Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animali 7
anime 10
animi 217
animo 994
animosa 7
animosamente 7
animose 2
Frequenza    [«  »]
1005 benché
998 quasi
995 altra
994 animo
976 avevano
949 tutte
935 terra
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

animo

1-500 | 501-994

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 1| bisogno o per conformità di animo ha uno cerchio di uomini 2 1, 26, 1| bisogna che el principe abbia animo a usare questi estraordinari 3 1, 40, 2| gagliardo, e che non varia di animofacilmente e spesso per 4 2, 24, 2| Discorso che le fortezze danno animo a' prìncipi a essere insolenti 5 2, 24, 2| trai di loro ti possa dare animo a essere cattivo; verbigrazia, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
6 con, 1 | benché io ti cognosca di animo fermo e virile, che tu ti 7 con, 4 | questo contado, che tu sia di animo tirannico ed inimico della 8 con, 4 | ti truovi in concetto di animo non integro, non bene composto, 9 con, 6 | nella virtù e ne' beni dello animo: chi dico, si ricordasse 10 con, 11 | date, el potere con allegro animo dire teco medesimo: io non 11 con, 24 | hai quella grandezza di animo e quella virilità ed altre 12 con, 24 | uomini che tu non abbia lo animo alieno da uno vivere libero, 13 con, 24 | modo ammaestrato e fatto lo animo sedato e pacifico, che la 14 con, 26 | virile e coraggioso e di animo presente ne' travaglì e' 15 con, 30 | sicurezza e contento di animo sia nella vita ociosa e 16 con, 30 | affanni e di inquietudine di animo, non ti debbi muovere da 17 con, 31 | posta la villa, sentirsi lo animo quieto e contento; cose 18 con, 32 | mente dovessi bastare a uno animo purgatissimo, io non sento 19 con, 36 | vivere così, o se non hai lo animopurgato, almeno non ti 20 con, 37 | contento e satisfazione di animo che molti credono. N'hai 21 con, 38 | quello contento e sicurtà di animo che è nella tranquillità 22 con, 39 | quiete e tranquillità di animo, che è el frutto principale 23 con, 39 | chi le riceve con forte animo, e mezzo a conseguire quella 24 con, 39 | virtù, e finalmente piena di animo e di esperienzia.~~ 25 acc, 2 | città, avendomi messo in animo di chiamare in giudicio 26 acc, 4 | fussino corrotti, ma lo animo e le condizione aliene da 27 acc, 10 | Credevo che non ti bastassi l'animo di entrare in Montevarchi 28 acc, 11 | alcuno benché minimo di animo modesto, di animo composto 29 acc, 11 | minimo di animo modesto, di animo composto ed ordinato, di 30 acc, 11 | composto ed ordinato, di animo simile a quello degli altri; 31 acc, 16 | assassinamento, non gli sia bastato l'animo a fare uno libro falso!~ 32 acc, 19 | non manco servili con l'animo che con la necessità; una 33 acc, 19 | questo, non mi fussi dato l'animo affogarti nelle lettere 34 acc, 21 | necessità di spiccarsi con lo animo o colle opere dalla civiltà. 35 acc, 25 | dua mesi preso da noi con animo di lasciarlo; è limitato, 36 acc, 26 | persuadere che avessi lo animo quieto, e che essendosi 37 acc, 29 | dette qualche segno dell'animo ed inquietudine sua, ma 38 acc, 33 | infinita satisfazione dell'animo.~ 39 acc, 35 | altro se non chiarirsi dello animo degli uomini, ed adoperar 40 acc, 38 | mi farebbe vacillare lo animo, perché la è, prima facie, 41 acc, 38 | e scoprire se ha questo animo o no; e ragionevolmente, 42 acc, 39 | cognosciuto e fatto paragone dello animo tuo, t'arebbono intrattenuto 43 acc, 42 | pieni di lacrime, con l'animo pieno di desperazione, ora 44 acc, 44 | el marchese di Saluzzo di animo di lasciare correre el duca 45 acc, 44 | la ruina, tu rimettesti animo a' tiranni, tu ristrignesti 46 acc, 45 | fiorentino, fussi conforme di animo a' fratelli, a' cognati, 47 acc, 47 | nella tranquillità dello animo, nello amore e benivolenzia 48 acc, 48 | vivuto e nutrito; pure lo animo sanza le forze importa poco, 49 acc, 49 | concorre in lui lingua, animo ed ingegno e molte parte 50 acc, 49 | di osservare, che abbia animo a tentare cose nuove, ingegno 51 acc, 52 | corpo e della fortuna e dell'animo si fussi aggiunta una qualità 52 acc, 53 | altri avessino a pigliare animo di intrinsicarsi con loro 53 acc, 53 | garzone avessi preso tanto animo da se medesimo, ma che era 54 acc, 54 | impunità dette grandissimo animo e licenzia, e quello che 55 acc, 55 | questa equalità, volse lo animo al ritorno loro, cominciò 56 acc, 56 | paura vi volterebbono lo animo. Fu approvata questa opinione 57 acc, 56 | dalla incredulità o poco animo del gonfaloniere; e dove 58 acc, 56 | malcontenti, di corrompere l'animo di molti giovani, in modo 59 acc, 57 | confessi che gli abbia animo di procurare el ritorno 60 acc, 59 | cuore, e' pensieri e lo animo. Bisogna che più oltre vi 61 acc, 63 | cose che consistono nello animo non si possono facilmente 62 acc, 64 | quello vigore e generosità di animo che ebbono già gli avoli 63 acc, 66 | pochi privati bastò loro l'animo di fare ingiustamente contro 64 acc, 66 | libertà, chi pigli ogni animo di fare machinazione e congiure, 65 acc, 67 | dannosi alle città e danno animo a' prìncipi di travagliarle. 