1-500 | 501-1000 | 1001-1037
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 4, 10, 2| campo; contradicendo molto i fiorentini, perché desideravano che,
502 4, 10, 3| maneggiare come gli paresse i fiorentini: che in Casentino avesse
503 4, 10, 3| finita la condotta sua co' fiorentini, la quale era già quasi
504 4, 10, 3| viniziani, fatto l'accordo co' fiorentini, recusorono di condurlo;
505 4, 10, 3| molto mala sodisfazione de' fiorentini, per il favore dato in concorrenza
506 4, 11 | tra il re di Francia e i fiorentini. ~ ~
507 4, 11, 2| si composeno le cose de' fiorentini. A' quali, dimenticati i
508 4, 11, 2| Noceva oltre a questo a' fiorentini l'autorità di Gianiacopo
509 4, 11, 2| avesse potuto difendergli da' fiorentini. I quali erano lacerati
510 4, 11, 2| e quattromila fanti; e i fiorentini, reciprocamente, alla difesa
511 4, 13, 5| sotto il dominio suo; né i fiorentini vollono udire la sua richiesta
512 5, 1 | Francia. Il re dà aiuti a' fiorentini per la riconquista di Pisa.
513 5, 1 | Francia per l'accaduto; i fiorentini rifiutano nuove offerte
514 5, 1 | peggioramento delle condizioni de' fiorentini. ~ ~
515 5, 1, 2| concedere le genti dimandate da' fiorentini per la recuperazione di
516 5, 1, 2| libere dalle molestie de' fiorentini, e aggiugnerne cinquantamila
517 5, 1, 2| quando n'avea l'occasione, i fiorentini e gli altri potentati d'
518 5, 1, 2| re e i meriti freschi de' fiorentini, i quali aveano aiutato
519 5, 1, 2| Però fu deliberato che a' fiorentini si dessino per la recuperazione
520 5, 1, 2| alla volontà del re e de' fiorentini, secondo il costume loro,
521 5, 1, 2| Beumonte, dimandatogli da' fiorentini, perché per essere stato
522 5, 1, 3| Lodovico Sforza; in modo che i fiorentini, cominciati a insospettire
523 5, 1, 3| Malaspina raccomandato de' fiorentini il castello di Massa e l'
524 5, 1, 3| questo le promesse fatte a' fiorentini, ricevuta da' lucchesi certa
525 5, 1, 4| l'inimicizia comune co' fiorentini in grandissima congiunzione,
526 5, 1, 4| mettere sotto il dominio de' fiorentini; sforzandosi, e con le lagrime
527 5, 1, 4| ritornassino sotto il giogo de' fiorentini, ed entrando sicuramente
528 5, 1, 4| volta, stati in servigio de' fiorentini a Livorno, non erano stati
529 5, 1, 4| grave disordine le cose de' fiorentini, perché, per potere supplire
530 5, 1, 4| Brandano conestabile de' fiorentini, di nazione lucchese, che
531 5, 1, 5| credere che il non avere i fiorentini fatte le debite provisioni
532 5, 1, 5| instanza imprudentemente i fiorentini che mandasse le genti più
533 5, 1, 5| vere quanto per ricercare i fiorentini che, non perdendo la speranza
534 5, 1, 5| offerta fu rifiutata da' fiorentini, disperati di potere coll'
535 5, 2, 1| dal porgergli aiuto, e i fiorentini e il duca di Ferrara per
536 5, 4 | del re di Francia verso i fiorentini e intenzioni avverse a Firenze
537 5, 4, 2| ma di molestare dipoi i fiorentini; i quali erano in molta
538 5, 4, 2| a Pisa; perché avendo i fiorentini negato di pagare loro, secondo
539 5, 4, 2| suoi e inimicissimi de' fiorentini, quello per la ingiuria
540 5, 4, 4| avendo mandato a chiedere a' fiorentini passo e vettovaglia per
541 5, 4, 4| erano stati mandati da' fiorentini benigne parole, insino che
542 5, 4, 4| per le male condizioni de' fiorentini, avendo poca gente d'arme,
543 5, 4, 4| terrore e la disunione de' fiorentini, mediante la quale sperava
544 5, 4, 4| i pisani; perdonassino i fiorentini tutti i delitti fatti per
545 5, 4, 4| ricusavano apertamente i fiorentini perché non vi erano obligati,
546 5, 4, 4| Ripomarancie castello de' fiorentini, se ne levassino. Entrato
547 5, 6 | confederazione col re di Francia i fiorentini riprendono la guerra contro
548 5, 6, 3| cardinale, trattorono i fiorentini in questo tempo di essere
549 5, 6, 3| forza d'armi pervenuta ne' fiorentini. Trattò ancora co' sanesi
550 5, 6, 3| più facilità a valersi de' fiorentini. ~
551 5, 6, 6| assai quiete l'armi tra' fiorentini e i pisani; perché i fiorentini,
552 5, 6, 6| fiorentini e i pisani; perché i fiorentini, non essendo più sotto la
553 5, 6, 6| movimenti consueti, perché i fiorentini, quasi nel principio del
554 5, 6, 6| il re, sospettando che i fiorentini disperati dell'amicizia
555 5, 6, 6| tempo possedevano; che i fiorentini gli pagassino ne' detti
556 5, 6, 6| dependenti da quelle; che a' fiorentini fusse lecito procedere con
557 5, 8 | Ribellione di Arezzo a' fiorentini. I fiorentini sospettano
558 5, 8 | Arezzo a' fiorentini. I fiorentini sospettano della complicità
559 5, 8 | di Francia manda aiuti ai fiorentini e fa intimazioni perché
560 5, 8, 1| Vitellozzo di fare ribellare a' fiorentini quella città, egli, non
561 5, 8, 1| cittadella a divozione de' fiorentini, nella quale, nel principio
562 5, 8, 1| resistere alle genti de' fiorentini se, come era verisimile,
563 5, 8, 1| sapendo che le genti de' fiorentini guidate da Ercole Bentivogli,
564 5, 8, 1| sperando dalle molestie de' fiorentini potere facilmente succedere
565 5, 8, 1| qualche dura condizione. Ma a' fiorentini era difficile credere che
566 5, 8, 2| a sostenere le cose de' fiorentini, commesse al medesimo monsignore
567 5, 8, 2| desistessino dalle offese de' fiorentini, e del medesimo fece egli
568 5, 9 | occupa alcune terre de' fiorentini. Timori del Baglione di
569 5, 9 | francesi che la consegnano ai fiorentini. Il gonfaloniere di giustizia
570 5, 9, 2| assaltare scopertamente i fiorentini, alla qual cosa sarebbe
571 5, 9, 2| genti d'arme in favore de' fiorentini, disposto in tutto a difendergli,
572 5, 9, 2| e per lui varie cose co' fiorentini, sperando indurgli a qualche
573 5, 9, 2| vedendo pronti gli aiuti de' fiorentini, e perché essendo il tempo
574 5, 9, 2| per questo ribellarsi da' fiorentini, poiché nello esercito era
575 5, 9, 2| parte delle fanterie de' fiorentini perché, essendo quasi tutte
576 5, 9, 3| porte onde le genti de' fiorentini potevano entrare nel paese.
