1-500 | 501-790
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| guerre, le pace, le pratiche co' prìncipi, e tutte le cose
2 1, 3, 1| allettare gli uomini al bene co' premi, e spaventargli dal
3 1, 16, 3| quelli che hanno potuto co' tiranni vi si contentano
4 1, 24, 1| indistintamente compensare e' meriti co' peccati, ma a chi ha a
5 1, 26, 1| potria sperare di guadagnare co' buoni trattamenti, e' quali
6 1, 26, 1| parte che si può guadagnare co' benefìci, di guadagnarli;
7 1, 26, 1| cose sue con la umanità e co' benefìci, non pigliando
8 2, 10, 1| bisognano a chi fa guerra co' soldati propri, ed ognuno
9 2, 10, 1| propri; ed è molto più facile co' danari trovare soldati
10 2, 10, 1| danari trovare soldati che co' soldati trovare danari.
11 2, 12, 2| difficultà degli inimici, co' quali rimedi può andarsi
12 2, 14, 1| presto el pigliare la guerra co' lacedemòni, benché difficile
13 2, 19, 1| dominante in privato più ricca. Co' quali mezzi, se bene non
14 2, 24, 1| uno principe overo tiranno co' cittadini medesimi, ed
15 2, 24, 1| medesimi, ed a uno signore co' sudditi suoi, ed a uno
16 2, 24, 1| suoi, ed a uno potentato co' forestieri.~
17 3, 24, 1| amici e' soldati e séguito co' re e nelle nazione e provincie
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 18 con, 20 | gente, essere sanza danari e co' populi dello stato di Milano
19 acc, 21 | civiltà. Ma costui non aveva co' Medici congiunzione alcuna
20 acc, 25 | lui con le dimostrazione, co' pensieri, con le voglie,
21 acc, 26 | sue e degli oblighi che ha co' tiranni, che del bene universale
22 acc, 43 | quale era capo tuo fratello co' modi legittimi ed ordinari
23 acc, 46 | se non può fare le guerre co' nostri danari; e quando
24 acc, 48 | e cibi contrari a quegli co' quali insìno a ora è vivuto
25 acc, 50 | sono ora; e nondimeno se co' loro giovani inesperti
26 acc, 57 | drento per amico; che se co' sospetti soli si condanna
27 acc, 67 | guadagnano e' cittadini co' benefìci, che non si spengono
28 acc, 67 | ragione, cercherà di ottenere co' prieghi, con la misericordia,
29 acc, 70 | curato lungamente uno infermo co' rimedi freddi, se veggono
30 def, 9 | carico di tenere quelli modi co' quali salvava la città,
31 def, 21 | che se fanno quegli che co' testimoni soli possono
32 def, 39 | giudicare con la verità non co' gridi: però di nuovo vi
33 def, 43 | hai creduto opprimermi co' gridi, concitare contro
34 def, 43 | procedere con la verità, non co' romori, che el popolo stessi
35 def, 55 | poi che non può infamarmi co' peccati e carichi veri,
36 def, 55 | ha cercato di opprimermi co' sospetti e col cercare
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 37 10 | Annibale fece fatto d'arme co' romani, e passato da San
38 37 | privilegio non ha luogo, fuggì co' compagni in una nave sua,
39 46 | ramerini assai, anzi infiniti, co' quali fanno fuoco. A Terra
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 40 1, 2 | el re de' romani si unirà co' franzesi in caso che noi
41 1, 2 | difficillimamente, se non ha lega co' franzesi o con noi. Però
42 2, 6 | si cominci e si sostenga co' danari nostri, co' quali
43 2, 6 | sostenga co' danari nostri, co' quali areno a supplire
44 3, 3 | tutta a arbitrio suo, e co' modi e tempi li paressino,
45 3, 13 | che non entrassi in guerra co' franzesi, che essersi lasciato
46 4, 3 | disegnato avere a fare la guerra co' franzesi, accompagnato
47 4, 6 | propria la vittoria acquistata co' danari e fatiche di altri.