66 acc, 68 | opinione, anzi si dette animo agli altri di tentare cose 67 acc, 68 | questi esempli altro che dare animo a' tristi di machinare, 68 acc, 70 | spaventino, che e' piglino animo; meglio che si desperino, 69 acc, 72 | grandezza bastorono a questo animo corrotto, a questa fonte 70 acc, 73 | sua inquieta natura, lo animo suo immoderato lo spinse 71 def, 1 | commuovono non mediocremente l'animo, vedendomi qui in mezzo 72 def, 3 | Divina Maestà, che quale è l'animo mio e quali sono state le 73 def, 4 | avessi fatte, e fermiate l'animo e la intenzione come se 74 def, 5 | sarà quella attenzione ed animo che io presuppongo, vi farò 75 def, 7 | che voi già fermiate nello animo vostro che questi romori 76 def, 25 | mi fussi proposto nello animo maggiore fine che la assoluzione, 77 def, 26 | contento, che satisfazione di animo? Anzi in contrario molestie, 78 def, 27 | cosa che si apresenta all'animo degli auditori, innanzi 79 def, 37 | ma quante bastano a uno animo modesto ed a vivere in questa 80 def, 39 | vi priego che abbiate lo animo vacuo, né crediate se non 81 def, 45 | perché m'ho proposto nello animo maggiore fine che lo scampare 82 def, 54 | errore n'hanno avuto malo animo meco, che considerino la Discorsi politici Capitolo, Capoverso
83 1, 5 | a accendere ogni quieto animo? Gli uomini non sono tutti 84 3, 11 | nessuna cosa loro più animo che l'avere fede in chi 85 3, 12 | accidente o di mutazione di animo, o di morte o di altro caso, 86 4, 2 | difendere el suo, ha avuto animo e forze da offendere altri, 87 5, 2 | contentare, è anche grande lo animo e generoso, e non si truova 88 5, 3 | credere a' populi che lo animo vi manchi e che voi medesimo 89 6, 4 | impresa, lo ascriva a viltà di animo, anzi si imputerà a prudenzia; 90 6, 4 | tanto più parrà officio di animo generoso e savio el saperli 91 7, 1 | gagliardamente volgere lo animo alle cose di Italia. Sperossi 92 7, 2 | esercitata nelle arme e di animo grande, e che altra volta 93 7, 2 | di quella nazione, e lo animo con che si vede vanno, è 94 7, 2 | importanza non posso posare lo animo, e sono forzato discorrere 95 7, 4 | franzesi; dove venendo con animo di fare la giornata, si 96 7, 4 | entrano alla battaglia con animo di morire o di vincere, 97 7, 6 | non mancherebbe chi avessi animo a entrare in una tale impresa.~ 98 7, 8 | papa inclinato almeno collo animo e col desiderio alla via 99 8, 12 | questo è certissimo che lo animo del re è acceso, anzi ostinato 100 8, 12 | amicizia loro, e dargli animo a venire in Italia per la 101 9, 3 | E se non gli è bastato l'animo, o non hanno potuto farlo 102 9, 9 | fare una impresa chi non ha animo di farla, che non la cuopre 103 10, 2 | caso, e così non perdere di animo e di cuore, ma armarci di 104 10, 3 | che Cesare ci abbia malo animo, e che per lo appetito che 105 10, 3 | massime che a chi ha malo animo e più forze, non mancano 106 10, 7 | banda, arebbono tanto manco animo e riputazione; dove se saranno 107 10, 13 | questi altri, ci bastò lo animo recusare accordi assai tollerabili 108 11, 2 | franzesi non abbia a mancare lo animo di passare; massime che 109 11, 8 | ancora che ci avessi malo animo, pensassi a fare prima guerra 110 12, 2 | per timidità né per poco animo.~ 111 13, 4 | desperazione, e chiamando animo e virilità quello che procede 112 13, 5 | tante che hanno avuto con animo e con industria, in modo 113 13, 6 | porterà seco, o con che animo andrà contro a costoro. 114 13, 12 | campagna, dove se andrete con animo di fare la giornata, sarà 115 13, 21 | di Alanson in Spagna con animo di rivendervi el cento 116 13, 22 | disegnerà; e vedendosi che ha in animo rovinare franzesi e veneziani, 117 13, 26 | questa sarà una cura dello animo vostro, la quale comincerà 118 14, 1 | Vostra Santità perdersi di animo, né spaventarsi per avere 119 14, 2 | quella con buono e gagliardo animo si sforzi contro alle difficultà 120 14, 3 | che gli abbia o arà nello animo. Pure a me pare che sanza 121 14, 9 | Santità può essere certa dello animo del padrone, ed aspettare 122 14, 19 | disposizione, di ordinanza, di animo e di esperienzia in sulle 123 14, 25 | quello che ha dato e animo allo imperadore, che