Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pericle 3
periclita 1
pericoli 384
pericolo 801
pericolosa 64
pericolose 18
pericolosi 25
Frequenza    [«  »]
818 nome
818 sue
804 insino
801 pericolo
798 secondo
790 ad
790 co
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pericolo

1-500 | 501-801

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2| non si può avere sanza el pericolo che non sia in potestà sua 2 1, 2, 2| che molto e con sì grave pericolo. Sia adunche el re, cioè 3 1, 3, 1| savi, prevedendo questo pericolo, dove hanno potuto tôrre 4 1, 4, 1| communicata la potenzia, né più pericolo arebbe portato la libertà 5 1, 7, 1| città, perché andando questo pericolo sopra gli uomini nobili 6 1, 9, 1| la tirannide, ci è anche pericolo che la volontà da principio 7 1, 10, 1| rebellione, o restare con pericolo di essere amazzati, ed almanco 8 1, 10, 2| tirannide. Sanza che, el pericolo lo può ritenere, quando 9 1, 16, 5| liberarsi si mette a ogni pericolo; dove coloro che non hanno 10 1, 23 | Che non si debbe mettere a pericolo tutta la fortuna e non tutte 11 1, 29, 2| che gli potrebbono fare pericolo, non si guarda dalle [altre], 12 1, 32, 1| giovare, non ha con seco pericolo di nuocere.~ ~ ~ 13 2, 14, 1| provedere al tuo futuro pericolo. Ma quando tu hai forze 14 2, 14, 1| entrare in guerra sia con pericolo e con difficultà, importa Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
15 con, 3 | hai avuto, ti è restato el pericolo, e ti è restato quasi per 16 con, 11 | per le quali sei stato in pericolo quasi certissimo di essere 17 con, 20 | per liberarsi da questo pericolo; chi considererà, dico, 18 con, 32 | vivere nelle faccende sanza pericolo, ma di gran lunga anteposta 19 con, 32 | anteposta alle faccende con pericolo, che è la vita nella quale 20 acc, 4 | peccato della ambizione ed el pericolo che da' suoi cattivi fini 21 acc, 4 | maggiore o lo odio o el pericolo, nessuno è che abbia mai 22 acc, 6 | la vostra voluntà; non è pericolo che la giustizia sia violata, 23 acc, 13 | dimenticarsele; troppo è el pericolo ed el danno che s'arebbe 24 acc, 33 | avere sanza indegnità, sanza pericolo, sanza continuo ed acerrimo 25 acc, 34 | tuoi, se bene ho paura del pericolo che portiamo tutti da te, 26 acc, 42 | qualche ingiuria e da qualche pericolo e dagli sdegni che avevano 27 acc, 45 | desiderio di liberarci dal pericolo; pensavamo si ricordassi 28 acc, 48 | supplicio suo che nostro pericolo. Il che volessi Dio che 29 acc, 48 | uno tempo medesimo fatica, pericolo ed inimicizie. Ma chi lo 30 acc, 56 | o per non si mettere in pericolo non pensavano a alterare 31 acc, 57 | cerchereno di metterlo in pericolo con lo odio.~ 32 acc, 61 | dove era ogni spezie di pericolo a tutto quello che poteva 33 acc, 62 | affaticarsi e mettersi a pericolo per la patria. Perché sempre 34 acc, 73 | vi erainimicizia né, pericolo; la guerra non era con lui, 35 acc, 74 | travagliare e mettere in pericolo la vita e la città, ma per 36 acc, 74 | ne siamo tuttavia in più pericolo che mai; crescono ogn'ora 37 acc, 79 | romori? Troppo pure ora è el pericolo che quella tanta pazienzia 38 acc, 79 | gravissima vostra infamia e pericolo, con infinito danno di questa 39 def, 1 | pieno di travagli abbia in pericolo tutto quello bene che ha 40 def, 6 | sottoposti più a questo pericolo che non ero io, perché avendo 41 def, 6 | causa mia adunche e nel pericolo mio si tratta la causa ed 42 def, 6 | si tratta la causa ed el pericolo di molti, perché a tutti 43 def, 25 | cercassi di ritornare in pericolo sanza proposito; e quello 44 def, 40 | scritte a proposito di questo pericolo. Non sono già rigattiere 45 def, 44 | obligarmi per lui sanza pericolo.~ 46 def, 45 | sono stato a certissimo pericolo della vita.~ 47 def, 52 | ammazzarmi, e fu tanto el pericolo che ancora quando io me Diario del viaggio in Spagna Capoverso
48 32 | cavalli non vi vanno sanza pericolo, di che è incolpato chi 49 37 | passamo non vi era tanto pericolo dagli assassini.~ Discorsi politici Capitolo, Capoverso
50 1, 2 | noi presuppognamo che sia pericolo di questa unione, non credo 51 1, 5 | non gli parrà entrare in pericolo a farlo lui, anzi assicurarsi, 52 2, 1 | così, spesso, per fuggire pericolo, sanza bisogno entra in 53 2, 1 | sanza bisogno entra in pericolo; e non essendo mai pace 54 2, 1 | republiche, che, quando veggono pericolo manifesto di guerra, non 55 2, 2 | esaminare diligentemente che pericolo ci sia di guerra in caso 56 2, 2 | dubio maggiori che non è el pericolo della unione nostra, o che 57 2, 4 | Cremona, mettere in tanto pericolo lo stato suo; massime che 58 3, 4 | in Italia si ridusse in pericolo, e si trovorono le cose 59 3, 5 | gran danno di Milano e con pericolo di natura che se in uno 60 3, 7 | di Ghienna in grandissimo pericolo; e si vede da