48 4, 6 | taglieggiato, e trovandosi co' franzesi messer Gian Iacopo
49 4, 7 | forse ritornare in amicizia co' franzesi, e forse aderire
50 4, 18 | superiore alla campagna co' franzesi.~
51 4, 19 | perché lui solo non può né co' danari né colle forze reggere
52 4, 20 | inghilesi, e col tôrre loro co' modi indiretti tempo, e
53 7, 1 | maggiore credito e benivolenzia co' signori e gentiluomini
54 7, 5 | con tante artiglierie, e co' populi amici, pensino a'
55 7, 10 | gente della Chiesa e nostre, co' svizzeri, nondimeno fece
56 8, 12 | nostro naturale, dargli co' nostri danari occasione
57 9, 12 | quiete nostra. Lo stare co' franzesi ci mette in spesa
58 11, 10 | dunche noi facilita la pace co' re, la quale è a noi perniziosissima;
59 13, 4 | medesimi hanno procurata co' suoi perversi consigli,
60 13, 6 | cacciare col ferro e non co' gridi. Ed a chi ha vinto
61 13, 17 | milione e mezzo di ducati, co' quali sarà potente a fare
62 13, 20 | ha egli in mano la pace co' franzesi? non gli farà
63 15, 10 | col governo di Francia e co' viniziani in soccorso del
64 15, 11 | parato collegarsi col papa e co' viniziani, ed in compagnia
65 15, 17 | speranza di soccorso propinquo; co' popoli dello stato di Milano
66 16, 10 | ora mandare nuove gente, e co' danari che ha avuto dal
67 16, 11 | differendo più non si sia co' rimedi a tempo, l'ha sforzato
Memorie di famiglia
Capoverso 68 16 | nuovamente el signor Guidantonio co' fiorentini, e la guerra
69 20 | perché nello accordo fece co' creditori volle pagare
70 22 | sendo le obbligazioni aveva co' fiorentini di venire in
71 23 | sendo la città in lega co' viniziani ed insieme in
72 26 | parte avversa, lui insieme co' sopranominati riprese le
73 74 | la guerra dubitava avere co' viniziani, scrisse a Cosimo
74 74 | durante la guerra aveva co' viniziani.~
75 118 | questi principi collegati, co' quali si aggiunse ancora
76 122 | Fece la ultima dipartenzia co' figliuoli e nipoti e co'
77 122 | co' figliuoli e nipoti e co' parenti, dando loro ricordi
78 132 | alla lussuria e massime co' maschi, nel quale vizio
79 132 | e beneficio a' parenti, co' quali volle sempre vedere
80 132 | mai loro. Così fu avaro co' sua servidori, a chi non
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 81 2, 3 | introdurre colle persuasioni e co' modi civili ed usitati
Ricordi
Capitolo, Capoverso 82 se1, 64 | più vive con le azione e co' pensieri, come se fussi
83 se1, 73 | Lo intendersi bene co' fratelli e co' parenti
84 se1, 73 | intendersi bene co' fratelli e co' parenti ti fa infiniti
85 se1, 108 | così, gli viene occasione co' consigli e con le opere
86 se1, 109 | naturale che ci hanno. Ma ora co' papi farebbe più per noi
87 se2, 32 | appetito d'avere gloria co' mezzi onesti e onorevoli;
88 se2, 47 | La dottrina accompagnata co' cervelli deboli, o non
89 se2, 174 | cosa per intrattenervi bene co' principi e con gli stati
90 se2, 185 | procedere nelle azioni sue co' modi generosi e magnifichi,
91 se2, 186 | basti con la esperienzia; co' libri non mai.~ ~187.
92 se2, 197 | Chi ha a conducere co' popoli cose che abbino
93 se2, 206 | corpi nostri, o governarsi co' medici o non ne avere,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 94 1, 10 | Cosimo era la città collegata co' viniziani ed i n guerra
95 1, 11 | e non avendo fatto pace co' viniziani, fu el disegno
96 1, 18 | cattivi pagamenti, s'accordò co' franzesi con grandi partiti
97 2, 5 | re Luigi che guerreggiava co' baroni, udita la morte
98 2, 6 | figliuoli, messer Dietisalvi co' figliuoli e fratelli, e
99 2, 7 | détte la volta ed accordossi co' viniziani; Bologna ed Imola
100 2, 9 | nelle mani de' viniziani, co' quali era in pratica, lo
101 2, 10 | re s'avessi a collegare co' viniziani; ma finalmente
102 3, 2 | congiugnersi e collegarsi co' viniziani, acciò che insieme
103 3, 2 | poi faccendo lega generale co' viniziani, non solo trarrebbe
104 5, 1 | Urbino, e fatto intelligenzia co' sanesi', mandorono le gente
105 5, 5 | questo effetto ristrignersi co' collegati, mostrando loro
106 5, 8 | arrivati si affrontorono co' nostri e, doppo un bello
107 5, 9 | ardivano volere fare fazione co' nostri rispetto al disavantaggio
108 5, 12 | insieme questi due eserciti, co' quali per essere in più
109 6, 2 | modo aveva viva voce fatto co' dieci e colla pratica.
110 7, 4 | stato di Milano aveva guerra co' Rossi di Parmigiana, e'
111 7, 5 | perché fussino sdegnati co' viniziani d'avere loro
112 8, 2 | esercito per congiugnersi co' signori Orsini che erano
113 8, 4 | fussi, che consulterebbe co' collegati, ed in quello
114 8, 7 | fortissimo e pareva inespugnabile co' modi ordinari cominciorono,
115 8, 15 | fare innanzi alle guerre co' genovesi. Le quali cose
116 9, 4 | acume ed arguzia grande, co' quali in molti luoghi e
117 9, 7 | conservava el nome e le amicizie co' principi e fuora di Italia,
118 9, 7 | fu necessario aiutarsi e co' danari degli amici e co'
119 9, 7 | co' danari degli amici e co' danari publici. E però