fa 124 14, 26 | certissimo che non amore, non animo regio, non desiderio di 125 14, 33 | da fuggire, almanco con animo generoso messosi nella sedia 126 14, 33 | avessi fatto con franco animo tutta quella opposizione 127 14, 33 | nelle avversità, hanno con animo constante a tentare tutti 128 14, 35 | Ma se non può risolvere l'animo a vivere in questa fortuna 129 15, 5 | fortuna, e dirizzare lo animo a fare una monarchia, della 130 15, 8 | che Cesare non fussi di animo sincero verso di lui, e 131 15, 9 | parve avere compreso lo animo del pontefice alieno in 132 15, 13 | che prima hanno avuto in animo; ed è anche vizio naturale 133 16, 1 | quella, come è stato sempre l'animo suo, arebbe atteso a beneficare 134 16, 1 | avuta sinistra opinione dell'animo di Sua Santità, nonostante 135 16, 5 | certificata che fussi dell'animo di Cesare, avessi più presto 136 16, 6 | che la fussi mai, perché l'animo di Nostro Signore, se voi Memorie di famiglia Capoverso
137 6 | misericordia o per poco animo, quegli che avevono sostenuti 138 6 | caricato di essergli mancato l'animo o vero abondato la misericordia, 139 8 | e dovette essere di poco animo; e non credo che fussi el 140 20 | uomo magnifico e di grande animo, e non rivedeva e' conti 141 32 | Fu uomo di animo grande ed ancora manesco, 142 105 | sopradette si fussi aggiunto uno animo conveniente, sarebbe stata 143 107 | viniziani, e se erano in animo di conservare la pace, messer 144 107 | commune, intendessino lo animo suo circa provvedimenti 145 107 | giudizio per queste cose che lo animo de' viniziani fussi male 146 107 | Milano, ed esaminato lo animo di quel signore che era 147 123 | bene dotato de' beni dello animo, natura e fortuna, e' quali 148 126 | perfezione de' beni dello animo, pure dimostra el suo naturale 149 132 | furioso e mutabile e di poco animo; ebbe una memoria profonda Scritti minori Capitolo, Capoverso
150 3 | procede da grandezza di animo o da viltà, e se è laudabile 151 3, 2 | viltà e da mancamento di animo, perché non si ardisce a 152 3, 2 | che la sia grandezza di animo ma viltà.~ 153 3, 3 | proceda da generosità di animo, perché el primo articulo 154 3, 3 | questo defetto manca di animo, ed è necessario dire che 155 3, 3 | conchiude non solo che sia sanza animo e pauroso, ma che e' pecchi 156 3, 4 | quale viene da mancamento di animo e da troppa timidità, massime 157 3, 5 | amazzare, procedendo da poco animo per temere troppo e' mali 158 3, 6 | avendo sempre con grande animo stimato poco el giudicio 159 3, 6 | potendo per generosità di animo soportare che la patria 160 3, 7 | sempre dimostrazione di animo grandissimo, pigliassino 161 3, 7 | grandezza e generosità di animo, la quale, essendo loro 162 3, 8 | perché mancassi loro lo animo di potere sostenere la servitù, 163 3, 9 | dubio se e' mancassi loro lo animo; anzi attribuire a una somma 164 3, 9 | scoperta la bassezza dello animo loro di potere soportare 165 3, 10 | grandissima generosità di animo; se bene si potessi forse Ricordi Capitolo, Capoverso
166 se1, 17 | appetito, è durabile, e dell'animo e conscienzia.~ ~18. 167 se1, 28 | si debbe pigliare troppo animo delle nuove prospere, né 168 se1, 36 | scuoprono le affezione dello animo, cioè di che natura l'uomo 169 se1, 43 | generosa e che procede da bello animo, si vede pure che talvolta 170 se1, 51 | intendessi quello lui aveva in animo, si divulgava che el re 171 se1, 61 | previste; però chiamo io animo grande e interrito quello 172 se1, 81 | diligenzia di scoprire lo animo tuo, cioè se ti contenti 173 se1, 81 | se arai sempre fisso nell'animo, che lui quanto può ti circunviene 174 se1, 90 | gli può fare favore, farsi animo, né si ritirare dalle imprese 175 se1, 101 | Non si maraviglierà dell'animo servile de' nostri cittadini 176 se1, 102 | qualche tempo ho avuto malo animo verso uno, che, non se ne 177 se1, 138 | le imprese con maggiore animo; ma è da avvertire che la 178 se1, 141 | della roba nascerebbe da animo basso o male composto, se 179 se1, 148 | nessuna cosa offende più lo animo di uno superiore, che el 180 se1, 159 | Julio e Clemente: l'uno di animo grande, e forse vasto, impaziente, 181 se1, 159 | libero; l'altro di mediocre animo, e forse timido, pazientissimo, 182 se2, 70 | El vero paragone dello animo degli uomini è quando viene 183 se2, 74 | tamen non abbia rancore di animo contro a colui di chi fa 184 se2, 121 | fondamento, non avendo lui animo a seguitare, e anche spesso 185 se2, 180 | si trova preparato con l'animo e con le forze, come sarebbe 186 se2, 199 | potete, che voi avete in animo el contrario, perché quando 187 se2, 208 | libri con stracchezza di animo e di corpo, in modo che Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