577 5, 9, 4| recuperazione d'Arezzo, a spese de' fiorentini. Perché il re, commosso
578 5, 9, 4| Arezzo e l'altre terre de' fiorentini gli andrebbe contro con
579 5, 9, 4| invano contradicendo i fiorentini i quali volevano che le
580 5, 9, 4| furono subito restituite a' fiorentini, verificandosi quel che,
581 5, 9, 4| ingegno tanto celebrato de' fiorentini, che non conoscessino che,
582 5, 10, 5| levarsi dalle offese de' fiorentini; e Vitellozzo specialmente
583 5, 11, 1| confidenza il parentado; e i fiorentini, ancora che avessino ricuperato
584 5, 11, 4| favore de' viniziani e de' fiorentini, offerendo a questi la restituzione
585 5, 11, 4| inclinazione del re di Francia, e i fiorentini ancora, per la medesima
586 5, 11, 7| che il re di Francia e i fiorentini promettessino l'osservanza
587 5, 12, 3| cominciò per consiglio de' fiorentini a trattare che Pandolfo
588 5, 12, 3| tornasse in Siena, e che tra fiorentini sanesi e bolognesi si facesse
589 5, 12, 3| cause della dissensione, a' fiorentini Montepulciano; e che ciascuno
590 5, 12, 4| quarantamila ducati e restituire a fiorentini Montepulciano: il che inteso
591 5, 12, 4| re il favore scoperto de' fiorentini e la disposizione de' cittadini
592 6, 1, 3| di Serezanello tenuta da' fiorentini; ove con una cava fatta
593 6, 2 | II. Successi de' fiorentini nella guerra contro Pisa.
594 6, 2, 1| sospetti e di fatiche. Perché i fiorentini, insino innanzi alle percosse
595 6, 2, 1| del quale non potevano i fiorentini mettersi a campo alla Verrucola,
596 6, 2, 1| ritornare all'ubbidienza de' fiorentini, mossi principalmente dalla
597 6, 2, 1| Della qual cosa benché i fiorentini e i sanesi avessino grandissima
598 6, 2, 1| dal re di Francia tra i fiorentini, bolognesi e sanesi; perché
599 6, 2, 1| bolognesi e sanesi; perché i fiorentini ricusavano di farla senza
600 6, 2, 1| prolungando si ingegnava che i fiorentini accettassino la speranza
601 6, 3, 1| Italia gli aderivano; onde i fiorentini gli concederono il baglì
602 6, 3, 2| Napoli non molestare né i fiorentini né i sanesi né i bolognesi;
603 6, 4, 3| con gli aiuti scoperti de' fiorentini, datovi uno assalto gagliardo,
604 6, 4, 3| ritornò, col favore de' fiorentini, il vecchio signore. Il
605 6, 5, 2| animo di fare contro a' fiorentini in favore di Piero de' Medici. ~
606 6, 5, 3| arme, benché sotto nome de' fiorentini, perché così volle Giampagolo
607 6, 6, 1| nome suo, ricorrendo a' fiorentini vi era ritornato con aiuto
608 6, 6, 3| faventini il ricorso de' fiorentini: i quali, malcontenti che
609 6, 6, 3| Perugia, con speranza che da' fiorentini e altri fusse fatto loro
610 6, 6, 3| salvarsi, in sul paese de' fiorentini; dove essendosi distese
611 6, 6, 3| fanti, furono per ordine de' fiorentini svaligiate, e fatto prigione
612 6, 6, 4| restituzione di Montepulciano a' fiorentini, gli persuase tanto della
613 6, 10, 3| l'esito delle cose; e a' fiorentini pareva acquistare assai
614 6, 10, 3| assaltare nel tempo medesimo i fiorentini, per il desiderio che avea
615 6, 11 | Pisa. Vani tentativi de' fiorentini di ridurre con la benevolenza
616 6, 11, 2| il consueto, l'armi de' fiorentini contro a' pisani. I quali,
617 6, 11, 2| con termini mansueti co' fiorentini, sperando potergli forse
618 6, 11, 2| pisani se non in caso che i fiorentini mandassino l'esercito con
619 6, 11, 2| Distesesi l'esercito de' fiorentini non solo a dare il guasto
620 6, 11, 2| a ricevere il giogo de' fiorentini se non fussino suti sostentati
621 6, 11, 2| brigantini, vettovaglie. Onde i fiorentini, giudicando necessario che
622 6, 11, 2| copiosamente. Né stracchi i fiorentini da tante spese, né giudicando
623 6, 11, 2| della fortuna contro a' fiorentini, essendo andate le galee
624 6, 11, 3| Aggiunsono i fiorentini alla esperienza dell'armi
625 6, 11, 4| in orrore che 'l nome de' fiorentini, se bene qualche volta titubassino
626 6, 11, 4| le querele gravissime co' fiorentini, che perseverassino di aiutargli. ~ ~
627 6, 13 | Vicende della guerra de' fiorentini contro Pisa: fazione al
628 6, 13 | Baglione abbandona il soldo de' fiorentini. ~ ~
629 6, 13, 1| nacquono per rispetto de' fiorentini e de' pisani, si sarebbe
630 6, 13, 3| travagli quasi perpetui tra i fiorentini e i pisani. Tra' quali,
631 6, 13, 3| Cascina, nella qual terra i fiorentini facevano la sedia della
632 6, 13, 3| condottieri e conestabili de' fiorentini, con quattrocento cavalli
633 6, 13, 3| che alcuni de' cavalli de' fiorentini erano corsi insino a San
634 6, 13, 3| ed essendo i soldati de' fiorentini ridotti in luogo stretto
635 6, 13, 4| contado di Pisa le cose de' fiorentini; perché essendo rimasti
636 6, 13, 4| potesse interrompere che i fiorentini non dessino quella state
637 6, 13, 4| Giampaolo Baglioni, del quale i fiorentini per essere stati causa principale
638 6, 13, 4| maggiore fede, promesse a' fiorentini di non pigliare l'armi contro
639 6, 14 | XIV. Timori de' fiorentini per accordi fra Pandolfo
640 6, 14 | Bartolomeo d'Alviano. I fiorentini ricorrono al re di Francia,
641 6, 14 | ordina di non offendere i fiorentini. L'Alviano contro i fiorentini.
