Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fiorendo 1
fiorentina 25
fiorentine 5
fiorentini 1037
fiorentino 88
fiori 2
fiorì 2
Frequenza    [«  »]
1080 genti
1068 maggiore
1039 inimici
1037 fiorentini
1035 così
1035 quanto
1014 innanzi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

fiorentini

1-500 | 501-1000 | 1001-1037

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
     Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 39, 1| credo che la querela de' fiorentini contro al magistrato de' 2 1, 47, 1| questo tende lo esemplo de' fiorentini, e' quali non avendo nelle 3 2, 12, 1| da' cartaginesi, come e' fiorentini tante volte nelle guerre Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 acc, 72 | passano la misura di cittadini fiorentini, non da uomini privati ma Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 1, 5 | milanesi, dal papa, da' fiorentini, dal duca di Ferrara, dal 6 3, 1 | e quello che si vale de' fiorentini; la riputazione sua antica, 7 8, 1 | Inghilterra, duca di Milano, fiorentini, genovesi e tutto el resto 8 8, 8 | allenterà di contribuire. E' fiorentini doppo e' tre mesi non potranno 9 10, 5 | del papa, duca di Milano, fiorentini e noi, fomentata da Inghilterra 10 10, 6 | lui, volterà el papa ed e' fiorentini in sul verso che gli parrà, 11 10, 6 | manomettere Milano, el papa, fiorentini ed altri; e quando pure 12 10, 7 | oppressato Milano, el papa e fiorentini, noi restiamo certissimi 13 11, 2 | acconciare a suo modo el papa e fiorentini, di natura che, se mai venissi 14 11, 3 | conservazione sua e de' fiorentini ci fa poco o niente, non 15 11, 6 | Spagna, svizzeri, papa Leone, fiorentini, e da noi in fuora, Italia 16 12, 13 | sarebbe lo stato suo e de' fiorentini, per non essere forte come 17 13, 20 | come dice el proverbio de' fiorentini, mostrerrà loro la civetta? 18 13, 21 | ruina sarà adosso al papa e fiorentini, perché e' viniziani hanno Memorie di famiglia Capoverso
19 16 | el signor Guidantonio co' fiorentini, e la guerra ridotta di 20 22 | Filippo duca di Milano a' fiorentini, andò imbasciadore al signor 21 22 | le obbligazioni aveva co' fiorentini di venire in loro aiuto 22 72 | obligherebbe mai a offendere e' fiorentini, perché con loro intendeva 23 74 | Milano, con favore ancora de' fiorentini e massime di Cosimo de' 24 75 | parte e duca Francesco e fiorentini dall'altra, e perché a Napoli 25 80 | Ferrando, stato di Milano e fiorentini, e fatta sovvenzione di 26 80 | a ogni requisizione de' fiorentini, ma eziandio, quando intese 27 83 | della lega, cioè re, duca e fiorentini, e loro avendogli promessa 28 85 | fra viniziani, Milano e fiorentini, e parendo necessario per 29 108 | di arme in soccorso de' fiorentini, di che era capo don Alonso, 30 112 | particulare fra re, duca e fiorentini. Ma sendo in segreto el 31 118 | Milano e noi, ed avendo e' fiorentini rimesso in Città di Castello 32 120 | altri uno capitolo che a' fiorentini fussi lecito fare la impresa 33 121 | per lo stato di Milano e fiorentini si prese la difesa secondo 34 130 | in compagnia due canonici fiorentini. Era stato ancora molti Scritti minori Capitolo, Capoverso
35 1, 2 | duca di Urbino contro a' fiorentini. Durò questa guerra più 36 1, 2 | fortuna varia, sendo e' fiorentini aiutati dallo stato di Milano Ricordi Capitolo, Capoverso
37 se1, 131 | di ammirazione è che e' Fiorentini abbino acquistato quello 38 agg, 181 | veramente, degli ingegni fiorentini; perché è loro naturale 39 se2, 1 | grandissimo questa ostinazione de' Fiorentini, che essendosi contro a 40 se2, 29 | più è stato difficile a' fiorentini a fare quello poco dominio 41 se2, 29 | el loro grande; perché e' fiorentini sono in una provincia che Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
42 1, 11 | avere sussidio di danari da' fiorentini.~ 43 1, 12 | loro dominio e' mercatanti fiorentini, fatte loro prima molte 44 1, 14 | pace in Lodi fra 'l duca e fiorentini da una parte, ed e' viniziani 45 3, 1 | la lega fra 'l re, duca e fiorentini con uno capitolo che ciascuna 46 3, 2 | non concorrendo el duca e' fiorentini in questa coniunzione, né 47 3, 2 | ristringendosi col duca e' fiorentini e poi faccendo lega generale 48 3, 4 | Ferrando, duca Galeazzo e fiorentini; e cominciossi a praticare 49 3, 5 | benché la ratificazione de' fiorentini fussi venuta, pure lo oratore 50 3, 10 | fra 'l duca viniziani e fiorentini; dove di poi entrò, non 51 3, 11 | questo, se el duca ed e' fiorentini non ci volessino concorrere, 52 3, 15 | quegli uomini si dettono a' fiorentini, e vi furono mandati a pigliarne 53 5, 1 | e fanterie in favore de' fiorentini, ma non quello numero sarebbe 54 5, 11 | del duca di Urbino, che e' fiorentini el primo anno della guerra 55 6, 3 | in Toscana in aiuto de' fiorentini; richiesono lo stato di 56 6, 3 | richiesono lo stato di Milano e fiorentini di rinnovare la lega, allegando 57 6, 3 | perché gli era capitano de' fiorentini, e