altro canto 61 3, 7 | E però veduto in quanto pericolo si metterebbono, rispetto 62 3, 14 | che questa impresa porta pericolo di non si risolvere. E liberandosi 63 4, 2 | medesimo re era in dubio e pericolo grande delle cose di qua, 64 4, 6 | che quelle cose portino pericolo, perché o e' viniziani o 65 4, 12 | precipitare e mettere in pericolo lo stato suo; e tanto più 66 4, 14 | sua governazione in grave pericolo; e tanto più che a' castigliani 67 4, 16 | quale tempo trovandosi in pericolo grande e dello onore e dello 68 4, 19 | tiene aviluppato non sanza pericolo di questo suo governo di 69 5, 3 | cose grande sanza qualche pericolo, si debbono le imprese accettare 70 6, 2 | quella si debba mettere in pericolo una cosa tanto preziosa 71 6, 3 | perché voi non mettessi in pericolo la reputazione acquistata. 72 6, 4 | mettere voluntariamente in pericolo tanto tesoro. Debbesi considerare 73 6, 4 | mette a navigare, e con pericolo di potere poco perdere, 74 6, 4 | speranza di guadagnare poco, a pericolo di perdere assai.~ ~ 75 7, 3 | ordinario, e non potere sanza pericolo e disavantaggio grande aprirsi 76 7, 4 | difficultà, e sanza grandissimo pericolo e danno di chi li combatte. 77 7, 5 | tenere e' monti, e vedendo el pericolo più da presso, ed uno esercito 78 8, 4 | fussi con qualche danno e pericolo; perché le azione di una 79 8, 5 | loro non ci porta alcuno pericolo, perché oltre che non aranno 80 8, 10 | ma gli mette in manifesto pericolo. Questa è la ragione che 81 8, 11 | adunche temiamo di questo pericolo; el quale se non ci muove, 82 9, 5 | lo stato nostro da ogni pericolo e spesa, con speranza che 83 9, 7 | drento nelle terre sanza pericolo, avendo massime Milano amicissimo 84 9, 8 | spesa ed in travagli, ed in pericolo di fare lo effetto contrario 85 9, 10 | resto di Italia, in che pericolo saranno le cose nostre; 86 9, 10 | con grandissima spesa e pericolo, o sareno necessitati venire 87 9, 12 | ci mette in spesa ed in pericolo per gli interessi di altri, 88 9, 12 | di Italia, in modo che è pericolo che alla fine non partorischino 89 10, 4 | incontro non augumenta el pericolo ed el male; ma quando el 90 10, 4 | quando el differire fa che el pericolo o che el male diventa maggiore, 91 10, 6 | Italia che lo assicuri dal pericolo, o che lo faccia più potente 92 10, 8 | essendo el principale nostro pericolo la unione di questi re, 93 10, 9 | più facilità e con manco pericolo, che non sarebbe lasciare 94 10, 10 | tanti, lo mette in maggiore pericolo, che non lo mette lo assicurarsi 95 10, 11 | Italia, che riputassi minore pericolo el fidarsi del re, benché 96 10, 11 | potessi andare con manco pericolo. Ma a me pare che volendo 97 10, 11 | con Cesare per fuggire el pericolo di questa unione tra Francia 98 10, 12 | che el desperarci gli fa pericolo che noi non ci gittiamo 99 10, 13 | per averla con molestia e pericolo sanza comparazione molto 100 11, 3 | castello a giudicio mio porta pericolo di qualche accordo. Del 101 11, 3 | certa, che volere correre pericolo di morire, ed in effetto 102 11, 9 | del tempo. E perché quello pericolo che importa più è la pace 103 11, 10 | utile a Cesare. Non vanno a pericolo di perdere niente, e se 104 11, 10 | piacere; né stimeranno el pericolo di irritarci a fare partiti 105 11, 11 | guerra di tanto travaglio e pericolo che debbiamo fare ogni cosa 106 12, 1 | presto con molestia che con pericolo. Nondimeno perché nessuno 107 12, 1 | non avere qualche volta in pericolo la autorità e grado suo, 108 12, 1 | possono provedere sanza pericolo, bisogna che el principe 109 12, 1 | necessitato o incorrere nel pericolo o cacciarlo con pericolo, 110 12, 1 | pericolo o cacciarlo con pericolo, non solo per discernere 111 12, 1 | sarebbe pazzia per fuggire uno pericolo incerto, correre in uno 112 12, 1 | incerto, correre in uno pericolo certo, per fuggire uno pericolo 113 12, 1 | pericolo certo, per fuggire uno pericolo di uno male, pigliare uno 114 12, 1 | che per non entrare in uno pericolo presente, tu lasci più tosto 115 12, 2 | adunche in termine che è pericolo a stare, pericolo a fare. 116 12, 2 | che è pericolo a stare, pericolo a fare. Però volendo in 117 12, 2 | pericolosi e che mettino in pericolo. E discorso sottilmente 118 12, 2 | o quella che si mette in pericolo stando, o quella che si 119 12, 2 | o quella che si mette in pericolo provedendo; e misurato con 120 12, 2 | con queste regole quale pericolo sia più da stimare ed in 121 12, 4 | difende adunche da questo pericolo la bontà dello imperadore, 122 12, 8 | volendo tentare e' rimedi, che pericolo e' portino, e quanto sia 123 12, 8 | portino, e quanto sia certo el pericolo che hanno seco. E' non è 124 12, 8 | guerra, o a mettersi a altro pericolo per difendersi da' pericoli, 125 12, 9 | per opporsi a uno grave pericolo, non