Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
damiano 1
damigella 1
danaio 16
danari 918
danaro 5
danaroso 1
dando 73
Frequenza    [«  »]
949 tutte
935 terra
927 avesse
918 danari
915 ha
896 dello
876 autorità
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

danari

1-500 | 501-918

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 8, 14, 2| a maggiore opportunità i danari, si attendesse solamente 502 8, 16, 2| gli essendo restituiti i danari infra uno anno gli rimanesse 503 8, 16, 3| paese il vescovo di Sion con danari per la nazione e con promessa 504 8, 16, 4| obligati a restituire tutti i danari esatti da' beni ecclesiastici, 505 9, 1, 1| quantità grandissima di danari. Né cessava il pontefice 506 9, 2, 1| Trevigi e poi ricompenso di danari. Ricercò similmente Massimiliano 507 9, 2, 1| accomodasse più tosto di danari che di genti; ma egli, non 508 9, 2, 4| Baglione, sotto pretesto de' danari promessigli dall'uno e intercettigli 509 9, 3, 1| impegnatagli da lui per sicurtà di danari prestati; i quali luoghi 510 9, 4, 1| Italia, per mancamento di danari, continuamente diminuivano; 511 9, 4, 3| perché Cesare non aveva danari, che, fatto il calcolo quel 512 9, 7, 3| carestia grandissima di danari: la quale subita ritirata 513 9, 7, 3| procedesse per la carestia di danari, per la difficoltà del passare 514 9, 7, 3| tante forze e con tanti danari, aveva avuto infinite difficoltà 515 9, 9, 1| Ottaviano Fregoso, soldava co' danari del pontefice nelle terre 516 9, 9, 2| quali, per essere esausti di danari e oppressi da assai difficoltà 517 9, 10, 4| fare grande imposizione di danari sopra le chiese di Francia; 518 9, 12, 3| le terre perché dipoi per danari le concedesse al re di Francia, 519 9, 12, 3| in questa convenzione de' danari prestati dal re a Cesare 520 9, 13, 2| provedere più sollecitamente danari e l'altre cose che bisognavano; 521 9, 13, 2| pagasse certa quantità di danari: e nondimeno, parendo loro 522 9, 14, 4| Cesare quantità mediocre di danari: il quale ragionamento era 523 9, 16, 3| quantità grandissima di danari; che da lui in feudo le 524 9, 16, 3| perderle) conservarsi i danari; perché, se mai passava 525 9, 16, 3| quantità grandissima di danari. ~ 526 9, 16, 4| vendicarsi, con l'altrui forze e danari, di tante ingiurie ricevute 527 9, 16, 5| rimanendo indeboliti di stato di danari e di riputazione i viniziani, 528 9, 17, 3| sostentati con la roba e co' danari d'altri, avendo in odio 529 9, 17, 3| portarne le sue gioie e i suoi danari: le quali cose avendo poi 530 10, 1, 3| alcuna di dargli o gente o danari; e conoscendo essergli più 531 10, 3, 1| di gente e bisognosi di danari non riputavano fare poco 532 10, 3, 1| terre del paese a pagare danari per ricomperarsi dalle prede 533 10, 3, 2| pagando ciascuna terra danari secondo la loro possibilità. 534 10, 4, 2| quali procurassino o con danari o con altri premi di essere 535 10, 4, 3| armi sue colle forze e co' danari del re di Francia, e coll' 536 10, 4, 3| la abbondanza grande de' danari lasciatagli dal padre; i 537 10, 6, 2| quantità grandissima di danari; ma con condizione che, 538 10, 6, 3| ancora il trarre dal clero i danari per sostentare lo studio 539 10, 6, 3| sostenghino in qualche parte co' danari delle persone ecclesiastiche? 540 10, 6, 3| guerra non spenderemo i danari degli ecclesiastici, né 541 10, 7, 4| quantità grandissima di danari: e nondimeno non proponendo 542 10, 8, 4| non avessino accettato i danari, avendone massime dimandati. 