1-500 | 501-790
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 11, 7, 3| Milano aveva sempre, insieme co' fratelli, seguitata la
502 11, 7, 3| indignità la confederazione co' viniziani, avendo a concedere
503 11, 7, 3| vittoria la congiunzione co' viniziani. Prevaleva finalmente
504 11, 7, 3| proponendogli il trasferire, co' danari che arebbe da' viniziani
505 11, 8, 1| congiuntissimo di affinità co' figliuoli di Pandolfo Petrucci,
506 11, 8, 2| viceré di Napoli, andato co' soldati spagnuoli verso
507 11, 9, 1| la guerra di là da' monti co' franzesi, perché non essendo
508 11, 9, 3| più propinquo trattasse co' milanesi, avea mandato
509 11, 9, 4| trattate già molti mesi co' viniziani, ma allentate
510 11, 10, 3| Prospero Colonna a trattare co' svizzeri in qual luogo
511 11, 10, 3| aveva timore di combattere co' franzesi, quel medesimo
512 11, 10, 4| entrare in Alessandria, si unì co' svizzeri appresso a Tortona;
513 11, 10, 4| ultimi mali convenissino co' franzesi; il quale dimostrò
514 11, 11, 1| progressi delle cose, unirsi co' franzesi. Né significò
515 11, 11, 2| con altri soldati condotti co' danari del re, Antoniotto
516 11, 13, 2| ritenuto da obligo alcuno co' viniziani: i quali, oltre
517 11, 14, 4| nella quale si era fuggito co' danari riscossi, essendovi
518 11, 14, 5| tormento, Gurgense se ne andò co' fanti tedeschi a Verona,
519 12, 1, 1| anche fatto, prima, instanza co' svizzeri che poi che non
520 12, 1, 2| trecento uomini d'arme, co' quali fu preso il marchese
521 12, 2, 1| cominciavano a trattare co' franzesi, tolto l'artiglierie
522 12, 6, 3| non volendo avere carico co' popoli suoi, per essere
523 12, 6, 4| già avuto qualche pratica co' viniziani. Né l'aveva ancora
524 12, 8, 1| della Brenta, dal quale co' cavalli leggieri travagliava
525 12, 8, 5| Ottaviano Fregoso; il quale co' fanti della sua guardia
526 12, 9, 1| pontefice sarebbe congiunto, e co' consigli e con l'armi,
527 12, 10, 2| fatta tra lui e il re morto, co' medesimi capitoli e durante
528 12, 10, 4| confederarsi col pontefice e co' svizzeri. Ma il pontefice,
529 12, 10, 4| republica si ricongiugnesse co' franzesi: di maniera che,
530 12, 11, 2| materna del re, dotandola co' danari del pontefice in
531 12, 12, 1| mesi quasi in tacita tregua co' viniziani, era venuto nel
532 12, 12, 2| fanti. Considerava il re co' suoi capitani essere impossibile,
533 12, 12, 4| assaltare il regno di Napoli. Co' quali stimoli e punture
534 12, 12, 6| medesimo voleva andare a unirsi co' svizzeri. Ma, come si sia,
535 12, 12, 6| perché gli uomini della terra co' quali la Palissa, intento
536 12, 13, 4| veniva per la via di Genova, co' quali si erano uniti quattromila
537 12, 14, 1| delle cose che si trattavano co' svizzeri, i quali non intermettendo
538 12, 14, 1| ragionamenti principiati co' svizzeri; e lasciata assediata
539 12, 14, 3| contrasse la pace in nome del re co' svizzeri, con queste condizioni:
540 12, 14, 5| passare per andare a unirsi co' svizzeri; e in Piacenza,
541 12, 15, 2| del Po per congiugnersi co' svizzeri, adducendosi per
542 12, 15, 2| potente, o di andare a unirsi co' svizzeri o ch'i svizzeri
543 12, 15, 4| fare concorrenza nell'armi co' svizzeri. Non è certo,
544 12, 15, 4| tanta laude tanto onore co' forestieri? Non ricerca
545 12, 15, 5| della porta Romana messisi co' loro squadroni in ordinanza,
546 12, 15, 6| messosi subito a cammino co' cavalli leggieri e con
547 12, 17, 3| altra parte era il Triulzio co' soldati viniziani; sopra
548 12, 17, 3| insieme a tagliare le mura co' picconi. Nel quale tempo
549 12, 17, 3| Brescia e da Marcantonio co' soldati che erano a Verona,
550 12, 18, 2| medesimi avea convenuto co' svizzeri. I quali, benché
551 12, 19, 3| aiutarsi oltre alle forze co' benefici, volle che Prospero
552 12, 20, 1| ottocento, gli altri insieme co' danari si rifuggirno a
553 12, 20, 5| provedimenti di danari, co' quali e con quegli del
554 12, 20, 6| speranza che i svizzeri, co' quali a Romano si unì tutto
555 12, 20, 6| leggieri, Marcantonio Colonna co' fanti tedeschi e con alcuni
556 12, 21, 2| cinquanta fanti de' più eletti; co' quali fermatosi in sul
557 12, 21, 2| mano di tutti i cardinali. Co' quali non volle concorrere
558 12, 22, 4| porta di Santa Lucia l'altra co' fanti tedeschi alla porta
559 12, 22, 4| nel tempo medesimo il muro co' picconi; il quale, con
560 12, 22, 4| polvere insieme con le carra e co' buoi che la conducevano.
