Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminorono 2
terminorum 1
terni 9
terra 935
terrà 4
terraccia 1
terracina 5
Frequenza    [«  »]
994 animo
976 avevano
949 tutte
935 terra
927 avesse
918 danari
915 ha
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

terra

1-500 | 501-935

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 9, 4, 4| gli inimici subitamente la terra; nella quale alloggiati 502 9, 4, 4| Monselice ma abbruciorono la terra. Dopo il qual non feceno 503 9, 5, 1| alla casa da Esti della terra di Comacchio. ~ 504 9, 6, 1| fusse assaltata Genova per terra e per mare, e che nel ducato 505 9, 6, 2| e nel tempo medesimo per terra Marcantonio Colonna con 506 9, 6, 2| né in Serezana né nella terra della Spezie; e nel tempo 507 9, 6, 2| di mare e il Colonna per terra si ritirorono a Rapalle, 508 9, 6, 2| potere condursi salvo per terra perché era sollevato tutto 509 9, 6, 2| migliori, rimandò gli altri per terra alla Spezie; i quali furono, 510 9, 6, 3| Romagna; dove, avendo preso la terra di Lugo, Bagnacavallo e 511 9, 8, 2| Trevigi presono per accordo la terra di Assilio propinqua al 512 9, 9, 1| città erano state fatte per terra e per mare potenti provisioni: 513 9, 9, 1| Gianni Fregoso; ma essendo la terra guardata in modo che chi 514 9, 9, 1| assalto le forze disegnate per terra: perché le genti che si 515 9, 9, 1| Ferrara, assaltorono la terra di Fanano: la quale benché 516 9, 9, 2| forze di Ercole toccava la terra tanto si dimostrava in lui 517 9, 9, 2| Italia per tanto spazio di terra e di mare, non poteva solo 518 9, 10, 1| de' viniziani Ferrara, per terra e per acqua. Però i viniziani, 519 9, 10, 2| Rubiera avevano presa la terra di Formigine di assalto; 520 9, 10, 2| erano piccole forze, la terra non fortificata né tutti 521 9, 10, 2| occasione di saccheggiare la terra di Montagnana, vi spinse 522 9, 10, 2| mentre che gli uomini della terra, impauriti del sacco, si 523 9, 10, 3| Finale; e dipoi entrato nella terra di Cento, occupata prima 524 9, 10, 3| artiglierie, e dipoi presono la terra della Stellata che è in 525 9, 11, 1| e con pochi cavalli, la terra che molto l'amava, intesa 526 9, 12, 2| disegni, andorono a campo alla terra di Sassuolo, ove Ciamonte 527 9, 12, 2| andassino a pigliare Montecchio, terra forte e importante situata 528 9, 12, 2| la Mirandola: la quale terra, insieme con la Concordia, 529 9, 12, 4| per il che e per essere la terra forte, e perché si credeva 530 9, 13, 1| pontefice, vicario di Cristo in terra, vecchio e infermo e nutrito 531 9, 13, 1| cristiani, a campo a una terra ignobile; dove sottoponendosi, 532 9, 13, 2| occupare al pontefice quella terra, aveva chiamati a sé i fanti 533 9, 13, 2| Finalmente gli uomini della terra, perduta interamente la 534 9, 13, 2| prigioni suoi, e che la terra, per ricomperarsi dal sacco 535 9, 13, 2| discese da quelle nella terra. Arrendessi insieme la rocca, 536 9, 14, 2| avendo prima saccheggiata la terra di Guastalla. Da Revere 537 9, 14, 2| senza il Triulzo, a [la terra della Stellata], nel quale 538 9, 14, 6| mentre che le genti di terra vi stanno intorno con piccola 539 9, 14, 6| cavalli camminando per terra in sulla riva del Po, arrivorno 540 9, 17, 1| avendo gli uomini della terra, impauriti perché aveano 541 9, 17, 2| necessitato alloggiare nella terra della Pieve, perché mille 542 9, 17, 3| cura della guardia della terra e delle porte: de' quali, 543 9, 17, 3| abbandonare la guardia della terra, tentò di mettere dentro 544 9, 17, 4| Triulzio, mandorono fuora della terra parte del popolo a danneggiargli; 545 9, 17, 5| fermò a Castel San Piero, terra posta in sull'estremità 546 10, 2, 2| potenti a recuperare quella terra, in Toscana genti franzesi; 547 10, 3, 1| viniziani possedevano in terra ferma o veramente Roma con 548 10, 3, 2| solito diversamente, per terra ed eziandio per mare con 549 10, 3, 2| quegli fuggiti vilmente, la terra si arrendé subito: e dipoi 550 10, 3, 2| Friuli, pagando ciascuna terra danari secondo la loro possibilità. 