1-500 | 501-1000 | 1001-1039
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 9, 4, 4| disordinatamente che gli inimici che erano già cominciati
502 9, 6, 1| difendersi contro a tanti inimici, e da una guerra tanto repentina,
503 9, 6, 2| dello appropinquarsi degli inimici, era entrato in favore del
504 9, 6, 3| e lasciate in preda agli inimici tre bocche d'artiglierie,
505 9, 8, 1| quale città si ritirorno gli inimici. La ritirata de' quali non
506 9, 8, 1| alla villa della Torre, gli inimici lasciate nello alloggiamento
507 9, 8, 2| aprirla in modo che gli inimici non potessino fermarvisi.
508 9, 8, 2| più guerreggiando con gli inimici ma attendendosi da ogni
509 9, 9, 1| approssimarsi dell'armata degli inimici, nella quale erano quindici
510 9, 9, 1| perché, inferiore agli inimici uniti insieme ma superiore
511 9, 10, 1| difendere la città contro agli inimici e contenere il popolo, quando
512 9, 10, 2| per la rottura fatta dagli inimici di uno ponte: per il quale
513 9, 10, 2| che si combattesse cogli inimici; cosa molto detestata da'
514 9, 10, 3| battuta dall'artiglierie degli inimici, la gente che vi era non
515 9, 11, 1| Ciamonte combattere con gl'inimici innanzi che arrivassino
516 9, 11, 3| possibile le cose cogli inimici, i quali si giudicava non
517 9, 11, 3| e con l'aversi provocati inimici lo imperadore e il re di
518 9, 11, 4| minacciava di assaltare gli inimici, subito che fussino giunte
519 9, 12, 2| il tuono di quelle degli inimici intorno a Spilimberto, gli
520 9, 12, 2| diventandone maggiore l'animo degl'inimici, il pontefice, impaziente
521 9, 13, 1| colpi dell'artiglierie degli inimici, perché non era più lontana
522 9, 13, 2| provvedimenti, lo spazio dato agli inimici di fortificare l'alloggiamento,
523 9, 14, 1| comportando la propinquità degli inimici assaltare Ferrara, fermate
524 9, 14, 1| esercito, superiore agli inimici di fanti, superiore ancora
525 9, 14, 1| si andasse a trovare gli inimici, i quali benché fussino
526 9, 14, 1| nociva in questa guerra agli inimici, perdendone comodità non
527 9, 14, 1| alloggiamenti l'esercito degli inimici, pernicioso il sottomettersi
528 9, 14, 1| verso Bologna: perché se gli inimici, temendo di non perdere
529 9, 14, 1| perché sperava che gli inimici sarebbono necessitati a
530 9, 14, 2| a procedere contro agli inimici, i quali tutti si erano
531 9, 14, 2| e quel che facessino gl'inimici. Ma a Ciamonte, come fu
532 9, 14, 2| del canale, il quale gli inimici aveano tagliato in più luoghi
533 9, 14, 3| andare a combattere con gli inimici; e io ho sempre veduto essere
534 9, 14, 3| ragione della guerra che agli inimici che sono gli attori, poiché
535 9, 14, 3| pericoloso l'andare a trovare gli inimici alloggiati in luogo forte,
536 9, 14, 3| addosso l'esercito degli inimici, è impossibile che in breve
537 9, 14, 3| luogo sì importante, gli inimici sarebbeno costretti a ritirarsi
538 9, 14, 6| genti che non aveano gli inimici, i fanti per il Po alla
539 9, 14, 6| in un momento addosso agl'inimici: i quali disordinati, non
540 9, 15, 4| temendo dovessino venirvi gli inimici, smontato quivi con cento
541 9, 15, 4| dell'alloggiamento degli inimici: il quale messe in fuga
542 9, 15, 4| agli alloggiamenti degli inimici, chiamò da Verona dumila
543 9, 16, 2| uno che rappresentava gli inimici di Cesare avesse avuto ardire
544 9, 17, 1| per accostarsi tanto agli inimici che con l'impedire loro
545 9, 17, 1| altissime, e perciò era agli inimici facilissimo lo impedirlo;
546 9, 17, 1| cavalli e de' fanti degli inimici, i quali erano alloggiati
547 9, 17, 1| superiore molto di forze agli inimici, ottenne contro a' fiorentini
548 9, 17, 1| andare a combattere cogli inimici, fermatisi in alloggiamento
549 9, 17, 1| speranza se non che gli inimici, per timore che e' non assaltasse
550 9, 17, 2| capitani a combattere con gli inimici; alla qual cosa non gli
551 9, 17, 3| pochi, dimostratisi prima inimici de' Bentivogli, favorivano
552 9, 17, 3| avere nella nobiltà molti inimici, perché non molto innanzi
553 10, 1, 4| congiugnerebbe finalmente con gli inimici suoi; dalla qual cosa, oltre
554 10, 3, 2| lasciate in preda agli inimici tutte le cose acquistate
555 10, 4, 4| con l'armi manifeste agli inimici suoi come era congiunto
556 10, 6, 3| circondati e quasi oppressi dagli inimici, tardi ricorreremmo a' rimedi,
557 10, 6, 4| dichiarino per lui, che gli inimici suoi sieno cagione di fargli
558 10, 6, 4| dagli eserciti amici o dagli inimici sarebbono parimenti distrutti
559 10, 7, 1| gli perseguiterebbono come inimici: il medesimo, se le genti
560 10, 7, 5| lui si unirebbe con gli inimici; a sostentarlo, si comperava
561 10, 7, 5| avendo a resistere agli inimici e a sostentare Cesare, si
562 10, 8, 1| per tutto superiore agli inimici. Le quali cose mentre che
563 10, 8, 5| comodità all'esercito degli inimici, se si accostava a Bologna,
564 10, 9, 3| procedere lentissimo degli inimici; i quali stettono nove dì
565 10, 9, 3| offendere con questi colpi gli inimici, né farsi altro effetto
566 10, 9, 3| tale che in potestà degli inimici fusse variarlo o mutarlo.
