1-500 | 501-1000 | 1001-1080
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 51 | spignere innanzi queste genti sbandate, né potevo venire
Memorie di famiglia
Capoverso 2 22 | signore rotto e morto dalle genti della Chiesa e della reina
3 22 | Sendo di poi state rotte le genti nostre a Zagonara in Romagna,
4 25 | papa a tenere che le sue genti non potessino passare più
5 25 | essere Niccolò Piccinino e le genti del duca in quelle bande.~
6 29 | Niccolò Piccinino dalle genti del papa e nostre, e rivoltandosi
7 34 | commessario in Lombardia colle genti della lega contro al duca
8 73 | Volterra, ed attendendo le genti nostre a recuperarla, che
9 80 | solo messe a ordine quelle genti aveva promesso, e ne mandò
10 80 | Romagna, lo sequitò coll'altre genti e si congiunse in Romagna
11 83 | viniziani non mandassi le genti sue a campo a Rimino, come
12 88 | freddamente; e sendo rotte le genti nostre al Poggio Imperiale,
13 115 | Iacopo vi fu mandato colle genti, ed accozzossi con messer
14 116 | per venirne presto colle genti verso Firenze; e per la
15 119 | fussi per riuscire colle genti che vi erano, porvisi a
16 119 | gli parendo potere colle genti che vi erano ottenere Serezzana,
17 119 | e stettevi tanto che le genti d'arme andorono alle stanze.
18 121 | Pisa, e quivi ordinate le genti transferirsi al soccorso
19 121 | Partissi da Pisa colle nostre genti, che ne era capitano el
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 20 1, 15 | che dove stanziavano le genti del conte Iacopo pativano
21 8, 3 | signore Ruberto, e colle genti sue e col vantaggio de'
22 13, 6 | che potessi nascere, e le genti sua e quelle del re rimanessino
23 13, 7 | di Milano con parte delle genti viniziane e con le sue accampato
24 19, 4 | aria, perché, avanti che le genti del re scendessino in Italia,
25 20, 2 | essendosi data a queste genti una paga del mese di maggio,
26 20, 2 | giunta, si rassegnarono dette genti in Parmigiana, dove si trovò
27 20, 4 | desiderava fermare almeno le genti di arme in sul nostro per
28 20, 4 | salvare l'onore delle sue genti el più poteva. Alterossi
29 22, 11 | fussino in termini che se le genti nostre che erano in quello
30 26, 7 | dì sarebbono in Pisa le genti sue. Ritornato Ruberto,
31 31, 3 | di San Piero in Grado; le genti che erano dalla banda di
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 32 1, 1, 3| propria le fortezze, le genti d'arme, il tesoro e tutti
33 1, 3, 3| all'improviso Roma con le genti d'arme delle compagnie loro
34 1, 4, 2| danari e aiuto delle sue genti, vi conforta a muovere l'
35 1, 4, 3| stato, a mandare con le sue genti cinquecento uomini d'arme
36 1, 5, 1| dominio ecclesiastico le genti d'arme che i viniziani e
37 1, 7 | rocca di Ostia, tenuta dalle genti del card. della Rovere.
38 1, 7, 1| raccogliendo danari, riordinando le genti d'arme e ristrignendo i
39 1, 7, 2| sollecitano, il papa mandò le genti sue a Ostia, sotto il governo
40 1, 7, 3| unire seco in Romagna le sue genti, concedeva che le genti
41 1, 7, 3| genti, concedeva che le genti si unissino per la difesa
42 1, 7, 4| la maggiore parte delle genti ecclesiastiche, date solo
43 1, 7, 4| Triulzi governatore delle genti regie e il conte di Pitigliano,
44 1, 8, 2| Gaiazzo, governatore delle genti sforzesche, con parte dello
45 1, 8, 2| qualunque comodità alle genti franzesi e sforzesche. ~
46 1, 9, 2| camminando già verso i monti le genti d'arme, sorse uno grave
47 1, 9, 2| che subito comandò che le genti si fermassino; e perciò
48 1, 10, 1| lasciata una parte delle genti alla guardia della città,
49 1, 11, 3| soldati. Perché essendo le genti d'arme quasi tutte di sudditi
50 1, 12, 1| Obignì fu entrato con le genti franzesi in Romagna, deposta
51 1, 12, 1| avevano in Roma, e unite le genti sue e parte di quelle d'
52 1, 12, 1| quali non avevano altre genti che dugento uomini d'arme
53 1, 12, 1| raccolte a Terracina tutte le genti che il pontefice ed egli
54 1, 12, 1| richiamò a Roma parte delle sue genti che erano in Romagna con
55 1, 12, 2| per il sopravenire delle genti che da principio erano restate
56 1, 12, 2| partita già quella parte delle genti d'arme della Chiesa la quale
57 1, 14, 2| confidassino di cacciare le genti aragonesi, le quali con
58 1, 14, 4| Calavria, impegnato con le sue genti in Romagna per la opposizione
59 1, 14, 5| quale partirono da lui le genti de' fiorentini, si dirizzò
60 1, 16, 1| in Romagna e insieme le genti d'arme del duca di Milano,
61 1, 16, 5| capitano generale delle genti loro: restituissinsi subito
62 1, 17, 2| erano unite presso a Roma le genti del pontefice e Verginio
63 1, 17, 2| quale tumulto furono dalle genti aragonesi fatti prigioni
64 1, 19, 3| cavalli di Ferdinando, le genti d'armi cominciate a disperdersi
65 1, 19, 3| chiedere per sé e per le genti salvocondotto da Carlo.