durava la condotta sua 58 6, 3 | caso avessi licenzia da' fiorentini, feciono tanta instanzia 59 7, 2 | occupati alla difesa, e' fiorentini levorono Città di Castello 60 7, 4 | che vi era commessario de' fiorentini, non fussi stato con gagliarde 61 7, 4 | luogo fortissimo, ed e' fiorentini soli non potevano né volevano 62 7, 10 | Rossi; delle differenzie de' fiorentini e Fregosi circa allo stato 63 7, 11 | quattro miglia, dispiacque a' fiorentini per non si essere tenuto 64 7, 14 | Nel quale tempo e' fiorentini, desiderosi recuperare Serezzana 65 8, 3 | finalmente importunato assai dai fiorentini che a questo effetto vi 66 8, 5 | desideri particulari de' fiorentini non si parlò, con poca satisfazione 67 10, 6 | farlo per compiacere a' fiorentini; alterossene el signore 68 10, 7 | tutto inimicato col re e co' fiorentini sdegnato, e volendosi a 69 10, 9 | accordò col re Alfonso e co' fiorentini per le quali cose più riscaldato 70 11, 14 | a tenere e governare da' fiorentini. Ma la sera medesima ristrettisi 71 11, 14 | fare villania agli uficiali fiorentini, e' quali, udito el tumulto, 72 12, 1 | danari non lo rivendessi a' fiorentini, ne prese consiglio con 73 12, 6 | innanzi alla passata sua, a' fiorentini; finita la impresa di Napoli, 74 13, 3 | del papa. Non vollono e' fiorentini, benché richiestine, concorrervi 75 13, 10 | era stata edificata da' fiorentini, la quale subito disfeciono, 76 14, 8 | molti preti e cortigiani fiorentini erano iti a stare a Roma 77 17, 3 | Italia, desiderava che e' fiorentini se ne reintegrassino; e 78 17, 3 | de' franzesi, eccetti e' fiorentini e' quali tutto gli stimolavano 79 17, 7 | Mantova, e promettendolo a fiorentini per a Pisa, per dubio che 80 17, 10 | perché el popolo per odio de' fiorentini vi era pure vòlto, richiese 81 17, 16 | insieme collo imperadore e' fiorentini, non gli offendessi in Lombardia, 82 17, 16 | avessino avuto a fare co' fiorentini soli, arebbono ottenuto 83 17, 17 | E' fiorentini avevano dua pensieri: l' 84 17, 19 | bastassi, confortava e' fiorentini a fare accordo col re di 85 18, 1 | dodicimila, dovessino e' fiorentini, recuperando Bibbiena, perdonare 86 18, 1 | governo della città renduto a' fiorentini, e' quali avessino a riavere 87 18, 2 | assolutamente in mano de' fiorentini, e però, che recuperando, 88 18, 2 | come si poteva dire, e' fiorentini per virtù di questo lodo 89 18, 2 | preeminenzie e iurisdizione che e' fiorentini avevano a avere in Pisa, 90 18, 3 | le medesime doglienze ne' fiorentini, a' quali dispiacquono due 91 18, 4 | fidando delle promesse de' fiorentini e che e' patti avessino 92 18, 4 | gliene seppono grado, né e' fiorentini per la ostinazione de' pisani 93 18, 5 | dalle parte principale, e' fiorentini entrorono in Bibbiena abandonata 94 19, 8 | perché a' più de' mercatanti fiorentini che vi erano, non fu tocco 95 19, 11 | né e' viniziani, né e' fiorentini vollono in modo alcuno scostarsi 96 22, 8 | e così alcuni uficiali fiorentini che vi erano, e Bernardino 97 22, 14 | adunche el vescovo e tutti e' fiorentini vi erano, e Bernardino Tondinelli 98 22, 16 | avere a vivere sotto e' fiorentini, ma governati più tosto 99 23, 29 | gente che avevano ed e' fiorentini al tutto si confermorono 100 24, 12 | potentissimo, n'avevano e' fiorentini paura grande, e' viniziani 101 24, 15 | arebbono avuto favore da' fiorentini, e' quali dubitavano che 102 24, 16 | viniziani; tenevanvi pratiche e' fiorentini, e' quali cercavano per 103 24, 16 | particulare, che con poca spesa e' fiorentini facevano di quella città 104 24, 19 | di Alessandro, datasi a' fiorentini, ma perché la era di ragione 105 26, 2 | seguire la impresa contro a' fiorentini; e però trattandosi de' 106 29, 6 | Napoleone Cambi ed alcuni altri fiorentini. Ed essendo questi legni 107 29, 13 | Mutrone fussino in mano de' fiorentini, la città di Lucca non potere 108 30, 4 | alcuna di piacere a quegli fiorentini che stavano o capitavano 109 30, 4 | cardinale erano a saccomanno de' fiorentini. Le quali cose faceva molto 110 30, 5 | fatto che tutti quasi e' fiorentini, a chi accadeva in Roma 111 31, 5 | essere operatore che e' fiorentini la riavessino; a che lui 112 31, 7 | pisani, direbbe loro che e' fiorentini fussino signori della porta 113 31, 12 | inimici che avessino e' fiorentini in Pisa, aveva cominciato 114 31, 12 | la vittoria sarebbe da e' fiorentini, e però che e' sarebbe bene 115 31, 13 | succedendo di poi che e' fiorentini occuporono quasi tutto el 116 31, 13 | desiderassino accordarsi con fiorentini; in modo che el governo 117 31, 13 | erono valuti di robe de' fiorentini o erano loro debitori, cominciorono 118 31, 14 | trovare misericordia da' fiorentini, nel quale dubio quegli Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
