Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benavventurato 1
benché 1005
benci 1
bene 1128
benedetti 1
benedetto 13
benedisse 1
Frequenza    [«  »]
1172 fatto
1135 già
1133 prima
1128 bene
1125 quegli
1108 grande
1101 dell'
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bene

1-500 | 501-1000 | 1001-1128

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Ricordi
     Capitolo, Capoverso
501 se2, 134 | lasciano facilmente deviare dal bene. E però e' savi legislatori 502 se2, 135 | più volentieri male che bene, dite sicuramente che non 503 se2, 139 | grande resistenzia, bisogna bene che la violenzia sia estraordinaria 504 se2, 139 | città si governassi sempre bene, saria possibile che la 505 se2, 141 | lontani; perché se considerate bene, non s'ha vera notizia delle 506 se2, 142 | mossi per causa di pubblico bene. Questa fece gloriose le 507 se2, 146 | grado di non potere avere el bene, se prima non s'ha el male.~ ~ 508 se2, 150 | risulterebbe, conducendolo bene, anche utilità ed onore 509 se2, 151 | che faccino, considerata bene la natura e costumi loro.~ ~ 510 se2, 153 | imbasciadore ci avvertisca bene, perché è cosa che importa 511 se2, 155 | Dicesi che chi non sa bene tutti e' particulari non 512 se2, 155 | particulari non può giudicare bene; e nondimeno io ho visto 513 se2, 157 | Non è bene vendicarsi nome di essere 514 se2, 159 | ricordate da' frati; ma el bene de' beni è, ed a comparazione 515 se2, 163 | autorità. Quanti dicono bene, che non sanno fare! Quanti 516 se2, 174 | ogni cosa per intrattenervi bene co' principi e con gli stati 517 se2, 179 | leggiadrie: dello scrivere ancora bene, del sapere cavalcare, del 518 se2, 179 | el contrario, perché se bene è inconveniente perdervi 519 se2, 179 | ornamenti ed el sapere fare bene ogni cosa danno degnità 520 se2, 179 | riputazione agli uomini etiam bene qualificati, ed in modo 521 se2, 182 | quasi sempre gli uomini bene savi, quando hanno a risolvere 522 se2, 184 | amorevole dimestichezza; ma dico bene che è prudenzia non parlare 523 se2, 187 | esaminare, considerare bene ogni cosa etiam minima; 524 se2, 187 | si conducono con fatica bene le cose; pensate come vanno 525 se2, 191 | nel risolversi, perché se bene accaggiono delle cose nelle 526 se2, 194 | Se bene bisogna procedere alle cose 527 se2, 196 | E se gli uomini avessino bene nel cuore questo ricordo, 528 se2, 201 | negociare con tutti cogli occhi bene aperti; è bene destrezza 529 se2, 201 | cogli occhi bene aperti; è bene destrezza farlo in modo 530 se2, 204 | tristi, ed a chi ha servito bene non fanno migliore trattamento 531 se2, 206 | feciono e' romani; ma dico bene, che o sia per la difficultà 532 se2, 206 | diligentissimi e osservassino bene ogni minimo accidente dello 533 se2, 210 | poche possono essere tutte bene digeste e stringate; però 534 se2, 217 | che è di sapere collocare bene e' piaceri, si truova in 535 se2, 218 | Quegli uomini conducono bene le cose loro in questo mondo, 536 se2, 218 | quegli che non cognoscono bene quale sia lo interesse suo, 537 se2, 220 | per potere persuadere el bene e detestare el male; e certo 538 se2, 220 | qualunque tempo gli uomini da bene abbino autorità; ed ancora 539 se2, 221 | riunischino insieme; però bisogna bene considerare la qualità dello 540 se2, 221 | circumstanzie per poterti bene risolvere quale sia meglio, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
541 1, 1 | stato a' Ciompi; e così el bene e la salute della città 542 1, 2 | governo in mano di uomini da bene e savi, e con grandissima 543 1, 2 | e governata da uomini da bene e buoni e valenti, e fuora, 544 1, 5 | qualcuno che e' non faceva bene a spegnere tanta nobiltà, 545 1, 5 | che mancando gli uomini da bene, Firenze rimaneva guasta, 546 1, 5 | riempierebbono Firenze di uomini da bene; volendo inferire che cogli 547 1, 8 | larghezza pure che fussi bene sicuro dello stato. E parendogli 548 1, 12 | duca che chi governava era bene disposto, ma che avessi 549 1, 12 | prudentemente, ed atteso a tenere bene disposta con umanità e buone 550 1, 12 | persuadere loro che fussi bene pensare a difendersi ed 551 1, 17 | sospetti di fuora, non fussi bene accrescere travagli alla 552 2, 5 | figliuoli. E si consultò fussi bene fare ogni cosa per conservare 553 2, 11 | natura e tutta volta al bene, come massime mostrò la 554 3, 7 | che, benché io non sappia bene a punto el particulare loro, 555 3, 9 | innanzi alla ribellione. Fu bene opinione di molti e massime 556 4, 2 | assai riputato e tutto da bene, se si gli fussi levato 557 4, 5 | fatto nulla, perché gli era bene voluto dal popolo, ed