Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminorono 2
terminorum 1
terni 9
terra 935
terrà 4
terraccia 1
terracina 5
Frequenza    [«  »]
994 animo
976 avevano
949 tutte
935 terra
927 avesse
918 danari
915 ha
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

terra

1-500 | 501-935

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 19, 1| se fussi sanza dominio in terra ed in mare, fussi più sicura 2 2, 24, 3| abbia tempo a ripigliare la terra con gente nuove introdotte 3 2, 24, 3| non si recupera sempre la terra persa, si è anche visto 4 2, 24, 3| fortezza non si recupera la terra, è el timore della fortezza Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 acc, 65 | t'arebbe fatto saltare a terra delle finestre, né comportato 6 acc, 74 | non possiamo gittare in terra questo peso, e standoci 7 acc, 78 | dispetto del cielo e della terra lo vuole difendere, contro 8 def, 11 | cadde da se medesimo in terra in capo di poche settimane, 9 def, 19 | de' soldati che rubano in terra degli amici, perché non 10 def, 46 | medesimo si fece poi in terra di Roma, dove si disperò 11 def, 52 | publico a tutto lo esercito in terra di Roma, quando vidde el Diario del viaggio in Spagna Capoverso
12 2 | trovassimo la porta; nondimeno la terra ci parve maninconica, che 13 2 | pensare più alla guardia della terra; e la dichiarazione di queste 14 3 | miglia sedici, è grossa terra: ha uno contado felice, 15 3 | lucchesi signori di una terra di qualità che loro medesimo 16 4 | Pietrasanta miglia sei; è terra ricca presso alla marina 17 6 | miglia dodici; la quale terra fu anticamente di quegli 18 6 | governo de' Palavisini. La terra è in piano in sulla Magra, 19 6 | ricogliendo tanto che basti. La terra è lunga e stretta e come 20 8 | dodici; benché lunge, la terra è stata data dal re a governo 21 8 | de' Palavicini; è commoda terra e meglio assai che Pontriemoli, 22 9 | ed in effetto non è bella terra; del paese non bisogna parlare 23 12 | omnibus computatis è bella terra; entramovi in di festa, 24 12 | in maschera sole per la terra, né si disdice alle gentile 25 12 | miglio innanzi si entri nella terra si truova uno fiume detto 26 12 | nostri cavalli. Passa per la terra el Tanari fiume grosso e 27 13 | parse del tanto migliore terra che io avessi trovata.~ 28 14 | miglia dieci ed assai commoda terra, la sera ne venimo a Moncalieri 29 14 | alle Alpe, dove ha Chieri terra grossa e Turino vicini a 30 15 | passato el Po vicino alla terra uno tratto di mano, el quale 31 16 | miglia a uso del paese; è terra di poca importanza e la 32 17 | Susa leghe sei, la quale è terra di poca importanza.~ 33 18 | altra montagna è Brianzone, terra buona e civile, e per quello 34 18 | strada ponti di legno. La terra è Dalfinato e non vi sta 35 18 | dal re si elegge uno della terra el quale è sopra la giustizia 36 24 | di circuito ma è commoda terra; ha le mura della città 37 26 | essere, perché lo essere terra di Chiesa l'ha mantenuta 38 27 | chi ci menò a vedere la terra non seppe mostrarcela.~ 39 28 | Germano. Stemovi per vedere la terra tutto 27.~ 40 30 | quattro, la quale è buona terra ed allato al mare a una 41 37 | aveva fatta accostare alla terra. La nave era grande e bella 42 37 | già propinquissimo alla terra, fu sommerso da uno cavallone; 43 37 | annegorono, alcuni venuti in terra furono presi, tra' quali 44 40 | Non sono nella terra alcuni mercatanti forestieri, 45 40 | tre o quattro leghe dalla terra, si entra nel salvatico; 46 44 | molto sterile; truovasi una terra, una villa, ed intorno a 47 46 | sera cenamo alla venta di Terra Bianca, che fu in tutto 48 46 | né si truova da Fraga a Terra Bianca pure una sola casa; 49 46 | co' quali fanno fuoco. A Terra Bianca è una sola casa che 50 49 | discosto leghe cinque a Lagona, terra di poca qualità.~ 51 50 | quivi ne andamo a Tudela, terra del regno di Navarra, che 52 50 | quasi disabitato; è da una terra a una altra dieci o dodici 53 50 | dodici leghe; ed anche è una terra di pochi quattrini, molto 54 51 | sono le case quasi tutte di terra.~ Discorsi politici Capitolo, Capoverso
55 3, 7 | stare a ridosso di qualche terra, saria sicuro di non le 56 3, 8 | notizia che vi sia alcuna terra particulare molto munita; 57 3, 13 | principio pigliano qualche terra di importanza, perché male 58 4, 13 | con non molte forze per terra si possa facilmente defendere 59 15, 11 | essendo vicario di Dio in terra ed avendo per principale 60 15, 16 | cadere l'uno che non vadia in terra l'altro; sprezzate le opinioni Memorie di famiglia Capoverso