120 9, 8 | eccetto che ne' conviti co' quali onorava molto magnificamente
121 9, 10 | imbasciadore vi risedeva, co' quali lui teneva conto
122 9, 13 | fu grandissimo donatore e co' doni e liberalità sua si
123 10, 7 | conchiuse una lega col papa e co' viniziani, nella quale
124 10, 7 | tutto inimicato col re e co' fiorentini sdegnato, e
125 10, 8 | Lodovico seguitava la pratica co' Franzesi, e' quali non
126 10, 9 | accordò col re Alfonso e co' fiorentini per le quali
127 11, 3 | pratica stretta di cittadini, co' quali si consultavano queste
128 11, 5 | rovinare, a dare ed a tôrre non co' disegni e nello scrittoio
129 11, 16 | pericolosissima non solo co' pisani, ma con molti ci
130 13, 12 | salverebbe, ed in ultimo ricotta co' flagelli a una vera vita
131 14, 3 | di uno governo di molti, co' quali non si può pigliare
132 14, 3 | però sempre nel parlare co' suoi ed in presenzia di
133 16, 4 | sentenzie de' magistrati e co' modi civili, ed in ultimo
134 16, 8 | tenuto pratica di stato né co' principi di fuora, né drento
135 16, 15 | e che teneva più pratica co' cittadini, e nondimeno,
136 17, 3 | Valori, perché stimassi avere co' modi dolci e sanza rompere,
137 17, 6 | madonna di Imola, e lei co' figliuoli e discendenti
138 17, 10 | duca di Milano, accordata co' sanesi, accordo certo disonorevole
139 17, 16 | se avessino avuto a fare co' fiorentini soli, arebbono
140 17, 21 | tenuto in Casentino pratiche co' viniziani di cattiva natura.~
141 18, 2 | dissono averlo ratificato co' fatti.~
142 18, 8 | pratiche tenute col duca e co' pisani contro alla città,
143 18, 11 | duca colla potenzia sua e co' favori trarrebbe della
144 18, 11 | re di Francia congiunto co' viniziani e col papa, facevano
145 19, 1 | altri gentiluomini, insieme co' figliuoli e col tesoro
146 19, 7 | per essere in sulle arme e co' danari e forze della Chiesa,
147 20, 11 | cercassi colle ragione, co' conforti e modi buoni posare
148 20, 20 | pratiche de' primi cittadini co' quali si consultavano le
149 20, 20 | le conferiva e consultava co' collegi, e' quali quasi
150 20, 20 | che e' non si intendessi co' cittadini che erano a sospetto
151 21, 7 | e pochi dì poi capitolò co' capitani del re dare loro
152 22, 23 | Gualterotti e Luigi dalla Stufa, co' quali si congiunse a visitare
153 22, 24 | quale in fatto si procurava co' soldati e forze sue, e
154 22, 25 | avessi detto che verrebbe co' franzesi a giornata, o
155 22, 25 | e tenuta stretta pratica co' capitani franzesi, che
156 22, 28 | volte in battaglia grossa co' Cancellieri e gli roppe,
157 22, 29 | altra arebbe preso partito co' principi forestieri, e
158 23, 4 | di Italia, ma né ancora co' sua propri sudditi; come
159 23, 8 | stato, come si fa a Vinegia co' pregati. Di questo nascerebbe
160 23, 10 | e' modi e la autorità sua co' cittadini più savi e si
161 23, 28 | inquieto e di tale riputazione co' soldati ed appoggiato in
162 23, 31 | simulatamente riconciliato co' collegati, ne vennono colle
163 24, 2 | venne nel reame a giornata co' franzesi e gli ruppe vittoriosamente.
164 24, 16 | entrare in nuova guerra co' viniziani, in modo che
165 24, 20 | Roma, dove avendo operato co' cardinali Spagnuoli per
166 24, 22 | colle sue gente, arebbe co' danari medesimi degli italiani
167 24, 22 | erano in mano de' viniziani co' quali teneva buona amicizia,
168 25, 8 | col papa e viniziani, e co' danari sua o di altri condotto
169 26, 5 | verrebbe aiuti da Consalvo co' quali poi si difenderebbono
170 26, 8 | secondo el parere de' savi, co' quali s'aveva a procedere
171 26, 14 | figliuolo, tenne pratiche co' figliuoli di Pierfrancesco
172 28, 8 | Batista ed e' Salviati, co' quali concorreva Lorenzo
173 28, 16 | che era adirato col re e co' viniziani che temevano
174 29, 6 | di Corsica, furono presi co[n] que' legni; e però essendo
175 29, 7 | questi tempi lega ed accordo co' lucchesi il che, perché
176 29, 9 | scoprendosi nel conversare co' franzesi di mano in mano
177 29, 9 | el procedere dolcemente co' lucchesi era stato el piggiore
178 29, 17 | dispiacessi al tutto fare accordo co' lucchesi, el quale prima
179 29, 18 | così si conchiuse una lega co' lucchesi per tre anni,
180 30, 7 | odio ed inimicizie antiche co' Medici, si fussi riconciliato
181 30, 11 | che si erano intrinsicati co' Medici, e di più Antonio
182 30, 23 | vituperosamente triegua co' viniziani, per virtù della
183 30, 23 | desideravano non guerreggiare co' franzesi, volse lo animo
184 31, 2 | aggiunto allo accordo fatto co' lucchesi ed alla poca vettovaglia
185 31, 3 | tutti a tre e' commessari co' principali condottieri
186 31, 7 | aveva e' capitoli in mano co' quali si intendessi fatto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 187 1, 2, 2| più con le persuasioni e co' prieghi che con lo esempio;
188 1, 2, 3| consigli paterni né comunicato co' cittadini principali, senza
189 1, 3 | Confederazione di Lodovico co' veneziani e col pontefice.
