1-500 | 501-918
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 39, 1| volevono, spendere tutti e' danari sanza alcuno stanziamento
2 2, 10 | X. I danari non sono il nervo della
3 2, 10, 1| quella sentenzia che e' danari siano el nervo della guerra,
4 2, 10, 1| seguitata, non intese che e' danari soli bastassino a fare la
5 2, 10, 1| aveva bisogno grandissimo di danari, e che sanza quelli era
6 2, 10, 1| uno esercito carestioso di danari con la virtù sua e col favore
7 2, 10, 1| ogni tempo non corrono e' danari drieto agli eserciti se
8 2, 10, 1| propri fa la guerra con manco danari che non fa chi ha soldati
9 2, 10, 1| mercennari, nondimeno ed anche danari bisognano a chi fa guerra
10 2, 10, 1| ed è molto più facile co' danari trovare soldati che co'
11 2, 10, 1| che co' soldati trovare danari. Chi adunche interpreterrà
12 2, 12, 2| ti senti e di gente e di danari e dell'altre opportunità
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 13 con, 4 | questa guerra rubato e' danari publici, che tu abbia per
14 con, 10 | sei stato integerrimo de' danari publici e privati, e che
15 con, 20 | poca gente, essere sanza danari e co' populi dello stato
16 con, 22 | questa infamia? E quanto a' danari spesi in questa guerra,
17 con, 26 | incorruttibile, e che non danari, non amicizie, non prieghi,
18 acc, 2 | Guicciardini, uomo rubatore de' danari publici, saccheggiatore
19 acc, 4 | guerra somma infinita di danari nella nostra comunità; ha
20 acc, 9 | perché e' soldati avessino danari, e' nostri cittadini che
21 acc, 10 | sacco per tôrci e' nostri danari, doppo l'averci assassinati
22 acc, 12 | furto per avere rubato e' danari delle paghe? Ci sono ancora
23 acc, 13 | trabalzi. Dirai che speri ne' danari e mezzi tuoi? So bene che
24 acc, 13 | più vale l'onore che e' danari.~
25 acc, 15 | Allega che tutti e' danari che si sono spesi in questa
26 acc, 15 | Alessandro apparisce che e' danari sono stati spesi ne' soldati
27 acc, 15 | messer Francesco ha rubato e' danari nostri, e vi do testimoni
28 acc, 15 | Chi ha ricevuto e' nostri danari? Alessandro del Caccia.
29 acc, 15 | Caccia. Chi dice che e' danari nostri sono stati bene spesi?
30 acc, 17 | che sei uso a maneggiare danari, che sai quanto importano
31 acc, 17 | che una somma infinita di danari, tante centinaia di migliaia
32 acc, 17 | passato cosi liberale de' danari di altri, come sempre è
33 acc, 21 | Quelli che hanno avuto o danari o benefici o altra utilità,
34 acc, 23 | remedio perdere tempo e danari, e provocarsi più chi di
35 acc, 46 | fare le guerre co' nostri danari; e quando pure potessi avere
36 acc, 51 | singulare in conservare e' danari publici; tanto amore alla
37 acc, 74 | bisogno di spendere e' nostri danari per nutrire le guerre di
38 acc, 74 | salute nostra con infiniti danari manco, che non abbiamo el
39 def, 11 | alcuno infamato d'avere avuto danari da' lucchesi, di che fu
40 def, 13 | rubato somma infinita di danari, e per potergli rubare,
41 def, 25 | potuto rubare e' vostri danari; né recuso di essere, se
42 def, 26 | io abbia rubato e' vostri danari, che non sia anche vero
43 def, 40 | coniettura. Se io ho rubato tanti danari, bisogna che io gli abbia
44 def, 40 | guerra in qua. Ecco nota de' danari rimessi a Vinegia, di che
45 def, 40 | dunche sono andati questi danari? Guardate come bene dice
46 def, 41 | volta per non essere e' danari in ordine o per essere impedito
47 def, 42 | Tutti e' danari sono venuti in mano di Alessandro
48 def, 42 | o opinione che e' vostri danari siano stati rubati, dimandatene
49 def, 44 | contento che el conto de' danari spesi ne' soldati si vegga
50 def, 50 | che non si guardasse in danari, allegando sempre nelle
51 def, 58 | abbiate fatto ne' vostri danari; né vi maraviglierete manco
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 52 36 | bandolieri, avendo carestia di danari e parendo loro avere caldo,
53 40 | città può mettere e' sua danari e qui sono conservati bene
54 45 | avere grazia dal re o per danari o per altro favore: restano
55 45 | lunghezza di tempo o per danari o per altro favore di amici.