543 10, 8, 5| perdonasse a quantità alcuna di danari; né dubitando più, quando 544 10, 8, 6| sua con quelli medesimi danari e forse con minore quantità 545 10, 11, 4| spendere qualunque quantità di danari per ridurgli alla sua amicizia, 546 10, 11, 6| pochi mesi, senza dimandare danari o altre gravi obligazioni, 547 10, 14, 1| si sapeva che, ricevuti danari dal re di Francia, si preparavano, 548 10, 14, 3| ritenendosi bruttamente i danari avuti dal re di Francia; 549 10, 14, 3| ritenendosi medesimamente i danari avuti dal re, concordò poco 550 10, 14, 3| si vergognò di ritenere i danari pervenuti a lui: con consiglio 551 10, 16, 1| che finalmente l'oro e i danari servivano a chi aveva il 552 10, 16, 3| fusse tanta quantità di danari che bastasse a pagargli 553 10, 16, 3| mandava molto lentamente danari. Però messono in Brescia 554 10, 16, 3| vano perché mancavano i danari da soldargli, non avendo 555 10, 16, 5| impedimenti non fussino, mancare i danari da pagargli, la riputazione 556 10, 16, 5| pagare quantità grande di danari; il medesimo aveva già fatto 557 10, 16, 5| legato dal pontefice; ma i danari e tutte le taglie si pagavano 558 10, 16, 6| mezzo di ministri aspri, danari assai da molti cittadini 559 11, 2, 3| confederati certa quantità di danari ma rispondendo dubiamente 560 11, 2, 3| alieni da ricomperare con danari la loro quiete; ma dubitando 561 11, 2, 4| mancandogli la facoltà di pagare i danari promessi a' fanti, corsono 562 11, 2, 4| quietati, con una parte de' danari promessi, gli animi loro, 563 11, 2, 5| il frutto che, oltre a' danari che offeriva, risulterebbe 564 11, 2, 5| consentito di dare a Cesare i danari dimandati, e aiutato con 565 11, 2, 5| aiutato con qualche somma di danari il viceré costituito in 566 11, 3, 4| quantità grandissime di danari, non avevano altro fine 567 11, 3, 4| piccola gente, privata di danari, senza provisione di vettovaglie, 568 11, 3, 6| e fatto provedimento di danari, mandavano gente alla terra 569 11, 3, 7| perché, per mancamento di danari, non aveano il provedimento 570 11, 3, 7| fiorentino certa quantità di danari; la quale si pensava non 571 11, 4, 2| cupidità di spogliarlo de' suoi danari, che era fama essere molti, 572 11, 4, 3| con tanta difficoltà a' danari promessi, i quali se fussino 573 11, 4, 4| trarne alcuna quantità di danari per pagare allo esercito; 574 11, 4, 4| facilmente composto con danari. Ma era destinato non lo 575 11, 5, 1| di Firenze e ricevuti i danari promessi, il viceré mosse 576 11, 5, 3| grave il pagamento de' danari, con tutto che il pontefice 577 11, 5, 3| medesima lega, pagasse i danari debiti all'esercito per 578 11, 5, 4| ancora nelle quantità de' danari, il pontefice, il quale 579 11, 5, 6| ricevuta certa somma di danari da' lucchesi accettati nella 580 11, 5, 7| Vicenza e de' pagamenti de' danari erano vane queste fatiche. 581 11, 6, 3| non lo ricercando di altri danari che di quegli che fussino 582 11, 7, 2| l'offerte grandissime di danari, dava speranza che avendo 583 11, 7, 3| Cesare con maggiore somma di danari: nella qual dimanda trovando 584 11, 7, 3| proponendogli il trasferire, co' danari che arebbe da' viniziani 585 11, 8, 4| dissipare inutilmente i danari accumulati dal precessore. ~ ~ 586 11, 9, 1| perché non essendo potente di danari, e per questo costretto 587 11, 9, 2| alcuna volta qualche somma di danari, non aveva più modo a sostentarsi. 588 11, 9, 2| Sforza né da altri pagare i danari che, secondo le convenzioni, 589 11, 10, 3| porta quantità mediocre di danari; la quale, per la impotenza 590 11, 11, 1| piccolissima quantità di danari per sé e per alcuni fanti 591 11, 11, 2| altri soldati condotti co' danari del re, Antoniotto e Ieronimo 592 11, 12, 1| disordini e mancamento di danari agli inimici che per l'impeto 593 11, 12, 4| pagare quantità grande di danari; i milanesi dugentomila 594 11, 13, 1| essere stati mandati da lui danari a' svizzeri, e dimostrando 595 11, 13, 2| Verona, essi esausti di danari, deboli di soldati, specialmente 596 11, 14, 1| commissario con quella parte di danari che aveva riscossi, se ne 597 11, 14, 2| alla patria, quantità di danari pari a quella che aveva 598 11, 14, 4| commissario spagnuolo a riscuotere danari, Renzo vi mandò trecento 599 11, 14, 4| quale si era fuggito co' danari riscossi, essendovi dentro 600 11, 16, 1| quantità grandissima di danari, e per contrario i viniziani 601 11, 16, 1| offerivano piccola somma di