s'ha a considerare 126 12, 9 | volere più presto correre el pericolo di maggiore male per la 127 12, 10 | si può recusare. L'altro pericolo che ha questa unione, è 128 12, 10 | uno e dell'altro; e questo pericolo è maggiore che non era a 129 12, 11 | paura el pigliare questo pericolo, perché ha pure seco speranza 130 12, 12 | occasìone; questo rimedio ha el pericolo dello accordo de' re, maggiore 131 12, 12 | nuova rottura. Ha ancora el pericolo del fine ordinario della 132 12, 12 | sorte che sono; e sarebbe el pericolo tanto maggiore, se costoro 133 13, 5 | provincia, ma ancora mettere in pericolo la vita. In che riputazione 134 13, 10 | forse da mettergli in ogni pericolo, ma bisognandovi maggiore 135 13, 13 | degli inimici si fa con pericolo grande e con grande diminuzione 136 13, 25 | Vostra Santità di questo pericolo; o lo spazio del tempo, 137 13, 28 | farlo ancora che fussi con pericolo. Ma non el vedendo altro 138 14, 2 | provisione difficili e con pericolo, che lasciarsi perire al 139 14, 22 | facilmente discostarsene sanza pericolo, sendo oramai imparate da 140 14, 25 | tanto che, levato questo pericolo, la impresa sarebbe per 141 14, 25 | pazzia sottoporsi a questo pericolo, ma essendo ogni altra via 142 14, 25 | allevierebbono molto questo pericolo.~ 143 14, 28 | perché mi pare questo minore pericolo che lasciare correre le 144 14, 28 | convenzione, e vedendo el pericolo più propinquo per essere 145 14, 34 | può una infermità di tanto pericolo cacciare sanza usare rimedi 146 15, 4 | stultizia grande per fuggire el pericolo minore entrare nel maggiore. 147 15, 5 | delle sue vittorie; el quale pericolo apparì molto maggiore quando 148 15, 5 | promesse. Spaventava questo pericolo tutti e' potentati di Italia 149 15, 9 | assicurarsi, o pigliando el pericolo per occasione, occupò lo 150 15, 14 | farlo, né a volere correre pericolo di ingannarsi in caso tanto 151 15, 20 | adunche Cesare in quanto pericolo erano le cose sue; sentivanlo 152 15, 20 | mostrando la grandezza del pericolo ed uno consenso ardentissimo 153 16, 5 | Al quale pericolo volendo provedere Sua Santità, 154 16, 5 | città, cognosciuto tanto pericolo che gli veniva addosso, 155 16, 7 | ricordarvi ed avvertirvi del pericolo grande in che vi trovate, 156 16, 8 | tolto Volterra, avete in pericolo Pisa, ed è tagliata la via 157 16, 10 | danni e vi mette a estremo pericolo del sacco. Speriamo, dirà 158 16, 11 | tanto augumenta questo pericolo, perché come lo esercito 159 16, 11 | non può provedere a tanto pericolo, né salvarvi se anche voi Memorie di famiglia Capoverso
160 76 | pareva loro di essere in pericolo di qualche novità; ed eziandio 161 106 | lui che era seco stette in pericolo gravissimo di morte, che 162 107 | guerra nuova, mostrogli quel pericolo essere commune, intendessino 163 120 | el campo ridotto in gran pericolo, furono per migliore partito 164 121 | ridusse più volte in gran pericolo, vi fu mandato imbasciadore 165 125 | fratello, la ferita sua, e pel pericolo grande aveva portato, ed Ricordi Capitolo, Capoverso
166 se1, 53 | patria si metteriano in pericolo per ridurcela in libertà; 167 se1, 55 | volergli eseguire con qualche pericolo che con molta sicurtà.~ ~ 168 se1, 84 | le cercano ancora con suo pericolo; questi, se bene desiderano 169 se1, 90 | di giudicio chi stima el pericolo più che non si debbe. Ma, 170 se1, 108 | sua sicurtà, perché è in pericolo quando è avuto a sospetto, 171 se1, 117 | non succedono, ma si porta pericolo che l'averle tentate non 172 se1, 157 | guadagno. Né si metta alcuno a pericolo di diventare fuoruscito, 173 se1, 167 | affatichino per lui in uno suo pericolo o bisogno, o che per memoria 174 se2, 3 | suo con lui; in modo che è pericolo non siano più infedeli e 175 se2, 19 | cattivi, si corre troppo pericolo a accompagnarsi con persone 176 se2, 20 | casi, in questa arrecono pericolo; il che credo sia anche 177 se2, 21 | questo volessino correre pericolo; e sperando che se si governavano 178 se2, 51 | prudente: perché mette a pericolo sé e tutto el suo, se la 179 se2, 55 | si allungano, entrano in pericolo di essere sopraffatti da' 180 se2, 59 | che si spaventava di ogni pericolo, che buona medicina a non 181 se2, 62 | quando si mostra loro el pericolo di perdere; e nondimeno 182 se2, 73 | cognoscessino guastare o mettere in pericolo lo effetto della sua vittoria, 183 se2, 96 | chiamato savio chi stima uno pericolo più che non merita essere 184 se2, 96 | cognosce quanto pesi el pericolo e lo teme appunto quanto 185 se2, 131 | si mette leggiermente in pericolo, ma aspetta le occasione, 186 se2, 166 | ordinari che farà el reo; ma el pericolo e la necessità in che è Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