551 10, 5, 5| Napoli. Che acquistandosi terra alcuna in Lombardia che 552 10, 7, 5| Cesare, che era a Brunech terra non molto distante da Trento, 553 10, 8, 2| signori delle tre leghe: la terra principale del paese si 554 10, 8, 3| era venuto ad Assaron, terra distante tredici miglia 555 10, 8, 3| artiglieria, innanzi alla terra di Galera; all'apparire 556 10, 8, 3| vennono a Busti, nella quale terra erano alloggiate cento lancie, 557 10, 8, 4| con l'opportunità della terra e del ponte. Dove mentre 558 10, 9, 3| passando dall'altra parte della terra, alloggiasse in sul poggio 559 10, 9, 3| poco distante, a battere la terra: allegando gli autori di 560 10, 9, 3| entrasse; e non essendo la terra riparata da quella parte, 561 10, 9, 3| e altri ripari; e che la terra si battesse da quella parte 562 10, 9, 3| finalmente i capitani che la terra si assaltasse da quella 563 10, 9, 3| principio al combattere la terra aderiva cupidissimamente 564 10, 10, 2| dimandare gli fusse data la terra, salve le robe e le persone 565 10, 10, 2| insino non occuporno tutta la terra; così aveva, innanzi scendessino, 566 10, 10, 2| era rimasta fuora della terra, furno quasi tutti o morti 567 10, 12, 1| impedito a condurre le sue per terra dalla difficoltà delle strade, 568 10, 12, 1| siti o per avere qualche terra grossa alle spalle, che 569 10, 12, 1| presidio sufficiente e nella terra sessanta uomini d'arme sotto 570 10, 12, 2| impetuosamente messono la terra a sacco; nella quale ammazzorno 571 10, 12, 3| ferraresi, le quali condurre per terra in su le carra era difficile 572 10, 12, 3| fusse rimasta l'altezza da terra poco meno di tre braccia: 573 10, 13, 1| tempo i cittadini della terra, impauriti per la battaglia 574 10, 13, 3| fatte nascosamente sotto terra a combattere con la vera 575 10, 13, 5| comandamento distesi in terra, non potevano essere percossi. 576 10, 13, 5| orribili, ora cadere per terra morti i soldati e i cavalli 577 10, 13, 5| tante vittorie. Rimase in terra appresso a lui con venti 578 10, 13, 7| rottura del muro battuto nella terra, crudelissimamente la saccheggiorno; 579 10, 15, 3| generale della difesa la terra di Cotignuola, come se la 580 10, 16, 1| doni. Congregavansi a Coira terra principale de' grigioni; 581 10, 16, 3| Castiglione dello Striviere, terra vicina a sei miglia a Peschiera: 582 11, 1, 2| Cesare, introdussono nella terra le genti della Chiesa; le 583 11, 1, 2| impedito il cammino per terra, ritornò non molto poi per 584 11, 1, 4| inghilesi a Fonterabia, terra del regno di Spagna posta 585 11, 2, 4| viniziani, aveano data quella terra che da loro non si poteva 586 11, 3, 3| Volterra, che era a Gradoli in terra di Roma che trasferitosi 587 11, 3, 4| delle montagne a Barberino, terra lontana quindici miglia 588 11, 3, 6| danari, mandavano gente alla terra di Prato, propinqua a dieci 589 11, 4, 1| di dentro molto alta da terra. Roppesi a' primi colpi 590 11, 4, 1| cominciorno a correre per la terra, dove non era più resistenza 591 11, 4, 1| fanti spaventati l'armi in terra e arrendendosi a' vincitori: 592 11, 4, 5| avuto ardire di porre in terra, era ritornata indietro: 593 11, 6, 2| sforzorno il Borghetto terra posta a piè de' monti Pirenei, 594 11, 6, 2| paese, assaltata invano la terra di San Sebastiano, ripassati 595 11, 6, 3| non molto lontano dalla terra di Logrogno nella quale 596 11, 8, 1| gli abbia costituiti in terra suoi vicari. ~ 597 11, 8, 3| giurisdizione, discesono in terra, e dipoi, non ricercata 598 11, 11, 1| suoi minacci, Valeggio e la terra di Peschiera: onde, spaventato, 599 11, 11, 1| entrati per forza nella terra, fattigli tutti prigioni, 600 11, 11, 2| sottili e altri legni; e per terra, col favore de' rivieraschi 601 11, 12, 1| verso il campo. Gittato in terra spazio sufficiente della 602 11, 12, 3| molte ferite giacevano in terra; e combattendo con tale 603 11, 12, 5| subito dagli uomini della terra ove non era presidio alcuno, 604 11, 12, 5| del muro al discendere in terra era non piccolo spazio di 605 11, 12, 5| Brescia e similmente la terra di Peschiera, si pose a 606 11, 14, 1| con aiuto di alcuni della