642 6, 14 | fiorentini. L'Alviano contro i fiorentini. I fiorentini comandati
643 6, 14 | Alviano contro i fiorentini. I fiorentini comandati da Ercole Bentivoglio
644 6, 14, 1| al ponte a Cappellese, i fiorentini, rimasti con poca gente,
645 6, 14, 1| di turbare lo stato de' fiorentini; facendo il fondamento principale
646 6, 14, 1| con le forze unite de' fiorentini e degli altri che assentivano
647 6, 14, 1| disegni del molestare i fiorentini: per i quali si convennono
648 6, 14, 1| quella città i confini de' fiorentini; con intenzione di procedere
649 6, 14, 1| venire a luce, temevano i fiorentini della volontà del gran capitano,
650 6, 14, 1| accrebbe il sospetto de' fiorentini, che temendo il signore
651 6, 14, 1| in luogo tanto vicino a' fiorentini davano loro causa di temere
652 6, 14, 1| fanti per usargli contro a' fiorentini in favore de' Medici. Ed
653 6, 14, 2| Ricercorono i fiorentini, per difendersi da questo
654 6, 14, 2| della protezione; e benché i fiorentini, allegando essere aggravati
655 6, 14, 2| ricevessino; e offerto a' fiorentini essere contento che usassino
656 6, 14, 3| giornata a' confini de' fiorentini, dove gli sopragiunse un
657 6, 14, 3| Pisa e non offendesse i fiorentini: al quale avendo replicato
658 6, 14, 3| appresso a Campiglia, terra de' fiorentini; ove si fece leggiera scaramuccia
659 6, 14, 3| scaramuccia tra lui e le genti de' fiorentini che facevano la massa a
660 6, 14, 3| Cornia, tra' confini de' fiorentini e di Sughereto; ma con disegni
661 6, 14, 3| altra parte le genti de' fiorentini, governate da Ercole Bentivoglio,
662 6, 14, 3| grande impeto le genti de' fiorentini e le ributtò ferocemente
663 6, 15 | debolezza delle milizie; i fiorentini levano il campo da Pisa. ~ ~
664 6, 15, 1| lettere e spessi messi i fiorentini che l'esercito vincitore
665 6, 15, 1| espediva questo successo de' fiorentini, si opporrebbe a questa
666 6, 15, 2| commissario, che appresso a' fiorentini era grandissima, se contenti
667 6, 16, 1| il re di Francia nominò i fiorentini: e, a corroborazione della
668 7, 3, 4| aiuto dal re di Francia da' fiorentini e da molti altri d'Italia,
669 7, 3, 5| di là dallo Apennino da' fiorentini, andò a Imola, dove si raccoglieva
670 7, 3, 5| Marcantonio Colonna da' fiorentini, cento prestatigli dal duca
671 7, 4, 1| conservarselo amico; e i fiorentini e gli altri popoli di Toscana
672 7, 4, 1| il solito dall'armi de' fiorentini, perché non aveano impedito
673 7, 4, 1| quel che si trattava a' fiorentini, ottenne da loro, perché
674 7, 4, 1| che ancora durava tra i fiorentini e sanesi, ma con patto espresso
675 7, 8, 5| tutto l'anno medesimo da' fiorentini con l'uno e con l'altro.
676 7, 8, 5| opportuno alle cose sue che i fiorentini recuperassino quella città,
677 7, 8, 5| concordemente sotto 'l dominio de' fiorentini: dalla qual cosa il re di
678 7, 8, 5| Francia sperava conseguire da' fiorentini quantità grande di danari.
