Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
napoletane 1
napoletani 19
napoletano 28
napoli 855
napolione 5
napolitano 1
nardoa 1
Frequenza    [«  »]
896 dello
876 autorità
862 nelle
855 napoli
844 speranza
843 quel
837 agli
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

napoli

1-500 | 501-855

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Discorsi politici
    Capitolo, Capoverso
1 1, 7 | lo esemplo del regno di Napoli, dove la ambizione e leggerezza 2 2, 4 | per che divise el regno di Napoli, per levarsi gli ostaculi 3 4, 2 | correre insino a Roma e Napoli; né perdé solo Milano e 4 4, 3 | dubitava avere perduto Napoli, quando ebbe la nuova della 5 4, 13 | e Milano per cavarlo di Napoli, respetto al dubio aveano 6 4, 13 | presente Luigi re di Francia a Napoli, che contenti di avere difesa 7 4, 14 | Castiglia, ma per conto di Napoli e delli interessi sua particulari.~ 8 4, 19 | suspizione del regno di Napoli dove ha quelle forze e benivolenzia 9 4, 19 | Milano, o che lui esca di Napoli, perché el re di Francia 10 4, 20 | fidare che non lo cavi di Napoli, perché oramai fra loro 11 5, 1 | poi che voi tornasti da Napoli, si sono sempre doluti che 12 5, 3 | vivendo in Italia ed in Napoli come re, che voluntariamente 13 7, 6 | passati, perché rimanendo in Napoli uno re di Aragona inimico 14 7, 7 | resto fare la impresa di Napoli, la quale a giudicio di 15 7, 8 | propria lo insignorirsi di Napoli, e se el non parere questo, 16 7, 8 | vincendo etiam Milano e Napoli, si astenessi da toccare 17 8, 5 | lontani, ha el regno di Napoli, ha el ducato di Austria 18 8, 8 | sussidi; hanno nel reame di Napoli posto tante taglie ed alienate 19 9, 3 | ardì venire alla impresa di Napoli, se non chiamato dal duca 20 9, 3 | non fece la impresa di Napoli, se prima non partì el reame 21 9, 4 | Lombardia, si ritornino a Napoli.~ 22 13, 4 | cercato di tôrgli el regno di Napoli, e che quanto le piaghe 23 13, 17 | non rivoltate el reame di Napoli, il che non sarà facile 24 13, 17 | terranno almanco le fortezze di Napoli: terrassi Ischia, Gaeta 25 13, 21 | di Milano e del regno di Napoli, e Siena imperiale in mezzo 26 14, 4 | contento in Italia del regno di Napoli, ha ora occupato lo stato 27 14, 22 | fuoco disegnato nel regno di Napoli, se Cesare non vi farà provisione, 28 14, 23 | e male potrà sostenere a Napoli, che non abbandoni o raffreddi 29 15, 9 | al marchese el regno di Napoli; le quali essendo venute 30 15, 9 | spezialmente a quello di Napoli, parte tanto notabile d' 31 15, 20 | si assaltassi el regno di Napoli, con condizione però che 32 16, 8 | uomini suoi che sollecitano a Napoli le provisione de' danari Memorie di famiglia Capoverso
33 4 | Italia per la impresa di Napoli contro al re Carlo. Ebbe 34 54 | Andò di gennaio a Napoli con Pandolfo Pandolfini, 35 75 | fiorentini dall'altra, e perché a Napoli si trattava col re Alfonso 36 75 | conchiuse quello si trattava a Napoli, e che el conte Iacopo uscì 37 77 | visitazioni di Roma andassino a Napoli a visitare el re Ferrando, 38 78 | poi fu mandato oratore a Napoli, dove stette poco tempo, 39 84 | e sendosi deliberata a Napoli allo imbasciadore una lettera 40 88 | disperato della difesa andò a Napoli a gittarsi nelle braccia 41 95 | D'aprile nel 65 andò a Napoli per le nozze del duca di 42 101 | Andò imbasciadore a Napoli nel 1470 con Pier Francesco 43 101 | Medici, ed essendo restato a Napoli solo, fu per la morte di 44 101 | prima; ma per mandarlo a Napoli gli fu prolungato lo entrare 45 101 | mesi; innanzi che andassi a Napoli era al principio dell'anno 46 106 | Calavria che fu poi re di Napoli, e trovandosi a Napoli per 47 106 | di Napoli, e trovandosi a Napoli per la città nostra oratore 48 106 | el che egli entrò in Napoli, Pandolfo amalò. Fatte le 49 111 | deputati imbasciadori a Napoli Iacopo e Pier Francesco 50 111 | e sendo stati pochi a Napoli dove furono visti molto 51 111 | ed Iacopo rimase solo a Napoli. Ma pochi poi seguì la 52 117 | di Lorenzo de' Medici a Napoli, e perché gli era a discrezione 53 118 | alla difesa di Ferrara, Napoli, Milano e noi, ed avendo 54 135 | prossimo uno imbasciadore a Napoli al re Ferrando per risedere 55 136 | gittato in collo del re di Napoli e degli Orsini, in modo Scritti minori Capitolo, Capoverso
56 1, 2 | questo andò personalmente a Napoli a trovare el re Ferrando, 57 1, 2 | che innanzi partissi da Napoli concluse la pace, e contrasse 58 1, 4 | si ingegnò che el re di Napoli, duca di Milano e la republica 59 1, 6 | nel tempo che lui stette a Napoli, sendo opinione di molti Ricordi Capitolo, Capoverso