66 1, 19, 3| Triulzio governatore delle sue genti al re di Francia, saccheggiato
67 1, 19, 5| messe in preda tutte le genti loro. ~
68 2, 1, 3| Lucio Malvezzo con nuove genti. Né recusando occasione
69 2, 3, 1| soccorso. E a' capitani e alle genti d'arme, mandate in diverse
70 2, 4, 2| secreti convenuto: che le genti spagnuole venute in Sicilia
71 2, 4, 3| di luogotenente delle sue genti. Diversa era la causa de'
72 2, 4, 4| dove erano distribuite le genti d'arme, le quali per tutto
73 2, 5, 1| prestezza in Asti nuove genti, per conservare quella città
74 2, 5, 1| rubare, andorono con le genti de' pisani, da' quali ebbono
75 2, 5, 1| mandata una parte delle genti verso Montepulciano, inteso
76 2, 5, 1| libertà de' pisani. Con le genti de' quali, dopo l'acquisto
77 2, 5, 2| de' Conti: con le quali genti pensava che in ogni bisogno
78 2, 5, 2| riputato capitano. A queste genti promesse di mandare danari
79 2, 5, 3| uomini d'arme; con le quali genti aggiunte alle forze sue
80 2, 5, 3| pericoloso il discostare tanto le genti dagli stati propri, né avendo
81 2, 5, 3| ed essendo parte delle genti occupate alla impresa di
82 2, 5, 5| parte di Lignì, dalle cui genti erano stati presi a Nola:
83 2, 5, 7| potente a battere tutte le genti di guerra italiane unite
84 2, 6, 1| di loro riordinato le sue genti, avevano, parte a comune
85 2, 6, 1| non permettesse che nuove genti franzesi passassino in Italia;
86 2, 6, 1| Francia venissino nuove genti; le quali, essendo state
87 2, 6, 1| la medesima strettezza le genti che erano con Galeazzo ogni
88 2, 6, 1| Monferrato, fu con le sue genti da' congiurati, senza alcuna
89 2, 6, 1| scorrere parte delle sue genti insino a Vigevano, si crede
90 2, 6, 1| lagrime la sua viltà; né le genti che erano con Galeazzo,
91 2, 6, 2| Sanseverino di ridursi con le sue genti in Vigevano, e il duca,
92 2, 6, 2| accostatosi con le sue genti alle mura di Vigevano, presentò
93 2, 6, 2| richiamasse parte delle genti che avea mandate in parmigiano,
94 2, 6, 2| Orliens si era con tutte le genti ritirato. ~ ~
95 2, 7, 1| loro la città d'armi e di genti, passò a Pisa per il dominio
96 2, 7, 2| Francia; e con ordine che le genti d'arme de' Vitelli, che
97 2, 7, 2| alcuni altri fuorusciti con genti date dal duca di Savoia
98 2, 7, 2| andasse a fare spalle alle genti di terra. Era intanto l'
99 2, 8, 1| nervo principale erano le genti de' viniziani, perché quelle
100 2, 8, 1| di tutto l'esercito. Alle genti venete, tra le quali militavano
101 2, 8, 1| sulla quale occasione, se le genti italiane si fussino mosse
102 2, 8, 1| raccorsi insieme tutte le genti viniziane; le quali avevano
103 2, 8, 2| lasciata la più parte delle genti a Pisa, se n'andrebbe col
104 2, 8, 3| luglio si trovasse con più genti potesse a Piacenza, e da
105 2, 9, 2| disordine passorono il fiume le genti del marchese, per l'altezza
106 2, 9, 2| speravano i franzesi, perché le genti loro o erano mescolate tutte
107 2, 9, 2| spavento tutto 'l resto delle genti rimaste di là dal fiume
108 2, 9, 2| quali scontrandosi nelle genti franzesi sparse per la campagna,
109 2, 9, 3| inimici se una parte delle genti loro, destinata a entrare
110 2, 9, 5| per tutta Italia che le genti di Lodovico Sforza, per
111 2, 9, 5| Novara, non aveva tante genti in sul Taro che fussino
112 2, 9, 5| furono al tutto inutili le genti sforzesche, perché, ancora
113 2, 9, 5| più salve che l'altre le genti sue, tanto propinque agli
114 2, 9, 5| sarebbe combattuto, perché le genti viniziane, mandate in quello
115 2, 9, 7| tutto che di paesani e di genti mandate in loro favore dal
116 2, 10, 1| vicina al mare, Obignì con le genti d'arme franzesi, che erano
117 2, 10, 2| città già ribellata e le genti inimiche, e manco sperando
118 2, 10, 4| degli inimici, assaltorno le genti di Ferdinando il monasterio
119 2, 10, 4| soccorso alcuno se non dalle genti medesime che erano nel regno.