119 1, 2, 3| dell'uno e dell'altro i fiorentini, non contradicendo ne' consigli 120 1, 2, 3| avea, l'orare in nome de' fiorentini, si doleva incredibilmente 121 1, 3, 2| eccessivi favori che aveva da' fiorentini e da lui e per il seguito 122 1, 4, 2| inimicissimo del nome loro; e i fiorentini non è credibile che si partino 123 1, 5 | al senato veneziano ed a' fiorentini. Piero de' Medici di fronte 124 1, 5, 2| Ferdinando né il pontefice né i fiorentini delle sue promesse si disperavano 125 1, 5, 5| al senato viniziano e a' fiorentini, la deliberazione fatta 126 1, 5, 5| medesimamente il re gli oratori de' fiorentini, mandati prima a lui, con 127 1, 5, 5| Firenze se i mercatanti fiorentini fussino cacciati di Francia; 128 1, 5, 5| riputazione e sicurtà sua se i fiorentini si separassino da lui, non 129 1, 6 | Francia per ottenere da' fiorentini assicurazione d'alleanza 130 1, 6, 4| vicinità di Alfonso e de' fiorentini, l'unione de' quali seguitava 131 1, 6, 5| per il commercio di tanti fiorentini in quello reame, per l'opinione 132 1, 6, 5| la naturale divozione de' fiorentini alla casa di Francia e il 133 1, 6, 5| Francia gl'imbasciadori de' fiorentini e scacciò da Lione, secondo 134 1, 7, 3| tanta disperazione; e i fiorentini, richiesti di dare ricetto 135 1, 8 | unire truppe soldate da' fiorentini all'esercito aragonese. 136 1, 8, 2| sotto la protezione de' fiorentini, erano per dare spontaneamente 137 1, 8, 2| condizioni, parte perché i fiorentini, persistendo nella prima 138 1, 8, 2| insieme con gli altri i fiorentini alla difesa degli stati 139 1, 8, 2| pontefice d'Alfonso e de' fiorentini, si congiunsono, pochi 140 1, 8, 3| il quale era soldato de' fiorentini, con la compagnia sua, e 141 1, 8, 3| così scoperte quelli de' fiorentini, stimolò molto il senato 142 1, 8, 4| osservanza, e smembrate forse da' fiorentini le terre le quali tenevano 143 1, 8, 4| così, restando sbattuti i fiorentini e diminuito il re di Napoli 144 1, 14 | Questi consegna fortezze de' fiorentini a Carlo. L'esercito aragonese 145 1, 14, 1| quella stagione è costume de' fiorentini, alle loro ville, non potevano 146 1, 14, 2| essendosi il pontefice e i fiorentini dichiarati contro a lui, 147 1, 14, 2| quale una parte ubbidiva a' fiorentini, alcune castella erano de' 148 1, 14, 2| del duca di Milano chi de' fiorentini chi de' genovesi, i loro 149 1, 14, 2| a Fivizano, castello de' fiorentini, dove gli condusse Gabriello 150 1, 14, 3| Facevano i fiorentini la resistenza principale 151 1, 14, 4| sbandeggiati i mercatanti fiorentini di tutto il reame di Francia 152 1, 14, 4| per la guerra fatta a' fiorentini da Sisto pontefice e da 153 1, 14, 4| trecento fanti mandati da' fiorentini per entrare in Serezana 154 1, 14, 4| procurasse Piero che i fiorentini gli prestassino dugentomila 155 1, 14, 5| Castrocaro castello de' fiorentini; e pochi poi, come ebbe 156 1, 14, 5| partirono da lui le genti de' fiorentini, si dirizzò al cammino di 157 1, 15 | XV. Più vivo sdegno de' fiorentini contro Piero de' Medici 158 1, 15, 1| pochissimi anni innanzi, da' fiorentini a' genovesi. ~ 159 1, 15, 3| quali dicevano ricevere da' fiorentini; e affermandogli alcuni 160 1, 15, 3| domanda giusta perché i fiorentini gli dominavano acerbamente, 161 1, 15, 3| luoghi publici le insegne de' fiorentini, si vendicò cupidissimamente 162 1, 15, 3| restassino gli ufficiali de' fiorentini a esercitare la solita giurisdizione; 163 1, 15, 3| cose destinate: perché e i fiorentini sospettosissimi in ogni 164 1, 15, 3| difendersi dalla potenza de' fiorentini; e essere fallace consiglio 165 1, 15, 3| più in lui i danari de' fiorentini, come verisimilmente potrebbono, 166 1, 15, 3| ricchezze e per la vicinità de' fiorentini, che mentre che avessino 167 1, 16 | ostili. Precauzioni de' fiorentini e nascosti preparativi di 168 1, 16 | eccitazione degli animi de' fiorentini. Piero de' Medici, invitato 169 1, 16 | conclusi fra questo e i fiorentini. ~ ~ 170 1, 16, 1| pensiero del re di indurre i fiorentini col terrore delle armi a 171 1, 16, 1| terrore fare inclinare più i fiorentini alla sua volontà, o per 172 1, 16, 2| giurisdizione; e pel contrario i fiorentini erano ostinatissimi a conservare 173 1, 16, 4| domande declinare, né i fiorentini a somma di danari intollerabile 174 1, 16, 5| Francia imbasciadore de' fiorentini, messono in tutti tale spavento, 175 1, 16, 5| convennono insieme il re e i fiorentini in questa sentenza: che 176 1, 16, 5| restituire senza alcuna spesa a fiorentini subito che avesse finito 177 1, 16, 5| delle terre fussino de' fiorentini, secondo il solito; e che 178 1, 16, 5| tempo, le restituisse a' fiorentini: che 'l re potesse lasciare 179 1, 16, 5| tolte o ribellatesi da' fiorentini, a' quali fusse lecito recuperarle 180 1, 16, 5| capitolazione tra il re e i fiorentini; la quale, oltre all'essere 181 1, 16, 5| confederata col re di Napoli e co' fiorentini, aveva seguitato la loro 182 1, 17, 1| luogo di potenza dopo i fiorentini, si governava per se medesima, 183 1, 17, 1| le fortezze ritenute de' fiorentini e per la guardia lasciata 184 2, 1 | pisani avversi al dominio