Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
statagli 3
state 223
statevi 1
stati 759
statichi 37
statico 4
stativi 2
Frequenza    [«  »]
772 alcuno
766 sotto
764 sempre
759 stati
756 firenze
754 altre
747 fussi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

stati

1-500 | 501-759

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | I. Quali siano stati universalmente i princìpi 2 1, 6, 1| onori, che non sarebbono stati tra loro quelli tumulti 3 1, 6, 1| principali potessino essere stati fatti patrizi, che forse 4 1, 6, 1| che forse non sarebbono stati quelli tumulti; perché si 5 1, 10, 1| dello stato del '26, sono stati perseguitati e conculcati 6 1, 16, 2| buona fortuna, da essere stati gli ordini del regno tali 7 1, 16, 3| quelli cittadini che sono stati amici della tirannide, quando 8 1, 16, 4| tiranno ancora che fussino stati inimici suoi. Queste furono 9 1, 16, 4| loro, ma da molti che erano stati inimici; ed el perseguitare 10 1, 16, 4| distinzione quelli che erano stati amici loro, hanno fatto 11 1, 16, 5| popolo, perché se fussino stati amici suoi arebbe fatto 12 1, 26, 1| come e' regni che sono stati lunghissimamente sotto una 13 1, 28, 1| nel Discorso, dello essere stati più pronti gli ateniesi 14 1, 29, 4| di povero cavaliere aveva stati per trentamila scudi; e 15 1, 39, 1| quello di che non erano stati capaci con la ragione, creorono 16 1, 58, 1| meramente populari sono stati in ogni luogo poco durabili, 17 1, 58, 1| mentre hanno durato sono stati pieni, hanno partorito o 18 2, 12, 3| Annibale, sarebbono sanza dubio stati spacciati; perché si pone 19 2, 12, 3| forse molto più facilmente stati nel principio della guerra 20 2, 13, 1| romani, el quale sarebbono stati bene grossi se non avessino 21 2, 15 | XV. Gli stati deboli sempre fiano ambigui 22 2, 15, 1| quando el Discorso disse gli stati deboli, intese deboli di 23 2, 15, 1| che hanno a pigliare gli stati deboli, sono communemente 24 2, 24, 3| le fortezze perderono gli stati, perché non per ribellione Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
25 con, 10 | solo e' maneggi tuoi sono stati lunghi e grandissimi, ma 26 con, 10 | larghissima, perché sono stati totalmente commessi alla 27 con, 11 | strani, gli alieni siano stati mai ingiuriati o soprafatti 28 con, 13 | alla patria, non solo sono stati lacerati da questo romore 29 con, 16 | rari o forse nessuno sono stati quelli che abbino avuto 30 con, 22 | maneggiati sono in essere, sono stati deputati dal papa, ed el 31 con, 23 | certissimo, che più sono stati quelli che l'hanno detto, 32 con, 29 | noi ragioniamo, cioè di stati e di governi, hanno seco 33 acc, 15 | apparisce che e' danari sono stati spesi ne' soldati e negli 34 acc, 15 | che e' danari nostri sono stati bene spesi? Alessandro del 35 acc, 17 | rendere el conto qui, saresti stati o più vergognosi a fare 36 acc, 49 | esperienzie assai negli stati; concorre in lui lingua, 37 acc, 55 | bisognare nelle cose degli stati tagliare e' princìpi e le 38 acc, 60 | delle legge; ma mutati gli stati, oppressa la libertà, chi 39 acc, 61 | fatto sempre coloro che sono stati maggiori e più savi che 40 acc, 61 | violenzia per la quale erano stati cacciati fu commesso nella 41 def, 23 | indizio o parola, non sono stati negligenti a cercarla, non 42 def, 34 | dicono questi altri che sono stati in Romagna, questi che fanno 43 def, 41 | in dua o tre , sono stati fatti loro buoni in sulla 44 def, 41 | e particularmente sono stati pagati nel tempo che vennono 45 def, 42 | che e' vostri danari siano stati rubati, dimandatene el conto 46 def, 44 | obligato se si truova che siano stati rubati; se si vede fraude, 47 def, 46 | tutti e' luoghi dove siamo stati hanno avuto e' medesimi 48 def, 46 | tutti e' luoghi, dove sono stati e stanno di presente. Dimandatene 49 def, 47 | che come voi sapete sono stati molto licenziosi e sottili; 50 def, 53 | certi che tanti mali sono stati contro a mia volontà e che Discorsi politici Capitolo, Capoverso