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 56 1, 5 | costerà infinita somma di danari, ed anche l'arà incerta,
57 2, 6 | cominci e si sostenga co' danari nostri, co' quali areno
58 2, 6 | curatore che spenda bene e' danari che noi gli dareno, e speso
59 2, 6 | e di Genova, copioso di danari, abondante di gente d'arme
60 3, 1 | lui trae somma grande di danari: ha milizia buona, molti
61 3, 2 | gente, né a Inghilterra danari; el papa e viniziani sono
62 3, 2 | deboli, e più di gente che di danari, pure aggiunti agli altri
63 3, 3 | avanzerebbe di gran lunga di danari, di gente e di ogni oportunità
64 4, 6 | si può mantenere sanza e' danari de' collegati, ed avendosi
65 4, 6 | vittoria acquistata co' danari e fatiche di altri. Lo stato
66 4, 6 | nuovo, sanza arme, sanza danari, el ducato esausto e taglieggiato,
67 4, 6 | perché a muoverli bisogna danari assai, e trovandosi el re
68 4, 7 | volerli levare bisognerà danari, e ragionevolmente saranno
69 4, 7 | Inghilterra lo suvvenissi di danari come si ragionò la state
70 4, 7 | di porre le mani in su' danari, cose più facile a dire
71 4, 8 | con grandissima copia di danari, lo intendersi ogni giorno
72 4, 10 | prontezza e buone provisione di danari, la consumorono sanza fare
73 4, 19 | lui solo non può né co' danari né colle forze reggere tanto
74 4, 19 | pascerlo continuamente con danari e grosse somme, di che lui
75 4, 19 | facilmente. Non può sanza e' danari di altri nutrire lo esercito
76 6, 4 | con tanto mancamento di danari e di altre provvisione necessarie,
77 7, 2 | di poco governo e sanza danari, ed odiato da tutti e' sudditi
78 7, 3 | ha forza di uomini e di danari vince queste difficultà,
79 7, 5 | svizzeri per mancamento di danari ed altre difficultà, non
80 7, 10 | colli inimici sua, dati danari grossamente a' svizzeri
81 8, 8 | potranno per mancamento di danari difendere lungamente le
82 8, 8 | possono aspettare pochi danari; questa contribuzione di
83 8, 9 | spagnuoli si valsono assai di danari del regno e di Milano, ed
84 8, 9 | e con poca provisione di danari, in modo che furono forzati
85 8, 9 | insieme grossa somma di danari; e perché hanno scoperto
86 8, 10 | massime noi potenti e di danari e di terre forte come siamo,
87 8, 12 | tempo di respirare e mettere danari insieme, e si intende che
88 8, 12 | tante forze e tanta copia di danari, che non sarà gran fatto
89 8, 12 | naturale, dargli co' nostri danari occasione di stabilirsi
90 9, 7 | fame o per mancamento di danari, è cosa molto lunga e che
91 9, 7 | abbino tanto mancamento di danari che non possino sostenersi
92 9, 8 | del principe suo con pochi danari. Dunche le difficultà de'
93 9, 10 | fanno le provisione de' danari. Sanza che, io non veggo
94 9, 10 | impediti o da mancamento di danari o dal timore della guerra
95 10, 6 | distruzione nostra delle forze e danari di quegli stati. E quello
96 10, 12 | non hanno costoro tanti danari, che gli abbino a volere
97 11, 2 | valendosi gli imperiali de' danari e stati di coloro che se
98 11, 3 | costoro gli sovveniranno di danari e di ciò che saranno ricerchi.
99 12, 12 | primo, mancandoci le forze e danari de' franzesi, perché costoro
100 13, 11 | disordinare per mancamento di danari; overo che mentre el giuoco
101 13, 14 | pensate voi che gli manchino danari per sostentarsi? Voi avete
102 13, 14 | vano, perché hanno avuto danari più lungamente che non si
103 13, 14 | servito tanti mesi sanza danari. Ora sarà el medesimo e
104 13, 14 | come io dirò di sotto, ha danari che non aveva allora, e
105 13, 17 | pure che non gli manchi danari; e danari non gli mancano
106 13, 17 | non gli manchi danari; e danari non gli mancano per el parentado
107 13, 18 | adoperare le gente ed e' danari di là, io chiamerei questa
108 13, 19 | cadere per mancamento di danari? Io non ne veggo nessuna,
109 13, 19 | cognosciuto, l'hanno servito sanza danari più amorevolmente, più caldamente
110 14, 6 | pazienzia si lasci disporre de' danari e stati suoi come viene
111 14, 8 | Nel pagamento grosso de' danari vi furono contro a ogni
112 14, 16 | che lui abbia oggi modo di danari per el parentado di Portogallo,
113 14, 22 | ancora che Cesare abbia danari del parentado di Portogallo,
114 14, 22 | Portogallo, saranno più danari sanza comparazione quelli
115 14, 24 | el favore de' populi, più danari e modo a mettere e mantenere
116 15, 5 | trovava sanza arme, sanza danari, e con lo stato della Chiesa
117 15, 8 | sborsato grossa somma dì danari, e che contro alla forma
118 15, 17 | grandissimo d'arme e di danari; dall'altra uno piccolo
119 15, 17 | e massime penurioso di danari; senza speranza di soccorso
120 16, 8 | Napoli le provisione de' danari e confortano e riscaldano
121 16, 9 | sborsato allo imperadore tanti danari si truova esausto.~
122 16, 10 | mandare nuove gente, e co' danari che ha avuto dal re di Francia
