1-500 | 501-844
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 10, 13, 7| non avendo alcuna altra speranza di salvarsi, si sarebbeno
502 10, 14, 2| Lampeggiò in questo stato alcuna speranza della pace. Perché il re
503 10, 15, 2| medesimamente non mediocremente la speranza del pontefice le speranze
504 10, 16, 3| gli altri capitani ogni speranza di potere più difendere
505 10, 16, 6| Bentivogli privi d'ogni speranza l'abbandonorno: i quali
506 11, 1, 4| all'amicizia sua restava speranza alcuna, perché per relazione
507 11, 3, 4| perduta interamente la speranza di essere soccorsi da' franzesi;
508 11, 4, 2| aveva promesso o almeno dato speranza di farlo capitano generale
509 11, 4, 5| a' genovesi; non avendo speranza di essere soccorso, perché
510 11, 5, 3| querele degli altri che per speranza d'ottenerle. Perché il pontefice
511 11, 5, 4| potere nutrire con qualche speranza i viniziani.~
512 11, 5, 7| interrotta del tutto la speranza della concordia tra Cesare
513 11, 5, 7| non volendo turbare la speranza della pace, avea voltato
514 11, 6, 1| proveduta di soldati che niuna speranza si poteva avere di ottenerla:
515 11, 6, 2| che agli inghilesi dava speranza di fare la guerra, e per
516 11, 6, 2| Onde frustrati di questa speranza il re di Navarra e la Palissa,
517 11, 6, 2| cessato il timore e la speranza da ogni parte, si dissolvé;
518 11, 7, 1| Offerivasigli similmente qualche speranza di convenire col re di Aragona;
519 11, 7, 1| ma di questo era piccola speranza, sapendo il re di Francia
520 11, 7, 1| amicizia sua e sotto la speranza de' suoi aiuti era caduto
521 11, 7, 2| grandissime di danari, dava speranza che avendo quegli che governavano
522 11, 7, 3| presente contro a viniziani? la speranza d'avere a succedere il nipote
523 11, 8, 4| era andato a Roma, con speranza grande di comporre, per
524 11, 9, 2| Parma e Piacenza, il darne speranza era pronto, l'esecuzione
525 11, 9, 3| esercito in Italia, dandogli speranza alla vittoria le ragioni
526 11, 9, 4| aveva tenuto sospeso ora la speranza della pace con Cesare ora
527 11, 10, 3| cinquemila fanti e davano speranza di mandarne numero molto
528 11, 10, 3| da una parte la piccola speranza dall'altra la propria inclinazione,
529 11, 10, 6| mossi troppo presto, davano speranza a Massimiliano Sforza di
530 11, 11, 1| trattava, l'Alviano, perduta la speranza di ottenerla, deliberò,
531 11, 12, 3| sicurtà fusse minore ma la speranza della gloria maggiore che
532 11, 12, 5| data da alcuni veronesi speranza di tumultuare contro a'
533 11, 14, 2| alcuno abbandonati d'ogni speranza, erano, non spontaneamente
534 11, 14, 3| guerra, e privarsi di ogni speranza i viniziani d'avere mai
535 11, 14, 3| volte Cesare, e datogli speranza grandissima d'ottenerla.
536 11, 15, 1| ordinatamente, con tanto piccola speranza di salute che stimavano
537 11, 15, 2| seguitare per altro modo la speranza piccolissima di salvarsi.