567 10, 9, 3| medesimo gli animi degli inimici che erano dentro e dando
568 10, 9, 3| negli errori, non stare come inimici intorno a una città e da
569 10, 9, 3| e per la giornata con gl'inimici, per seguitare quello che
570 10, 9, 4| generò credenza ferma negli inimici esso avere deliberato di
571 10, 9, 5| di rompere il campo degli inimici, lo alienorno da questo
572 10, 9, 5| seguente il campo degli inimici, uscendo fuora i soldati
573 10, 10, 1| franzesi. I quali, veduto gli inimici entrare nella città e che
574 10, 10, 2| in fuga; seguitati dagli inimici, già cominciando la notte,
575 10, 10, 2| vittoriosi spuntorno gli inimici per tutto; non mai attendendo
576 10, 10, 2| pochi uomini d'arme ma degli inimici circa ottomila uomini, parte
577 10, 11, 7| tanti, o dichiaratisegli inimici o che erano per dichiararsi,
578 10, 11, 7| contro all'esercito degli inimici, de' quali per essere riputati
579 10, 12, 1| si indirizzò contro agli inimici, ardente di desiderio di
580 10, 12, 1| era la intenzione degli inimici; nell'esercito de' quali,
581 10, 12, 1| appresso a Imola, stando gli inimici in ordinanza nel luogo loro;
582 10, 12, 1| stettono il dì seguente, e gli inimici si fermorno nel luogo detto
583 10, 12, 1| con la faccia volta agli inimici, come se a ogni ora dovesse
584 10, 12, 1| necessità di combattere gli inimici, ma in modo che in uno tempo
585 10, 12, 2| proposito l'accostarsi agli inimici, perché, per la comodità
586 10, 12, 2| Ravenna; sperando che gli inimici, per non diminuire tanto
587 10, 12, 2| quale congetturando gli inimici mandorno a Ravenna Marcantonio
588 10, 12, 2| stavano feciono con gli inimici una grossa scaramuccia:
589 10, 12, 3| battaglia innanzi che gli inimici, i quali sapevano già essere
590 10, 12, 3| speranza di spuntare gli inimici, e percossi con grave danno
591 10, 13, 1| mura al combattere con gli inimici; i quali, alla mossa dello
592 10, 13, 1| levate si voltorno verso gli inimici; consultando intrattanto
593 10, 13, 1| del muro e alle spalle gli inimici; inutile il soprasedere,
594 10, 13, 1| il dì, ad assaltare gli inimici: secondo la quale deliberazione,
595 10, 13, 3| aperto combattere con gli inimici, ecco che, questo dì, la
596 10, 13, 3| del suo valore. Sono gli inimici nostri quegli medesimi spagnuoli
597 10, 13, 4| verso lo alloggiamento degli inimici, distante dal luogo dove
598 10, 13, 4| che si percotesse negli inimici quando cominciorno a passare
599 10, 13, 5| veddeno stare fermi gli inimici né volere uscire dello alloggiamento
600 10, 13, 5| quasi alle spalle degli inimici: donde cominciò a battergli
601 10, 13, 5| facciamo morire uno solo degli inimici? dove sono le nostre tante
602 10, 13, 5| colle forze l'impeto degli inimici, e sopravenendo addosso
603 10, 13, 5| turba più stretta degli inimici, combattendo come si conveniva
604 10, 13, 6| franzesi i due terzi degli inimici; altri dicono di molti più,
605 10, 14, 4| il timore presente degli inimici forestieri e de' domestici,
606 10, 15, 2| vittoria avuta contro agli inimici), e dipoi più partitamente
607 10, 15, 2| fedeli per aderire agli inimici riconciliati. Da' quali
608 10, 16, 3| essere più molesta agli inimici. Però andorono da Verona
609 10, 16, 3| quivi potere vietare agli inimici il passo del fiume se fussino
610 10, 16, 3| quattro dì, subito che li inimici si accostorno al fiume tre
611 10, 16, 3| meno de' popoli che degli inimici, si erano fuggiti i cardinali;
612 11, 1, 1| ottenuta la vittoria degli inimici e ricuperato e ampliato
613 11, 1, 2| vittoria contro a' comuni inimici, passasse più innanzi. Ma
614 11, 3, 3| luoghi dove si voltassino gli inimici. Né mancando di tentare,
615 11, 3, 6| magistrato; e che quando gli inimici stessino pertinaci in questa
616 11, 4, 1| naturale timidità, che gli inimici disperati della vittoria
617 11, 4, 1| non lasciare alcuno degli inimici fermarsi in sul muro e per
618 11, 4, 1| cominciorno a vedere gli inimici in sulla muraglia, messisi
619 11, 4, 3| le cose, troppo potenti inimici avea la publica libertà:
620 11, 4, 3| occasione aderirebbe sempre agli inimici del re cattolico, anzi essere
621 11, 4, 4| pigliare troppo animo agli inimici del governo popolare) non
622 11, 5, 5| altra in più modi, ed essere inimici del pontefice, di Cesare
623 11, 6, 2| circondato da ogni parte dagli inimici e da paesi oltre a modo
624 11, 7, 1| facesse l'opposizione di tanti inimici, né sicuro che la state
625 11, 7, 3| che facevano timore agli inimici, negavano volere più fare
626 11, 7, 3| rompere l'unione degli inimici, massime facendosi la congiunzione
627 11, 10, 3| mostrare la fronte agli inimici ma per voltare con sicurtà
628 11, 11, 1| venuto in potestà degli inimici: onde subito andato all'
629 11, 11, 1| sentita la venuta degli inimici, si erano fuggiti a Cologna;
630 11, 12, 1| per la confusione degli inimici rinchiusi dentro alle mura,
631 11, 12, 1| mancamento di danari agli inimici che per l'impeto dell'armi.