561 12, 22, 4| spagnuoli, non potendo convenire co' tedeschi, era sotto il
562 13, 1, 3| usando l'autorità di Lautrech co' capitani; e gli voltò subito
563 13, 2, 1| apostolici e per messi, co' prìncipi medesimi. Ma [
564 13, 2, 3| Francia e i fiorentini, co' quali si congiugneva l'
565 13, 4, 1| Vitello andavano innanzi co' fanti. Ma come Francesco
566 13, 4, 1| loro, nel passare il fiume, co' cavalli espediti, danno
567 13, 5, 2| alloggiamenti degli spagnuoli; co' quali, o con tutti o con
568 13, 5, 3| gli altri tutti, insieme co' tedeschi, l'abbandonorno.
569 13, 6, 5| Convenuto Francesco Maria co' perugini, si voltò verso
570 13, 8, 2| affaticato con Cesare e co' svizzeri contro a lui:
571 13, 8, 2| gli aiuti suoi non facesse co' prìncipi già detti maggiore
572 13, 8, 2| Maria i fanti guasconi, co' quali questi fratelli di
573 13, 8, 2| confermarlo e di assicurarsene co' benefici e con gli aiuti. ~
574 13, 8, 3| quegli di Francesco Maria, co' quali venuti alle mani,
575 13, 8, 4| Francesco Maria insieme co' suoi capitani, interponendosene
576 13, 8, 4| parte de' cavalli leggieri co' fanti italiani guasconi
577 13, 9, 2| ma, fatte molte guerre co' turchi, erano rimasti molte
578 13, 9, 3| supplicazioni, alle quali andò egli co' piedi nudi; e dipoi voltatosi
579 13, 9, 3| con cento navi rostrate. Co' quali apparati essendo
580 13, 10, 2| fusse data facoltà di fare co' danari che avesse da loro
581 13, 13, 1| maggiore fede i consigli suoi, co' quali alla fine si sforzò
582 13, 16, 4| il duca Francesco Maria, co' figliuoli di Giampaolo
583 14, 1, 4| seimila svizzeri, intendendosi co' capitani di Cesare, disfarlo,
584 14, 1, 4| indebolire la lega fatta co' svizzeri, innanzi che con
585 14, 3, 4| numero di fanti italiani. Co' quali sussidi speravano
586 14, 4, 3| passando il Po solamente co' cavalli leggieri e conducendosi
587 14, 4, 4| volentieri con le parole e co' fatti alla grandezza di
588 14, 5, 1| il marchese, che insieme co' fanti spagnuoli aveva tutta
589 14, 5, 1| contiguo con gli scarpelli e co' picconi, per riempiere
590 14, 5, 2| il conte Guido Rangone co' fanti italiani, de' quali
591 14, 5, 3| temeva non convenissino co' franzesi. Pure finalmente,
592 14, 6, 3| l'arti che si userebbono co' capitani, indurgli a seguitare
593 14, 6, 3| opportunissimo a unirsi co' svizzeri. ~
594 14, 6, 6| menargli contro a' franzesi co' quali militavano tanti
595 14, 7, 3| viniziani guidati da Mercurio, co' quali erano alcuni cavalli
596 14, 8, 3| quattro]cento lancie e co' fanti franzesi e, dietro,
597 14, 9, 3| essendo il marchese di Pescara co' fanti spagnuoli, si accostò,
598 14, 9, 3| Gritti, e unitisi fuggendo co' franzesi, tutti insieme
599 14, 9, 4| con le genti spagnuole e co' tedeschi e grigioni, a
600 14, 10, 2| essergli mancato quello inimico co' danari del quale si era
601 14, 10, 4| opinione che con Marcantonio e co' franzesi veniva gente molto
602 14, 10, 4| governatore con le ragioni e co' prieghi, e consumandosi
603 14, 10, 4| non piccola per ogni tempo co' pontefici futuri: co' quali
604 14, 10, 4| tempo co' pontefici futuri: co' quali danari quietò, il
605 14, 10, 5| gioventù della quale congiunta co' soldati era bastante a
606 14, 11, 1| proprio lo stimolava che co' svizzeri passasse in Romagna
607 14, 11, 1| aveva col duca d'Urbino e co' Baglioni o per parergli
608 14, 11, 1| per il parentado che aveva co' figliuoli di Giampaolo,