538 11, 15, 2| che aveano piccolissima speranza di salute: la quale arebbe
539 12, 1, 1| mancava al re di Francia speranza di pace col re cattolico:
540 12, 1, 2| presidio piccolo ma non senza speranza di soccorso, perché il re
541 12, 1, 2| fanti tedeschi patire senza speranza insino all'ultima estremità
542 12, 3, 3| pontefice; neanche senza qualche speranza che, levato via questa differenza,
543 12, 4, 3| che gli restava qualche speranza che la fama di questo maneggio,
544 12, 5, 2| assalti invano, si ridusseno a speranza di averla per assedio, confidatisi
545 12, 6, 1| non privato al tutto di speranza che i svizzeri consentissino
546 12, 6, 2| alla sua sicurtà e alla speranza di ritornare nella pristina
547 12, 7, 1| suo nipote, escluso dalla speranza di dare la sorella per moglie
548 12, 7, 2| gli aveva dato qualche speranza di indurre Ottaviano Fregoso
549 12, 7, 3| dato in Roma grandissima speranza e promesso la restituzione
550 12, 9, 1| privato il re di Francia della speranza d'averlo favorevole ma,
551 12, 9, 2| Inghilterra, e in grande speranza di recuperare lo stato di
552 12, 10, 1| aveva universalmente tanta speranza che ciascuno confessava
553 12, 10, 3| Francesco, escluso da questa speranza, e meno sperando che Cesare
554 12, 11, 2| qual cosa gli avea data speranza che il pontefice fusse inclinato
555 12, 11, 2| prìncipi potenti, era di poca speranza che avesse a durare dopo
556 12, 11, 2| cominciata presto a turbarsi la speranza del re: perché il pontefice
557 12, 12, 2| la via di Genova, non per speranza di divertire, ma per infestare
558 12, 14, 1| per tante variazioni la speranza della concordia, partì da
559 12, 14, 4| Alviano, il quale avea data speranza al re di tenere di maniera
560 12, 15, 1| mediocremente a dubitare che la speranza che gli era data, che l'
561 12, 15, 4| artiglierie, avevano la speranza propinqua del soccorso,
562 12, 15, 4| loro virtù ma solo per la speranza delle vostre divisioni.
563 12, 15, 4| quali forze vi rimarrà egli speranza di potere resistere loro?
564 12, 15, 8| Como al paese loro, data speranza al duca di ritornare presto
565 12, 15, 8| fanti italiani. Con questa speranza Massimiliano Sforza, accompagnato
566 12, 18, 1| assaltare, si contentò della speranza datagli molto efficacemente
567 12, 18, 1| nell'animo, e con grande speranza della benivolenza del pontefice:
568 12, 20, 2| la maggiore parte della speranza de' quali si riduceva se
569 12, 20, 3| infamia; e avendo migliore speranza della venuta de' svizzeri
570 12, 20, 5| nel territorio di Bergamo, speranza de' pagamenti, perché diceva
571 12, 20, 5| ducati, era andato sotto speranza di uno trattato verso Crema,
572 12, 20, 6| partita di Cesare qualche speranza che i svizzeri, co' quali
573 12, 20, 8| sostentorno mentre ebbono speranza che settemila fanti del
574 12, 21, 2| sito suo fortissimo niuna speranza vi era di ottenerlo se non
575 12, 21, 3| per assaltare, solo per la speranza di predare, con seimila
576 12, 22, 4| di Noion, come gli dava speranza uno mandato a lui dal re
577 13, 1, 1| Noion si dimostrava tale speranza che, per stabilire congiunzione
578 13, 1, 2| confortava già né gli dava speranza la confidenza o congiunzione
579 13, 1, 6| ove non gli tirasse la speranza quasi certa della vittoria,
580 13, 2, 3| la decima) ma con tacita speranza data al re che, fatto il
581 13, 3, 1| degli inimici, era unica speranza il costringerli, per la
582 13, 4, 2| pericolo di perdere che la speranza di acquistare, fece deliberare
583 13, 5, 2| Urbino e Pesero; pieno di speranza che con lui s'avessino a
584 13, 6, 1| Incitavalo oltre a questo la speranza di potere, per mezzo di
585 13, 6, 2| riputazione; né tirati dalla speranza della preda, perché sapevano
586 13, 6, 4| Maria a Perugia, non senza speranza di qualche intelligenza.
