1-500 | 501-784
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 24 | alabardieri, con altre guardie di cavalli andare per la città in mezzo
2 acc, 24 | di cento o centocinquanta cavalli, affogare nelle signorie,
3 def, 14 | piazza piena di arme e di cavalli; ebbi, io lo confesso, paura,
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 4 5 | potavamo discernere dove e' cavalli posassino e' piedi. Lagula
5 12 | affogarvi uno dei nostri cavalli. Passa per la terra el Tanari
6 15 | giornata per ferrare parte de' cavalli e dare loro riposo, rispetto
7 26 | tre giorni per riposo de' cavalli, ed anche ci invitò el carnovale,
8 32 | dagli assassini, e pochi cavalli non vi vanno sanza pericolo,
9 45 | alloggiamento ed il bisogno de' cavalli. Bisogna andare a comperare
10 51 | quivi si tiene el dazio de' cavalli, dove ognuno che entra nel
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 11 3, 5 | Calese, nondimeno sendo sanza cavalli, non pare possino fare molto
12 3, 6 | che contano almeno tre cavalli utili per lancia e forse
13 3, 6 | e se bene abbino molti cavalli leggieri, non sono in una
14 3, 6 | e' franzesi superiori di cavalli; di fanterie sono migliore
15 3, 6 | di Francia superiore di cavalli ed almeno pari di peditato
16 4, 15 | servono di qualche numero di cavalli e di fanterie, conducendole
17 4, 15 | in campo; ed inoltre a' cavalli non paga di suo la provisione
18 4, 17 | sonvi male assueti ed hanno cavalli malissimi; in modo che sempre
19 4, 17 | in modo che sempre mille cavalli franzesi urteranno millecinquecento
20 4, 17 | più, per la qualità de' cavalli e per non saperli costoro
21 4, 17 | costoro vanno in campo sanza cavalli da carriaggi, né hanno per
22 4, 18 | abbino costoro si è ne' cavalli leggieri, de' quali ci è
23 4, 18 | grandissima copia: hanno buoni cavalli e sono assueti a questa
24 7, 2 | franzese con grosso numero di cavalli, fanterie ed artiglierie,
25 7, 2 | svizzeri o più, ed avere tanti cavalli ed artiglierie che non ne
26 7, 3 | non si possono maneggiare cavalli ed artiglierie, pensano
Memorie di famiglia
Capoverso 27 80 | promesso, e ne mandò duemila cavalli a Parma perché fussino presti
28 107 | nostri soldati almeno duemila cavalli.~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 29 1, 2 | Ormignacca con quindicimila cavalli, uno imperadore Ruberto;
30 2, 8 | fra' quali era duemila cavalli a' soldi nostri, perché
31 2, 8 | abastanza si soldò duemila cavalli di quegli di Milano e così
32 4, 7 | venirne el dì deputato con cavalli e fanterie verso Firenze.~
33 5, 8 | gran numero di uomini e cavalli degli inimici e spogliandogli
34 7, 15 | non si poteva adoperare cavalli; in modo che el campo nostro
35 8, 6 | inimici, andarsene con pochi cavalli a Ravenna e di quivi a Vinegia.
36 11, 11 | soldato, con cinquecento cavalli era venuto alle porte per
37 12, 1 | ordinando drappi e veste per cavalli ed uomini sua, per fare
38 12, 2 | erano svizzeri, di poi e' cavalli e gli uomini di arme tutti
39 12, 2 | bellezza delle arme e de' cavalli, con ricchissime sopraveste
40 17, 6 | Italia, mandò buono numero di cavalli in quello di Pisa agli aiuti
41 17, 12 | si possono adoperare e' cavalli, ne feciono molte volte
42 19, 10 | e se non potevano tenere cavalli e servi, facessino come
43 20, 13 | o lega, fare condotte di cavalli, né fare commessari per
44 21, 7 | numero di fanterie ed ancora cavalli assai ed el conte Rinuccio
45 22, 2 | recuperare Librafatta e tenere cavalli quivi e negli altri luoghi
46 22, 4 | ordine, ne venne con pochi cavalli alla volta di Pisa, e passando
47 22, 4 | non si poteva adoperare cavalli, e con minore numero assai
48 22, 8 | ordine, ne venne con pochi cavalli in Arezzo, dove per parecchi
49 22, 11 | ritornò con buono numero di cavalli, e doppo lui non molto,
50 23, 29 | terre sua, di poi soldare cavalli e fanterie in somma da potersi
51 23, 31 | così avendo condotti pochi cavalli per volta, non si era inteso
52 31, 3 | erano battaglioni, ed e cavalli si distribuissino quasi
53 31, 5 | avevano a intervenire tutti e' cavalli nostri e circa a tremila
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 54 1, 5, 1| abbondante di bellicosi cavalli, di munizioni, di artiglierie
55 1, 7, 1| dell'erbe per nutrimento de' cavalli, non solevano uscire alla
56 1, 7, 4| tremila tra balestrieri e cavalli leggieri, si fermasse seco
57 1, 7, 4| del papa e una parte de' cavalli leggieri del re; e che in
58 1, 9, 1| armati in su grossissimi cavalli, e con terribile strepito
59 1, 11, 1| arcieri, in modo che sei cavalli sotto ogni lancia (questo
60 1, 11, 2| Italia si costumava, ma da cavalli, con agilità tale d'uomini
61 1, 11, 3| fiorita e bene in ordine di cavalli e d'armi, non essendo per
62 1, 12, 2| qualche riscontro fatto tra i cavalli leggieri erano più tosto