188 1, 9 | fanterie, uomo di grande animo e valente nel mestiero suo 189 1, 17 | Cosimo si risentì e volse lo animo a assicurare lo stato; e 190 2, 10 | el papa in pricipio buono animo, di poi mancandogli sotto 191 4, 9 | bastando loro interamente l'animo lo ferirono in sulla spalla, 192 4, 10 | le porte del palagio, con animo di guardarlo e difenderlo 193 4, 12 | eredità, aveva sempre avuto in animo farne simile vendetta; dicono 194 4, 12 | in su' quali aveva preso animo ed appoggiatosi, era stata 195 5, 3 | non fussi bastato loro lo animo a soccorrerlo e di qui gli 196 6, 1 | altro modo che di placare lo animo del re, massime disperandosi 197 6, 4 | perché assai avevano preso animo di sparlare del governo, 198 8, 8 | speranza del soccorso, e con animo non si affrontare insino 199 8, 15 | gonfaloniere a vita, volse lo animo a rassettare Pisa, la quale 200 10, 5 | maggiore parte, fussino dello animo medesimo, dette occasione 201 10, 7 | imbasciadori per la città, non con animo di fare conclusione messer 202 11, 9 | Piero avendo ognuno preso animo e licentia, non solo si 203 11, 10 | assenzia sua aveva preso animo e baldanza, presa licenzia 204 11, 11 | credendo nessuno avessi animo di vietargli lo entrare, 205 12, 1 | la volta di Firenze con animo pessimo, e, come fu opinione, 206 12, 1 | sacheggiare la città, e vòlto l'animo a trarne più somma di danari 207 12, 5 | impauriti, vedendo tanto animo e dubitando già innanzi 208 13, 8 | signoria de' franzesi preso animo per la partita del re e 209 14, 2 | sue; uomo di grandissimo animo ed ambizioso e di grandissima 210 15, 10 | Di che avendo egli preso animo, ed avendo intenzione dalla 211 16, 2 | esperimento con grandissimo animo, che non solo confermò e' 212 17, 12 | in forma che pigliando animo e' villani del paese che 213 18, 17 | arte militare e di buono animo ed atto a cose grandi, ed 214 18, 21 | Soportò la morte Paolo con animo grandissimo e come si apartiene 215 19, 3 | vario, mutabile e di poco animo; ma quello perché trovò 216 19, 6 | parola benché fussi detta con animo libero ed affezionato alla 217 19, 7 | madonna, donna di grandissimo animo e molto virile, mandatone 218 19, 12 | frontiere de' franzesi, con animo di fare fatto di arme. Ma 219 20, 9 | disubidienzia loro mostrava questo animo, e però essere necessario 220 20, 11 | quale non si era usata con animo deliberato, né contro al 221 20, 11 | essere pericolo che, veduto l'animo nostro, non prevenissimo 222 20, 17 | la signoria, chiamò con animo grande una pratica di circa 223 20, 19 | sì poca unione e sì poco animo.~ 224 22, 6 | ostante la protezione del re l'animo degli inimici nostri era 225 22, 17 | prestata poca fede, riprese animo.~ 226 22, 20 | e lo imperio con franco animo, ed essendo el fondamento 227 22, 22 | dirittura in Italia con animo prontissimo di salvare noi 228 22, 24 | massime intesosi chiaramente l'animo buono del re, el vescovo 229 22, 25 | adosso a lui, mancatogli l'animo deliberò accordarsi, e tenuta 230 22, 29 | comparissino a Firenze, con animo che, se non ubbidivano, 231 23, 12 | nella città e però che l'animo suo si quieterebbe e contenterebbe, 232 23, 12 | non poserebbe forse così l'animo, ma penserebbe come vi si 233 23, 34 | che volavamo intendere l'animo del re di Francia.~~  ~ 234 24, 8 | pericolo. Pure gli dava animo el vedere essere nel reame 235 24, 10 | e di grande giudicio ed animo, come mostrorono e' modi 236 24, 10 | e' vizi del corpo e dello animo, né si potette circa alla 237 24, 12 | del cardinalato, e vòlto l'animo a fare stato, furono e' 238 26, 2 | quale venne a Firenze con animo di accettare, e nondimeno, 239 26, 5 | a disegnare, ma di poco animo e male atto a mettere a 240 26, 10 | Machiavello, cancelliere, lo animo di messer Francesco Gualterotti, 241 26, 11 | alcuno. Volsevi di poi l'animo el Machiavello e persuasolo 242 27, 7 | con tutta la corte, e con animo di fermarvisi qualche tempo, 243 27, 8 | andarvi personalmente, con animo, acquistata Bologna, di 244 28, 2 | e pareva che con grande animo aspettassino la venuta degli 245 28, 11 | mandassi imbasciadori con animo di non conchiudere, ma solo 246 30, 6 | modo che pigliandovisi su animo, si conversava publicamente 247 30, 8 | ducati, ed avendo tentato lo animo del gonfaloniere e trovato 248 30, 9 | stato da principio di questo animo, o perché se ne ritraessi 249 30, 17 | credendo che alcuno avessi animo di tôrla sanza sua licenzia, 250 30, 23 | guerreggiare co' franzesi, volse lo animo a' pensieri della pace con Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