51 1, 3 | perché voi sapete quanto gli stati sono sospettosi naturalmente, 52 2, 2 | concorrenzia della degnità e degli stati, la quale suole generare 53 2, 4 | si dice avere fatti, sono stati più presto per volere procedere 54 2, 5 | principi: cercare di mutare gli stati sotto nome de' fuorusciti 55 3, 1 | regno suo. Aggiugnesi li stati che lui tiene in Italia 56 3, 8 | se bene altra volta sieno stati sotto li inghilesi, è cosa 57 3, 11 | fatica per altri, dove sono stati chiamati sotto nome di avere 58 4, 9 | instrumenti per la guerra; sono stati lungamente in pace, e però 59 4, 9 | con tutta Spagna, esservi stati più di quattro mesi sanza 60 4, 10 | Inghilterra e Francia sieno stati in pace lungamente, e sanza 61 7, 1 | franzesi non solo non sono stati impediti ma, securi della 62 7, 6 | sicurtà o fermezza che sieno stati ne' tempi passati, perché 63 8, 5 | perché oltre alli altri stati più lontani, ha el regno 64 8, 5 | acquistare e conservare gli stati come sono gli spagnuoli.~ 65 9, 3 | chi sì frescamente sono stati vinti, e non avendo di 66 9, 11 | nelle loro difficultà siàno stati prontissimi: perduto in 67 9, 11 | passare a primavera, siamo stati fermi insino a ora. Assai 68 10, 6 | forze e danari di quegli stati. E quello che è più oltre, 69 11, 2 | gli imperiali de' danari e stati di coloro che se si fussino 70 11, 4 | perso tanta nobilità; sono stati battuti tante volte, che 71 11, 9 | e speranze di acquistare stati, che gli ha dato la cattura 72 12, 7 | da uno tempo in qua sono stati gli antecessori tuoi, io 73 12, 7 | morte e la perdita degli stati, el ridursi in condizione 74 13, 2 | e' ricordi miei non siano stati accetti, di che uno servidore 75 13, 9 | voglio dire altro; ma sono stati battuti tante volte da questi 76 13, 9 | modi e luoghi dove sono stati adoperati. Non sono avezzi 77 13, 14 | visto che altra volta sono stati pagati di quello che erano 78 13, 19 | ha fatto guadagnare gli stati, ma dato el modo di poterli 79 13, 29 | che e' consigli non siano stati buonibene considerati, 80 14, 6 | lasci disporre de' danari e stati suoi come viene loro bene, 81 14, 7 | è troppo naturale negli stati; né la sicurtà che da' portamenti 82 14, 10 | Santità che è allevata negli stati e ne' maneggi grandi, ed 83 14, 17 | manco è maraviglia che siano stati vinti, perché tutto consiste 84 14, 23 | molti pericoli che sono stati considerati in contrario; 85 14, 31 | sorte hanno perduto gli stati loro, perché questo è naturale 86 14, 33 | prìncipi? E' quali come sono stati posti in grado eccelso sopra 87 15, 3 | lo facessi per recuperare stati temporali della Chiesa, 88 15, 11 | cose in termine che gli stati di ciascuno fussino sicuri? 89 15, 12 | avessi a travagliare gli stati di alcuno, si poteva più 90 15, 13 | ancorché lungamente siano stati buoni ed alieni dalla ambizione, 91 15, 20 | di spogliare Cesare degli stati suoi, se non in quanto si Memorie di famiglia Capoverso
92 1 | e massime quando e' sono stati valenti, buoni ed onorati 93 2 | cioè di quelli che sono stati in più qualità e grado.~ 94 18 | quegli che in gioventù sono stati moderati.~ 95 80 | nuova lega a difesa degli stati fra re Ferrando, stato di 96 111 | differissi mesi sei; e sendo stati pochi a Napoli dove furono 97 116 | messer Bongianni. Dove sendo stati alcuni , ed espedito quella 98 116 | eserciti, che sarebbono stati più forti che quello del Scritti minori Capitolo, Capoverso