679 7, 8, 5| sarebbe stato più grato che i fiorentini non recuperassino Pisa,
680 7, 8, 5| condizioni il dominio de' fiorentini, i quali gli promettevano,
681 7, 8, 5| apertamente agli oratori de' fiorentini che, in qualunque modo tentassino
682 7, 8, 5| Pisa ritornasse sotto i fiorentini; ma che ciascuno di loro
683 7, 8, 5| cose furno cagione che i fiorentini, per non offendere l'animo
684 7, 8, 5| di forze che le genti de' fiorentini correvano per tutto il paese
685 7, 9, 1| Croce; e i viniziani, i fiorentini e, dal marchese di Mantova
686 7, 10, 2| da' milanesi dal papa da' fiorentini dal duca di Ferrara e dal
687 7, 11, 1| dimande molto eccessive; e a' fiorentini intollerabili: a' quali
688 7, 13 | Lamentele del re di Francia co' fiorentini e risposta di questi. Pratica
689 7, 13 | Ferdinando d'Aragona e i fiorentini riguardo a Pisa. ~ ~
690 7, 13, 1| parendogli che l'animo de' fiorentini non fusse stato sincero
691 7, 13, 1| quali querele risposono i fiorentini: la necessità avergli indotti
692 7, 13, 1| quali a comparazione de' fiorentini non aveva causa di stimare
693 7, 13, 1| ritornasse sotto il dominio de' fiorentini, alla quale cosa pareva
694 7, 13, 1| desideravano concordarsi co' fiorentini, non avessino tenuta quieta
695 7, 13, 2| ostinati a non cedere a' fiorentini, potessino essere venduti
696 7, 13, 2| necessario cadesse in potestà de' fiorentini, e avendo l'animo alieno
697 8, 2 | grano in Pisa; accordi fra fiorentini e lucchesi. Convenzione
698 8, 2 | lucchesi. Convenzione fra i fiorentini e i re di Francia e d'Aragona. ~ ~
699 8, 2, 1| cose de' pisani: perché i fiorentini, oltre all'avere la state
700 8, 2, 1| Pisa. Ma volendo opporsi i fiorentini, perché nella condotta o
701 8, 2, 1| e] essendo i legni de' fiorentini tra la foce e Fiumemorto,
702 8, 2, 1| vettovaglie la vittoria i fiorentini, per impedire più agevolmente
703 8, 2, 1| confederazione, recuperandosi per i fiorentini Pisa infra uno anno, si
704 8, 2, 1| confederazione non dovessino i fiorentini, senza pregiudicio per ciò
705 8, 2, 2| varie difficoltà: temendo i fiorentini, per l'esperienza del passato,
706 8, 2, 2| altra cosa; pagassino i fiorentini in certi termini a ciascuno
707 8, 2, 2| recuperazione, per la quale i fiorentini fussino obligati difendere
708 8, 2, 2| con gravissima spesa de' fiorentini, dettono nondimeno appresso
709 8, 2, 2| promesse fatte molte volte a' fiorentini, o vendé per brutto prezzo
710 8, 2, 2| de' pisani o costrinse i fiorentini a comperare da lui la facoltà
711 8, 3, 1| genovesi quattro caracche, da' fiorentini cinquantamila ducati per
712 8, 4, 5| di Pisa agli stipendi de' fiorentini, e allora uno de' colonnelli
713 8, 8 | VIII. I fiorentini svolgono più decisamente
714 8, 8 | Patti di resa dei pisani ai fiorentini. ~ ~
715 8, 8, 1| Poseno in questo tempo i fiorentini l'ultima mano alla guerra
716 8, 8, 1| concordia fatta nuovamente co' fiorentini. Ma in Pisa cresceva di
717 8, 8, 1| pratica dello accordarsi co' fiorentini, nella quale artificiosamente
718 8, 8, 1| Machiavelli, secretario de' fiorentini, a Piombino e molti imbasciadori
719 8, 8, 1| determinorno i capitani de' fiorentini di fare tre parti dello
720 8, 8, 1| molto prima da' soldati de' fiorentini avea ricevuto grandissimi
721 8, 8, 1| uno degli altri campi de' fiorentini, i quali secondo l'ordine
722 8, 8, 1| di cavalli leggieri de' fiorentini. La quale speranza mancata,
723 8, 8, 1| conducevano, né comportando i fiorentini che di Pisa uscissino bocche
724 8, 8, 1| Cesare in Italia, sarebbono i fiorentini necessitati a discostarsi
725 8, 8, 1| introdurre nuove pratiche co' fiorentini: le quali trattate con Alamanno
726 8, 8, 1| restituzione de' beni mobili de' fiorentini che avevano rapiti quando
727 8, 8, 1| desiderio che avevano i fiorentini di insignorirsene, tanto
728 8, 8, 1| fu memorabile la fede de' fiorentini che, ancorché pieni di tanto
729 8, 9, 1| o che il consentirla a' fiorentini gli avesse a fare ottenere
730 8, 11 | Massimiliano e gli ambasciatori fiorentini. Le truppe francesi si ritirano
731 8, 11, 5| quella città gl'imbasciadori fiorentini, tra' quali fu Piero Guicciardini
732 9, 2, 4| tenuto per la protezione de' fiorentini o per dare molestia a Pandolfo
733 9, 6, 2| partitosi dagli stipendi de' fiorentini e soldato dal pontefice,
734 9, 6, 2| Lucca e ne' confini de' fiorentini, svaligiati. Passò questo
735 9, 9, 1| Porretta, scusandosi che i fiorentini avessino denegato loro il
736 9, 9, 2| del re dallo oratore de' fiorentini, si alterò maravigliosamente;
737 9, 9, 3| Milano, Genova, lo stato de' fiorentini e del duca di Ferrara in
738 9, 10, 4| ottenuto salvocondotto da' fiorentini, non per alcuno tempo determinato
739 9, 10, 4| avendo invano tentato che i fiorentini concedessino, non solo a
740 9, 12, 5| Colonna e alcuni giovani fiorentini, che fusse ammazzato in
741 9, 12, 5| opera del quale si diceva i fiorentini seguitare le parti franzesi:
742 9, 17, 1| inimici, ottenne contro a' fiorentini bolognesi e altri confederati
743 9, 18 | di Pisa. Concessione de' fiorentini. Giudizi di fautori e di
744 9, 18, 3| il re di Francia avea ne' fiorentini, e perché molti altri luoghi,
745 9, 18, 3| quando... Aveano prima i fiorentini consentitolo al re di Francia,
746 10, 2 | Francia. Confederazione tra i fiorentini e i senesi. ~ ~
747 10, 2, 2| nel tempo medesimo che a' fiorentini fusse restituito Montepulciano,
748 10, 2, 2| pontefice fusse molesto che i fiorentini recuperassino Montepulciano,
749 10, 2, 2| tanto più si inciterebbono i fiorentini a chiamarle, deliberò, acciò
750 10, 2, 2| nutritovi artificiosamente da' fiorentini. Trattossi la cosa molti
751 10, 2, 2| medesimo si facesse tra i fiorentini e i sanesi confederazione
752 10, 2, 2| medesimi, la grazia de' fiorentini, i quali, conseguito lo
753 10, 2, 2| per venticinque anni tra fiorentini e sanesi; e Montepulciano,
754 10, 2, 2| antichi, ritornò in mano de' fiorentini. ~ ~
755 10, 5 | cardinale de' Medici. I fiorentini appellano dall'interdetto.