609 14, 11, 2| sostenne con somma laude, co' fanti del suo dominio e
610 14, 12, 2| deliberazione: in modo che, co' voti concordi di tutti,
611 14, 12, 3| quattrocento fanti tedeschi unitisi co' svizzeri in Bologna. Avevano
612 14, 12, 3| presente, e per l'odio antico co' fiorentini tutti malvolentieri
613 14, 12, 4| potente a continuare la guerra co' fiorentini né essi aveano
614 14, 13, 1| potendo sostenere gli inimici co' quali erano usciti a scaramucciare,
615 14, 13, 3| alla difesa e a soccorrere co' danari propri le publiche
616 14, 13, 5| quali, finalmente unite co' svizzeri, passorono il
617 14, 13, 5| i quali si sostenevano co' danari pagati da' milanesi,
618 14, 14, 1| partito finalmente da Trento co' seimila fanti tedeschi,
619 14, 14, 1| più presto che si potesse, co' tedeschi, per uscire in
620 14, 14, 1| andata di Francesco Sforza co' fanti tedeschi a Milano.
621 14, 14, 2| fermargli, né con l'autorità né co' prieghi né con le promesse
622 14, 14, 3| necessitati a ritirarsi, e uniti co' franzesi ritornorno tutti
623 14, 14, 4| il marchese di Pescara co' fanti spagnuoli e italiani
624 14, 14, 4| Prospero con le genti d'arme e co' fanti tedeschi alloggiò
625 14, 15, 2| espedizione diminuita molto, e co' suoi medesimi e appresso
626 14, 15, 2| Volterra, di Monte e di Como, co' quali per ordine del re
627 1, 1, 2| duca di Ferrara aveva avute co' due suoi prossimi antecessori:
628 1, 2, 2| conversazione che io ho avuta co' franzesi che quello della
629 1, 2, 3| quando, tornando Lautrech co' svizzeri alla guerra, gli
630 1, 3, 5| fanti, che occultissimamente co' danari di Cesare e del
631 1, 3, 6| Milano, dove fatto consiglio co' capitani, tutti vennono
632 1, 4, 2| vi era facoltà di potere co' danari publici pagare i
633 1, 4, 2| dì, a cinquemila ducati: co' quali avendo pagati gli
634 1, 5, 1| oltre. Nel qual dì Mercurio, co' cavalli leggieri de viniziani,
635 1, 6, 1| e superbissimo, sdegnato co' cardinali congiunti seco
636 1, 6, 4| amministrato le guerre più co' consigli che con la spada,
637 1, 6, 4| sostenendosi la guerra molto più co' cavalli di armadura grave
638 1, 6, 4| cavalli di armadura grave che co' fanti, ed essendo le macchine
639 1, 8, 3| sopravenendo il marchese di Pescara co' cavalli leggieri si rinnovò
640 1, 8, 3| molestia ritornorno, insieme co' svizzeri, alle case loro;
641 1, 9, 3| che, per comandamento e co' danari di Cesare, si preparava
642 1, 9, 4| Commesse a Renzo da Ceri che co' fanti che erano stati seco
643 1, 9, 4| il marchese di Pescara co' cavalli e co' fanti spagnuoli
644 1, 9, 4| di Pescara co' cavalli e co' fanti spagnuoli ad Alva;
645 1, 9, 4| seguitando il duca di Borbone co' fanti tedeschi per intervallo
646 1, 10, 1| fiume Zucchero borgognone co' suoi cavalli leggieri l'
647 1, 12, 1| Ceri scendesse a Livorno co' fanti destinati per l'armata,
648 1, 14, 1| fanti tedeschi, soldati co' danari del re de' romani,
649 1, 14, 2| condizione. Ma essendo venuto co' soldati tedeschi il duca
650 1, 14, 3| deliberazioni si reggevano solamente co' consigli dell'ammiraglio,
651 1, 14, 3| quasi obligato a seguitare co' fatti le parole dette vanamente:
652 1, 14, 3| Palissa, e con l'avanguardia e co' svizzeri, alle Ronche,
653 1, 14, 3| alloggiava Giovanni de' Medici, co' cavalli e fanti suoi, alla
654 1, 14, 5| accostato Ferdinando Davalo co' fanti spagnuoli e avendo