190 1, 3, 1| vanamente persuaso, il pontefice co' consigli di Ascanio e suoi
191 1, 3, 1| esercitato inimicizie aperte co' suoi antecessori? Irritarlo
192 1, 3, 2| quale erano esposti, insieme co' propri figliuoli. Ma quel
193 1, 4, 2| amicizia che lungo tempo co' re di Francia hanno tenuta,
194 1, 4, 3| comporre le controversie co' re vicini: perché con Ferdinando
195 1, 5 | compone le sue divergenze co' re di Spagna, col re de'
196 1, 5, 6| Verginio per i conforti e co' danari suoi avesse comperato
197 1, 6, 2| trecento uomini d'arme, co' quali fusse tenuto servire
198 1, 6, 5| quale entrava in Italia co' favori dello stato di Milano
199 1, 6, 6| molestissimo di non potere co' fatti corrispondere alla
200 1, 7, 3| mezzo suo, trattava Alfonso co' fuorusciti di Genova, dimostrato
201 1, 10, 1| Agostino governatore di Genova, co' fanti italiani, e il duca
202 1, 11, 2| piantavansi alle terre co' medesimi impedimenti, e
203 1, 11, 2| a combattere le terre, e co' medesimi cannoni e con
204 1, 11, 3| dipendenti dai capitani co' quali convenivano dello
205 1, 12, 1| cristiani, e specialmente co' re di Spagna e col senato
206 1, 13, 3| grandi, di farsi più illustre co' titoli e con gli onori,
207 1, 14, 5| fuggire il pericolo presente, co' franzesi, promettendo all'
208 1, 15, 2| impeto perché Paolo Orsini co' suoi uomini d'arme, chiamato
209 1, 16 | invitato da Carlo, si consiglia co' veneziani che lo confortano
210 1, 16, 5| confederata col re di Napoli e co' fiorentini, aveva seguitato
211 1, 17, 2| alcuna, avere con l'autorità co' consigli e con l'armi fattagli
212 2, 1, 1| inimicizia grande che avevano co' fiorentini, nata dal dispiacere
213 2, 1, 1| secondo i capitoli che aveva co' genovesi, di proibirle,
214 2, 1, 1| speranze, non cessava d'operare co' fatti tutto il contrario;
215 2, 1, 3| Malò a Firenze, simulando co' fiorentini di mandarlo
216 2, 1, 3| Giovanni Savello, a comune co' sanesi, per dare loro animo
217 2, 2, 2| si sforzi, con le virtù co' costumi buoni col giovare
218 2, 4 | fede ai patti concordati co' fiorentini. Principia il
219 2, 4, 2| avendo cominciato a trattare co' viniziani e col duca di
220 2, 5, 1| molto di animo, consultava co' suoi quel che in tanto
221 2, 5, 4| moderazione e quegli precetti co' quali egli, ripieno di
222 2, 7, 1| insieme con le donne e co' piccoli fanciulli, ora
223 2, 7, 1| inimicizia de' fiorentini. Co' quali pianti ed esclamazioni
224 2, 8, 2| avevano animo di combattere co' franzesi. Nondimeno, prevalendo
225 2, 9, 2| Argentone che andasse a trattare co' proveditori veneti; ma
226 2, 9, 2| armi corte, combattendo co' calci co' morsi con gli
227 2, 9, 2| corte, combattendo co' calci co' morsi con gli urti i cavalli
228 2, 9, 2| ammazzati da loro, il re co' suoi andò a unirsi all'
229 2, 9, 2| luogo suo; dove consigliò co' capitani se e' fusse da
230 2, 9, 6| dugento cavalli leggieri; co' quali seguitando le vestigie
231 2, 9, 6| innanzi a questo effetto, co' cavalli leggieri, moveva
232 2, 9, 6| leggieri, moveva gli uomini ora co' minacci ora con l'autorità
233 2, 9, 7| inteso il successo di coloro co' quali andavano a unirsi,
234 2, 10, 3| marchese di Pescara, insieme co' soldati che erano entrati
235 2, 11, 3| nelle lunghe guerre che ebbe co' viniziani e co' fiorentini,
236 2, 11, 3| che ebbe co' viniziani e co' fiorentini, ad Amideo duca
237 2, 11, 5| fanti guasconi che v'erano co' pisani, e usate contro
238 2, 12, 2| prestando orecchi e comunicando co' capitani del duca di Milano,
239 2, 12, 3| poco la natura di coloro co' quali si tratta; essendo
240 2, 12, 5| passo con le comodità e co' vantaggi e (come si dice)
241 2, 12, 5| vitellesche con gli aiuti e co' danari de' fiorentini,
242 3, 1, 1| dubita che Italia reintegrata co' consigli e le forze loro
243 3, 1, 3| opporsegli, abbracciavano già co' pensieri e con le speranze
244 3, 1, 3| medesimo con varie pratiche co' fiorentini, aveva ordinato
245 3, 2, 1| questo conato, raccorre co' danari d'altri i suoi antichi
246 3, 2, 1| di Furlì, che confinano co' fiorentini, qualche molestia;
247 3, 2, 3| consigliavano o che si conducesse co' confederati, che ne lo
248 3, 2, 3| prepararsi per andare insieme co' Vitelli nel regno. ~ ~
249 3, 3, 1| Italia ma non ne dimostrando co' fatti memoria alcuna. E
250 3, 4, 1| sentenza sua, si convenne co' pisani, interponendosi
251 3, 4, 1| simulatamente di ristrignersi co' fiorentini in ferma amicizia