187 1, 4 | però sanza grande tumulto e pericolo rispetto a quella parte 188 1, 17 | la città in qualche grave pericolo. Aggiugnevasi che nella 189 1, 18 | di altri lo stato suo a pericolo; e massime che per avere 190 2, 6 | che quegli e' quali sanza pericolo grande non potevano rimanere 191 3, 2 | suo fussi in gravissimo pericolo per avere molti luoghi e 192 3, 2 | facile cosa in tanto suo pericolo trarre qualche sussidio 193 3, 6 | non sarebbe nel 66 ito a pericolo di perdere lo stato.~ 194 4, 14 | Questo tumulto fu di pericolo assai a Lorenzo di perdere 195 5, 1 | questa novità di Firenze e pericolo dello stato nacque alla 196 5, 8 | Cessato questo pericolo, el duca e messer Bongianni 197 6, 1 | Medici, considerando in che pericolo si trovava lo stato suo 198 6, 1 | imperio; cognoscere in quanto pericolo si mettessi ma essere disposto 199 7, 1 | oblighi della lega, quanto pel pericolo commune a tutta Italia se 200 7, 5 | viniziani in grandissimo pericolo perdere tutto lo stato avevano 201 7, 10 | Italia in Italia, in tanto pericolo non abbandonò. Perché sendo 202 7, 15 | campo nostro venne in tanto pericolo che fu constretto levarsi 203 8, 2 | vedendosi lo stato del re in pericolo manifesto, ed essere impossibile 204 8, 5 | non vi stava drento sanza pericolo, subito per mezzo di messer 205 9, 5 | con grandissimo danno e pericolo della città e suo; l'andata 206 11, 8 | trovandosi Piero in gran pericolo per el disordine di fuori 207 11, 13 | cacciati come sospetti e con pericolo di essere morti se ne ritornorono 208 12, 5 | barbaro ed altiero, e dove era pericolo che e' fatti bestiali non 209 13, 5 | che tutti ammoniti dal pericolo passato, si provederono 210 13, 6 | considerassi che mettendo e' sua a pericolo della fortuna, se e' fussino 211 13, 6 | rotti che lui portava più pericolo che e' viniziani, per essere 212 13, 12 | tribulazione assai e ridursi a uno pericolo estremissimo di perdere 213 14, 1 | e così si estinse questo pericolo, al quale se non si fussi 214 15, 2 | stanza sua quivi era con pericolo, dette la volta adrieto, 215 15, 16 | che nello indugio sarebbe pericolo che el popolo non si levassi, 216 15, 21 | quando sono scoperti ed in pericolo, la grazia ed el favore 217 15, 21 | vogliono mettere per lui a pericolo, anzi molte volte per giustificare 218 16, 3 | sarebbe mettere in scandolo e pericolo gravissimo tutta la fede 219 16, 7 | popoli, e quanta fatica e pericolo avessino preso sanza alcuno 220 16, 13 | vecchio in tanto grido e pericolo, che non bastando alla difesa 221 17, 5 | si ritrassono, benché con pericolo grande, salvi in Santo Regolo. 222 17, 10 | città per fuggire questo pericolo, si era poco innanzi, per 223 17, 18 | del male, pure perché el pericolo di Milano era primo, o per 224 18, 13 | al certo con poco danno e pericolo de' soldati si vincerebbe, 225 18, 18 | stimato, vedendolo in tanto pericolo col re di Francia che non 226 18, 20 | per acquistarla con poco pericolo e facilmente, che averla 227 20, 11 | sanza danari; e però essere pericolo che, veduto l'animo nostro, 228 20, 17 | banda el contado di Pisa in pericolo grande ed esposto a essere 229 20, 18 | troppa difficultà, scandolo e pericolo, e però, poi che e' non 230 21, 3 | Alfonso Strozzi e simili, fu pericolo che la moltitudine non corressi 231 22, 11 | finalmente, conosciuto in quanto pericolo fussi lo stato nostro si 232 22, 21 | stato uomo prudente era pericolo che la città non gli perissi 233 22, 22 | fussi stato mancamento, era pericolo che, sendo uomini bestiali 234 22, 24 | duca fuggitosi con gran pericolo, se ne andò a Vinegia. E 235 22, 26 | movimento con grande spesa, pericolo e travaglio, dove se non 236 22, 28 | altra peste di grandissimo pericolo e di vituperio, cioè le 237 23, 5 | sospetto di loro e portava pericolo che non corressi loro a 238 23, 6 | casi di Arezzo e da tanto pericolo che si era portato, che 239 23, 21 | Giovanni Bentivogli, pel pericolo ed interesse suo e perché 240 24, 8 | pareva entrare in troppo gran pericolo. Pure gli dava animo el 241 26, 2 | in pochi fu fuora di pericolo; da altra parte, come sono 242 26, 12 | superchierie, e sarebbe pericolo che un non si voltassino 243 26, 14 | Bernardo rimase in Firenze con pericolo e sospetto grande.~ 244 28, 2 | che si mettessi in qualche pericolo, e quando bene non vi fussi 245 28, 2 | quando bene non vi fussi pericolo, che non riuscendo la impresa, 246 28, 11 | da considerare in quanto pericolo noi entravamo, perché fatto 247 28, 14 | meglio di quanto momento el pericolo sarebbe questa impresa concorressi 248 29, 4 | el non avere Pisa, ed el pericolo in che ci potrebbe un 249 29, 12 | che Lucca rimarrebbe in pericolo e paura della grandezza 250 30, 11 | partito da poterlo mettere in pericolo assai; ma lo scusavano in 251 30, 23 | teneva in spesa grande, con pericolo di molta perdita e sanza 252 31, 5 | quale sendo doppio fu di pericolo non piccolo alla città. 253 31, 9 | vi si andassi con grande pericolo delle artiglierie.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