61 113 | la vittoria e presesi la terra.~ 62 118 | conte Girolamo che era in terra di Roma, ne venne colle 63 120 | potessino pigliare qualunque terra o luogo proibissi loro questo 64 120 | avere in mezzo Pietrasanta, terra de' genovesi, gli fu dato 65 120 | bombarde e stretta molta la terra, e' genovesi vi messono 66 120 | di nuovo accampati alla terra e strettola in modo non Ricordi Capitolo, Capoverso
67 se1, 34 | tuo prostrato innanzi in terra, e a tua discrezione; e 68 se1, 169 | Chi ha la cura di una terra che abbia a essere combattuta 69 se2, 72 | suo inimico prostrato in terra ed a sua discrezione; e 70 se2, 166 | verbigrazia chi si accampa a una terra, possi prevedere tutte le Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
71 1, 9 | quivi per quello, gittare a terra dalle finestre.~ 72 3, 9 | pigliare la possessione della terra nacque tanto tumulto per 73 3, 9 | desiderava riavere quella terra intera e ricca come era 74 4, 11 | cominciorno a correre per la terra, gridando «palle palle», 75 5, 3 | malignità di parecchi capi della terra, e' quali a poco a poco 76 5, 4 | come sa chi è pratico nella terra, se el timore di questo 77 5, 12 | rispetto non si accampavano a terra alcuna con artiglierie, 78 7, 1 | grossa in Po e due campi per terra, uno dalla banda di Ferrara 79 7, 2 | Ficheruolo, strignendolo per terra e per acqua; ma difendendosi 80 7, 14 | e' muli da quegli della terra; in modo che el campo di 81 7, 14 | impedito da alcuna altra terra, potessi voltarsi a quella. 82 7, 15 | e ristrinsesi in modo la terra, che non era possibile vi 83 7, 15 | di soccorso, dettono la terra, salvo l'avere e le persone; 84 7, 15 | oltre alla qualità della terra era una scala a fare più 85 8, 2 | gente della lega venne in terra di Roma, dove aspettando 86 8, 2 | capo e nel vivo, cioè in terra di Roma; e però si risolverono 87 8, 7 | ingegnere loro, una buca sotto terra per entrare sotto le mura 88 8, 8 | battagliata assai e bombardata la terra, ed ordinandosi dare una 89 8, 8 | battaglia, quegli della terra si dettono, salve la robe 90 11, 4 | Spezie e messo gente in terra, furono quegli che scesono 91 11, 4 | colle spalle di Cesena, terra della Chiesa, e di Faenza, 92 11, 10 | quali sendo uditi per la terra, che era circa a tre ore 93 12, 1 | stette molti aspettando la terra si posassi bene, e così 94 12, 4 | si levassi romori per la terra, ed e' franzesi corressino 95 12, 11 | era più naturale a questa terra che alcuno altro. E con 96 13, 1 | rendercela, almeno el corpo della terra; e statovi pochi sanza 97 13, 5 | per trattato preso Novara, terra del duca di Milano. Di poi 98 13, 5 | saccheggiato Pontriemoli, terra dello stato di Milano, ne 99 15, 17 | minacciollo di gittare a terra dalle finestre, perché gli 100 15, 21 | delle volte si percuote in terra, e se pure vogliono tentare 101 16, 13 | fatto el parlamento, la terra rimase molto conquassata, 102 17, 10 | Montepulciano e gittossi in terra el ponte a Valiano, Pandolfo 103 17, 16 | grandissimi per mare e per terra per venire a' danni loro; 104 17, 16 | disegnavano acquistare qualche terra dello stato di Milano.~ 105 18, 5 | abandonata e gittorono le mura in terra, il che fu biasimato perché 106 18, 12 | cominciò a strignere la terra. e di poi el di san Lorenzo, 107 18, 12 | si potessi entrare nella terra. Erano intanto cominciate 108 18, 13 | colle artiglierie gittato in terra tanto muro, che molti giudicavano 109 18, 13 | quattro , perché sarebbe in terra tanto muro, che al certo 110 19, 2 | gentiluomini a governo della terra, mandati imbasciadori a' 111 20, 2 | fine consegnorono loro e la terra e la fortezza.~ 112 20, 3 | al battere el muro della terra con le artiglierie e dare 113 22, 2 | entrassi vettovaglia per terra. E di poi fatto questo, 114 22, 8 | fanti per assicurarsi della terra, ne conferì col capitano, 115 22, 8 | facilissimamente recuperare la terra; ma non si fece, perché 116 22, 24 | Sepolcro per essere di ragione terra di Chiesa; el duca prometteva 117 22, 29 | potessino ritornare nella terra; e' Cancellieri, se bene 118 23, 33 | crudelmente amazzati, corse la terra in suo nome, essendo impauriti 119 23, 34 | che lui acquistata quella terra, andò subito alla vòlta 120 23, 34 | partito. Andossene di poi in terra di Roma allo acquisto degli 121 24, 19 | papa, la quale, essendo terra de' Vitelli, era venuta 122 26, 5 | ed esercitati e quanto la terra loro fussi piena ed abondante 123 26, 5 | presa Massa o qualche altra terra grossa in pegno di Montepulciano, 124 26, 8 | gittate colle artiglierie in terra parecchi braccia di muro, 125 27, 8 | Baglioni, che governava quella terra, gli dette condotta e lasciò 126 27, 8 | Perugia e ridusse quella terra in arbitrio suo rimettendovi 127 27, 10 | brigate loro ne venivano per terra; e perché gli aveva per 128 31, 4 | interamente la banda di terra, si messe el campo verso Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