587 13, 7, 1| Alfonso difficultò molto la speranza di questa cosa. La quale
588 13, 8, 1| nuovi soldati, tirati dalla speranza delle prede, entrò nella
589 13, 8, 2| pontefice, gli confermava la speranza della venuta di seimila
590 13, 8, 3| dalla necessità che dalla speranza, perché nello stato tanto
591 13, 8, 3| né si vedendo presente speranza alcuna di potere fare effetto
592 13, 8, 3| non avendo pagamento, non speranza di potere più molto predare
593 13, 9, 3| solo non si condusseno a speranza alcuna ma non si trattorono
594 13, 12, 2| minore né la cupidità né la speranza del re di Francia, fondata
595 13, 12, 2| farne impresa: la quale speranza (come sono pronti gli uomini
596 13, 12, 2| prìncipi di Germania gli davano speranza che le discordie ed emulazioni
597 13, 12, 3| più ardentemente e con più speranza si ingolfasse in questa
598 13, 12, 4| parlassino insieme, interroppe la speranza di questa andata. ~
599 13, 13, 1| persuadergli che, deposta la speranza d'avere a essere eletto
600 13, 13, 1| vani, ogni dì più, nella speranza di ottenere. Con le quali
601 13, 14, 1| condizioni de' tempi, altra speranza di ottenerla che con occulte
602 13, 14, 2| disegni restasse escluso di speranza di potere per allora voltare
603 13, 14, 4| Po, tolse al vescovo ogni speranza: però condottosi con le
604 13, 16, 3| Italia e fuora cresceva la speranza di coloro che arebbono desiderato
605 13, 16, 3| trovandosi distrutto sotto la speranza degli aiuti franzesi, fu
606 14, 1, 1| esclusi ciascuno dalla speranza di averlo congiunto seco
607 14, 1, 4| lo facesse accelerare la speranza di potere facilmente, con
608 14, 1, 5| posseduto avevano ragione in speranza e non in atto; e perciò
609 14, 3, 2| alle mura di Como, sotto speranza che Antonio Rusco, cittadino
610 14, 4, 1| cinque miglia; pieno di speranza che i franzesi non avessino
611 14, 5, 3| Parma con pericolo e senza speranza di fare frutto, e però,
612 14, 5, 3| priverebbe totalmente della speranza della vittoria; ma il punto
613 14, 5, 3| fusse con pericolo e senza speranza, non essere dubbio che sarebbe
614 14, 5, 3| maggiore, o il pericolo o la speranza. Alle quali parole replicando
615 14, 6, 1| contro a ogni ragione, della speranza della vittoria, e trovandosi
616 14, 6, 1| franzesi, ridotti in piccola speranza che Parma si difendesse;
617 14, 6, 2| posto il campo a Masera con speranza grande di ottenerla, trovando
618 14, 6, 3| procedere più audacemente la speranza che agli stipendi del pontefice
619 14, 6, 3| transito dell'Adda. Anzi era speranza di molti che, approssimandosi
620 14, 7, 4| movendogli similmente la speranza che i svizzeri non dovessero
621 14, 7, 4| loro niuna o piccolissima speranza di salute; perché le medesime
622 14, 8, 3| veniva al soccorso; per la speranza del quale si difendevano
623 14, 9, 3| più per tentare che per speranza di ottenere, i fanti viniziani
624 14, 9, 4| Piacenza, avesse piccola speranza di prospero successo, vi
625 14, 10, 1| in questi termini, e con speranza grande del pontefice e di
626 14, 10, 1| nella casa propria, dava speranza al pontefice di fare partire
627 14, 10, 5| essergli data grandissima speranza per le medesime cagioni.
628 14, 10, 5| pericolo del perdersi che la speranza del difendersi. Dopo le
629 14, 10, 6| più presto, senza alcuna speranza di profitto, esporsi al
630 14, 11, 1| parte per amicizia parte per speranza della preda, volontariamente
631 14, 12, 2| ricevuti da Lione, e alcuni per speranza che quando fusse disperato
632 14, 12, 2| difficoltà, lo sosteneva una speranza efficacissima, perché essendo
633 14, 12, 2| Italia, e senza pensiero o speranza di vederla. Della quale
634 14, 12, 3| reggevano non aveano altra speranza che nel soccorso de' fiorentini,
635 14, 12, 4| tre miglia di Perugia, con speranza quasi certa di ottenere,
636 14, 14, 1| Così ridotta la guerra da speranza di presta espugnazione a
637 14, 14, 2| del duca da Pavia dette speranza a Lautrech di potere espugnare
638 14, 14, 3| potessino, come era la prima speranza, assaltare l'artiglierie,
639 14, 14, 3| perduta interamente la speranza della vittoria, si levò
640 14, 14, 4| perché non avendo altra speranza di sostentarsi che la venuta
641 14, 14, 5| quali soli si collocava la speranza del difendersi, perché il
642 14, 14, 5| alla guardia, forse per la speranza dello accordo, la occuporno,
643 14, 14, 5| interamente il re di Francia di speranza di potere soccorrere le
644 14, 15, 2| personalmente; e al cardinale dava speranza di non prendere più dagli
645 14, 15, 2| piccola provisione e senza speranza di mettere insieme maggiori
646 1, 1, 3| quello senato, diminuita la speranza delle cose franzesi, avesse
647 1, 1, 8| offese fatte loro parte la speranza che, se mai cessasse il
648 1, 2, 1| esercito in Italia; la quale speranza il re sforzandosi con somma
649 1, 2, 3| deliberazione nella quale è speranza grande di conseguire lo
650 1, 2, 3| nello stato degli altri, la speranza che potrebbono avere di
651 1, 3, 5| Inghilterra artificiosamente data speranza di non molestare la Francia
652 1, 4, 1| la sua autorità e per la speranza del predare concorrevano
653 1, 4, 2| pagassino tutti niuna vi era speranza di soldarne maggiore numero;
654 1, 4, 3| avea il duca se non piccola speranza di ottenerla, perché il
655 1, 4, 3| come di sotto si dirà, di speranza d'altre cose. ~ ~ ~
656 1, 5, 2| Milano, avea collocata la speranza o che gl'inimici s'avessino
657 1, 5, 2| alloggiavano non lasciava speranza alcuna di cacciargli con
658 1, 5, 3| diminuiva del continuo la speranza che in quella città avessino
659 1, 5, 4| grandezza de' pontefici e la speranza che, alienata Modona e Reggio
660 1, 5, 6| interrompere colla tregua la speranza che aveano della vittoria
661 1, 5, 6| inimici quando niuna altra speranza restava loro che difendersi.