632 11, 12, 1| andassino ad assaltare gli inimici a' loro alloggiamenti. Non
633 11, 12, 2| degli scomunicati degli inimici del suo nome. Andiamo a
634 11, 12, 2| sono maggiore numero gli inimici che noi, tanto più ci arricchiranno
635 11, 12, 3| significata la venuta degli inimici, il caso improviso e le
636 11, 12, 3| impetuosamente insultare agli inimici: piena da ogni parte ogni
637 11, 12, 3| soldati, percotendo gli inimici difendendo se medesimi e
638 11, 12, 3| ardire di investire gli inimici che aveano innanzi a loro,
639 11, 12, 3| e voltatele contro agli inimici, con esse e col valore loro
640 11, 12, 3| gola da una picca. Degli inimici, numero molto maggiore:
641 11, 12, 5| a questo, acciò che gli inimici non potessino accostarvisi
642 11, 13, 2| avesse a separarsi dagli inimici; e nondimeno non variorno
643 11, 14, 3| della terra circondata dagli inimici, gli stradiotti avendo comodità
644 11, 15, 1| tuoni dell'artiglierie degli inimici, non piantate per altro
645 11, 15, 1| impedire il ritorno agli inimici; la qual cosa l'Alviano
646 11, 15, 1| in luogo aperto con gli inimici, i quali venivano verso
647 11, 15, 1| modo che, circondati dagli inimici quasi da ogni parte, alla
648 11, 15, 1| voltando le spalle agli inimici, di che niuna cosa è più
649 11, 15, 2| paziente la temerità degli inimici ad aspettare che si maturasse
650 11, 15, 2| artiglierie, il retroguardo degli inimici, guidato da Prospero Colonna.
651 11, 15, 2| lasciava andarne salvi gli inimici già rotti? dalle quali parole
652 11, 15, 2| potevano usare contro agli inimici l'artiglierie; a' piedi
653 11, 15, 2| essere più incomodo agli inimici, confortò che in quel luogo
654 11, 15, 2| combattere la vittoria agli inimici, a' quali rimasono l'artiglierie
655 11, 16, 1| predando per il paese degli inimici. ~
656 12, 1, 2| venire a giornata con gli inimici, perché se fusse stato vinto
657 12, 3, 1| guadagnare il passo agli inimici. Credettesi che della deliberazione
658 12, 3, 1| non fussino soccorse dagli inimici. Fece la città di Tornai,
659 12, 4, 1| la state prossima, tanti inimici nel suo regno. Essere ufficio
660 12, 4, 1| gli sarebbe concedere agli inimici suoi naturali, e che lo
661 12, 4, 1| dalla congiunzione degli inimici. ~
662 12, 4, 2| diminuisse il numero degli inimici; ma aveva fisso nell'animo
663 12, 5, 4| fuora dallo assedio degli inimici: perché da una parte era
664 12, 5, 4| a scaramucciare con gli inimici. I quali mentre stanno incauti
665 12, 7, 3| resistere o ad assaltare gl'inimici della fede. Ma quello che
666 12, 7, 3| resistere o ad assaltare gl'inimici della fede. Ma quello che
667 12, 8, 1| fuggiti del campo degli inimici, cercavano di ammazzare
668 12, 8, 1| travagliava continuamente gli inimici. Nondimeno poi, per maggiore
669 12, 8, 3| leggieri e seimila fanti degli inimici, temendo non gli impedissino
670 12, 8, 3| di essere assaltato dagli inimici, i quali furno impediti
671 12, 9, 2| e la guerra fattagli da inimici potentissimi nel reame di
672 12, 11, 2| inducesse a unirsi con gli inimici del re, ora, diffidandosi
673 12, 12, 1| vicentino per approssimarsi agli inimici, alloggiati in fortissimo
674 12, 12, 2| troppo di riputazione agli inimici, dimostrando di non avere
675 12, 12, 2| almeno manco custodita dagli inimici, e che Emat di Pria con [
676 12, 12, 4| solo, e cinto da tanti inimici e affaticato da tanti travagli:
677 12, 12, 6| la lunga distanza degli inimici, ne' quali non temeva quella
678 12, 13, 2| difficile combattere con tanti inimici, anzi migliore e senza dubbio
679 12, 14, 2| Andasse e vincesse gli inimici, presupponendo che Milano,
680 12, 14, 5| difficoltà di unirsi con gli inimici: dall'altra trentacinquemila
681 12, 15, 2| sentire degli andamenti degli inimici, rapportorno che il dì dinanzi
682 12, 15, 3| delle artiglierie degli inimici che perturbasse la memoria
683 12, 15, 4| acquistata, tanto nome, agli inimici stati vinti da noi? Non
684 12, 15, 4| paura dello scontro degli inimici? Dove sarebbeno le magnifiche
685 12, 15, 4| mostreremo timore degli inimici sarà da tutti attribuita
686 12, 15, 4| di combattere contro agli inimici con tanto disavvantaggio;
687 12, 15, 4| andare ad assaltare gli inimici. Hanno a consultare i timidi,
688 12, 15, 5| allo alloggiamento degli inimici dessino subito il segno
689 12, 15, 5| in fuga l'esercito degli inimici. ~
690 12, 15, 6| molto temerariamente gli inimici; da' quali raccolti valorosamente,
691 12, 15, 8| mentre si teneva per gli inimici il castello, come se a re
692 12, 17, 1| aveva mai avuto paura degli inimici, morto facesse segno di
693 12, 17, 1| precipitoso, fu superato dagli inimici: anzi, forse, dove fu principale
694 12, 17, 3| venne in potestà degli inimici, e il padre fuggì a Goito:
695 12, 19, 1| Granata, posseduto dagli inimici della nostra fede poco meno
696 12, 19, 1| quasi domatore di tutti gli inimici suoi. E, ove manifestamente
697 12, 20, 2| perché come sentirno gli inimici approssimarsi, non avendo
698 12, 20, 2| Oglio a Orcinuovi, e gli inimici, lasciati in Cremona trecento