99 1, 5 | prudenzia sua nelle cose delli stati.~ 100 3, 4 | cose umane e massime delli stati andarsi tuttodì alternando, Ricordi Capitolo, Capoverso
101 se1, 20 | calcina con che si murano gli stati de' tiranni è el sangue 102 se1, 95 | Tutti gli stati, chi bene considera la loro 103 se1, 120 | Non dico che chi tiene gli stati non sia sforzato a mettere 104 se1, 124 | fortuna ha voluto che sono stati dua pontefici tali, che 105 se1, 131 | in modo, che tutti sono stati inimici a questa grandezza. 106 se1, 147 | dependono dagli accidenti degli stati, o dalla voluntà di quelli 107 se1, 150 | che non si assicurano gli stati per tagliare capi, perché 108 se1, 150 | quali così si legano gli stati col sangue, come gli edifici 109 se1, 151 | servo che quelli a chi sono stati messi in dosso e' panni 110 se1, 158 | cercare le mutazione degli stati che non mi piacessino, se 111 se2, 3 | facilmente di quegli che sono stati adoperati o cominciati a 112 se2, 3 | fidare di quelli che sono stati apresso allo antecessore; 113 se2, 5 | occhi molti che non sono stati bene trattati.~ ~6. 114 se2, 48 | Non si può tenere stati secondo coscienzia; perché 115 se2, 51 | travaglia in Firenze di mutare stati, se non lo fa per necessità, 116 se2, 52 | quasi tutti quelli che sono stati ministri a acquistare grandezza 117 se2, 64 | tornata a chi è padrone degli stati la medesima sicurtà che 118 se2, 73 | Cesare, né gli altri che sono stati celebrati in questa laude, 119 se2, 116 | Chi governa gli stati non si spaventi per e' pericoli 120 se2, 123 | che in ogni tempo siano stati tenuti dagli uomini per 121 se2, 128 | Nelle cose degli stati non bisogna tanto considerare 122 se2, 142 | interesse proprio, siano stati mossi per causa di pubblico 123 se2, 143 | conservarle in perpetuo, sarebbono stati più diligenti a scriverle 124 se2, 143 | lontana, come coloro che sono stati presenti, che è proprio 125 se2, 174 | bene co' principi e con gli stati che reggono; perché ancora 126 se2, 189 | Tutte le città, tutti gli stati, tutti e' regni sono mortali; 127 se2, 193 | tiene pratiche contro agli stati a non le tenere con lettere, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
128 1, 1 | guerra, e' quali per essere stati raffermati più volte in 129 1, 8 | quegli cittadini che erano stati sue fautori non si facessi 130 1, 10 | conte ed e' viniziani erano stati amici e collegati della 131 1, 12 | lui lega a difesa degli stati servendolo di gran quantità 132 2, 3 | e lui ed el padre erano stati di suo padre. Venne adunche 133 2, 7 | potenzie a difesa degli stati, e si disegnorono gli apparati 134 3, 10 | una lega a difesa degli stati fra 'l duca viniziani e 135 5, 4 | tosto leggerezza; ed essere stati messi su da' cancellieri 136 5, 11 | unite insieme sarebbono stati superiori agli inimici, 137 7, 5 | oratori di tutti gli altri stati di Italia, eccetto e' genovesi, 138 7, 11 | non toccava loro, fussino stati lasciati adrieto; e nondimeno 139 8, 2 | che e' rimedi sarebbono stati difficili. Parve adunque, 140 8, 4 | suscitato nuova guerra, erano stati constretti per osservare 141 10, 2 | madre sua, ed e' quali erano stati a tempo di Lorenzo adoperati 142 10, 4 | primi ricordi loro fussino stati a cattiva fine. Insospettito 143 10, 7 | delle mutue difese degli stati, e' viniziani e lui si obligorono 144 11, 5 | peste che non solo mutò gli stati, ma e' modi ancora del governargli 145 11, 5 | principalmente in cinque stati, papa, Napoli, Vinegia, 146 11, 5 | sanguinosissimi. Ed in effetto gli stati si cominciorono a conservare, 147 11, 10 | e' signori, uomini tutti stati scelti per amici grandi 148 11, 16 | rimessi tutti e' cittadini stati confinati e cacciati per 149 12, 9 | di quegli che non erano stati mai