254 1, 1, 3| anni prima, con gravissimo pericolo, l'odio contro a sé de' 255 1, 1, 3| Milano che agli altri il pericolo dal senato viniziano, e 256 1, 3, 2| gli movesse almanco il pericolo della vita al quale erano 257 1, 3, 3| a chi teme, inferiori al pericolo, non si confidava Lodovico 258 1, 4, 2| riducessino in gravissimo pericolo. È fresca la memoria che 259 1, 4, 4| regno di Napoli, di quello pericolo che il padre suo, valorosissimo 260 1, 5 | per allontanare da sé il pericolo e per riconciliarsi col 261 1, 5, 1| fusse proprio di altri il pericolo comune, simulasse il contrario, 262 1, 5, 1| ardentissimi a esporsi a ogni pericolo per la gloria e grandezza 263 1, 5, 1| n'avesse, considerato il pericolo, a ritirare. ~ 264 1, 5, 5| non potersi senza grave pericolo fare tale dichiarazione 265 1, 5, 6| pertinace a correre prima ogni pericolo che allentare uno punto 266 1, 5, 6| gli pareva inferiore al pericolo; e si lamentava della sua 267 1, 6, 5| altri, una guerra di tanto pericolo, opponendosi a uno esercito 268 1, 7, 1| dimandare aiuto, come in pericolo comune, a Baiseto ottomano 269 1, 7, 1| si divulgava; il quale pericolo sapeva non essere da Baiseto 270 1, 8, 2| Caterina negava di mettere in pericolo quelle città se insieme 271 1, 8, 4| per la considerazione del pericolo proprio, fusse molesto che ' 272 1, 8, 4| si ristrignere in tanto pericolo. Rispondeva il milanese 273 1, 9, 2| di tanta impresa, chi il pericolo della infedeltà degli italiani, 274 1, 9, 2| Ma quale necessità, quale pericolo avere mosso lui? quale premio 275 1, 12, 2| assaltargli senza gravissimo pericolo, partito da Imola, andò 276 1, 12, 2| combattere, essendo di manifesto pericolo l'assaltargli a quello alloggiamento, 277 1, 13, 1| mestissima oltre a questo per il pericolo del padre e degli altri 278 1, 13, 3| subita e quasi spinta dal pericolo presente. ~ 279 1, 13, 4| Lodovico, per potere fare senza pericolo una opera così abominevole, 280 1, 14, 4| quali erano esposti a tanto pericolo, altro che 'l duca di Calavria, 281 1, 14, 4| Spaventato adunque Piero dal pericolo il quale prima aveva temerariamente 282 1, 14, 4| Napoli, ridotto in gravissimo pericolo, andato a Napoli a Ferdinando, 283 1, 14, 5| s'accordò, per fuggire il pericolo presente, co' franzesi, 284 1, 15, 3| aspettando una guerra di tanto pericolo, non chiamorono a Firenze 285 1, 15, 3| di sottomettersi a ogni pericolo quando, almeno in qualche 286 1, 15, 3| imprudenza l'obligarsi a un pericolo perpetuo sotto fondamenti 287 1, 16, 2| intera, non ostante qualunque pericolo, la propria libertà: donde, 288 1, 17, 1| incominciorno per ovviare al pericolo comune a trattare di fare 289 1, 18, 2| abitatori dispostissimi a ogni pericolo, in modo si giudicava non 290 1, 19, 2| la presenza sua a questo pericolo; avendo promesso di ritornare 291 1, 19, 3| propria vita per voi a ogni pericolo; ma se lo imperio loro vi 292 1, 19, 6| italiana e con gravissimo pericolo e ignominia di tutti, una 293 2, 2, 4| assolutamente ogni cosa, sarà pericolo non diventi insolente, e 294 2, 3, 3| resto in manifestissimo pericolo, don Federigo si partì discorde 295 2, 4, 1| tanto maggiore il suo pericolo quanto riusciva maggiore 296 2, 4, 1| discorreva, cominciò a riputare pericolo proprio il danno alieno 297 2, 4, 2| viniziano e al duca di Milano il pericolo maggiore e più propinquo, 298 2, 5, 2| due parti, potesse senza pericolo contro alla opposizione 299 2, 5, 2| e per non mettere se in pericolomanifesto non vi lasciare 300 2, 5, 3| la sua persona a sì grave pericolo; atteso che quando bene 301 2, 5, 5| volontà ma per fuggire il pericolo, partendosi nell'avversità 302 2, 8, 1| marisciallo, conosciuto il pericolo, avesse ritirato i suoi 303 2, 8, 2| che erano più propinqui al pericolo concorsono nella medesima 304 2, 8, 2| argento; altrimenti essere pericolo che la timidità, come si 305 2, 8, 2| Spagna, desiderando che senza pericolo de' suoi re si facesse esperienza 306 2, 8, 3| che senza manifestissimo pericolo non poteva farsi innanzi, 307 2, 9 | Fornovo e le sue vicende; il pericolo corso dal re di Francia. 308 2, 9, 2| manifestamente a piegarsi, non senza pericolo del re, appresso al quale 309 2, 9, 2| improvidamente in luogo di tanto pericolo senza quella guardia e ordine 310 2, 9, 2| Né gli mancorono in tanto pericolo quelli consigli che sogliono, 311 2, 9, 2| complessione. Ma già il pericolo del re aveva infiammato 312 2, 9, 2| franzesi la presenza e il pericolo del re, perché non altrimenti, 313 2, 9, 5| conobbe essere di molto pericolo il commettersi alla fortuna; 314 2, 9, 5| sosteneva con gravissimo pericolo tutto il peso della giornata. 