251 1, 2, 2| voltato poi totalmente l'animo a oziosi diletti, non aveva 252 1, 3, 1| più con questa occasione l'animo del pontefice, lo incitò 253 1, 3, 1| la sua pazienza e il suo animo: dopo le quali, se queste 254 1, 3, 1| dispregiato da ciascuno e darebbe animo a più pericolosi disegni; 255 1, 3, 1| con qualche onesto modo l'animo del pontefice, accennandogli 256 1, 3, 2| castella. Onde Verginio, preso animo, ricusò poi più volte di 257 1, 3, 2| quel che più angustiava l'animo suo era il considerare essere 258 1, 3, 2| pensieri, indirizzò del tutto l'animo a cercare nuovi appoggi 259 1, 3, 2| prestò più gli orecchi che l'animo alla confederazione proposta 260 1, 3, 3| irritare più, ma di mitigare l'animo del pontefice e di ricorreggere 261 1, 4, 1| Brettagna. Né mancava nell'animo di Carlo inclinazione a 262 1, 4, 1| feudo da Luigi undecimo, l'animo del quale re aborrì sempre 263 1, 4, 1| uomini confidati a tentare l'animo del re e di coloro che erano 264 1, 4, 2| sospetta la sincerità dell'animo e della fede con la quale 265 1, 4, 2| potentissimo re, volgere l'animo e i pensieri a questa santa 266 1, 4, 3| Non fu udita con allegro animo questa proposta da' signori 267 1, 4, 3| ma incerto e incostante l'animo di Carlo; perché, ora stimolandolo 268 1, 5, 1| che il re non avesse in animo liberarlo dalla sua oppressione? 269 1, 5, 1| tormentavano, avendo fissa nell'animo la memoria de' travagli 270 1, 5, 1| mitigare e ad assicurare l'animo di Lodovico Sforza, autore 271 1, 5, 1| Alfonso, il quale, pigliando animo dalla timidità naturale 272 1, 5, 3| alti pensieri, aveva nell'animo, con l'occasione de' travagli 273 1, 5, 4| loro, e che Lodovico, preso animo da questa nuova congiunzione, 274 1, 5, 6| desiderosa di cose nuove e l'animo pertinace a correre prima 275 1, 6, 1| più da' dispiaceri dell'animo che dall'età. Fu re di celebrata 276 1, 6, 1| salute avesse a mitigare l'animo suo: perché era noto quanto 277 1, 6, 6| corrispondere alla prontezza dell'animo, perché per il sospetto 278 1, 7, 1| che offese, voltò tutto l'animo ad alienare dal duca di 279 1, 8, 1| promesse e con vari premi l'animo di Giovan Luigi dal Fiesco 280 1, 9, 2| addiacciati, e ridirizzato l'animo del re alla deliberazione 281 1, 9, 3| parole, commossono tanto l'animo del re che, non uditi più 282 1, 9, 3| doti della natura e dell'animo. ~ 283 1, 9, 4| caratteri delle lettere; animo cupido di imperare ma abile 284 1, 9, 4| freddezza e di remissione di animo. ~ ~ 285 1, 10, 1| delle imprese si perde e l'animo e la riputazione, non tentò 286 1, 12, 1| insieme; e voltatosi con animo costante alle provisioni 287 1, 13, 1| salute; ma l'affetto dell'animo non fu senza grande compassione 288 1, 13, 3| avesse a mancare a ciascuno l'animo di risentirsi di tanta sceleratezza. 289 1, 14, 3| piglierebbono facilmente animo a fare il medesimo. Ma era 290 1, 14, 3| Medici non fu né maggiore animo né maggiore costanza nelle 291 1, 14, 4| guerra, e Pisa, città d'animo inimico, non fortificata 292 1, 14, 4| con la fronte che con l'animo, mitigò non poco della sua 293 1, 15, 1| ritornò a Milano; ma con l'animo turbato contro a Carlo, 294 1, 15, 2| ritornato era, perduto d'animo e di consiglio, e inteso 295 1, 15, 2| in altrui quel vigore di animo il quale non rappresentò 296 1, 15, 2| ammirabile magnificenza e con animo veramente regio, avendo 297 1, 15, 2| consiglio, né di generosità dell'animo minore dell'avolo, e nel 298 1, 15, 3| del nome fiorentino, dette animo principalmente a questo 299 1, 15, 3| pisani quel che avevano nell'animo di fare al cardinale di 300 1, 16, 1| nondimeno non ne restava con l'animo purgato; indotto, come si 301 1, 16, 1| padri loro e per il buono animo dimostratogli da lui nella 302 1, 16, 4| re, uomo di ingegno e d'animo grande, e in Firenze molto 303 1, 17, 2| proprie; e nondimeno con l'animo molto ambiguo: perché ora 304 1, 17, 2| deliberazioni, voltava l'animo all'accordo. Nelle quali 305 1, 17, 2| che 'l re non voltasse l'animo a riformare, come già cominciava 306 1, 18, 1| notte requie nell'animo, e rappresentandosegli nel 307 1, 19, 1| si dimostròvirtùanimoconsiglio, non cupidità 308 1, 19, 1| non meno di fede che di animo; né si stava senza timore, 309 1, 19, 2| Napoli avesse a volgere l'animo al ducato di Milano; nella 310 1, 19, 3| almeno a me non mancherebbe l'animo di terminare insieme il 311 2, 1, 1| mandati oratori a Vinegia, l'animo di quel senato; dal quale, 312 2, 1, 1| in segreto a mettere loro animo con molti conforti e offerte, 313 2, 1, 2| impaziente ad accomodare l'animo alle forze proprie e alla 