de' fiorentini chiedono aiuti a Siena a 185 2, 1 | in Roma il malgoverno de' fiorentini nella sua città. Risponde 186 2, 1 | Risponde in difesa de' fiorentini Francesco Soderini. Subdola 187 2, 1 | condotta di Carlo verso i fiorentini. Aiuti del duca di Milano 188 2, 1, 1| entrate appartenessino a' fiorentini, nondimeno, partendosi da 189 2, 1, 1| gli ufficiali e tutti i fiorentini che v'erano rimasti, alcuni 190 2, 1, 1| mantenergli; il quale, benché a' fiorentini dimostrasse altrimenti, 191 2, 1, 1| inimicizia grande che avevano co' fiorentini, nata dal dispiacere che 192 2, 1, 1| accresciuta ultimatamente quando i fiorentini tolsono loro Pietrasanta 193 2, 1, 1| parte delle terre le quali i fiorentini nella Lunigiana possedevano, 194 2, 1, 1| quali azioni querelandosi i fiorentini a Milano, il duca rispondeva 195 2, 1, 1| si recuperando Pisa per i fiorentini, avere facilmente a ridurla 196 2, 1, 1| innanzi venisse in potestà de' fiorentini, era stata dominata da Giovan 197 2, 1, 1| città dalla ubbidienza de' fiorentini attendevano a occupare le 198 2, 1, 1| opponendo da principio i fiorentini, occupati, insino non composono 199 2, 1, 2| dimostrava favorevole a' fiorentini; e sopra tutti il siniscalco 200 2, 1, 2| essergli più utile tenere i fiorentini in questa necessità e conservare 201 2, 1, 2| Roma, gl'imbasciadori de' fiorentini a udire in presenza sua 202 2, 1, 2| crudeltà e avarizia de' fiorentini, condotta all'ultima desolazione. 203 2, 1, 2| rapine insolenti de' privati fiorentini erano rimasti spogliati 204 2, 1, 2| concedevano. Già incrudelirsi da' fiorentini contro alla salute e le 205 2, 1, 2| appetito insaziabile de' fiorentini, ed essere impossibile sopportare 206 2, 1, 2| rapacità e della immanità de' fiorentini. Alle quali accusazioni 207 2, 1, 2| cardinale, uno degli oratori de' fiorentini, dimostrando il titolo della 208 2, 1, 2| manco gloriosa la pietà de' fiorentini che la vittoria: conciossiaché, 209 2, 1, 2| prima che fusse venduta a' fiorentini, caduta d'ogni grandezza 210 2, 1, 2| importare il dominio di Pisa a'fiorentini se non per l'opportunità 211 2, 1, 2| l'altre città suddite de' fiorentini; le quali, confessando essere 212 2, 1, 2| la Toscana. E se quando i fiorentini acquistorono Pisa molti 213 2, 1, 2| fortuna, non per colpa de' fiorentini, i quali gli avevano retti 214 2, 1, 2| Né riputare necessario a' fiorentini l'affaticarsi per persuadere 215 2, 1, 3| si sospendessino, o che i fiorentini consentissino che il contado 216 2, 1, 3| convenute in Firenze; il che i fiorentini, essendo già sospette loro 217 2, 1, 3| a Firenze, simulando co' fiorentini di mandarlo per sodisfare 218 2, 1, 3| della quale fraude se bene i fiorentini avessino non piccola dubitazione, 219 2, 1, 3| promettendo di restituire i fiorentini nella possessione della 220 2, 1, 3| fomentare le molestie de' fiorentini, acciocché fussino più impediti 221 2, 1, 3| nuovamente ribellata da' fiorentini a' sanesi, era stata accettata 222 2, 2, 1| erano in questo tempo i fiorentini in minore ansietà e travaglio 223 2, 4 | ai patti concordati co' fiorentini. Principia il malcontento 224 2, 4, 1| trovasse nel dominio de' fiorentini maggiore difficoltà; e veduto 225 2, 4, 1| Pisa e l'altre fortezze de' fiorentini, lasciata guardia in Siena 226 2, 4, 1| subito che a Carlo cederono i fiorentini, aveva cominciato a confortare 227 2, 4, 3| perciò feceno instanza che i fiorentini e il duca di Ferrara entrassino 228 2, 4, 3| Diversa era la causa de' fiorentini, invitati alla confederazione 229 2, 4, 3| pisani, persuadevano che i fiorentini, subito che ne fussino reintegrati, 230 2, 4, 3| importare l'aderenza de' fiorentini; in modo che, querelandosi 231 2, 4, 3| ribellano? E nondimeno i fiorentini, non si lasciando traportare 232 2, 5 | Perugia. Nuovi tentativi de' fiorentini di riavere le fortezze. 233 2, 5, 1| preso animo per avere i fiorentini mandata una parte delle 234 2, 5, 1| come inimici manifesti de' fiorentini; a' quali, quando si querelavano, 235 2, 5, 7| restituzione delle fortezze de' fiorentini, dal re alla partita sua 236 2, 5, 7| confermata; per la quale i fiorentini, oltre a essere parati a 237 2, 5, 7| leggierezza o da sdegno che i fiorentini si fussino accostati al 238 2, 5, 7| disprezzando gli aiuti de' fiorentini, per essere (come diceva) 239 2, 5, 8| disse non volere né per i fiorentini né per i sanesi intromettersi; 240 2, 7 | a restituire le terre ai fiorentini. Contrastanti promesse del 241 2, 7 | promesse del re ai pisani ed ai fiorentini. Carlo manda parte delle 242 2, 7, 1| ritardare, avendo notizia che i fiorentini, ammuniti da' pericoli passati 243 2, 7, 1| a restituire le terre a' fiorentini; aggiugnendo alle persuasioni 244 2, 7, 1| continuamente agli oratori de' fiorentini speranza della restituzione, 245 2, 7, 1| e gli aiuti offerti da' fiorentini. Ma a questa deliberazione 246 2, 7, 1| che lasciarla in mano de' fiorentini; i