terra, preso il commissario con 607 11, 14, 3| nobiltà viniziana. Dicevano la terra essere grandissima di circuito, 608 11, 14, 3| in su uno bastione della terra passato il canale, alloggiorno 609 11, 14, 3| alquanto più lontani dalla terra; donde mandati i fanti alla 610 11, 14, 3| una piccola parte della terra circondata dagli inimici, 611 11, 14, 4| Pontevico, a guardia della qual terra erano dugento fanti de' 612 11, 15, 1| in Italia e fuori, per terra e per mare, vedessino al 613 11, 15, 2| assalto, gittate le picche in terra, cominciorno vituperosamente 614 11, 16, 2| mezzo di fuorusciti Marano, terra marittima nel Friuli, e 615 11, 16, 2| Vinegia, l'assaltassino per terra e per mare, nondimeno, essendo 616 11, 16, 2| all'improviso Calcinaia, terra del bergamasco, svaligiò 617 11, 16, 4| medesimo, di gittare in terra colle mine, accostandosi 618 12, 1, 1| con grandissime forze per terra e per mare, il reame di 619 12, 1, 1| ordinava in Inghilterra, e per terra congregava esercito da ogni 620 12, 1, 2| andorono a campo a Terroana, terra posta in su' confini di 621 12, 1, 2| modo pareva fussino in una terra murata, attendevano a battere 622 12, 1, 2| battere con l'artiglierie la terra da più parti e a travagliarla 623 12, 2, 1| cominciorno a percuotere la terra: della difesa della quale 624 12, 3, 1| discordia, di gittare in terra le mura; non ostante che 625 12, 5, 2| fuorusciti presono Marano, terra del Friuli vicina ad Aquileia 626 12, 5, 2| viniziani vi mandorono per terra Baldassarre di Scipione 627 12, 5, 2| strignendo anche con l'armata la terra per mare, vennono in soccorso 628 12, 5, 5| innanzi, scontrato fuora della terra il capitano Rizzano tedesco 629 12, 5, 5| difendere si fuggirono; e la terra, abbandonata, fu, con morte 630 12, 6, 3| sospensione delle armi, per terra solamente, tra l'uno e l' 631 12, 6, 3| suoi, per essere Tornai terra nobile e di fede molto nota 632 12, 6, 3| la guerra fusse mossa per terra, con seimila solo se per 633 12, 8, 1| Cittadella, nella quale terra erano trecento cavalli leggieri. 634 12, 8, 2| chiamato dagli uomini della terra, e gli spagnuoli si fuggirono 635 12, 8, 2| potere difendere, lasciata la terra a discrezione, accordò di 636 12, 8, 3| succedevano, fece l'Alviano nella terra di Rovigo. Nella quale essendo 637 12, 8, 3| all'improviso appresso alla terra della Anguillara, e passato 638 12, 8, 3| incredibile e arrivato alla terra, la porta della quale era 639 12, 8, 3| mandò le genti d'arme per terra a Padova; egli con la fanteria 640 12, 8, 3| alte: ma egli smontato in terra si condusse, con la consueta 641 12, 12, 6| improviso a Villafranca, terra distante sette miglia da 642 12, 12, 6| ricerca la qualità della terra perché appresso a quella 643 12, 12, 6| perché gli uomini della terra co' quali la Palissa, intento 644 12, 13, 4| genovesi, entrati prima nella terra del Castellaccio e poi in 645 12, 15, 6| già stato più ore sopra la terra il sole, sonorono a raccolta; 646 12, 15, 8| sia indegno entrare in una terra che non sia tutta in potestà 647 12, 17, 3| molto difficile, perché la terra era forte e dentro mille 648 12, 17, 3| questo in su le mura della terra, gli messeno facilmente 649 12, 20, 2| uno araldo a dimandare la terra, minacciando i milanesi 650 12, 20, 3| necessario alla difesa di quella terra o perché, con questa occasione, 651 12, 20, 5| fortezza e saccheggiata la terra di Santangelo, stretti dal 652 12, 20, 8| battaglia che, essendo già in terra spazio grande di muraglia, 653 12, 20, 8| soldati di uscire della terra e della fortezza, con le 654 12, 21, 2| capitani e i soldati nella terra, se ne andò a Mantova, dove 655 12, 21, 2| ritornatosene, avuta che fu la terra, Lorenzo a Firenze, i capitani 656 12, 21, 2| insegne, e occultatisi in terra aspettavano i compagni che 657 12, 21, 2| vidde così prostrati in terra, e avendo levato il romore, 658 12, 21, 3| Francia, fermato a Busseto terra de' Palavicini, e dipoi 659 12, 22, 2| all'espugnazione di una terra posseduta da Cesare. Però 660 12, 22, 4| congiugnere col muro della