699 12, 20, 3| riputare pari a resistere agli inimici né credere che i svizzeri,
700 12, 20, 3| quegli che già erano cogli inimici. Altri detestavano la partita
701 12, 20, 3| guardarle e per molestare agli inimici le vettovaglie. Nondimeno,
702 12, 20, 6| facilmente vani i pensieri degli inimici, perché i svizzeri, non
703 12, 20, 6| scorrerie e scaramuccie gli inimici, con accidenti vari, ora
704 12, 20, 6| uomini d'arme), ora gli inimici, de' quali in uno assalto
705 12, 21, 1| convenuto secretamente cogli inimici: l'omicidio antico del cardinale
706 12, 22, 4| dalla propinquità degli inimici già tanti mesi, cominciavano
707 13, 1, 3| resistenza al transito degli inimici. Ma essi, passato Po a Ostia,
708 13, 1, 3| essendo già passati gli inimici; né cessava in questo mezzo
709 13, 1, 3| andassino a unirsi cogli inimici. ~
710 13, 1, 4| perché delle forze sole degli inimici, che non aveano né artiglierie
711 13, 1, 5| fanti. Accostoronsi gli inimici con cinque pezzi di artiglieria
712 13, 1, 5| ne' monti oppositi agli inimici. ~
713 13, 1, 6| Nugolara, più vicino agli inimici. Né si faceva questo con
714 13, 1, 6| battaglia giudicata con gli inimici, conoscendo pericoloso il
715 13, 2, 2| quella città lontana agli inimici aveano, stando quivi, minore
716 13, 3, 1| dello alloggiamento degli inimici, era unica speranza il costringerli,
717 13, 3, 3| arditamente opporsi agli inimici, perché avea raccolti Lorenzo,
718 13, 3, 3| facilmente si impedivano agli inimici. ~
719 13, 3, 5| Sorbolungo, dubitando che gli inimici, sentendo muoversi il campo
720 13, 3, 5| presentita la mossa degli inimici, immaginando dove andassino,
721 13, 3, 5| seguitandolo i cavalli degli inimici da' quali furno presi molti
722 13, 4, 1| andasse ad assaltare gli inimici, parendo forse loro, senza
723 13, 4, 1| questo consiglio, perché gli inimici erano alloggiati in sito
724 13, 4, 1| quali si erano partiti gli inimici, donde si poteva procedere
725 13, 4, 1| Maria gli riferirono gli inimici pieni di spavento levarsi
726 13, 4, 1| i cavalli leggieri degli inimici, che erano molti ed eletti,
727 13, 4, 1| capitani veddono che gli inimici, secondo che avevano passato
728 13, 4, 1| terrore immaginato degli inimici, lasciate le bagaglie, corseno
729 13, 4, 1| strada; al quale se gli inimici, che secondo passavano si
730 13, 4, 1| bene farsi incontro agli inimici ma doversi ritirare a uno
731 13, 4, 1| andamento, benché minimo, degli inimici correvano continuamente
732 13, 4, 2| tolte da' cavalli degli inimici; per le quali lettere si
733 13, 4, 2| lettere finte e inganni degli inimici, non gli avessino raffrenati.
734 13, 4, 2| discostarsi tanto spesso dagli inimici) ed entrare nel Vicariato
735 13, 4, 2| medesimo arebbeno messo gli inimici in grande difficoltà di
736 13, 4, 2| di numero e di forze agli inimici. ~
737 13, 5, 3| ne' fanti di passare agli inimici. Donde apparisce che non
738 13, 5, 4| i quali gli facevano gli inimici; risentendosene principalmente
739 13, 6, 2| in Romagna pigliare dagli inimici), e due altri capitani,
740 13, 6, 3| sostenere l'impeto degli inimici, massime essendosi fatto
741 13, 6, 4| ogni pericolo, perché gli inimici, stati già intorno a Perugia
742 13, 6, 5| nuovi che la prestezza degli inimici riusciva maggiore di quello
743 13, 6, 5| alla coda i cavalli degli inimici, venuti con tanta prestezza
744 13, 8, 1| anzi più presto fuga, degli inimici non aveva avuto facoltà
745 13, 8, 1| dello approssimarsi degli inimici. ~
746 13, 8, 3| maggiore il danno degli inimici: ammazzati Balastichino
747 13, 8, 3| fare: perché, essendo gli inimici passati dietro a lui in
748 13, 8, 3| formidabile agli amici che agli inimici, cominciava egli medesimo
749 13, 8, 3| vettovaglie, vedendo gli inimici accresciuti di forze e di
750 13, 8, 5| Lorenzo e deboli quelle degli inimici, non seppeno mai, né con
751 13, 9, 2| abbandonare, non per virtù degli inimici (che diffidandosi di potere
752 13, 16, 4| Baglione e con gli altri inimici della Chiesa, non suscitassino
753 14, 3, 2| presonne sette e molti degli inimici, tra' quali Manfredi e il
754 14, 3, 4| sulle difese, straccare gli inimici; de' quali l'uno, per la
755 14, 4, 3| resistere i franzesi agli inimici di fuora e guardarsi in
756 14, 5, 2| fratello non convenisse con gli inimici, avea mandato a scusare
757 14, 5, 2| accosterebbe più presso agli inimici per combattergli, mandando
758 14, 5, 2| promesso di accostarsi agli inimici, a Zibello, castello vicino
759 14, 5, 2| gli alloggiamenti degli inimici: l'opere de' quali essendo
760 14, 5, 2| perché non altrimenti che di inimici furno saccheggiate le case
761 14, 5, 2| volendo convenire cogli inimici, ottenesse che con tutti
762 14, 5, 3| dell'approssimarsi degli inimici, essendo massime di natura
763 14, 5, 3| potrebbe costrignere gli inimici a combattere: dimorarvi
764 14, 6, 1| attribuendo la partita degli inimici a timore, interpretavano
765 14, 6, 1| molto pericoloso, avendo gli inimici tanto vicini, il pigliarla.