urtati da Piero, come 150 12, 11 | avoli o bisavoli, fussino stati de' tre maggiori; eleggessinsi 151 13, 3 | e però per sicurtà degli stati communi si contrasse una 152 13, 3 | generale a difesa degli stati e contro a Francia tra papa, 153 13, 4 | portamenti loro, e' quali erano stati brutti e sciocchi, e sanza 154 13, 9 | al caso che alla ragione. Stati di poi alcuni nel borgo 155 13, 12 | aversi prima a mutare gli stati di quella, non vi si potendo 156 15, 9 | E così sendosi stati molti mesi e fattone molte 157 15, 9 | più, soli quegli sarebbono stati amici al consiglio, e gli 158 15, 22 | vita, non sarebbono anche stati dichiarati rubelli, né perduto 159 16, 4 | cittadini di tanta autorità, stati già lungo tempo amici sua 160 16, 4 | le ragione loro, ed erano stati condennati colle sentenzie 161 16, 9 | de' cittadini che erano stati fautori della parte sua, 162 17, 7 | di Piero Capponi; e quali stati a Vinegia forse due mesi, 163 17, 10 | degli Albizzi, che erano stati fautori del frate.~ 164 17, 19 | con lui alla difesa degli stati di Italia o almeno starsi 165 18, 4 | perché parendo loro essere stati rivenduti da' viniziani, 166 18, 6 | spezialtà di molti che erano stati de' dieci, erano sute grandissime, 167 18, 11 | aveva dati, e' quali erano stati di natura che si poteva 168 18, 11 | sua e' viniziani essere stati cacciati di Toscana; ed 169 18, 11 | frate, che sempre erano stati inclinati alle cose del 170 18, 16 | eccetti quegli che ne erano stati autori, la signoria, volendolo 171 18, 18 | esaminati, de' quali ne è stati alcuni a chi erano noti 172 19, 5 | vecchi ed e' nuovi che erano stati mandati a congratularsi: 173 19, 8 | civiltà, e gli altri, sendone stati avvertiti, avevano assentate 174 19, 11 | de' franzesi non fussino stati disonesti in verso loro 175 20, 1 | perdita di Milano eravamo stati constanti seco, e pagatogli 176 20, 4 | quegli capitani che erono stati nella impresa, o pure perché, 177 20, 9 | considerare bene che sendo stati e' delitti loro grandissimi, 178 20, 10 | una parte di quegli erano stati inimici de' Medici, e' quali 179 20, 10 | una parte di quegli erano stati inimici de' Vitelli perché 180 20, 11 | che sendo e' Panciatichi stati favoriti da' Medici e Vitelli 181 20, 18 | tutti e' cittadini che erano stati gonfalonieri di giustizia 182 21, 1 | e fatto signore di tanti stati di Romagna, venne in riputazione 183 21, 14 | perché questi dottori sono stati eletti uomini di qualità 184 21, 14 | stata tale, che e' sono stati eletti quasi sempre uomini 185 21, 14 | poi entrati in uficio sono stati guasti, in modo che sono 186 22, 2 | e' Pisani sarebbono tanto stati consumati ed attenuati, 187 22, 7 | Siena, e che subito erano stati sostenuti da lui. Per la 188 22, 11 | Vicopisano, dove se fussino stati più uno o dua lo ottenevano. 189 22, 15 | intelligenzia di tutti questi stati di Toscana. Inteso questo, 190 22, 26 | tutti gli aretini che erano stati capi contro alla città essersi 191 22, 29 | la quale cosa, se fussino stati liberi, arebbono fatto, 192 23, 1 | qualità ed esperienzia degli stati; in modo che se e' non prestano 193 23, 6 | che conoscevano che negli stati stretti le casa loro non 194 23, 18 | ritornò in Romagna agli stati sua. Donde la città trovandosi 195 23, 19 | e così una parte degli stati degli Orsini, e l'altra, 196 23, 20 | di insignorirsi di quegli stati; e però fu opinione di qualcuno, 197 23, 21 | si fussi designato degli stati loro, considerando che se 198 23, 28 | Chiesa e la vicinità degli stati di Romagna con noi; lo essere 199 24, 5 | molto a sue sicurtà degli stati di Italia potersi valere 200 24, 8 | Rimino, Pesero e tanti stati in Romagna, el ducato di 201 24, 8 | Perugia, Piombino, gli