inoltre 558 5, 1 | E non andavano le cose bene, perché mancando un capitano 559 5, 5 | Soggiunsono di poi che, quando bene ci mandassino l'esercito 560 5, 11 | pari, ed in modo che, se bene unite insieme sarebbono 561 6, 1 | preporre la salute publica al bene privato e pel debito universale 562 6, 3 | capitoli, e però essere bene per tôrre ogni ombra potessi 563 6, 4 | novità e gridare che gli era bene che gli onori e le gravezze 564 9, 4 | quegli fulgori delle arme; ma bene si troverrà in lui tutti 565 9, 5 | ed inimicissimo suo, e se bene la necessità della pace, 566 9, 7 | gli sendo renduti e' conti bene, perché lui non si intendeva 567 9, 9 | sdegno di tutti gli uomini da bene, ed insomma, benché gli 568 9, 12 | contradizione, comportando bene uno pari di Neri, e gli 569 10, 3 | dissono che questo non era el bene suo, e che chi lo consigliava 570 10, 5 | perché chi considererà bene farà giudicio che el disporre 571 10, 6 | Milano e Firenze, sarebbe bene per riputazione della lega 572 10, 6 | persuase a Piero essere bene che ognuno entrassi ed esponessi 573 11, 1 | dispiacessino; e' quali non sendo bene contenti di Piero, massime 574 11, 4 | ed a Piero che el tenere bene guardata Serezzana, rispetto 575 11, 6 | Serezzana era fortissimo e bene fornito di artiglierie e 576 11, 7 | ed avevano interesse nel bene e nel male publico, e naturalmente 577 11, 8 | che era vero che posata bene questa parte, ognuno nella 578 11, 9 | rovinava, e che sarebbe bene levarla di mano sua e della 579 11, 10 | movimento alcuno, ognuno non bene sapendo quello fussi stato, 580 11, 12 | uomo netto ed amatore del bene, ed avendo fama di essersi 581 11, 12 | Gualterotti ed alcuni uomini da bene dubitando che questa licenzia 582 11, 13 | loro sicurtà accompagnati bene per commessione della signoria 583 11, 15 | potenzia ed autorità, e sì bene favorito ed appoggiato, 584 12, 1 | aspettando la terra si posassi bene, e così ordinando drappi 585 12, 9 | opponevano molti uomini da bene, massime Piero Capponi e 586 12, 9 | Valori, parte mossi dal bene publico perché in verità 587 13, 4 | loro, mostrando che sarebbe bene si finissi questo uficio. 588 13, 9 | facessino quello feciono, e se bene el fare altrimenti dava 589 13, 12 | perire, anzi che quando bene si perdessi tutto el dominio 590 15, 1 | città erano molti uomini da bene male contenti, e molti amici 591 15, 5 | papa voleva tutto el suo bene, era stato morto in Roma 592 15, 7 | stato stretto di uomini da bene, e farne capo Lorenzo e 593 15, 8 | cagione che molti uomini da bene si assetterebbono volentieri 594 15, 8 | pensorono che e' sarebbe bene introdurre e' partiti più 595 15, 8 | verrebbe a noia agli uomini da bene, a' quali dispiacerebbe 596 15, 14 | quali cose riscontre e ferme bene, deputata una pratica di 597 15, 14 | manomettere tanti uomini da bene pareva cosa di molto momento, 598 15, 15 | della città, e considerare bene che pena meritassino, e 599 15, 21 | cittadini, che quando stanno bene ed hanno la parte ragionevole 600 15, 21 | patria e la città; e pensino bene che quando sono scoperti 601 15, 21 | dice: «e' gli sta molto bene, che gli mancava egli? ch' 602 15, 22 | Valori, el quale voleva bene a Iacopo, e gli pareva anche 603 15, 24 | vedendo che molti giovani da bene, animosi, fieri ed in sull' 604 16, 2 | vivere, ne poteva molto bene essere capace che e' non 605 16, 5 | sanza rispetto al publico bene. Per le quali virtù, aggiunte 606 16, 6 | concorsono molti uomini da bene, apresso a chi non era in 607 16, 6 | da Firenze, el quale, se bene non predicava, era intimo 608 16, 11 | viddono mai uno religiosobene instrutto di molte virtù 609 16, 11 | filosofia, la quale possedevabene e se ne valeva sì a ogni 610 16, 12 | manifestò ciò che si faceva di bene essere stato introdotto 611 16, 14 | che chiarirà el tutto; ma bene conchiuggo questo, che se 612 17, 3 | incitavano al passare, sarebbe bene, per tôrre ogni occasione 613 17, 6 | messer Guido, consultate bene queste cose e fatta una 614 17, 9 | giudicava che e' fussi bene pigliare e' luoghi vicini, 615 17, 14 | Brettagna, ed essendosi bene stabilito nel regno ed in 616 17, 21 | che per ogni caso stessi bene armata e proveduta, ed in 617 17, 22 | Vitelli; e nondimeno non sendo bene contento, più tosto intraversava 618 17, 22 | giudicassino essere così el bene della città; in modo che 619 17, 23 | avendo in compagnia chi bene considerassi la importanza 620 17, 23 | dubitando che lui mosso o dal bene della città o da essere 621 18, 1 | l'anno 1498, nel quale se bene fussino accidenti grandi 622 18, 8 | bargello di uno