Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pericle 3
periclita 1
pericoli 384
pericolo 801
pericolosa 64
pericolose 18
pericolosi 25
Frequenza    [«  »]
818 nome
818 sue
804 insino
801 pericolo
798 secondo
790 ad
790 co
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pericolo

1-500 | 501-801

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 10, 8, 5| Il quale pericolo gustando il re per l'esperienza, 502 10, 8, 6| rimarrebbe in manifestissimo pericolo la libertà e la salute della 503 10, 9, 3| fortificazioni che quelle che per il pericolo presente erano state fatte 504 10, 9, 3| avesse a esporsi a ogni pericolo per conservarla: onde veniva 505 10, 9, 3| esercito che, sopravenendogli pericolo alcuno, non potesse a tempo 506 10, 9, 3| accidenti, mettersi in tanto pericolo? e chi non vede che, mancandoci 507 10, 9, 5| quale, per avervi, per il pericolo di Bologna, lasciati i provedimenti 508 10, 9, 5| dimostrando continuare il pericolo maggiore che prima se si 509 10, 10, 2| maggiore che la fatica e il pericolo, avendo a combattere co' 510 10, 11, 2| inghilesi, conosceva il pericolo maggiore essendo congiunte 511 10, 11, 2| parte, rimaneva in manifesto pericolo il ducato tanto amato da 512 10, 12, 1| Italia senza sangue e senza pericolo: per la quale ragione arebbe, 513 10, 12, 3| questo molto incomodo e con pericolo l'andare a saccomanno, perché 514 10, 12, 3| perdonando né a fatica né a pericolo soccorreva ora qua ora 515 10, 13, 1| città era giudicato di molto pericolo, avendo innanzi a sé poca 516 10, 13, 3| solito, la vita mia a ogni pericolo; felicissimo più che mai 517 10, 13, 5| infiammati non solo dal pericolo dalla gloria e dalla speranza 518 10, 14, 1| piegarsi, dall'altra il pericolo e il timore; e si comprendeva 519 10, 15, 2| Napoli ne rimanesse in grave pericolo, aveva deliberato di mandare 520 10, 16, 2| rimaneva come abbandonata in pericolo. ~ 521 10, 16, 3| erano a Parma, l'aveva il pericolo manifestissimo di Bologna 522 10, 16, 3| difenderlo con tanto disagio e pericolo. Partito la Palissa da Valeggio, 523 10, 16, 3| Bologna, le quali crescendo il pericolo aveva richiamate; e sperava 524 11, 2, 3| gli libererebbe da questo pericolo: aggiugneva durare ancora 525 11, 3, 4| tutto il dominio a tanto pericolo; atteso che per la deposizione 526 11, 3, 5| mente loro avvertite al pericolo vostro, né vi paia grave 527 11, 4, 3| re cattolico, anzi essere pericolo che, come si discostasse 528 11, 5, 4| Aragona, temendo che con pericolo comune non si desse causa 529 11, 6, 1| più tosto di esporsi al pericolo incerto che accettare la 530 11, 9, 3| in sul mare, entrato con pericolo grande, con una nave grossa 531 11, 12, 2| pare che sia maggiore il pericolo tanto sarà il nome nostro 532 11, 12, 3| Novara era liberata dal pericolo, e aspettavano il seguente 533 11, 12, 3| condusse vivi fuori di tanto pericolo. Durò la battaglia circa 534 11, 12, 5| accostarvisi se non con gravissimo pericolo e difficoltà, e con moltitudine 535 11, 14, 3| per accostarsi con minore pericolo, a lavorare le trincee appresso 536 11, 14, 3| procedeva lentamente; né senza pericolo, perché i soldati, uscendo 537 11, 15, 1| ritirarsi senza gravissimo pericolo, per la incomodità delle 538 11, 15, 1| gli archibusi, onde col pericolo augumentava sempre la difficoltà 539 11, 15, 2| la quale arebbe messo in pericolo