766 14, 6, 1| secondo i progressi degli inimici; avendo preso molto animo,
767 14, 6, 1| Reggio si conducevano agli inimici, e con piccola laude di
768 14, 6, 3| della guerra; perché gli inimici de' franzesi, non pensando
769 14, 6, 3| andare a combattere con gli inimici, cosa evidentemente perniciosa
770 14, 6, 4| grandissimi agli amici e agli inimici, venuti tra loro medesimi
771 14, 6, 5| non essere offesi dagli inimici fermatisi in sulla riva. ~
772 14, 7, 1| qualunque piccolo numero degli inimici. Anzi non si dubita che
773 14, 7, 1| disordini e le difficoltà degli inimici. ~
774 14, 7, 3| Medici, correndo verso gli inimici, i quali erano passati il
775 14, 7, 4| miglia; deliberato, se gli inimici procedevano innanzi, di
776 14, 7, 4| di forze l'esercito degli inimici, nel quale, oltre alla cavalleria
777 14, 7, 4| che approssimandosi gli inimici non si potrebbe fare senza
778 14, 7, 4| negli alloggiamenti degli inimici. I capitani de' quali conoscendo
779 14, 7, 4| parte per l'imprudenza degli inimici: perché certo è che, se
780 14, 7, 4| essendo più lunga e con gli inimici più vicini, aveva evidentissimo
781 14, 7, 4| alloggiare appresso agli inimici; a' quali, per la propinquità
782 14, 7, 4| mossosi per accostarsi agli inimici, trovandogli partiti, andò
783 14, 7, 5| medesima celerità, perché gli inimici non lo seguitassino, le
784 14, 8, 2| loro che in due eserciti inimici fussino colle bandiere publiche
785 14, 8, 2| sperando di proibire agli inimici il transito dell'Adda, così
786 14, 8, 2| l'artiglierie si fa agli inimici che quella che si riceve.
787 14, 8, 2| per la opposizione degli inimici: dove avendo consumato due
788 14, 8, 3| come prima ebbe notizia gli inimici essere passati, v'avesse
789 14, 8, 3| dove si erano ritirati gli inimici, nel tempo medesimo che
790 14, 8, 3| tempo medesimo terrore agli inimici e conforto agli amici. Finalmente
791 14, 9, 1| capitano, avesse furato agli inimici il passo di quel fiume;
792 14, 9, 2| niuno dubbio era che gli inimici, i quali il dì seguente
793 14, 9, 2| borghi dava comodità agli inimici di alloggiamento, e così
794 14, 9, 2| ebbono. Ma l'esercito degli inimici, del quale la maggiore parte
795 14, 9, 3| altro la presenza degli inimici, voltate con inestimabile
796 14, 9, 3| sicurtà che quel dì gli inimici non fussino per muovere
797 14, 9, 3| occasione di offendere gli inimici; de' quali una parte era
798 14, 9, 3| breve tempo lo stato degli inimici, se ne andò la notte medesima
799 14, 10, 1| ancora restava in mano degli inimici: anzi, già il senato viniziano,
800 14, 10, 4| non potere proibirsi agli inimici l'entrata nel Codiponte,
801 14, 10, 4| quando si approssimorono gli inimici; i quali, per avere i parmigiani
802 14, 10, 4| al vero delle forze degli inimici, empierono il popolo tutto
803 14, 10, 5| avere egli certezza che gli inimici non conducevano artiglierie
804 14, 10, 5| lo arebbono tale che gli inimici sarebbono costretti a partirsi:
805 14, 10, 5| artiglierie grosse nel campo degli inimici o per altro accidente, conoscesse
806 14, 10, 5| erano necessarie se gli inimici volessino dare, come si
807 14, 10, 5| che davano segno che gli inimici, usciti di Codiponte in
808 14, 10, 5| saccheggiate quando con gli inimici alle mura si trattavano
809 14, 10, 5| tutti sono capitalissimi inimici vostri. ~
810 14, 10, 6| perché una parte degli inimici, avendo quantità grandissima
811 14, 10, 6| quegli di dentro, quanto gli inimici erano più freschi e stimolati
812 14, 10, 6| per la stracchezza degli inimici, che battuti e feriti da
813 14, 12, 1| giorno precedente contro agli inimici, intesono, poche ore poi,
814 14, 12, 2| dimostratogli opposizione; inimici accerrimi quegli cardinali
815 14, 13, 1| non potendo sostenere gli inimici co' quali erano usciti a
816 14, 13, 4| quegli, danneggiare gli inimici se si accostassino da quella
817 14, 13, 5| artiglierie tra i due ripari degli inimici. Ma Lautrech, non confidando
818 14, 14, 2| molestato nel levarsi dagli inimici se non con leggiere scaramuccie.