stati degli Orsini e Città di 202 24, 15 | Urbino, gli Orsini negli stati loro; in Piombino entrò 203 24, 15 | quello signore. Solo gli stati di Romagna stavano fermi 204 24, 15 | insignorissino di qualcuno di quegli stati. Ma non potendo per la infermità 205 25, 5 | governi e perché, sendo stati sua fautori ed operatori 206 27, 7 | Castiglia, la Granata ed altri stati; in modo che per virtù di 207 27, 8 | recuperare quelle terre ed altri stati della Chiesa, massime Bologna, 208 27, 8 | Bologna, di attendere agli stati della Chiesa che tenevano 209 27, 13 | sua confidati che fussino stati corrotti da' viniziani, 210 28, 2 | disordine, essendo massime stati ributtati da uno passo forte, 211 28, 5 | richiamato al governo degli stati della figliuola sua, deliberò 212 28, 5 | amministrazione di tutti quegli stati della figliuola. Fu la partita 213 28, 6 | cose, per essere meno gli stati che gli uomini che gli bisognava 214 28, 15 | forte guardia di tutti gli stati loro da quella banda. Sbigottito 215 29, 3 | napoletano, uomo d'assai negli stati, e benché si dubitassi che 216 29, 11 | in modo che, se fussino stati a tempo, arebbono rivocato 217 29, 11 | perché e' lucchesi erano stati ributtati in Francia, poi 218 29, 19 | per conto di chi fussino stati richiesti e pregati, cosa 219 30, 4 | portamenti di Piero non erano stati a proposito, cominciorono 220 30, 5 | ancora a quegli che erano stati loro inimici, e lui gli 221 30, 5 | se non tanto quanto erano stati mossi da Piero, ed inoltre 222 30, 5 | ed inoltre erano sempre stati riputati di migliore cervello 223 30, 6 | padri e le casa di chi erano stati loro inimici nel 94, andando 224 30, 7 | diversi tempi a Roma, e stati raccolti lietamente dal 225 30, 10 | Alfonso Strozzi e simili, stati inimici de' Medici e mai 226 30, 13 | altri, e' quali per essere stati aderenti di Francesco Valori 227 30, 20 | degli uomini che fussino stati tratti, pure io sono di 228 30, 20 | opinione che se fussino stati tratti uomini di mezzo, 229 30, 23 | di questi prìncipi degli stati che apartenevano a loro, 230 31, 2 | allora publicamente essere stati e' figliuoli di Francesco Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
231 1, 1, 3| e specialmente con gli stati di Milano e di Firenze. 232 1, 1, 4| per difensione de' loro stati; la quale, cominciata molti 233 1, 3, 1| che spesso nascono tra gli stati vicini né meno spesso tra 234 1, 4, 1| fece erede in tutti gli stati e ragioni sue Carlo figliuolo 235 1, 4, 1| successione degli altri stati, entrò in possessione della 236 1, 4, 1| Ferdinando né di acquistare stati onorati per i figliuoli 237 1, 4, 2| voi i prìncipi di quegli stati che impedirono la loro vittoria, 238 1, 4, 3| maneggio delle guerre e degli stati, debole il consiglio e l' 239 1, 4, 3| degli altri i quali erano stati grandi in quel governo, 240 1, 4, 3| propostesi, chi d'acquistare stati nel regno di Napoli chi 241 1, 5, 4| tenuto, e perciò essere stati da Massimiliano disprezzati 242 1, 6, 2| confederazione a difesa degli stati, con determinato numero 243 1, 6, 2| desse al duca di Candia stati nel regno d'entrata di dodicimila 244 1, 6, 4| maggiori, che sempre ne erano stati precipui difensori, volesse 245 1, 6, 4| re di tanti baroni, gli stati de' quali insino in sulle 246 1, 7, 4| consigli: imperocché, essendo stati Prospero e Fabrizio agli 247 1, 7, 4| morto e da lui ottenuto stati e onorate condizioni, non 248 1, 8, 1| perché da Genova vi erano stati mandati quattrocento fanti 249 1, 8, 2| obligazione che comprendesse gli stati suoi; ma restava la cosa 250 1, 8, 2| fiorentini alla difesa degli stati del figliuolo non si obligavano. 