252 3, 4, 1| autorità che egli riteneva co' suoi medesimi, e quanto
253 3, 4, 2| si sforzavano di aiutarsi co' favori di ciascuno. Alla
254 3, 4, 2| convenuto particolarmente co' viniziani. ~
255 3, 4, 6| indurgli cogli spaventi e co' minacci, non tentando però
256 3, 6, 3| trecento uomini d'arme, co' quali era condotto da'
257 3, 7, 2| impedite le sue comodità. Co' quali andando a unirsi
258 3, 7, 7| facesse qualche composizione co' re di Spagna: i quali,
259 3, 8, 2| terminasse le differenze loro co' pisani; e che in sua mano
260 3, 8, 4| continuata sempre la guerra co' pisani: nella quale erano
261 3, 8, 4| a predare tutto il paese co' loro stradiotti, de' quali
262 3, 10, 1| scopersono sopra Livorno, co' venti tanto prosperi che,
263 3, 10, 4| soli implicati nella guerra co' fiorentini; da che si persuadeva
264 3, 11, 3| per l'antica amicizia sua co' Colonnesi e dissensione
265 3, 11, 3| indirizzorono contro degli inimici; co' quali incontratisi tra
266 3, 11, 3| furono condotte a urtarsi co' fanti degl'inimici che,
267 3, 12 | Carlo VIII tratta la tregua co' re di Spagna e manda milizie
268 3, 12, 2| se fusse stato continuato co' mezzi debiti arebbe partorito
269 3, 12, 4| ristrinse le pratiche cominciate co' re di Spagna, ritardate
270 3, 13, 1| caso passasse, potevano co' danari e con le genti loro,
271 3, 13, 2| insieme con l'assicurare co' modi debiti la libertà,
272 3, 13, 3| stato impedito di separargli co' benefici; né contradisse
273 3, 14, 5| occasioni: la tregua fatta co' re di Spagna, l'avere i
274 3, 14, 5| essendo i Vitelli per condursi co' viniziani, i fiorentini,
275 4, 1, 3| mezzo di nuove congiunzioni co' prìncipi vicini. ~ ~
276 4, 2, 5| dugento uomini d'arme a comune co' viniziani Giovanni Bentivogli,
277 4, 2, 5| Procurò medesimamente Lodovico co' lucchesi, co' quali aveva
278 4, 2, 5| medesimamente Lodovico co' lucchesi, co' quali aveva grandissima
279 4, 2, 5| controversie. Ma le pratiche co' genovesi non partorirono
280 4, 3, 3| allegavano che il fare tregua co' fiorentini, come faceva
281 4, 3, 3| facesse tregua per cinque anni co' fiorentini: i quali, preponendo
282 4, 3, 4| fiorentini perché insieme co' paesani lo difendesse,
283 4, 4, 2| pontefice o col re Federigo o co' fiorentini; il che non
284 4, 5, 2| sollecito il re a quietarsi co' prìncipi vicini. Però fece
285 4, 5, 2| prìncipi vicini. Però fece pace co' re di Spagna; i quali,
286 4, 6, 4| in tanto precipizio; ma co' franzesi vicini aremo sempre
287 4, 6, 6| che non concorderebbe mai co' viniziani in altra forma.
288 4, 6, 6| rimovendosi, per riconciliarsi co' viniziani, dal favore de'
289 4, 6, 6| conchiudesse la confederazione co' viniziani: nella quale
290 4, 7, 1| Fatta la lega co' viniziani, il re, senza
291 4, 7, 1| Carlo Orsino ad abbandonare co' suoi il passo di Montalone,
292 4, 7, 1| ne' pagamenti, difficile co' commissari fiorentini,
293 4, 7, 2| di Pisa e dello accordo co' fiorentini al consiglio
294 4, 7, 3| si mettesse a esecuzione co' fatti, levando fra gli
295 4, 7, 4| offerendo di essere mezzo co' fiorentini a vantaggiare
296 4, 8, 1| né col re di Francia né co' svizzeri senza includervi
297 4, 8, 1| col re e di convenire più co' viniziani totalmente si
298 4, 8, 2| impedimento della guerra co' svizzeri; e se bene Federigo
299 4, 9, 2| quale, già composte le cose co' svizzeri, si preparava
300 4, 9, 4| di Milano, di andarsene co' figliuoli in Germania,
301 4, 9, 4| aveva per ferma la concordia co' svizzeri. Fatta questa
302 4, 9, 4| quale egli desiderava che co' figliuoli suoi andasse
303 4, 9, 4| messa insieme e conservata co' danari di Lodovico. Il
304 4, 9, 5| rompere la capitolazione fatta co' viniziani, fu necessitata
305 4, 10, 2| scarpelli, si sosteneva co' puntelli di legname. Da
306 4, 10, 3| Pisa, né mai comunicato co' commissari le imbasciate
307 4, 10, 3| tenuto pratiche occulte co' Medici, e nel tempo medesimo
308 4, 10, 3| quasi conchiuso di condursi co' viniziani (benché per cominciare
309 4, 10, 3| fusse finita la condotta sua co' fiorentini, la quale era
310 4, 10, 3| viniziani, fatto l'accordo co' fiorentini, recusorono
311 4, 12, 2| persuadendosi con le elemosine e co' legati alle chiese farsi
312 4, 12, 2| Italia, cominciò a reggersi co' consigli e con l'autorità
313 4, 12, 2| molto tempo, essendo insieme co' romani oppressati da' longobardi,
314 4, 12, 2| essersi, mentre guerreggiava co' longobardi, date al pontefice