662 1, 6, 4| resistere alla campagna niuna speranza di difendersi rimaneva;
663 1, 7, 4| cose della guerra, che la speranza de' franzesi consisteva
664 1, 7, 4| volendo mettere in pericolo la speranza del vincere quasi certa,
665 1, 8, 4| Borbone e invitato dalla speranza che l'autorità di quel duca
666 1, 9, 1| il re di Inghilterra la speranza di conseguire con l'armi
667 1, 9, 2| alla guerra, e molto più la speranza che la grazia l'autorità
668 1, 9, 3| saccheggiata quella città, la speranza del soccorso così dalla
669 1, 10, 1| conoscendo essere vana la speranza del difendersi e presentito
670 1, 10, 3| Però il re, privato della speranza, della forza e delle opere,
671 1, 11, 1| quali, già cresciuti di speranza per la resistenza di Pavia,
672 1, 11, 1| passato in Italia e non per la speranza sola d'avere a prevenire
673 1, 11, 2| campo, a proporgli insieme speranza e timore: perché da una
674 1, 12, 4| fanti si ingegnassino dare speranza di volere osservare la lega,
675 1, 12, 4| trasferirebbe: e con quale speranza, ritornandovi come vinti?
676 1, 12, 4| pendeva la prima, che la speranza che per troppa sollecitudine
677 1, 12, 4| perché si turbava in tutto la speranza della pace e perché, come
678 1, 13, 1| cose di Lombardia che per speranza di fare progressi, tentasse
679 1, 13, 3| ciascuna delle parti ora la speranza ora il timore. ~ ~
680 1, 14, 3| capitani modo di provedere né speranza apparente colla quale gli
681 1, 14, 3| inimici con altro che colla speranza di fare presto la giornata;
682 1, 14, 3| troncavano quasi tutta la speranza di prosperi successi. Nondimeno
683 1, 15, 3| Pavia ma restavano senza speranza di difendere l'altre cose
684 2, 1, 3| veddono privati al tutto della speranza di avere più da lui sussidio
685 2, 1, 4| dependeva in grande parte la speranza della recuperazione del
686 2, 1, 4| suggezione. Davano anche speranza d'avere a essere seguitati
687 2, 2, 1| Né la speranza di avere a vincere una impresa
688 2, 2, 1| al pontefice, portandogli speranza certa di accordo. Perché
689 2, 2, 2| mentre si trattano, con speranza certissima d'aversi a conchiudere,
690 2, 2, 5| probabile fondamento che la speranza che l'esercito inimico,
691 2, 2, 5| Ma questa essere anche speranza molto incerta, perché era
692 2, 2, 5| tanta deliberazione in su la speranza sola de' disordini degli
693 2, 3, 1| Francia, unico fondamento e speranza sua, di rompere la guerra
694 2, 3, 1| e gli avesse ancora dato speranza di restituirgli Modena e
695 2, 4, 2| duca di Sessa avessino dato speranza al pontefice di non alterare
696 2, 6, 2| dimostrarsi a madama qualche speranza. Perché, se bene il re di
697 2, 6, 2| Francia. Questa fu la prima speranza di salute che cominciasse
698 2, 7, 1| lamentandosene lui, gli dessino speranza di provedervi. Ma quello
699 2, 7, 1| duca di Ferrara, e datagli speranza di non lo sforzare a lasciare
700 2, 7, 3| o stabilita o ridotta in speranza certa di stabilirsi: la
701 2, 8, 1| perché gli accrescevano la speranza che avessino a essere remunerate
702 2, 8, 2| erano inimicissimi, e la speranza che queste cose avessino
703 2, 8, 2| questo pericolo, entrò in speranza che, con consentimento suo,
704 2, 8, 5| dissolvergli di offendergli; dando speranza di eseguire i consigli della
705 2, 9, 1| persona a confortarlo e dargli speranza della liberazione. Dove
706 2, 9, 1| piena di parole grate, e di speranza certissima, come e' fusse
707 2, 9, 2| facile a Cesare che, col dare speranza a' franzesi, divertirgli