o Trevigi o Padova, benché 540 12, 1, 2| Calès. Premeva il re il pericolo di Terroana; ma per avere 541 12, 1, 2| stato in manifestissimo pericolo tutto il reame di Francia, 542 12, 2, 1| parte sola, anzi erano con pericolo maggiore molestate da' svizzeri; 543 12, 2, 1| corona. Però, ancora che il pericolo fusse gravissimo se i svizzeri 544 12, 4, 1| altri, con tanto maggiore pericolo e pernicie di tutti quanto 545 12, 4, 1| ridurre le cose in tanto pericolo. Da altra parte con efficaci 546 12, 4, 1| a Digiuno che tornare in pericolo di avere, la state prossima, 547 12, 4, 1| dovere per liberarsi da uno pericolo e uno disordine incorrere 548 12, 4, 1| quelle ragioni, ma di minore pericolo e di minore infamia, perché 549 12, 4, 1| tutto il mondo da quanto pericolo avesse quello accordo liberato 550 12, 4, 2| principali, considerando il pericolo imminente se il re di Francia 551 12, 6, 2| rispondeva: conoscere questo pericolo, ma aversi anche a considerare 552 12, 6, 2| aversi anche a considerare il pericolo che partorirebbe da ogni 553 12, 8, 1| che il viceré, mosso dal pericolo di quella città, lasciati 554 12, 9, 1| tempo che si poteva senza pericolo e senza uccisione ottenere 555 12, 9, 1| perché e lui era stato in pericolo di non essere offeso da 556 12, 9, 1| vincere senza gravissimo pericolo e senza effusione di molto 557 12, 12, 1| rimedi: era destinato che col pericolo e col sangue de' svizzeri, 558 12, 12, 5| colla fatica ma non col pericolo degli uomini, che tentare 559 12, 13, 2| perché, dimostrandogli essere pericolo che, per la fama de' successi 560 12, 15, 2| metterebbe in travaglio e pericolo; e anche forse non sarebbe 561 12, 15, 2| vergogna e forse non senza pericolo, potendo avere in uno tempo 562 12, 15, 2| Il quale partito se il pericolo si comprasse con degno prezzo 563 12, 15, 2| senza mettere se stesso in pericolo: perché il viceré, insospettito 564 12, 15, 4| timore di non mettere in pericolo o la vita o lo stato, sarà 565 12, 15, 6| conoscendo la grandezza del pericolo, attese a fare ritirare 566 12, 15, 6| in maggiore travaglio e pericolo, seguitandolo dietro di 567 12, 15, 7| medesimo, stato molte volte in pericolo, aveva a riconoscere la 568 12, 16, 1| dimostrandogli Tricarico essere pericolo che il re non assaltasse 569 12, 18, 1| aderito a lui era caduto in pericolo, e che al medesimo lo confortassino 570 12, 19, 3| arciduca, per non mettere in pericolo tanta successione e tanti 571 12, 20, 2| Il pericolo che Brescia, così stretta 572 12, 20, 4| maravigliosamente dal timore di questo pericolo, levato subito l'esercito, 573 12, 20, 7| aveva giovato ne' tempi del pericolo, voleva di nuovo farne un' 574 13, 1, 6| esercito, perché si metteva in pericolo manifesto lo stato della 575 13, 2, 3| e al re, poi che senza pericolo di grandissima indegnazione 576 13, 4, 1| mettere né sé né altri a pericolo, col proporre vanamente 577 13, 4, 1| riducevano in manifestissimo pericolo. E benché Lodovico figliuolo 578 13, 4, 1| senza sottoporsi ad alcuno pericolo farebbono loro, nel passare 579 13, 4, 1| conoscere di essere di manifesto pericolo ridotti alla salute quasi 580 13, 4, 2| per le quali lettere era pericolo che il medesimo non facessino 581 13, 4, 2| si mostrava maggiore il pericolo di perdere che la speranza 582 13, 4, 3| eseguire da se stesso con tanto pericolo, andò in persona