123 16, 10 | Francia o altro re vi mandino danari sotto mano? Vi ingannate:
124 16, 10 | in quello di Pisa, questi danari servirebbono a guardare
Memorie di famiglia
Capoverso 125 79 | stato in grande disordine di danari ed in sospetto di guerra,
126 79 | signori, essere serviti di danari in presto, pigliando quegli
127 80 | e fatta sovvenzione di danari allo stato di Milano, perché
128 107 | sovvenirlo di certa quantità di danari, e lui fussi obligato mandare
129 120 | mancamento, e mandatovi nuovi danari e commessari, insieme con
130 130 | comperarlo a accumulare danari, ed avendosi nel 98 a porre
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 131 1, 7 | casa sua e sumministratoli danari, libri ed ogni commodità
Ricordi
Capitolo, Capoverso 132 se1, 103 | incommodità, per mancamento di danari e modi simili, ha tratto
133 se2, 118 | fatiche, non pericoli, non danari. Io l'ho provato in me medesimo,
134 se2, 149 | inconsiderata effusione di danari; e quanto le provisione
135 se2, 149 | chi manca per risparmiare danari allunga le imprese, tanto
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 136 1, 2 | esausta e per carestia di danari per riposarsi qualche tempo,
137 1, 2 | spesono una somma infinita di danari. Ebbono di poi la guerra
138 1, 2 | ricompenso però di buona somma di danari; comperorono Castrocaro,
139 1, 11 | nuovo e spogliato e sanza danari e bisognandogli stare armato,
140 1, 11 | gente assai, ma gli mancava danari a poterle mettere in ordine,
141 1, 11 | effetti avere sussidio di danari da' fiorentini.~
142 1, 12 | bisognando gran somma di danari e vedendo el popolo che
143 1, 12 | servendolo di gran quantità di danari, di che el duca roppe guerra
144 2, 2 | grandissima somma di gioie, danari ed altro mobile, ed avendo
145 2, 3 | soldi sua, ed avendo da lui danari, deliberò da Milano, dove
146 2, 5 | stato in gran disordine di danari, e qualche sospetto di guerra
147 2, 5 | prestanza di qualche somma di danari, pigliandone assegnamento
148 2, 8 | duca gente, ma mancandogli danari da metterle tutte in ordine,
149 2, 8 | fanciullescamente, credo per non avere danari da Firenze a suo modo, si
150 4, 3 | nuovo nello stato, non aveva danari da comperarla se non ne
151 4, 3 | pregò non lo servissino di danari, acciò che non la potendo
152 4, 12 | dicendo: «diangli a cambio e' danari vuole, perché questi, benché
153 6, 6 | pagossi certa somma di danari, e nondimeno fu pace con
154 7, 9 | pensare e provedere gente e danari per difendersi. E sopravenendo
155 7, 10 | sotto mano qualche somma di danari, tenuto pratica di pace
156 7, 15 | e per portare ordine di danari, furono mandati in campo
157 9, 7 | necessario aiutarsi e co' danari degli amici e co' danari
158 9, 7 | danari degli amici e co' danari publici. E però nel 78 accattò
159 10, 6 | per simonia, perché con danari, con ufici, con benefìci,
160 10, 7 | promettendogli aiuto di danari. E perché el re era giovane
161 10, 8 | Chiesa con certa somma di danari. Ma sendo già gonfiati gli
162 11, 16 | una somma grandissima di danari ed a votare la città delle
163 12, 1 | animo a trarne più somma di danari potessi, mandò per Piero
164 12, 1 | dubitando che el re per danari non lo rivendessi a' fiorentini,
165 13, 2 | sborsata quella somma di danari in che eravamo convenuti.~
166 13, 3 | duca ed e' viniziani forte danari, e da ogni banda si ragunava
167 13, 8 | interamente e non avendo danari, accattò da' viniziani,
168 13, 8 | di Milano, certa somma di danari, dando per loro sicurtà
169 13, 8 | che fussino rimborsati de' danari loro; e fatta questa convenzione,
170 13, 9 | dandogli certa somma di danari, e lui con grande efficacia
171 13, 9 | si spese tanta somma di danari, che vulgarmente e' dieci
172 13, 10 | Pisa, avuto certa somma di danari da' pisani, che ne furono
173 13, 10 | ricomperare dal re buona somma di danari; Serezzana in mano de' genovesi;
174 13, 10 | fede, sì dandogli tanti danari, sì seguitando la parte
175 13, 12 | resistere con consiglio, con danari e con forze; la città nostra
176 14, 2 | nel trovare la somma de' danari che s'ebbe a dare al re
177 14, 4 | promettendogli favore di gente e di danari a conseguire la corona dello
178 14, 6 | tocchi in nome della lega danari da Genova, ed imbarcatosi
179 14, 6 | Livorno aveva consumato e' danari sua, ed era venuto el tempo
180 14, 6 | non gli sendo mandati e' danari da' viniziani, ne venne
181 14, 7 | viniziani non gli mandorono danari fu perché essendo lo imperadore
182 16, 9 | prestare certe somme di danari. E così si quietò questa
183 17, 13 | allora servito di gente e di danari, nondimeno perché era in
184 17, 20 | dare al re certa somma di danari, ed e converso acquistandosi
185 18, 6 | drento somma infinita di danari con quegli si erano dati
186 18, 6 | si diceva: «né dieci né danari non fanno pe' nostri pari».