314 2, 1, 3| quali crescevano ogni d'animo e di forze, perché il duca 315 2, 1, 3| co' sanesi, per dare loro animo a sostenere Montepulciano; 316 2, 2, 1| s'avevano proposta nell'animo maggiore larghezza, e concorrendo 317 2, 3, 4| guerra la quale aveva in animo di fare contro allo imperio 318 2, 3, 4| quale più con prontezza d'animo che con prudenza e consiglio 319 2, 3, 4| costrinsono a volgere l'animo a nuovi pensieri. ~ ~ 320 2, 4, 1| cominciava a occupare l'animo del senato viniziano; il 321 2, 4, 1| guelfa in Milano e avere l'animo alienissimo da Lodovico: 322 2, 4, 2| faceva procedere con maggiore animo la compagnia potente che 323 2, 4, 2| che aveano conceputo nell'animo: la quale abbracciando prontamente, 324 2, 4, 4| crudeltà, e sincerità d'animo veridico quella che molt' 325 2, 5, 1| prìncipi, commosso molto di animo, consultava co' suoi quel 326 2, 5, 1| non molti prima, preso animo per avere i fiorentini mandata 327 2, 5, 3| orecchi, nondimeno, avendo l'animo alieno da confidarsi di 328 2, 5, 5| stipendi degli inimici e di animo alienissimo dal nome franzese, 329 2, 5, 7| divozione sua più agevolmente l'animo de’ genovesi. Ma era destinato 330 2, 7, 1| Potevano certamente nell'animo del re, poco capace di eleggere 331 2, 7, 1| stabile, aveva dato loro animo di provocarsi tanto più 332 2, 8, 2| dimostrare di non avere animo d'opporsi all'esercito franzese, 333 2, 8, 2| accresciuto di riputazione e d'animo, se l'esercito della lega, 334 2, 8, 2| non volevano o non avevano animo di combattere co' franzesi. 335 2, 8, 3| affaticarsi per disporre l'animo del re alla pace, che mandasse 336 2, 9, 2| nondimeno il re, non avendo l'animo alieno dalla concordia, 337 2, 10, 2| cose avverse la volontà e l'animo di tentare di nuovo la fortuna; 338 2, 10, 2| per dare più facilità e animo a chi voleva levarsi in 339 2, 10, 3| prese l'armi con maggiore animo che forze, per essere comparite 340 2, 10, 4| volta Napoli. Ma ripreso animo per i conforti de' napoletani, 341 2, 11, 1| ancora, per dare maggiore animo a' suoi soldati, aveva di 342 2, 11, 3| piccolo duca di Savoia, e d'animo totalmente franzese, non 343 2, 11, 5| loro per segno manifesto di animo inimicissimo al nome di 344 2, 12, 1| difficoltà non appariva nell'animo del re né degli altri molta 345 2, 12, 3| e per contrario cresce l'animo degl'inimici alienansi i 346 3, 1, 2| quello che non aveva in animo di osservare. Né si dubitò 347 3, 2, 2| dal quale disordine preso animo e rimessisi insieme gli 348 3, 4, 2| occasione di inclinare più l'animo a' viniziani, i quali senza 349 3, 4, 4| confidarsene, né muovere l'animo del pontefice questi pensieri, 350 3, 4, 4| accettassino con franco animo la protezione de' pisani, 351 3, 6, 1| cominciò di nuovo a voltare l'animo alle cose d'Italia; e per 352 3, 6, 3| speranza, nondimeno, avendone l'animo molto lontano, e temendo 353 3, 7, 5| arrenderono o per viltà o per l'animo debole a sostenere le incomodità 354 3, 7, 6| acquistata, e per la nobiltà dell'animo e per molte virtù regie 355 3, 7, 6| che Ferdinando avesse in animo, come prima fussino stabilite 356 3, 7, 7| ignominia e tanto danno, né l'animo né gli apparati del re di 357 3, 7, 7| sforzavano di rimuovere l'animo suo dalle cose d'Italia. 358 3, 9, 1| impresa, quale aveva in animo di fare potentemente contro 359 3, 9, 1| e quando pure avessino l'animo diverso da questo, che manifestassino 360 3, 9, 3| lasciare Pisa: però con franco animo attendevano a fortificare 361 3, 9, 3| sforzarsi di mitigare l'animo di Cesare, gli mandorono 362 3, 10, 1| e confermò grandemente l'animo de' fiorentini, parendo 363 3, 13, 1| amicizia franzese: dando animo a chi pensava di offendergli 364 3, 13, 4| cardinale di Valenza il quale, d'animo totalmente alieno dalla 365 3, 13, 4| grandissima commozione d'animo e con lacrime deplorata 366 3, 14, 6| Il quale, preso animo da questi progressi, scopriva 367 3, 14, 6| fiorentini congiuntissimi d'animo a' franzesi, e persuadendosi 368 3, 15, 2| temerità si alterasse l'animo del pontefice, in tempo 369 3, 15, 2| quale morte, sopportata con animo costante ma senza esprimere 370 4, 1 | rivendicarli. Disposizione d'animo de' principi e de' governi 371 4, 1, 1| espressamente d'avere nell'animo d'acquistare il ducato di 372 4, 1, 2| avuto di lui, non erano d'animo alieno da confidarsi del 373 4, 1, 2| cominciavano a discostarsi con l'animo dell'amicizia franzese: 374 4, 1, 3| grandezza secolare, alzato l'animo a maggiori pensieri e mandatigli 375 4, 1, 3| benché gli fusse fisso nell'animo di non muovere cosa alcuna 376 4, 2, 3| che 'l pontefice, dando animo ora