60 se1, 110 | Toscana? perché el regno di Napoli ha troppa difficultà essendo Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
61 1, 2 | guerra con Ladislao re di Napoli e difesonsi francamente 62 1, 14 | viniziani dall'altra, e di poi a Napoli pace e lega universale di 63 1, 18 | quale confermò nel regno di Napoli don Ferrando e fece parentado 64 1, 18 | che per la lega fatta a Napoli e' fussino obligati; da 65 2, 3 | suo padre. Venne adunche a Napoli e fu ricevuto dal re con 66 2, 3 | a Siena, che n'andava a Napoli a marito a Alfonso duca 67 2, 7 | messer Antonio Ridolfi a Napoli e messer Luigi Guicciardini 68 2, 10 | la pratica della pace a Napoli dove per la città andò messer 69 3, 1 | particulare contratta a Napoli, alla quale per questa generale 70 5, 6 | voltargli alla impresa di Napoli. Finalmente dolendo la spesa 71 6 | VI. Viaggio a Napoli di Lorenzo De’ Medici (1479). 72 6, 1 | transferirsi personalmente a Napoli; la quale andata gli pareva 73 6, 2 | per acqua alla volta di Napoli. Aveva el re Ferrando, avisato 74 6, 2 | milanesi che praticavano a Napoli la pace, mandato a sua richiesta 75 6, 3 | perturbare le pratiche di Napoli, la negò. Tolsono per loro 76 6, 5 | Lorenzo, giunto a Napoli, fu ricevuto dal re con 77 8, 1 | e principi del regno di Napoli, sendo male contenti del 78 8, 4 | anni innanzi collegati con Napoli e Milano, e che di poi, 79 9, 1 | per essere collegata con Napoli e con Milano, per esser 80 9, 3 | poi per la ritornata da Napoli, visse insino alla morte 81 9, 5 | città e suo; l'andata a Napoli fu tenuta deliberazione 82 9, 10 | di ordinare che a Roma, a Napoli, a Milano stessi fermo un 83 9, 12 | novità de' Pazzi e la gita di Napoli; nelle mercatantie e cose 84 10, 1 | autorità e grandezza. El papa, Napoli, Milano e gli altri principi 85 10, 6 | Lodovico che, sendo collegati Napoli, Milano e Firenze, sarebbe 86 10, 6 | consentito a Firenze ed a Napoli; di poi messer Gentile, 87 10, 6 | separatamente. Scrissesi a Napoli al re che vi disponessi 88 10, 7 | allo acquisto del reame di Napoli, quale pretendeva apartenersigli 89 10, 8 | già gonfiati gli animi tra Napoli e Milano, e pieni di diffidenzia 90 11, 2 | era tutto dato al re di Napoli, contro al parere di tutti 91 11, 2 | la città si scopriva per Napoli contro a Francia, con dispiacere 92 11, 5 | principalmente in cinque stati, papa, Napoli, Vinegia, Milano e Firenze, 93 11, 8 | padre Lorenzo quando andò a Napoli, una sera furiosamente accompagnato 94 11, 10 | suo padre quando tornò da Napoli, che gli andò incontro tutto 95 12, 6 | la impresa del reame di Napoli, le fortezze di Pisa, di 96 12, 6 | fiorentini; finita la impresa di Napoli, fussi obligato restituirle 97 13 | XIII. «La impresa di Napoli». Lega italica contro Carlo 98 13, 1 | mirabile celerità la impresa di Napoli; perché partitosi da Firenze 99 13, 1 | insignorì di tutto el regno di Napoli, cosa troppo stupenda a 100 13, 1 | rimasono solo le fortezze di Napoli in mano de' Ragonesi, le 101 13, 2 | restituirci, finita la guerra di Napoli, massime sendosi dal canto 102 13, 3 | Questa vittoria di Napoli, tanto presta e più che 103 13, 8 | chiamato Ferrandino, ritornò in Napoli. E perché nel reame era 104 15, 2 | prigione, preso nel reame di Napoli, dove si trovava con Camillo 105 17, 1 | del re Carlo el reame di Napoli, e per conto suo di Orliens 106 17, 1 | una figliuola del re di Napoli, che era in Francia, ma 107 17, 3 | re di Ispagna e del re di Napoli, mossa pratica, che non 108 17, 4 | imperadore, da Roma e da Napoli, e lui promettendo non mancare 109 17, 4 | Gualterotti, fu eletto a Napoli Bernardo Rucellai.~ 110 17, 5 | che e' favori del re di Napoli si potessino cercare più 111 17, 14 | impresa di Milano e poi di Napoli; ed essendo cosa di momento 112 19, 5 | disegnava fare del reame di Napoli, servirlo di quattrocento 113 21, 6 | desideroso recuperare el reame di Napoli e veduto el re Federico 114 21, 7 | re Federigo, abbandonato Napoli, si fuggì in Ischia, e pochi 115 21, 7 | Abruzzi, a Francia toccò Napoli, Capua, Caeta, l'Aquila 116 24, 2 | vittoria, acquistò in pochi Napoli con tutto el regno, ed espugnò 117 24, 2 | laude quelle fortezze di Napoli che erano riputate inespugnabile; 118 24, 8 | così attendere alle cose di Napoli; aveva mandato a Vinegia 119 24, 20 | prigione molti mesi, si fuggì a Napoli a Consalvi, dove sendo raccolto 120 26, 3 | Morelli e si ritrasse da Napoli che Consalvo non era per 121 27 | Ferdinando II D’Aragona a Napoli (1506).