danari. E si credeva che il re 602 11, 16, 1| il quale, per carestia di danari, non poteva nutrire se non 603 12, 1, 1| svizzeri certa quantità di danari perché facessino il medesimo, 604 12, 2, 1| ricevuti al tempo debito i danari promessi da lui. Fu giudicato 605 12, 2, 1| Tramoglia per la quantità de' danari promessi, e molto più per 606 12, 6, 1| di ricevere ricompenso di danari in cambio della cessione 607 12, 6, 3| Piccardia e quantità grande di danari: finalmente, riducendosi 608 12, 7, 2| essere chi potesse dare danari per muovere i svizzeri: 609 12, 9, 1| questi re bisognosissimo di danari, e impotenti a pagare i 610 12, 9, 1| passò in Italia, mandato danari a' svizzeri, e considerasse 611 12, 10, 4| provedimenti grandissimi di danari, e ad accrescere insino 612 12, 11, 1| immoderati i provedimenti de' danari, soldava numero grandissimo 613 12, 11, 2| materna del re, dotandola co' danari del pontefice in centomila 614 12, 12, 1| dalla piccola quantità de' danari, scendevano sollecitamente 615 12, 13, 3| muovere i soldati senza danari e per aspettare nuove genti 616 12, 14, 1| non essere ancora venuti i danari a' quali era obligato il 617 12, 14, 1| commissari del pontefice i danari mandati da lui, e col medesimo 618 12, 14, 1| già tre mesi, e carichi di danari e di preda, volevano condurre 619 12, 14, 1| da Noara, sopravennono i danari della porzione del re d' 620 12, 15, 8| di partirsi, dimandorono danari a Massimiliano Sforza, il 621 12, 15, 8| grandissima quantità di danari: il quale recusò di entrarvi 622 12, 16, 1| difficilmente per carestia di danari muovere l'esercito, ricevutane 623 12, 16, 2| ricevesse dal re certa somma di danari per pagare i debiti suoi, 624 12, 18, 1| questi certa quantità di danari per spese fatte nell'una 625 12, 18, 1| viniziani, con ricompenso di danari, Brescia e Verona. Le quali 626 12, 18, 1| dal duca le promesse de' danari che s'aveano a pagare subito 627 12, 19, 1| quarantadue] anni non lasciò danari accumulati. Ma accade quasi 628 12, 20, 1| tedeschi per accompagnare i danari che si conducevano per pagare 629 12, 20, 1| ottocento, gli altri insieme co' danari si rifuggirno a Lodrone. 630 12, 20, 4| quali non mancherebbono i danari né per pagargli né per corrompergli: 631 12, 20, 4| differiva perché, venendogli danari di Germania, gli erano stati 632 12, 20, 5| perché diceva aspettare nuovi danari dal re di Inghilterra, e 633 12, 20, 5| fare nuovi provedimenti di danari, co' quali e con quegli 634 12, 20, 6| svizzeri, non bastando i danari venuti a pagare gli stipendi 635 12, 20, 7| donare da' fiorentini i danari da pagare per uno mese tremila 636 12, 20, 7| tremila svizzeri; i quali danari benché il re accettasse, 637 12, 21, 1| obligatosi e ricevuti i danari denegava le genti a chi 638 12, 21, 3| Cesare, molestare, per trarne danari, la Mirandola, Carpi e Coreggio 639 12, 22, 1| aspettando, secondo diceva, danari di Francia e che i viniziani 640 12, 22, 1| provedimenti maggiori di danari di artiglierie e munizioni. 641 12, 22, 4| perché, per la quantità de' danari che gli arebbono a pagare, 642 12, 22, 4| non condussono seco altri danari che ventimila fiorini di 643 12, 22, 5| ultimatamente la cupidità de' danari all'odio naturale contro 644 13, 1, 1| guerra (perché non avevano né danariartiglieriemunizioni 645 13, 1, 6| sperare che il mancamento de' danari e delle vettovaglie, in 646 13, 2, 3| patto che si deponessino i danari per spendergli contro a' 647 13, 5, 3| soldati non si davano mai i danari, fusse tanta concordia ubbidienza 648 13, 5, 3| apparisce che non tanto i danari quanto altre cagioni mantengono 649 13, 6, 1| stati tre mesi quasi senza danari, a questi venuti nuovamente 650 13, 6, 2| pochissimi di numero, senza danari senza artiglierie senza 651 13, 6, 2| esercito abbondantissimo di danari e di tutte l'altre cose, 652 13, 7, 3| carcere ma, pagati certi danari, lo restituì alla degnità 653 13, 7, 3| quantità grandissima di danari, restituito