187 18, 6 | di vincere provisione di danari in consiglio grande, el
188 18, 7 | conclusione, e bisognando danari per la esecuzione, si messe
189 18, 7 | grande una provisione di danari la quale aveva difficultà
190 18, 7 | una nuova provisione di danari, nella quale si congiunse
191 18, 7 | tanto infastidito del pagare danari, ed anche aveva sì poca
192 18, 8 | vinta, subito si dettono danari in campo, ed el capitano
193 18, 18 | non poteva conseguire o danari o condizione o cosa alcuna,
194 18, 22 | rivedere dove erano andati e' danari aveva spesi la città, ed
195 18, 22 | chi si trovassi in mano danari apartenenti al commune,
196 19, 5 | trarre da noi più somma di danari, o perché gli fussi fatte
197 19, 5 | a lui quella quantità di danari di che eravamo debitori
198 19, 6 | grande una provisione di danari, la quale non si vincendo
199 19, 7 | essere in sulle arme e co' danari e forze della Chiesa, a
200 19, 9 | avendo la città bisogno di danari, doppo molte dispute si
201 19, 10 | coloro che erano ricchi di danari la favorivano, perché la
202 19, 11 | la restituzione di quegli danari aveva prestati loro, fece
203 19, 12 | gli dette certa somma di danari in scambio degli uomini
204 20, 1 | modo appiccò la pratica di danari. Della quale cosa ebbe a
205 20, 1 | della città tanta somma di danari, sanza acquistarne nondimeno
206 20, 2 | fussi meglio rispiarmare e' danari e non tentare una impresa
207 20, 4 | noi fussimo a ordine di danari ed altre cose necessarie
208 20, 4 | potevano sanza porre nuovi danari fare, cominciorono a gonfiare
209 20, 4 | avutone però buona somma di danari; e così disposti male gli
210 20, 5 | riputazione e disordinati di danari, perché el popolo stracco
211 20, 5 | vincere alcuna provisione di danari, e' pisani cominciorono
212 20, 5 | rimborsarsi di certa somma di danari che avevono prestati al
213 20, 11 | sanza riputazione e sanza danari; e però essere pericolo
214 20, 17 | trovandosi la città sanza danari, sanza forze e soldati,
215 20, 18 | difficultà del provedere a' danari era quella che era cagione
216 20, 18 | consiglio una provisione di danari che avessi e' dua terzi
217 21, 1 | con ordine di forze e di danari, e con la piaga di Pisa
218 21, 2 | loro e tocca buona somma di danari, si partì. E non essendo
219 21, 5 | così feciono provisione di danari al re, in modo che lui addolcito
220 21, 10 | promettendo somme grandi di danari se fussino restituiti in
221 21, 11 | el quale prometteva loro danari assai, ed aveva per la via
222 21, 12 | E benché questa somma di danari fussi grave alla città che
223 21, 13 | guerre accattato moltissimi danari da' suoi cittadini, e però
224 21, 14 | anni di tutto el debito de' danari prestati, ma per le avversità
225 22, 2 | noi ci troverremo in più danari assai, ed e' Pisani sarebbono
226 22, 4 | quello di Mantova sanza danari ed aviamento. El quale messosi
227 22, 4 | andava a servire chi gli dava danari avessi a essere punito nella
228 22, 17 | aggiunto massime che non vi era danari, non ordine, non buono governo,
229 22, 20 | fondamento principale el fare danari, el primo dì che entrorono,
230 23, 2 | né di chi si valere, e' danari andando per molte mani,
231 23, 2 | poi a fare provisione di danari, che e' giugnevano tardi,
232 23, 3 | ogni dì porre provisione di danari e provisione grosse, la
233 23, 3 | in modo che non avendo danari, ogni dì la signoria sosteneva
234 23, 5 | taglieggiati a servire di danari el commune, desideravano
235 23, 8 | vincessino le provisione di danari, massime per finale conclusione,
236 23, 8 | consultate, prevederebbono di danari a' tempi e quando bisognassi,
237 23, 30 | più anni di certa somma di danari e di uomini d'arme e così
238 24, 6 | aiuto di qualche somma di danari e di fanterie, nondimeno
239 24, 7 | lo comperò buona somma di danari sendo così allora la consuetudine
240 24, 10 | e vituperoso, avendo per danari comprato uno tanto grado,
241 24, 10 | uno modo di potere trarre danari, non ebbe rispetto alcuno:
242 24, 16 | oltre a certa somma di danari, Cittadella, castello in
243 24, 22 | colle sue gente, arebbe co' danari medesimi degli italiani
244 25, 8 | papa e viniziani, e co' danari sua o di altri condotto
245 26, 3 | cominciato di già a dare e' danari, ed opponendosi e' dieci
246 26, 5 | difficultà che avevamo da fare danari e perché rispetto alla scarsità
247 26, 5 | via una somma grande di danari, provocarsi inimico Consalvo
248 27, 9 | dette loro certa somma di danari e poi entrò con tutta la
249 28, 4 | da tutti somme grande di danari, tagliato el capo al doge
250 28, 5 | loro imposizione assai di danari e messe ogni arte in fare
251 28, 5 | messe ogni arte in fare danari nel regno.~
252 28, 6 | ogni cosa si riferiva a danari. Le quali cose erano imputate
253 28, 6 | dare a lui certa somma di danari, cioè cinquantamila ducati
254 28, 6 | necessitato espedire con danari. E nondimeno la sua partita