120 2, 10, 4| castello, si fermò con le sue genti nel piano di Palma presso
121 2, 10, 4| arrendersi, partirsi con quelle genti di Castelnuovo se nel tempo
122 2, 11, 1| marchese di Mantova con le genti viniziane, avendo in sulla
123 2, 11, 2| sollecitando continuamente le genti che passavano di Francia,
124 2, 11, 4| termine breve levasse le genti sue del regno di Napoli;
125 2, 11, 5| pagandogli per lui alle genti che erano nel regno di Napoli,
126 2, 11, 5| accompagnare insino nel regno le genti de' Vitelli, che erano nel
127 2, 12, 1| essendo ancora insieme tante genti che fussino abbastanza,
128 2, 12, 1| molte difficoltà, perché le genti italiane erano alloggiate
129 2, 12, 2| medesimo: concedesse passo alle genti che 'l re mandasse per terra
130 2, 12, 2| seguitarlo con certo numero di genti: avessino i viniziani facoltà
131 2, 12, 2| aveva mandato, e tutte le genti sue e de' genovesi; né potesse
132 2, 12, 3| soccorso a Ferdinando; e quelle genti medesime che si glorieranno
133 2, 12, 3| nostra: perché, che altre genti che altri eserciti restano
134 2, 12, 5| riordinarvi di danari e di genti, da potere più gagliardamente
135 2, 12, 5| partita da Nizza, con le genti vitellesche con gli aiuti
136 3, 1, 2| di impedire i danari e le genti che i fiorentini doveano,
137 3, 1, 4| pisani fussino difesi dalle genti del re di Francia e aiutati
138 3, 1, 4| re. Per il soccorso delle genti de' Vitelli si difese facilmente
139 3, 1, 5| sborsare i fiorentini, le genti sue, le quali, subito che
140 3, 1, 5| tirare con l'artiglierie alle genti de' fiorentini: dal quale
141 3, 1, 5| raccolta, feciono ritirare le genti, restando in potestà loro
142 3, 2, 1| impresa che, oltre alle genti che metterebbe insieme Verginio
143 3, 2, 1| le forze proprie e con le genti del signore di Piombino
144 3, 2, 1| appresso a Montepulciano le genti de' sanesi e fatto prigione
145 3, 2, 2| guelfi danari e aiuto di genti, si pose a campo in favore
146 3, 2, 2| artiglieria e il ricetto per le genti loro a Castiglione del Lago,
147 3, 2, 3| metterlo a effetto come le genti di Verginio, il numero e
148 3, 2, 3| condottiere; e perché le genti de' sanesi non potessino
149 3, 2, 3| voluto ricevere dentro le genti d'arme de' fiorentini, si
150 3, 2, 3| preda e correrie, perché le genti de' fiorentini, passate
151 3, 2, 3| danari per sostentare le genti, diminuiti assai di fanti
152 3, 3, 1| in aiuto di Ferdinando le genti del pontefice, i franzesi
153 3, 3, 1| Mompensieri atteso a provedere le genti, uscite seco di Castelnuovo,
154 3, 3, 1| Consalvo, rimesse insieme le genti spagnuole e i paesani amici
155 3, 3, 1| fatto correre delle sue genti in Linguadoca, facendo prede
156 3, 4, 1| soccorso molto necessario delle genti e de' danari promessi nella
157 3, 4, 2| questo augumentandovi le genti che prima v'aveva, quegli
158 3, 4, 5| potervi tenere delle sue genti gli era grato avere compagni
159 3, 4, 6| poiché ebbe condottevi le genti e i commissari de' fiorentini
160 3, 4, 6| quali, con l'occasione delle genti mandate per ricevere Serezana,
161 3, 4, 6| ma bastandogli, con le genti che avevano messe in Pisa,
162 3, 5, 2| Ferdinando alcune altre genti d'arme, soldate comunemente;
163 3, 5, 3| Consalvo di tenere, con le genti spagnuole e con le forze
164 3, 5, 3| entrò subitamente con le sue genti. Accostoronsi i franzesi
165 3, 5, 3| estremo bisogno delle sue genti, si voltò al cammino di
166 3, 5, 3| essendosi ridotto con le genti che lo seguivano intorno
167 3, 5, 4| Ferdinando con parte delle sue genti, messe le altre parte in
168 3, 5, 4| Mompensieri, raccolte tutte le sue genti, andò verso Foggia per recuperare
169 3, 5, 5| Mantova, riordinava intanto le genti, con sedicimila ducati che
170 3, 5, 5| Cesare d'Aragona condusse le genti che erano state intorno
171 3, 6, 1| fiorentini mancavano alle sue genti i danari e i soccorsi loro,
172 3, 6, 1| frontiere di Spagna molte genti d'arme, non senza compagnia
173 3, 6, 2| passasse i monti con altre genti il duca di Orliens, e finalmente
174 3, 6, 3| molestati da' sanesi e dalle genti che erano in Pisa, e offerendogli
175 3, 6, 4| sollecite a cavalcare le genti d'arme che si movevano di
176 3, 7, 1| poiché ebbe unite seco le genti viniziane, presa la terra
177 3, 7, 2| Bisignano a partirsi con le sue genti, per andare alla guardia
178 3, 7, 2| stato, per timore delle genti di Consalvo; e molti de'
179 3, 7, 2| arme, era stato rotto dalle genti del prefetto di Roma. Finalmente,
180 3, 7, 4| parti, ponendosi da una le genti aragonesi dall'altra le
181 3, 7, 4| ritornarsene con le sue genti dove volessino fuora del
182 3, 7, 4| Castello dell'Uovo, e le loro genti, guidate da Giangiordano
183 3, 7, 4| Ferdinando, lasciate le genti nel cammino, erano ritornati
184 3, 7, 7| cardinale di San Malò, le genti d'arme, espedite tardi de'
185 3, 7, 7| la distruzione delle sue genti con la perdita totale del
186 3, 8, 4| momento. Perché avendo le genti de' fiorentini, poco poi
187 3, 8, 4| negligenza loro, rotti dalle genti de' pisani; e poco dipoi,
188 3, 8, 4| con la prima parte delle genti loro arrivato a Vico Pisano,
189 3, 8, 4| ora, come si scoprivano le genti venete, ritirandosi in Bientina,
190 3, 8, 4| Sopravenneno poi l'altre genti de' viniziani, tra' quali
191 3, 8, 4| Val d'Era furono rotti da genti mandate loro dietro da Ercole.