315 2, 9, 6| il sole, passò, non senza pericolo per l'impeto dell'acque, 316 2, 9, 6| viniziani, ammuniti dal pericolo corso in sul fiume del Taro, 317 2, 9, 6| anzi, non considerando il pericolo se non quando era passata 318 2, 9, 7| tumultuosamente né senza pericolo a Serezana; e dalla Spezie 319 2, 12, 1| cintura, stette in grave pericolo di morte. Per i quali progressi 320 2, 12, 1| E però, conoscendosi il pericolo da tutti, non mancavano 321 2, 12, 3| conseguirgli con qualunque pericolo? Perché non si combatte 322 2, 12, 5| grandissimo e quasi certissimo pericolo. Perché con quale discorso, 323 2, 12, 5| il tutto a manifestissimo pericolo; né è manco ufficio del 324 2, 12, 6| impediva il conoscere il pericolo del regno di Napoli, e quanto 325 2, 12, 6| della sua corte: dal quale pericolo benché liberatosi con la 326 3, 2, 1| fiorentini, commossi dal pericolo della perdita di questo 327 3, 4, 4| impetuoso, né tanto propinquo il pericolo, che per questo s'avessino 328 3, 5, 1| Perché il pericolo del regno di Napoli da ogn' 329 3, 6, 3| nella mente la grandezza del pericolo, e che tutti i travagli 330 3, 6, 3| ricercargli che per provedere al pericolo comune concorressino a questa 331 3, 7, 2| ottenere la vittoria senza pericolo e senza sangue, e perciò 332 3, 8, 2| desiderata da sé, cadesse con pericolo di tutta Italia in potestà 333 3, 8, 4| non volendo mettersi in pericoloabbandonare del tutto 334 3, 11, 3| preparavano per soccorrere a tanto pericolo. Però Carlo, andato a Soriano, 335 3, 13, 3| quattro ore, temendo che con pericolo suo non sopravenissino le 336 3, 14, 6| propri lasciato cadere in pericolo le cose comuni; anzi essere 337 3, 15, 2| si cercava di mettere in pericolo l'autorità della fede cristiana, 338 4, 1, 2| presente a discernere il pericolo futuro non era per astenersi 339 4, 2, 1| per l'emulazione e per il pericolo che dalla troppa grandezza 340 4, 2, 1| importanti, a desiderare che con pericolo comune ritornassino l'armi 341 4, 2, 2| per provedere subito al pericolo, né potendo armarsi sì presto 342 4, 2, 4| imbasciadore, con quanto suo pericolo il pontefice, escluso di 343 4, 2, 4| papa era per mettere in pericolo il suo reame, ma che conosceva 344 4, 2, 4| di Valenza lo metteva in pericolo; e però de' due pericoli 345 4, 3, 3| affetti loro, non stava senza pericolo che dagli avversari suoi 346 4, 3, 4| volendo evitare questo pericolo, andorono a unirsi col duca 347 4, 4, 3| per assicurarsi da questo pericolo subito vi mandorono, poi 348 4, 4, 4| non negligenti in tanto pericolo, fatta subito provisione 349 4, 4, 5| acceleratamente, mettere in pericolo insieme col suo esercito 350 4, 6, 2| ricusorono mai di mettersi a pericolo per conservare la dignità 351 4, 6, 2| nostra, ma molto più il pericolo imminente e gravissimo che 352 4, 6, 2| adunque né sì certo né tale il pericolo, che ci può dopo qualche 353 4, 6, 2| abbiamo a volere stare in uno pericolo presente e di grandissimo 354 4, 6, 2| presente per timore del pericolo futuro, quando non sia pericolo 355 4, 6, 2| pericolo futuro, quando non sia pericolo molto certo e propinquo, 356 4, 6, 4| ritornare; e molto più il pericolo che del continuo ci sarà 357 4, 6, 4| re di Francia: il quale pericolo chi non considera da se 358 4, 6, 4| che comparazione dall'uno pericolo all'altro! Perché quello 359 4, 6, 4| ha messo sempre in grave pericolo le imprese sue. Spaventavanlo 360 4, 6, 4| vendetta, le cose proprie in pericolograve, né è vergogna 361 4, 7, 1| di Montalone, non senza pericolo di essere rotti, perché, 362 4, 7, 4| avergli messo più volte in pericolo della propria libertà. Nella 363 4, 9, 2| ciascuno la grandezza del pericolo che ne conseguitino frutto 364 4, 9, 3| quali, stimando manco il pericolo imminente da' viniziani, 365 4, 9, 4| Germania, per fuggire il pericolo presente e per sollecitare, 366 4, 10 | città che si trova in grave pericolo d'esser presa, senonché 367 5, 1, 1| a sé: anzi dimostrava il pericolo che il re di Francia, presumendo 368 5, 1, 3| il quale, per fuggire il pericolo, compose di pagare quarantamila 369 5, 2, 2| deliberato di correre ogni pericolo per conservarsi nella soggezione 370 5, 5, 1| quel medesimo anzi maggiore pericolo di quello che aveva temuto 371 5, 5, 2| Sicilia restava in grave pericolo e, senza questo, risultare 372 5, 5, 4| essendo stato senza grave pericolo di quegli di dentro, cominciorono 373 5, 6, 6| sostenergli quando erano in pericolo di perdersi. Ma nell'anno 374 5, 6, 6| pisani, con minore spesa e pericolo; perché nelle condizioni 375 5, 6, 6| qualunque volta la fusse in pericolo di perdersi, tutti quegli 376 5, 6, 6| speranza piccola, anzi con pericolo evidente di suscitarsi gravi 377 5, 8, 1| città ma dimostrarsi il pericolo molto maggiore da coloro 378 5, 8, 1| presto quanto sarebbe in pericolo così subito stato necessario, 379 5, 8, 1| protezione, ma eziandio il pericolo imminente al ducato di Milano 380 5, 8, 2| novità lo confortava che al pericolo proprio sollecitamente provedesse. 