756 10, 5, 1| sdegnato maravigliosamente co' fiorentini che avessino consentito
757 10, 5, 2| carezze ricevuto tutti i fiorentini che andavano a Roma e affaticatosi
758 10, 5, 3| Appellorono i fiorentini dallo interdetto, non nominando,
759 10, 6 | delibera di non assalire i fiorentini.~ ~
760 10, 6, 2| movesse la guerra contro a' fiorentini, per indurre a' voti de'
761 10, 6, 2| sua fusse proceduto che i fiorentini non si fussino mai voluti
762 10, 6, 4| confederati a rompere la guerra a' fiorentini, nondimeno rimossono da
763 10, 6, 4| re di Francia; ma per i fiorentini resisterebbe e la potenza
764 10, 6, 4| Bologna, il medesimo re. I fiorentini, se bene inclinati con l'
765 10, 6, 4| Francia che necessitare i fiorentini a partirsi dalla neutralità,
766 10, 6, 4| certissima notizia, che a' fiorentini era molestissimo che il
767 10, 6, 4| egli medesimamente che i fiorentini non erano per tollerare
768 10, 6, 4| quella forma al governo de' fiorentini che più giudicassino espediente.
769 10, 6, 4| deliberò di non assaltare i fiorentini. Il quale consiglio fece
770 10, 6, 4| molti dì poi, cominciò tra' fiorentini e i cardinali. ~ ~
771 10, 7 | VII. I fiorentini vietano l'ingresso in Toscana
772 10, 7, 1| dimandato e ottenuto da' fiorentini la fede publica di potere
773 10, 7, 1| ubbidire a' decreti loro. Ma i fiorentini, come intesono questa deliberazione,
774 10, 7, 1| violenza o con arti o perché i fiorentini non ardirebbono, con tanta
775 10, 7, 1| parte non lo vietando, i fiorentini mandorno al cardinale di
776 10, 7, 1| Apennino; consentendogli i fiorentini che con lui rimanessino,
777 10, 7, 2| della moltitudine, perché a fiorentini era molestissima la loro
778 10, 7, 2| pisano e de' soldati de' fiorentini: e gridandosi per quegli
779 10, 7, 2| franzesi e i capitani de' fiorentini fu alla fine sedato il tumulto,
780 10, 7, 2| loro: con somma letizia de' fiorentini e de' pisani, ma non meno
781 10, 8 | re di Francia chiede a' fiorentini che concorrano con aiuti
782 10, 8, 5| ancora con instanza grande i fiorentini, gli aiuti de' quali erano
783 10, 8, 6| alla fede che aveva ne' fiorentini, a quel che indubitatamente
784 10, 8, 6| opere l'essergli congiunti i fiorentini. Nelle quali contenzioni,
785 10, 11 | del re nella concordia. I fiorentini assolti dalle censure dal
786 10, 11, 6| molestia e di spesa, e da' fiorentini, co' quali faceva nuova
787 10, 13, 6| fuggirono per le terre de' fiorentini, per comandamento degli
788 10, 14, 1| consentendo si ricercassino i fiorentini che se ne interponessino
789 10, 15 | rinnova la confederazione co' fiorentini. ~ ~
790 10, 15, 1| essere stati ricercati i fiorentini che si interponessino alla
791 10, 15, 3| cagione aveva astretti i fiorentini a mandargli in Lombardia
792 10, 15, 3| con secento lancie, e i fiorentini promettendogli all'incontro
793 10, 16, 3| cento uomini d'arme de' fiorentini, in Crema cinquanta lancie
794 10, 16, 3| cento uomini d'arme de' fiorentini; il resto dello esercito,
795 11, 1, 3| contro alla libertà de' fiorentini, che le genti che aveano
796 11, 2 | Avversione procuratasi dai fiorentini con la neutralità. Loro
797 11, 2, 2| considerazione le cose de' fiorentini, i quali pieni di sospetto
798 11, 2, 3| conclusione, offerendo i fiorentini di pagare a' confederati
799 11, 2, 3| Cesare. Non sarebbeno stati i fiorentini alieni da ricomperare con
800 11, 2, 4| voltò verso il paese de' fiorentini, gli altri non mutorno alloggiamento
801 11, 2, 5| medesima dieta d'assaltare i fiorentini, facendone instanza, in
802 11, 2, 5| nobili e potenti, e perché i fiorentini, dissipata una parte de'
803 11, 2, 5| Però si crede che se i fiorentini, ponendo da parte il negoziare
804 11, 3 | fiorentina. Ambasceria dei fiorentini al viceré e richieste di
805 11, 3, 1| subito le genti contro a' fiorentini; a' quali il non avere prima
806 11, 3, 2| quello che ricercava da' fiorentini, perché alle dimande convenienti
807 11, 3, 4| avevano alle dimande fatte da' fiorentini risposto essere contenti
808 11, 3, 7| frutto alcuno. Aveano i fiorentini messi in Prato circa dumila
809 11, 3, 7| continuamente si trattava: che i fiorentini, consentendo che i Medici
810 11, 4 | in Firenze. Accordi dei fiorentini col viceré. Riforma del
811 11, 4 | Errori che condussero i fiorentini alla perdita della libertà.