a fare 583 13, 5, 1| costituito in gravissimo pericolo della vita, il pontefice 584 13, 5, 1| moltitudine concitata, in pericolo non piccolo della vita; 585 13, 6, 2| tutti gli altri a sì grave pericolo, avere aperto loro quello 586 13, 6, 4| pareva liberato da ogni pericolo, perché gli inimici, stati 587 13, 6, 5| nel dominio fiorentino, il pericolo dello stato proprio lo indusse 588 13, 7, 1| l'armi; ma ritenendolo il pericolo e la difficoltà della cosa 589 13, 8, 1| ricomperando con danari il pericolo del sacco e delle rapine 590 13, 9, 3| per provedere a sì grave pericolo, volere prima ricorrere 591 13, 9, 3| cristiani, ammonendogli di tanto pericolo e confortandogli che, deposte 592 13, 9, 3| essendo reputato da tutti il pericolo incerto e molto lontano, 593 13, 11, 2| il pontefice e loro del pericolo porterebbono di tanta grandezza. 594 13, 11, 2| con onestà, né forse senza pericolo di scandolo, avuto rispetto 595 13, 14, 4| prese l'armi o oppostisi al pericolo.~ ~ ~ 596 14, 3, 4| speravano o potere senza molto pericolo tentare la fortuna di una 597 14, 4, 2| viniziani se non con grave pericolo. Intesa poi l'opposizione 598 14, 4, 3| così non rimarrebbono in pericolo le città vicine a Parma: 599 14, 5, 3| potersi tentare senza grave pericolo perché l'artiglierie e gli 600 14, 5, 3| sarebbe causa che senza pericolo grande non si darebbe la 601 14, 5, 3| incomodità, e anche senza pericolo, perché sarebbe necessario 602 14, 5, 3| non si potrebbe fare senza pericolo: le quali ragioni, che mostravano 603 14, 5, 3| stiamo intorno a Parma con pericolo e senza speranza di fare 604 14, 5, 3| il soprasedere fusse con pericolo e senza speranza, non essere 605 14, 5, 3| quale fusse maggiore, o il pericolo o la speranza. Alle quali 606 14, 5, 3| di San Lazzero; non senza pericolo di grandissimo disordine 607 14, 6, 2| si ritirò, con gravissimo pericolo che le genti sue non fussino 608 14, 7, 4| dinanzi; non gli movendo il pericolo di potere essere aspramente 609 14, 7, 4| potrebbe fare senza gravissimo pericolo. Non sarebbe dispiaciuto 610 14, 7, 4| de' quali conoscendo il pericolo manifestissimo, ancora che 611 14, 7, 4| essersi salvati da gravissimo pericolo, parte per beneficio della 612 14, 7, 4| vicini, aveva evidentissimo pericolo. Similmente è certo che 613 14, 7, 4| altri, accennando prima il pericolo che appresentandolo, dette 614 14, 7, 5| ferocissimamente incontro al pericolo, le roppono e messono in 615 14, 9, 1| che senza sangue e senza pericolo, ma totalmente con consiglio 616 14, 10, 2| necessitati a diminuire non senza pericolo le forze, possedendosi in 617 14, 10, 4| chi aversi a mettere in pericolo. Con questi fondamenti adunque, 618 14, 10, 4| sé e i soldati suoi dal pericolo di restare prigione e la 619 14, 10, 4| prigione e la città dal pericolo di essere saccheggiata, 620 14, 10, 4| loro, che stare in questo pericolo. ~ 621 14, 10, 5| assicurando i soldati dal pericolo comune a lui con loro ora 622 14, 10, 5| volontariamente a sì manifesto pericolo; perché non potevano, come 623 14, 10, 5| loro approssimarsi più al pericolo: in modo che, non udendo 624 14, 10, 5| conoscesse essere maggiore il pericolo del perdersi che la speranza 625 14, 10, 5| medesimi, per fuggire il pericolo evidentissimo del sacco. 