per grazia eccetto 654 13, 7, 3| pagorno certa quantità di danari: ma non si confidando, né 655 13, 7, 4| loro; molti ne creò per danari, trovandosi esausto e in 656 13, 7, 4| aiutata da qualche somma di danari. Ma quello che dette maggiore 657 13, 8, 1| con lui, ricomperando con danari il pericolo del sacco e 658 13, 8, 3| il medesimo: esausto di danari, poco potente per se stesso 659 13, 8, 3| provedeva al sussidio de' danari dovutogli per la capitolazione, 660 13, 8, 4| alla concordia e ricevuti i danari promessi andorno nel regno 661 13, 9, 3| grossissima provisione di danari con la contribuzione volontaria 662 13, 10, 1| che, insino a tanto che i danari riscossi della decima e 663 13, 10, 2| avessino dato maggiore somma di danari, a fare la pace; ma al re 664 13, 10, 2| data facoltà di fare co' danari che avesse da loro qualche 665 13, 11, 2| già quasi assicurati de' danari che per questa elezione 666 13, 11, 3| prodigalità e dissipazione di danari; le quali cose gli interroppono 667 13, 12, 2| quando alcuno, corrotto con danari o per altra cagione, fusse 668 13, 12, 2| con grandissima somma di danari i voti degli elettori; de' 669 13, 12, 3| quelli medesimi favori e danari che usava per eleggere sé. 670 13, 12, 5| fiorentini, in pagamento de' danari spesi per lui nella guerra 671 13, 13, 1| lui offerte grandissime di danari, e forse qualche somma di 672 13, 13, 1| quantità grandissima di danari per dare agli elettori. 673 13, 13, 1| faceva provisione di altri danari per opporsi con le armi 674 13, 13, 1| di quegli che per trarre danari di mano de' franzesi davano 675 13, 13, 1| più pronto a spendere i danari in raccorre gente che a 676 13, 13, 2| bene non fusse copioso di danari quanto era il re di Francia, 677 13, 14, 1| grandissima quantità di danari, non restava al pontefice, 678 13, 15, 1| solamente per estorquere danari dagli uomini che abbondano 679 13, 15, 1| tutta la Germania che i danari che se ne cavavano non andavano 680 13, 16, 3| accumulato somma grandissima di danari; il medesimo, avevano fatto 681 13, 16, 4| agli altri fare donativo di danari. Dalle quali offerte preso 682 14, 1, 1| nuovi, escogitati per fare danari, tratto quantità infinita 683 14, 3, 2| per molti che avesse con danari e con promesse corrotto 684 14, 3, 4| arriverebbe a Milano che i danari dimandati, ritornò con grandissima 685 14, 3, 4| di Urbino, era esausto di danari, all'altro i regni suoi 686 14, 4, 2| Trento, perché numerandosi [i danari] eziandio per la parte di 687 14, 4, 3| vettovaglie e del fare condurre i danari e l'altre provisioni che 688 14, 4, 4| fanti per mancamento di danari e di pane. Ma bisognò soprasedere 689 14, 5, 3| saccomanni ma eziandio de' danari e delle vettovaglie che 690 14, 8, 2| non gli essendo mandati danari di Franciabastando quegli 691 14, 8, 2| convertissino questa somma di danari in altri bisogni. Donde 692 14, 10, 1| le quali, esaustissimo di danari, era costretto provederne 693 14, 10, 2| mancato quello inimico co' danari del quale si era cominciata 694 14, 10, 4| principalmente il mancamento de' danari, in tempo molto importuno, 695 14, 10, 4| provedessino a una parte de' danari, i quali avendo prima promessi 696 14, 10, 4| pontefici futuri: co' quali danari quietò, il meglio si potette, 697 14, 11, 1| trovava somma alcuna di danari lasciata da Lione: il quale, 698 14, 11, 1| non solo aveva consumato i danari di Giulio e incredibile 699 14, 11, 2| col prestare qualche volta danari, quella città. ~ 700 14, 12, 3| partirono, per raccorre danari dagli amici di Perugia e 701 14, 12, 3| cento cavalli leggieri, e danari per aggiugnere qualche numero 702 14, 13, 1| parti le genti all'altra i danari, e però non volendo i soldati 703 14, 13, 3| prestanza non piccola somma di danari dal re di Inghilterra, alienatosi 704 14, 13, 3| facilitare l'esazione de' danari con l'autorità e grazia 705 14, 13, 3| aveano i milanesi mandato danari a Trento per soldare quattromila 706 14, 