129 1, 2, 3| come vicario di Cristo in terra, e a offerire di ubbidire 130 1, 4, 2| regno di Napoli? il papa per terra, per la vicinità dello stato 131 1, 5, 1| grandi; l'espedizione per terra essere incomoda, sospetta 132 1, 6, 1| a Genova, e di quivi per terra a Milano per sodisfare a 133 1, 7, 1| pretermesso di prepararsi per terra e per mare, giudicando non 134 1, 7, 2| porgendogli aiuto Alfonso per terra e per mare; e avendo presa 135 1, 7, 2| presa senza difficoltà la terra e cominciato a percuotere 136 1, 7, 4| convennono insieme a Vicovaro terra di Verginio Orsino, dove 137 1, 7, 4| che Verginio rimanesse in terra di Roma per fare contrapeso 138 1, 7, 4| delle castella le quali in terra di Roma possedevano, aveva 139 1, 8, 1| tremila fanti da porre in terra. Per i quali apparati, e 140 1, 8, 1| levante, si dirizzorno alla terra di Portovenere; alla quale 141 1, 8, 1| Portovenere; alla quale terra, perché da Genova vi erano 142 1, 8, 4| dell'armi né per mare né per terra, si ingegnorono di ingannare 143 1, 9, 1| le preparazioni fatte per terra e per mare ma il consentimento 144 1, 9, 2| quella; e l'esercito di terra, fermatosi in Romagna per 145 1, 10, 1| medesima riviera, pose in terra Obietto dal Fiesco con tremila 146 1, 10, 1| occupata senza difficoltà la terra di Rapalle, distante da 147 1, 10, 1| si mossono col resto, per terra, alla volta di Rapalle i 148 1, 10, 1| che ebbe posti i fanti in terra, si era, per non essere 149 1, 12, 2| si ritirò a Santa Agata, terra del duca di Ferrara; dove, 150 1, 12, 2| lontano circa uno miglio della terra e circondandola tutta rende 151 1, 14, 2| esercito, passò a Pontriemoli, terra appartenente al ducato di 152 1, 14, 3| lasciatasi indietro la terra o la fortezza di Serezana 153 1, 14, 3| se non espugnava la prima terra che se gli era opposta, 154 1, 14, 5| Chiesa, non poneva gente in terra né faceva segno alcuno di 155 1, 15, 3| pigliate l'armi e gittate per terra de' luoghi publici le insegne 156 1, 16, 5| rimanessino la città di Pisa, la terra di Livorno, con tutte le 157 1, 17, 2| cardinale di Valenza a Marino, terra de' Colonnesi; e benché 158 1, 17, 2| paese, occupando ora una terra ora un'altra, perché non 159 1, 17, 2| andò da Nepi a Bracciano, terra principale di Verginio, 160 1, 18, 1| elementi; e si fuggì a Mazari terra in Sicilia, statagli prima 161 1, 18, 2| antiguardia a Montefortino, terra posta nella campagna della 162 1, 18, 2| al Monte di San Giovanni, terra del marchese di Pescara, 163 1, 19, 2| che per molti altri della terra, disposti a osservare la 164 2, 1, 2| cagioni cadere per tutto in terra le chiese e i palagi e tanti 165 2, 1, 2| Pisa ottenuto grandezza in terra ferma, anzi, non avendo 166 2, 1, 3| Montepulciano; la quale terra essendosi nuovamente ribellata 167 2, 3, 1| masso già contiguo alla terra, ma separatone anticamente 168 2, 3, 3| Napoli; la quale, trovata la terra abbandonata, non combatté 169 2, 4, 1| crede che se Carlo, o in terra di Roma o nell'entrata del 170 2, 5, 5| il re negli stati loro di terra di Roma. E perciò non convenire 171 2, 5, 6| Toscanella di alloggiarla nella terra, entratavi dentro per forza, 172 2, 6, 1| marchesato di Saluzzo la terra e la rocca di Gualfinara, 173 2, 6, 1| con l'esercito ad Anon, terra del ducato di Milano vicina 174 2, 7, 1| si fece incontro, nella terra di Poggibonzi, Ieronimo 175 2, 7, 2| fare spalle alle genti di terra. Era intanto l'avanguardia, 176 2, 7, 2| arrivata a Pontriemoli; la qual terra, licenziati trecento fanti 177 2, 7, 2| saccheggiorono e abbruciorono la terra, ammazzati crudelmente tutti 178 2, 8, 2| seguitava il cammino per terra, avevano creduto che egli, 179 2, 9, 2| scontro delle quali caddono in terra da ogni parte molti uomini 180 2, 9, 2| nella faccia e caduto a terra del cavallo, non potendo 181 2, 9, 3| condizione: e rimase in terra per morto, percosso di una 182 2, 9, 7| nella prima giunta, la terra della Spezie, s'indirizzò 183 2, 9, 7| biscaine, pose di notte in terra settecento fanti, i quali 184 2, 9, 7| quegli che erano andati per terra: perché, condotti per la 185 2, 10, 1| incontro, appresso a Seminara terra vicina al mare, Obignì con 186 2, 10, 2| aspettando, ma indarno, che nella terra si facesse qualche tumulto, 187 2, 10, 2| suo favore, mettesse in terra o tutta o parte della sua 188 2, 10, 2| con l'armata, per porre in terra alla Maddalena, luogo propinquo 189 2, 10, 