251 1, 9, 1| mutazione de' regni e degli stati. ~ 252 1, 9, 2| alcuni di coloro che ne erano stati principali confortatori, 253 1, 9, 3| ebbono principio mutazioni di stati, sovversioni di regni, desolazioni 254 1, 14, 2| genovesi, i loro piccoli stati mantenevano. Unironsi seco 255 1, 14, 2| confini i svizzeri che erano stati alla difesa di Genova, e 256 1, 14, 4| re, non tanto per essere stati di nuovo sbandeggiati i 257 1, 14, 4| entrare in Serezana erano stati rotti da alcuni cavalli 258 1, 14, 5| loro ogni comodità degli stati sottoposti al figliuolo. 259 1, 14, 5| speranza ad assaltare gli stati d'altri, procedendo non 260 1, 17, 1| ma a quegli o che erano stati congiunti seco o i quali 261 1, 17, 2| Chiesa e propinquo agli stati degli Orsini. Ma tumultuando 262 1, 17, 2| che da loro aveva ricevuto stati nel reame tanti favori. 263 1, 17, 2| mandati dal turco erano stati tolti a Sinigaglia dal prefetto 264 1, 18, 1| seguito di tanti baroni stati scacciati e incarcerati 265 1, 18, 1| quali lungo tempo erano stati incarcerati. Quel che di 266 1, 18, 2| uomini i quali non fussino stati ammazzati nello ardore del 267 1, 19, 1| salvare se medesimi e gli stati propri, come quegli i quali 268 1, 19, 2| di Napoli ma a ricevere stati e onori nel regno di Francia. 269 1, 19, 3| tutti quegli a' quali sono stati noti per il passato i concetti 270 1, 19, 3| aggiugnere similmente agli stati loro; e almeno a me non 271 1, 19, 6| o i maggiori loro, erano stati esaltati o beneficati dalla 272 2, 1, 2| quella corte che e' fussino stati dominati acerbamente, altri 273 2, 1, 2| acerbissimamente, i pisani essere stati tenuti, ottantotto anni, 274 2, 1, 2| signore; dal quale non prima stati messi in possessione, i 275 2, 2, 2| felicità i nostri riposi sono stati le confiscazioni de' nostri 276 2, 2, 2| quegli che altre volte sono stati in questa città, i quali 277 2, 2, 2| questa città, i quali sono stati pieni di discordie e di 278 2, 2, 4| uno estremo nel quale sono stati tenuti violentemente, correre 279 2, 2, 4| fondamenti i quali sono stati considerati, ma alla perfezione 280 2, 3 | Aragona e fa proposte di stati nel regno di Francia a favore 281 2, 3, 2| per avere Carlo donati gli stati loro s'erano fuggiti in 282 2, 3, 2| che gli restava nel reame, stati ed entrate grandi in Francia, 283 2, 4, 2| solamente a difesa degli stati uno dell'altro, riserbando 284 2, 4, 4| alla restituzione degli stati e de' beni della fazione 285 2, 4, 4| degli altri baroni che erano stati scacciati da Ferdinando 286 2, 5 | la confederazione degli stati italiani. Carlo prima della 287 2, 5, 1| faccende di prìncipi e di stati, né avea la vittoria avuta 288 2, 5, 2| di quasi tutte le terre e stati del regno; e massimamente 289 2, 5, 2| quali tutti aveva donato stati ed entrate: e di questi 290 2, 5, 3| discostare tanto le genti dagli stati propri, né avendo ancora 291 2, 5, 5| si querelavano non essere stati fatti giustamente prigioni, 292 2, 5, 5| prontezza ricevuto il re negli stati loro di terra di Roma. E 293 2, 5, 5| Lignì, dalle cui genti erano stati presi a Nola: il salvocondotto, 294 2, 5, 5| perfettamente sicurtà alcuna, essere stati per giusta ragione di guerra 295 2, 7, 1| maggiore fede che fussino stati gli altri italiani: soggiugnendo 296 2, 7, 2| nella Lunigiana vi erano stati, per certa quistione nata 297 2, 9, 2| perché molti carriaggi erano stati rubati dagli inimici. ~ 298 2, 9, 3| Gl'italiani, per essere stati salvi i loro alloggiamenti 299 2, 9, 6| ebbono passata la Trebbia, stati sempre infestati alla coda 300 2, 9, 7| l'anno precedente erano stati rotti gli aragonesi. Né 301 2, 10, 4| scusandosi non gli essere stati fatti a' tempi debiti i 302 2, 10, 4| conte di Pitigliano erano stati, con poco rispetto de' meriti 