63 1, 14, 4| arrivasse al re, avviso che i cavalli di Pagolo Orsino e trecento
64 1, 14, 4| erano stati rotti da alcuni cavalli de' franzesi corsi di qua
65 1, 16, 1| di Gaiazzo con trecento cavalli leggieri: e per molti indizi
66 1, 19, 1| erano cinquanta squadre di cavalli e seimila fanti di gente
67 1, 19, 3| sacco l'alloggiamento e i cavalli di Ferdinando, le genti
68 1, 19, 3| l'alloggiamento suo e i cavalli, partitisi Verginio e il
69 1, 19, 5| tanta viltà che dugento cavalli della compagnia di Lignì
70 2, 1, 1| mandorono subito alcuni cavalli. Tentorono medesimamente
71 2, 5, 3| quali gli mandorono mille cavalli leggieri e dumila fanti,
72 2, 5, 5| quale aveva seco pochissimi cavalli, consegnato le chiavi: non
73 2, 5, 6| dugento uomini d'arme mille cavalli leggieri e tremila fanti,
74 2, 6, 2| continuamente all'esercito suo cavalli e fanti, perché i viniziani,
75 2, 6, 2| correre di nuovo cinquecento cavalli insino a Vigevano, uscendo
76 2, 6, 2| uscendo fuora ad assaltargli i cavalli degli inimici, riceverono
77 2, 6, 2| italiani erano arrivati mille cavalli e dumila fanti tedeschi,
78 2, 8, 1| ottomila fanti e più di dumila cavalli leggieri, la maggiore parte
79 2, 8, 1| correre alcuni de' suoi cavalli per prendere notizia degli
80 2, 8, 3| uomini d'arme mille dugento cavalli leggieri e cinquemila fanti,
81 2, 9, 2| scaramucciare da ogni parte i cavalli leggieri, già a tirare da
82 2, 9, 2| di stradiotti e d'altri cavalli leggieri e con cinquemila
83 2, 9, 2| molti uomini d'arme, molti cavalli, cominciò ciascuno a adoperare
84 2, 9, 2| co' morsi con gli urti i cavalli non meno che gli uomini;
85 2, 9, 2| sì stretta di ferocissimi cavalli aiutarlo i suoi, anzi cadendogli
86 2, 9, 2| addosso altri uomini e altri cavalli, più tosto soffocato nella
87 2, 9, 2| a condurre chi muli chi cavalli chi altri arnesi di là dal
88 2, 9, 2| esempio de' quali seguitando i cavalli e i fanti, uscivano per
89 2, 9, 2| Gaiazzo mosse una parte de' cavalli, si presentava alla battaglia
90 2, 9, 2| Parma era piena d'uomini di cavalli e di carriaggi che si ritiravano
91 2, 9, 2| di Genova, avea con pochi cavalli seguitato il re per ritrovarsi
92 2, 9, 2| era piena d'uomini e di cavalli, che denotava o che fuggissino
93 2, 9, 6| conte di Gaiazzo con dugento cavalli leggieri; co' quali seguitando
94 2, 9, 6| innanzi a questo effetto, co' cavalli leggieri, moveva gli uomini
95 2, 9, 6| impossibile che o fanti o cavalli passassino se non dopo molte
96 2, 9, 6| parte in Alessandria, molti cavalli e mille dugento fanti tedeschi
97 2, 9, 6| che aveva aggiunto a' suoi cavalli leggieri cinquecento fanti
98 2, 9, 6| esercito tutto il resto de' cavalli leggieri e quattrocento
99 2, 9, 7| Per il quale disordine, i cavalli de' Vitelli che si erano
100 2, 10, 1| volontariamente lo seguitavano, e i cavalli e fanti spagnuoli de' quali
101 2, 10, 1| guardia della Calavria, e con cavalli e fanti avuti da' signori
102 2, 10, 3| nel castello, lasciati i cavalli, che furono tra utili e
103 2, 11, 1| tremila uomini d'arme tremila cavalli leggieri mille cavalli tedeschi
104 2, 11, 1| tremila cavalli leggieri mille cavalli tedeschi e cinquemila fanti
105 2, 11, 3| uomini e al saccomanno de' cavalli, de' quali nella città era
106 2, 12, 1| condotta da grosse scorte di cavalli e di fanti, ma scoperti
107 3, 2, 2| cinque miglia, con trecento cavalli e cinquecento fanti; per
108 3, 2, 3| andati con quattrocento cavalli all'Orsaia villa propinqua
109 3, 2, 3| diminuiti assai di fanti e di cavalli, si ritirorono al Bagno
110 3, 3, 1| Sanseverino, circa a settecento cavalli e fanti di Ferdinando, vi
111 3, 3, 1| seco di Castelnuovo, di cavalli e d'altre cose necessarie
112 3, 4, 6| genovesi, il Fracassa con cento cavalli e quattrocento fanti, impedì
113 3, 5, 2| uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e tremila fanti,
114 3, 5, 4| uomini d'arme ottocento cavalli leggieri e mille cinquecento
115 3, 5, 4| movesse, fece correre i cavalli leggieri, che allargandosi
116 3, 5, 4| uscire fuori altri che i cavalli leggieri, andorono ad alloggiare
117 3, 5, 4| tolta loro una parte da' cavalli leggieri di Ferdinando.
118 3, 5, 5| franzesi di fanti l'italiane di cavalli, pareva molto dubbio l'evento
119 3, 7, 1| d'arme mille cinquecento cavalli leggieri e quattromila fanti;
120 3, 7, 1| Ferdinando con quattrocento cavalli a spese proprie, avea rotto
121 3, 7, 1| conte di Popoli con trecento cavalli e con tremila fanti paesani,
122 3, 7, 4| con le scorte, usare per i cavalli l'acqua del fiume, e dentro
123 3, 7, 5| che vi era con ottocento cavalli, non avendo più facoltà
124 3, 8, 1| seco un certo numero di cavalli e di fanti. La quale convenzione
125 3, 8, 4| Francesco Secco con molti cavalli alloggiato nel borgo di
126 3, 8, 4| difficile a adoperarsi i cavalli, ne perdé non piccola parte.