2| vietargli lo scendere in terra: il che fu cagione che avendo 190 2, 10, 2| napoletani, cavalcò per tutta la terra con incredibile allegrezza 191 2, 10, 3| assaltare da Castelnuovo la terra. I quali, poiché furono 192 2, 10, 3| saccheggiorono tutta la terra. E nel tempo medesimo l' 193 2, 10, 3| città di Puglia, e posti in terra gli stradiotti e molti fanti, 194 2, 10, 3| gli dette la battaglia per terra e per mare; nella quale 195 2, 10, 4| fanti non scendessino in terra, e dipoi contro alla volontà 196 2, 11, 1| grande, tolto in Piccardia la terra di Santo Omero al re di 197 2, 12, 2| di Novara, lasciando la terra in potestà del popolo, sotto 198 2, 12, 2| confederazioni; consentendo che la terra di Novara gli fusse restituita 199 2, 12, 2| genti che 'l re mandasse per terra al medesimo soccorso, ma 200 3, 1 | Pisa. Restituzione della terra e delle fortezze di Livorno 201 3, 1, 4| rilevato assai vicino alla terra, s'accamporono dalla banda 202 3, 1, 4| restituite a' fiorentini la terra e le fortezze di Livorno 203 3, 1, 5| oltre agli uomini della terra e del contado mille fanti 204 3, 2, 1| Montepulciano, la quale terra non si confidavano di potere 205 3, 2, 2| Verginio e Piero de' Medici di terra di Roma, persuadendosi che 206 3, 2, 2| favore de' perugini a Gualdo, terra posseduta dalla comunità 207 3, 3, 1| castello di Gifone, vicino alla terra di Sanseverino, circa a 208 3, 3, 1| discostorono da Nocera: onde quella terra insieme con la sua fortezza 209 3, 3, 1| gli altri venne ad Ariano, terra molto abbondante di vettovaglie: 210 3, 3, 1| soccorso. Prese Mompensieri la terra e dipoi la fortezza di San 211 3, 4, 3| città distante molto per terra da' loro confini e molto 212 3, 5, 3| di Montecasino, infestava Terra di Lavoro da quella banda; 213 3, 5, 3| sicuramente, i fanti posti in terra presono Itri e altre terre 214 3, 5, 4| San Severo, nella quale terra alloggiava con trecento 215 3, 5, 4| unirsi con Mompensieri, e la terra di Porcina ove era Mariano 216 3, 5, 5| Coglionessa o vero Grigonisa, terra vicina, dove da' svizzeri, 217 3, 6, 3| a quello possedevano in terra ferma appartenente allo 218 3, 7, 1| genti viniziane, presa la terra di Castelfranco; dove si 219 3, 7, 1| assalto arrenduti, lasciata la terra a discrezione, i fanti tedeschi 220 3, 7, 2| accampò a Giesualdo; la quale terra, avendo già sostenuto quattordici 221 3, 7, 2| deliberato di fermarsi in Venosa, terra forte di sito e molto abbondante 222 3, 7, 2| tempo in Atella, la quale terra aveano presa e la saccheggiavano; 223 3, 7, 3| compagnia era rimasto in terra di Roma. ~ 224 3, 7, 4| ciascuno di andarsene, o per terra o per mare, in Francia; 225 3, 7, 5| conceduto il ritornarsene per terra in Francia. Certo è che 226 3, 7, 6| maggiori, andato a Somma, terra posta nelle radici del monte 227 3, 8, 1| di qua dall'Alpi a Bormi, terra del ducato di Milano, Cesare 228 3, 8, 2| parlare seco in qualche terra del Piemonte; ma essendo 229 3, 8, 2| essendo Pisa anticamente terra di imperio, pareva non appartenesse 230 3, 8, 4| uno degli archibusi della terra nella testa, perdé la vita 231 3, 8, 5| oltre agli uomini della terra e del contado, diventati 232 3, 10, 1| Spezie e di quivi andò per terra a Pisa; ove raccolti cinquecento 233 3, 10, 1| avevano fatto il cammino per terra, deliberò con queste genti 234 3, 10, 1| intenzione di assaltarlo per terra e per mare, e che l'altre 235 3, 10, 2| Livorno: dove mandati per terra cinquecento uomini d'arme 236 3, 10, 2| oppugnazione d'una parte della terra al conte di Gaiazzo, che 237 3, 10, 2| poiché ebbono poste in terra le genti e scaricato parte 238 3, 10, 2| Magnano, per combattere poi la terra eziandio per mare, riusciva 239 3, 10, 3| improviso se ne ritornò per terra verso Milano; non avendo 240 3, 11, 1| da Napoli, di lasciare la terra e la fortezza, avendo facoltà 241 3, 11, 3| campo a Trivignano; la quale terra, difesasi per qualche 242 3, 11, 3| dettono un assalto feroce alla terra, ma benché avessino già 243 3, 12, 1| brevissimo tempo e abbruciata la terra di Sals, si era introdotta 244 3, 12, 2| concorrere a spesa alcuna, né per terra né per mare. I progressi 245 3, 12, 2| andorno a Novi, della quale terra Batistino, statone prima 246 3, 12, 2| fuorusciti, perché oltre a essere terra capace di molta gente impedisce 247 3, 12, 2| si ritirò allo Altare, terra del marchese di Monferrato, 248 3, 12, 2| scorrerie verso il Castellaccio, terra vicina al Bosco, stata già 249 3, 12, 5| ponente, assaltorono la terra d'Albinga, la quale benché 250 3, 14, 5| apparatopotente per terra e per mare e con tanta provisione 251 4, 2 | Lodovico