303 2, 10, 4| il castello, dove erano stati assediati già tre mesi, 304 2, 11, 5| persone de' soldati, erano stati contro alla fede data ammazzati 305 2, 11, 5| d'alcuni soldati, i quali stati prima prigioni dell'esercito 306 2, 11, 5| dell'esercito franzese erano stati trattati molto acerbamente, 307 2, 12, 2| svizzeri di quegli che erano stati a Napoli, e le compagnie 308 2, 12, 6| grosse genovesi non sarebbono stati bastanti a questo soccorso, 309 3, 1, 3| Toscana. Nondimeno erano stati più pronti gli aiuti del 310 3, 1, 5| e che a Cammillo fussino stati pagati tremila ducati perché 311 3, 1, 5| essendo già dall'artiglierie stati morti e feriti molti soldati, 312 3, 2, 1| strettissima amicizia e stati favoriti sempre contro a' 313 3, 2, 2| morte di quegli che erano stati uccisi nel fuggire ne impiccorono 314 3, 2, 2| comandasse; perché essendo stati, dopo l'occupazione di Corciano, 315 3, 2, 3| male in ordine per essere stati raccolti con pochi danari; 316 3, 3, 1| memorabile: eccetto che, essendo stati condotti con trattato doppio 317 3, 3, 1| d'arme, molestava dagli stati suoi le terre di Montecasino 318 3, 4 | re de' romani e a diversi stati d'Italia per aiuti. I pisani 319 3, 4, 2| opportuna la disposizione degli stati d'Italia: perché i genovesi 320 3, 4, 5| da' fiorentini, e l'essere stati cacciati del regno di Napoli 321 3, 5, 4| bosco della Incoronata, dove stati due con difficoltà di 322 3, 6, 1| parte de' signori grandi, stati prima alieni dalle imprese 323 3, 6, 2| aderirebbono alla volontà sua gli stati del duca di Savoia e de' 324 3, 7, 2| danari, né di Francia erano stati di quantità alcuna proveduti, 325 3, 7, 4| deliberato di tôrre gli stati a quella famiglia, furono 326 3, 7, 5| condizione di possedere i loro stati ma che Ferdinando, per sua 327 3, 8, 1| sessantamila che gli erano stati promessi, si obligò egli 328 3, 8, 4| pisani: nella quale erano stati vari gli accidenti, e memorabili 329 3, 8, 4| essendo anche in questo tempo stati necessitati i fiorentini 330 3, 9, 3| avevano in Francia erano stati certificati che dal re, 331 3, 11 | dichiara confiscati gli stati degli Orsini. Guerra con 332 3, 11, 2| Pietrasanta i lucchesi fussino stati preferiti a loro e perché, 333 3, 11, 3| opportunità grande d'occupare gli stati degli Orsini poiché i capi 334 3, 11, 3| rebelli, e confiscò gli stati loro, per essere andati, 335 3, 12, 1| spagnuoli, perché essendo stati tra loro più tosto leggieri 336 3, 12, 4| essi quegli potentati e stati italiani che erano confederati 337 3, 13, 2| autorità popolare non erano stati mescolati quegli temperamenti 338 3, 13, 5| ristrettisi quegli che erano stati autori della condannazione, 339 3, 14, 2| continuatala molti mesi, né essendo stati pagati loro i danari promessi 340 3, 14, 6| Italia, perché né erano mai stati i primi esposti a' pericoli, 341 3, 15, 2| che l'anno passato erano stati decapitati ammazzorno Francesco 342 3, 15, 2| stata cagione che e' fussino stati privati della facoltà di 343 4, 1, 3| ricevendone per prezzo stati temporali; perché sapeva 344 4, 2, 3| gloria e l'interesse degli stati, gli Orsini, che aveano 345 4, 3, 3| Perché né da principio erano stati con molto timore dell'impresa 346 4, 6, 4| acquisto, per il timore degli stati loro tanto contigui, gli 347 4, 6, 4| sdegno, e nelle cose degli stati è somma infamia quando la 348 4, 7, 1| oltre a quegli che erano stati ora qua ora svaligiati, 349 4, 7, 2| partissino e ritornassino agli stati propri, e che i viniziani 350 4, 7, 3| che innanzi al lodo dato stati tenuti artificiosamente 351 4, 7, 3| culture i contadini che erano stati membro grande della difesa 352 4, 7, 4| alla conservazione degli stati, non aveva a essere libera 