terra; acciò che, potendo in uno 661 12, 22, 4| degli eserciti gittate in terra settanta braccia di muraglia 662 12, 22, 4| arrivassino battevano in terra. Tagliavasi anche nel tempo 663 12, 22, 5| convenzione, gittorono in terra. ~ 664 13, 1, 4| Rossetto convenne di dargli la terra, mosso o da infedeltà, come 665 13, 1, 5| polvere non gittorno in terra più che circa venti braccia 666 13, 1, 6| Renzo, per la sicurtà della terra, aveva rovinati. Circondano 667 13, 2, 2| possedeva ne' confini di Terra di Lavoro. Ma al re di Francia 668 13, 4, 1| navicazione, condurle per terra, e a questo davano molti 669 13, 4, 3| fusse stato una ora sopra la terra, furono dall'artiglierie 670 13, 4, 3| per schifare gittandosi in terra bocconi, innanzi che arrivasse 671 13, 4, 3| innanzi che arrivasse a terra, il colpo, che altrimenti 672 13, 4, 3| grande impeto gittato in terra a mezzodì il torrione e 673 13, 4, 3| bruttamente gli uomini della terra.~ ~ 674 13, 5, 2| l'espugnazione di alcuna terra, attendendo a conservare 675 13, 6, 4| della strada da uno della terra; il quale, non gli essendo 676 13, 6, 5| muraglia, preseno per forza la terra. Dalla Pergola si disegnava 677 13, 8, 1| finalmente il campo alla terra di Corinaldo, dove erano 678 13, 8, 1| quali e dagli uomini della terra fu difesafrancamente 679 13, 8, 1| che non avesse espugnato terra alcuna di quelle che avevano 680 13, 8, 3| lunghissima battaglia ad Anghiari, terra più forte per la fede e 681 13, 9, 3| apparati essendo coperta la terra e il mare, e assaltato da 682 13, 11, 3| diciannove. Morì a Linz, terra posta ne' confini dell'Austria, 683 13, 12, 5| popoli, fece gittare in terra le mura della città di Urbino 684 13, 13, 1| uso antico a Franchefort, terra della Germania inferiore, 685 13, 14, 2| sospetto di sé, armato per terra e per mare Ottaviano Fregoso, 686 13, 14, 2| speculato uno luogo della terra in sul Po dove erano in 687 13, 14, 2| in sul Po dove erano in terra più di quaranta braccia 688 14, 2, 1| opportunamente proveduta la terra; però non sentendo muoversi 689 14, 2, 2| venuta fuggissino della terra o perché, non vi essendo 690 14, 2, 2| vicini; che il popolo della terra, quale sapeva essere alieno 691 14, 2, 2| avendo, come fu vicino alla terra, mandato Buonavalle uno 692 14, 2, 2| cagione che quegli della terra e alcuni de' fuorusciti, 693 14, 3, 2| facoltà di entrare nella terra, dove, perché vi erano pochi 694 14, 3, 2| invano, il governatore della terra, adunati tutti i franzesi 695 14, 4, 3| Parma, per essere la prima terra della frontiera, e la quale 696 14, 4, 3| campo; il circuito della terra essere grande; avere il 697 14, 4, 3| a espugnazione di alcuna terra, non aveva voluto provedimento 698 14, 5, 1| restare dal muro battuto alla terra altezza di più di cinque 699 14, 5, 1| quale cantone, gittandosi in terra il muro, si potevano percuotere 700 14, 5, 1| per gittare con le mine in terra il muro: ma andavano adagio 701 14, 5, 2| intenzione di non assaltare la terra innanzi che l'opere fussino 702 14, 5, 2| in quella parte della terra, e poi, di dal fiume, 703 14, 5, 2| due altri ; perché la terra era grande e debole, né 704 14, 6, 1| presa la minore parte della terra si aveva con le medesime 705 14, 6, 1| possessione di parte della terra, al nome solo dello approssimarsi 706 14, 6, 1| avere soccorso, arrendé la terra e la fortezza con facoltà 707 14, 7, 4| esercito ad alloggiare alla terra di Bordellano, distante 708 14, 7, 4| necessario fermarsi alla terra di Rebecca, a mezzo il cammino; 709 14, 7, 4| la quale da Pontevico, terra de' viniziani, divide solamente 710 14, 7, 4| con l'artiglierie dalla terra opposita di Pontevico, perché 711 14, 7, 4| alloggiare a Gabbioneta, terra distante cinque miglia a' 712 14, 8, 2| il fiume dirimpetto alla terra di Vauri. ~ 713 14, 8, 3| È Vauri terra aperta e senza mura, posta 714 14, 8, 3| poco di forte che è nella terra sopradetta, aspettando venisse 715 14, 8, 3| medesima erano state tirate per terra in sulla riva medesima. 