soldato da bene e valente. Ma a Firenze 623 18, 12 | occasione, come dicono, bene otto o dieci ore, ma el 624 18, 16 | quali trovatolo per la via bene guardato, la sequente sera 625 18, 18 | nondimeno chi considererà bene ne farà el giudicio medesimo, 626 18, 22 | Firenze, e parendo che, se bene secondo el rigore non avessino 627 19, 1 | e lasciò el castelletto bene guardato, fattone castellano 628 19, 3 | avessino meritato. Perché se bene e' fu signore di grande 629 19, 5 | fece allora giudicio fussi bene disposto inverso la città; 630 19, 10 | signoria apresso agli uomini da bene, e tanto più quanto sendo 631 19, 11 | re in Francia, lasciato bene guardato el castelletto 632 20, 1 | degli oratori, uomo vòlto al bene ma poco prudente, lo richiese 633 20, 2 | parendo agli uomini savi e da bene per fuggire maggiore male 634 20, 7 | altri che v'avevano fatto bene, ognuno per acquistare cresceva 635 20, 9 | molestati quando si portano bene; e se pure errano, avergli 636 20, 9 | ultimo essere da considerare bene che sendo stati e' delitti 637 21, 2 | Bentivogli erano drento bene provisti e che la impresa 638 21, 4 | perché e' conoscevano molto bene quanto questa amicizia potessi 639 21, 10 | nostra protezione. E se bene la città si potessi assai 640 21, 14 | E perché gli uomini da bene più facilmente ci venissino 641 22, 2 | a pensare che e' sarebbe bene dare loro el guasto al grano 642 22, 8 | capitano, e sepponla sì bene governare, che innanzi fussino 643 22, 11 | essere falso, e che, se bene gli aretini avevono prese 644 22, 13 | soggiugnessi guardassino bene el guscio della città propria 645 22, 13 | città propria perché, quando bene perdessino tutto el resto 646 22, 19 | venne in Firenze perché se bene allora si trattava di condizione 647 22, 20 | cosa, e ciò che nacque di bene, nascessi prima per virtù 648 22, 21 | calda, e che aiutava el bene sanza rispetto alcuno, e 649 22, 28 | assaltorono, si portò si bene e con forze e cervello, 650 22, 29 | contenta: e' Panciatichi, se bene si erano difesi nel contado, 651 22, 29 | terra; e' Cancellieri, se bene tenevano e' Panciatichi 652 22, 30 | che mai più concorrevano a bene nessuno; ma confortati da 653 23, 5 | modo che la città fussi bene governata, loro recuperassino 654 23, 7 | adunche la signoria la materia bene disposta ed essendovi caldi, 655 23, 7 | quando si fussino prima bene percossi, bisognerebbe fare 656 23, 7 | di poi, che quando fussi bene utile el fare così el popolo 657 23, 7 | condurrebbe; e però non essere bene di ragionare né di attendere 658 23, 8 | savi della città, sarebbono bene intese e consultate, prevederebbono 659 23, 8 | si valere. Così arebbono bene governate le cose publiche, 660 23, 9 | cagioni: l'una perché quando bene si facessi quella deputazione 661 23, 9 | gonfaloniere savio e da bene, che avendo fede col popolo 662 23, 12 | rispetto alcuno pensare al bene della città, dove, se fussi 663 23, 16 | Salviati ed altri uomini da bene, si accostò el primo 664 23, 18 | di poi non se ne sapendo bene risolvere, tutte le gente 665 23, 20 | opinione di qualcuno, che se bene da un canto gli piacessi 666 23, 21 | infiammato; da altro canto, se bene si era adirato col papa 667 23, 27 | buono nocchiere se non sono bene ordinati gli altri instrumenti 668 23, 28 | nella città, nondimeno se bene da loro propri non pareva 669 23, 28 | de' viniziani e' quali se bene allora non offendevano 670 24, 6 | si disegnavano; perché se bene ne seguitava qualche carestia 671 24, 8 | ogni e' viniziani, se bene desideravano che el re di 672 24, 19 | ricchi e da potere andare bene in ordine, come richiedeva 673 25, 1 | concorressi molti uomini da bene, massime Alamanno ed Iacopo 674 25, 1 | nelle mani degli uomini da bene, che loro sendo savi e di 675 25, 1 | ragione, che se gli uomini da bene pigliavano forze, vorrebbono 676 25, 3 | interamente gli uomini da bene.~ 677 25, 4 | parenti e degli uomini da bene, come ragionevolmente si 678 25, 6 | Pisa; e parendo che fussi bene seguitare nel dare guasto 679 25, 7 | legge, e' pisani usorono bene la occasione, perché pochi 680 26, 5 | mettere a esecuzione, e se bene aveva rotto Bartolomeo d' 681 26, 11 | volta detto che e' sarebbe bene tornare allo antico costume, 682 26, 14 | e governato da uomini da bene (ma con molte cose si apuntò, 683 27, 1 | altra da molti uomini da bene, massime giovani, che erano 684 27, 2 | più parte erano giovani da bene e che si opponevano alla 685 27, 8 | Giampaolo e restituendo loro e' bene usurpati. Richiese ancora 686 28, 2 | qualche pericolo, e quando bene non vi fussi pericolo, che 687 28, 6 | seguitati e' franzesi, fare bene e rimunerare e' partigiani 688 28, 7 | per molti che e' sarebbe bene mandarvi uno uomo. E fu 689 28, 7 | gridare molti uomini da bene, chi e' si mandassi altri, 690 28, 7 | Firenze tanti giovani da bene atti a andarvi ed e' quali 691 28, 7 | andarvi ed e' quali era bene che si esercitassino. E 692 28, 9 | non ci era mai giovato el bene fare, se lui perdessi patiremo 693 28, 9 | gonfaloniere, el quale, se bene vedessi la ruina della città, 694 28, 10 | Guicciardini sapeva che, se bene non gli opere[re]bbe contro, 695 28, 11 | deliberazione essere solo se era bene fare accordo collo imperadore 696 28, 11 | da conchiudere che quando bene el comporre era collo imperadore 697 28, 11 | sé non era bastante; e se bene e' principi della Magna 698 28, 11 | tedeschi; e però essere molto bene da considerare in quanto 699 28, 11 | col re e lui vincessi, se bene forse non ci rendessi Pisa, 700 28, 12 | capitassino male, sarebbe bene mandarvi uno che riferissi 701 28, 17 | mossi da se medesimi per bene della città, pregassino 702 28, 18 | e benché molti uomini da bene avessino caro che el gonfaloniere 703 29, 1 | era veduto con effetto, se bene aveva recato difficultà 704 29, 4 | grossa, pure che e' sarebbono bene spesi, rispetto al travaglio 705 29, 8 | Di che loro anche feciono bene, perché e' pisani quando 706 29, 9 | ma perché loro, sapendosi bene governare, tenevano sempre 707 29, 9 | pensiero di volere vicinare bene e fatte le offese vi erano 708 29, 9 | ricordare che e' sarebbe bene a insegnare loro vivere 709 29, 9 | non la intendeva ancora bene ed era pieno di sospetto, 710 29, 9 | che non gli piacevano, se bene fussino aprovate da tutti 711 29, 11 | alieno, perché e' non era bene, vegghiando le pratiche 712 29, 11 | animi de' primi cittadini bene disposti ed avendo riferito 713 29, 13 | però bisognare, a fondare bene questa amicizia, che noi 714 29, 13 | avessimo dato, non eravamo bene sicuri che ci avessino a 715 29, 15 | a lucchesi di procedere bene, e di poi perché questo 716 29, 20 | dessi a qualche uomo da bene e buono che fussi atto a 717 29, 22 | Fu bene opinione che el gonfaloniere 718 29, 22 | al Cappone, el quale, se bene gli era inimico, era di 719 29, 22 | ingannare dalla passione, se bene e' facessi concetto che 720 30, 1 | presterebbe fede a' cittadini da bene e prudenti e vorrebbe che 721 30, 6 | loro, e molti giovani da bene, e' padri e le casa di chi 722 30, 16 | nondimeno propose che gli era bene fargli uno comandamento 723 30, 17 | Firenze in qualche uomo da bene, e nondimeno non di qualità 724 30, 20 | però giudicavano essere bene bastonargli. E certo è opinione 725 30, 25 | per questo, perché quando bene si esprimessi, non lo osserverebbe 726 31, 4 | che è più, che e' non era bene chiusa la acqua rispetto 727 31, 10 | tentata tale espugnazione e se bene e' pisani erano più deboli 728 31, 12 | fiorentini, e però che e' sarebbe bene farsi innanzi e acconciarsi 729 31, 12 | soccorso forestiero, sarebbe bene pensare a qualche composizione Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
730 1, 1, 1| e per sé proprio e per bene publico, prendere molti 731 1, 1, 3| l'autorità usurpata. E se bene gli fussino sospetti sempre 732 1, 2, 2| quale, inutile al publico bene per altro, era almeno utile 733 1, 2, 3| origine di tutti i mali, se bene da principio fusse trattata 734 1, 3, 2| confederazione; perché, se bene gli fusse molto grata la 735 1, 4, 1| suo naturale. Il quale, se bene quasi incontinente dopo 736 1, 4, 2| vostro uno regno, che, se bene non è da agguagliare alla 737 1, 5, 1| loro in alto mare, i porti bene fortificati e tutti in sua 738 1, 5, 1| assaltarle, essendo egli bene ordinato di molta e fiorita 739 1, 5, 1| cose di Francia fussino bene ordinate e stabilite, contro 740 1, 5, 4| e agli altri d'Italia, e bene intrattenersi col re de' 741 1, 5, 6| partecipazione, ma essere bene egli stato quello che aveva 742 1, 6, 2| armato, da Ostia, lasciata bene guardata quella rocca; e 743 1, 6, 4| Francia pervenivano, dove era bene veduta e carezzata non altrimenti 744 1, 6, 4| cristiani. Dimostrò, quando bene volesse fare altrimenti, 745 1, 7, 1| tumultuassino. E quando bene in queste cose trovasse 746 1, 7, 3| credere il contrario: però, se bene alle promesse sue non fusse 747 1, 8, 1| terre della riviera essere bene provedute, giudicavano necessarie 748 1, 8, 4| verità, certo è che, se bene nel principio Lodovico si 749 1, 9, 2| Strignerlo la necessità, quando bene la impresa fusse pericolosissima, 750 1, 9, 3| causorno tanti mali, se bene dotatoamplamente de' 751 