~ ~ 122 27, 7 | Re Ferrando el reame di Napoli e di Sicilia ed el regno 123 27, 7 | ragione che aveva nel reame di Napoli, e si contrasse pace, lega 124 27, 7 | usurpare per sé el reame di Napoli, deliberò, e per questo 125 27, 11 | Consalvo, fu ricevuto in Napoli con grandissima allegrezza 126 27, 14 | Ruberto Acciaiuoli, ed a Napoli, in luogo di messer Francesco 127 28, 1 | lo imperadore, el re di Napoli ed e' viniziani. E però 128 28, 3 | dispiacessi al papa ed al re di Napoli, nondimeno, massime el re, 129 28, 4 | aboccatosi a Saona col re di Napoli, si ritornò in Francia, 130 28, 5 | tempo medesimo el re di Napoli, essendo stato richiamato 131 28, 5 | Spagna, e però lasciato a Napoli uno viceré, si imbarcò, 132 28, 6 | credeva che fermandosi a Napoli penserebbe a volerne essere 133 30, 9 | publicato, Filippo se ne andò a Napoli, e poco di poi del mese 134 30, 13 | essere confinato nel reame di Napoli per anni dieci, l'altro, 135 30, 19 | confinorono nel reame di Napoli per anni tre; dichiarorono Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
136 1, 1, 3| Ferdinando di Aragona re di Napoli, principe certamente prudentissimo 137 1, 1, 3| di assaltare il reame di Napoli; o perché, per fare contrapeso 138 1, 1, 4| nome di Ferdinando re di Napoli, di Giovan Galeazzo duca 139 1, 2, 2| molti baroni del regno di Napoli, nel principio del suo pontificato, 140 1, 2, 2| è manifesto che il re di Napoli, benché in publico il dolore 141 1, 2, 3| ad assaltare il regno di Napoli. Approvò facilmente Ferdinando 142 1, 3, 1| opportuno a turbare il regno di Napoli, antico feudo della chiesa 143 1, 3, 1| spogliarlo del regno di Napoli, ricaduto, secondo affermava, 144 1, 3, 3| ad assaltare il regno di Napoli, il quale per l'antiche 145 1, 4 | IV. Il reame di Napoli fino a Ferdinando ed i diritti 146 1, 4, 1| Il reame di Napoli, detto assurdamente nelle 147 1, 4, 1| la morte sua il regno di Napoli in Carlo suo figliuolo, 148 1, 4, 1| poca fortuna, il regno di Napoli. Ma a Carlo di Durazzo era 149 1, 4, 1| per testamento il regno di Napoli, come acquistato da sé e 150 1, 4, 1| Angioini avevano al reame di Napoli: le quali essendo, per la 151 1, 4, 1| incominciò Ferdinando re di Napoli ad avere potentissimo avversario, 152 1, 4, 1| acquistare con l'armi il regno di Napoli, come giustamente appartenente 153 1, 4, 1| acquistato il reame di Napoli, gli sarebbe agevole il 154 1, 4, 2| per acquistare il reame di Napoli, rimoverà facilmente da 155 1, 4, 2| efficaci sopra il reame di Napoli le ragioni della casa d' 156 1, 4, 2| forze e di autorità il re di Napoli al primo e più potente re 157 1, 4, 2| assaltorono giammai il reame di Napoli i piccoli duchi d'Angiò 158 1, 4, 2| facilità offendere il regno di Napoli? il papa per terra, per 159 1, 4, 2| mare che è tra il regno di Napoli e la Grecia: dalla quale 160 1, 4, 3| Francia fusse il reame di Napoli. Onde e il vincere sarebbe 161 1, 4, 3| pervenutegli del regno di Napoli, ma sempre affermato che 162 1, 4, 3| acquistare stati nel regno di Napoli chi di ottenere dal pontefice 163 1, 4, 3| baroni sbanditi del reame di Napoli; i quali, ricorsi più anni 164 1, 4, 3| esercito per l'acquisto di Napoli, il duca di Milano fusse 165 1, 4, 3| ottenuto che avesse il reame di Napoli, concedere a Lodovico il 166 1, 4, 4| cinquantasette, assaltò il regno di Napoli, aiutò con tanta prontezza 167 1, 4, 4| occasioni, alle cose di Napoli, e chiamato instantemente 168 1, 4, 4| mano sua fusse il regno di Napoli, di quello pericolo che 169 1, 5, 1| fra pochi mesi a stare a Napoli, ricevesse in dote il principato 170 1, 5, 1| a difendere il regno di Napoli, in caso che Ferdinando 171 1, 5, 2| modo alcuno per difesa di Napoli a Carlo si opponessino; 172 1, 5, 3| deliberazione della guerra di Napoli per l'anno prossimo; e che 173 1, 5, 4| Alfonso re d'Aragona e di Napoli, mosso dall'amicizia grandissima 174 1, 5, 5| per recuperare il regno di Napoli, fece instanza con tutti 175 1, 6 | investitura di Carlo VIII a re di Napoli. Risposta del pontefice. 176 1, 6, 1| desiderasse, e rimenarne a Napoli la nipote; sperando che, 177 1, 6, 4| pretendeva al reame di Napoli, e la deliberazione di passare 178 1, 6, 4| avesse tanto il regno di Napoli quanto il potere poi volgere 179 1, 6, 4| quale esempio, del regno di Napoli, quando fusse signoreggiato 180 1, 6, 4| investitura del regno di Napoli nella persona di Carlo, 181 1, 6, 4| persona. Ricordò il regno di Napoli essere di dominio diretto 182 1, 6, 5| guelfi, con Carlo primo re di Napoli e con molti de' suoi discendenti, 183 1, 6, 5| alla difesa del regno di Napoli ma a proibire il passo per 184 1, 7 | spedizione contro il reame di Napoli e quelli di Alfonso per 185 1, 7 | il pontefice e il re di Napoli. Condotta e propositi de' 186 1, 7, 1| di entrare nel reame di Napoli per mare, come già contro 187 1, 7, 1| milanese che si partisse da