655 1, 14, 6| di Ridolfo da Camerino e co' cavalli della sua guardia
656 1, 15, 3| arme che erano più a basso co' svizzeri, nel bosco grande
657 1, 15, 3| poco innanzi fatto tregua co' franzesi per tempo di uno
658 2, 2, 5| contro a Cesare, e aiutato co' danari propri l'esercito
659 2, 3, 1| obligò sempre i prìncipi, co' quali si congiunse, in
660 2, 4, 3| la fortuna de' vincitori: co' quali il marchese di Monferrato
661 2, 4, 3| non capitolassino insieme. Co' quali danari, e con centomila
662 2, 4, 3| fare appuntamento nuovo co' viniziani il quale molto
663 2, 6, 1| a Borbone lo stato suo, co' mobili di grandissimo valore
664 2, 7, 1| appuntassino ancora loro co' cesarei. Ma da altra parte,
665 2, 7, 1| stato impertinente convenire co' ministri suoi sopra il
666 2, 8, 2| del marchese, si condusse co' ragionamenti seco tanto
667 2, 11, 3| guerra, quarantamila ducati; co' quali si ragionava soldare
668 2, 13, 2| col governo di Francia e co' viniziani. Fu conosciuto
669 2, 14, 3| questo che lo accordare co' franzesi: perché di giustizia
670 2, 14, 3| arà a tirare ad accordo co' franzesi; allora vedrete
671 2, 14, 5| congiunzione per qualche tempo co' franzesi che con gli italiani,
672 2, 15, 3| baratto della persona sua co' piccoli figlioli, e in
673 2, 17, 1| da altro canto la madre co' due figliuoli era venuta
674 2, 17, 1| procedere in tutte le occorrenze co' suoi consigli: e poco dipoi
675 3, 1, 3| necessitate ad accordare co' capitani e co' soldati
676 3, 1, 3| accordare co' capitani e co' soldati questo peso con
677 3, 2, 3| consultato questo pericolo co' viniziani, stimolati ancora
678 3, 2, 3| seimila, nel modo medesimo e co' medesimi pagamenti. Dalle
679 3, 3, 3| Però, sollecitando insieme co' viniziani la conclusione
680 3, 3, 3| viniziani quarantamila scudi, co' quali si conducessino fanti
681 3, 4, 1| concordia col pontefice e co' viniziani, giudicasse inutile
682 3, 4, 2| onesto le differenze sue co' viniziani; levare lo esercito
683 3, 4, 2| lo esercito di Lombardia co' pagamenti altre volte ragionati;
684 3, 5, 1| tremila fanti spagnuoli, co' quali era Giovanni d'Urbina,
685 3, 7, 1| massime, non preparato né co' denari né con la costanza
686 3, 7, 1| grandissime, difficilmente poteva co' denari suoi e con quegli
687 3, 8, 1| comune si avevano a pagare co' quarantamila ducati che
688 3, 8, 4| Cesare, prontissimamente co' danari propri, esponendo
689 3, 8, 4| si compensino i demeriti co' benemeriti. Considerinsi
690 3, 8, 4| interpose con l'autorità e co' prieghi a fargli deporre
691 3, 10, 2| importanza delle cose, e co' quali erano soliti a provederne
692 3, 10, 2| perduto negli anni prossimi co' mercatanti di Lione, o
693 3, 10, 2| pericoli, faceva instanza co' collegati che, oltre al
694 3, 10, 5| qualche tempo, in contenzione co' viniziani.~ ~
695 3, 11, 2| loro che si aggiugnevano co' sassi. E condotto le trincee
696 3, 11, 2| copertisi, la prima cosa, co' ripari dalla artiglieria
697 3, 11, 6| opere grandi che si fanno co' guastatori ricercano molto
698 3, 12, 3| quattro anni col pontefice e co' fiorentini, con espressa
699 3, 12, 4| il pontefice], non avendo co' modi ordinari danari, e
700 3, 14, 1| collegati; e indurre poi, co' mezzi del trattarla, qualche
701 3, 14, 2| Genova il marchese di Saluzzo co' fanti suoi e con una banda
702 3, 14, 2| scaramuccia con quegli di Milano, co' quali uscì Borbone in persona.