13, 3| difesa e a soccorrere co' danari propri le publiche necessità; 707 14, 13, 5| gli essere stati mandati i danari promessi da Milano, del 708 14, 13, 5| quali si sostenevano co' danari pagati da' milanesi, perché 709 14, 14, 1| quale per mancamento di danari si era differita molti , 710 14, 14, 1| più la facoltà del fare danari per sostentare le genti, 711 14, 14, 1| suo fratello, tornato con danari di Francia, dove era andato 712 14, 14, 2| già cominciati a mancare i danari i quali il gran maestro 713 14, 14, 2| ricevere più facilmente i danari che gli erano mandati di 714 14, 14, 2| procedere la tardità de' danari, i quali nondimeno arriverebbono 715 14, 14, 5| pagare quantità grande di danari, e assicurandole o con pegni 716 14, 14, 5| di argenti di gioie di danari e di ricchissima supellettile, 717 14, 15, 2| e confederato del re: i danari necessari alla quale impresa, 718 14, 15, 2| perché avendo ricevuti prima danari per congiugnersi, con dumila 719 14, 15, 2| più dagli inimici nuovi danari, di ratificare, finito il 720 14, 15, 2| quali non poteva, per i danari ricevuti, ricusare di fare. 721 14, 15, 2| successo mancherebbono presto i danari, e nel tempo medesimo procurare 722 14, 15, 4| alcuna, per mancamento di danari, e perché i cardinali che 723 1, 1, 1| regno napolitano ricevevano danari, e lo stato di Milano era 724 1, 1, 3| contro al re di Francia danari a Cesare, deposte poi le 725 1, 1, 3| essere conveniente pagare danari a chi aiutava con danari 726 1, 1, 3| danari a chi aiutava con danari gli inimici suoi; donde 727 1, 2, 2| avere facoltà di trarne danari, di nutrire l'esercito ne' 728 1, 2, 2| stato potente di forze e di danari di stimolare con la grandezza 729 1, 2, 3| negligenza, per essere esausti di danari, per la guerra che hanno 730 1, 3, 5| che occultissimamente co' danari di Cesare e del re di Inghilterra 731 1, 4, 1| a effetto di impedire i danari e gli spacci che da Roma, 732 1, 4, 2| era facoltà di potere co' danari publici pagare i soldati; 733 1, 4, 2| , mandò il governatore danari a Giovambatista Smeraldo 734 1, 4, 2| prestassino alcuna quantità di danari per soldarne altri fanti. 735 1, 4, 2| potendo per mancamento di danari provedere altrimenti, il 736 1, 4, 2| fanti spagnuoli né avendo danari per provedere a molte altre 737 1, 4, 2| fusse la provisione de' danari si difenderebbe, né essere 738 1, 4, 2| quella piccola quantità di danari che si dimandava loro in 739 1, 4, 3| ricusato di entrarvi, e che i danari mandatigli dal governatore 740 1, 5, 1| non aveano ricevuti altri danari che quegli che avea dati 741 1, 5, 2| dissolvere per mancamento di danari o che fussino costretti, 742 1, 5, 4| tormentava che il mancamento de' danari; senza i quali era malagevole 743 1, 5, 4| prima le provisioni de' danari che per opera del cardinale 744 1, 5, 4| che a Modona si mandassino danari; e il simigliante fece il 745 1, 6, 5| vano, perché, mancandogli i danari per pagare i fanti tedeschi, 746 1, 6, 5| perché, per mancamento di danari, né poteva sostentare tante 747 1, 7, 1| repugnava che la difficoltà de' danari; de' quali dovendosi, per 748 1, 7, 1| facilmente l'esempio de' danari prestati quando Lautrech 749 1, 7, 4| inimici avessino a mancare danari, quella degli imperiali 750 1, 7, 4| essi cominciavano a mancare danari. ~ 751 1, 8, 1| avere trovato a Cravinadanaricavalli né altri fanti, 752 1, 9, 2| consigliassino che, mancandogli danari e avendo compagni di fede 753 1, 9, 3| per comandamento e co' danari di Cesare, si preparava 754 1, 9, 3| questi per mancamento di danari non vennono; e il viceré, 755 1, 9, 3| dal re, molto esausto di danari e che non aspettava che 756 1, 9, 3| che all'esercito mancavano danari. Mancavano similmente le 757 1, 9, 3| non avea potuto mandare danari all'esercito che era in 758 1, 10, 1| del fare provedimenti di danari; de' ripari, non avendo 759 1, 10, 1| vettovaglie, mancamento di danari e i bastioni quasi per terra, 760 1, 10, 