626 14, 10, 6| diminuendosi sempre il pericolo di quegli di dentro, non 627 14, 10, 6| di profitto, esporsi al pericolo che cercare di salvarsi, 628 14, 11, 1| Finale, nondimeno essere pericolo che spogliandosi Modona 629 14, 11, 1| loro potesse mettere in pericolo l'autorità che aveva in 630 14, 12, 1| succedessino sinistramente, in pericolo la vita propria, per l'odio 631 14, 12, 2| eziandio per lo interesse del pericolo nel quale mutandosi il governo 632 14, 12, 3| erano ridotte in gravissimo pericolo per essere la maggiore parte 633 14, 12, 3| in Siena: e accresceva il pericolo l'assenza del cardinale 634 14, 12, 3| prolungare in qualunque modo il pericolo presente, avevano già mandato 635 14, 13, 4| dodicimila fanti. Restava il pericolo imminente che i franzesi 636 14, 13, 4| castello in Milano. Al quale pericolo per provedere, e per privargli 637 14, 14, 2| Prospero, conoscendo il pericolo manifesto, vi mandò con 638 14, 14, 2| considerando con quanto pericolo si andasse ad assaltare 639 14, 14, 2| massime a essere il primo pericolo loro, con disavvantaggio 640 14, 14, 3| passeranno i monti: così senza pericolo conseguiteremo quel che 641 14, 14, 3| tenteremmo ottenere con pericolo. - Morirno de' svizzeri 642 14, 14, 3| messono più prontamente al pericolo, e ventidue capitani; degli 643 14, 14, 4| sue se, senza mettersi in pericolo, poteva oziosamente aspettare 644 14, 14, 5| travagli loro: ne' quali, senza pericolo o danno di coloro che non 645 14, 15, 2| fiorentini, prevedendo questo pericolo e desiderando che gli inimici 646 1, 1, 1| considerazione del quale pericolo i capitani cesarei erano 647 1, 1, 3| interessi di altri portare pericolo che la guerra si trasferisse 648 1, 1, 8| per fuggire il danno e il pericolo del paese, furono costretti 649 1, 1, 8| che, se mai cessasse il pericolo che il re di~ 650 1, 2, 2| Ancora che io conosca essere pericolo, prestantissimi senatori, 651 1, 2, 2| che non conosca, in quanto pericolo resterebbono le cose nostre 652 1, 2, 2| quando non augumenta il pericolo, quando induce gli uomini 653 1, 2, 3| si oppone che di maggiore pericolo sarebbe a questa republica 654 1, 2, 3| tanta differenza dall'uno pericolo all'altro quanto è differenza 655 1, 3, 2| suoi, partorì a lui danno e pericolo, e al cardinale de' Medici 656 1, 3, 3| cristianità non si rimovesse tanto pericolo, perché pertinacemente ricusava 657 1, 4, 1| prieghi di Alberto e il pericolo in che incorrerebbe tutto 658 1, 4, 2| soldarne altri fanti. Al pericolo di Modona non potendo per 659 1, 5, 2| niuno tentava di mettere in pericolo la somma delle cose. L'ammiraglio, 660 1, 5, 2| Oglio, ricusavano per il pericolo di Bergamo passare Adda, 661 1, 5, 6| acquistata, avendo senza pericolo e senza sangue costretto 662 1, 6, 1| da queste divisioni o il pericolo comune d'Italia o proprio 663 1, 7, 4| assaltargli, senza grandissimo pericolo, in alloggiamento tanto 664 1, 7, 4| che Milano non restasse in pericolo, finalmente deliberorno 665 1, 7, 4| non volendo mettere in pericolo la speranza del vincere 666 1, 9, 3| incorrere in gravissimo pericolo, levorno il campo da Marsilia, 667 1, 9, 3| perché conoscevano in quanto pericolo si ridurrebbono se nel paese 668 1, 9, 4| con poco sangue e senza pericolo, rimasto vincitore di tutta 669 1, 12, 1| che il viceré, mosso dal pericolo perché non vi era rimasto 670 1, 12, 3| dell'ottenere Pavia e per il pericolo del regno di Napoli, sperava 671 1, 12, 