Sforza. Lotta in terra di Roma tra Colonnesi ed 252 4, 2, 3| conciossiacosaché, se bene in terra di Roma si fussino prese 253 4, 2, 3| andorono a campo a Palombara terra principale de' Savelli; 254 4, 3, 1| soccorso che vi andasse per terra di paese forestiero; e però 255 4, 3, 1| Pisa; e avendo gittato in terra con l'artiglierie non piccola 256 4, 3, 3| Valiano e a fare gittare in terra il bastione tanto molesto 257 4, 3, 3| letto delle Chiane e la terra di Montepulciano. Per il 258 4, 4, 1| accostarvisi da quella parte della terra che era più debole, e fuggire 259 4, 4, 1| l'artiglierie contro alla terra, bene proveduta e guardata 260 4, 4, 1| passò la palla per tutta la terra. Dal qual caso spaventati, 261 4, 4, 3| insignorirno presto di tutta la terra. E il medesimo vi arrivò 262 4, 7, 1| riservatisi per guardia di quella terra, che sola tenevano in Casentino, 263 4, 7, 1| alla Pieve a Santo Stefano, terra de' fiorentini situata al 264 4, 7, 2| esercitare per mare e per terra ogni qualità di arti e di 265 4, 8, 3| Baiseth ottomanno avea per terra e per mare con apparato 266 4, 9, 1| luogo, messa gente nella terra di Filizano posta tra Alessandria 267 4, 9, 1| prima il borgo e poi la terra da quattro parti, la espugnorono 268 4, 9, 1| introdotti per la fortezza nella terra, presono e ammazzorono tutti 269 4, 9, 3| in Ghiaradadda e presa la terra di Caravaggio e le altre 270 4, 9, 4| sicuramente, reggendosi già la terra per se stessa, partì con 271 4, 9, 4| Bellagio; e di poi smontato in terra passò da Bormio e per quegli 272 4, 10, 1| Pisa, pose il campo alla terra di Cascina; la quale, se 273 4, 10, 1| impaurire gli uomini della terra, per il progresso grande 274 4, 10, 2| che le fussino gittate in terra, molto spazio, a coloro 275 4, 10, 2| benché fusse già gittato in terra grande spazio di muraglia 276 4, 10, 2| aveva Stampace verso la terra era una via che andava verso 277 4, 10, 2| aveano prima ripiena di terra e di legname e fortificata 278 4, 10, 2| in più luoghi fussino in terra già più di cinquecento braccia 279 4, 10, 2| riempiere i fossi della terra e a fortificare la torre 280 4, 10, 2| diffidandosi di potere condurre per terra l'artiglieria a Cascina, 281 4, 12, 3| come vicari di Cristo in terra erano superiori agli imperadori, 282 4, 12, 5| tenevano i viniziani, mandò per terra seimila cavalli a predare 283 4, 13, 6| ottenuta per accordo la terra e la fortezza di Vigevano, 284 4, 13, 6| conservarlo. Acquistata la terra di Novara si fermò alla 285 4, 14 | Gli svizzeri occupano la terra di Bellinzona. Fine di Lodovico 286 4, 14, 3| vicini che gli altri alla terra di Bellinzone, posta nelle 287 5, 1, 3| fortezza, non rimosse della terra gli ufficiali loro, perché 288 5, 1, 4| uno araldo a dimandare la terra, gli risposono non avere 289 5, 1, 4| seguente, gittorono in terra, per la bontà dell'artiglieria 290 5, 1, 4| Pisa e uscendone come di terra d'amici, difendevano per 291 5, 2, 2| occupò senza difficoltà la terra di Bersighella e quasi tutta 292 5, 2, 2| alla fortificazione della terra. Dalla quale disposizione 293 5, 2, 2| che è tra 'l borgo e la terra, dette il quinto la battaglia, 294 5, 2, 2| perché gli uomini della terra, se bene non aveano se non 295 5, 3, 1| città di Napoli con tutta la Terra di Lavoro e la provincia 296 5, 4, 3| alloggiò a Castel San Piero, terra posta quasi ne' confini 297 5, 4, 3| Toscana, e gli lasciasse la terra di Castel Bolognese, che, 298 5, 4, 4| occasione di occupare qualche terra importante di quel dominio. 299 5, 4, 4| se ne andò con l'altre in terra di Roma, per seguitare all' 300 5, 5, 2| esercito franzese fu giunto in terra di Roma. Perché gli oratori 301 5, 5, 2| contro a' viniziani per terra e per mare; abbandonandolo, 302 5, 5, 3| resto di quello tenevano in terra di Roma, perché il pontefice, 303 5, 5, 4| comincia a passare accanto alla terra; e avendola battuta da ogni 304 5, 6, 1| e i Savelli tenevano in terra di Roma, del quale donò 305 5, 6, 1| guardata la fortezza e la terra, se ne andò per mare in 306 5, 6, 1| medesimo. Ma in questo mezzo la terra, per opera di Pandolfo Petrucci, 307 5, 6, 4| la moglie il cammino per terra, si convenne a Bles col 308 5, 6, 6| a Vico Pisano: perché la terra, pochi innanzi, per tradimento 309 5, 7, 1| re aggiudicata all'uno la Terra di Lavoro e l'Abruzzi all' 310 5, 7, 1| provincie principali, cioè in Terra di Lavoro, Principato, Basilicata, 311 5, 7, 1| divisa in tre parti, cioè in Terra di Otranto, Terra di Bari 312 5, 7, 1| cioè in Terra di Otranto, Terra di Bari e Capitanato. Il 313 5, 7, 1| essendo privato l'Abruzzi e Terra di Lavoro de' frumenti