819 14, 14, 2| essere usciti in campagna gli inimici né il desiderio di fuggire
820 14, 14, 2| menassegli a trovare gli inimici, usasse l'occasione della
821 14, 14, 2| andasse ad assaltare li inimici nelle fortezze loro, di
822 14, 14, 3| Alloggiava l'esercito degli inimici alla Bicocca, villa propinqua
823 14, 14, 3| esercito, e pensando che gli inimici avendo l'alloggiamento tanto
824 14, 14, 3| alloggiamento e le artiglierie degli inimici, nel quale luogo erano a
825 14, 14, 3| nello alloggiamento degli inimici: egli tolse l'assunto di
826 14, 14, 3| nello alloggiamento degli inimici, più con artificio che con
827 14, 14, 3| aspettare (così diceva) gli inimici al fossone, fatto, come
828 14, 14, 3| Prospero che, poi che gli inimici aveano voltate le spalle,
829 14, 14, 3| questo giorno, perché gli inimici, sentendo più le ferite
830 14, 14, 3| ventidue capitani; degli inimici morirno pochissimi, né persona
831 14, 14, 4| stati rotti o vinti gli inimici i quali si erano ritirati
832 14, 14, 4| innanzi che 'l soccorso degli inimici in Italia pervenisse, tentare
833 14, 15, 2| di non prendere più dagli inimici nuovi danari, di ratificare,
834 14, 15, 2| pericolo e desiderando che gli inimici non si approssimassino a
835 14, 15, 2| fare perdere tempo agli inimici, a' quali si sapeva che
836 14, 15, 2| secondo i progressi degli inimici, attendeva a mettere guardia
837 14, 15, 2| in trecento cavalli degli inimici, fu rotta, preso Ieronimo
838 14, 15, 2| medesimi e appresso agli inimici, la riputazione di Renzo,
839 14, 15, 2| pervennono in potestà degli inimici. Fermossi, per riordinare
840 1, 1, 3| chi aiutava con danari gli inimici suoi; donde augumentandosi
841 1, 2, 2| questi primi impeti degli inimici, i quali sosterrà facilmente,
842 1, 2, 3| gli antichi e acerbissimi inimici suoi, contrasse contro a
843 1, 3, 4| terra debole, la quale gli inimici non avevano avuto tempo
844 1, 3, 6| Ora, approssimandosi gli inimici, chiamava con sollecitudine
845 1, 4, 2| nascere ne' fanti degli inimici qualche disordine, deliberò
846 1, 5, 2| collocata la speranza o che gl'inimici s'avessino a dissolvere
847 1, 5, 2| interrompere le vettovaglie agli inimici, le quali venivano dalla
848 1, 5, 3| si riscontravano con gli inimici, dimostravano prontezza
849 1, 5, 4| difficoltà delle vettovaglie gli inimici, niuna cosa più gli tormentava
850 1, 5, 6| riputavano inferiori agli inimici e di animo sarebbono molto
851 1, 5, 6| soldati suoi ad assaltare gli inimici quando niuna altra speranza
852 1, 5, 6| senza sangue costretto gli inimici a partirsi; né dovere essere
853 1, 6, 4| disordini o la debolezza degli inimici, come anche per il suo procedere
854 1, 6, 4| gli eserciti grandi degli inimici: di maniera che con grandissima
855 1, 6, 4| che s'approssimavano gli inimici s'arrendevano, e se alcuna
856 1, 6, 4| veduti non che altro gli inimici, lasciorno il ducato di
857 1, 6, 4| difendendo, coll'impedire agli inimici le vettovaglie, con l'allungare
858 1, 7, 1| insieme si avvicinasse agli inimici per cacciargli, o coll'armi
859 1, 7, 3| prepara per andare contro agli inimici mandò Giovanni de' Medici
860 1, 7, 3| per non dare tempo agli inimici, che erano a Biagrassa,
861 1, 7, 4| franzesi consisteva che agli inimici avessino a mancare danari,
862 1, 7, 4| attendendo per incomodare gli inimici a fare correre e abbruciare
863 1, 7, 4| continui, la battaglia agli inimici; i quali, benché si conoscessino
864 1, 7, 5| prevenuti dalla celerità degli inimici, inteso nel cammino quel
865 1, 8, 1| viniziani, si accostò agli inimici venuti alla villa di Cravina,
866 1, 8, 2| di nuovo approssimati gli inimici, abbandonata Mortara si
867 1, 8, 2| loro, intenti a ridurre gli inimici in difficoltà di vettovaglie,
868 1, 8, 2| Gattinara: e da altra parte gli inimici, venuti da Biandrà a Briona,
869 1, 8, 2| sollecitamente vegghiata dagli inimici, si crede che quel dì n'
870 1, 8, 3| artiglierie; ma come gli inimici, credendo che alloggiassino,
871 1, 8, 3| soldati, non seguitare gli inimici più oltre, perché non avea
872 1, 9, 1| esposti alle offese degli inimici, la necessità gli costrinse
873 1, 9, 3| che non aspettava che gli inimici di Lombardia passassino
874 1, 9, 3| essere deboli le cose degli inimici, e perché sperava andando
875 1, 9, 3| insolenza e temerità degli inimici ci ha finalmente aperta
876 1, 9, 4| ardore fatto seguitare gli inimici che si partivano, sarebbe
877 1, 10, 1| causa è giustissima, gli inimici sono quegli medesimi che
878 1, 10, 1| che una grande parte degli inimici avea passato il Tesino,