255 28, 8 | favori arebbe dal papa, e di danari e di ogni aiuto, che lungamente
256 28, 9 | modo a medicare Francia con danari, come ci aveva molte volte
257 28, 11 | seco, vi avere a correre danari e somma grossa di presente;
258 28, 11 | sovvenirlo semplicemente di danari. L'uno e l'altro avere a
259 28, 11 | allo imperadore gente ma danari, sovvenirlo di quegli, essere
260 28, 11 | sendo lui bisognoso di danari, e non più osservatore della
261 28, 11 | da trarci di mano nuovi danari. Da altro canto, se noi
262 28, 11 | imperadore sarebbe si munto di danari che e' non mancherebbe via
263 28, 11 | mancherebbe via a posarlo con danari e forse con meno somma,
264 28, 11 | imperadore se non dandogli danari e con sconcio nostro e con
265 28, 12 | cosa aveva a ritornare a danari, furono le prime chieste
266 28, 14 | impresa concorressi a dargli danari, in modo che ultimamente
267 28, 15 | spese una somma infinita di danari; messe in tale travaglio
268 28, 16 | papa non resse a dargli danari; e' svizzeri non avendo
269 28, 16 | e' svizzeri non avendo danari da lui né da altri per conto
270 29, 3 | questo mezzo a promettergli danari, in caso che lui non ci
271 29, 3 | dargli una certa somma di danari, e così al re di Spagna,
272 29, 4 | di mano questa somma di danari. El gonfaloniere, Giovan
273 29, 4 | con inganni trarre di mano danari, che eziandio non faccendo
274 29, 4 | darsigli minore somma di danari; e però fu scritto agli
275 29, 6 | così di non avere a toccare danari, comandò al Bardellotto
276 29, 8 | vettovaglie e qualche volta di danari. Di che loro anche feciono
277 29, 14 | capitale di quella somma di danari che ci servivano; ed in
278 30, 4 | loro, servendo ancora di danari o di credito chi n'avessi
279 30, 23 | de' romani buona somma di danari. Furono molti patti e capitoli
280 30, 23 | impresa o con gente o con danari.~
281 30, 24 | subito el re di Francia dette danari a Massimiano e cominciò
282 31, 5 | benefìci e sovvenutolo di danari e di ogni sua necessità,
283 31, 10 | eravamo in grande scarsità di danari, sanza condottieri a cavallo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 284 1, 1, 3| uomini e per la prontezza de' danari, che per grandezza di dominio.
285 1, 2, 2| comperò palesemente, parte con danari parte con promesse degli
286 1, 3, 1| occultamente la maggiore parte de' danari, persuadendosi che a beneficio
287 1, 3, 2| pontefice con qualche somma di danari, avesse a ritenersi le castella.
288 1, 3, 2| molte insolite esazioni di danari che avea fatte come per
289 1, 4, 2| offerendovi eziandio comodità di danari e aiuto delle sue genti,
290 1, 4, 3| Aggiugnersi la carestia di danari, de' quali si stimava avesse
291 1, 5, 1| guerra, e con tanta copia di danari che senza incomodità potrebbe
292 1, 5, 1| marittime, di artiglierie, di danari e d'uomini ardentissimi
293 1, 5, 1| sue cose; non bastare i danari accumulati alle spese necessarie
294 1, 5, 1| pontefice tanta quantità di danari per quanti l'aveva prima
295 1, 5, 3| questo matrimonio più i danari che il vincolo della affinità,
296 1, 5, 4| con non molta quantità di danari, l'investitura da Federigo
297 1, 5, 4| quantità così grande di danari, fusse per generare diffidenza
298 1, 5, 6| Verginio per i conforti e co' danari suoi avesse comperato le
299 1, 5, 6| effetto l'aveva accomodato de' danari che si pagorono in ricompensa
300 1, 7, 1| confortavano e per la carestia de' danari, avessino finalmente questi
301 1, 7, 1| della guerra, raccogliendo danari, riordinando le genti d'
302 1, 8, 1| doni con provisioni con danari con promesse e con vari
303 1, 8, 3| difficoltà che aveva di danari; il pontefice, oltre a certa
304 1, 8, 3| convertire in quest'uso i danari riscossi con l'autorità
305 1, 8, 4| il re male proveduto di danari, e la volontà di molti de'
306 1, 9, 2| regno né la carestia di danari, che era tale che e' non
307 1, 9, 2| per non molta quantità di danari, certe gioie prestategli
308 1, 9, 2| prìncipi pronti a estorquere danari da' popoli, come dipoi,
309 1, 9, 2| tardavano ad arrivare certi danari che s'aspettavano da lui):
310 1, 9, 2| che avessino a mancargli i danari? i quali, come si sentisse
311 1, 11, 1| Milano, prestò di nuovo danari al re, il quale n'aveva
312 1, 13, 4| perché la carestia de' danari e il non si scoprire per
313 1, 15, 1| pagare certa quantità di danari, che la investitura di Genova,
314 1, 15, 3| non potessino più in lui i danari de' fiorentini, come verisimilmente
315 1, 16, 2| intollerabili che si faceano di danari, Carlo scopertamente il
316 1, 16, 4| i fiorentini a somma di danari intollerabile obligarsi,
317 2, 1, 1| proveddono di qualche quantità di danari, e i sanesi vi mandorono
318 2, 1, 2| di Belcari, corrotto con danari da' pisani ma molto più
319 2, 1, 3| insino che gli dessino i danari, lasciasse finalmente le
320 2, 2, 5| confermare i provedimenti de' danari, e tutte le leggi ordinate
321 2, 3, 4| Bucciardo, corrotto con danari a privare Gemin della vita.