che 314 5, 7, 1| Melfi e Consalvo a Atella, terra del principe di Melfi, dopo 315 5, 9, 2| il Borgo a San Sepolcro, terra propinqua a Città di Castello ( 316 5, 9, 2| lasciarsi dietro alle spalle terra alcuna degli inimici), impedì 317 5, 9, 2| voltò ad Anghiari, la quale terra, poiché, sola in questa 318 5, 9, 2| trombetto a dimandare la terra di Poppi, nella quale, forte 319 5, 10, 3| ultimi pericoli, arrendé la terra a' franzesi, salve le robe 320 5, 10, 3| Calavria né nel Capitanato terra alcuna per gli spagnuoli 321 5, 11, 5| Pesero, lasciata Fano, come terra più fedele, in potestà del 322 5, 11, 8| Sinigaglia, ottenneno la terra e la rocca; onde la prefettessa 323 5, 11, 8| allargassino fuori della terra i soldati che erano con 324 5, 11, 8| cittadini principali di quella terra, avendogli nella casa sua 325 5, 12, 2| andrebbe con l'esercito in terra di Roma senza molestare 326 5, 12, 2| conoscevano di espugnare Siena, terra grossa, forte di sito, nella 327 5, 12, 2| riducesse l'esercito in terra di Roma, dove non si stava 328 5, 12, 4| È Ceri terra antichissima e per la fortezza 329 5, 12, 4| a Giovanni signore della terra fusse pagata dal pontefice 330 5, 13, 1| a Calimera, nella quale terra due innanzi era entrato 331 5, 13, 2| fortificorno nella parte della terra contigua alla fortezza tenuta 332 5, 13, 2| congiugne il resto della terra; temendo e non invano della 333 5, 13, 3| uomini di Castellaneta, terra vicina a Barletta, disperati 334 5, 13, 3| trecento fanti alloggiava nella terra di Rubos distante da Barletta 335 5, 13, 4| piccolo spazio e coperta la terra di molti pezzi d'armadure 336 5, 13, 4| e col Miale che era in terra ferito, presi in mano spiedi 337 5, 14, 1| a consentire che quella terra fusse loro propria, assaltorono 338 5, 14, 1| il castellano di Musocco, terra di Gianiacopo da Triulzi, 339 5, 14, 1| Lucherna, saccheggiorono la terra di Musocco, non molestando 340 5, 15, 1| suoceri, ritornarsene per terra; da' quali ottenne ampia 341 5, 15, 1| le genti loro sparse in Terra di Otranto, deliberato d' 342 5, 15, 1| gli uomini di Rutiliano terra in quello di Bari, i quali 343 5, 15, 1| sé e i suoi per la via di terra. Aveva il re di Francia 344 5, 15, 1| alloggiò le fanterie nella terra di Gioia vicina a tre miglia 345 5, 15, 1| dirizzò alla Cirignola, terra lontana dieci miglia e quasi 346 5, 15, 2| a Castellaneta e poi in Terra di Otranto e ultimatamente 347 5, 15, 2| Melfi o in qualche altra terra grossa e abbondante, aspettare 348 6, 1, 1| disegnando farle maggiori, e per terra e per mare, che già gran 349 6, 1, 1| assaltare con due eserciti per terra il regno di Spagna, mandandone 350 6, 1, 1| antiche fondate quasi sopra terra; e nel tempo medesimo Pietro 351 6, 1, 1| vicina alla superficie della terra. Ed era il disegno di Consalvo, 352 6, 1, 3| nella mina, si gittassino in terra grandissime muraglie. La 353 6, 1, 4| ripari e con bastioni di terra fortificato da' franzesi: 354 6, 1, 4| artiglierie e molestare la terra: stretta similmente dalla 355 6, 3, 1| computato le forze preparate per terra e per mare e di qua e di 356 6, 3, 2| fussino le genti sue di terra di Roma, essi, tenuto poco 357 6, 4, 3| inimici e de' suoi. Aveva e la terra di Piombino pigliato l'armi, 358 6, 6, 1| dargli in ricompenso la terra di Cittadella nel territorio 359 6, 6, 1| esercito e l'artiglierie alla terra e occupato i luoghi più 360 6, 6, 3| alla Spezie e di quivi, per terra, a Ferrara e dipoi a Imola, 361 6, 7, 4| medesima alloggiorono nella terra di Suio contigua al fiume, 362 6, 7, 4| le robe loro salvi, per terra e per mare, fuora del reame 363 6, 7, 5| accordo si partirono per terra da Gaeta, ne morì una parte 364 6, 7, 5| morte del pontefice, in terra di Roma, dalla quale fu 365 6, 9, 2| misurando e dividendo la terra, figurorono in terra una 366 6, 9, 2| la terra, figurorono in terra una linea equinoziale che 367 6, 9, 2| quella e il circuito della terra con una linea cadente perpendicolarmente 368 6, 9, 2| particolare dell'abitato della terra, data quella notizia che 369 6, 9, 2| aveano di una parte della terra che è sotto al nostro emisperio, 370 6, 9, 2| persuasono che quella parte della terra che è sotto alla torrida 371 6, 9, 2| costretto andarvi o per terra, o approssimato che si fusse 372 6, 9, 2| poteva a essi, fare per terra il rimanente del cammino. 