879 1, 10, 1| nel tempo medesimo che gli inimici cominciavano a entrare per
880 1, 10, 1| grande le reliquie degli inimici. Ma il re, o parendogli
881 1, 10, 2| con tante forze contro a inimici imparatissimi dovere essere
882 1, 10, 3| riparata e dimostrandosi gli inimici molto valorosi a difendersi,
883 1, 11, 1| d'avere a prevenire gli inimici, benché dicesse e questo
884 1, 11, 1| quali confidava che gli inimici, avendo, come si comprendeva
885 1, 11, 2| a fare giornata con gli inimici, o promettendosi dovere
886 1, 12, 1| passato concitati tanti inimici, che farebbe ora il vedersi
887 1, 12, 1| cominciavano ad arrivare agli inimici i fanti tedeschi e che il
888 1, 12, 4| riputazione vi entrerebbono gli inimici, tanta sarebbe l'inclinazione
889 1, 13, 2| in terra, assaltati gli inimici e mortine molti, gli roppono,
890 1, 14, 1| esercito non inferiore agli inimici. Ma per muovere i soldati
891 1, 14, 3| conservarsi insieme gli inimici con altro che colla speranza
892 1, 14, 3| cedesse alla venuta degli inimici; e lo stimolava (quello
893 1, 14, 3| dilazione disordinerebbe gli inimici, i quali, non avendo facoltà
894 1, 14, 3| Pavia, e per impedire agli inimici l'entrarvi ridusse in altra
895 1, 14, 3| intesa la partita degli inimici da Lodi, andò ad alloggiare
896 1, 15, 1| per l'artiglierie degli inimici non ardivano di starvi.
897 1, 15, 2| lavori, di infestare gli inimici; spingendosi sempre innanzi,
898 1, 15, 2| penuria che avevano gli inimici di danari, ottenesse in
899 1, 15, 3| ferito in potestà degli inimici, espirò presto. Furono fatti
900 2, 1, 1| senza alcuno ostacolo degli inimici: dal quale terrore non gli
901 2, 2, 1| ottomila tedeschi, non come inimici, ma ora dicendo che il ducato
902 2, 2, 5| sola de' disordini degli inimici, dalla volontà de' quali
903 2, 5, 1| amici e di perdonare agli inimici. Soggiugnendo che benché
904 2, 5, 2| acquistata, e per essersi vinti inimici potentissimi e molto più
905 2, 5, 2| magnanimità di perdonare agli inimici, di restituire i regni a'
906 2, 6, 1| circondato da potentissimi inimici. Perché il re di Inghilterra,
907 2, 8, 1| speranze, aveva dato agli inimici facoltà di condurlo in sicura
908 2, 11, 3| astuzia, la virtù degli inimici, lo essere soliti a stare
909 2, 14, 1| uno tempo medesimo tanti inimici, si ridusse in necessità
910 2, 14, 3| moltiplica le forze degli inimici. Perché chi non sa quanto
911 2, 14, 5| voi teme la pena, dagli inimici vostri aspetta la salute?
912 2, 14, 5| de' viniziani, che nascono inimici dello imperio e della casa
913 2, 14, 5| e intrinsichezza con gli inimici di chi si offende, i disegni
914 2, 14, 5| stato causa diventassino inimici vostri, volgessino gli animi
915 2, 14, 5| gettarsi in braccio agli inimici vostri, vi sforzi a cedergli
916 2, 14, 5| franzesi che con gli italiani, inimici nostri naturali ed eterni.
917 3, 1, 1| ricevere contro a tanti inimici una guerra, eziandio quasi
918 3, 2, 2| fame si arrendesse agli inimici. La quale necessità fu cagione
919 3, 4, 5| medesimo a combattere con gli inimici di dentro e di fuora, [deliberorono]
920 3, 5, 1| gente, per resistere se gli inimici di nuovo vi ritornassino,
921 3, 5, 2| tedeschi); e privati gli inimici di uno luogo opportunissimo
922 3, 5, 3| dappresso il fianco agli inimici e si darebbe loro facoltà
923 3, 5, 3| divisi per resistere agli inimici e non abbandonare la guardia
924 3, 5, 3| occasione e da i progressi degli inimici: i quali era opinione di
925 3, 6, 2| felicissimo; perché se gli inimici uscivano a combattere (il
926 3, 6, 2| avere mostrato il volto agli inimici, che volere che e' trovassino
927 3, 6, 3| aveva della fanteria degli inimici, fece precipitosamente deliberazione
928 3, 6, 3| da' sagri piantati dagli inimici. Confermò il duca di nuovo
929 3, 6, 3| mosso dal timore o che gli inimici non andassino ad assaltarlo
930 3, 6, 3| giudicava tanto sicuro dagli inimici l'alloggiamento di San Martino
931 3, 6, 3| ricevendo quivi travagli dagli inimici, potrebbeno con più comodità
932 3, 6, 3| tutte le forze unite degli inimici. ~
933 3, 7, 2| che vi potessino avere gli inimici sarebbe molto pericoloso
934 3, 8, 2| intratanto molestia alcuna dagli inimici, i quali oziosamente dimoravano
935 3, 8, 4| debellate per forza dagli inimici sogliono patire dalla avarizia
936 3, 8, 5| in Italia in preda degli inimici. Avere portato seco qualche
937 3, 8, 5| colpo dell'artiglieria degli inimici. La quale somma, benché
938 3, 8, 6| manco gli amici che gli inimici. Perché se bene per molti
939 3, 8, 6| alcuna distinzione dagli inimici agli amici; donde non manco