192 3, 8, 4| voltorono Renuccio con le genti in quel di Pisa; in modo
193 3, 8, 4| benché per sospetto delle genti de' fiorentini che erano
194 3, 8, 4| e messo in sulla riva le genti d'arme in battaglia, acciocché
195 3, 8, 5| avere i debiti pagamenti, le genti tenutevi dal duca; e però
196 3, 9 | veneziani mandano nuove genti a Pisa. Risposta de' fiorentini
197 3, 9, 2| con l'aiuto delle quali genti i pisani finirono di recuperare
198 3, 9, 2| Cesare, sperando, con le genti che erano in Pisa e con
199 3, 9, 3| ristrignere insieme tutte le genti loro nel contado di Pisa.
200 3, 10 | Lodovico Sforza ritira le sue genti da Pisa. ~ ~
201 3, 10, 1| terra, deliberò con queste genti e con quelle del duca di
202 3, 10, 1| per mare, e che l'altre genti de' viniziani andassino
203 3, 10, 2| del porto, accostate le genti innanzi dì dalla banda della
204 3, 10, 2| ebbono poste in terra le genti e scaricato parte de' grani,
205 3, 10, 3| la maggiore parte delle genti loro uscisse più di Pisa
206 3, 10, 4| viniziani, ne levò tutte le genti sue, pigliando per parte
207 3, 10, 4| Per la partita delle quali genti i fiorentini, restati più
208 3, 10, 4| quelle che vi erano tante genti che in tutto v'aveano quattrocento
209 3, 11, 3| andasse a unirsi con le genti della Chiesa, delle quali
210 3, 11, 3| passata una parte delle genti di là dal fiume sotto Monte
211 3, 11, 4| Orsini, dati danari alle genti che conduceva Consalvo,
212 3, 12, 2| pretesto che, per sicurtà delle genti che erano andate nella riviera,
213 3, 12, 2| Pitigliano, capo delle loro genti, perché il marchese di Mantova
214 3, 12, 2| difesa di Savona. Unite le genti franzesi feceno alcune scorrerie
215 3, 12, 3| la divisione fatta delle genti in più parti, e che se tutti
216 3, 12, 6| macchinava, e per il timore delle genti viniziane che erano in Pisa,
217 3, 13, 1| potevano co' danari e con le genti loro, essendo massime situati
218 3, 13, 3| ebbe secretamente altre genti; in modo che con seicento
219 3, 13, 3| suo non sopravenissino le genti d'arme de' fiorentini, le
220 3, 14, 5| congregarsi in Asti passavano le genti secondo le promesse fatte
221 4, 2, 2| avendo avuto notizia le genti loro, che erano al Pontadera,
222 4, 2, 2| avevano inteso la mossa delle genti de' fiorentini: i quali,
223 4, 2, 2| governatore generale delle genti loro, deliberorno di voltare
224 4, 2, 4| Però negò il passo alle genti loro, le quali per la via
225 4, 3, 1| dove si erano ridotte le genti viniziane, che, governate
226 4, 3, 1| Gradanico condottiere di genti d'arme, e fu fatto prigione
227 4, 3, 1| Per questo accidente le genti de' viniziani, non si assicurando
228 4, 3, 1| Vinegia venissino nuove genti. Ma Paolo Vitelli, poiché
229 4, 3, 1| Renuccio fermatosi con altre genti in Valdinievole. E nondimeno,
230 4, 3, 1| altra prosperità. Perché le genti che erano in Pisa, sperando
231 4, 3, 1| con un'altra parte delle genti per impedire loro il ritorno:
232 4, 3, 3| Alfonso suo figliuolo e le sue genti da Siena; senza che, per
233 4, 3, 4| Lamone, con una parte delle genti che avevano in Romagna,
234 4, 3, 4| perugino, e con l'altre genti de' viniziani, le quali
235 4, 4, 2| capitano generale delle sue genti Galeazzo da San Severino,
236 4, 4, 2| nonostante l'opposizione delle genti de' fiorentini, si era ricondotto
237 4, 4, 4| mandassino nel Casentino nuove genti, levato di quel di Pisa
238 4, 4, 4| Pagolo Vitelli con le sue genti, lasciando con guardia sufficiente
239 4, 4, 5| la natura de' luoghi, le genti loro. Contro a' quali il
240 4, 4, 5| impedire il cammino alle genti de' viniziani che per soccorrere
241 4, 5, 2| ritornare Consalvo con tutte le genti loro in Ispagna, rilasciate
242 4, 7, 1| Carlo Orsino con le sue genti d'arme e con cento fanti;
243 4, 7, 1| della Vernia; acciocché le genti viniziane, ristrette in
244 4, 7, 1| Ravenna con gran prestezza le genti disegnate a soccorrerla,
245 4, 7, 1| concordare di levare le genti di Bibbiena; e si dolevano
246 4, 7, 1| faceva la massa di tutte le genti per passare l'Apennino;
247 4, 7, 1| opportuni, andò col resto delle genti alla Pieve a Santo Stefano,
248 4, 7, 2| tutte almeno parte delle sue genti da' loro favori. Trattossi
249 4, 7, 2| subito di Toscana tutte le genti sue, fu fatto il compromesso
250 4, 7, 2| di santo Marco tutte le genti e aiuti di ciascuna delle
251 4, 7, 2| del suo contado tutte le genti che v'avevano, e abbandonassino
252 4, 7, 3| l'offese e rimovendo le genti di Toscana al tempo determinato,
253 4, 7, 4| conteneva nel lodo, rimossono le genti loro dalla guardia delle