1, 11, 3| interi ma la gente fiorita e bene in ordine di cavalli e d' 752 1, 11, 3| stimolo estraordinario al bene servire; e i capitani, rarissime 753 1, 13, 4| del quale era fama, che se bene quando partì da lui gli 754 1, 14, 3| piccole angustie; perché, se bene non gli potesse essere vietato 755 1, 15, 1| difendere Pisa e Livorno, se bene non si confidassino di rimuovere 756 1, 15, 3| conservargli; perché quando bene non potessino più in lui 757 1, 15, 3| accidenti molto vari; e quando bene gli ottenessino, non per 758 1, 19, 3| Consolerannosi per il vostro bene le miserie mie, e molto 759 1, 19, 6| Perché Ferdinando vecchio, se bene nato in Ispagna, nondimeno, 760 2, 1, 3| medesimo: della quale fraude se bene i fiorentini avessino non 761 2, 2, 2| cose odiose nelle città bene instituite: né sarà in potestà 762 2, 2, 2| reggimento de' viniziani, se bene è proprio de' gentil'uomini, 763 2, 2, 2| la forma del governobene ordinata e bene proporzionata 764 2, 2, 2| governo sì bene ordinata e bene proporzionata a se medesima 765 2, 2, 2| reggimento libero, e sì bene ordinato che non solo, mentre 766 2, 2, 4| cittadini particolari? Aremo bene maggiore certezza che le 767 2, 2, 4| salutifere a se stesso e al bene universale, dandogli moderata 768 2, 3, 1| rocca di Gaeta, che era bene proveduta, combattuta leggiermente, 769 2, 4, 4| diminuita la grazia: perché se bene a' popoli il re molto liberale 770 2, 5, 3| pericolo; atteso che quando bene il re entrasse in Roma se 771 2, 9, 3| d'arme. Ma in questa, se bene dalla parte de' franzesi 772 2, 9, 5| entrorono nella battaglia. E se bene il conte di Gaiazzo mandò 773 2, 9, 6| collegati, impedito, quando bene avesse voluto seguitarlo, 774 2, 10, 4| nondimeno essendo ogni cosa bene difesa, e dimostrandosi 775 2, 11, 5| molte crudeltà. Il che, se bene fusse avvenuto contro alla 776 2, 12, 2| de' svizzeri; de' quali se bene non n'avesse dimandati più 777 2, 12, 3| ventiduemila: gl'inimici, se bene augumentati di fanti tedeschi, 778 2, 12, 5| opportuni alla difesa loro e sì bene muniti, il paese per la 779 3, 1, 1| infamia propria, corrotto il bene universale, non si dubita 780 3, 1, 2| viniziani e dal duca essere bene di non lasciare perire i 781 3, 2, 3| ritornasse in Firenze, se bene egli, per dimostrare di 782 3, 4, 1| perché la città di Pisa, se bene Entraghes avesse capitolato 783 3, 4, 3| dominio di Pisa; i quali se bene non erano potenti come per 784 3, 4, 4| il re di Napoli, quando bene avesse ricuperato il regno 785 3, 4, 6| che gli amici. Perché se bene il re udite le querele gravissime 786 3, 4, 6| reintegrati di Pisa, quando bene avessino acconsentito di 787 3, 5, 5| usata crudeltà tale che se bene si empiesse il paese di 788 3, 6, 4| cominciata a declinare, quando bene si facessino poi effetti 789 3, 7, 1| il quale luogo perché era bene proveduto non presono al 790 3, 7, 5| castellani, trovate le rocche bene provedute, avevano nel principio 791 3, 8, 2| perché quello senato se bene si accorgeva a che fine 792 3, 10, 1| difendersi da Cesare, se bene ebbe molte difficoltà, perché 793 3, 11, 3| prima forte, era stato bene munito e riparato, e fortificato 794 3, 12, 2| essendo gli altri capitani bene pazienti a ubbidire al Triulzio, 795 3, 13, 2| città divise, di impedire il bene comune per sbattere la riputazione 796 3, 13, 3| del presente governo, se bene da altra parte non gli piacesse 797 3, 14, 6| essere mossa dal rispetto del bene universale ma da maligna 798 3, 14, 6| spendeva malvolentieri per il bene publico, lasciato il peso 799 3, 15, 1| interposte: in modo che, se bene in Italia, secondo le sue 800 3, 15, 2| volontà e come nocive al bene comune, essere ingiuste 801 3, 15, 2| grandezza ecclesiastica, ma bene avere desiderato che per 802 4, 1, 1| i quali sotto titolo del bene publico gli congiurorno 803 4, 1, 2| perché Lodovico Sforza, se bene conoscesse dovere avere 804 4, 1, 2| amicizia franzese: perché se bene il nuovo re fusse stato 805 4, 2, 3| perturbazione: conciossiacosaché, se bene in terra di Roma si fussino 806 4, 2, 5| pretermettere cosa alcuna, se bene l'impresa fusse riputata 807 4, 2, 5| avevano fatto; il che se bene non osservorono in tutto, 808 4, 4, 1| artiglierie contro alla terra, bene proveduta e guardata perché 809 4, 5, 2| Milano: e i viniziani, quando bene fussino risolute tutte l' 810 4, 6, 2| formidabile. Perché chi considera bene conoscerà che molte cose 811 4, 6, 2| perché uno imperio nuovo non bene ordinatoprudentemente 812 4, 6, 2| essere; e chi lascia il bene presente per timore del 813 4, 6, 6| anni passati; perché se bene nella