Napoli, richiamò quello che per 188 1, 7, 1| molestare per mare il regno di Napoli. Però, convenutosi secretamente 189 1, 7, 4| ammiraglio del mare, partì da Napoli; e Alfonso in persona raccolse 190 1, 7, 4| de' primogeniti de' re di Napoli), giovane di alta speranza, 191 1, 8, 1| fuorusciti, si era mossa da Napoli con grande speranza della 192 1, 8, 1| porto di Genova, rimandò a Napoli le navi sue, per potere 193 1, 8, 3| quando bisognasse il regno di Napoli, ma si scusava non potere 194 1, 8, 3| imbasciadore mandato da Baiseto a Napoli, o per la distanza de' luoghi 195 1, 8, 4| acquistasse il regno di Napoli, ma che il disegno suo fusse, 196 1, 8, 4| fiorentini e diminuito il re di Napoli di forze e d'autorità, egli, 197 1, 8, 4| pernicioso che Carlo pigliasse Napoli, confortandolo efficacemente 198 1, 9, 2| a' confini del regno di Napoli, dove accostandosi sarebbono 199 1, 12, 2| della fortuna il regno di Napoli, che era perduto se quell' 200 1, 14, 2| Roma, conduce diritto a Napoli che per quello che, per 201 1, 14, 2| fare la guerra nel reame di Napoli lasciandosi alle spalle 202 1, 14, 4| pontefice e da Ferdinando re di Napoli, ridotto in gravissimo pericolo, 203 1, 14, 4| gravissimo pericolo, andato a Napoli a Ferdinando, ne riportò 204 1, 14, 4| avesse acquistato il regno di Napoli: procurasse Piero che i 205 1, 14, 5| armata verso il regno di Napoli; dove cominciavano a essere 206 1, 16, 5| finito l'impresa del regno di Napoli, intendendosi finita ogni 207 1, 16, 5| conquistata la città di Napoli o composto le cose con pace 208 1, 16, 5| città, confederata col re di Napoli e co' fiorentini, aveva 209 1, 17, 1| terminassino nello acquisto di Napoli, incominciorno per ovviare 210 1, 17, 2| conestabile del regno di Napoli, congiunto a Alfonso con 211 1, 17, 2| agli stipendi del re di Napoli la sua persona, i figliuoli 212 1, 17, 2| incitare il re alle cose di Napoli, e dipoi, senza essergliene 213 1, 17, 2| l'andata sua al regno di Napoli, e però non pretermettendo 214 1, 17, 2| all'acquisto del reame di Napoli, le rocche di Civitavecchia, 215 1, 17, 2| il pontefice del regno di Napoli: concedessegli Gemin ottomanno 216 1, 18 | popolazioni del reame di Napoli per i francesi. Alfonso 217 1, 18, 1| Lionardo in Chiaia appresso a Napoli aveva commessa: né avendo 218 1, 19 | Partenza di Ferdinando da Napoli. Verginio Orsini e il conte 219 1, 19 | francesi. Entrata di Carlo in Napoli. ~ ~ 220 1, 19, 1| reame, poiché richiamato a Napoli per la fuga del padre ebbe 221 1, 19, 1| delle porte del regno di Napoli: e mandò similmente gente 222 1, 19, 1| in altri luoghi, tenere Napoli e Gaeta. Seguitavano dietro 223 1, 19, 2| lettere della reina essere in Napoli nata, per la perdita di 224 1, 19, 2| benché minima del reame di Napoli ma a ricevere stati e onori 225 1, 19, 2| difendere con l'armi il regno di Napoli, gli era paruto non solo 226 1, 19, 2| che occupato il regno di Napoli avesse a volgere l'animo 227 1, 19, 3| ammesso, se ne ritornò a Napoli, certo che tutto 'l regno 228 1, 19, 3| Aversa, posta tra Capua e Napoli, mandò subito imbasciadori 229 1, 19, 4| antichi Enaria, vicina a Napoli a trenta miglia: replicando 230 1, 19, 4| agli occhi il prospetto di Napoli, il versetto del salmo del 231 1, 19, 5| partita di Ferdinando da Napoli ciascuno cedeva per tutto, 232 1, 19, 6| vigesimo primo di febbraio in Napoli, ricevuto con tanto plauso 233 1, 19, 6| il re era già entrato in Napoli. Così per le discordie domestiche, 234 1, 19, 6| tutti nati e nutriti a Napoli, erano meritamente riputati 235 2, 1, 1| Pisa insino all'acquisto di Napoli, la giurisdizione e l'entrate 236 2, 1, 2| avesse acquistato il regno di Napoli. Le persuasioni de' quali 237 2, 1, 3| che, durante la guerra di Napoli, l'offese tra tutte due 238 2, 1, 3| che, acquistato che avesse Napoli, metterebbe subito a esecuzione 239 2, 3, 1| Francia, acquistato che ebbe Napoli, attendeva, per dare perfezione 240 2, 3, 1| Castel dell'Uovo, fortezze di Napoli le quali si tenevano ancora 241 2, 3, 1| al lito poco lontano da Napoli, battuto continuamente dall' 242 2, 3, 1| i sindici suoi mandati a Napoli per capitolare, ebbono quegli 243 2, 3, 2| concorse a dargli il reame di Napoli, che Ferdinando, non volendo 244 2, 3, 3| le quali s'era partito da Napoli, in Sicilia, per essere 245 2, 3, 3| era arrivata nel porto di Napoli; la quale, trovata la terra 246 2, 3, 4| Nel qual tempo morì in Napoli Gemin ottomanno, con sommo 247 2, 4 | nei sudditi del reame di Napoli contro i francesi. ~ ~ 248 2, 4, 1| re di Francia il reame di Napoli s'aggiugnesse. Però aveva 249 2, 4, 1| alcuno entrava nel regno di Napoli, gli pareva ogni