quali, come avessino 247 2, 7, 1| l'odio insaziabile de' fiorentini, la desolazione ultima di 248 2, 7, 1| tanto più l'inimicizia de' fiorentini. Co' quali pianti ed esclamazioni 249 2, 7, 1| corrotti da' danari de' fiorentini, non togliesse a' pisani 250 2, 7, 1| rimettere giammai in potestà de' fiorentini e agli oratori fiorentini, 251 2, 7, 1| fiorentini e agli oratori fiorentini, che aspettavano a Lucca, 252 2, 9, 1| era fatto concedere da' fiorentini insino in Asti Francesco 253 2, 11 | Patti conclusi tra Carlo e i fiorentini. ~ ~ 254 2, 11, 3| ebbe co' viniziani e co' fiorentini, ad Amideo duca di Savoia, 255 2, 11, 5| con gli imbasciadori de' fiorentini nuovi capitoli, non senza 256 2, 11, 5| contradire, che, avendo i fiorentini, dopo l'avere ricuperato 257 2, 11, 5| alla volontà de' commissari fiorentini, i quali con difficoltà 258 2, 11, 5| dilazione fussino restituite a' fiorentini tutte le fortezze e le terre 259 2, 11, 5| speranza gl'imbasciadori de' fiorentini pagassino subito i trentamila 260 2, 11, 5| restituissino immediate a' fiorentini.~ ~ 261 2, 12, 2| recuperazione delle terre a' fiorentini: deponesse infra un mese 262 2, 12, 5| gli aiuti e co' danari de' fiorentini, si intratterrà tanto che 263 2, 12, 6| de' danari promessigli da' fiorentini. ~ ~ 264 3, 1 | delle fortezze di Livorno ai fiorentini. Entraghes malgrado le lettere 265 3, 1 | re non consegna Pisa ai fiorentini ed impedisce che essi se 266 3, 1, 1| né gli aiuti promessi da' fiorentini ebbono effetto. ~ 267 3, 1, 2| e gli aiuti promessi da' fiorentini. Perché dopo l'accordo fatto 268 3, 1, 2| capitolazione e le promesse de' fiorentini, fu deliberato da' viniziani 269 3, 1, 2| danari e le genti che i fiorentini doveano, riavendo Pisa e 270 3, 1, 3| conservarsi lungo tempo i fiorentini, a distendersi nel mare 271 3, 1, 3| medesimo con varie pratiche co' fiorentini, aveva ordinato che Fracassa, 272 3, 1, 4| E da altra parte i fiorentini, intese le nuove convenzioni 273 3, 1, 4| non piccolo del campo de' fiorentini, il quale alloggiava in 274 3, 1, 4| furno subito restituite a' fiorentini la terra e le fortezze di 275 3, 1, 4| commissario a ricevere da' fiorentini la ratificazione dell'accordo 276 3, 1, 5| ricevere maggiore quantità da' fiorentini, cominciò a interporre varie 277 3, 1, 5| qualche , fu necessario a' fiorentini fare nuova instanza col 278 3, 1, 5| che avevano a sborsare i fiorentini, le genti sue, le quali, 279 3, 1, 5| ricevuto dumila ducati da' fiorentini per sostentare, insino alla 280 3, 1, 5| molti , giudicando che i fiorentini, per essere in Pisa oltre 281 3, 1, 5| intendere a' commissari fiorentini che si presentassino con 282 3, 1, 5| artiglierie alle genti de' fiorentini: dal quale improviso accidente 283 3, 2 | II. Difficoltà create a' fiorentini da' potentati della lega. 284 3, 2, 1| mancavano da altre parti a' fiorentini nuovi e pericolosi travagli, 285 3, 2, 1| Furlì, che confinano co' fiorentini, qualche molestia; e si 286 3, 2, 1| odio inveterato contro a' fiorentini e dalla cupidità di conservarsi 287 3, 2, 1| banda era confine tra i fiorentini e loro per lungo tratto, 288 3, 2, 1| per battere una torre de' fiorentini posta in sulla punta del 289 3, 2, 1| tutto il contrario; perché i fiorentini, commossi dal pericolo della 290 3, 2, 2| Roma, persuadendosi che i fiorentini, divisi tra loro medesimi 291 3, 2, 2| di Corciano, aiutati da' fiorentini con qualche somma di danari, 292 3, 2, 3| maggiori ostacoli. Perché i fiorentini, solleciti a provedere a' 293 3, 2, 3| dichiarassino contro a' fiorentini: il che non solo gli fu 294 3, 2, 3| dentro le genti d'arme de' fiorentini, si facesse qualche movimento, 295 3, 2, 3| correrie, perché le genti de' fiorentini, passate le Chiane al ponte 296 3, 2, 3| di Milano era grato che i fiorentini avessino travagli tali che 297 3, 4 | consegnate a' genovesi anziché a' fiorentini. ~ ~ 298 3, 4, 1| simulatamente di ristrignersi co' fiorentini in ferma amicizia e intelligenza, 299 3, 4, 1| di Turino. E nondimeno i fiorentini, i quali con somma diligenza 300 3, 4, 2| ritornare in potestà de' fiorentini, e sperando in lui più che 301 3, 4, 2| i genovesi per odio de' fiorentini, i sanesi e i lucchesi per 302 3, 4, 2| desiderio della bassezza de' fiorentini, come troppo inclinati alle 303 3, 4, 3| ritornare nella servitù de' fiorentini. E nondimeno questa cosa 304 3, 4, 3| dalle molestie continue de' fiorentini. Essere verissimo che quello 305 3, 4, 4| questo mezzo l'audacia de' fiorentini; per opera de' quali aveano, 306 3, 4, 5| gravi a' viniziani e a' fiorentini; persuadendosi oltre a ciò 307 3, 4, 5| ribellione de' pisani da' fiorentini, e l'essere stati cacciati 308 3, 4, 6| nelle altre fortezze de' fiorentini che fusse stata in quella 309 3, 4, 6| fattegli dagli imbasciadori de' fiorentini se ne fusse commosso gravemente, 310 3, 4, 6| genti e i commissari de' fiorentini per riceverne la possessione, 311 