4| si liberava il regno dal pericolo, ove incontinente tutta 672 1, 12, 4| che il pontefice in tanto pericolo l'abbandonasse, commosso 673 1, 12, 4| metterebbe prima a ogni pericolo tutti i regni e la vita 674 1, 12, 4| avea di assicurarsi dal pericolo imminente, vedendo massime 675 1, 12, 4| e le cose in gravissimo pericolo, nondimeno non piegava l' 676 1, 14, 2| ritardava i capitani, ansii del pericolo di Pavia, che il mancamento 677 1, 14, 2| o perché il re mosso dal pericolo di quella città si levasse 678 1, 14, 3| e senza sangue e senza pericolo, la vittoria; perché l'esercito 679 1, 14, 5| i suoi temerariamente in pericolo, aveva mandato a considerare 680 1, 15, 2| confortarlo che per fuggire tanto pericolo si discostasse con l'esercito 681 1, 15, 4| molti altri e ammonito dal pericolo che gli era imminente da 682 2, 1, 3| il rispetto del proprio pericolo che e' non avesse accordato 683 2, 2, 1| volere più presto esporsi al pericolo manco certo che al pericolo 684 2, 2, 1| pericolo manco certo che al pericolo che appariva maggiore e 685 2, 2, 5| alcuno, e fondarsi con troppo pericolo una tanta deliberazione 686 2, 3, 1| i quali, conoscendo il pericolo che soprastava a tutti della 687 2, 6, 2| deliberazione precipitosa, con pericolo grandissimo dello stato 688 2, 7, 3| non si custodisse senza pericolo nel ducato di Milano: però 689 2, 8, 2| insolentissima; nondimeno il pericolo che si correva da' franzesi, 690 2, 8, 2| continuasse nondimeno il pericolo delle medesime calamità; 691 2, 8, 2| ad assicurarsi da questo pericolo, entrò in speranza che, 692 2, 8, 3| desiderando di ovviare a questo pericolo spacciò, con consenso de' 693 2, 9, 1| pochi restò liberato dal pericolo, ancora che non ritornasse 694 2, 10, 1| almanco fusse liberato dal pericolo di presta morte, deliberò 695 2, 10, 3| Italia contro a Cesare, con pericolo che, come minacciava il 696 2, 11, 3| necessità di provedere a questo pericolo era grande non parevano 697 2, 14, 3| vinto avesse a condurre in pericolo la reputazione e lo stato 698 2, 14, 3| vuole tanto abbracciare va a pericolo di non stringere cosa alcuna, 699 2, 14, 3| troppo importa il mettere in pericolo il regno suo, il quale perduto 700 2, 14, 3| prepariamo usare per fuggire il pericolo sarà quella che senza comparazione 701 2, 14, 3| in preda metta in troppo pericolo il suo reame, e da altro 702 2, 14, 3| stato vostro in sì grave pericolo che io non so conoscere 703 2, 14, 5| laudabile è cercare, con pericolo, di acquistare troppo che, 704 2, 14, 5| troppo che, per fuggire pericolo, annichilare le occasioni 705 2, 14, 5| suo sicurtà alcuna, anzi pericolo grandissimo, piccolissima 706 2, 14, 5| re di Francia fu in tanto pericolo di morte, in quanto dispiacere 707 2, 14, 5| mettere di nuovo ogni cosa in pericolo, che, dimenticatovi il grado 708 2, 14, 5| atteso, ma ancora minore pericolo in caso vi fusse mancato. 