tanto 250 2, 4, 1| nell'entrata del regno di Napoli, avesse riscontrato in qualche 251 2, 4, 1| avea, dopo l'acquisto di Napoli, condotto Gian Iacopo da 252 2, 4, 2| acquisto tanto sùbito di Napoli rappresentato al senato 253 2, 4, 2| gli impedire l'acquisto di Napoli, s'avevano astutamente insino 254 2, 4, 2| ricercasse ad aiutare il regno di Napoli, era in potestà loro il 255 2, 4, 2| arrivò dopo la perdita di Napoli; benché con apparato, secondo 256 2, 4, 2| non tenesse il reame di Napoli, fu ne' capitoli più secreti 257 2, 4, 3| al re, se ritornando da Napoli tentasse di offendergli, 258 2, 4, 3| terre né dopo l'acquisto di Napoli restituite le fortezze, 259 2, 4, 4| diminuire molto nel regno di Napoli, perché occupati da' piaceri, 260 2, 4, 4| alloggiare, non manco in Napoli che nell'altre parti del 261 2, 4, 4| degli abitatori del regno di Napoli, i quali tra tutti i popoli 262 2, 5 | prima della partenza da Napoli distribuisce le cariche 263 2, 5 | investitura del regno di Napoli. Carlo dopo aver assunto 264 2, 5 | le insegne reali parte da Napoli. Gli Orsini chiedono invano 265 2, 5, 1| investitura del regno di Napoli; la quale benché a Roma 266 2, 5, 2| facilmente il regno di Napoli. Nelle quali difficoltà 267 2, 5, 2| l re voleva partire da Napoli, smontato in Calavria, accompagnato 268 2, 5, 2| alla Sicilia, del regno di Napoli, Reggio recuperato nuovamente; 269 2, 5, 3| investitura del regno di Napoli; desiderava che il pontefice, 270 2, 5, 4| Partì adunque il re da Napoli il vigesimo di maggio; 271 2, 5, 4| orando in nome del popolo di Napoli Giovanni Ioviano Pontano. 272 2, 5, 7| dal re alla partita sua di Napoli efficacemente promessa, 273 2, 7, 1| la sicurtà del reame di Napoli, era molto opportuno il 274 2, 7, 1| Marsilia insino al porto di Napoli. Potevano certamente nell' 275 2, 10 | aragonesi nel reame di Napoli. Ritorno di Ferdinando d' 276 2, 10 | Ferdinando d'Aragona in Napoli. Terre che si ribellano 277 2, 10, 1| varia, non meno nel reame di Napoli che nelle parti di Lombardia; 278 2, 10, 2| desiderio che tutta la città di Napoli aveva di lui, ma ancora 279 2, 10, 2| le quali s'era partito da Napoli Alfonso suo padre, i legni 280 2, 10, 2| di poi due giorni sopra a Napoli, aspettando, ma indarno, 281 2, 10, 2| nuovo ritornato sopra a Napoli, il seguente a quello 282 2, 10, 2| Maddalena, luogo propinquo a Napoli a uno miglio, dove entra 283 2, 10, 2| molto difficile), entrare in Napoli per la porta contigua a 284 2, 10, 2| questo mezzo entrato in Napoli, e messo con alcuni de' 285 2, 10, 3| Seguitorono subito l'esempio di Napoli Capua, Aversa, la rocca 286 2, 10, 4| subito che ebbe recuperato Napoli, agli stipendi suoi, scusandosi 287 2, 10, 4| altri baroni, si mosse verso Napoli. La venuta del quale presentendo 288 2, 10, 4| danno, a Nola e dipoi a Napoli. Seguitorono i vincitori 289 2, 10, 4| abbandonare un'altra volta Napoli. Ma ripreso animo per i 290 2, 10, 4| conducessino in Chiaia presso a Napoli, nondimeno essendo ogni 291 2, 10, 5| figliuolo di ritornare a Napoli, ove l'odio già avuto contro 292 2, 11, 1| intorno alle castella di Napoli, l'assedio di Novara si 293 2, 11, 4| le genti sue del regno di Napoli; altrimenti, che sotto quelle 294 2, 11, 4| voluto quando tornava da Napoli aspettarlo in Roma, dove 295 2, 11, 5| soccorrere alle cose del regno di Napoli. Convennesi adunque in questa 296 2, 11, 5| genti che erano nel regno di Napoli, e intra gli altri una parte 297 2, 12, 2| quegli che erano stati a Napoli, e le compagnie di mille 298 2, 12, 2| al soccorso del regno di Napoli; e che l'anno futuro fusse 299 2, 12, 2| armata loro del regno di Napolipotessino dare soccorso 300 2, 12, 3| al conquisto del regno di Napoli: ove avendo con tanta fama 301 2, 12, 3| perdita di tutto il regno di Napoli, che la distruzione di tanti 302 2, 12, 3| ribellione di tutto il regno di Napoli? presto la disfazione del 303 2, 12, 3| fuggire d'Italia andranno a Napoli ad arricchirsi delle spoglie 304 2, 12, 3| conservazione del regno di Napoli, la salute di tanti vostri 305 2, 12, 5| proposito delle cose nostre di Napoli. Ma i termini ne' quali 306 2, 12, 5| per la difesa del regno di Napoli, la vittoria che l'accordo; 307 2, 12, 5| fu la partita vostra da Napoli per fermarsi a fare la guerra 308 2, 12, 5| gagliardamente soccorrere il regno di Napoli: il quale, in questo mezzo, 309 2, 12, 6| il pericolo del regno di Napoli, e quanto fusse ignominioso 310 2, 12, 6| soccorrere le castella di Napoli; le quali era già certificato 311 2, 12, 6| già ripieno il porto di Napoli di grossa armata; perché, 312 2, 12, 6| al soccorso del regno di Napoli altra provisione che l'ordine 313 2, 13 | detto da' francesi: «di Napoli» e dagli italiani: «francese». 