322 2, 4, 2| confederati certa quantità di danari, acciocché ciascuno di loro
323 2, 4, 3| benché avesse ricevuti molti danari, per non venire per causa
324 2, 5, 1| pisani, da' quali ebbono danari, a campo al castello di
325 2, 5, 2| genti promesse di mandare danari e presto soccorso, ma non
326 2, 5, 7| necessità che aveva il re di danari, l'essergli molto utile
327 2, 7, 1| erano desiderati da molti i danari e gli aiuti offerti da'
328 2, 7, 1| quegli che erano corrotti da' danari de' fiorentini, non togliesse
329 2, 7, 1| offerendogli che, se per bisogno di danari si conduceva a deliberazione
330 2, 11, 5| la necessità urgente di danari e del soccorrere alle cose
331 2, 12, 2| proibire che alla fama de' danari del re di Francia non concorressino
332 2, 12, 2| spese fatte a Novara; e de' danari prestati al re quando passò
333 2, 12, 5| carestia grandissima de' danari per la quale è impossibile
334 2, 12, 5| a fine di riordinarvi di danari e di genti, da potere più
335 2, 12, 5| vitellesche con gli aiuti e co' danari de' fiorentini, si intratterrà
336 2, 12, 6| assegnamento degli aiuti e de' danari promessigli da' fiorentini. ~ ~
337 3, 1, 2| similmente restorono vani i danari e gli aiuti promessi da'
338 3, 1, 2| sotto pretesto di impedire i danari e le genti che i fiorentini
339 3, 1, 5| lo movessino solamente i danari, de' quali poteva sperare
340 3, 1, 5| di Napoli, con parte de' danari che avevano a sborsare i
341 3, 2, 1| questo conato, raccorre co' danari d'altri i suoi antichi soldati
342 3, 2, 2| ghibellina traeva da' guelfi danari e aiuto di genti, si pose
343 3, 2, 2| fiorentini con qualche somma di danari, i quali di più avevano
344 3, 2, 3| si credette, in secreto danari da' fulignati, ne levò il
345 3, 2, 3| stati raccolti con pochi danari; e si ridusseno nel sanese
346 3, 2, 3| avevano proposte ma ancora i danari per sostentare le genti,
347 3, 2, 3| fede propria); e ricevuti i danari, attendeva a prepararsi
348 3, 3, 1| impedito la difficoltà de' danari; perché non essendogliene
349 3, 3, 1| difficoltà, per mancamento di danari, che nello esercito. Nondimeno
350 3, 3, 1| presente qualche somma di danari e costituirgli censo di
351 3, 4, 1| erano dentro; de' quali danari, non essendo i pisani potenti
352 3, 4, 1| necessario delle genti e de' danari promessi nella capitolazione
353 3, 4, 4| che per la prontezza de' danari avevano, nella guerra di
354 3, 4, 6| ricevuta certa somma di danari, il castellano di Serezanello:
355 3, 4, 6| essere stato partecipe de' danari de' pisani aveva trattato
356 3, 5, 1| Ferdinando, il quale era senza danari e con molte difficoltà,
357 3, 5, 3| forze sue il mancamento de' danari, costrigneva Ferdinando
358 3, 5, 3| dalla medesima necessità di danari e di molte altre provisioni,
359 3, 5, 3| essendo per mancamento di danari male proveduta delle cose
360 3, 6, 1| mancavano alle sue genti i danari e i soccorsi loro, svegliato
361 3, 6, 2| vettovaglie di munizioni e di danari; e nondimeno che, non aspettando
362 3, 6, 4| difficoltà di cose e necessità di danari, o perché, come molti dubitavano,
363 3, 6, 4| Italia abbondantissimo di danari, per non si ridurre nelle
364 3, 6, 4| Francia ad accomodarlo di danari con l'esempio della città
365 3, 7, 1| e i tedeschi, domandando danari, tumultuorono. Però Mompensieri,
366 3, 7, 1| vettovaglie e che erano senza danari, e vedendosi procedere in
367 3, 7, 2| difficoltà; inopia estrema di danari carestia di vettovaglie
368 3, 7, 2| facoltà di cavare se non pochi danari, né di Francia erano stati
369 3, 7, 2| al non avere ricevuti mai danari erano maltrattati da' franzesi
370 3, 8, 2| Cesare, sperava Lodovico, con danari e con l'autorità che aveva
371 3, 8, 2| prodigalità, sempre necessità di danari, sperava che Pisa avesse
372 3, 9, 2| molte, ora di gente ora di danari ora di vettovaglie e di
373 3, 9, 3| almeno di qualche quantità di danari, non si poteva sperare sussidio
374 3, 9, 3| da se stesso né forze né danari procedeva come pareva al
375 3, 10, 3| spesse dimande di nuovi danari, né consentendo i proveditori
376 3, 11, 3| Orsini, i quali, ricevuti danari dal re di Francia per riordinare
377 3, 11, 3| Orsini, i quali, non avendo danari ed essendo abbandonati da
378 3, 11, 3| facoltà di provedere a' danari, i quali si trattava pagassino,