a' Colonnesi ora agli 377 4, 2, 4| figliuolo, grande d'ingegno e d'animo, si insignorisse di uno 378 4, 2, 4| avendo voltato in tutto l'animo a unirsi col re di Francia, 379 4, 2, 5| numero l'esperienza e l'animo de' cittadini e contadini 380 4, 3, 2| parte per non offendere l'animo del re Carlo parte perché, 381 4, 4, 2| pagamenti, il marchese voltò l'animo a ritornare agli stipendi 382 4, 5, 1| Napoli, voltato tutto l'animo alle speranze franzesi, 383 4, 5, 1| il non avere avuto mai l'animo inclinato alla professione 384 4, 6, 2| degli uomini di non avere animo o possanza di risentirsi 385 4, 6, 2| che si accresce troppo l'animo di chi ha volontà di opprimerci: 386 4, 6, 2| pusillanimità e abiezione di animo, vituperabile negli uomini 387 4, 6, 3| in lui la generosità dell'animo suo e lo amore verso la 388 4, 6, 6| turbò non mediocremente l'animo del re, perché sperava col 389 4, 8, 2| maggiore dichiarazione dell'animo loro, che se da lui si dimostrasse 390 4, 9, 1| che i popoli dimostravano animo poco stabile nella divozione 391 4, 9, 2| avversitàsùbite, non meno l'animo che il consiglio, ricorreva 392 4, 9, 2| pregargli che, alienando l'animo da i costumi barbari e inumani, 393 4, 9, 3| consiglio di capitano o animo militare, arebbe potuto 394 4, 9, 3| del Tanaro, non bastò l'animo a Galeazzo di assaltargli, 395 4, 10, 2| trecento fanti, cresciuti di animo, gittavano fuochi lavorati 396 4, 11, 1| era sempre stato tenuto d'animo alieno dalle cose franzesi: 397 4, 11, 2| potendo finalmente più nell'animo del re l'utilità propria 398 4, 12, 2| delle cose non dettono loro animo a reggersi per se stessi. 399 4, 12, 3| e dependendo con allegro animo dalla loro autorità, mentre 400 4, 13, 2| tanti difensori ripieni d'animo femminile ella sola di animo 401 4, 13, 2| animo femminile ella sola di animo virile, furono presto, per 402 4, 13, 3| che di natura fazioso e di animo altiero e inquieto favoreggiava 403 4, 13, 4| avevano trovato in lui ottimo animo e dispiacere grandissimo 404 4, 14, 2| amicizia; il quale, mutato l'animo con la fortuna, mandati 405 4, 14, 4| per molti ornamenti dell'animo e della natura, e degno 406 5, 1, 1| fratelli, ridestandosi nell'animo suo l'antiche emulazioni 407 5, 1, 1| fortuna, non indirizzasse l'animo a procurare con qualche 408 5, 1, 2| fusse inclinato non poco l'animo del re; nondimeno, come 409 5, 1, 4| oltre a' franzesi, detteno animo assai Francesco da Triulzi 410 5, 1, 5| non sarebbe credibile l'animo del re, conoscendo quanto 411 5, 1, 5| con danari e a pigliare animo qualunque desiderava di 412 5, 2, 2| alla medesima impresa, con animo deliberato di riportarne 413 5, 4, 2| verso Bologna, avendo in animo non solo di occupare quella 414 5, 4, 2| perciò il Valentino, preso animo da queste cose, e stimolato 415 5, 4, 4| potesse confidare; e pigliava animo a queste dimande non tanto 416 5, 4, 4| uomini degni di fede che nell'animo suo era fissa la memoria 417 5, 4, 4| differivano perché erano in animo di non osservare le promesse 418 5, 6, 3| dimostrando d'avere totalmente l'animo alieno da loro e pretendendo, 419 5, 6, 6| amicizia sua non volgessino l'animo alle cose di Massimiliano, 420 5, 6, 6| confederazione avendo preso animo, deliberorono dare il guasto 421 5, 7, 1| Capitanato, voltato con tutto l'animo alla guerra, gli mandò in 422 5, 8, 1| egli, non credendo che l'animo di tutti fusse corrotto 423 5, 8, 1| l'ordinario di sinistro animo contro al nome fiorentino, 424 5, 8, 1| maggiore da coloro i quali, d'animo alieno dal presente governo, 425 5, 8, 1| che Vitellozzo, ripreso animo dalla loro tardità e già 426 5, 8, 1| i quali aveano già nell'animo, ma occultamente, di opprimere; 427 5, 9, 2| stato inclinato con tutto l'animo se non l'avesse ritenuto 428 5, 9, 3| tre miglia, per mostrare animo e assicurare Rondine e altri 429 5, 9, 4| al pontefice, aveva nell'animo di spogliare Valentino della 430 5, 9, 4| Anzi, per mitigare più l'animo del re, aveva Valentino 431 5, 9, 5| improviso assalto, dirizzorono l'animo a riordinare il governo 432 5, 10, 1| di cercare di mitigare l'animo suo, quanto il consiglio 433 5, 10, 2| il quale non quietando l'animo aveva mandato di nuovo a 434 5, 11, 2| Francia, non pigliassino animo a tentare qualunque cosa, 435 5, 11, 4| rispetto a non irritare l'animo del re di Francia, e sperando 436 5, 11, 5| grandezza del pericolo né l'animo né 'l consiglio, e confidando 437 5, 11, 5| diligenza di mitigare l'animo del cardinale Orsino, per 438 5, 11, 8| potendo ricusare, benché con l'animo già quasi indovino del futuro 439 5, 13, 2| giunta de' quali ripreso animo gli spagnuoli che