314 2, 13, 1| da' franzesi il male di Napoli, fu detta comunemente dagli 315 2, 13, 1| pervenuta in essi mentre erano a Napoli, fu da loro, nel ritornarsene 316 2, 13, 1| stata traportata di Spagna a Napoli, né propria di quella nazione 317 3, 1, 1| era rimasto nel regno di Napoli; la quale vittoria la negligenza 318 3, 1, 2| che andassino nel regno di Napoli due caracche che a Genova 319 3, 1, 2| perdita delle castella di Napoli, poi che 'l re ebbe finito 320 3, 1, 2| franzesi che erano nel reame di Napoli. Come similmente restorono 321 3, 1, 2| terre, mandare nel regno di Napoli: e perché, essendo congiunti 322 3, 1, 5| per condurre nel reame di Napoli, con parte de' danari che 323 3, 2, 3| i franzesi del reame di Napoli. Perciò mancando a Piero 324 3, 2, 3| suoi e menarlo nel reame di Napoli; dove il re, intesa l'alienazione 325 3, 3 | ed aragonesi nel reame di Napoli. La fortuna francese declina 326 3, 3 | decidere le cose del reame di Napoli. ~ ~ 327 3, 3, 1| quali per l'acquisto di Napoli erano augumentati, aveva 328 3, 4, 1| franzesi che erano nel regno di Napoli del soccorso molto necessario 329 3, 4, 3| maggiore parte del regno di Napoli, che imprudenza che infamia 330 3, 4, 4| né potere più il re di Napoli, quando bene avesse ricuperato 331 3, 4, 5| stati cacciati del regno di Napoli gli Aragonesi suoi inimici; 332 3, 4, 5| Ferdinando nel regno di Napoli, e la partita del re di 333 3, 5, 1| il pericolo del regno di Napoli da ogn'altra cura gli divertiva: 334 3, 5, 1| per ricevere nel reame di Napoli grande augumento, né potendo 335 3, 5, 2| poi che ebbe ricuperato Napoli, i re di Spagna avessino 336 3, 5, 2| oltre alle cose del regno di Napoli e di Toscana, avevano di 337 3, 5, 3| importanti del reame di Napoli, perché era solita ascendere 338 3, 5, 3| Ferdinando al governo di Napoli, avutane notizia, entratovi 339 3, 6, 1| perdita delle castella di Napoli, e che per non essere state 340 3, 6, 1| aveva avute nel ritornare da Napoli fussino procedute più da' 341 3, 6, 1| parti franzesi nel regno di Napoli; e ultimatamente vi andò 342 3, 6, 1| si perdesse nel reame di Napoli. Né si raffrenavano questi 343 3, 6, 2| grossa armata nel reame di Napoli soccorso grandissimo di 344 3, 6, 4| i pericoli del regno di Napoli ricercassino prestissima 345 3, 7 | della guerra nel reame di Napoli. Declina di nuovo la fortuna 346 3, 7, 1| potevano le cose del reame di Napoli aspettare la tardità di 347 3, 7, 3| ebbe Consalvo nel regno di Napoli, ricuperate alcune altre 348 3, 7, 4| quello che nel regno di Napoli era in sua potestà, con 349 3, 7, 4| quello che nel reame di Napoli si possedeva in nome del 350 3, 7, 4| cammino, erano ritornati a Napoli, furno incarcerati; benché 351 3, 7, 5| accordo fatto, andorno a Napoli. Né fu nello Abruzzi fatta 352 3, 7, 5| cose perdé, nel reame di Napoli, il nome franzese quella 353 3, 7, 6| senza speranza di salute a Napoli, finì fra pochi la vita 354 3, 7, 6| la volontà del popolo di Napoli ma eziandio de' prìncipi 355 3, 7, 6| di Capaccio; i quali in Napoli furono i primi che chiamorono 356 3, 7, 7| perdita totale del regno di Napoli: e sarebbe succeduto il 357 3, 8, 1| favorire che il regno di Napoli pervenisse in Giovanni figliuolo 358 3, 11, 1| questo mezzo nel reame di Napoli quasi tutte le reliquie 359 3, 11, 1| non era ancora partito da Napoli, di lasciare la terra e 360 3, 11, 3| famiglia erano ritenuti a Napoli, pronunziò nel concistorio, 361 3, 11, 3| avevano militato nel reame di Napoli. Combattessi per molti 362 3, 11, 3| loro dissipate nel regno di Napoli, erano passati in Italia 363 3, 11, 3| gente, chiamò del regno di Napoli in soccorso suo Consalvo 364 3, 11, 4| uscendo di Castenuovo di Napoli, ferito gravemente da uno 365 3, 11, 4| del sospetto, se n'andò da Napoli a Salerno; e benché il re 366 3, 12, 3| il soccorso del regno di Napoli, fussino usate l'arti medesime 367 3, 12, 4| di dividersi il regno di Napoli. La quale tregua benché 368 3, 14, 1| medesimo Federigo re di Napoli, ottenuta la investitura 369 3, 14, 2| tanti porti del reame di Napoli, avevano senza ragione alcuna 370 3, 14, 5| vincitore ritornò del reame di Napoli, dagli stipendi de' viniziani 371 3, 14, 6| Milano e quello del re di Napoli con lo imbasciadore viniziano, 372 3, 14, 6| armi recuperato il reame di Napoli, che con le loro. E quale 373 4, 1, 1| medesime ragioni al regno di Napoli ma ancora pretendeva che 374 4, 1, 1| Alfonso re di Aragona e di Napoli, stato instituito erede 375 4, 1, 1| per rispetto del reame di Napoli, re di Ierusalem e dell' 376 4, 1, 3| non