127 3, 8, 4| più parte de' fanti e de' cavalli, seguitandolo insino alle
128 3, 8, 5| il duca di Milano molti cavalli e fanti; benché assai più
129 3, 10, 1| ove raccolti cinquecento cavalli e mille altri fanti tedeschi
130 3, 10, 1| Cesare con molti fanti e cavalli per fare ponti e spianare
131 3, 10, 2| cinquecento uomini d'arme e mille cavalli leggieri e quattromila fanti,
132 3, 10, 3| saccheggiato, quattrocento cavalli de' suoi, Borgheri castello
133 3, 10, 3| tutta la vernata con mille cavalli e dumila fanti, in caso
134 3, 10, 3| lasciata una parte de' suoi cavalli e de' fanti, se ne andò
135 3, 10, 4| uomini d'arme settecento cavalli leggieri e più di dumila
136 3, 11, 2| mandare a Genova quegli cavalli e fanti tedeschi che Cesare
137 3, 11, 3| appresso a Roma, quattrocento cavalli che conducevano artiglierie
138 3, 11, 3| avendo ordinato che certi cavalli leggieri corressino da Cervetri,
139 3, 11, 4| cento uomini d'arme dugento cavalli leggieri e mille cinquecento
140 3, 12, 2| sessanta uomini d'arme dugento cavalli leggieri e cinquecento fanti,
141 3, 12, 2| Alessandria molti uomini d'arme e cavalli leggieri; e ultimatamente
142 3, 12, 3| di Pietrasanta, parte de' cavalli e de' fanti tedeschi che
143 3, 12, 6| Manfrone con quattrocento cavalli leggieri e con mille cinquecento
144 3, 12, 6| avutone notizia andò con molti cavalli a soccorrerlo, per la via
145 3, 13, 3| dietro a lui l'Alviano con cavalli e con fanti, facendo il
146 3, 13, 3| in modo che con seicento cavalli e quattrocento fanti eletti
147 4, 2, 2| Pontadera, che circa settecento cavalli e fanti usciti di Pisa ritornavano
148 4, 2, 2| e la maggiore parte de' cavalli; in modo che non senza difficoltà
149 4, 2, 3| dumila fanti e ottocento cavalli, furono messi in fuga, perderono
150 4, 3, 1| fiorentino, potente più di cavalli che di fanti, uscì alla
151 4, 3, 1| di stradiotti con cento cavalli. Per questo accidente le
152 4, 3, 1| innanzi giorno con dugento cavalli leggieri e molti fanti,
153 4, 3, 1| messono in fuga, perduti molti cavalli e la maggiore parte de'
154 4, 4, 2| uomini d'arme e con cento cavalli leggieri, con titolo di
155 4, 4, 3| avendo mandati innanzi alcuni cavalli in abito di viandanti, i
156 4, 4, 3| sopravenneno di mano in mano altri cavalli, che avevano per il cammino
157 4, 4, 5| difficilmente adoperare i cavalli, avevano innanzi alla venuta
158 4, 4, 5| altro, per le incomodità de' cavalli e per mancamento di vettovaglie
159 4, 6, 6| con determinato numero di cavalli e di fanti, a difenderlo;
160 4, 7, 1| specialmente di sostentare i cavalli, si erano ristretti in Bibbiena
161 4, 7, 1| più di mille cinquecento cavalli e moltissimi fanti: de'
162 4, 7, 1| tenevano in Casentino, sessanta cavalli e settecento fanti. Né gli
163 4, 8, 3| d'arme mille cinquecento cavalli leggieri diecimila fanti
164 4, 9, 3| uomini d'arme mille dugento cavalli leggieri e tremila fanti,
165 4, 9, 3| accompagnato da una parte de' cavalli leggieri, fuggì occultamente
166 4, 9, 3| significato che alcuni de' suoi cavalli leggieri, usciti di Alessandria
167 4, 10, 2| diecimila fanti e molti cavalli, e fatti secondo la richiesta
168 4, 12, 5| mandò per terra seimila cavalli a predare la regione del
169 4, 13, 6| avendo raccolti oltre a' cavalli borgognoni mille cinquecento
170 4, 14, 1| sollecitava che quattrocento cavalli e ottomila fanti che si
171 4, 14, 1| parte, e mandati alcuni cavalli tra la città e il fiume
172 4, 14, 1| avendo già mandati fuora i cavalli leggieri e i borgognoni
173 4, 14, 1| lasciorno partire a salvamento i cavalli borgognoni e i fanti tedeschi. ~
174 5, 1, 4| corsono subito i fanti e i cavalli, mescolati senza ordine
175 5, 1, 4| comuni così a' fanti come a' cavalli, succederono molti disordini,
176 5, 4, 2| Liverotto da Fermo con cento cavalli leggieri, e dopo l'acquisto
177 5, 5, 1| settecento uomini d'arme seicento cavalli leggieri e seimila fanti,
178 5, 5, 3| trecento uomini d'arme alcuni cavalli leggieri e tremila fanti,
179 5, 6, 6| entrare in Pisa con pochi cavalli, in nome e con lettere,
180 5, 9, 2| avendo insieme ottocento cavalli e tremila fanti e, perché
181 5, 9, 4| capitani franzesi con quaranta cavalli, per sicurtà del quale,
182 5, 10, 2| di nuovo a Trento molti cavalli e certo numero di fanti,
183 5, 11, 5| cento uomini d'arme dugento cavalli leggieri e cinquecento fanti,
184 5, 12, 2| Cervetri erano con molti cavalli Fabio e Organtino Orsini;
185 5, 13, 1| condotti da Roma, e con cento cavalli e ottocento fanti tra siciliani
186 5, 13, 2| dugento uomini d'arme dugento cavalli leggieri e duemila fanti,