716 14, 9, 2| alloggiare a Marignano, terra parimente propinqua a Milano 717 14, 9, 4| franzesi e gli uomini della terra con le loro robe fussino 718 14, 10, 3| Modena, per difesa di quella terra e di Reggio contro al duca 719 14, 10, 4| con le mura ancora per terra senza esservi stata fatta 720 14, 10, 4| arme venute da Cremona per terra, ed essendo state condotte 721 14, 10, 4| soldati e tutti quegli della terra nell'altra parte della città; 722 14, 10, 4| entrassino nell'altra parte della terra: dove erano molte difficoltà, 723 14, 10, 4| pagati, di uscirsi della terra. Entrò il primo Federigo 724 14, 10, 4| accordo si arrendesse la terra, capitolando la salvazione 725 14, 10, 5| confortando i principali della terra congregati tutti in consiglio 726 14, 10, 5| entrare per forza nella terra; la gioventù della quale 727 14, 10, 6| Federigo; e gli uomini della terra pieni di spavento non si 728 14, 10, 6| perché vedendo quegli della terra succedere la difesa felicemente, 729 14, 11, 1| dipoi a Pesero ricuperò la terra con la medesima facilità, 730 14, 12, 1| luoghi entrassino nella terra, difesa solamente da' soldati 731 14, 12, 4| avendo già saccheggiato la terra di Passignano che aveva 732 14, 13, 1| da' quali era difesa la terra più che da' soldati franzesi, 733 14, 13, 1| alcuni de' guelfi della terra. ~ 734 14, 13, 4| alzando a ciascuna, della terra che si cavava da' quelle, 735 14, 13, 4| perché essendo caduta in terra una neve grandissima, Prospero, 736 14, 13, 5| ove avea saccheggiato la terra di Busseto perché ricusava 737 14, 14, 2| Borgoratto; e avendo gittato in terra trenta braccia di muro, 738 14, 14, 2| venirne all'esercito per terramanco difficile il venirne 739 14, 14, 3| ordinare la difesa di quella terra; ove lasciato il fratello 740 14, 14, 4| alloggiare le genti d'arme in una terra; la quale occasione usando 741 14, 14, 5| perché il popolo della terra, diviso nelle sue parti, 742 14, 14, 5| Accostato che fu l'esercito alla terra, cominciò subito il doge 743 14, 15, 2| quale si riposava ozioso in terra di Roma, tentasse di mutare 744 14, 15, 2| condizioni presenti; la quale terra non ottenuta, perché non 745 14, 15, 3| di poi scorrendo per la terra ammazzorono alcuni altri 746 1, 1, 6| cavalieri grandissimi di terra e di legname che soprafacessino 747 1, 1, 6| soprafacessino le mura della terra: per le quali opere, tirate 748 1, 1, 6| tante molestie, gittato in terra dall'artiglierie grande 749 1, 1, 6| passate in molti luoghi della terra, nella quale loro, per essere 750 1, 1, 6| maestro gli lasciasse la terra, che egli con tutti i cavalieri 751 1, 1, 6| cinque miglia lo esercito di terra. Per virtù della quale capitolazione 752 1, 2, 2| quello che noi possediamo in terra ferma appartenga a loro; 753 1, 3, 4| ricuperò furtivamente la terra di Carpi, custodita negligentemente 754 1, 3, 4| savoino, introdotto nella terra: il che inteso da Antonio 755 1, 3, 4| subito a campo; ed essendo la terra debole, la quale gli inimici 756 1, 3, 5| il re, fermatosi a Molins terra principale del ducato di 757 1, 3, 6| stati attesi erano quasi per terra, [non] poneva alcuna sollecitudine. 758 1, 3, 6| maggiore parte caduti per terra, e la troppa confidenza 759 1, 3, 6| di volere combattere la terra; e nondimeno, non tentato 760 1, 4, 1| dipoi i Pii recuperato la terra di Carpi, Prospero, desideroso 761 1, 4, 1| improviso con dumila fanti la terra di Rubiera; ma difendendola 762 1, 4, 2| Modena principalmente, come terra più importante per la vicinità 763 1, 4, 2| si potendo difendere la terra si ritirasse nella cittadella: 764 1, 4, 2| necessario lasciare cadere la terra nelle mani del duca di Ferrara; 765 1, 4, 3| Secchia, pose il campo alla terra di Rubiera: alla custodia 766 1, 4, 3| ponendo in arbitrio suo la terra e se stesso: il quale entrato 767 1, 4, 3| quale entrato subito nella terra, accostate l'artiglierie 768 1, 5, 1| deliberò di assaltare la terra, confidandosi nell'avervi 769 1, 5, 1| Saccheggiorno dipoi la terra di Caravaggio, ove dimororno 770 1, 5, 6| maggiore si fermò a Biagrassa, terra distante da Milano quattordici 771 1, 6, 