703 3, 15, 1| dubbio di non perdere la fede co' collegati, e privato degli
704 3, 15, 3| Conciossiaché Giorgio Fronspergh co' fanti tedeschi, in numero
705 3, 15, 3| con le genti franzesi e co' svizzeri, grigioni e co'
706 3, 15, 3| co' svizzeri, grigioni e co' suoi fanti, partì il decimonono
707 3, 16, 1| profitto, Giovanni de' Medici co' cavalli leggieri; e accostatosi
708 3, 16, 4| i quali pagare, insieme co' quattromila fanti del marchese,
709 3, 17, 1| simulazione di decapitarlo; co' quali uscito di carcere
710 3, 17, 1| del concilio; accordare co' viniziani con oneste condizioni;
711 3, 17, 1| di dicembre i Colonnesi, co' quali era il cardinale,
712 3, 17, 1| solo o con il pontefice e co' viniziani, pagandogli denari
713 3, 17, 2| arrivato alla corte di Cesare co' mandati del pontefice,
714 3, 17, 2| obligato a mettergli insieme co' danari propri, i quali
715 4, 1, 3| tanto pericolo della Chiesa, co' modi consueti, eziandio
716 4, 2, 2| lo arcivescovo di Capua: co' quali era venuto Cesare
717 4, 2, 2| tre anni col pontefice e co' viniziani, possedendo ciascuno
718 4, 4, 1| con le lance franzesi e co' fanti suoi e de' svizzeri,
719 4, 4, 1| così pronti a seguitargli co' fatti come sonavano le
720 4, 4, 2| dì, il conte di Gaiazzo co' cavalli leggieri e fanti
721 4, 5, 1| marchese di Saluzzo, concordò co' viniziani, i quali tenevano
722 4, 6, 1| col marchese di Saluzzo e co' viniziani per persuadere
723 4, 6, 4| essendosi anche prima preparati, co' viniziani e col duca d'
724 4, 7, 3| già si fusse ricongiunto co' collegati. Aggiunsesi che,
725 4, 7, 4| confederazione col re di Francia e co' viniziani, obligandogli
726 4, 8, 2| preda de' soldati, egli co' figliuoli fatti prigioni
727 4, 8, 4| mandato fuora a parlare co' capi loro, lasciò indietro
728 4, 8, 4| preseno Roma, il conte Guido co' cavalli leggieri e ottocento
729 4, 9, 2| sue genti e il conte Guido co' fanti italiani fussino
730 4, 10, 2| altri, avuta intelligenza co' guelfi di Ravenna, mandativi
731 4, 10, 3| sestodecimo dì di maggio, egli co' nipoti se ne andò a Lucca;
732 4, 10, 4| sostentare in gran parte co' danari propri le imprese
733 4, 11, 2| convenne a' quindici di maggio co' viniziani di soldare a
734 4, 11, 3| il comporre in nome suo co' fiorentini, ebbe quasi
735 4, 11, 4| trentaduemila ciascuno mese, co' quali si pagassino diecimila
736 4, 11, 5| de Leva, uscito di Milano co' fanti tedeschi con ottocento
737 4, 12, 1| erano in Italia, che insieme co' cardinali che erano di
738 4, 14, 1| Renzo da Ceri, destinato co' fanti a quella impresa.