187 5, 13, 4| avevano, ammazzorono più cavalli degl'inimici: donde i franzesi,
188 5, 14, 1| ardivano per non avere né cavalli né artiglierie scendere
189 5, 15, 1| numero di fanti aveva più cavalli, e stimando che la fanteria
190 5, 15, 2| perché Fabrizio Colonna co' cavalli leggieri non lasciava penetrare
191 6, 1, 2| Luigi d'Ars, raccolti molti cavalli e fanti e fattosi forte
192 6, 4, 4| uomini d'arme e trecento cavalli leggieri sotto Lodovico
193 6, 5, 1| uomini d'arme altrettanti cavalli leggieri e ottocento fanti
194 6, 5, 4| a combattere con alcuni cavalli del Valentino; e benché
195 6, 6, 3| d'arme e cento cinquanta cavalli leggieri che ancora seguitavano
196 6, 6, 3| al numero di quattrocento cavalli e pochi fanti, furono per
197 6, 7, 4| novecento uomini d'arme mille cavalli leggieri e novemila fanti
198 6, 7, 4| franzesi, superiori molto di cavalli ma non di fanti, si erano
199 6, 7, 4| Allegri con alcuni fanti e cavalli verso Suio, nondimeno, occortisi
200 6, 7, 4| innanzi Prospero Colonna co' cavalli leggieri, acciò che essendo
201 6, 7, 4| dipoi e in ultimo luogo i cavalli, de' quali quegli che erano
202 6, 7, 4| l'artiglierie con tutti i cavalli del suo servigio, che erano
203 6, 7, 4| il fiume, con cinquecento cavalli e mille fanti alla volta
204 6, 7, 5| maggiore parte de' loro cavalli, morirono o in cammino o
205 6, 11, 2| condussono per mare dugento cavalli; e i genovesi vi mandorno
206 6, 13, 3| fiorentini, con quattrocento cavalli e con molti fanti, per condurre
207 6, 13, 3| quindici uomini d'arme quaranta cavalli leggieri e sessanta fanti,
208 6, 13, 3| avendo notizia che alcuni de' cavalli de' fiorentini erano corsi
209 6, 13, 3| medesimo quattro altri de' suoi cavalli. I quali tutti mentre che
210 6, 13, 3| abbandonato, senza ostacolo i cavalli, e cominciando a giugnere
211 6, 13, 4| rimasti in Cascina pochi cavalli non potettono proibire per
212 6, 14, 3| avendo fatto due parti de' cavalli leggieri, l'una delle quali
213 6, 14, 3| dello esercito, cioè co' cavalli leggieri per la via della
214 6, 14, 3| senza fatica con pochissimi cavalli corridori, co' quali fuggì
215 6, 14, 3| bandiere e salvatisi pochissimi cavalli. ~ ~ ~
216 7, 3, 5| regno di Napoli, e dugento cavalli leggieri menatigli dal marchese
217 7, 5, 1| governatore con cento cinquanta cavalli e settecento fanti, ma non
218 7, 6, 1| con dumila fanti e alcuni cavalli recuperato Rapallo, e andando
219 7, 6, 2| Lombardia) mille ottocento cavalli leggieri seimila svizzeri
220 7, 9, 3| Italia fussino dati ottomila cavalli e ventiduemila fanti pagati
221 7, 11, 3| loro nel cammino, molti cavalli e fanti: per la venuta de'
222 7, 12, 1| alloggiamento per quattromila cavalli; alla qual cosa i rettori
223 7, 12, 1| Trento con mille cinquecento cavalli e quattromila fanti, non
224 7, 12, 1| Brandiborgo con cinquecento cavalli e dumila fanti pure de'
225 7, 12, 2| via de' monti quattrocento cavalli e cinquemila fanti, gente
226 7, 12, 2| in numero di novemila tra cavalli e fanti, presono in tre
227 7, 12, 4| quasi tutta la gente, e i cavalli, che erano mille dugento,
228 7, 12, 4| fanti, ritornorono con mille cavalli e seimila fanti allo alloggiamento
229 7, 12, 4| partiti da loro dugento cavalli del duca di Vertimberg,
230 7, 12, 4| viniziani con quattromila cavalli e sedicimila fanti vennono
231 8, 3, 1| stato si provedevano di cavalli e d'armi per seguitare alla
232 8, 3, 2| quantità grandissima di cavalli e di fanti, e armavano molti
233 8, 3, 3| infestandogli, con tanto numero di cavalli leggieri e stradiotti che
234 8, 4, 1| passato a guazzo con tremila cavalli il fiume dell'Adda appresso
235 8, 4, 1| Braccio, e con loro cento cavalli leggieri e circa mille fanti
236 8, 4, 3| uomini d'arme tremila tra cavalli leggieri e stradiotti, quindicimila
237 8, 4, 3| alcuna, ove messi cinquanta cavalli e trecento fanti, si accostò
238 8, 4, 4| quale luogo, benché tra i cavalli leggieri si facessino spessi
239 8, 4, 5| e numero grandissimo di cavalli leggieri, parte italiani
240 8, 4, 5| delle viti non poteano i cavalli de' franzesi espeditamente
241 8, 4, 5| ridotta in luogo aperto ove i cavalli, de' quali molto prevalevano,
242 8, 4, 5| maravigliosamente nel luogo aperto da' cavalli degli inimici, ricevendo
243 8, 5, 3| uomini d'arme quattrocento cavalli leggieri e ottomila fanti,
244 8, 5, 3| ottocento fanti e alcuni cavalli; i quali usciti fuora a
245 8, 7, 3| fortificarlo, e facendo correre i cavalli per tutto il paese vicino
246 8, 8, 1| bene fortificato, oltre a' cavalli mille fanti; e per guardare
247 8, 8, 1| capitano di una compagnia di cavalli leggieri de' fiorentini.