3| italiani a pigliare Arona, terra fortissima ne' confini del 772 1, 6, 3| di Arona soprafà tanto la terra che è inutile il possedere 773 1, 6, 4| offesa) che non era alcuna terra così piccola o così debole 774 1, 6, 4| lo imperio che aveano in terra ferma; così i franzesi, 775 1, 7, 3| campo a Marignano, la quale terra insieme con la fortezza 776 1, 7, 3| avendo notizia che nella terra di Robecco alloggiavano 777 1, 7, 4| dipoi l'esercito a Casera, terra propinqua a cinque miglia 778 1, 7, 4| temendo di non perdere quella terra e gli altri luoghi di Lomellina, 779 1, 7, 4| vettovaglie venivano di terra in terra, tutte vicine l' 780 1, 7, 4| vettovaglie venivano di terra in terra, tutte vicine l'una a l' 781 1, 7, 5| andò a campo a Garlasco, terra forte di sito, fossi e ripari, 782 1, 7, 5| accostarsi a Sartirano, terra forte situata in sulla riva 783 1, 7, 5| spagnuoli, espugnò prima la terra e poi la rocchetta, uccisi 784 1, 7, 6| costrinsono ad arrendersi la terra di San Giorgio sopra Moncia, 785 1, 7, 6| Biagrassa; Vitello ricuperò la terra della Stradella, gli uomini 786 1, 8, 1| tra Milano e il Tesino, la terra di Biagrassa, ove erano 787 1, 8, 1| Dettono l'assalto alla terra, avendola prima battuta 788 1, 8, 1| fuggiti da lui. Spugnata la terra s'arrendé la rocca, pattuita 789 1, 8, 3| alloggiare a Gattinara, terra distante un miglio da Romagnana, 790 1, 9, 1| mandato il campo a Fonterabia, terra di brevissimo spazio, posta 791 1, 9, 1| Inghilesi, eccettuata la terra di Calès, di dal mare 792 1, 10, 1| conservargli, la maggiore parte per terra: e nondimeno, in tante difficoltà, 793 1, 10, 1| danari e i bastioni quasi per terra, non ci è modo di proibire 794 1, 10, 3| battaglia; ma apparendo la terra dentro essere bene riparata 795 1, 11, 1| avesse a ritenere un palmo di terra nel ducato di Milano. Simile 796 1, 12, 2| entrato all'improviso nella terra di Melzi, guardata negligentemente 797 1, 13, 2| Genova con l'armata, scese in terra con tremila fanti a Varagine, 798 1, 13, 2| fanti franzesi, scesi in terra, assaltati gli inimici e 799 1, 14, 2| alla custodia della qual terra erano cinquanta cavalli 800 1, 14, 7| entrato per la rocca nella terra, la prese: donde le leghe 801 1, 15, 3| innanzi giorno, gittorno in terra sessanta braccia di muro, 802 1, 15, 3| presonle ed etiam gittorno a terra più braccia di mura secondo 803 1, 15, 3| che il muro fu gittato in terra con tanto silenzio che i 804 1, 15, 3| cavallo ed egli caduto in terra, fu preso da cinque soldati 805 1, 15, 3| questo effetto gittato in terra tanto spazio di muro che 806 2, 1, 2| stato che e' posseggono in terra ferma, rinfrescato maravigliosamente 807 2, 2, 1| volergli fare passare in terra di Roma a trovare il duca 808 2, 5, 5| quale, fatto il cammino per terra (perché la madre del re, 809 2, 5, 5| mare e con esercito per terra quando andasse a Roma a 810 2, 8, 1| intenzione di ottenere quella terra per sé da Cesare, non era 811 2, 15, 2| Douai: restituisse ancora la terra e castello di Esdin, come 812 2, 15, 2| in luogo delle genti di terra offertegli per Italia gli 813 2, 15, 2| come arrivasse nella prima terra del regno suo, ratificasse 814 2, 17, 1| di Francia a Fonterabia, terra di Cesare che è posta in 815 2, 17, 1| a San Giovanni del Lus, terra sua, vicina a quattro leghe; 816 3, 1, 3| gravandolo a contribuire, qual terra a questa compagnia quale 817 3, 3, 1| Elionora si era fermato nella terra di Vittoria per condurgli 818 3, 3, 3| assaltasse potentemente per terra e per mare il reame di Napoli; 819 3, 4, 5| disordini che si facevano per la terra, dimandorno che alcuni capitani 820 3, 5, 1| le scale entrorono nella terra: donde Fabrizio Maramaus, 821 3, 5, 1| ritirarsi nella rocca. La terra fu vinta; e la più parte 822 3, 7, 1| erano fatti forti in Alagna, terra della Campagna: i movimenti 823 3, 9, 2| mandata il medesimo alla terra di Moncia, la ottenne per 824 3, 11, 2| restava troppo eminente da terra l'altezza del muro, si risolvé 825 3, 11, 2| appresso alla muraglia della terra; e pigliandolo, disegnava 826 3, 11, 5| numero di gente per la via di terra a impedire quello che era 827 3, 11, 5| mandassino per la via di terra quattromila fanti. Ma né 828 3, 11, 6| castello verso il muro della terra, per andare a trovare il 829 3, 11, 6| malignità del terreno, che era terra molto trita, erano passati 830 3, 12, 3| Sinibaldo dal Fiesco la terra di Pontriemoli, posseduta 831 3, 12, 4| alcuni cavalli la porta della terra di Orbatello, sopravenendo 832 3, 12, 4| cavalli e fanti occupò la terra.