s'erano 440 5, 13, 3| se medesimo con allegro animo tutte le fatiche e tutta 441 5, 13, 4| corrispondessino con l'animo e con l'opere alla espettazione 442 5, 13, 4| accendergli nuova generosità d'animo o nuovo vigore, ma trovandosi 443 5, 13, 4| campo, pieni ciascuno d'animo e di ardore, essendo l'una 444 5, 13, 4| minore ansietà e travaglio d'animo che avessino loro, da' circostanti, 445 5, 13, 4| cosa incredibile quanto animo togliesse questo abbattimento 446 5, 15, 1| conciliarsi per ogni tempo l'animo di quel principe, giovane 447 5, 15, 1| quale gli dava maggiore animo, che il re di Francia, sperando 448 5, 15, 2| ferro e col valore dell'animo, non con l'astuzia o con 449 5, 15, 2| abbracciato l'augurio, con franco animo gridò: - Noi abbiamo vinto; 450 6, 1, 1| alienare dal re di Francia l'animo di Filippo intento a conseguire 451 6, 1, 1| corte, si volse con tutto l'animo alle provisioni della guerra; 452 6, 1, 1| ora, perduto al tutto l'animo, detteno il castello con 453 6, 2, 1| astenutosene per non offendere l'animo del re di Francia, ora, 454 6, 2, 1| Pandolfo Petrucci, avendone l'animo alieno benché le parole 455 6, 2, 2| non quanto dessino loro animo i progressi dell'esercito 456 6, 2, 2| vittoria, preso maggiore animo, non avevano più il rispetto 457 6, 2, 2| gli occhirimuovere l'animo dalla Toscana, ricercandogli 458 6, 4, 1| ingiustamente e molti di pravo animo essere esaltati indebitamente; 459 6, 4, 3| rispetto a non offendere l'animo de' suoi re, non sarebbono 460 6, 5, 2| impresa la quale aveva in animo di fare contro a' fiorentini 461 6, 5, 5| grandezza rarissima del suo animo, non solo aveva amici assai 462 6, 5, 5| bene prima n'avessino l'animo alienissimo, i cardinali 463 6, 6, 1| tormentavano con vari pensieri l'animo del pontefice, conoscendosi 464 6, 6, 3| che fu certificato dell'animo de' viniziani mandato il 465 6, 6, 3| altre genti, per dare loro animo a sostenersi tanto che il 466 6, 7, 2| maggiore di fede che di animo o di governo nell'esercizio 467 6, 7, 3| difficoltà con la costanza dello animo, ed essendosi fortificato 468 6, 7, 4| inimici; dandogli maggiore animo il sapere che i franzesi, 469 6, 7, 4| incerti, voltorono subito l'animo ad accordarsi; e perciò, 470 6, 7, 5| spagnuoli a tollerare con l'animo il tedio della lunghezza 471 6, 8, 1| religione, aveva per natura l'animo alienissimo dalle armi: 472 6, 9, 2| di mano in mano maggiore animo, venuti con lungo circuito 473 6, 10, 1| sopra tutto era tormentato l'animo del re per la disperazione 474 6, 10, 2| esausto di danari e sbattuto d'animo, arebbe senza fare alcuna 475 6, 10, 2| tempesta; essendo massime l'animo delle sue genti alienissimo 476 6, 10, 3| palesemente la fede data, avea in animo di prolungare la sua liberazione, 477 6, 11, 2| procedendo a questo con maggiore animo, perché non dubitavano dovere 478 6, 12, 1| essere alienato tanto con l'animo dalle cose del regno di 479 6, 12, 1| Spagna avendo altrimenti nell'animo proponessino a qualche fine 480 6, 12, 1| e nondimeno alienarsi l'animo dello arciduca, il quale, 481 6, 13, 1| re di Francia stava coll'animo molto sospeso, perché Cesare, 482 6, 13, 1| molestati dagli altri. L'animo del quale per mitigare aveano, 483 6, 13, 1| secondo la costanza del suo animo e la natura libera di esprimere 484 6, 13, 1| di maggiore facilità né d'animo più benigno del pontefice. ~ 485 6, 15, 1| Da questa vittoria preso animo Ercole Bentivoglio e Antonio 486 6, 15, 2| alla difesa col consueto animo e valore. Però la mattina 487 6, 15, 2| il solito, con non minore animo le donne che gli uomini, 488 6, 15, 2| tumultuariamente, tanto animo e tanta virtù. Però, cominciando 489 6, 16, 1| di non alienare da sé l'animo dell'arciduca, aveva trovato 490 6, 16, 1| della suocera, aveva in animo di rimuoverlo dal regno 491 6, 16, 2| staffieri, bastandogli l'animo a stare presente a tanta 492 7, 1, 1| il re de' romani, preso animo dalla grandezza del figliuolo, 493 7, 1, 1| dimenticatosi della grandezza dell'animo della quale aveva sempre 494 7, 1, 2| quale, per disporre meglio l'animo del re e del cardinale di 495 7, 1, 2| distraeva qualche volta l'animo suo in vari scrupoli e difficoltà. 496 7, 2, 2| varietà e fluttuazione di animo mentre stava vennono a lui 497 7, 2, 2| non confidando più dell'animo del re di Francia che 'l 498 7, 2, 2| esercito potente, dettono animo a rispondergli generalmente 499 7, 3, 1| sua ambizione, aveva in animo di restituire alla sedia 500 7, 3, 4| innanzi lentamente; avendo in animo di non passare Perugia se


1-500 | 501-994

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License