379 3, 11, 4| guerra degli Orsini, dati danari alle genti che conduceva
380 3, 12, 2| cominciando a mancare a' franzesi danari e vettovaglie, né essendo
381 3, 13, 1| caso passasse, potevano co' danari e con le genti loro, essendo
382 3, 13, 3| Raccolti adunque Piero quanti danari potette da se medesimo e
383 3, 13, 5| effetto accomodatolo di danari, ma eziandio Bernardo del
384 3, 14, 2| essendo stati pagati loro i danari promessi da' confederati,
385 3, 14, 5| con tanta provisione di danari che era necessario si interponesse
386 3, 14, 5| lunghezza nelle espedizioni de' danari: in modo che non solo il
387 3, 14, 5| condotta di Obignì, né mandava danari per pagare gli Orsini e
388 3, 14, 6| monti, né per risparmiare i danari propri lasciato cadere in
389 4, 1, 1| quantità grandissima di danari, espressa convenzione che
390 4, 2, 4| sovvenirgli occultamente con danari, traportato ogni dì più
391 4, 2, 4| debole di forze ed esausto di danari, e dal quale erano alieni
392 4, 4, 2| degli stipendi vecchi i danari avuti da loro. ~
393 4, 5, 1| il re cominciò a pagare i danari e il pontefice commesse
394 4, 5, 2| di non piccola somma di danari dal duca di Milano, che
395 4, 5, 2| domande sue infinite di danari. Aveva oltre a queste cose
396 4, 8, 1| sollecito a dimandargli spesso danari, anzi, contro alle promesse
397 4, 8, 1| porgergli spesso nuovi danari. La quale occasione conoscendo
398 4, 8, 1| necessaria quantità grande di danari, apertamente si preparava;
399 4, 8, 1| Massimiliano, qualche somma di danari a' svizzeri. E perciò il
400 4, 8, 1| donata quantità grande di danari per comprare qualche stato
401 4, 9, 4| era trovato ascendere tra danari e vasi di argento e di oro,
402 4, 9, 4| vettovaglie di munizione e di danari bastante a difenderlo per
403 4, 9, 4| insieme e conservata co' danari di Lodovico. Il quale da
404 4, 9, 5| perfidia quantità grande di danari la condotta di cento lancie
405 4, 11, 1| protezione, ma ricevuti danari da lui, Giovanni Bentivogli,
406 4, 12, 3| per raccorre da ogni parte danari; usare a questo fine senza
407 4, 13, 4| di richiedergli spesso di danari. Però Lodovico e Ascanio,
408 4, 13, 5| richiesta della restituzione de' danari ricevuti in prestanza da
409 4, 13, 5| mandorono piccola somma di danari; sussidi quasi disprezzabili
410 4, 14, 1| pagamento non si numeravano i danari per l'impotenza del duca:
411 4, 14, 1| che da Milano venissino i danari. Ma i capitani loro temerno
412 4, 14, 3| ribellate, e le compose in danari secondo la possibilità e
413 4, 14, 3| con non molta quantità di danari; ma come spesso per sua
414 4, 14, 3| risparmiare piccola quantità di danari, occasioni di cose grandi,
415 5, 1, 1| speranze dategli e dopo tanti danari ricevuti da lui, spogliarne
416 5, 1, 2| che, per la cupidità de' danari, fusse inclinato non poco
417 5, 1, 2| permettesse, non piccola somma di danari, e dimostrando appartenere
418 5, 1, 2| dargli, in pagamento di danari. Però fu deliberato che
419 5, 1, 3| questo esercito, di trarre danari dal marchese di Mantova
420 5, 1, 3| allegando la impotenza di pagare danari, mandati imbasciadori al
421 5, 1, 3| lucchesi certa quantità di danari, gli avea accettati nella
422 5, 1, 5| scopertamente con genti e con danari e a pigliare animo qualunque
423 5, 2, 3| porgesse qualche quantità di danari: i quali tutti, insieme
424 5, 3, 1| ottenerla certa quantità di danari. Nella quale non fu fatta
425 5, 3, 1| conquistato con l'armi e co' danari del reame di Aragona, apparteneva
426 5, 4, 2| instanza, il residuo de' danari prestati loro dal duca di
427 5, 4, 2| preparassino a dargli i danari e gli aiuti promessi per
428 5, 4, 2| movendolo o la cupidità de' danari, de' quali era per natura
429 5, 4, 2| pagati a' tempi promessi i danari convenuti in quella, non
430 5, 4, 2| quantità grandissima di danari, l'avea udito gratissimamente,
431 5, 4, 4| arme, la quarta parte de' danari che si dovevano in uno anno,
432 5, 6, 1| Valentino: il quale, potente di danari e di autorità della sedia
433 5, 6, 3| ciascuno non piccola somma di danari: le quali pratiche benché
434 5, 6, 3| a pagare la quantità de' danari dimandata, e perché si conosceva
435 5, 6, 6| d'Italia, conservandosi i danari potrebbeno aiutarsene a
436 5, 6, 6| spesa quantità grande di danari e sostenuti molti pericoli.