3, 4, 6| Moro. Il quale, opposto a' fiorentini, benché sotto nome de' genovesi, 312 3, 4, 6| persuasione, non falsa, che i fiorentini fussino necessitati a non 313 3, 5, 2| accomodato a tenere in timore i fiorentini, la città di Bologna e tutto 314 3, 6, 1| restituite le fortezze a' fiorentini mancavano alle sue genti 315 3, 6, 1| stimoli degli oratori de' fiorentini, del cardinale di San Piero 316 3, 6, 3| viniziani e il duca che i fiorentini, come il re avesse passato 317 3, 6, 3| da' confini di Bologna i fiorentini, promettendogli che nel 318 3, 6, 3| rispetto suo da molestare i fiorentini. ~ 319 3, 7, 1| abbandonato la condotta de' fiorentini, alla quale era obligato 320 3, 8 | Cesare in Italia. Fedeltà de' fiorentini ai francesi e consigli politici 321 3, 8 | Vicende della guerra de' fiorentini per riconquistare Pisa. 322 3, 8, 2| pieno di fallacie, che i fiorentini, impotenti a resistere a 323 3, 8, 2| di Cesare per indurre i fiorentini a unirsi con gli altri confederati 324 3, 8, 2| instrumento di cavarne, o da' fiorentini o da altri, grandissima 325 3, 8, 2| privasse d'ogni speranza i fiorentini di potere giammai più ricuperare 326 3, 8, 3| molte volte instanza a' fiorentini che s'unissino con loro 327 3, 8, 3| ma essendo sospetta a' fiorentini la cupidità de' viniziani 328 3, 8, 3| aderivano. In modo che essendo i fiorentini disposti a continuare nell' 329 3, 8, 4| Perché avendo le genti de' fiorentini, poco poi che la cittadella 330 3, 8, 4| quale con la fanteria de' fiorentini era intorno alla piccola 331 3, 8, 4| dietro da Ercole. Ed erano i fiorentini nel tempo medesimo infestati 332 3, 8, 4| artiglierie. Per il che i fiorentini, assicurate le cose da quella 333 3, 8, 4| cose con disavvantaggio de' fiorentini. E accadde anche che i pisani, 334 3, 8, 4| sospetto delle genti de' fiorentini che erano vicine subito 335 3, 8, 4| perché interrompevano a' fiorentini il commercio del porto di 336 3, 8, 4| essendovi andato il campo de' fiorentini con intenzione d'espugnarlo 337 3, 8, 4| Capponi, commissario de' fiorentini, procura di fare piantare 338 3, 8, 4| tempo stati necessitati i fiorentini a mandare gente in Lunigiana, 339 3, 8, 5| fusse cavalcato a' danni de' fiorentini; massime che si sapeva essergli 340 3, 8, 5| la totale oppressione de' fiorentini. Per le quali operazioni 341 3, 9 | Massimiliano Cesare chiede a' fiorentini che sia a lui rimessa la 342 3, 9 | genti a Pisa. Risposta de' fiorentini a Massimiliano Cesare. Colloquio 343 3, 9 | Cesare. Colloquio de' legati fiorentini col duca di Milano. ~ ~ 344 3, 9, 1| questa cagione ricercava i fiorentini che si dichiarassino insieme 345 3, 9, 3| Da altra parte i fiorentini, che oltre all'altre difficoltà 346 3, 9, 3| esperienza compreso che i fiorentini per questo timore diventavano 347 3, 9, 3| confederati. E nondimeno i fiorentini, né mossi dalla vanità di 348 3, 9, 3| restituire subito Pisa a' fiorentini, perché da questa radice 349 3, 10 | Livorno di granaglie per i fiorentini. Contraria fortuna di Massimiliano 350 3, 10, 1| acciocché il campo de' fiorentini, che non era molto potente, 351 3, 10, 1| niuna impresa spaventava i fiorentini meno che quella di Livorno, 352 3, 10, 1| grandemente l'animo de' fiorentini, parendo loro che l'essere 353 3, 10, 4| implicati nella guerra co' fiorentini; da che si persuadeva che 354 3, 10, 4| partita delle quali genti i fiorentini, restati più potenti nel 355 3, 12 | recentemente occupate. I fiorentini occupati nella riconquista 356 3, 12, 1| quella di Genova mandò a' fiorentini Ottaviano Fregoso a ricercargli 357 3, 12, 2| disegni suoi perché da' fiorentini non era stata assaltata 358 3, 12, 6| fatta cosa di momento tra i fiorentini e i pisani, benché continuamente 359 3, 12, 6| malvolentieri fusse accettata da' fiorentini, perché giudicavano essere 360 3, 13 | collegati di cedere Pisa a' fiorentini per staccarli dal re di 361 3, 13, 1| sarebbe necessario indurre i fiorentini a entrare nella lega comune 362 3, 13, 1| allegando la inclinazione de' fiorentini al re di Francia essere 363 3, 13, 1| divertire con violenza i fiorentini dalla amicizia franzese: 364 3, 13, 3| pareva che per i travagli de' fiorentini si stabilissino le cose 365 3, 13, 3| desideroso di separare i fiorentini dal re di Francia con le 366 3, 13, 3| sua fusse occultissima a' fiorentini. A Siena, per favore di 367 3, 13, 3| sopravenissino le genti d'arme de' fiorentini, le quali pensava, come 368 3, 13, 5| pena capitale dagli statuti fiorentini e dalla interpretazione 369 3, 14, 5| alla perfezione. Perché i fiorentini, stimolandolo continuamente 370 3, 14, 5| condursi co' viniziani, i fiorentini, non avuto tempo di avvisarnelo, 371 3, 14, 6| Per la quale pratica i fiorentini, così confortati da lui, 372 3, 14, 6| unire con questo mezzo i fiorentini contro a' franzesi, e dovere 373 3, 14, 6| a loro, perché essendo i fiorentini congiuntissimi d'animo a' 374 4, 1 | veneziani, il pontefice e i fiorentini mandano al re ambasciatori. 