254 4, 8, 2| avere speranza certa delle genti loro: accorgendosi che da
255 4, 8, 3| passavano continuamente genti che si fermavano intorno
256 4, 9, 1| ebbono passato i monti le genti destinate alla guerra, sotto
257 4, 9, 1| Sanseverino si ritirò con tutte le genti in Alessandria; scusando
258 4, 9, 2| che erano in cammino le genti le quali il re di Napoli
259 4, 9, 3| Gaiazzo con la più parte delle genti mandate a quella difesa,
260 4, 9, 3| ritirasse là subito con tutte le genti; e alcuno dubitò poi che
261 4, 9, 3| cose di là da Po, con le genti che aveva, anzi arebbe forse
262 4, 9, 4| accordata con loro, e le genti de' viniziani, presa la
263 4, 9, 4| tra Como e Bormio dalle genti franzesi e dalla compagnia
264 4, 9, 5| essendo circondata dalle genti de' viniziani, lo imperio
265 4, 10, 1| Pagolo Vitelli, raccolte le genti e le provisioni de' fiorentini,
266 4, 10, 2| dopo la partita delle loro genti, vi era copioso il numero
267 4, 10, 2| torre, non solo non mandò le genti ad assaltare il riparo,
268 4, 10, 2| inutile tanto numero di genti, ché quegli che erano sani
269 4, 10, 2| ordinare la distribuzione delle genti alle stanze, fu da loro,
270 4, 11, 2| essendogli richieste prima queste genti, fusse obligato, quando
271 4, 11, 2| capitano generale delle loro genti il prefetto di Roma fratello
272 4, 12, 4| adunque il Valentino le genti dal re, e aggiunte a quelle
273 4, 12, 4| e aggiunte a quelle le genti della Chiesa, entrato in
274 4, 13, 4| viniziano che accostasse le genti sue al fiume dell'Adda,
275 4, 13, 4| Valentino, ritornasse con le genti d'arme franzesi e co' svizzeri
276 4, 13, 4| inimici mandò una parte delle genti a Como, non lo lasciando
277 4, 13, 4| non aspettate tutte le genti che aveano soldate ma dato
278 4, 13, 4| seguente, insieme con le genti d'arme che si erano ritirate
279 4, 13, 4| fatto il medesimo se le genti viniziane, venute prima
280 4, 13, 5| supplicandolo che gli mandasse genti e artiglierie; e desiderando
281 4, 13, 6| vittoria la uccisione di quelle genti, fusse confortato a romperla
282 4, 13, 6| andava verso Mortara, che le genti franzesi, non essendo molto
283 4, 14, 1| Triulzio e Lignì. Le quali genti, unite insieme a Mortara,
284 4, 14, 1| se col duca si univano le genti che si preparavano a Milano,
285 4, 14, 2| quale avea già inviate le genti raccolte a Milano verso
286 4, 14, 3| impresa e licenziate le genti, i fanti di quattro cantoni
287 5, 1, 2| occupate ad altra impresa le genti sue, fu contento, benché
288 5, 1, 2| dubitazione, di concedere le genti dimandate da' fiorentini
289 5, 1, 2| convertendo a sua richiesta le genti, le quali in tal caso erano
290 5, 1, 2| altri svizzeri. Delle quali genti deputò capitano Beumonte,
291 5, 1, 3| Montechierucoli, tornorno le genti indietro a passare l'Apennino
292 5, 1, 4| e gli altri fanti, ma le genti d'arme si fermorono propinque
293 5, 1, 5| fiorentini che mandasse le genti più tosto sotto Beumonte
294 5, 1, 5| consentissino che le sue genti d'arme ritornassino ad alloggiare
295 5, 1, 5| pisani scopertamente con genti e con danari e a pigliare
296 5, 2, 1| al re di aiutarlo, con le genti e con la persona del figliuolo,
297 5, 2, 2| decimo dì, distribuì le genti alle stanze per le terre
298 5, 4, 1| mescolatamente la battaglia dalle genti franzesi e dagli spagnuoli
299 5, 4, 4| più oltre il Valentino le genti franzesi, perché aspettavano
300 5, 4, 4| conducessinlo con quel numero di genti d'arme e con quelle condizioni
301 5, 4, 4| pagamenti che si fanno alle genti d'arme, la quarta parte
302 5, 4, 4| lasciate ne' luoghi occupati genti sufficienti a difenderli
303 5, 5, 1| volerle per sicurtà delle sue genti. E sperava Federigo, congiunto
304 5, 5, 1| gli aiuti spagnuoli e le genti che gli conducevano i Colonnesi,
305 5, 5, 3| verso Capua, aspettava le genti che per ordine suo avevano
306 5, 5, 3| ed egli col resto delle genti si fermò ad Aversa. ~
307 5, 5, 4| l'esercito, non con altre genti che co' suoi gentiluomini
308 5, 5, 7| mandate parte delle sue genti alla difesa di Taranto,
309 5, 6, 1| Giovampagolo Baglioni con nuove genti, per la venuta de' quali
310 5, 7, 1| immediate fece correre le genti sue alla Tripalda; dalla
311 5, 8, 1| disegnate per resistere alle genti de' fiorentini se, come
312 5, 8, 1| con la compagnia sua delle genti d'arme e con molti fanti
313 5, 8, 1| nondimeno, lasciatevi quelle genti, e dato ordine che attendessino
314 5, 8, 1| consigliato che subito le genti che erano a campo a Vico
315 5, 8, 1| differirono tanto il muovere delle genti che Vitellozzo, ripreso
316 5, 8, 1| dopo lui andorno con altre genti Giampagolo Baglione e Fabio