248 8, 9, 1| dumila tra stradiotti e cavalli leggieri e cinquemila fanti,
249 8, 9, 1| trecento fanti e alcuni cavalli assaltassino, per confondere
250 8, 9, 1| cavaliere della Volpe co' cavalli leggieri, e il Zitolo di
251 8, 9, 1| medesimo fece con cinquanta cavalli Brunoro da Serego; aspettando
252 8, 9, 3| correndo continuamente i cavalli loro, che erano in Lignago,
253 8, 9, 3| vi essere più di dugento cavalli e settecento fanti, non
254 8, 9, 3| fermatosi, con la compagnia de' cavalli che aveva dal re, all'Isola
255 8, 9, 3| Luzio Malvezzo con dugento cavalli leggieri e il Zitolo da
256 8, 9, 3| e mandati innanzi alcuni cavalli che con spesse voci gridassino
257 8, 9, 5| difendevano; e all'incontro alcuni cavalli leggieri e fanti de' viniziani,
258 8, 9, 5| soccorso venendo con ottocento cavalli e cinquecento fanti Giampaolo
259 8, 10, 4| Gonzaga da Bozzole con dugento cavalli leggieri per fargli scorta,
260 8, 10, 4| assaltati da cinquecento cavalli leggieri (che guidati dai
261 8, 11, 2| nerbo del peditato che de' cavalli, perché aveva diciottomila
262 8, 11, 2| d'arme mille cinquecento cavalli leggieri mille cinquecento
263 8, 11, 3| alloggiare nella città, e i cavalli leggieri, correndo continuamente
264 8, 11, 3| Lucio Malvezzo con molti cavalli, per condurre dentro quarantamila
265 8, 13, 1| uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e tremila fanti,
266 8, 13, 2| Lagoscuro: dal quale luogo i cavalli leggieri che per terra l'
267 8, 13, 3| sopravenendo con molti cavalli, rendesse animo e rimettesse
268 8, 14, 1| dell'armata quattrocento cavalli leggieri e quattrocento
269 8, 14, 2| quali parte raccolti da' cavalli leggieri de' viniziani si
270 8, 14, 2| subito Alfonso trecento cavalli e cinquecento fanti per
271 8, 16, 1| ruppono un'altra compagnia di cavalli franzesi, tra' quali fu
272 9, 2, 1| franzese e suo abbondavano cavalli. ~
273 9, 3, 1| uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e duemila fanti,
274 9, 3, 1| uomini d'arme quattromila tra cavalli leggieri e stradiotti e
275 9, 4, 1| avendo mandati innanzi alcuni cavalli e fanti de' suoi, scontrorono,
276 9, 4, 2| vettovaglie, impedite da i cavalli leggieri che erano in Padova
277 9, 4, 4| saccomanni, per le correrie de' cavalli che erano in Padova e in
278 9, 4, 4| di Francia, che con pochi cavalli andava a rivedere le scorte;
279 9, 4, 5| le assidue molestie de' cavalli leggieri e degli stradiotti
280 9, 6, 2| su le galee con sessanta cavalli de' migliori, rimandò gli
281 9, 6, 3| arme de' suoi, con molti cavalli leggieri e con tremila fanti
282 9, 7, 1| quali erano quattrocento cavalli, la metà scoppiettieri,
283 9, 7, 2| assaltare, ma uniti insieme i cavalli e i fanti e con molte artiglierie
284 9, 7, 2| avendo bene proveduti di cavalli e di fanti i luoghi vicini
285 9, 8, 1| infestandogli continuamente i cavalli leggieri; e nondimeno sostenendo
286 9, 8, 1| pareggiare la prestezza de' cavalli, si ritirorno in Verona. ~
287 9, 8, 2| incomodamente adoperare i cavalli. Erano nell'esercito veneto
288 9, 8, 2| ottocento uomini d'arme tremila cavalli leggieri, la maggiore parte
289 9, 8, 2| ottocento fanti con alcuni cavalli de' franzesi, e messi in
290 9, 8, 2| i fanti in sul monte e i cavalli nella valle assai lontani
291 9, 8, 2| venuti al soccorso molti cavalli leggieri de' viniziani,
292 9, 9, 1| nelle terre della Lunigiana cavalli e fanti; e Giovanni da Sassatello
293 9, 10, 1| ottocento uomini d'arme secento cavalli leggieri e seimila fanti,
294 9, 10, 2| difendono, sopravenneno molti cavalli leggieri de' viniziani,
295 9, 10, 3| trecento uomini d'arme molti cavalli leggieri e quattromila fanti,
296 9, 11, 1| uno trombetto e con pochi cavalli, la terra che molto l'amava,
297 9, 11, 1| che in numero di quaranta cavalli leggieri e cinquecento fanti
298 9, 11, 1| messi in fuga; salvandosi i cavalli ma perdendosi la più parte
299 9, 11, 1| scaramucciato assai tra' cavalli leggieri dell'una parte
300 9, 11, 2| i Bentivogli con alcuni cavalli e con mille fanti pagati
301 9, 11, 3| che i Bentivogli con molti cavalli di amici e seguaci loro,
302 9, 11, 4| Chiappino Vitello, con seicento cavalli leggieri de viniziani e
303 9, 11, 4| Fabbrizio Colonna con dugento cavalli leggieri e una parte degli
304 9, 12, 1| uomini d'arme mille seicento cavalli leggieri e cinquemila fanti,
305 9, 12, 1| fermatosi a Sermidi a soldare cavalli e fanti, per andare, come
306 9, 12, 2| franzesi, perderono cento cavalli e fu fatto prigione il conte
307 9, 12, 3| primavera in Italia con tremila cavalli e diecimila fanti contro
308 9, 12, 4| uomini d'arme quattrocento cavalli leggieri e dumila cinquecento
309 9, 13, 2| corse subitamente in su' cavalli delle poste a Milano, affermando
310 9, 14, 2| trecento uomini d'arme mille cavalli leggieri e mille fanti accostato
311 9, 14, 6| seconda, i capitani co' cavalli camminando per terra in
312 9, 14, 6| fratello, condottieri di cavalli, perdute l'insegne e l'artiglierie.