2| consigli loro la penuria di danari, non avendo facoltà di trarne 761 1, 10, 2| sussidio, o di soldati o di danari, speravano dagli antichi 762 1, 10, 2| fiorentini, richiesti di porgere danari, ottenevano parole generali: 763 1, 10, 3| possanza degli uomini e de' danari la violenza del fiume. Finalmente 764 1, 11, 2| Ispagna provedimento alcuno di danari per le cose di Italia, la 765 1, 11, 2| necessità, che gli restituisse i danari prestati e che gli pagasse 766 1, 12, 4| sostenere in tanta penuria di danari la guerra in Lombardia e 767 1, 12, 4| ordine che, raccolti più danari che si potesse, Ascanio 768 1, 12, 4| alcuno che per mancamento di danari avesse a mutare sentenza, 769 1, 13, 1| né gli essere dati tanti danari che bastassino a muovere 770 1, 13, 3| artiglierie e certa quantità di danari, passò più oltre, ma procedendo 771 1, 13, 3| parte apparivano pochissimi danari, era questo movimento in 772 1, 14 | di Cesare. Scarsezza di danari nell'esercito di Cesare. 773 1, 14, 1| angustiati dalla carestia de' danari, aveano strettezza di munizioni 774 1, 14, 1| tumultuosamente dimandavano danari, concitati dal capitano 775 1, 14, 1| fanti tedeschi, soldati co' danari del re de' romani, era andato 776 1, 14, 1| sostentargli non aveano né danarifacoltà alcuna di provederne, 777 1, 14, 1| lui, ma per carestia di danari e per sua natura, eseguita 778 1, 14, 2| mancamento tanto grande di danari che non solamente non potevano 779 1, 14, 2| ma aveano difficoltà de' danari necessari a condurre le 780 1, 14, 2| l'esercito senza ricevere danari, e i tedeschi a contentarsi 781 1, 14, 2| già molto tempo, ricevuti danari allegavano non potere, seguitando 782 1, 14, 2| distribuita alcuna quantità di danari, in essi, già tanto tempo, 783 1, 14, 2| quasi minima quantità di danari. Così raccolto tutto l'esercito, 784 1, 14, 3| esercito inimico, non avendo danari, non poteva sostentarsi 785 1, 14, 3| sperava che, per l'inopia de' danari, ogni piccola dilazione 786 1, 15, 2| che avevano gli inimici di danari, ottenesse in brevissimo 787 1, 15, 3| sostenere più, per mancamento di danari, l'esercito loro in quello 788 2, 1, 2| perché era disarmato, senza danari e con lo stato della Chiesa 789 2, 1, 3| pontificato, avesse dato danari, mentre che l'ammiraglio 790 2, 1, 3| occultamente qualche quantità di danari nel ritorno di Marsilia, 791 2, 2, 2| che gli pagassino tanti danari quanti arebbono spesi nelle 792 2, 2, 2| contribuissino non con gente, ma con danari; dimandando anche il medesimo 793 2, 2, 4| dovendosi però, insino che i danari non si restituissino, osservare 794 2, 2, 5| a Cesare, e aiutato co' danari propri l'esercito suo a 795 2, 2, 5| in pronto provisione di danari, non di gente d'arme, e 796 2, 4, 2| fatta, e venuti a ricevere i danari gli uomini mandati dal viceré, 797 2, 4, 2| nel tempo medesimo che i danari si annoveravano, e in presenza 798 2, 4, 3| capitolassino insieme. Co' quali danari, e con centomila ducati 799 2, 4, 3| capitani, secondo che i danari venivano, a pagare i soldi 800 2, 5, 5| al re d'Inghilterra con danari, e a Cesare pagarne per 801 2, 6, 1| disordinato il regno di danari e circondato da potentissimi 802 2, 6, 1| gagliarde provisioni di danari, scrisse madama la reggente, 803 2, 6, 1| grossa contribuzione di danari. Ma il principale suo desiderio 804 2, 6, 2| essendo esaustissimo di danari e stracco da tanti travagli 805 2, 6, 2| figliuoli, dalla cupidità de' danari, aveva inclinazione a congiugnersi 806 2, 6, 2| grandissima quantità di danari; e molti ancora, in caso 807 2, 7, 1| i fiorentini pagassino i danari promessi, e si interpose 808 2, 7, 1| perché nel pagamento de' danari promessi non vollono accettare 809 2, 7, 1| carestia che avevano di danari e di alloggiamenti, aggiunsono 810 2, 7, 1| scusare con la necessità de' danari, perché maggiore quantità 811 2, 7, 1| ricevendo ricompenso onesto di danari, consentisse, non in perpetuo, 812 2, 7, 2| passata, grossissima somma di danari. Molte erano le ragioni 813 2, 7, 3| benché per mancamento di danari si spedivano lentamente); 814 2, 7, 3| questa commissione che certi danari, quali aveva mandati a Genova 815 2, 8, 2| Cesare, ora col dare loro danari, che si traevano dai sudditi 816 2, 8, 3| guerra con somma grande di danari: né cessava il Morone di 817 2, 9, 3| facoltà di accumulare tanti danari quanti accumulerebbe per 818 2, 10, 3| contribuire in futuro con danari, e di restituire i fuorusciti 819 2, 11, 3| impedito a mandare gente e danari per la guerra d'Italia. 