315 4, 12, 3| a' cristiani, trattando co' pensieri e con le mani
316 4, 13, 4| composto in tutto la guerra co' svizzeri: ma queste speranze,
317 4, 13, 4| genti d'arme franzesi e co' svizzeri con grandissima
318 4, 13, 6| con tutta la cavalleria e co' svizzeri, e intesa appresso
319 4, 13, 6| il cammino, e convenuto co' parmigiani e co' piacentini
320 4, 13, 6| convenuto co' parmigiani e co' piacentini di non gli offendere
321 4, 14, 1| volevano venire alle mani co' parenti e co' fratelli
322 4, 14, 1| alle mani co' parenti e co' fratelli propri e con gli
323 4, 14, 1| altri della sua nazione: co' quali poco dipoi mescolatisi,
324 4, 14, 1| Né potendo il duca, né co' prieghi né con le lacrime
325 4, 14, 1| ma perché erano convenuti co' capitani franzesi di partirsi
326 5, 1, 4| per l'inimicizia comune co' fiorentini in grandissima
327 5, 2, 2| eletti, e avendosi promesso, co' suoi concetti smisurati,
328 5, 3, 1| malvolentieri guerreggiavano co' franzesi, e perché il re
329 5, 3, 1| conquistato con l'armi e co' danari del reame di Aragona,
330 5, 4, 2| necessitati di fare, per la guerra co' pisani e per il sospetto
331 5, 4, 2| congiunzione che aveano co' Medici, aveva prima mandato
332 5, 4, 4| Orsini e di Vitellozzo, co' quali sapeva che Piero
333 5, 5, 2| di Milano, aveva trattato co' turchi. ~
334 5, 5, 4| non con altre genti che co' suoi gentiluomini e con
335 5, 6, 3| fiorentini. Trattò ancora co' sanesi co' lucchesi e co'
336 5, 6, 3| Trattò ancora co' sanesi co' lucchesi e co' pisani di
337 5, 6, 3| co' sanesi co' lucchesi e co' pisani di unirgli insieme
338 5, 6, 4| ventimila ducati l'anno, co' quali onestamente vivesse
339 5, 8, 1| tempo determinato da lui co' congiurati fusse succeduto
340 5, 9, 2| pontefice e per lui varie cose co' fiorentini, sperando indurgli
341 5, 10, 2| Aggiugnevasi l'essere in discordia co' quattro cantoni de' svizzeri
342 5, 11, 2| considerare quanto con l'armi co' danari e con l'autorità
343 5, 11, 4| per la autorità che avea co' pisani; ma i viniziani
344 5, 11, 5| due della famiglia Orsina, co' quali erano seicento fanti
345 5, 11, 6| degnità, le controversie co' bolognesi ad arbitrio loro.
346 5, 12, 3| Orsini. I quali, insieme co' Savelli, avevano preso
347 5, 13, 4| gloria della sua nazione. Co' quali conforti condotti
348 5, 14, 1| tempo che avevano guerra co' re di Spagna temevano del
349 5, 15, 2| perché Fabrizio Colonna co' cavalli leggieri non lasciava
350 5, 15, 4| partire con la moglie e co' figliuoli, andò a congiugnersi
351 6, 1, 3| in Italia da' genovesi, co' quali, secondo che affermano
352 6, 4, 2| riconciliatosi prestamente co' Colonnesi e colla famiglia
353 6, 4, 2| riconciliazione del Valentino co' Colonnesi si era creduto
354 6, 4, 3| de' popoli; e similmente co' benefici fatti a molti
355 6, 4, 3| la reconciliazione fatta co' Colonnesi si fusse creduto
356 6, 4, 3| pontificato con l'autorità co' danari e con l'armi del
357 6, 5, 2| oratore spagnuolo, condusse co' suoi re sé e tutta la famiglia
358 6, 5, 3| tempo medesimo di condursi co' franzesi e con gli spagnuoli
359 6, 6, 1| a Ravenna molti soldati, co' quali una notte all'improviso
360 6, 6, 3| oltre a Faenza e Arimini co' suoi contadi, Montefiore,
361 6, 6, 3| medesimo di quegli inganni co' quali il padre ed egli
362 6, 7, 4| innanzi Prospero Colonna co' cavalli leggieri, acciò
363 6, 8, 1| che, sostenendo la guerra co' turchi con gravissime difficoltà
364 6, 9, 2| prezzi ad arbitrio loro, e co' medesimi legni co' quali
365 6, 9, 2| loro, e co' medesimi legni co' quali le levavano di Alessandria
366 6, 9, 2| amicizia nel seno persico co’ re di Caligut e di altre
367 6, 10, 2| a continuare le pratiche co' re di Spagna, per le quali,
368 6, 11, 2| proceduto con termini mansueti co' fiorentini, sperando potergli
369 6, 11, 2| tardissimo agli effetti): co' danari de' quali Rinieri
370 6, 11, 4| offersono di darsi a' genovesi, co' quali aveano combattuto
371 6, 11, 4| alzandosi continuamente co' pensieri a cose maggiori,
372 6, 11, 4| tutte le querele gravissime co' fiorentini, che perseverassino
373 6, 13, 3| bestie predate e i muli co' quali aveano condotta la
374 6, 13, 3| là dal ponte combattono co' fanti degli inimici in
375 6, 13, 4| con settanta uomini d'arme co' sanesi: i quali perché
376 6, 14, 1| gran capitano ma ancora co' viniziani; i quali sarebbono
377 6, 14, 3| falconetti che conduceva seco; co' quali avendo cominciato