lega fatta contro 814 4, 7, 1| sollecito a provederlo: e se bene gli fussino proposti disegni 815 4, 7, 2| le sue operazioni; e se bene molte difficoltà fussino 816 4, 7, 3| fussino i pisani trattati bene da' fiorentini, secondo 817 4, 7, 3| proveduto tanto alla sicurtà e bene essere loro che non si potrebbe 818 4, 8, 2| guerra co' svizzeri; e se bene Federigo prometteva mandargli 819 4, 9, 1| Triulzi: perché il re, se bene veniva a Lione spargendo 820 4, 9, 2| sicurissimo degli inimici, quando bene oltre a quello esercito 821 4, 9, 3| Galeazzo di assaltargli, se bene gli fusse significato che 822 4, 9, 4| resistere, deliberò, lasciando bene guardato il castello di 823 4, 10, 1| di Cascina; la quale, se bene fusse proveduta sufficientemente 824 4, 10, 2| erano dentro: perché se bene in Pisa non erano soldati 825 4, 12, 2| quotidianamente sostenevano: perché se bene, per la moltitudine innumerabile 826 4, 12, 5| publici e le calunnie non bene provate quanto si desiderasse 827 5, 1, 1| de' tedeschi. Perché se bene l'anno dinanzi avesse ottenuta 828 5, 1, 2| capitano dell'esercito, se bene è necessaria la fede è necessaria 829 5, 2, 1| Cesare Borgia: perché se bene il re, mal sodisfatto del 830 5, 2, 2| gli uomini della terra, se bene non aveano se non piccolissimo 831 5, 3, 1| avere ragione. Perché se bene Alfonso re di Aragona l' 832 5, 4, 2| impresa di Napoli, perché se bene, secondo le convenzioni, 833 5, 5, 2| Ferdinando si diceva che se bene da Federigo gli fusse stata 834 5, 5, 8| come prima potette lo mandò bene accompagnato in Ispagna; 835 5, 7, 1| Calavria, non furono espressi bene nella divisione i confini 836 5, 10, 2| re di Spagna; perché se bene quel re gli avea proposta 837 5, 11, 2| particolari; perché, se bene le parole erano generali, 838 5, 12, 2| impresa come quello che, se bene avesse desiderato che fussino 839 5, 14, 1| gli altri nove cantoni, se bene da principio avessino offerte 840 5, 14, 1| attendeva Ciamonte, avendo bene provedute le fortezze che 841 5, 15, 1| ritirata e confidandosi che se bene era inferiore di numero 842 6, 1, 1| fabbricato di muraglia forte e bene fondata, è molto difficile 843 6, 1, 1| per essere contraminato bene per tutto e perché la sommità 844 6, 1, 4| considerando che quando bene l'esercito suo fusse per 845 6, 2, 1| nondimeno, essendo impedito il bene universale dagli interessi 846 6, 2, 2| Giangiordano. Perché se bene il Valentino, temendo la 847 6, 3, 2| la mente loro. I quali se bene udivano e trattavano con 848 6, 5, 1| nuove genti, perché, se bene avevano dimandato contro 849 6, 5, 2| la venuta sua, perché se bene nel principio rimanesse 850 6, 5, 2| quindicimila ducati; il che se bene non era al tutto certo, 851 6, 5, 5| Assentironvi similmente, se bene prima n'avessino l'animo 852 6, 7, 1| confidava essendo continuamente bene proveduto di tutte le cose 853 6, 7, 1| Rossiglione, la quale essendo bene difesa faceva gagliarda 854 6, 7, 3| i corpi umani. Perché se bene alloggiavano con minore 855 6, 7, 4| accidente improviso; e però, se bene, più presto trepidando, 856 6, 7, 5| grande di vettovaglie; e se bene all'ultimo, per le moltissime 857 6, 7, 5| corpo non basta solamente il bene essere del capo ma è necessario 858 6, 10, 2| o perché non gli paresse bene sicuro, se prima non cacciava 859 6, 10, 4| esempli passati. Perché se bene dopo i tempi antichi, ne' 860 6, 10, 4| contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore, cominciorno 861 6, 11, 2| ottenuta contro a' franzesi, se bene prima avesse dato molte 862 6, 11, 4| nome de' fiorentini, se bene qualche volta titubassino 863 6, 12, 4| senza guerra. Perché se bene era stato creduto lungamente 864 6, 13, 3| inimici, in modo che quando bene non potessino passare il 865 6, 14, 1| totalmente la sua salute, se bene dipoi si fusse alquanto 866 6, 14, 3| prima le cose sue, né era bene certo che i pisani per non 867 6, 15, 1| solidissime muraglie, e bene riparata e fortificata e 868 6, 15, 1| della vittoria dove, se bene il frutto fusse minore, 869 7, 1, 1| E il re di Francia, se bene l'anno precedente si fusse 870 7, 2, 1| suocero, ancora che non bene sicuro dell'osservanza, 871 7, 3, 2| riputava che il Bentivoglio, se bene fusse sotto la sua protezione, 872 7, 3, 5| impresa, ed escusare che, se bene il re desiderava mandargli 873 7, 3, 5| lancie: perché il re, se bene, trovandosi allora il cardinale 874 7, 4, 1| felicità (dimostrandosi bene spesso maravigliosa la varietà 875 7, 6, 5| clementissimo re, che se bene al principio delle contenzioni 876 7, 7, 3| a tutto il mondo che, se bene la Germania per