contento al regno di Napoli, distendeva già i pensieri 377 4, 2, 4| e usitati ma il reame di Napoli: essendo spesso proprio 378 4, 2, 4| mandò per questo a Roma e a Napoli imbasciadore, con quanto 379 4, 3, 3| aderiti a Ferdinando re di Napoli contro a' fiorentini, gli 380 4, 3, 3| ottomanno fece nel regno di Napoli della città di Otranto, 381 4, 5, 1| medesima cupidità del regno di Napoli, voltato tutto l'animo alle 382 4, 6, 2| stato ricevuto nel reame di Napoli. Non è adunque né sì certo 383 4, 6, 4| che fece, il re Carlo, di Napoli, dal quale non ci riputammo 384 4, 6, 4| ridicolo, e il regno di Napoli tanto lontano dalla Francia 385 4, 9, 2| genti le quali il re di Napoli gli mandava con Prospero 386 4, 11, 2| mentre che erano nel regno di Napoli agli stipendi del re Carlo. 387 4, 11, 2| esercito alla impresa di Napoli, voltarle tutte o parte 388 4, 11, 2| dargli, per l'acquisto di Napoli, cinquecento uomini d'arme 389 4, 12, 2| la quale, discorrendo da Napoli a Manfredonia, è terminata 390 5, 1, 1| medesima, assaltato il reame di Napoli se non l'avesse ritenuto 391 5, 1, 2| pensieri della guerra di Napoli: e perciò, non essendo occupate 392 5, 2, 1| fare l'impresa del regno di Napoli, e concedette al cardinale 393 5, 3 | spartizione del reame di Napoli. Il re di Francia comincia 394 5, 3, 1| lecito assaltare il regno di Napoli; usando in questo il mezzo 395 5, 3, 1| menzione alcuna del re di Napoli; con tutto che Massimiliano, 396 5, 3, 1| alla impresa del regno di Napoli. Alla quale temendo non 397 5, 3, 1| pretermettendo con Ferdinando re di Napoli, e poi con gli altri che 398 5, 3, 1| perché a Ferdinando di Napoli dette per moglie Giovanna 399 5, 3, 1| tempo medesimo il reame di Napoli, il quale tra loro si dividesse 400 5, 3, 1| Francia toccasse la città di Napoli con tutta la Terra di Lavoro 401 5, 3, 1| di re di Ierusalem e di Napoli. Il quale titolo del regno 402 5, 3, 1| imperadore romano e re di Napoli, per dote della sua moglie 403 5, 4 | francesi in marcia verso Napoli. ~ ~ 404 5, 4, 2| promessi per la impresa di Napoli, perché se bene, secondo 405 5, 4, 4| sotto Obignì alla impresa di Napoli. Ma il Valentino si dirizzò 406 5, 4, 4| seguitare all'impresa di Napoli l'esercito del re: del quale 407 5, 5, 2| la impresa del reame di Napoli, si riduceva in necessità 408 5, 5, 2| Francia occupasse il regno di Napoli appartenente a sé giuridicamente, 409 5, 5, 3| commissioni e mandato a Napoli sei galee per levarne le 410 5, 5, 3| stipendi suoi. A guardia di Napoli lasciò Prospero Colonna, 411 5, 5, 4| per Federigo si ritirò in Napoli, abbandonata Aversa; la 412 5, 5, 4| abbandonata la città di Napoli, la quale si accordò subito 413 5, 5, 4| eccetto che per il regno di Napoli, e di mandare a Taranto 414 5, 5, 4| dappoi che Carlo acquistò Napoli, e i cardinali Colonna e 415 5, 6, 1| naturale di Alfonso re di Napoli, il quale era stato ammazzato 416 5, 6, 2| necessarie alla impresa di Napoli, aveva mandato molto prima 417 5, 7 | e spagnuoli nel reame di Napoli. Nuove milizie inviate dal 418 5, 7, 1| a scoprirsi nel reame di Napoli, per le discordie che insino 419 5, 7, 1| Alfonso di Aragona primo re di Napoli di quel nome, il quale, 420 5, 8, 2| cominciata nel regno di Napoli la guerra tra lui e i re 421 5, 10 | della guerra nel reame di Napoli. Il re delibera inopportunamente 422 5, 10, 2| di Milano e il regno di Napoli. Aggiugnevasi l'essere in 423 5, 10, 3| il pensiero delle cose di Napoli. E queste pareva che succedessino 424 5, 10, 5| nella guerra del regno di Napoli, gli aveva all'incontro 425 5, 11, 2| quando mandò l'esercito a Napoli, perché dette in servigio 426 5, 11, 7| se ne fuggì nel reame di Napoli, impaurito perché Vitellozzo 427 5, 12, 2| Colonna, partito del reame di Napoli, era entrato in Palombara 428 5, 12, 3| fusse allora nel reame di Napoli a' servigi suoi: di che 429 5, 12, 3| le cose sue nel regno di Napoli, cominciava avere a sospetto 430 5, 13 | franco spagnola nel reame di Napoli. Arrivo di nuovi aiuti spagnoli. 431 5, 13, 1| de' franzesi nel regno di Napoli, avendo insino nel principio 432 5, 13, 4| romani, Marco Corellario da Napoli, Mariano da Sarni, Romanello 433 5, 15 | guerra continua nel reame di Napoli. Sfortuna delle armi francesi. 434 5, 15 | de' francesi. Consalvo a Napoli.