al male; né è alcuno
500 se2, 134 | non facessi più volentieri bene che male; ma è tanto fragile
1-500 | 501-1000 | 1001-1128 |