373 6, 9, 2| della India, e di poi per terra, per cammino lungo e pieno 374 6, 9, 3| cielo per la fertilità della terra e perché, da certe popolazioni 375 6, 9, 3| isole e grandissimi paesi di terra ferma; e in alcuni di essi, 376 6, 9, 3| sempre lungo la costa di terra ferma, e dipoi entrati in 377 6, 9, 3| manifestissimamente, circuito tutta la terra. Degni, e i portogallesi 378 6, 9, 4| essersi nella cognizione della terra ingannati in molte cose 379 6, 9, 4| contiene che in tutta la terra uscì il suono loro e ne' 380 6, 10, 3| ne andò occultamente per terra a Nettunno, onde in su una 381 6, 10, 3| Mondracone, e di quivi per terra a Napoli; ricevuto da Consalvo 382 6, 10, 4| tempi medesima tregua per terra e [per] mare, così per le 383 6, 10, 4| in Calavria Rossano, in Terra d'Otranto Oira e in Puglia 384 6, 11, 1| gli opponesse ottenne la terra, fuggendosene Lodovico, 385 6, 11, 2| molestie che si davano per terra si proibisse loro l'uso 386 6, 11, 2| medesimo si molestava per terra: perché l'esercito fiorentino 387 6, 11, 2| furno costrette a dare in terra; salvandosi con fatica il 388 6, 13, 2| cardinale di Roano ad Agunod terra della Germania inferiore; 389 6, 13, 3| uscì di Cascina, nella qual terra i fiorentini facevano la 390 6, 14, 1| gran capitano, venuto in terra di Roma, riduceva a sé con 391 6, 14, 3| venuto nel piano di Scarlino, terra sottoposta a Piombino, presso 392 6, 14, 3| alloggiare appresso a Campiglia, terra de' fiorentini; ove si fece 393 6, 14, 3| lancie, si ritirò al Vignale, terra del signore di Piombino, 394 6, 15, 2| tanto spazio di muro in terra quanto sarebbe stato necessario 395 6, 15, 2| sarebbe stato necessario a una terra dove gli uomini si erano 396 6, 15, 2| da' franzesi; e gittato in terra tanto muro quanto parve 397 6, 15, 2| uno assalto invano alla terra di Bientina, continuorono 398 7, 3, 1| a Roma, fermato a Cento terra del vescovado suo di Bologna, 399 7, 4, 1| galee sottili discostarsi da terra, stette più giorni, per 400 7, 5, 1| occuporno con l'armi la terra della Spezie e l'altre terre 401 7, 5, 1| importanza di Genova per terra e per mare era tale che 402 7, 5, 2| governatore mandorno per terra e per mare ad assediarlo 403 7, 6, 1| non molestare Genova come terra di imperio, offerendo di 404 7, 6, 3| Genova, né per la via di terra per lo impedimento de' franzesi, 405 7, 6, 6| comandando si levassino di terra e deponendo lo stocco che 406 7, 8, 2| disponesse che, in quanto a Terra di Lavoro e l'Abruzzi, si 407 7, 8, 6| l'altro se ne ritornò per terra in Francia, lasciate l'altre 408 7, 11, 3| condusseno a Gazzuolo, terra di Lodovico da Gonzaga feudatario 409 7, 12, 1| ritornò subito a Bolzano, terra più lontana che Trento da' 410 7, 12, 3| piantate l'artiglierie alla terra, l'ottenne il quarto giorno 411 7, 12, 3| vettovaglie; e presa la terra, il castellano e le genti 412 7, 12, 3| Portonon e dipoi Fiume, terra di Schiavonia che è a riscontro 413 7, 12, 3| riscontro di Ancona; la quale terra abbruciorono, perché era 414 8, 1, 4| viniziani occupargli alcuna terra; nominati, godessino come 415 8, 2, 1| pisani, assediati quasi per terra e per mare, né avendo per 416 8, 2, 1| Fiumemorto, e la gente di terra occupati tutti i luoghi 417 8, 3, 2| republica andò totalmente in terra con subita rovina; ma gli 418 8, 3, 2| costrinse a non si partire di terra di Roma, invitandogli a 419 8, 3, 3| si fermasse appresso alla terra degli Orci, come già nelle 420 8, 3, 3| loro il prendere qualunque terra importante. E così, senza 421 8, 4, 1| artiglierie, si dirizzò alla terra di Trevi, lontana tre miglia 422 8, 4, 1| ordinata per assaltare la terra ma per correre il paese, 423 8, 4, 1| sollevazione degli uomini della terra gli costrinse ad arrendersi 424 8, 4, 1| dato dagli uomini della terra, insieme con Luigi Bono 425 8, 4, 3| artiglierie, venne a Fontanella, terra vicina a Lodi a sei miglia 426 8, 4, 3| fanti, si accostò a Trevi, terra poco distante da Adda e 427 8, 4, 3| prigioni i capitani, e la terra a discrezione libera del 428 8, 4, 3| fece mettere fuoco nella terra; ma fu fatto questo rimedio 429 8, 4, 4| desiderio di conservarsi quella terra facesse muovere gli italiani; 430 8, 4, 6| arrenduta subito a patti la terra, batté con l'artiglierie 431 8, 5, 1| soldare nuova gente per terra e, temendo della armata 432 8, 5, 2| essendosi già arrenduta la terra; la quale come ebbeno cominciata 433 8, 5, 2| medesimamente capitano della terra, gentiluomo viniziano, fatto 434 8, 5, 3| Imola e Faenza preseno la terra di Solarolo, e stati qualche 435 8, 5, 3| Faenza andorno a Berzighella, terra principale di Valdilamone, 436 8, 5, 3| ecclesiastico, che rifuggendo nella terra vi entrorono mescolati insieme 437 8, 6, 1| di cedere allo imperio di terra ferma: né meno, per levare 438 8, 6, 2| mondo, il cui imperio è in terra in te solo e in te si rappresenta 439 8, 6, 2| resistere. Però, gittate