381 5, 9, 1| chiaramente a conoscere il pericolo proprio. ~ 382 5, 9, 3| levarsene senza grandissimo pericolo, si ritirò alle mura di 383 5, 9, 4| spesa, e per fuggire il pericolo de' disordini i quali per 384 5, 9, 5| quale essere nato tanto pericolo era per l'esperienza manifesto 385 5, 11, 5| perduto per la grandezza del pericolo né l'animo né 'l consiglio, 386 5, 11, 5| cose del Valentino in molto pericolo se i collegati avessino 387 5, 12, 2| tutta la città in sì grave pericolo, Pandolfo deliberò di fare 388 5, 12, 2| universale, e con maggiore pericolo e danno proprio; e però, 389 5, 12, 3| incognite, non senza grave pericolo, s'era condotto a Bracciano. 390 5, 13, 3| Consalvo a Barletta, senza pericolo di ricevere nel ritirarsi, 391 5, 13, 4| Francesco Salamone correndo al pericolo del compagno ammazzò con 392 5, 15, 1| partì senza curarsi del pericolo del duca d'Atri; al quale, 393 5, 15, 2| vittoria senza sangue e senza pericolo; e i comandamenti del re, 394 6, 1, 4| monte si riduceva in maggior pericolo, perché sarebbe stato esposto 395 6, 2, 1| Valdiserchio non era senza pericolo, essendo quella valle situata 396 6, 3, 2| spagnuoli; ma gli riteneva il pericolo manifesto che l'esercito 397 6, 4, 4| Spagna, ma spaventati dal pericolo proprio, essendo le cose 398 6, 6, 3| viniziani, molestissimi per il pericolo dello stato ecclesiastico 399 6, 7, 3| manco, e per levarsi dal pericolo in che pareva che si stesse 400 6, 7, 3| tutto il terreno, né senza pericolo di essere assaltati per 401 6, 7, 5| facilità, e senza sangue e pericolo alcuno de' vincitori; e 402 6, 11, 2| era potuto andare senza pericolo: il quale come fu dato, 403 6, 11, 4| starebbe in continua molestia e pericolo, e la Toscana, quasi tutta, 404 6, 13, 3| innanzi che senza manifesto pericolo non poteva tornare indietro. [ 405 6, 13, 4| egli, non vi stava senza pericolo per la diversità delle fazioni: 406 6, 14, 1| quale essendo cessato il pericolo dello stato di Milano, non 407 6, 14, 3| otterrebbe con industria e senza pericolo la vittoria, fece piantare 408 7, 2, 1| legni fu con grandissimo pericolo traportato in Inghilterra, 409 7, 3, 3| opposizione, e con grandissimo pericolo loro; contro a' quali si 410 7, 5, 1| Gianluigi; dimostrandogli il pericolo manifesto di perdere il 411 7, 5, 2| potevano nascere, non senza pericolo, lasciato in luogo suo Roccalbertino, 412 7, 5, 2| sua, ed essere maggiore pericolo se si lasciassino trascorrere 413 7, 5, 3| e principalmente essere pericolo che, suscitandosi in Italia 414 7, 6, 2| gli animi degli uomini nel pericolo presente a quello che temerariamente, 415 7, 6, 3| feroci quando è lontano il pericolo, perduti poi presto d'animo 416 7, 6, 3| presto d'animo quando il pericolo è vicino, non ritengono 417 7, 7, 2| fama e onore vostro, in pericolo comune tanto grave, risentirsi 418 7, 7, 2| prontamente per manifestarvi il pericolo comune, ad avervi incitato 419 7, 7, 2| animo a espormi a qualunque pericolo, non corpo abile per la 420 7, 10, 2| guerra di tanta spesa e pericolo quanta si dimostra avere 421 7, 10, 2| fussimo sicuri di questo pericolo, io senza dubbio approverei 422 7, 10, 2| quando si presupponesse pericolo di questa unione, non credo 423 7, 10, 2| prevenire non lo metta in pericolo ma lo assicuri; anzi, quando 424 7, 10, 2| somma laude sarà veduto in pericolo chi si sa per ciascuno che 425 7, 10, 4| più manifesti che non è il pericolo che noi ci uniamo con Cesare, 426 7, 10, 4| Italia che non sia con grave pericolo degli altri; e costui massimamente, 427 7, 10, 4| acquisto minore si sottoponga a pericolo di danno molto maggiore, 428 7, 11, 1| non poteva senza molto suo pericolo provocare l'armi del re 429 7, 11, 3| parte non pensata il primo pericolo, perché Polbatista Giustiniano 430 7, 11, 5| quale movimento non fu senza pericolo perché i congiurati avevano 431 7, 12, 4| abbandonato da ciascuno, e in pericolo le cose di Trento, se le 432 7, 12, 5| levarsi in qualche modo dal pericolo, insino quando le genti 433 8, 1, 1| perniciosi e di maggiore pericolo, così la tregua fatta tra 434 8, 1, 6| e alienatolo, non essere pericolo alcuno che fusse mossa la 435 8, 1, 6| senza sommo disonore e pericolo, dalle deliberazioni già 436 8, 4, 4| si poteva senza manifesto pericolo andare ad assaltargli; ove 437 8, 4, 5| fattasi innanzi per questo pericolo la battaglia dell'esercito 438 8, 4, 5| privato soldato, esposto al pericolo dell'artiglierie non cessava, 439 8, 5, 1| perdita dello imperio e il pericolo della ultima ruina della 440 8, 6, 2| potissimamente quando con grande pericolo facevano guerra molti anni 441 8, 6, 3| sapendo senza spesa e senza pericolo godere il frutto delle altrui 442 8, 8, 1| esponevano a ogni fatica e a ogni pericolo: le quali difficoltà per 443 8, 8, 1| occultamente e con grandissimo pericolo di quei che ve gli conducevano, 444 8, 9, 1| circostante; ed era grandissimo pericolo che Vicenza non facesse 445 8, 9, 4| Padova, fu non senza suo pericolo assalito da numero infinito 446 8, 10, 2| tanta importanza e di tanto pericolo non basta che i provedimenti 447 8, 10, 2| chi rifiuti di mettere in pericolo la propria vita e de' figliuoli 448 8, 10, 2| persone de' quali in sì grave pericolo offerisco alla patria volentieri. 