molti anni 877 7, 8, 5| materia, conchiusono essere bene che Pisa ritornasse sotto 878 7, 10, 2| Francia o con noi: e se bene desideri più la congiunzione 879 7, 10, 2| lo assicuri; anzi, quando bene non temesse di questa unione, 880 7, 10, 2| dal tempo. Dipoi, quando bene il fare questa unione non 881 7, 10, 4| considerazione che, quando bene il re di Francia abbia tenute 882 7, 11, 1| difficultando. Perché se bene nel principio vi fussino 883 7, 11, 1| convertire; offerendo, che se bene non poteva sodisfare alle 884 7, 12, 3| Giulie, forte di sito e bene munita e che ha una rocca 885 7, 12, 4| ancora che fussino assai bene fortificati, fuggirono subito 886 7, 12, 4| l'occasione di non essere bene guardata l'artiglieria, 887 7, 13, 1| loro; alla quale cosa se bene non erano obligati, nondimeno 888 7, 13, 1| arebbono pretermesso, quando bene non ne fussino stati ricercati, 889 7, 13, 2| re di Francia: perché se bene, subito che ritornò in Spagna, 890 8, 1, 1| che le passate: perché se bene in Italia fussino state, 891 8, 1, 4| re d'Aragona; perché se bene quel re fusse stato il primo 892 8, 1, 6| loro pericoli. Perché se bene, acciò che apparisse meno 893 8, 1, 6| considerazione della giustizia o del bene publico della cristianità. 894 8, 3, 4| magistrati viniziani. E se bene, non essendo ancora unito 895 8, 8, 1| Arno, e in ciascuno campo, bene fortificato, oltre a' cavalli 896 8, 9, 1| Cittadella. Il quale disegno bene ordinato non ebbe però maggiore 897 8, 10, 2| patria solamente il publico bene, ma nella salute della republica 898 8, 10, 2| republica si tratta insieme il bene e la salute di tutti i privati, 899 8, 10, 2| degli inimici? Ma quando bene nella difesa della republica 900 8, 10, 2| andare a difenderla? E quando bene fussimo certissimi essere 901 8, 12, 1| di Pavia, nella quale, se bene nella scrittura non fusse 902 8, 13, 2| grandissimo di legni minori, e bene provista d'uomini atti alla 903 8, 14, 2| pericolo di Ferrara: perché se bene fusse cessato il timore 904 8, 15, 1| considerato ancora i luoghi essere bene proveduti e la stagione 905 8, 15, 1| ritirò a Milano, lasciata bene guardata Brescia, Peschiera 906 8, 16, 3| Inghilterra: il quale, se bene avesse auto per ricordo 907 9, 3, 2| manifestissimo a ciascuno. Ma quando bene la nostra fusse stata non 908 9, 7, 2| in questo mezzo, avendo bene proveduti di cavalli e di 909 9, 8, 2| il castello, ancora che bene riparato; alla perdita del 910 9, 10, 1| lancie franzesi. Perché, se bene gli ecclesiastici fussino 911 9, 10, 1| contenere il popolo, quando bene avesse inclinazione di tumultuare. 912 9, 11, 2| si potere sperare, quando bene vi si andasse con potentissimo 913 9, 14, 3| alloggiamento che si disegna, quando bene vi ci conducessimo agevolmente, 914 9, 14, 3| starne sicurissimi, quando bene noi dissolvessimo l'esercito; 915 9, 14, 3| più non sarà necessario, bene proveduta. Piacemi ora più 916 9, 14, 3| verso Bologna; e quando bene non si pigliasse Modona, 917 9, 16, 3| molte difficoltà. Perché se bene Gurgense, il quale aveva 918 9, 17, 2| seguitata da lui; ma ricordare bene che, quando si risolvessino 919 9, 18, 4| da principio ordinate per bene si dimostravano talvolta 920 9, 18, 4| persona del pontefice, quando bene fusse macchiato di tutti 921 10, 2, 1| cardinali allegassino che, se bene questo fusse stato vero 922 10, 5, 2| Il quale desiderio, se bene ragionevole non però di 923 10, 6, 3| territorio di Roma, ma proibì bene a' Colonnesi e a' Savelli, 924 10, 6, 3| guerra fusse certa; e se bene sia verisimile che il re 925 10, 6, 3| movesse che 'l zelo del bene comune. Ma sono bene alcuni 926 10, 6, 3| del bene comune. Ma sono bene alcuni che allegano che, 927 10, 6, 3| di governi si conserva il bene comune, amministrasi più 928 10, 6, 4| medesimo re. I fiorentini, se bene inclinati con l'animo al 929 10, 7, 2| temporali, e sotto colore del bene universale contendersi degli 930 10, 8, 3| di Fois ne' luoghi forti, bene custodite le terre vicine, 931 10, 8, 3| Colonna a Faenza: ove, se bene non avessino fanti pagati, 932 10, 8, 5| né dubitando più, quando bene i svizzeri componessino, 933 10, 8, 5| successori: senza che, se bene consideravano, difendendo 934 10, 8, 6| allora ti arreca sicurtà, e bene spesso, la stracchezza loro, 935 10, 9, 1| avea creduto, perché era bene munita e valorosamente difesa 936 10, 9, 3| avesse in animo, quando bene conoscesse poterlo fare 937 10, 11, 2| di Inghilterra: perché se bene quel re l'aveva prima con 938 10, 11, 2| amato da lui di Milano. E se bene, per non rimanere tanto 939 10, 13, 5| rimanere vittorioso, quando