709 3, 1, 1| ridotto a lasciare con tanto pericolo il re di Francia. ~ 710 3, 1, 4| era fuggito uno gravissimo pericolo, elusa la imperizia dell' 711 3, 2, 1| il resto d'Italia; e il pericolo ogni più era presente, 712 3, 2, 2| senato viniziano, per il pericolo del castello, di somma importanza 713 3, 2, 3| però, consultato questo pericolo co' viniziani, stimolati 714 3, 3, 3| pontefice si opponeva il pericolo dello arrendersi il castello 715 3, 3, 3| a Cesare, né mettere in pericolo i mercatanti loro, non furono 716 3, 4, 3| seguito, con ricordargli il pericolo loro e dello esercito di 717 3, 4, 4| aveva dimostrato essere pericolo che se il re intendesse, 718 3, 5, 1| seco all'armi: né fu senza pericolo, essendo concorsi alcuni 719 3, 5, 1| coperta naturale, senza pericolo di essere battuto o offeso, 720 3, 5, 2| svizzeri fusse cosa di molto pericolo. Ma non volendo scoprire 721 3, 5, 2| accostarsi a Milano senza pericolo, perché il paese è per tutto 722 3, 5, 2| accostarsi a Milano senza pericolo, non essere ancora senza 723 3, 5, 3| sarebbe cosa lunga né senza pericolo di qualche disordine, perché 724 3, 6, 3| disordinatamente era causa di tanto pericolo, rimediarvi facilmente, 725 3, 6, 4| sua non gli mettesse in pericolo lo stato, non gli fusse 726 3, 7 | vicende della guerra e per il pericolo di tumulti in Roma. Vano 727 3, 8, 5| abbandonare Milano, o mettere in pericolo la salute dello esercito, 728 3, 9, 1| necessitato a mettersi in pericolo e privato della facoltà 729 3, 9, 2| avevano a determinare con più pericolo dello onore e della estimazione 730 3, 9, 2| luogo della fatica e del pericolo che meritava la fede e l' 731 3, 9, 3| perché la liberava dal pericolo che la cupidità o la necessità 732 3, 9, 3| essendo liberati da questo pericolo, si aveva di nuovo a consultare, 733 3, 9, 4| di levarsi più presto dal pericolo, lasciate agli inimici le 734 3, 9, 4| essere in manifestissimo pericolo. ~ ~ 735 3, 11, 3| di tale autorità) quello pericolo che prima, quando vi era 736 3, 11, 4| travagliati strettamente portavano pericolo grande di non si perdere. ~ 737 3, 12, 3| voleva metterlo in questo pericolo. ~ 738 3, 13, 2| difesa di quel regno e per il pericolo del resto de' cristiani, 739 3, 13, 2| considerazioni della incomodità del pericolo e della dignità sua, procurata 740 3, 13, 2| imminente e manifesto il pericolo dell'Ungheria, lo commovesse 741 3, 13, 2| ridotta la guerra che il pericolo di quel reame: di che non 742 3, 15, 3| quella banda in maggiore pericolo. Conciossiaché Giorgio Fronspergh 743 3, 16, 4| dimostrando al senato essere pericolo che, passando egli il Po, 744 3, 16, 4| esclamando ciascuno del pericolo di quella città, lo costrinse 745 4, 1, 1| inimico, né potere senza pericolo tentare di unirsi seco per 746 4, 1, 3| tanta necessità e in tanto pericolo della Chiesa, co' modi consueti, 747 4, 4, 1| lasciare lo stato loro in pericolo, il quale se gli inimici 748 4, 4, 1| degno di esporsi a tanto pericolo, sapendo anche che il medesimo 749 4, 4, 6| sarebbeno stati con molto pericolo, e ristrignendosi non arebbeno 750 4, 4, 6| grandissimo tumulto, e con pericolo non mediocre della vita 751 4, 4, 6| quando era lontano dal pericolo, la vittoria quasi certa, 752 4, 5, 1| comprendeva cadere in gravissimo pericolo lo stato di Firenze ed eziandio 753 4, 5, 4| inteso essere stato in pericolo, partì il terzo d'aprile 754 4, 6 | sicurezza di Firenze e maggior pericolo per Roma. Il pontefice fiducioso 755 4, 6, 1| metteva in manifestissimo pericolo le cose di Firenze e di 756 4, 6, 1| giudicavano mettersi in manifesto pericolo le genti loro, tra l'Apennino 757 4, 6, 1| costrignergli ad accettare, per pericolo di non le perdere, la sospensione. 