313 9, 15, 4| dalle sue spie che molti cavalli leggieri, di quella parte
314 9, 15, 4| mandò occultamente molti cavalli: i quali giunti a Bellaere,
315 9, 15, 4| napoletano capitano de' cavalli leggieri de' viniziani,
316 9, 15, 4| quivi con cento cinquanta cavalli ne aspettava molti altri
317 9, 15, 4| uomini d'arme quattrocento cavalli leggieri e cinquecento fanti,
318 9, 17, 1| Giampaolo, Manfrone con trecento cavalli leggieri de' viniziani,
319 9, 17, 1| trecento fanti e cinquecento cavalli; contro a' quali Giampaolo,
320 9, 17, 1| avendo sempre vista de' cavalli e de' fanti degli inimici,
321 9, 17, 3| popolosa, più che dugento cavalli leggieri e mille fanti,
322 9, 17, 3| accompagnato con cento cavalli da Guido Vaina marito della
323 9, 17, 3| della sorella, capitano de' cavalli deputati alla sua guardia;
324 9, 17, 3| avuti dal Triulzio molti cavalli franzesi, per fuggire il
325 9, 18, 2| e dalla guardia de' suoi cavalli, il duca di Urbino, per
326 9, 18, 2| da pochi, ed entrato tra' cavalli della sua guardia che per
327 10, 2, 2| e Guido Vaina con cento cavalli leggieri, nondimeno, considerando
328 10, 3, 1| donde mandati cinquecento cavalli e dumila fanti ad aprire
329 10, 3, 1| Scala. Nel quale tempo i cavalli leggieri de' viniziani,
330 10, 3, 1| settecento fanti e molti cavalli franzesi e italiani, i quali
331 10, 3, 1| sicurtà di Verona, dugento cavalli a Suave: i quali, standovi
332 10, 3, 1| o presi da quattrocento cavalli leggieri e quattrocento
333 10, 3, 2| del Friuli con trecento cavalli e molti fanti; la quale,
334 10, 3, 2| Brenta, svaligiati dugento cavalli de' viniziani, alloggiati
335 10, 5, 5| uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e semila fanti],
336 10, 5, 5| ottocento uomini d'arme mille cavalli leggieri e ottomila fanti],
337 10, 5, 5| dugento uomini d'arme mille cavalli leggieri e diecimila fanti
338 10, 8, 3| milizia a piede non avevano cavalli, e perché non avevano artiglierie:
339 10, 8, 3| molti archibusi portati da' cavalli, e medesimamente non al
340 10, 8, 3| cingono i borghi, perché i cavalli potessino adoperarsi. Presentossi
341 10, 8, 3| carriaggi con parte de' cavalli. Alla fine i franzesi, ritirandosi
342 10, 9, 2| uomini d'arme ottocento cavalli leggieri e [otto] mila fanti
343 10, 9, 2| uomini di arme cinquecento cavalli leggieri e seimila fanti,
344 10, 9, 3| che per natura, e alcuni cavalli e fanti soldati da' Bentivogli,
345 10, 9, 5| uscito insieme con altri cavalli a scaramucciare; il quale,
346 10, 9, 5| Bologna altri che alcuni cavalli de' franzesi; i quali, avendo
347 10, 10, 1| uomini d'arme mille trecento cavalli leggieri e tremila fanti
348 10, 10, 1| donde fece subito correre i cavalli leggieri insino alle porte;
349 10, 10, 1| nella fortezza; perduti i cavalli e i carriaggi: nel qual
350 10, 10, 1| uomini d'arme [quattrocento] cavalli leggieri e mille dugento
351 10, 10, 2| Meleagro da Furlì con alcuni cavalli leggieri de' viniziani,
352 10, 10, 2| uomini d'arme [ottocento] cavalli leggieri e [ottomila] fanti;
353 10, 12, 1| cento uomini d'arme dugento cavalli leggieri e con apparato
354 10, 12, 1| quattrocento uomini d'arme mille cavalli leggieri e settemila fanti
355 10, 12, 2| Pietro da Castro con cento cavalli leggieri, e Sallazart e
356 10, 13, 2| squadrone, tutti gli arcieri e cavalli leggieri che passavano il
357 10, 13, 4| aperto per potere uscire co' cavalli a scaramucciare in su la
358 10, 13, 4| di quattromila fanti; e i cavalli leggieri, de' quali era
359 10, 13, 5| nella gente d'arme e ne' cavalli leggieri faceva l'artiglieria
360 10, 13, 5| terra morti i soldati e i cavalli ora balzare per aria le
361 10, 13, 5| già stati rotti tutti i cavalli leggieri e preso il marchese
362 10, 13, 5| squadrone; coperto il terreno di cavalli e d'uomini morti; e nondimeno
363 10, 13, 5| spagnuola, abbandonata da' cavalli, combatteva con incredibile
364 10, 13, 5| se con una compagnia di cavalli non fusse entrato tra loro
365 10, 13, 5| con grande moltitudine di cavalli; per il che gli spagnuoli,
366 10, 13, 5| assaltargli con una squadra di cavalli, percotendo negli ultimi;
367 10, 13, 6| accompagnato da pochissimi cavalli. Furonne svaligiati e morti
368 10, 14, 1| Ottaviano Fregoso che corse co' cavalli delle poste da Fossombrone,
369 10, 14, 1| con la maggiore parte de' cavalli; essersi partita dal fatto
370 10, 14, 1| ferite, guasti infiniti cavalli, dissipata parte dello esercito