~ ~ 435 5, 15, 1| guerra che era nel reame di Napoli: perché, dopo molte pratiche 436 5, 15, 1| condizioni: che il reame tutto di Napoli si possedesse secondo la 437 5, 15, 1| trattato, s'intitolassino re di Napoli e duchi di Puglia e di Calavria; 438 5, 15, 1| Filippo mandato nel regno di Napoli a intimare la pace fatta, 439 5, 15, 4| a' vincitori l'andare a Napoli o di fermarsi alla difesa 440 5, 15, 4| fermarsi alla difesa di Napoli; nondimeno, come nelle cose 441 5, 15, 4| difficoltà di fermarsi, e Napoli giudicavano non potere difendere 442 5, 15, 4| dirizzò con l'esercito a Napoli; e passando da Melfi offerse 443 5, 15, 4| seguitò Consalvo il cammino a Napoli; ove come cominciò ad accostarsi, 444 6, 1, 1| armata marittima nel regno di Napoli; e perché in questo mezzo 445 6, 1, 1| perdesse Gaeta e le castella di Napoli, mandarvi con prestezza, 446 6, 1, 1| espugnazione delle castella di Napoli, piantò l'artiglierie contro 447 6, 1, 1| spagnuola che era nel porto di Napoli si ritirò a Ischia; dove, 448 6, 1, 1| partita sua ritornò al molo di Napoli. ~ 449 6, 1, 4| costretta a ritirarsi a Napoli; e Consalvo, disperando 450 6, 2, 1| avversità sue nel regno di Napoli, trattava, con consentimento 451 6, 3, 1| conducesse nel regno di Napoli, come era giudicato molto 452 6, 3, 2| durante la guerra nel regno di Napoli non molestare né i fiorentini 453 6, 4, 2| quella nazione nel regno di Napoli, erano stati molto sospesi 454 6, 4, 3| genti sue all'impresa di Napoli, e a ogn'altra impresa contro 455 6, 5, 2| non ottenesse il reame di Napoli, non solo a questo effetto 456 6, 5, 2| dare stati nel regno di Napoli a lui e agli altri della 457 6, 6, 2| pegno i porti del reame di Napoli e il dividere col re di 458 6, 7, 1| restituzione sua nel regno di Napoli, e sperando che il medesimo 459 6, 7, 2| de' due re nel regno di Napoli, erano volti a quella parte 460 6, 7, 2| avere assicurato il reame di Napoli da' franzesi. I quali per 461 6, 7, 2| cammino insino alle mura di Napoli; alle quali si sarebbe medesimamente 462 6, 7, 4| mare, fuora del reame di Napoli, e che Obignì e gli altri 463 6, 10 | soldati spagnuoli nel reame di Napoli. ~ ~ 464 6, 10, 1| spagnuolo uscito del reame di Napoli fusse passato più innanzi, 465 6, 10, 2| inimici di tutto il regno di Napoli, levarne l'esercito; perché 466 6, 10, 3| allora, fuora del reame di Napoli, la vittoria restavano l' 467 6, 10, 3| potere sicuramente andare a Napoli, e che gli mandasse due 468 6, 10, 3| e di quivi per terra a Napoli; ricevuto da Consalvo lietamente 469 6, 10, 3| lietamente e con grande onore. In Napoli, stando spesso a segreti 470 6, 10, 4| eccetto che nel reame di Napoli: con la quale eccezione 471 6, 10, 4| E nondimeno il reame di Napoli, benché per tutto ne fussino 472 6, 11, 1| uomini propri mandati a Napoli non ebbe certezza della 473 6, 11, 2| assaltasse di nuovo il reame di Napoli non l'aiutassino, e da altra 474 6, 12, 1| dalle cose del regno di Napoli che per sé arebbe accettato 475 6, 12, 1| desiderando di avere il regno di Napoli per il figliuolo, faceva 476 6, 12, 2| di assaltare il regno di Napoli: che il re di Francia non 477 6, 12, 3| a recuperare il regno di Napoli: benché prima ingannato, 478 6, 14, 1| concedergli, dopo la vittoria di Napoli, dumila fanti per usargli 479 6, 14, 2| appropriarsi il reame di Napoli, non solo faceva ogni diligenza 480 6, 14, 3| dando nome di aspettarne da Napoli l'ultima determinazione. 481 6, 16, 1| gli toccava del reame di Napoli; obligandosi il re di Spagna 482 6, 16, 1| degli spagnuoli nel regno di Napoli: che il re di Francia deponesse 483 6, 16, 1| regno di Ierusalem e di Napoli: che gli omaggi e le recognizioni 484 7, 1, 1| per cagione del regno di Napoli, s'avesse a continuare, 485 7, 2, 1| avesse proprio il regno di Napoli; non ostante che, con la 486 7, 2, 1| prestamente potesse, per mare a Napoli; non tanto per desiderio 487 7, 2, 2| nel tempo della guerra di Napoli, per il desiderio di recuperare 488 7, 2, 2| i pensieri del regno di Napoli) una delle cagioni principali 489 7, 3, 5| stradiotti soldati nel regno di Napoli, e dugento cavalli leggieri 490 7, 4 | prìncipi e di governi a Napoli presso Ferdinando. Scoperta 491 7, 4, 1| possedeva nel reame di Napoli. Confermogli l'offizio del 492 7, 4, 1| in Imola. Onde condotto a Napoli, fu ricevuto in quella città, 493 7, 4, 1| suoi, dovesse il regno di Napoli, ristorato di tanti affanni 494 7, 4, 1| viniziani. Concorsono a Napoli prontamente oratori di tutta 495 7, 5, 3| cose accadute nel regno di Napoli, imparato che differenza 496 7, 8 | malcontento nel reame di Napoli; il pontefice nega l'investitura 497 7, 8, 2| re d'Aragona del regno di Napoli, non vi essendo dimorato 498 7, 8, 2| beneficio alcuno nel regno di Napoli: perché alle cose d'Italia 499 7, 8, 2| propri. Né partì il re da Napoli con molta sodisfazione tra 500 7, 8, 2| qual modo, quando era a Napoli, aveva ricevuto l'omaggio


1-500 | 501-855

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License