708 2, 9, 2| trattate, ma con leggiera speranza, non si inclinando Cesare
709 2, 9, 3| per i conforti e sotto la speranza del quale, il duca di Ferrara,
710 2, 9, 3| risolvevano con Cesare secondo la speranza che aveva data di volere
711 2, 10, 1| essendogli data continuamente speranza di desiderata espedizione,
712 2, 10, 2| abbandonato di consiglio e di speranza, gli fece subito consegnare.
713 2, 10, 3| Difficultò questa innovazione la speranza della concordia la quale
714 2, 10, 3| restassino esclusi di ogni speranza di avere alcuna congiunzione
715 2, 10, 3| quale risposta essendo senza speranza alcuna di conclusione non
716 2, 11, 3| riputazione, e agli altri dette speranza di poterlo molto più facilmente
717 2, 11, 3| duca; e i viniziani davano speranza che anche il duca di Ferrara
718 2, 11, 3| se non quando non avevano speranza dell'accordo, pareva verisimile
719 2, 13, 2| asprezza delle quali dava speranza che il re, poiché fusse
720 2, 14, 1| assai e confermatagli la speranza del parentado, instesse
721 2, 14, 3| e levare a franzesi ogni speranza della compagnia degli italiani!
722 2, 14, 5| perché, mancandogli la speranza che insino al presente l'
723 2, 14, 5| alla madre: come questa speranza mancasse, sarebbe facile
724 2, 14, 5| questa via veggo maggiore speranza che ci abbia a essere atteso,
725 2, 16, 2| perché il re, avuta subito speranza di potersi congiugnere il
726 2, 16, 2| tenere confortato e in più speranza che e' si potesse il duca
727 3, 1, 2| le quali per nutrire la speranza di Cesare, mandò uno uomo
728 3, 1, 2| Inghilterra, come mostravano speranza grande dovesse succedere.
729 3, 1, 3| viniziani, ricevuta tanta speranza da lui, significorono subito
730 3, 2, 1| pareva che sì grande fusse la speranza di ricuperargli con le forze,
731 3, 2, 3| lega; e intratanto dare speranza al popolo di Milano, e fomentare
732 3, 2, 3| la impresa che con tanta speranza si cominciava. ~ ~ ~
733 3, 3, 1| il viceré gli aveva dato speranza, cominciò apertamente a
734 3, 3, 2| molestissimo cadere della speranza della recuperazione della
735 3, 3, 2| inteso dal viceré se vi era speranza alcuna che il re volesse
736 3, 4, 1| medesimo, gli dette don Ugo speranza la intenzione di Cesare
737 3, 4, 2| essendo mai stata porta speranza alcuna di assicurare le
738 3, 4, 2| imperiali, che, esclusa la speranza della pace, le cose tendessino
739 3, 4, 4| quotidianamente certa e presentissima speranza. ~
740 3, 5, 2| non essere ancora senza speranza della vittoria lo accostarsi:
741 3, 6, 2| avuta insino a quel dì [in speranza] non minore, affermò al
742 3, 6, 2| disegnato il dì dinanzi, con speranza di guadagnare i borghi senza
743 3, 6, 3| variò poco poi non solo la speranza ma tutto lo stato della
744 3, 6, 3| trovandosi ingannato dalla speranza conceputa che alle porte
745 3, 6, 3| alloggiamento, togliesse più la speranza del soccorso agli assediati
746 3, 6, 4| che il duca, caduto dalla speranza la quale due giorni innanzi
747 3, 7, 1| viniziani, condotti già con la speranza in termine che di dì in
748 3, 7, 2| di cento fanti, datogli speranza come le genti sue si accostassino
749 3, 8, 1| guerra (massime in tanta speranza della vittoria) con immoderato
750 3, 8, 3| miserabilmente lacerati. La quale speranza restava loro sola, perché
751 3, 8, 4| vita, sopportiamo senza speranza di fine quello che prima
752 3, 8, 5| suoi consigli. Della quale speranza privato il popolo di Milano,
753 3, 9, 1| de' collegati nutriti con speranza di soccorso, la notte venendo