317 5, 8, 1| necessarie, e sapendo che le genti de' fiorentini guidate da
318 5, 8, 1| popolarmente la cittadella; e le genti fiorentine, temendo che
319 5, 8, 1| della città poco numero di genti d'arme a' soldi loro, né
320 5, 9, 1| Fermo con parte delle sue genti, ma in verità intento ad
321 5, 9, 1| Urbino artiglierie e aiuto di genti; il che gli fu conceduto
322 5, 9, 1| cammino spazio alle sue genti di cibarsi, si condusse
323 5, 9, 2| questi moti, mandava le genti d'arme in favore de' fiorentini,
324 5, 9, 2| essendo ancora giunte le genti de' franzesi, e dissipata
325 5, 9, 3| luogo si unissino tutte le genti; ma Vitellozzo, come ebbe
326 5, 9, 3| che erano le porte onde le genti de' fiorentini potevano
327 5, 9, 3| ritirato in Perugia con le sue genti, temendo per l'esempio di
328 5, 9, 4| andrebbe contro con le sue genti. Per le quali cose spaventato
329 5, 9, 4| incontinente con le sue genti, consegnasse Arezzo e tutte
330 5, 9, 4| andò subito con tutte le genti e artiglierie che erano
331 5, 10, 2| essendo più necessarie le genti che aveva in Toscana, le
332 5, 10, 4| Obignì) deliberorno che le genti, le quali era fama che fussino
333 5, 10, 4| quella provincia con altre genti venute di Sicilia, venuto
334 5, 11 | Valentino e il Bentivoglio. Le genti del Valentino prendono Sinigaglia.
335 5, 11, 3| danari da lui, ritirorno le genti delle loro condotte in luoghi
336 5, 11, 4| loro restavano pochissime genti, feciono confederazione
337 5, 11, 4| persone proprie e con le genti a sua requisizione contro
338 5, 11, 5| sollecitamente a provedersi di nuove genti, non dimenticando però né
339 5, 11, 5| in questi dì medesimi le genti de' bolognesi, che erano
340 5, 11, 6| non essere a ordine con le genti convenute nella dieta o
341 5, 11, 7| sollecitare la venuta delle genti franzesi e di tremila svizzeri
342 5, 11, 7| Vitellozzo e gli altri, levate le genti loro del contado di Fano,
343 5, 11, 8| Cesena attese a riordinare le genti sue, maggiori in numero
344 5, 11, 8| mettere insieme tutte le genti sue, fece intendere a Vitellozzo
345 5, 11, 8| borghi della città e le genti d'arme distribuendo per
346 5, 11, 8| si erano fermate tutte le genti del Valentino in ordinanza.
347 5, 11, 8| presto da loro, furono da genti che sopravenneno nella camera
348 5, 11, 9| ragioni che lui, ottenute genti in aiuto loro dal duca di
349 5, 12, 2| che si partisse con le sue genti de' terreni loro: la quale
350 5, 12, 3| secondo la sua possibilità, di genti d'arme per difesa comune,
351 5, 12, 3| preso con parte delle sue genti Vicovaro, dove erano per
352 5, 13, 2| dove era passato con le genti, rimase la cura a don Ferrando
353 5, 13, 3| Matera, aveva distribuito le genti in più luoghi circostanti,
354 5, 13, 3| danno alcuno, perché le genti sue, alloggiate, per tenere
355 5, 13, 3| Barletta, furono rotte da genti le quali per assicurare
356 5, 14, 1| principio avessino offerte genti al re per la confederazione
357 5, 14, 1| luoghi montuosi, a tenere le genti alla pianura, sperando che
358 5, 15, 1| mandò a chiamare tutte le genti franzesi che erano divise
359 5, 15, 1| franzesi che avevano le genti loro sparse in Terra di
360 5, 15, 1| Obignì, raccolte tutte le genti sue e quelle de' signori
361 5, 15, 2| notizia dalle spie che le genti spagnuole, o tutte o parte,
362 5, 15, 3| franzesi publicorono, le genti loro avere nel primo congresso
363 5, 15, 3| sopravenuta la notte, le genti d'arme avevano percosso
364 6, 1, 1| mare, soccorso di nuove genti e di tutte le cose necessarie;
365 6, 1, 4| frutto alcuno, ridusse le genti a Mola di Gaeta e al Castellone,
366 6, 2, 1| governare tutte le loro genti, benché senza titolo, il
367 6, 2, 1| raccolte insieme tutte le genti, tagliorono la seconda volta
368 6, 2, 1| scoprire tutte le cavalcate e genti che n'escono; e il quale,
369 6, 2, 2| dimostrazione di soldare genti per mandarle ne reame, nondimeno
370 6, 3, 1| ottomila svizzeri; e le genti d'arme e l'altre fanterie
371 6, 3, 1| altri i sanesi. Le quali genti, aggiunte a ottocento lancie
372 6, 3, 2| che, uscite che fussino le genti sue di terra di Roma, essi,
373 6, 4, 2| intorno a sé tutte le sue genti; e avendo prima sempre pensato
374 6, 4, 3| oltre al valersi delle sue genti speravano di guadagnare
375 6, 4, 3| nome del re, promettendo le genti sue all'impresa di Napoli,
376 6, 4, 4| essere libera, rispetto alle genti del Valentino e perché l'
377 6, 5, 1| congiunti nel perugino facevano genti, il Valentino, oppresso
378 6, 5, 1| accumulando continuamente nuove genti, perché, se bene avevano