in terra l'armi, abbiamo riposta 440 8, 6, 2| quello che possediamo in terra ferma; alle ragioni delle 441 8, 6, 2| supplichevole si prostra in terra, al quale abbassa il collo, 442 8, 7, 3| presentassino le chiavi della terra agli imbasciadori di Cesare 443 8, 7, 3| genti a Peschiera; la quale terra, invitato dalla opportunità 444 8, 7, 3| riservò l'entrate della terra e promesse di ricompensarlo 445 8, 7, 4| campagna aperta appresso alla terra di Garda, ne' confini dell' 446 8, 8, 1| sforzo a vietare che né per terra né per acqua non vi entrassino 447 8, 9, 1| subito dello imperio di terra ferma, e perché per la tardità 448 8, 9, 1| dimostrasse di andare a campo alla terra di Cittadella. Il quale 449 8, 9, 1| ancora col medesimo impeto la terra e le fortezze di Lignago, 450 8, 9, 1| le fortezze di Lignago, terra molto opportuna a perturbare 451 8, 9, 2| mentre partiva, fece nella terra di Biagrassa col cardinale 452 8, 9, 2| viniziani dello imperio di terra ferma con le molestie e 453 8, 9, 4| usando oltre all'armi di terra l'armate marittime de' re 454 8, 9, 5| Montefalcone, aveva espugnata la terra e la fortezza di Cadoro 455 8, 9, 5| paese, presono per forza la terra di Valdisera e per accordo 456 8, 9, 5| avendo potuto ottenere Udine terra principale del Friuli, era 457 8, 9, 5| campo a Civitale d'Austria, terra situata in luogo eminente 458 8, 9, 5| occupò Castelnuovo e la terra di Raspruchio. Però i viniziani 459 8, 9, 5| forza nella prima giunta la terra di Fiume, tentò di occupare 460 8, 10, 1| dell'acque che appresso alla terra di Limini si divertono a 461 8, 10, 2| acqua e il piacere della terra; e sicura, per non essere 462 8, 10, 2| per non essere posta in terra ferma, dagli assalti terrestri; 463 8, 10, 2| dello Oriente, acquistò per terra e per mare tanto imperio, 464 8, 10, 2| necessario alla difesa di quella terra: due miei figliuoli, con 465 8, 10, 4| essendo abbandonata la terra che è in piano, spugnò il 466 8, 10, 4| luoghi, si accostò alla terra con tutto l'esercito; e 467 8, 10, 4| dipoi certificato che la terra in quel luogo era più forte 468 8, 10, 4| perché gli era riferito la terra esservi più debole, e per 469 8, 10, 4| impedire i soccorsi che per terra o per acqua venissino a 470 8, 11, 1| i privati possedevano in terra ferma, o non potesse difendersi 471 8, 11, 2| fatti a tutte le porte della terra e in altri luoghi opportuni 472 8, 11, 2| potesse portare pericolo alla terra, a tutti, dalla parte di 473 8, 11, 2| all'altezza del muro, di terra consolidatavi con grandissima 474 8, 11, 2| tutto il circuito della terra, da pochi luoghi infuora 475 8, 11, 2| soldati e degli uomini della terra, il conte di Pitigliano, 476 8, 11, 3| molte parti era gittato in terra spazio grandissimo di muraglia, 477 8, 11, 4| con tutto l'esercito alla terra di Limini che è verso Trevigi, 478 8, 12, 2| tutto quello possedevano in terra ferma, e perché dipoi gli 479 8, 13, 1| espugnarla; ma gli uomini della terra confortati (come fu fama) 480 8, 13, 1| quegli che erano nella terra fattisi incontro alla prima 481 8, 13, 2| cavalli leggieri che per terra l'accompagnavano scorseno 482 8, 13, 3| avere a venire l'esercito di terra, spaventò molto il duca 483 8, 13, 3| fare senza gli aiuti di terra maggiore progresso, fermò 484 8, 14, 1| spendesse in futuro, la terra di Valeggio; la quale terra, 485 8, 14, 1| terra di Valeggio; la quale terra, per essere uno de' passi 486 8, 14, 2| capitano; molti fuggiti in terra, de' quali parte raccolti 487 8, 15, 1| la Magna; il resto della terra, che è tutto in piano, è 488 8, 15, 2| rendessino al duca di Ferrara la terra di Comacchio la quale avevano 489 8, 16, 2| erano esclusi totalmente di terra ferma il re starebbe sempre 490 8, 16, 2| rimanesse in governo perpetuo la terra di Valeggio, con facoltà 491 8, 16, 4| Piero; dove gittatisi in terra innanzi a' piedi del pontefice, 492 9, 3, 5| vicentini, distesisi in terra, rimesseno assolutamente 493 9, 4, 1| campo a Lignago, la quale terra se non si acquistava riuscivano 494 9, 4, 1| quel giorno. Passa per la terra di Lignago il fiume dello 495 9, 4, 1| tanto nella fortezza della terra e nella virtù de' difensori 496 9, 4, 1| l'argine alla punta della terra, dalla banda di sopra; ed 497 9, 4, 1| Molardo saccheggiata la terra; e i fanti che erano a guardia 498 9, 4, 1| in su l'altra punta della terra se ne fuggirono per quegli 499 9, 4, 1| castello che avesse fatto la terra; perché essendo il seguente 500 9, 4, 4| subito impiccare. Sorge nella terra di Monselice, posta nella


1-500 | 501-935

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License