754 3, 9, 4| vedendo molto diminuita la speranza di mutare il governo di
755 3, 9, 4| quale perduta in tutto la speranza di felice successo intorno
756 3, 10, 1| erano lontane le cose dalla speranza della vittoria. Commettevansi
757 3, 11, 1| quale, Cesare, perduta ogni speranza che il re di Francia osservasse
758 3, 11, 2| sboccare la trincea con speranza di pigliare la notte medesima
759 3, 11, 2| accidente sì improviso, senza speranza di resistere, perché il
760 3, 11, 3| disordini e il perdersi la speranza di pigliare altrimenti Cremona (
761 3, 11, 5| si intrattenevano con la speranza che, spedita Cremona, si
762 3, 12, 1| guerra di là da' monti dava speranza, ma diceva (il che si negava)
763 3, 13, 2| innanzi ne fusse escluso dalla speranza gli sopravenisse la morte;
764 3, 13, 2| maggiore che perdere la speranza e la facoltà di potere porgere
765 3, 14, 1| raffreddare con questa speranza le provisioni de' collegati;
766 3, 14, 2| Urbino all'esercito, e senza speranza alcuna di ottenere o con
767 3, 15, 2| movesse cosa alcuna, che con speranza di potere fare effetto importante:
768 3, 15, 3| volendo mettervi più senza speranza di frutto della riputazione
769 3, 16, 1| coda loro, benché con poca speranza di profitto, Giovanni de'
770 3, 17, 1| accresceva l'ardire e la speranza di chi disegnava di offenderlo.
771 4, 1, 3| ritirandolo sempre in parte la speranza datagli da Cesare di mettere
772 4, 1, 3| cagione il re, e per la speranza grande datagli dal re di
773 4, 2, 1| massa a Fiorentino, e dare speranza di soccorso agli assediati.
774 4, 2, 1| tale che desse al viceré speranza di vittoria non fu dato
775 4, 2, 1| Orsino. Ed era la principale speranza del viceré nel sapere essere
776 4, 2, 2| volendo interrompere la speranza grande che avevano i suoi
777 4, 2, 3| alloggiamento in faccia loro; con speranza grande di Renzo e di Vitello (
778 4, 4, 1| desiderava a Firenze, gli dette speranza certa della restituzione
779 4, 4, 3| premio o assegnamento che la speranza della vittoria; ancora che
780 4, 4, 6| alla morte con maggiore speranza che non fu poi il successo
781 4, 5, 3| perché s'avessino proposto speranza di grandissimo guadagno
782 4, 5, 3| e il Fieramosca davano speranza al luogotenente che non
783 4, 5, 3| intrattenere l'esercito con la speranza del procedere innanzi, insino
784 4, 6, 1| aveva dello accordo e la speranza grande che aveva che per
785 4, 6, 1| comprendendo per molti segni che la speranza del pontefice era vana,
786 4, 6, 1| i fiorentini in qualche speranza e da altro canto essere
787 4, 6, 3| non gli restando altra speranza, sarebbe necessitato voltarsi
788 4, 6, 4| fiorentini, avevano dato speranza e poi promesso, in caso
789 4, 7, 2| cosa in modo e dette tale speranza di posare le cose senza
790 4, 8, 1| sarebbono inestimabili, e la speranza del conseguirgli non era
791 4, 8, 3| costantemente in Roma, e con tanta speranza di difendersi che, diventato
792 4, 8, 4| perché certamente poca altra speranza restava alle cose sue),
793 4, 9, 1| nel Castello solamente la speranza del soccorso dello esercito
794 4, 9, 2| capitoli, non tanto per la speranza che egli raccogliesse dalle
795 4, 9, 3| desiderare di sapere che speranza potesse dare al pontefice
796 4, 10, 1| finalmente, destituto di ogni speranza, convenne il sesto dì di
797 4, 11, 3| da tanti mali, né avendo speranza in altro che nella clemenza
798 4, 13, 3| estremità, totalmente di speranza di potersi più sostenere;