820 2, 11, 3| Spagna; non vi era modo di danari non abbondanza di vettovaglie; 821 2, 11, 3| era necessario, con pochi danari e a tollerare molti disagi 822 2, 12, 1| né solo profusissimo di danari ma di tutte le grazie che 823 2, 12, 1| di avere sempre a cercare danari per vie estraordinarie. 824 2, 14, 3| più vi possino mancaredanariarmi da offenderlo, e 825 2, 15, 1| galee sottili che tre) e di danari, erano per procedere lentamente. ~ 826 3, 1, 1| convertendo in pagamento di danari l'obligazione della restituzione 827 3, 1, 2| convertire in obligazione di danari l'articolo della restituzione 828 3, 2, 1| nuove genti o provisione di danari. E veniva in considerazione 829 3, 2, 1| gli altri ed esausto di danari, sarebbeno molto inferiori 830 3, 3, 3| e diecimila fanti, o di danari in luogo delle genti, a 831 3, 4, 4| a fraudare una parte de' danari mandatigli per pagarne i 832 3, 4, 4| con sì piccola quantità di danari, numerogrande, così 833 3, 4, 5| considerando la carestia de' danari e l'altre difficoltà che 834 3, 5, 1| potere più intrattenere senza danari i fanti a' quali era preposto. 835 3, 6, 1| galee, parte per carestia di danari parte per negligenza e forse 836 3, 7, 2| fiorentini o mandati senza danari ai fuorusciti da amici loro 837 3, 8, 1| ritornare a casa carichi di danari: però, trattando la milizia 838 3, 8, 4| Cesare, prontissimamente co' danari propri, esponendo con tanta 839 3, 8, 4| pagare ogni a loro nuovi danari; li quali essendo impossibile 840 3, 8, 5| de' soldati, ricevuti i danari secondo che si pagavano, 841 3, 10, 1| la lega potentissima di danari e avendone gli imperiali 842 3, 10, 2| pontefice, non bene proveduto di danari alla lunghezza, la quale 843 3, 10, 2| franzesi o dalla impotenza de' danari e dal credito perduto negli 844 3, 10, 2| obligassino a pagargli i danari dovutogli da Cesare, e che 845 3, 11, 6| stati molto tempo senza danari e però diminuiti molto di 846 3, 12, 1| essere molto esausto di danari; ma nondimeno, se gli concedeva 847 3, 12, 1| sovverrebbe, con una parte de' danari che se ne riscotessino, 848 3, 12, 1| volere convertire tutti i danari nella guerra di Italia; 849 3, 12, 3| Milano pativano assai di danari, perché da Cesare non ne 850 3, 12, 4| avendo co' modi ordinari danari, e ostinato a non ne provedere 851 3, 14, 3| mandatovi provisione di danari erano state vane, Giorgio 852 3, 17, 2| a mettergli insieme co' danari propri, i quali gli avessino 853 4, 1, 1| erano consumati tutti i danari raccolti da' milanesi, e 854 4, 1, 1| quali, non avendo ricevuti danari in nome di Cesare, ma sostentati 855 4, 1, 1| le carceri a riscuotere danari da' milanesi: dove anche, 856 4, 1, 2| chi prima aveva ricevuto danari, tiratolo con arte a andare 857 4, 1, 3| il pontefice a provedere danari, né gli bastando i modi 858 4, 4, 3| esercito, che, trovandosi senza danari senza munizioni senza guastatori 859 4, 5, 1| gennaio arrivò a Roma senza danari, e dieci poi arrivorono 860 4, 5, 3| e ricevuto che avesse i danari levasse l'esercito del territorio 861 4, 5, 3| grandissimo guadagno o perché i danari promessi del pontefice non 862 4, 5, 3| quale si gloriò poi né i danari dati loro né tutti questi 863 4, 5, 4| necessaria maggiore somma di danari, mandò uno suo uomo a offerire, 864 4, 7, 3| che facevano i viniziani, danari da pagargli, passò qualche 865 4, 7, 4| re di Francia esausto di danari, e intento più a