375 4, 1, 1| pontefice a' viniziani a' fiorentini, e mandò uomini propri a 376 4, 1, 2| nelle cose di Pisa. Soli i fiorentini cominciavano a discostarsi 377 4, 1, 3| pontificale non si potevano: né i fiorentini mancorono di mandargli imbasciadori, 378 4, 2 | delibera d'aiutare con l'armi i fiorentini a ricuperare Pisa. Rotta 379 4, 2 | ricuperare Pisa. Rotta de' fiorentini nella valle di S. Regolo. 380 4, 2 | Sforza aiuta scopertamente i fiorentini ed invano incita ad agire 381 4, 2, 1| occasione della disposizione de' fiorentini, ostinati a non cessare 382 4, 2, 1| passato, deliberò d'aiutare i fiorentini alla recuperazione di Pisa 383 4, 2, 1| ridotta in potestà de' fiorentini o veramente che il senato 384 4, 2, 2| disordine che contro a' fiorentini succedette nel contado di 385 4, 2, 2| la mossa delle genti de' fiorentini: i quali, trovatigli stracchi 386 4, 2, 2| Afflisse questa rotta i fiorentini, i quali, per provedere 387 4, 2, 2| reprimergli: e però, data a' fiorentini ferma intenzione di soccorrergli, 388 4, 2, 4| dare aiuto scopertamente a' fiorentini ma sovvenirgli occultamente 389 4, 2, 4| eccetto il viniziano; mandò a' fiorentini trecento balestrieri, e 390 4, 2, 4| pontefice che, ricercato da' fiorentini, porgesse qualche sussidio. 391 4, 2, 4| da favorire con l'armi i fiorentini.~ 392 4, 2, 5| di Lodovico Sforza e de' fiorentini fu di augumentare talmente 393 4, 2, 5| viniziani, da altre parti i fiorentini. Però, avendo Lodovico, 394 4, 2, 5| confermarlo tanto più, i fiorentini condussono Alessandro suo 395 4, 2, 5| resistenza, condussono i fiorentini con cento cinquanta uomini 396 4, 2, 5| parti di Lodovico e de' fiorentini, mossa da più cagioni ma 397 4, 2, 5| sanesi, inimici antichi de' fiorentini e tra' quali militavano 398 4, 2, 5| turbare, per il loro stato, i fiorentini; e con tutto che a' genovesi, 399 4, 2, 5| di Lodovico, furono da' fiorentini mandati a Genova e a Siena 400 4, 2, 5| comodità del paese loro; e a' fiorentini pareva la perdita sì certa 401 4, 3 | III. I fiorentini riprendono più attivamente 402 4, 3 | Fallite trattative fra i fiorentini e i veneziani riguardo a 403 4, 3, 1| difesa, l'avevano posto i fiorentini ma di verso San Giovanni 404 4, 3, 2| Ma in questo mezzo i fiorentini, avendo qualche indizio 405 4, 3, 2| essere la verità che da' fiorentini non avevano ricevuta in 406 4, 3, 2| offendergli ma perché, avendo i fiorentini soli in Italia seguitata 407 4, 3, 2| viniziani o gli oratori fiorentini proporne alcuno, furno contenti 408 4, 3, 2| ritornassino alla divozione de' fiorentini non come sudditi ma per 409 4, 3, 2| altri. Donde gli oratori fiorentini, non sperando di ottenere 410 4, 3, 3| timore dell'impresa de' fiorentini, considerando che per non 411 4, 3, 3| determinato, per divertire i fiorentini dall'offese de' pisani, 412 4, 3, 3| la guerra si rompesse a' fiorentini dalla parte di Bologna. 413 4, 3, 3| finalmente, per intercessione de' fiorentini, restituite quelle castella, 414 4, 3, 3| ordinaria disposizione contro a' fiorentini, la divisione che era in 415 4, 3, 3| allegavano che il fare tregua co' fiorentini, come faceva instanza il 416 4, 3, 3| quale cessione sapevano i fiorentini essere ostinati a non volere 417 4, 3, 3| naturalmente l'odio de' fiorentini, ed era molto apparente 418 4, 3, 3| Ferdinando re di Napoli contro a' fiorentini, gli conduceva totalmente 419 4, 3, 3| cupidità di offendere i fiorentini per mezzo del conte di Virtù, 420 4, 3, 3| che nel tempo medesimo i fiorentini mandorono al Poggio Imperiale 421 4, 3, 3| tregua per cinque anni co' fiorentini: i quali, preponendo il 422 4, 3, 4| per la via di Siena, i fiorentini dalla impresa contro a' 423 4, 3, 4| soldato con trecento fanti da' fiorentini perché insieme co' paesani 424 4, 3, 4| essendo, oltre alle forze de' fiorentini, in Romagna cinquecento 425 4, 4 | Alviano occupa Bibbiena. I fiorentini per difendere il Casentino 426 4, 4 | milizie dal contado di Pisa. I fiorentini riconquistano terre del 427 4, 4, 2| o col re Federigo o co' fiorentini; il che non avendo eseguito 428 4, 4, 2| opposizione delle genti de' fiorentini, si era ricondotto con loro; 429 4, 4, 3| senza qualche sospetto de' fiorentini la pratica di questo trattato, 430 4, 4, 4| importanti allo stato de' fiorentini. I quali, non negligenti 431 4, 4, 4| Però furono necessitati i fiorentini, secondo che era stato lo 432 4, 4, 5| cinquecento fanti in favore de' fiorentini, ridusse presto in molte 433 4, 4, 6| armi tra i viniziani e i fiorentini: e in questo tempo medesimo, 434 4, 4, 6| tutto che gli imbasciadori fiorentini si fussino senza speranza 435 4, 5 | alleanza de' veneziani e de' fiorentini. ~ ~ 436 4, 5, 2| medesimo i viniziani e i fiorentini; e però faceva grandissima 437 4, 5, 2| in sua mano, e perché i fiorentini vi consentissino offeriva 438 4, 5, 2| trattata variamente. Perché i fiorentini, essendo