449 8, 10, 2| medesimi siamo quegli che col pericolo della propria vita difendiamo 450 8, 11, 1| republica; anzi era grandissimo pericolo che la città medesima di 451 8, 11, 2| bastioni non potesse portare pericolo alla terra, a tutti, dalla 452 8, 11, 3| le genti a manifestissimo pericolo, ritornò ciascuno agli alloggiamenti. 453 8, 11, 5| nel veronese, dimostrò il pericolo che i viniziani non recuperassino 454 8, 11, 5| le sue, si mettevano in pericolo. Alle quali dimande non 455 8, 12, 1| Cesare a Trento, lasciate in pericolo grave le cose sue, e lo 456 8, 13, 3| bastante a opporsi a tanto pericolo, non aveva, insino a tanto 457 8, 13, 3| Ferrara non fusse senza pericolo, Ciamonte vi mandò in soccorso 458 8, 14, 1| sarebbe risultato molestia e pericolo continuo alle cose sue: 459 8, 14, 1| avere perduto o messo in pericolo il suo stato. Prestò oltre 460 8, 14, 2| si levò però in tutto, il pericolo di Ferrara: perché se bene 461 8, 14, 2| mutavano più tosto il luogo del pericolo che fuggissino il pericolo; 462 8, 14, 2| pericolo che fuggissino il pericolo; essendo sopravenuto ed 463 8, 14, 2| se quella, conosciuto il pericolo, non si fusse ritirata alle 464 8, 15, 1| resterebbe Verona in grave pericolo. Queste erano guardate da' 465 8, 15, 5| temerariamente mettesse in pericolo il loro imperio. ~ ~ 466 9, 1, 1| Francia in manifestissimo pericolo: alla qual cosa lo confortava 467 9, 6, 2| senza frutto e non senza pericolo il dimorarvi più; in modo 468 9, 6, 3| difesa dell'altre cose ove il pericolo era più propinquo, potuto 469 9, 7, 3| allora i franzesi da quel pericolo, non stimato poco da loro: 470 9, 8, 1| maggiore sarebbe stato il pericolo de' franzesi se in uno tempo 471 9, 8, 1| ritirata de' quali non fu senza pericolo se (come affermano i viniziani) 472 9, 8, 2| partiti i svizzeri, inteso il pericolo di Verona veniva a soccorrerla. 473 9, 9, 2| giudicava che fusse in alcuno pericolo: solamente gli era succeduto 474 9, 11, 3| apostolica e loro in tanto pericolo, e aggravandolo con somma 475 9, 11, 3| considerando almeno, se pure il pericolo proprio non lo moveva, quanto 476 9, 11, 3| persona sua condotta in tanto pericolo; non solamente con ingratitudine 477 9, 11, 3| conoscendo finalmente in quanto pericolo fusse ridotto, ed espugnato 478 9, 11, 4| conosceva essere liberato dal pericolo ma, ritornato nella consueta 479 9, 12, 1| passare il fiume, per il pericolo nel quale sarebbeno incorsi 480 9, 13, 2| due uomini: per il quale pericolo partitosi di quello alloggiamento, 481 9, 13, 2| artiglieria grossa non senza pericolo della sua vita. Finalmente 482 9, 14, 1| Ferrara liberata da ogni pericolo ma si ricuperava interamente 483 9, 14, 3| mettere pure uno cavallo in pericolo, gli necessitiamo ad allargarsi 484 9, 14, 4| pontefice dimostrando il pericolo evidente che gli soprastava 485 9, 14, 6| discostatasi per fuggire il pericolo, s'allargò nel Po. ­~ ~ 486 9, 17, 2| considerando più da presso il pericolo, mutata sentenza, ritornò 487 9, 17, 2| facoltà, prima mettere in pericolo l'onore e la salute delle 488 9, 17, 3| la liberazione da questo pericolo a qualunque governo o dominio 489 9, 17, 3| consiglio bastante a tanto pericolo. Perché non avendo in quella 490 9, 17, 3| imprudenza; e per fuggire il pericolo nel quale da se medesimo 491 9, 18, 1| pontefice più per fuggire il pericolo presente che perché avesse 492 10, 2, 2| modo contrario a questo pericolo: alla qual cosa consentiva 493 10, 3, 1| sicurtà e dignità sua; e il pericolo che, assentandosi quello 494 10, 4, 3| Sollevato che fu dal pericolo della morte ritornò alle 495 10, 4, 4| osservarla, ma per liberarsi dal pericolo del concilio e dell'armi. 496 10, 5, 4| Chiesa; alla quale, senza pericolo di scisma o di divisione, 497 10, 6, 3| il nome divino; perché il pericolo è sì grave e sì evidente, 498 10, 6, 3| cittadini siano ridotti al pericolo della fame e in termine 499 10, 7, 1| cardinali potevano, senza pericolo o di insulti forestieri 500 10, 7, 2| senza armi non essere senza pericolo, e conoscendo diminuirsi,


1-500 | 501-801

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License