739 4, 14, 1| tremila fanti, e convenne co' viniziani, i quali confortava
740 4, 14, 1| là dal Po Pietro Navarra co' fanti guasconi e italiani,
741 4, 14, 3| liberato, non si aderisse co' suoi inimici; e in questo
742 4, 14, 3| poi (che credo ascendeva, co' primi, a ducati più di
743 4, 14, 3| dedicato al culto di Dio. Co' quali modi avendo stabilito
744 4, 15, 4| Francesco Sforza, e di comporre co' viniziani e co' fiorentini
745 4, 15, 4| comporre co' viniziani e co' fiorentini e con gli altri
746 4, 16, 3| molestissimo l'avere la guerra co' popoli di Fiandra: perché,
747 4, 17, 2| Ascoli, inviò Pietro Navarra co' suoi fanti alla volta dell'
748 4, 17, 3| di Farfa e altri Orsini co' villani delle terre loro,
749 4, 17, 3| querelò gravissimamente che, co' danari suoi, fusse stato
750 4, 17, 4| a mandare Pietro Navarra co' suoi fanti, per la stranezza
751 4, 17, 4| mandato innanzi Pietro Navarra co' suoi fanti, egli l'ultimo
752 4, 17, 5| bande nere, e Pietro Navarra co' fanti suoi e con due cannoni,
753 4, 17, 5| quaranta miglia da l'Ofanto: co' quali si unì il viceré
754 4, 18, 4| quindici miglia di Milano co' tedeschi; ed espugnata
755 4, 18, 4| mandò Filippo Torniello co' fanti italiani e spagnuoli
756 4, 18, 4| Mus, con l'artiglieria e co' suoi salito in su le navi,
757 4, 18, 5| perché Sciarra Colonna co' fanti suoi era andato nell'
758 5, 1, 1| più lodati dello esercito; co' quali vi entrorono don
759 5, 1, 1| due, dove era Curradino co' tedeschi, molto danneggiate
760 5, 1, 3| di liberarlo, concordato co' franzesi); i quali facilmente
761 5, 3, 2| molto allargato di parole co' ministri suoi, perché trovandosi
762 5, 3, 4| accade al re di Francia co' suoi franzesi, la negligenza
763 5, 3, 4| ordinò che il capitano Buria co' fanti guasconi, postosi
764 5, 4, 1| Genova con le sue galee e co' prigioni a Lerice: la qualcosa
765 5, 5, 4| avessino facoltà, insieme co' tedeschi che erano restati
766 5, 6, 2| moggio di farina tre ducati: co' quali denari pagò, tutto
767 5, 6, 5| Polo mille fanti tedeschi; co' quali, computati mille
768 5, 6, 7| luogo del ducato di Savoia, co' suoi cavalli, fu di notte
769 5, 7, 2| marchese del Guasto andasse co' fanti spagnuoli alla recuperazione
770 5, 7, 2| di Puglia, e il principe co' fanti tedeschi andasse
771 5, 7, 3| eziandio con oneste condizioni co' fiorentini e col duca di
772 5, 7, 4| Romano, il quale, correndo co' suoi cavalli leggieri e
773 5, 8, 2| condursi col re di Francia e co' fiorentini, e lamentandosi
774 5, 9, 1| onorati dai Medici, anzi, che co' principali di loro si comunicassino,
775 5, 10, 3| al borgo a San Martino, co' viniziani, che ne avevano
776 5, 10, 3| Biagrassa, attendendo a vietare co' cavalli che vettovaglie
777 5, 12, 2| il marchese del Guasto, co' fanti spagnuoli che erano
778 5, 13, 3| Felix, che [era] venuto co' nuovi lanzi e con cavalli
779 5, 13, 5| denunziargli la guerra, convenne co' viniziani di non fare concordia
780 5, 15, 2| e Giovambatista Savello (co' quali si unì poi Giovanni
781 5, 15, 2| governo de' fiorentini, co' quali per l'odio comune
782 5, 16, 1| qualche modo per la concordia co' fiorentini, acciò che spedito
783 5, 16, 2| nascesse occasione d'accordo co' viniziani e con Francesco
784 5, 16, 5| pontefice Ravenna e Cervia co' suoi territori, salve le
785 6, 2, 5| la pratica dello accordo co' fiorentini; che, per questo,
786 6, 2, 6| detteno uno assalto gagliardo co' fanti italiani e spagnuoli
787 6, 3, 2| praticare, così in Germania co' prìncipi che erano d'animo
788 6, 6, 2| come potere contribuire co' suoi denari alla difesa
789 6, 6, 4| inganni del re, instesse co' due cardinali che facessino
790 6, 7, 2| giustizia a Cesare, aveva co' voti del concistorio dichiarato
1-500 | 501-790 |