~ ~ 833 3, 13, 3| di volere pigliare quella terra. Ma avendo in fatto altro 834 3, 13, 4| Filippino dal Fiesco erano in terra, sperando che rotti quegli 835 3, 14, 2| mandassino genti a molestare per terra Genova, deliberò, per potere 836 3, 14, 2| che vi si conducevano per terra, non si conducevano le cose 837 3, 15, 1| anche acceso nuovo fuoco in terra di Roma. Perché il pontefice, 838 3, 15, 2| forti e specialmente la terra di Paliano, la quale terra [ 839 3, 15, 2| terra di Paliano, la quale terra [è] di sito forte e da potere 840 3, 15, 2| grossissima, e gli uomini della terra bene disposti a difenderla: 841 3, 16, 2| a Gaeta, dove poseno in terra certi fanti tedeschi; egli 842 3, 17, 1| furtivamente da alcuni uomini della terra cinquecento fanti, per una 843 3, 17, 2| ricevesse di presente la terra di Carpi e la fortezza di 844 4, 1, 1| cercare di sforzare quella terra, a che non gli mancherebbeno 845 4, 1, 2| in Velletri, per essere terra grande e male reparabile, 846 4, 1, 2| Farfa, a pigliare l'armi in terra di Roma, come soldato di 847 4, 2, 1| dicembre, a campo a Frusolone, terra debole e senza muraglia 848 4, 2, 1| nondimeno il sito della terra, che è posta in su uno monte, 849 4, 2, 2| lavorassino contro alla terra; essendo medesimamente proibito 850 4, 4, 5| occupò con subito impeto la terra di Moncia; ma fu presto 851 4, 4, 6| l'esercito, condotto in terra di Roma, o per necessità 852 4, 4, 6| Carpi, consegnata quella terra al duca di Ferrara: e le 853 4, 5, 1| senza uomini da porre in terra che non partivano da Savona: 854 4, 6, 2| esercito a Cotignuola: la quale terra benché forte di muraglia, 855 4, 6, 2| perché gli uomini della terra, come molti altri luoghi 856 4, 6, 2| passavano, assaltorono la terra di Meldola, che si arrendé 857 4, 6, 3| decimo] , a Santa Sofia, terra della valle di Galeata suddita 858 4, 6, 5| Santo Stefano; la quale terra dallo assalto de' suoi si 859 4, 8, 1| se si fusse trasferita in terra di Roma, soldava fanti e 860 4, 8, 4| uno archibuso, cadde in terra morto. E nondimeno la morte 861 4, 8, 4| ornamenti, erano gittate per terra; aggiugnendovi la barbarie 862 4, 9, 1| ottocento uomini di quegli della terra. Per il quale disordine, 863 4, 12, 1| la persona di Cristo in terra, però, avendo risposto a 864 4, 12, 5| alloggiamento, entrate nella terra di Montefalco la saccheggiorono. 865 4, 13, 2| del mese di agosto, alla terra del Bosco nel contado di 866 4, 13, 3| Fregoso si accostava per terra a Genova con dumila fanti, 867 4, 13, 3| galee e messeno le genti in terra. Così delle nove galee essendone 868 4, 13, 3| Cesare Fregoso Genova per terra, Andrea Doria con diciassette 869 4, 13, 4| viniziani (benché né per terra né per mare corrispondessino 870 4, 13, 6| quattro , e gittato in terra tanto muro che i pochi difensori 871 4, 13, 6| accostatisi entrorono nella terra per le rovine del muro: 872 4, 14, 1| le provisioni loro né per terra né per mare pari alle obligazioni, 873 4, 14, 1| di Biagrassa; alla quale terra, custodita dal duca di Milano, 874 4, 14, 3| Civita Castellana, la quale terra, essendo entrato nella rocca 875 4, 15, 2| tremila fanti per porre in terra, partirono il terzodecimo 876 4, 17 | Progressi delle milizie di terra; deficienza di danari; occupazione 877 4, 17, 2| genti le quali avevano in terra di Roma; e, in supplemento 878 4, 17, 2| viniziani Civitella, piccola terra ma forte, posta di dal 879 4, 17, 5| verso Nocera a ridosso della terra, in su la spiaggia molto 880 4, 17, 5| villani e gli uomini della terra. Ritiroronsi i soldati nel 881 4, 17, 5| ammazzati, saccheggiata