799 4, 13, 6| preso Milano non restava speranza agli imperiali di avere
800 4, 15, 2| impresa Lautrech, per la speranza che presa la Sardigna si
801 4, 15, 3| sopra tutto averlo mosso la speranza d'avere a essere instrumento
802 4, 15, 3| varie risposte: ora dando speranza ora scusandosi che, non
803 4, 16, 1| cominciò a indebolire la speranza della pace, era il nono
804 4, 16, 5| si proponeva, accese la speranza e la importunità del re
805 4, 17, 5| che mostrava essere più speranza nella vittoria nel stare
806 4, 18, 3| acciò che non perturbasse la speranza della vittoria, fu, con
807 4, 18, 5| A' quali dette qualche speranza di discordia tra gli inimici
808 5, 1, 1| strade; ed essere incerta la speranza che Napoli avesse ad arrendersi
809 5, 1, 1| spendere con piccolissima speranza i danari, per timore che
810 5, 1, 1| conceperono gl'imperiali speranza di rompere Filippino Doria,
811 5, 1, 2| Dette questa vittoria speranza grande a' franzesi del successo
812 5, 1, 2| quali cose nutrendosi la speranza di Lautrech, si accrebbe
813 5, 1, 5| impresa, cominciata con tanta speranza, in ultima ruina. ~
814 5, 1, 7| acquistato Otranto, dava speranza a ogn'ora di venire a Napoli,
815 5, 1, 7| differivano perché erano in speranza di avere presto il castello
816 5, 1, 7| nuove, dove si lavorava con speranza di finirle fra sei o otto
817 5, 1, 7| disordine gl'imperiali presa speranza di maggiore successo uscirno
818 5, 2, 2| assalto, ridusseno tutta la speranza del vincerla in su la fame:
819 5, 2, 3| anzi gliene toglieva ogni speranza querelandosi sempre della
820 5, 2, 3| poiché ebbe perduto la speranza di ottenere Lodi, non pensava
821 5, 3, 3| Le medesime cagioni, e la speranza che gli era data di fare
822 5, 4, 3| sostentandolo assai la speranza di queste cose, si persuadeva
823 5, 4, 4| crescendo e le comodità e la speranza, i tedeschi non più tumultuavano,
824 5, 4, 5| intrattenendosi in su la speranza di Renzo, non voleva udire
825 5, 4, 6| si sostentava solo dalla speranza della venuta di Renzo, che
826 5, 4, 6| per pigliare Napoli né per speranza di potere resistere in quello
827 5, 5, 3| cinquecento fanti, con poca speranza di sforzarla. Ma l'armata
828 5, 5, 3| soccorso a San Polo, dando speranza di ricuperare la terra se
829 5, 7, 3| desisteva di trattare e di dare speranza a ciascuno. Perché a' franzesi
830 5, 10, 1| di Milano, veduta la poca speranza che gli restava di avere
831 5, 12, 4| avesse dato a Malatesta speranza grande della difesa, si
832 5, 13, 4| Cesare e i viniziani, con speranza di conchiuderla alla venuta
833 5, 14, 2| duca d'Urbino avessino dato speranza di mandare tremila fanti,
834 6, 1, 2| Malatesta Baglione che gli dava speranza di concordia, mandò a Firenze
835 6, 1, 4| anno, i fiorentini, presa speranza dalle cose trattate col
836 6, 2 | fiorentini e imperiali. Speranza de' fiorentini nel re di
837 6, 2, 4| nutrirgli in questo mezzo con speranza, dette assegnamento a mercatanti
838 6, 2, 5| questo, al tutto perderono la speranza degli aiuti di quel re:
839 6, 2, 7| poteva, era ridotta tutta la speranza loro nella venuta sua: perché
840 6, 2, 8| prevalendo la fame senza speranza alcuna che potesse più essere
841 6, 2, 8| secondo si credette, la speranza di conseguire dal papa,
842 6, 6, 3| mandorono i nunzi con poca speranza di riportarne conclusione. ~
843 6, 6, 4| non solo si escluse ogni speranza del parentado con Francesco
844 6, 7, 3| agli altri, ma non a sé, speranza di salute. ~
1-500 | 501-844 |