378 6, 14, 3| forze dello esercito, cioè co' cavalli leggieri per la
379 6, 14, 3| pochissimi cavalli corridori, co' quali fuggì a Monteritondo
380 6, 15, 1| fare a quegli cittadini co' quali erano consueti di
381 6, 15, 1| poi il paese de' lucchesi, co' quali essere stato pernicioso
382 6, 15, 1| campo a Pisa: dove essendo co' voti quasi di tutti risposto
383 7, 2, 2| Perciò faceva instanza co' svizzeri di unirgli a sé;
384 7, 3, 2| molesta la congiunzione sua co' viniziani cominciava a
385 7, 3, 6| godendo i suoi beni abitare co' figliuoli in Bologna; ma
386 7, 5, 3| medesimo ove altra volta co' medesimi auspici era stata
387 7, 6, 2| uomini periti della guerra ma co' clamori e con la iattanza
388 7, 6, 3| e avendo scaramucciato co' franzesi che erano usciti
389 7, 6, 5| principio delle contenzioni co' nostri gentiluomini intervenne
390 7, 9, 3| confederazione continuata tanti anni co' re di Francia e confermata
391 7, 10, 4| si cominci e si sostenga co' danari nostri, co' quali
392 7, 10, 4| sostenga co' danari nostri, co' quali aremo a supplire
393 7, 11, 4| confessato avere trattato co' Bentivogli di avvelenare
394 7, 13 | Lamentele del re di Francia co' fiorentini e risposta di
395 7, 13, 1| qualche sussidio di danari, co' quali quegli che reggevano,
396 7, 13, 1| desideravano concordarsi co' fiorentini, non avessino
397 8, 1, 4| il re di Francia aveano co' viniziani, si coprivano (
398 8, 1, 4| molestato da' viniziani; co' quali niuno potesse convenire
399 8, 1, 6| sostenuto gravissime guerre co' prìncipi cristiani, e per
400 8, 2, 1| aiuti de' vicini, convennono co' lucchesi, avendo prima,
401 8, 3, 2| tanta guerra, sforzandosi, co' danari con l'autorità e
402 8, 3, 4| passare da Cremona il medesimo co' magistrati viniziani. E
403 8, 4, 1| fanti e alcuni stradiotti, co' quali appiccatasi una parte
404 8, 4, 1| cominciato già a battere co' falconetti le difese, o
405 8, 4, 5| non cessava, secondo che co' suoi era di bisogno, di
406 8, 6, 2| dalla insolenza di coloro co' quali poco fa accompagnammo
407 8, 8, 1| concordia fatta nuovamente co' fiorentini. Ma in Pisa
408 8, 8, 1| pratica dello accordarsi co' fiorentini, nella quale
409 8, 8, 1| introdurre nuove pratiche co' fiorentini: le quali trattate
410 8, 9, 1| il cavaliere della Volpe co' cavalli leggieri, e il
411 8, 9, 2| che non si congiugnesse co' viniziani contro a lui,
412 8, 10, 1| contadini e di guastatori; co' quali, oltre all'avere
413 8, 10, 2| popolarmente a difenderla co' petti e con le braccia
414 8, 11, 1| preda non meno de' turchi (co' quali confinano per tanto
415 8, 11, 2| liberalissimo e pieno di umanità co' suoi soldati, mancava di
416 8, 11, 2| entrata dalla parte di dentro; co' quali pieni di artiglierie
417 8, 11, 5| per qualche mese tregua co' viniziani: ma essi, pigliando
418 8, 15, 2| trattava di fare tregua co' viniziani; interponendosene
419 8, 16, 2| nella dieta della concordia co' viniziani che delle provisioni
420 8, 16, 2| pontefice e il re di Aragona, co' quali era conveniente si
421 9, 1, 1| Francia ma che, unito seco e co' viniziani, gli moverebbe
422 9, 1, 2| il pontefice continuando co' svizzeri le pratiche cominciate
423 9, 1, 2| sperava il re indurgli co' mezzi medesimi alla ratificazione:
424 9, 3, 1| artiglierie e tremila guastatori e co' ponti preparati per passare
425 9, 3, 5| l'autorità del quale, e co' prieghi di molti altri
426 9, 4, 1| nondimeno, uscitone, fu co' fanti svaligiato da quegli
427 9, 4, 1| cominciato a tagliare da basso co' picconi uno cantone d'uno
428 9, 4, 2| partito il principe di Analt, co' tedeschi e con cento lancie
429 9, 4, 4| subito che furno unite co' tedeschi quattrocento lancie
430 9, 5, 1| intelligenza e stretta congiunzione co' svizzeri; simulando di
431 9, 7, 3| guardato dal capitano Molard co' fanti guasconi; donde avendolo
432 9, 8, 2| dentro da' franzesi e coperta co' suoi ripari facesse a quegli
433 9, 8, 2| propinquo, per battere subito co' loro cannoni, quali già
434 9, 9, 1| Ottaviano Fregoso, soldava co' danari del pontefice nelle
435 9, 9, 2| Francia e indurlo a concordia co' viniziani apparivano del
436 9, 9, 2| alieni dallo spendere e volti co' pensieri loro solo alle
437 9, 11, 3| parole che farebbe concordia co' franzesi se per tutto il
438 9, 12, 3| egli nella congiunzione co' viniziani e nella cupidità
439 9, 13, 1| e facendo colle parole e co' fatti l'ufficio del capitano,