379 6, 5, 3| per mettere in ordine le genti, e ricevuti ducati quattordicimila,
380 6, 5, 4| degli inimici, e facendo le genti sue, il numero delle quali
381 6, 5, 4| partire salvo: e le sue genti tutte si dispersono. Fu
382 6, 5, 5| per fare il numero delle genti della condotta loro, si
383 6, 6, 1| e l'essersi dissipate le genti che erano seco, quelle città
384 6, 6, 1| mandorono una parte delle loro genti a pigliare la città di Fano;
385 6, 6, 3| speranza di mandarvi altre genti, per dare loro animo a sostenersi
386 6, 6, 3| si risentiva, mandate le genti alle stanze deliberorono
387 6, 6, 3| migliore fortuna le sue genti, che condotte in quel di
388 6, 6, 3| scoprendosi alle spalle le genti de' Baglioni de' Vitelli
389 6, 7, 1| mandati verso Fonterabia, le genti che erano andate a difendere
390 6, 7, 2| marchese di Saluzzo con le genti di Gaeta; avendo prima,
391 6, 7, 3| e la fanteria e l'altre genti alloggiate all'intorno,
392 6, 7, 3| ritirarsi a Capua, acciò che le genti patissino manco, e per levarsi
393 6, 7, 3| minore, essendosi anche delle genti italiane risoluta per se
394 6, 7, 3| sostenere le molestie che dalle genti che guardavano Roccasecca
395 6, 7, 4| fermare una parte delle sue genti d'arme in su quel passo,
396 6, 7, 4| la quale procedevano le genti, già cominciavano a mescolarsi
397 6, 7, 4| strada da una parte delle genti la quale Consalvo aveva
398 6, 9, 3| pulitezza civile, ma tutte genti imbelli e facili a essere
399 6, 9, 3| distendendosi con nuove genti e con nuove navigazioni
400 6, 10, 2| massime l'animo delle sue genti alienissimo dal passare
401 6, 10, 2| di pagamenti lontani le genti sue, che dimandavano danari
402 6, 10, 2| con reliquie tali delle genti rotte che non erano in tutto
403 6, 10, 2| personalmente, mandò con parte delle genti l'Alviano a debellare Luigi
404 6, 10, 4| Conversano e Casteldelmonte, pose genti che proibissino che alcuno
405 6, 11, 2| Baglione e alcuni capitani di genti d'arme Colonnesi e Savelli,
406 6, 13, 3| ritirorono per unirsi con l'altre genti le quali si erano fermate
407 6, 13, 3| fermate in quel luogo tutte le genti degli inimici che era condotto
408 6, 14 | Bentivoglio sconfiggono le genti dell'Alviano. ~ ~
409 6, 14, 1| mutazione, per le poche genti d'arme che vi erano de'
410 6, 14, 2| papa che o licenziasse le genti o uscisse del territorio
411 6, 14, 3| scaramuccia tra lui e le genti de' fiorentini che facevano
412 6, 14, 3| miglia. Da altra parte le genti de' fiorentini, governate
413 6, 14, 3| innanzi che vi arrivassino le genti dello Alviano e attaccatisi
414 6, 14, 3| assaltò con grande impeto le genti de' fiorentini e le ributtò
415 6, 14, 3| tirò innanzi il resto delle genti, e ridotto quivi da ogni
416 6, 14, 3| via della marina, con le genti d'arme per la strada maestra
417 6, 15, 2| dopo loro, si ritirorono le genti agli alloggiamenti: non
418 7, 3, 2| con l'occasione di mandare genti in Toscana, Pandolfo Petrucci,
419 7, 3, 4| impresa di Bologna, al re le genti promesse, egli, parendogli
420 7, 3, 4| altrimenti, l'aiuto delle sue genti) che ridendo sopra la mensa,
421 7, 3, 4| alla propria volontà le genti sue. Ma il papa, non aspettata
422 7, 3, 4| non era certificato che le genti franzesi venissino in aiuto
423 7, 3, 5| desiderava mandargli le genti, non poteva, per i sospetti
424 7, 3, 6| marchese di Mantova con le genti del Pontefice occupò Castel
425 7, 3, 6| per sé e diecimila per le genti, e gli confermò per bolla
426 7, 4, 3| finalmente, essendo con le genti del re di Navarra a campo
427 7, 5, 1| comandò che alcune altre genti che lo seguitavano ritornassino
428 7, 5, 2| mare ad assediarlo molte genti. Onde Filippo di Ravesten,
429 7, 6, 1| soldati da loro e con altre genti mandate dal duca di Savoia,
430 7, 6, 1| Recco, scontrandosi con le genti che vi venivano in soccorso
431 7, 6, 1| quando fusse necessario, le genti mandate da loro di Lombardia
432 7, 6, 3| l'altra parte delle loro genti; dove seguitandogli ordinatamente
433 7, 6, 4| maggiore parte delle altre genti, avendo prima messa la guardia
434 7, 6, 4| persona del re con tutte le genti d'arme e arcieri della guardia,
435 7, 8, 3| con tanto danno delle sue genti e con tanta ignominia del
436 7, 8, 5| tanto debole di forze che le genti de' fiorentini correvano
437 7, 9, 3| tutto il tempo: le quali genti fu statuito che il dì della
438 7, 9, 3| sotto il nome medesimo le genti si comandassino, e che la
439 7, 9, 3| considerava che, aggiunti alle genti stabilite nella dieta gli
440 7, 9, 3| risolvere, farebbe ritirare le genti sue alla guardia delle terre.