371 10, 14, 3| trecento lancie trecento cavalli leggieri e seimila fanti
372 10, 16, 3| uomini d'arme ottocento cavalli leggieri e seimila fanti,
373 10, 16, 5| nel quale per guardia de' cavalli erano stati messi gli ultimi
374 10, 16, 5| rotte l'assi per il peso de' cavalli, restorono presi o morti
375 10, 16, 6| viniziani, andato a Genova con cavalli e fanti ottenuti da loro,
376 11, 1, 3| uomini d'arme e sessanta cavalli leggieri (perché Francesco
377 11, 6, 1| il soccorso promesso, di cavalli e [di fanti], del re di
378 11, 9, 3| necessarie alla guerra, non aveva cavalli da combattere perché gli
379 11, 9, 4| d'arme mille cinquecento cavalli leggieri e diecimila fanti,
380 11, 9, 4| cinquecento lancie ottocento cavalli leggieri e quindicimila
381 11, 11, 1| Fieramosca, che con trecento cavalli e cinquecento fanti del
382 11, 11, 1| scontrati a Serzana dugento cavalli d'Alessandro Sforza gli
383 11, 11, 1| usciti di Verona con secento cavalli e duemila fanti, erano andati
384 11, 11, 1| Giovanni Forte trecento cavalli leggieri e secento fanti;
385 11, 12, 2| loro! Non vi muovino i loro cavalli, le loro artiglierie; perché
386 11, 12, 2| pianura la via quando, senza cavalli senza altre armi che le
387 11, 12, 2| facilità; non ardiranno i cavalli venire a urtare le nostre
388 11, 12, 3| pochi contra molti, senza cavalli e senza artiglierie contro
389 11, 12, 3| entrò con uno squadrone di cavalli ne' svizzeri per salvare
390 11, 12, 3| quali se avessino avuti cavalli gli arebbono facilmente
391 11, 12, 3| artiglieria grossa e tutti i cavalli diputati per uso loro. Ritornorno
392 11, 12, 5| secento uomini d'arme mille cavalli leggieri e cinquemila fanti,
393 11, 12, 5| ricreare gli uomini e i cavalli. Fermossi alla Tomba, essendo
394 11, 12, 5| in Verona erano trecento cavalli e tremila fanti tedeschi
395 11, 12, 5| dugento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e dumila fanti
396 11, 14, 1| uomini d'arme non molti cavalli leggieri e diecimila fanti
397 11, 14, 3| inavvertentemente con pochi cavalli a speculare il sito del
398 11, 14, 3| da Mercurio capitano de' cavalli leggieri de' viniziani.
399 11, 14, 4| Renzo vi mandò trecento cavalli e cinquecento fanti; i quali
400 11, 14, 4| sessanta uomini d'arme trecento cavalli leggieri e settecento fanti
401 11, 14, 4| nel cammino cinquecento cavalli leggieri e trecento fanti
402 11, 14, 5| perché avevano pochissimi cavalli leggieri, era necessario
403 11, 15, 1| via de' monti, cinquecento cavalli con molti altri paesani;
404 11, 15, 1| da moltitudine grande di cavalli leggieri, non aveano deliberazione
405 11, 15, 1| perdere tutti i carriaggi e i cavalli meno utili, essere il minore
406 11, 16, 2| uomini d'arme e dugento cavalli leggieri della compagnia
407 12, 1, 1| nella Borgogna con tremila cavalli e ottomila fanti, parte
408 12, 1, 2| tedeschi, e per necessità molti cavalli, perché il costume antico
409 12, 1, 2| suo esercito cinquemila cavalli da combattere e più di quarantamila
410 12, 1, 2| ottanta uomini d'arme senza cavalli, come essi avevano dimandato,
411 12, 1, 2| altra parte mandorono i loro cavalli e quindicimila fanti tedeschi
412 12, 1, 2| più comodità in su piccoli cavalli, come furono assaltati si
413 12, 1, 2| come ebbono messo in fuga i cavalli, pensando all'acquisto di
414 12, 1, 2| vettovaglie, convennono, salvi i cavalli e le persone de' soldati,
415 12, 2, 1| personalmente, artiglieria e mille cavalli. Andorono a campo a Digiuno
416 12, 3, 1| dumila lancie ottocento cavalli leggieri albanesi diecimila
417 12, 3, 2| in Tornai e licenziati i cavalli e fanti tedeschi, se ne
418 12, 5, 2| soccorso di quella cinquecento cavalli tedeschi e dumila fanti;
419 12, 5, 2| pochi dì poi, quattrocento cavalli e mille dugento lanzchenech
420 12, 5, 2| congiunti con altri fanti e cavalli venuti nuovamente nel Friuli,
421 12, 5, 2| quella regione, con seicento cavalli e dugento fanti, e Ieronimo
422 12, 5, 4| dugento uomini d'arme dugento cavalli leggieri e dumila fanti,
423 12, 5, 4| con la compagnia sua di cavalli e dumila fanti, distante
424 12, 5, 5| uomini d'arme quattrocento cavalli leggieri e settecento fanti.
425 12, 5, 5| parte de' tedeschi, i suoi cavalli leggieri che correvano innanzi,
426 12, 5, 5| uomini d'arme e trecento cavalli leggieri, venuti insieme
427 12, 5, 5| ma, avendo alla coda i cavalli leggieri, perderono i carriaggi
428 12, 5, 5| dugento uomini d'arme dugento cavalli leggieri e dumila fanti.