440 9, 14, 3| combattendo in su la campagna, non co' disegni che dagli uomini
441 9, 14, 4| anni dalla famiglia da Esti co' privilegi e investiture
442 9, 14, 6| alla seconda, i capitani co' cavalli camminando per
443 9, 15, 1| tenesse per certo che giammai co' viniziani non farebbe concordia
444 9, 15, 2| mezzo che la composizione co' viniziani non fusse più
445 9, 15, 2| Cesare confederato di nuovo co' svizzeri, benché solamente
446 9, 16, 4| confortarlo che, concordando co' viniziani, lasciasse pendenti
447 9, 16, 4| altrimenti perfezione alla pace co' viniziani; e baciatigli
448 9, 17, 3| sostentati con la roba e co' danari d'altri, avendo
449 9, 17, 3| sospetto che avesse congiurato co' Bentivogli, era poi stato
450 9, 17, 6| vescovo, pattuito il quinto dì co' bolognesi che fussino salve
451 9, 18, 2| Milano; i quali, congiunti co' cardinali e co' procuratori
452 9, 18, 2| congiunti co' cardinali e co' procuratori del re di Francia,
453 10, 1, 3| continuamente guerreggiava co' mori; e revocatone Pietro
454 10, 1, 4| desiderio di concordare co' viniziani, alla quale cosa
455 10, 2, 2| fare col re d'Aragona e co' viniziani nuova confederazione
456 10, 2, 2| spirata la tregua che aveano co' sanesi, non chiamassino,
457 10, 3, 1| aspettarle tutte, insieme co' tedeschi in campagna, si
458 10, 3, 1| restava della concordia co' svizzeri: i quali, oltre
459 10, 3, 1| gli oratori de' viniziani, co' quali continuamente trattava,
460 10, 4, 3| le armi sue colle forze e co' danari del re di Francia,
461 10, 4, 4| suoi come era congiunto co' consigli occulti. Nelle
462 10, 5, 1| sdegnato maravigliosamente co' fiorentini che avessino
463 10, 6, 1| mai la facoltà di riunirsi co' vinti a ruina comune di
464 10, 6, 3| sostenghino in qualche parte co' danari delle persone ecclesiastiche?
465 10, 7, 4| l'orecchie alla concordia co' viniziani, trattata con
466 10, 7, 5| lasciato lui nella guerra co' viniziani, avesse voluto
467 10, 8, 2| guerra e si reggono quasi co' medesimi ordini e costumi;
468 10, 8, 3| ora si aspettavano Molard co' fanti guasconi e Iacob
469 10, 8, 3| fanti guasconi e Iacob co' fanti tedeschi, richiamati
470 10, 10, 2| pericolo, avendo a combattere co' soldati viniziani manifestamente
471 10, 11, 6| spesa, e da' fiorentini, co' quali faceva nuova instanza
472 10, 13, 2| con settecento lancie e co' fanti tedeschi, fu collocata
473 10, 13, 4| aperto per potere uscire co' cavalli a scaramucciare
474 10, 13, 5| ferocia grande, si attaccorono co' fanti tedeschi che già
475 10, 13, 5| Allegri col retroguardo e co' mille fanti lasciati al
476 10, 13, 5| se bene nel primo scontro co' fanti tedeschi era stata
477 10, 13, 5| coperti dagli scudi entrati co' pugnali tra le gambe de'
478 10, 14, 1| Ottaviano Fregoso che corse co' cavalli delle poste da
479 10, 14, 1| mossi per venire a Roma, co' quali sarebbe congiunto
480 10, 15 | rinnova la confederazione co' fiorentini. ~ ~
481 10, 15, 1| affermando la tregua fatta co' viniziani in suo nome essere
482 10, 15, 2| ratificato la tregua fatta co' viniziani, accendendolo
483 10, 15, 2| secretario del vescovo di Tivoli co' capitoli trattati, e dandogli
484 10, 16, 1| antiche leghe che aveano co' cantoni più alti de' svizzeri
485 11, 1, 4| colore che andassino insieme co' svizzeri nel Piemonte contro
486 11, 2, 2| aveano interamente adempiuto co' fatti le sue dimande: perché,
487 11, 2, 3| facilitare almeno il convenire co' collegati, quando avessino
488 11, 2, 4| già il viceré pervenuto co' soldati spagnuoli nel bolognese;
489 11, 2, 5| per trattare la concordia co' viniziani, e per mezzo
490 11, 2, 5| cagione, ma nutrito insieme co' fratelli insino da puerizia
491 11, 2, 5| attenderebbe le cose promesse, che co' Medici i quali non potevano
492 11, 3, 3| placarlo. Il quale indurato (ma co' fatti contrari alle parole)
493 11, 3, 5| numero ordinario di cittadini co' quali sogliono trattarsi
494 11, 3, 5| cittadini, consigliavano co' principali le cose publiche,
495 11, 4, 1| monte, cominciò a battere co' due cannoni il muro a quella
496 11, 5, 4| provocare Cesare a fare unione co' franzesi, la quale il loro
497 11, 7, 1| confederati o non si congiugnesse co' viniziani. Delle quali
498 11, 7, 3| riconciliarsi o con Cesare o co' viniziani, i quali nel
499 11, 7, 3| Cesare o la confederazione co' viniziani. Questa più approvavano
500 11, 7, 3| che si sapeva trattarsi co' viniziani o per raffreddare
1-500 | 501-790 |