bene fussino periti tutti gli 940 10, 13, 5| incredibile ferocia; e se bene nel primo scontro co' fanti 941 10, 14, 1| disperato rimedio; anzi, quando bene al male presente non si 942 10, 14, 4| intendere con tutto il cuore al bene publico e alla degnità della 943 10, 15, 1| alle cose sue. Perché se bene Cesare continuasse nel promettere 944 10, 16, 3| mille lancie; perché, se bene fusse stato inclinato a 945 11, 1, 4| de' franzesi. Perché se bene il re di Francia, per la 946 11, 3, 7| quale, per essere dentro bene riparata, non fece frutto 947 11, 4, 2| donde la notte seguente bene accompagnato fu condotto 948 11, 4, 3| altri che nella republica bene ordinata non aveano luogo 949 11, 5, 4| desideroso, come prima, per il bene publico di Italia, della 950 11, 5, 5| questa capitolazione, se bene si tollerava il possedere 951 11, 7, 1| dimostrando avere zelo del bene publico, cominciassino a 952 11, 7, 2| vigilando, come in republica bene ordinata e come uomini nutriti 953 11, 9, 1| Navarra, della quale se bene fusse stato felice il fine 954 11, 9, 1| egli solo avere pensato al bene comune de' confederati né 955 11, 10, 2| di Francia: alla quale se bene il padre e gli altri suoi 956 11, 13, 1| né per altro che per il bene publico, insino all'ultimo 957 12, 1, 2| assalto. Erano in Terroana, bene munita di artiglierie, dugento 958 12, 3, 1| molte difficoltà: perché, se bene avesse già congregato esercito 959 12, 5, 3| nome del re cattolico, se bene l'oratore suo faceva fede 960 12, 6, 3| che, per rispetto di tanto bene, non insistesse così sottilmente 961 12, 6, 3| carezzato dal re, partì bene contento. ~ 962 12, 7, 1| abbia congiunto seco qualche bene, affermava riceverne due 963 12, 7, 3| del duca di Ferrara, se bene, nel principio della sua 964 12, 15, 2| da recusare, ma, quando bene entrassino in Lodi abbandonato, 965 12, 15, 2| passassino il Po, lasciate bene guardate Parma e Piacenza 966 12, 15, 4| nostra ferocia che, quando bene potessino venire a unirsi, 967 12, 16, 1| reame di Napoli. Perché, se bene il pontefice, inteso i casi 968 12, 16, 1| essere egli, perché, quando bene la riverenza della Chiesa 969 12, 16, 1| questa ingiuria a Cesare, ma bene prometteva da parte di levarle 970 12, 19, 1| e di santa intenzione al bene comune. ~ 971 12, 19, 3| a opporsegli. Perché se bene, vivente il re morto e Isabella 972 12, 20, 2| franzese e viniziano, lasciate bene custodite Vicenza e Padova, 973 12, 21, 2| nella rocca, benché la fusse bene proveduta di ogni cosa, 974 12, 22, 3| mesi nella pace, ma quando bene vi entrasse fusse lecito 975 13, 1, 2| artifici; ne' quali, se bene fusse stato inclinato alla 976 13, 1, 4| altrove, a Urbino; e se bene la prima volta che si accostò 977 13, 4, 1| consigliorno non essere bene farsi incontro agli inimici 978 13, 6, 2| remunerazione, essendo, quando bene avesse recuperato tutto 979 13, 7, 3| stata tra loro. Però, se bene fusse, per ritenere l'autorità 980 13, 8, 1| il conte di Potenza, se bene avessino mandato gente a 981 13, 11, 2| a incoronarsi a Roma, se bene con maggiore autorità della 982 13, 13, 2| stupenda felicità; e se bene non fusse copioso di danari 983 13, 14, 1| ma con insidie. Perché se bene si fusse creduto che, per 984 13, 14, 3| avevano commissione, quando bene l'avessino saputa, di intromettersene, 985 14, 1, 1| di spegnere. Perché, se bene tra Cesare e il re di Francia 986 14, 1, 1| grandi alcuni de' suoi; e se bene lo tormentasse il desiderio 987 14, 1, 1| male e cupidi di turbare il bene proprio con cose nuove. 988 14, 1, 4| senza misterio. Avvertisse bene alle cose sue dagli inganni, 989 14, 2, 2| perché le genti d'arme, se bene messe in fuga, non essendo 990 14, 3, 3| soldati franzesi; il che se bene non fusse con loro spesa, 991 14, 3, 4| subito a Milano. Il quale, se bene, dubitando della varietà 992 14, 4, 3| allegavano la città essere bene fortificata, avere difensori 993 14, 5, 3| propinquo di verso il Po, quando bene avesse l'animo alieno da 994 14, 6, 3| dodicimila svizzeri: i quali se bene, da principio, il cardinale 995 14, 9, 3| restando il castello di Milano bene guardato e proveduto. ~ 996 14, 9, 4| il vescovo di Pistoia, se bene avesse commissione dal cardinale 997 14, 10, 1| dargli da bere. Il quale se bene fusse incarcerato per questa 998 14, 10, 4| marchese di Mantova, il popolo bene disposto alla divozione 999 14, 10, 5| della Chiesa, ma potere bene nascere molti casi per i 1000 14, 10, 5| apostolica; e che, quando bene vedesse innanzi agli occhi


1-500 | 501-1000 | 1001-1128

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License