940 3, 9, 1| benché dalla guardia degli inimici fusse dato all'arme, nondimeno,
941 3, 9, 4| pericolo, lasciate agli inimici le vettovaglie i carriaggi
942 3, 11, 2| lavorare l'artiglierie degli inimici, perché in Cremona non erano
943 3, 11, 2| anche alla fronte degli inimici; in modo che quando fu presentato
944 3, 11, 2| coprire uno fianco degli inimici. La notte dipoi, precedente
945 3, 11, 2| piccolissimo danno degli inimici, morti e feriti molti di
946 3, 11, 3| assalti, perché i ripari degli inimici erano troppo gagliardi,
947 3, 11, 6| cavaliere; ancora che gli inimici, avendone dubitato più dì,
948 3, 11, 6| fossa della trincea degli inimici. Lavoravasi ancora uno fosso
949 3, 11, 6| castello i ripari degli inimici; i quali per la malignità
950 3, 11, 6| pochissimi colpi, conoscendo gli inimici essere ridotti in termine
951 3, 13, 2| manco per la temerità degli inimici che per le forze sue; perché
952 3, 13, 2| a comparazione di tanti inimici, confidatisi più nelle vittorie
953 3, 13, 2| si facesse incontro agli inimici, non recusando anche di
954 3, 13, 3| accresciuto l'animo degli inimici, venuti innanzi, si fermorono
955 3, 15, 1| subito partiti che furono gli inimici di Roma, mandato Paolo da
956 3, 15, 2| era di molto terrore agli inimici e di presidio agli amici;
957 3, 16, 1| non erano state mai dagli inimici temute altre armi che le
958 3, 16, 2| miglia: conciossiaché gli inimici, credendo fusse corso o
959 3, 16, 4| alloggiamento manco infestato dagli inimici. ~ ~
960 4, 1, 1| fare cosa più comoda agli inimici e più desiderata da loro
961 4, 1, 2| non lasciare procedere gli inimici tanto innanzi; ma che l'
962 4, 1, 2| luogo per proibire che gli inimici non venissino più innanzi:
963 4, 2, 1| tanto l'artiglierie degli inimici (i quali vi avevano piantati
964 4, 2, 1| sicuri delle forze degli inimici che ricusorono quattrocento
965 4, 2, 3| sentire la ritirata degli inimici. Perché il viceré, non il
966 4, 4, 1| intendesse la mossa degli inimici, lo esercito ecclesiastico,
967 4, 4, 1| camminasse alla coda degli inimici, lontano però sempre da
968 4, 4, 1| quale ordine, volendo gli inimici pigliare poi la via di Romagna
969 4, 4, 1| guardia nelle terre donde gli inimici avessino dopo loro a passare,
970 4, 4, 1| pericolo, il quale se gli inimici vedessino sprovisti, potrebbeno,
971 4, 4, 2| uomini d'arme, roppono gli inimici che correvano, preseno ottanta
972 4, 4, 3| terre inimiche e contro a inimici che avevano molto più gente
973 4, 4, 4| e avere creduto che gli inimici si risolvessino prima: a'
974 4, 4, 6| per le difficoltà degli inimici. ~ ~
975 4, 5, 1| rimettersi alla discrizione degli inimici. Nondimeno, non essendo
976 4, 5, 3| tutte le dimostrazioni degli inimici; e nondimeno Borbone, il
977 4, 5, 4| essendo già certi che gli inimici andavano verso la Romagna,
978 4, 6, 1| facile il convenire con gli inimici comuni. Consideravano che
979 4, 6, 1| loro, tra l'Apennino e gli inimici e nel paese già diventato
980 4, 6, 3| non prima entrassino gli inimici in Toscana che il soccorso,
981 4, 8, 3| quasi come procuratore degli inimici, proibisse non solo agli
982 4, 8, 4| di Vaticano, inteso gli inimici essere dentro, fuggì subito
983 4, 8, 4| fazione, occupati tanto gli inimici alla preda che con difficoltà,
984 4, 9, 3| leggieri passorono a Roma agli inimici. ~ ~
985 4, 12, 3| si movendo, non era agli inimici di alcuno terrore; i fanti
986 4, 12, 4| trattava occultamente con gli inimici, intendevano di assicurarsi
987 4, 13, 3| vennono in potestà degli inimici, con le navi cariche di
988 4, 13, 3| fame che le forze degli inimici, costretti dalla ultima
989 4, 13, 3| fermare il tumulto, gli inimici seguitandogli entrorno nella
990 4, 13, 7| contro alla potenza degli inimici gli davano animo molte cagioni:
991 4, 14, 3| non si aderisse co' suoi inimici; e in questo si proponevano
992 4, 16, 1| non dare occasione agli inimici di fare testa a Siena o
993 4, 16, 2| pontefice, se gli provocasse inimici. Aggiugnevasi che anche
994 4, 17, 4| luoghi l'opposizione degli inimici, per la montagna; e molto
995 4, 18, 5| per tôrre alimenti agli inimici, ebbe saccheggiato Nola
996 4, 18, 5| di molte incomodità agli inimici, nondimeno non bastavano
997 4, 18, 5| speranza di discordia tra gli inimici l'avere il marchese del
998 5, 1, 1| vettovaglie, perché gli inimici, copiosissimi di cavalli
999 5, 1, 1| avessino a mancare agli inimici o le vettovaglie o [i] danari.
1000 5, 1, 1| pescatori, per spaventare gli inimici da lontano col prospetto
1-500 | 501-1000 | 1001-1039 |