758 4, 6, 1| non mettere le genti in pericolo, lo confortassino al contrario: 759 4, 6, 3| genti non si mettessino in pericolo, dimandavano che innanzi 760 4, 6, 3| Firenze tanto si mettevano in pericolo quelle di Roma, perché Borbone, 761 4, 6, 4| ancora era stato in grave pericolo di non essere morto dai 762 4, 7, 2| era dentro, e anche era pericolo che, cominciandosi a mettere 763 4, 7, 2| Firenze da così evidente pericolo. Era Federigo nel principio 764 4, 8, 2| potevano, per la vicinità del pericolo, partorire più frutto alcuno. 765 4, 8, 2| ricercandogli che in tanto pericolo della patria pigliassino 766 4, 8, 3| quale arrivato, non era pericolo alcuno che Roma si perdesse. 767 4, 8, 3| Frusolone, ora, in tanto pericolo, spogliatosi della natura 768 4, 9, 3| ritirarsi potersi fare senza pericolo, e da quello alloggiamento 769 4, 11, 1| potentissimo in Italia, con pericolo grandissimo che Cesare, 770 4, 11, 3| Castel Santo Angelo, con pericolo grande della vita del pontefice; 771 4, 13, 6| esercito, o non mettesse in pericolo Lautrech o non lo divertisse 772 4, 13, 6| riputandosi assicurati dal pericolo della grandezza di Cesare, 773 4, 17, 4| franzese; e anche tenevano in pericolo San Severo, il quale potevano 774 4, 18, 3| ultimamente, il volere mettersi al pericolo di uscire alla campagna 775 4, 18, 4| o per mettergli in manco pericolo, aveva, posto ne' luoghi 776 5, 1, 1| battaglie, schifavano meglio il pericolo, combattendo chinati e cauti 777 5, 2, 2| uscissino fuora con grandissimo pericolo. Scrive in questo modo il 778 5, 2, 4| di Francia; dimostrava il pericolo imminente da' luterani, 779 5, 3, 1| non solo la Calavria in pericolo ma temendosi che i vincitori 780 5, 4, 1| il re intese, gustando il pericolo quando era fatto irrimediabile, 781 5, 4, 4| assediante, assediato e in pericolo; e se non si fusse fatto 782 5, 4, 5| non si usava senza grave pericolo. Aspettava Lautrech fra 783 5, 4, 5| troppo grande, il che faceva pericolo e consumava i fanti per 784 5, 5, 3| soldati, e per il medesimo pericolo Teodoro governatore ritiratosi 785 5, 6, 2| che non solo lo difese dal pericolo presente ma lo sostenne 786 5, 6, 7| in su una barca, campò il pericolo; e i franzesi, non fatto 787 5, 10, 1| pezzi d'artiglierie, con pericolo di non le pigliare tutte; 788 5, 10, 3| modo Antonio de Leva del pericolo di Milano che e' mandò Filippo 789 5, 11, 1| nel tempo che era stato in pericolo di morte, aveva creato cardinale 790 5, 12, 2| in sommo e manifestissimo pericolo. Però raccolse il principe 791 5, 12, 3| che non senza travaglio e pericolo fu stato in mare quindici 792 5, 14, 1| volersi difendere, mettere in pericolo lo stato presente e le condizioni 793 5, 14, 1| loro forze, sottoposte al pericolo della fede di Malatesta, 794 5, 14, 1| della fede di Malatesta, al pericolo dello essere sforzate dagli 795 5, 15, 4| condotta quella città in pericolo dell'ultima sua desolazione. ~ 796 6, 2, 7| qualunque via e con ogni pericolo, si mettesse a venire; disegnando, 797 6, 2, 8| spirito vi avanzasse. Ed era pericolo che la guerra non finisse 798 6, 2, 8| città di denari in tanto pericolo), il commissario apostolico, 799 6, 3, 1| temesse di avere a mettere in pericolo l'autorità e la degnità 800 6, 6, 3| disposizione degli animi era pericolo non fusse ricusato da' re 801 6, 7, 3| le quali, altrimenti, era pericolo che non nascessino per causa


1-500 | 501-801

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License