necessario che 439 4, 6, 6| impresa sua i viniziani e i fiorentini; e sapendo che già i viniziani 440 4, 6, 6| concordia, essere cagione che i fiorentini restassino congiunti con 441 4, 6, 6| opera, né i viniziani né i fiorentini alla fine fussino con lui. 442 4, 6, 6| di Pisa, e a quegli de' fiorentini disse egli medesimo che 443 4, 6, 6| di non perdere quegli de' fiorentini, i quali, per i travagli 444 4, 6, 6| viniziani, dal favore de' fiorentini, il che era stato causa 445 4, 7 | della guerra fra veneziani e fiorentini nel Casentino. Ercole d' 446 4, 7 | compromesso fra veneziani e fiorentini riguardo a Pisa. Malcontento 447 4, 7 | compromesso all'insaputa de' fiorentini. Venezia delibera di ritirare 448 4, 7, 1| menzione di Pisa, propose a' fiorentini condizioni molto diverse 449 4, 7, 1| dimorare, molti de' soldati de' fiorentini e degli uomini del paese, 450 4, 7, 1| assai l'azioni militari, e i fiorentini non erano molto pronti a 451 4, 7, 1| difficile co' commissari fiorentini, e che spesso nella deliberazione 452 4, 7, 1| con grave dispiacere de' fiorentini, che si persuadevano che, 453 4, 7, 1| Urbino vicino a' confini de' fiorentini, ove prima erano Carlo Orsino 454 4, 7, 1| Santo Stefano, terra de' fiorentini situata al piede dell'alpi, 455 4, 7, 1| molestia alle terre de' fiorentini, non fece, per questo, momento 456 4, 7, 2| suo suocero, costrigneva i fiorentini a cedere a qualche desiderio 457 4, 7, 2| difficoltà, ma molto maggiore i fiorentini perché sapevano i viniziani 458 4, 7, 2| dispose ad andarvi, e i fiorentini a mandare insieme con lui 459 4, 7, 2| importanti. Questo desideravano i fiorentini, conoscendo che Ercole, 460 4, 7, 2| che non si promettevano i fiorentini, quanto perché questa materia 461 4, 7, 2| fussino loro rifatte da' fiorentini. Ma in contrario era il 462 4, 7, 2| maggiore la resistenza de' fiorentini che da principio non si 463 4, 7, 2| Pisa e dello accordo co' fiorentini al consiglio de' dieci, 464 4, 7, 2| minacciando il duca di Milano i fiorentini, che ricusavano di compromettere, 465 4, 7, 2| offese tra i viniziani e i fiorentini, e che il della festività 466 4, 7, 2| luoghi che occupavano de' fiorentini, i quali perdonassino agli 467 4, 7, 2| ducati, fussino obligati i fiorentini a pagare loro, insino in 468 4, 7, 2| persone non sospette a' fiorentini, e fussino pagate delle 469 4, 7, 2| che caverebbono di Pisa i fiorentini, non accrescendo né il numero 470 4, 7, 2| Pisa state ricuperate da' fiorentini mentre che i viniziani avevano 471 4, 7, 2| di luogo non sospetto a' fiorentini; e il capitano eletto da' 472 4, 7, 2| e il capitano eletto da' fiorentini non conoscesse se non delle 473 4, 7, 2| lasciate illese le ragioni de' fiorentini in Pisa e nel suo territorio, 474 4, 7, 3| molto migliori offerte da' fiorentini, fussinoindegnamente 475 4, 7, 3| potevano essere sicuri che i fiorentini, rimettendo in Pisa i magistrati, 476 4, 7, 3| avevano a essere pagati da' fiorentini, né fusse lecito in tanto 477 4, 7, 3| poi che si concedeva a' fiorentini facoltà di distruggergli 478 4, 7, 3| senza saputa degli oratori fiorentini, dichiarazione che sotto 479 4, 7, 3| pisani trattati bene da' fiorentini, secondo l'uso delle altre 480 4, 7, 3| desiderare che la ricuperassino i fiorentini. ~ 481 4, 7, 4| tenendogli fermi l'odio de' fiorentini, e molto più la disperazione 482 4, 7, 4| offerendo di essere mezzo co' fiorentini a vantaggiare le condizioni 483 4, 7, 4| tornare sotto il dominio de' fiorentini: e a questo furono occultamente 484 4, 7, 4| Petrucci. Né stettono i fiorentini senza sospetto che 'l duca 485 4, 7, 4| duplicità e con artifici. Ma a' fiorentini, esclusi dalla speranza 486 4, 8 | contro Lodovico Sforza. I fiorentini sollecitati dal re di Francia 487 4, 8, 1| Federico entrerebbono i fiorentini: offerendo che da lui e 488 4, 8, 1| preparazioni che facevano i fiorentini per espugnare Pisa, si sforzò, 489 4, 8, 2| contrarie dimande era ne' fiorentini molta irresoluzione, così 490 4, 8, 2| perseguitato in quel tempo i fiorentini con molte ingiurie, in modo 491 4, 8, 3| speranza che gli restava che i fiorentini, espugnata che avessino 492 4, 10 | X. I fiorentini padroni di tutto il contado 493 4, 10 | tutto il contado di Pisa. I fiorentini danno l'assalto alla città 494 4, 10, 1| genti e le provisioni de' fiorentini, per potere più facilmente 495 4, 10, 2| ritornare sotto il dominio de' fiorentini che arebbono riputata minore 496 4, 10, 2| riparare. E nondimeno i fiorentini deliberorno d'assaltarla, 497 4, 10, 2| come faceano instanza i fiorentini, da quella parte d'Arno 498 4, 10, 2| vita sotto il giogo de' fiorentini, cominciarono a ritornare 499 4, 10, 2| tutto che i commissari de' fiorentini, a' quali ogni minima dilazione 500 4, 10, 2| quale disordine benché i fiorentini ed egli, oppresso come gli


1-500 | 501-1000 | 1001-1037

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License