441 7, 10, 4| abbondante di valorose genti d'arme, e instrutto, quanto
442 7, 11, 1| Francia, che dimandava le genti loro, non potergliene dare
443 7, 11, 1| lasciate quivi tutte le genti, andrebbe senza armi a Roma
444 7, 11, 1| resoluzione, sollecitando le genti promesse, e trasferendosi
445 7, 11, 2| alla congregazione delle genti, ma non se ne era condotta
446 7, 11, 2| Milano numero grande di genti a cavallo e a piedi, e soldato,
447 7, 11, 5| soccorresse con tutte le genti d'arme alle cose di Bologna,
448 7, 12, 1| quattromila fanti, non di genti dategli dalla dieta ma delle
449 7, 12, 1| fanti, chiamorno a Roveré le genti franzesi che col Triulzio
450 7, 12, 2| lasciato ordine che quelle genti andassino verso il trevigiano,
451 7, 12, 2| E nel tempo medesimo le genti degli stati suoi che erano
452 7, 12, 3| terra, il castellano e le genti che erano nella rocca, avuti
453 7, 12, 4| comandati e parte delle genti che erano a Caliano, a campo
454 7, 12, 4| levata de' quali scorrendo le genti viniziane per le ville vicine,
455 7, 12, 4| di Caliano in Trento, le genti de' viniziani, la mattina
456 7, 12, 4| uscendo al soccorso delle genti che erano in Trento, si
457 7, 12, 4| la maggiore parte. E le genti della dieta, delle quali,
458 7, 12, 4| le cose di Trento, se le genti franzesi fussino volute
459 7, 12, 5| pericolo, insino quando le genti sue furono rotte a Cadoro,
460 7, 13, 1| aveva ricercati che con le genti loro gli dessino aiuti in
461 7, 13, 1| che al re mandassino le genti loro; alla quale cosa se
462 8, 1, 6| quelle città, le quali le genti della Chiesa (infamia della
463 8, 2, 1| correre continuamente le genti loro dalle terre circostanti
464 8, 2, 1| saccheggiare, con una parte delle genti mossa da Cascina, il porto
465 8, 2, 2| soccorso di danari né di genti né di alcun'altra cosa;
466 8, 3, 1| a Lione, camminavano le genti sue per passare i monti,
467 8, 3, 4| principio, non essendo ancora le genti viniziane, perché non erano
468 8, 4, 1| appiccatasi una parte delle genti franzesi, gli seguitò scaramucciando
469 8, 4, 1| terre vicine, ritornò con le genti tutte di là da Adda. E il
470 8, 4, 1| quale corsono similmente le genti che erano alla guardia di
471 8, 4, 3| assaltare la prima parte delle genti che fusse passata, ed esclamando
472 8, 5, 1| altri capitani né altre genti per difendersi che quelle
473 8, 5, 2| potestà. Però mandatevi genti a tenerla assediata, ed
474 8, 5, 2| assediata, ed essendosi le genti viniziane, che continuamente
475 8, 6, 1| consiglio, ritiratesi le genti loro a Mestri, le quali
476 8, 6, 2| invitta virtù delle tue genti, non fussino in modo caduti
477 8, 6, 3| l'artiglierie, e che le genti che erano in Ravenna fussino
478 8, 7, 3| cagione si fermò con tutte le genti a Peschiera; la quale terra,
479 8, 7, 3| già da' magistrati e dalle genti de' viniziani, arebbe fatto
480 8, 7, 4| tutto che avesse seco tante genti che potesse facilmente provedere
481 8, 9, 1| strepito la venuta delle altre genti che erano vicine, furono
482 8, 9, 1| liberamente. E così, fattesi le genti viniziane padrone del tutto,
483 8, 9, 3| grandissimi, a' quali le genti che erano in Verona, per
484 8, 9, 3| Lignago e unitisi con le genti che erano a Lignago e con
485 8, 9, 5| fu messo in fuga dalle genti tedesche; e nondimeno, ancora
486 8, 9, 5| viniziani, seguitati dalle genti del paese; con l'occasione
487 8, 10, 1| fatto entrare, da quelle genti in fuora che erano deputate
488 8, 10, 4| attendendo a raccorre le genti che da molte parti gli concorrevano,
489 8, 10, 4| aspettava, e raccolte tutte le genti che erano distribuite in
490 8, 11, 2| Abbondavanvi, oltra alle genti, tutte l'altre provisioni
491 8, 11, 3| volendo Cesare mandare le genti a manifestissimo pericolo,
492 8, 11, 4| mandare il soccorso delle sue genti, avevano dato cagione di
493 8, 11, 5| che avendo a stare le sue genti oziosamente alle guarnigioni
494 8, 13, 2| Aggiugnevasi la memoria che le sue genti, nella recuperazione del
495 8, 14, 1| aiuto che con quello delle genti d'arme che vi erano entrate,
496 8, 14, 1| ducato di Milano, il mettere genti in Verona, e il divulgarsi
497 8, 14, 1| non fusse molestato dalle genti che erano in Verona, lo
498 8, 14, 2| Alleggerissi per la partita delle genti viniziane, ma non si levò
499 8, 14, 2| disperazione; perché le genti dell'armata e quelle che
500 8, 14, 2| Sopragiunsono in questo tempo le genti del pontefice e del re di
1-500 | 501-1000 | 1001-1080 |