la terra e morti in tutto tremila 882 4, 17, 6| castella che possedeva in terra di Roma: benché Ascanio 883 5, 1, 1| intento a impedire che per terra non vi entrassino vettovaglie, 884 5, 1, 2| imperio del mare, e per terra stretti da molte parti, 885 5, 1, 2| soccorso per mare e per terra: aggiugnevasi l'essere cominciata 886 5, 1, 4| maggiore diligenza, per terra e per mare. Però, intento 887 5, 1, 4| dalla parte del mare, e per terra, battendo dalla fronte dello 888 5, 1, 6| Tiravasi anche spesso nella terra ma con poco frutto, e si 889 5, 1, 8| nella occupazione di una terra vicina, prese il principe 890 5, 1, 8| tutto quiete le cose in terra di Roma; perché Sciarra 891 5, 2, 2| bisognava che quegli della terra o morissino di fame o uscissino 892 5, 2, 2| Brescia, prese per forza la terra di Palazuolo, nella quale 893 5, 2, 5| fuorusciti di Chiusi, quella terra, per travagliare con questo 894 5, 3, 1| paese assediava Catanzaro, terra molto forte ma in necessità 895 5, 4, 1| medesima cagione pose in terra, trenta miglia appresso 896 5, 4, 3| costa; e si usava anche per terra maggiore diligenza, opponendosi 897 5, 4, 3| il mare grosso venire a terra; però vi ritornò, il 898 5, 4, 6| quale paese solo e qualche terra di Puglia e di Calavria 899 5, 5, 3| speranza di ricuperare la terra se gli fussino mandati subito 900 5, 5, 4| non volle essere levato di terra acciò che i suoi non abbandonassino 901 5, 5, 4| molti soldati e uomini della terra si ritirò in castello. La 902 5, 6, 7| spagnuoli anche preseno la terra di Vigevano. Ma sopravvenneno 903 5, 7, 2| acqua, e discordia tra la terra e i fanti, o per altra cagione, 904 5, 7, 2| uscirono per le mura, e la terra si arrendé. E si temeva 905 5, 7, 4| Santo Angelo, Nardoa in terra di Otranto e Castro, dove 906 5, 7, 4| saccheggiava questa e quell'altra terra: come accadde di Canosa, 907 5, 7, 4| accadde di Canosa, nella quale terra entrato di notte con le 908 5, 7, 4| Guasto, non tentata Barletta terra fortissima e bene fortificata, 909 5, 7, 4| dalle artiglierie della terra: nella quale Renzo mandò 910 5, 7, 5| Ha Monopoli, terra di circuito piccolissimo, 911 5, 7, 5| tre bande, e di verso la terra è la muraglia di trecento 912 5, 7, 5| uomini; e l'artiglieria della terra gli danneggiava assai, e 913 5, 7, 6| muro, a quattro braccia da terra vel circa. Ma inteso che 914 5, 7, 7| San Severo e, soccorsa la terra di Vico, costrinsono gli 915 5, 7, 7| e Federico Caraffa per terra, a campo a Malfetta, terra 916 5, 7, 7| terra, a campo a Malfetta, terra già del principe; dove Federico 917 5, 7, 7| principe sdegnato, sforzata la terra, la saccheggiò. Simile infortunio 918 5, 7, 7| Brindisi, e poste genti in terra, dove anche era Simone Romano, 919 5, 10, 3| il Torniello, lasciata la terra di Novara ma non la rocca, 920 5, 10, 3| Tesino, e avendo trovato la terra di Biagrassa abbandonata 921 5, 10, 3| della rocca e andando per la terra il castellano di Novara, 922 5, 12, 4| appresentandosi con molti cavalli alla terra per riconoscere il sito, 923 5, 12, 4| torre che era fuora della terra a canto alle mura, quegli 924 5, 12, 4| subito, con patto che la terra e gli uomini suoi restassino 925 5, 14, 1| gli amici suoi e tutta la terra. Perseverava però sempre 926 5, 15, 5| non era voluto partirsi di terra di Roma insino a tanto che 927 5, 16, 3| per pigliare Montopoli, terra del contado di Pisa, i fanti 928 5, 16, 4| necessitati gittargli in terra e combattere con altre armi, 929 5, 16, 4| fece pigliare l'armi alla terra, in modo che non potendo 930 6, 1, 1| per pigliare Montopoli, terra del contado di Pisa, i fanti 931 6, 1, 6| ducati, gli concedette la terra di Carpi in feudo perpetuo. 932 6, 2, 2| soldati, assaltò subito la terra: e prese, insino alla notte, 933 6, 2, 6| cominciorono a battere la terra, ed essendo in terra forse 934 6, 2, 6| la terra, ed essendo in terra forse quaranta braccia di 935 6, 7, 4| alcuni de' suoi, posti in terra, saccheggiorono Fondi: con


1-500 | 501-935

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License