straccare 866 4, 8, 2| grandissimo momento, creò per danari tre cardinali; i quali per 867 4, 8, 2| i più ricchi prestassino danari per soldare fanti, alla 868 4, 10, 4| sostentare in gran parte co' danari propri le imprese cominciate 869 4, 11, 1| taglie e a riscuotere i danari promessi dal pontefice, 870 4, 11, 3| provisioni convenienti di danari e delle altre cose necessarie, 871 4, 12, 1| mandasse certa somma di danari, esatta dalla collettoria 872 4, 12, 1| denegato di dare a Cesare danari. ~ 873 4, 12, 3| cinquantamila ducati, parte con danari parte con partiti fatti 874 4, 13, 6| quali vollono comperare con danari la licenza di partirsi, 875 4, 13, 7| confidarsi di potere esigere danari di Spagna a bastanza, con 876 4, 14, 1| stato cagione l'aspettare danari di Francia: ma la cagione 877 4, 14, 3| di Roma pagasse altanti danari a' tedeschi, e il resto 878 4, 14, 3| non vi entrare, creò per danari [alcuni] cardinali, persone 879 4, 15, 3| scusandosi che, non avendo né danarigenteautorità, sarebbe 880 4, 16, 2| uomini d'arme e di pagargli i danari promessi; come quello che, 881 4, 16, 3| Cesare, per sicurtà de' danari prestati, avessino a essere 882 4, 16, 6| che, per l'essere senza danari senza forze e senza autorità, 883 4, 17 | di terra; deficienza di danari; occupazione dell'Abruzzi. 884 4, 17, 3| partire i tedeschi senza i danari di due paghe, perché gli 885 4, 17, 3| gravissimamente che, co' danari suoi, fusse stato cagione 886 4, 18, 4| comodità di vettovaglie e di danari; perché il castellano, il 887 5, 1, 1| somministrati parcamente i danari di Francia; ed empiersi 888 5, 1, 1| piccolissima speranza i danari, per timore che poi per 889 5, 1, 1| inimici o le vettovaglie o [i] danari. Indirizzò adunque e l'animo 890 5, 1, 2| i tedeschi, né vi essere danari da pagargli; né avere più 891 5, 1, 2| provisione di vettovaglie, di danari e di soccorso per mare e 892 5, 1, 2| fare, allegando mancargli danari; benché a quel tempo n'avesse 893 5, 1, 2| non piccola quantità di danari. ~ 894 5, 3, 3| grande, il mancamento de' danari, la difficoltà di sostenere 895 5, 4, 3| non fussino soccorsi di danari e di vettovaglie. Donde 896 5, 7, 1| mandò a Renzo soccorso di danari; e i viniziani, desiderando 897 5, 7, 1| occupati in esigere de' danari, per sodisfare a' soldati 898 5, 7, 1| gli componevano poi in danari; non pretermettendo acerbità 899 5, 7, 3| quale, nel pagamento de' danari a Lautrech, aveva affermato 900 5, 7, 4| principio piccola quantità di danari, non faceva alcuna provisione, 901 5, 7, 7| di Francia avesse mandato danari e qualche soccorso, che 902 5, 7, 7| cominciava a mancare frumento e danari; e circa secento rebelli 903 5, 8, 3| suoi avversari, toltogli i danari e le robe sue mobili di 904 5, 10, 2| confederati gli [si] dessino danari per pagare, oltre a questi, 905 5, 12, 4| Sperello; il quale, spedito con danari, innanzi alla capitolazione 906 5, 12, 4| appresso a Bracciano, i danari mandati da' fiorentini allo 907 5, 12, 4| liberare se prima non riaveva i danari. Ma i fiorentini continuavano 908 5, 12, 4| benché avesse accettato i danari mandatigli per soldare mille 909 5, 12, 4| non restituiti anche i danari, benché mandò i suoi cavalli: 910 5, 13, 2| e a Renzo da Ceri mandò danari perché si levasse con tutte 911 5, 13, 2| occultamente, per l'ammiraglio, danari, non perché avesse in animo 912 5, 14, 2| commissario di Castrocaro danari per pagare dugento fanti. 913 5, 15, 2| Sassatello, defraudati i danari ricevuti prima da' fiorentini, 914 6, 1, 1| che, o per mancamento di danari o per altri accidenti, gli 915 6, 1, 4| Orsino; il quale, ricevuti danari da' fiorentini, se ne ritornò 916 6, 2, 5| secondo le loro convenzioni, i danari a Cesare e riavuti i figliuoli, 917 6, 7, 4| prìncipi, e aiutato con danari dal re di Francia, recuperò 918 6, 7, 5| quantità piccolissima di danari. Pontefice, esaltato di


1-500 | 501-918

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License