812 11, 4, 1| altre cose dal dominio de' fiorentini, convennono di dare vettovaglia
813 11, 4, 2| cose comuni, entrorono i fiorentini nella lega; obligoronsi,
814 11, 4, 2| difesa degli stati, e che i fiorentini conducessino agli stipendi
815 11, 4, 2| generale delle armi de' fiorentini. ~
816 11, 4, 3| tutto il popolo (chiamano i fiorentini questa potestà, così ampia,
817 11, 4, 4| con l'armi la libertà de' fiorentini, condotta a questo grado
818 11, 4, 4| discorso apparisce che se i fiorentini avessino, dopo che furno
819 11, 5, 3| accettate nella Toscana, de' fiorentini de' sanesi de' lucchesi
820 11, 10, 2| tirare per questo sospetto i fiorentini a convenzioni utili a sé
821 11, 16 | contro Genova; questioni fra fiorentini e lucchesi; resa dei castelli
822 11, 16, 3| nuovi scandoli: perché i fiorentini cominciorno a molestare
823 11, 16, 3| similmente autorità da' fiorentini, pronunziò che i lucchesi,
824 11, 16, 3| lasciassino quelle terre a' fiorentini, e che tra loro fusse in
825 12, 6, 4| obligare alla protezione de' fiorentini, di Giuliano suo fratello
826 12, 10, 3| dipendevano interamente i fiorentini, non procedette per allora
827 12, 12, 1| le genti d'armi sue e de' fiorentini sotto il governo del fratello
828 12, 13, 1| nipote, capitano generale de' fiorentini (al quale, perché Giuliano
829 12, 14, 4| della Chiesa l'altro de' fiorentini: i quali non aveva mandati
830 12, 14, 5| genti del pontefice e de' fiorentini: l'Alviano, capitano sollecito
831 12, 16, 1| nel duca di Savoia se i fiorentini avevano contrafatto alla
832 12, 16, 1| comoda occasione; e che i fiorentini fussino assoluti dalla contrafazione
833 12, 18, 3| pontefice, coll'aiuto suo e de' fiorentini cacciato di Siena Borghese
834 12, 18, 3| stato della Chiesa e de' fiorentini, fusse governata da uomo
835 12, 20, 7| prometteva mandare quelle de' fiorentini: le quali con alcuni de'
836 12, 20, 7| gli facesse donare da' fiorentini i danari da pagare per uno
837 12, 21, 2| sudditi della Chiesa e de' fiorentini, toccò i confini di quel
838 13, 1, 1| l'armi della Chiesa e de' fiorentini, gli avea denegato il capitanato
839 13, 1, 2| disponeva dello stato de' fiorentini ad arbitrio suo. Spaventavanlo
840 13, 1, 5| cavalleria del pontefice e de' fiorentini, Lorenzo, il quale inesperto
841 13, 1, 6| stato della Chiesa e de' fiorentini; e sicuro il temporeggiare
842 13, 2, 3| tra il re di Francia e i fiorentini, co' quali si congiugneva
843 13, 5, 1| d'arme della Chiesa e de' fiorentini e i fanti italiani; perché
844 13, 6, 2| grandissimo e dello stato de' fiorentini, a' quali era congiunta
845 13, 6, 3| suo genero condottiere de' fiorentini, con gli uomini d'arme della
846 13, 8, 3| Sansepolcro e Anghiari, terre de' fiorentini, e occupato Montedoglio,
847 13, 8, 4| stato della Chiesa, de' fiorentini e di Urbino: che Francesco
848 13, 12, 5| mentre viveva, la potenza de' fiorentini a quella della Chiesa, disprezzati
849 13, 12, 5| indebolire tanto più, dette a' fiorentini, in pagamento de' danari
850 13, 12, 5| Cesena: contentandosi poco i fiorentini di questa sodisfazione ma
851 14, 1, 4| della casa de' Medici e de' fiorentini: con aggiunta [di] rompere
852 14, 3, 3| arme del pontefice e de' fiorentini, le quali, computato la
853 14, 6, 6| fanti dell'ordinanze de' fiorentini: dove similmente andò il
854 14, 10, 3| Ritornoronsi le genti de' fiorentini verso Toscana; di quelle
855 14, 11, 1| quello che possedevano i fiorentini, incontinente ogni cosa,
856 14, 11, 1| aveano presa la difesa i fiorentini, non tanto per consiglio
857 14, 11, 1| Gentile, vi aveano messi i fiorentini (a' quali l'essersi il duca
858 14, 12 | Apprensioni e provvedimenti dei fiorentini; il fallimento dell'impresa.