437 5, 8, 1| segretamente qualche somma di danari, nondimeno, lasciatevi quelle
438 5, 9, 4| ritornò a Milano avea mandato danari, e dipoi sempre fatto aperta
439 5, 10, 3| esercito in Barletta, senza danari, con poca vettovaglia e
440 5, 11, 2| considerare quanto con l'armi co' danari e con l'autorità fussino
441 5, 11, 3| avessino ricevuto di nuovo danari da lui, ritirorno le genti
442 5, 12, 4| pontefice certa quantità di danari, e lui e tutti gli altri
443 5, 13, 3| mandate per pigliare certi danari che si conducevano da Trani
444 5, 13, 3| le quali per assicurare i danari erano state mandate da Consalvo. ~
445 5, 14, 1| vettovaglie, e perché erano senza danari e senza speranza di fare
446 5, 14, 1| corrotti ancora i capitani da' danari de' franzesi, furono alla
447 6, 2, 1| forestieri mancamento di danari carestia di vettovaglie,
448 6, 4, 3| pontificato con l'autorità co' danari e con l'armi del suo re,
449 6, 5, 5| ciò facoltà di distribuire danari e molti benefici e degnità
450 6, 5, 5| usasse a proposito suo i danari il nome gli uffici e i benefici
451 6, 6, 1| castellano corrotto con danari. Occuporono similmente,
452 6, 6, 1| sedia e senza forze e senza danari, né sperando aiuto né dal
453 6, 7, 1| Guascogna, per mancamento di danari e per poco governo di chi
454 6, 7, 5| suo, quantità grande di danari e apparato grande di vettovaglie;
455 6, 8, 1| loro aveva sollevato con danari Uladislao re di Boemia e
456 6, 10, 2| vincitore non avessino a mancare danari né occasioni, senza dilazione
457 6, 10, 2| re di Francia, esausto di danari e sbattuto d'animo, arebbe
458 6, 10, 2| trovandosi al tutto senza danari e debitore dell'esercito
459 6, 10, 2| genti sue, che dimandavano danari e alloggiamenti, o perché
460 6, 10, 4| che avesse proveduto a' danari, gli aveva alloggiati in
461 6, 10, 4| quantità grandissima di danari, potendo provedersi senza
462 6, 11, 2| tardissimo agli effetti): co' danari de' quali Rinieri della
463 6, 13, 2| pagò a Cesare la metà de' danari promessi per la investitura,
464 6, 13, 4| somministravano loro più consigli che danari o vettovaglie, procurò che
465 6, 14, 1| avendo mai voluto pagare i danari promessi al re di Francia
466 6, 14, 2| mosso più dalla cupidità de' danari che da' prieghi o dalla
467 7, 1, 2| già non poco abbondante di danari, cominciava a scoprire i
468 7, 2, 2| anticipasse il pagamento de' danari che se gli dovevano pochi
469 7, 3, 2| né gli aveva mai pagato i danari promessi, e si era del tutto
470 7, 8, 2| comperare da altri, o con danari: alla qual cosa essendo
471 7, 8, 4| tanto tempo i soldati senza danari; quanto valorosamente combattesse
472 7, 8, 5| fiorentini quantità grande di danari. A questo medesimo, benché
473 7, 9, 3| avesse per mancamento di danari prestamente a risolvere,
474 7, 10, 4| cominci e si sostenga co' danari nostri, co' quali aremo
475 7, 10, 4| artiglierie; e al nome de' danari del quale concorrono i fanti
476 7, 11, 1| né per se medesimo aveva danari che gli bastassino a condurre
477 7, 11, 1| comporre seco e sovvenirlo di danari, si andava ogni dì più difficultando.
478 7, 11, 2| diligenza a fare provisioni di danari per diverse vie. Onde essendo
479 7, 12, 1| potuto Massimiliano dargli danari, si era senza rispetto voltata
480 7, 12, 2| altri modi provisione di danari; de' quali essendo più tosto
481 7, 12, 2| svizzeri avevano accettati i danari del re di Francia, sdegnato
482 7, 13, 1| ricevuto qualche sussidio di danari, co' quali quegli che reggevano,
483 8, 2, 2| loro quantità grande di danari e nondimeno che le cose
484 8, 2, 2| vettovaglie né soccorso di danari né di genti né di alcun'
485 8, 2, 2| quali l'uno si dispose per danari ad abbandonare quella [città],
486 8, 3, 2| guerra, sforzandosi, co' danari con l'autorità e con tutto
487 8, 3, 2| mandata dal senato a portare danari a Ravenna si sommerse con
488 8, 3, 2| sovvenissino volontariamente di danari, non si credeva dovesse
489 8, 4, 6| trarre quantità grande di danari, era deliberato di non accettare
490 8, 5, 1| attendendo a fare provisione di danari, ordinavano di soldare nuova
491 8, 7, 4| per avere spontaneamente danari da' popoli per sussidio
492 8, 7, 4| impedito dal mancamento di danari, non essendo bastati alla
493 8, 9, 1| quantità non mediocre di danari: per mancamento de' quali
494 8, 9, 2| bisognava con gente e con danari aiutare Cesare, perché abbandonandolo
495 8, 9, 2| delle sue necessità, con danari, la città di Verona, la
496 8, 11, 2| del tempo non ricevessino danari, nondimeno, per la grandezza
497 8, 11, 4| sempre fusse bisognoso di danari e importuno a dimandarne,
498 8, 13, 2| in pegno, per sicurtà di danari prestati, il castello di
499 8, 14, 1| essendo per la penuria de' danari molto deboli le provisioni
500 8, 14, 1| imputasse di avere speso danari che d'avere perduto o messo
1-500 | 501-918 |