429 12, 5, 5| loro proveditore, con cento cavalli. E accadevano spesso in
430 12, 5, 5| dugento uomini d'arme cento cavalli leggieri e cinquecento fanti
431 12, 8, 1| uomini d'arme settecento cavalli leggieri e tremila cinquecento
432 12, 8, 1| quale terra erano trecento cavalli leggieri. Dove essendo arrivati
433 12, 8, 1| preseno, con tutti quegli cavalli, per forza, al secondo assalto,
434 12, 8, 1| settecento uomini d'arme mille cavalli leggieri e settemila fanti,
435 12, 8, 1| della Brenta, dal quale co' cavalli leggieri travagliava continuamente
436 12, 8, 1| mandò di notte quattrocento cavalli e mille fanti; dove entrati
437 12, 8, 1| sentiti e presi ottanta cavalli leggieri del capitano Corvera,
438 12, 8, 2| dugento uomini d'arme cento cavalli leggieri e mille cinquecento
439 12, 8, 2| Baglione preseno trecento cavalli che erano alloggiati fuora:
440 12, 8, 3| uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e seimila fanti
441 12, 8, 3| molestia ricevevano da' cavalli leggieri e dalla armata
442 12, 12, 3| difficile il passarvi i cavalli di tanto esercito, pareva
443 12, 12, 5| non potendo sostenerle i cavalli che le tiravono, de' quali
444 12, 12, 6| Singlare con quattro squadre di cavalli, e fatta, guidandolo i paesani,
445 12, 14, 4| cento uomini d'arme sessanta cavalli leggieri e dumila fanti
446 12, 14, 4| settecento uomini d'arme secento cavalli leggieri e semila fanti,
447 12, 14, 4| uomini d'arme ottocento cavalli leggieri e quattromila fanti, [
448 12, 14, 4| vettovaglie, quattrocento cavalli leggieri sotto Muzio Colonna
449 12, 14, 4| d'arme mille quattrocento cavalli leggieri e nove [mila] fanti
450 12, 14, 5| uomini d'arme e con dugento cavalli leggieri agli stipendi del
451 12, 15, 2| bisogno, e specialmente di cavalli de' quali mancavano; ma
452 12, 15, 2| dello esercito viniziano; i cavalli leggieri del quale avevano,
453 12, 15, 2| relazione di quattrocento cavalli leggieri i quali, mandati
454 12, 15, 3| agli occhi il numero de' cavalli e delle artiglierie degli
455 12, 15, 4| quegli che furono a Novara né cavalli né artiglierie, avevano
456 12, 15, 4| senza artiglierie senza cavalli, mettemmo in fuga uno esercito
457 12, 15, 6| guasconi, assaltati ancora da i cavalli, in modo che erano ammazzati
458 12, 15, 6| messosi subito a cammino co' cavalli leggieri e con una parte
459 12, 15, 6| niuno né de' fanti né de' cavalli ebbe ardire di seguitargli.
460 12, 15, 6| furono dentro abbruciate da i cavalli leggieri de' viniziani.
461 12, 17, 2| espugnassino roppono alcuni cavalli e trecento fanti spagnuoli
462 12, 17, 3| uscito di Verona con seicento cavalli e cinquecento fanti, e avendo
463 12, 17, 3| uomini d'arme e quattrocento cavalli leggieri erano a guardia
464 12, 20, 2| avendo seco cinquemila cavalli, quindicimila svizzeri datigli
465 12, 20, 3| de' viniziani e tutti i cavalli leggieri per le terre vicine,
466 12, 20, 6| essendo molto molestati da' cavalli leggieri, Marcantonio Colonna
467 12, 20, 8| spagnuoli e quattrocento cavalli; ma non essendo le scale
468 12, 22, 2| fare correre per tutto i cavalli leggieri, e avendo mandato
469 12, 22, 2| uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e quattromila fanti,
470 12, 22, 4| In Verona erano ottocento cavalli cinquemila fanti tedeschi
471 13, 1, 1| aggiunsono circa ottocento cavalli leggieri sotto Federigo
472 13, 1, 1| artiglierie né munizioni né, da cavalli e armi in fuora, alcuna
473 13, 3, 1| Cammillo Orsino con settecento cavalli leggieri a scorrere il paese
474 13, 3, 3| perché dalle correrie de' cavalli leggieri non succedevano
475 13, 3, 3| mille uomini d'arme e mille cavalli leggieri, quindicimila fanti
476 13, 3, 5| da Furlì con quattrocento cavalli leggieri; e ordinato a'
477 13, 3, 5| fiume, il quale tutti i cavalli e i fanti italiani guadorono:
478 13, 3, 5| che era stato commesso a' cavalli leggieri; perché parendo,
479 13, 3, 5| Orciano, seguitandolo i cavalli degli inimici da' quali
480 13, 4, 1| momento! Passorono tutti i cavalli e i fanti a guazzo ma con
481 13, 4, 1| passare le genti d'arme e i cavalli leggieri che camminavano
482 13, 4, 1| del campo, cominciorono i cavalli leggieri degli inimici,
483 13, 4, 1| nel passare il fiume, co' cavalli espediti, danno gravissimo.
484 13, 4, 1| davano molti impedimenti i cavalli leggieri di Francesco Maria;
485 13, 4, 2| suoi carriaggi tolte da' cavalli degli inimici; per le quali
486 13, 5, 2| altro che scaramuccie di cavalli leggieri; perché Francesco
487 13, 6, 3| e con dugento cinquanta cavalli leggieri: con le quali forze
488 13, 6, 5| che mandava innanzi mille cavalli con un fante in groppa per
489 13, 6, 5| avendo già quasi alla coda i cavalli degli inimici, venuti con
490 13, 8, 4| di Sestina, con parte de' cavalli leggieri co' fanti italiani
491 13, 8, 4| poco più o meno di secento cavalli e quattromila fanti; feciono
492 13, 8, 4| Federico da Bozzole e cento cavalli e secento fanti. ~
493 13, 9, 2| proibiti di non cavalcare cavalli. Ed essendo uomini di tanta
494 13, 9, 3| convenisse a tanta impresa, di cavalli e di fanti tedeschi, navigasse
495 14, 2, 2| Reggio erano pochissimi cavalli, e avendo riscontrato a'
496 14, 2, 2| Ritirossi lo Scudo, raccolti i cavalli e i fanti, a Covriago, villa
497 14, 3, 3| uomini d'arme e dugento cavalli leggieri; il quale, innanzi
498 14, 4, 2| incontrati da qualche numero di cavalli, per potere con la compagnia
499 14, 4, 2| mandato a Mantova dugento cavalli leggieri, perché congiunti
500 14, 4, 2| radici di Monte Baldo i cavalli un dì solamente e, non venendo,
1-500 | 501-784 |