859 14, 12, 3| speranza che nel soccorso de' fiorentini, per la intelligenza che
860 14, 12, 3| e per l'odio antico co' fiorentini tutti malvolentieri comportavano
861 14, 12, 3| continuamente in Siena gente de' fiorentini e risonando la fama dello
862 14, 12, 4| verso Perugia; pigliando i fiorentini occasione a quel che prontamente
863 14, 12, 4| protestare che le genti de' fiorentini non molestassino le terre
864 14, 12, 4| continuare la guerra co' fiorentini né essi aveano cagione,
865 14, 12, 4| ricuperato, non molestasse né i fiorentini né i sanesi, né andasse
866 14, 14, 5| artiglierie prestategli da' fiorentini accampatosi al Castelletto,
867 14, 15, 2| pregiudicio delle ragioni che i fiorentini e il duca pretendevano nelle
868 14, 15, 2| Baglione agli stipendi de' fiorentini, ma con condizione che la
869 14, 15, 2| inimicizia del cardinale e de' fiorentini: però, fingendo di essere
870 14, 15, 2| medesimo. Ma da altra parte i fiorentini, prevedendo questo pericolo
871 14, 15, 2| nella qual città aveano i fiorentini messo insino da principio
872 14, 15, 2| entrorono in Siena le genti de' fiorentini; e benché si mettessino
873 14, 15, 2| perché sapeva le genti de' fiorentini avere rispetto a entrare
874 14, 15, 2| battaglia a Orbatello. Però i fiorentini, che avevano spinto l'esercito
875 14, 15, 2| parimenti grata a ciascuno: a' fiorentini per levarsi dalla spesa
876 14, 15, 2| di non si offendere tra i fiorentini e sanesi da una parte e
877 1, 1 | privilegi di stato di Cesare ai fiorentini. Provvedimenti di Cesare
878 1, 1, 1| Milano ventimila ducati, i fiorentini quindicimila, genovesi ottomila,
879 1, 1, 3| il ducato di Milano e i fiorentini; lamentandosi ancora che
880 1, 1, 4| una cedola di sua mano a' fiorentini, nella quale cedola narrato
881 1, 1, 4| e di nuovo concedere a' fiorentini i privilegi dello stato,
882 1, 1, 7| applicazione che era stata fatta a' fiorentini del Montefeltro, i quali
883 1, 2, 1| di Milano, i genovesi e i fiorentini con la Toscana tutta, e
884 1, 3, 3| arme, Cesare ottocento, i fiorentini dugento, il duca di Milano
885 1, 3, 3| Milano e la medesima somma i fiorentini, pagassene Cesare trentamila,
886 1, 3, 3| perché il pontefice e i fiorentini lo condussono per loro capitano
887 1, 5, 1| avea dalla Chiesa e da' fiorentini, era venuto il marchese
888 1, 5, 2| genti d'arme che avea da' fiorentini (i quali nel principio della
889 1, 7, 1| ventimila ducati, e volle che i fiorentini, a' quali il viceré dimandava,
890 1, 10, 2| perché dal pontefice e dai fiorentini, richiesti di porgere danari,
891 1, 11, 2| il medesimo farebbono i fiorentini, e il re ricevette in protezione
892 1, 11, 2| protezione il pontefice e i fiorentini, inserendovi specialmente
893 1, 12, 3| pontefice i viniziani e i fiorentini si obligassino a unirsi
894 1, 12, 4| sussidi del pontefice e de' fiorentini, e già certi che i viniziani
895 1, 13, 3| innanzi per il dominio de' fiorentini, da' quali fu raccolto come
896 1, 14, 1| aiuti del pontefice e de' fiorentini erano del tutto disperati,
897 2, 1, 3| capitani e fattone dare da' fiorentini, né levate dell'esercito
898 2, 1, 3| stato della Chiesa e de' fiorentini ricettato e onorato, ma
899 2, 2, 2| d'aversi a conchiudere, i fiorentini, per ordine del pontefice,
900 2, 2, 4| confederazione per sé e per i fiorentini da una parte e per Cesare
901 2, 2, 4| quello che possedevano i fiorentini, e particolarmente la casa
902 2, 2, 4| città; pagandogli però i fiorentini, di presente, centomila
903 2, 7, 1| incoronazione; sollecitò che i fiorentini pagassino i danari promessi,
904 2, 7, 1| pagati per ordine suo da' fiorentini mentre si trattava l'accordo,
905 2, 7, 1| finito il pagamento de' fiorentini lo farebbe reintegrare di
906 2, 7, 1| viceré, fussino restituiti a' fiorentini i centomila ducati: alla
907 3, 3, 3| disputa con la Chiesa. De' fiorentini non fu dubbio che effettualmente
908 3, 3, 4| con le genti d'arme de' fiorentini Vitello Vitelli, che ne
909 3, 6, 4| del pontefice il tenere i fiorentini Santo Leo con tutto il Montefeltro,
910 3, 7, 2| Siena con le forze sue e de' fiorentini, ma con provisioni più deboli
911 3, 7, 2| pezzi d'artiglieria de' fiorentini milledugento cavalli e con
912 3, 7, 2| dominio della Chiesa e de' fiorentini o mandati senza danari ai
913 3, 7, 2| odio del pontefice e de' fiorentini che l'affezione a' fuorusciti)
914 3, 9, 4| tra grossi e piccoli, de' fiorentini e sette de' perugini furono
915 3, 9, 4| tempo innanzi perdute da i fiorentini pure alle mura di Siena,
916 3, 12 | Lombardia. Gravezze dei fiorentini e molestie dei senesi. ~ ~
917 3, 12, 3| anni col pontefice e co' fiorentini, con espressa condizione
918 3, 12, 4| Lombardia. In Toscana i fiorentini, non avendo né eserciti
919 3, 13, 3| eziandio il ducato di Milano i fiorentini i genovesi i sanesi e il
920 4, 4, 1| Santo Leo posseduto da' fiorentini, giudicando che, se non
921 4, 4, 1| sarebbeno il pontefice e i fiorentini nelle maggiori necessità
922 4, 5, 4| avendo questi a pagarsi da' fiorentini, sopra i quali il pontefice
923 4, 6, 1| accorderebbe per sé e per i fiorentini con condizioni che nocerebbeno
924 4, 6, 1| per tenere il papa e i fiorentini in qualche speranza e da
925 4, 6, 2| gli fussino pagati da' fiorentini ducati sessantamila, a'
926 4, 6, 3| valle di Galeata suddita a' fiorentini; e sforzandosi, con la celerità
927 4, 6, 4| viniziani e col duca d'Urbino, i fiorentini, avevano dato speranza e
928 4, 6, 4| che arrivasse in Toscana i fiorentini non facessino la confederazione,
929 4, 7, 1| agenti del pontefice e de' fiorentini, che gli eserciti uniti
930 4, 7, 2| acerbo e infelice per i fiorentini; se il luogotenente con
931 4, 7, 3| oratore veneto appresso a' fiorentini, veduta la instabilità della
932 4, 7, 3| valersi delle necessità de' fiorentini. Ma si conchiuse finalmente
933 4, 7, 4| denari, né volendo obligare i fiorentini o sé ad altro che a quello
934 4, 8, 1| fermarsi alla impresa contro a' fiorentini. Ma, o fusse stato altro
935 4, 8, 3| con cinquemila fanti de' fiorentini e della Chiesa, andasse
936 4, 10 | Firenze. Ragioni di odio dei fiorentini contro i Medici, e persecuzione
937 4, 10, 3| consegnorono quelle fortezze a' fiorentini. I quali in questo mezzo,
938 4, 10, 4| perché è manifesto avere i fiorentini speso, nella occupazione
939 4, 11, 3| comporre in nome suo co' fiorentini, ebbe quasi subito notizia
940 4, 11, 3| viniziani, entrati di nuovo i fiorentini, con obligazione di pagare
941 4, 11, 3| ritirato ne' terreni de' fiorentini se loro lo avessino consentito.
942 4, 12, 3| ducato di Milano. Avevanvi i fiorentini ottanta uomini d'arme cento
943 4, 12, 5| generale della fanteria de' fiorentini, non avendo ricevuto alloggiamento,
944 4, 13, 6| verso Roma. Instavano i fiorentini che andasse innanzi, per
945 4, 13, 7| di Milano: dimandava a' fiorentini trecentomila ducati, per
946 4, 15, 4| comporre co' viniziani e co' fiorentini e con gli altri confederati),
947 4, 15, 4| del duca di Milano e de' fiorentini, innanzi a Cesare, residente
948 4, 15, 4| Francia de' viniziani e de' fiorentini fussino condotti a una villa
949 4, 16, 1| alla instanza ancora de' fiorentini, i quali, per fuggire i
950 4, 17, 2| fanti delle bande nere de' fiorentini, con Orazio Baglione. Avevono
951 4, 17, 4| viniziani e le bande nere de' fiorentini, desiderate molto da Lautrech
952 5, 2, 5| contrario, persuadere a' fiorentini niuno pensiero essere più
953 5, 2, 5| per la contradizione de' fiorentini. Non gli succedendo per
954 5, 2, 5| governo di Siena; ma avendo i fiorentini fatto capace il visconte
955 5, 3, 4| bande nere i cavalli de' fiorentini e settanta lancie franzesi
956 5, 4, 3| governo delle genti de' fiorentini, a piede con quaranta archibusieri,
957 5, 4, 5| mandasse gente per mare, e i fiorentini che voltassino a lui dumila
958 5, 7, 1| provisioni ordinarie, e i fiorentini si erano composti di pagare
959 5, 7, 2| denari che gli mandorono i fiorentini per sostentare quel luogo:
960 5, 7, 3| con oneste condizioni co' fiorentini e col duca di Ferrara; il
961 5, 7, 7| rinfrescamento alcuno (perché soli i fiorentini davano a Renzo qualche sussidio),
962 5, 8 | Baglione e suoi accordi coi fiorentini e coi francesi. Intrighi
963 5, 8, 2| col re di Francia e co' fiorentini, e lamentandosi eziandio
964 5, 8, 2| in tempo di guerra; e i fiorentini gli detteno titolo di governatore,
965 5, 8, 2| dieci capitani. Pagavongli i fiorentini anche dugento fanti per
966 5, 8, 2| aiutandolo scopertamente i fiorentini, non temeva di questi movimenti:
967 5, 11, 2| facendogli instanza grande i fiorentini che, seguitando l'esempio
968 5, 11, 2| inclusi i viniziani e i fiorentini in caso che, fra quattro
969 5, 11, 2| speranze: promettendo a' fiorentini di prestare loro, perché
970 5, 12 | di assaltare lo stato dei fiorentini, ed accordi fra il principe
971 5, 12 | Venuta di Cesare in Italia; i fiorentini inviano a lui ambasciatori;
972 5, 12 | Milano. Preparativi dei fiorentini per la difesa. Occupazione
973 5, 12, 2| l'esercito lo stato de' fiorentini: il quale, venuto all'Aquila,
974 5, 12, 2| Chiesa, dipoi assaltasse i fiorentini per restituire in quella
975 5, 12, 3| dal re di Francia. Però i fiorentini, sbigottiti in su' primi
976 5, 12, 3| viniziani che, essendo i fiorentini collegati con loro, avessino
977 5, 12, 4| Bracciano, i danari mandati da' fiorentini allo abate di Farfa, condotto
978 5, 12, 4| non riaveva i danari. Ma i fiorentini continuavano nelle loro
979 5, 12, 4| i suoi cavalli: donde i fiorentini gli disdissono il beneplacito
980 5, 13 | Cesare agli ambasciatori dei fiorentini mandati a trattare con lui.
981 5, 13, 1| Ma gli imbasciadori fiorentini, presentatisi intanto a
982 5, 13, 2| speranze a' collegati; e a' fiorentini particolarmente prometteva
983 5, 14 | discusse fra questo e i fiorentini; accordi fra il principe
984 5, 14 | Scarsissimi aiuti dei collegati ai fiorentini. ~ ~
985 5, 14, 1| erano tremila fanti de' fiorentini. Aveva il principe, innanzi
986 5, 14, 1| andasse alla difesa de' fiorentini, e si obligherebbe che Braccio
987 5, 14, 1| senza consentimento de' fiorentini nondimeno udiva continuamente
988 5, 14, 1| queste cose Malatesta a' fiorentini: inclinato senza dubbio
989 5, 14, 1| successo, e forse che i fiorentini non continuassino in porgergli
990 5, 14, 1| restasse la condotta de' fiorentini che, col volersi difendere,
991 5, 14, 1| Perugia era necessario che i fiorentini vi mandassino di nuovo mille
992 5, 14, 1| imperiali; ma che accordando, i fiorentini ritirerebbeno a sé tutti
993 5, 14, 1| con animo più quieto. A' fiorentini sarebbe piaciuto molto il
994 5, 14, 1| beni, potesse servire i fiorentini come soldato, ritirare salve
995 5, 14, 2| la guerra nel terreno de' fiorentini. A' quali benché i viniziani
996 5, 14, 2| cose loro, confortavano i fiorentini a difendersi.~ ~
997 5, 15 | XV. Disegni dei fiorentini; perdita di Cortona e di
998 5, 15 | voler udire gli ambasciatori fiorentini se non son rimessi i Medici
999 5, 15 | a Firenze; le forze dei fiorentini. Prime scaramuccie sotto
1000 5, 15, 1| principalmente i disegni de' fiorentini: l'uno, che l'esercito ritardasse
1-500 | 501-1000 | 1001-1037 |