353 4, 7, 4| offese fatte e per essere stati cagione di infinite spese 354 4, 8, 1| per la grandezza de' suoi stati non era inferiore ad alcuno 355 4, 9, 2| che qualche volta fussino stati troppo aggravati, non l' 356 4, 9, 2| sotto il governo suo erano stati in somma pace e tranquillità, 357 4, 9, 2| Ricordassinsi di essere stati governati da sé senza alcuna 358 4, 10, 2| erano la notte seguente stati mandati da Lucca trecento 359 4, 11, 2| reciprocamente, alla difesa degli stati suoi d'Italia con quattrocento 360 4, 12 | spirituale sia pervenuta agli stati e agli imperi mondani. Condizioni 361 4, 12, 1| spirituale, sia pervenuta agli stati e agli imperi mondani; e 362 4, 12, 2| pericoli ne' quali erano stati circa a trecento anni, e 363 4, 12, 2| affermando essi essere stati in diversi tempi. Ma niuno 364 4, 12, 2| non potenti come erano stati, per la grandezza del regno 365 4, 12, 3| imperadori, perché, essendo stati perseguitati per molte età 366 4, 12, 3| privati a principati, sono stati da molto tempo in qua spessissime 367 4, 12, 4| delle opportunità degli stati loro, né meno per impedire 368 4, 13, 5| de' quali benché fussino stati spogliati da lui dell'antico 369 4, 14, 2| tutti i milanesi che erano stati presi con lui. Anzi, essendosi 370 5, 1, 4| allegare che altra volta, stati in servigio de' fiorentini 371 5, 1, 4| fiorentini a Livorno, non erano stati pagati. Partironsi subito 372 5, 2, 2| Manfredi, dalla quale erano stati moltissimi anni signoreggiati; 373 5, 3, 1| spesso indebitamente, gli stati posseduti da altri. La quale 374 5, 4, 2| rinunziato alla protezione degli stati de' Riari, alla quale erano 375 5, 4, 4| imbasciadori che gli erano stati mandati da' fiorentini benigne 376 5, 4, 4| confederazione a difesa degli stati, essendo proibito l'aiutare 377 5, 5, 3| l'armi per occupare gli stati loro. Nelle quali difficoltà, 378 5, 7, 1| quale altercazione erano stati contenti, l'anno dinanzi, 379 5, 8, 1| loro cittadini che erano stati incarcerati in Firenze. 380 5, 8, 1| che essi non ne fussino stati autori; e però, spaventati 381 5, 9, 4| della Romagna e degli altri stati i quali aveva occupati; 382 5, 9, 4| della potenza sua o erano stati offesi da lui, affermava 383 5, 9, 4| senza saputa loro, né essere stati di autorità bastante a ritirarlo 384 5, 11, 3| da publico ladrone, erano stati ammazzaticrudelmente 385 5, 11, 5| tutto attento a occupare gli stati altrui niente meno pensava 386 5, 11, 5| all'essere assaltati gli stati suoi. Ma non perduto per 387 5, 11, 7| di Urbino e degli altri stati ribellati, ma per sicurtà 388 5, 11, 9| della Mirandola, essendo stati prima cacciati da Giovanfrancesco 389 5, 12, 1| figliuolo, dicendo che essendo stati Pagolo Orsino e gli altri 390 5, 12, 2| con l'aggiunta di tanti stati, facesse troppo potenti 391 5, 13, 1| fanti spagnuoli, i quali stati a' soldi di Valentino aveva 392 5, 13, 3| che insino a quel erano stati inferiori: perché gli uomini 393 5, 13, 4| certi soldati che erano stati presi in Rubos, andato un 394 5, 13, 4| confortandogli che, essendo stati scelti di tutto l'esercito, 395 5, 13, 4| di coloro da' quali erano stati sempre battuti, ritornati 396 5, 13, 4| loro. Ricordassinsi essere stati tutti allievi de' più famosi 397 5, 15, 2| prudentemente se fussino stati seguitati da Obignì, ma 398 6, 2 | pontefice e del Valentino agli stati di Giangiordano Orsini. ~ ~ 399 6, 2, 1| i quali per questo erano stati mandati a Roma, di accettarne 400 6, 2, 2| acquistare con l'armi tutti gli stati di Giangiordano o costrignesse 401 6, 2, 2| lui, dimandava tutti gli stati suoi, offerendo quella ricompensa 402 6, 2, 2| sua era non dare questi stati al pontefice se nel tempo 403 6, 3, 2| cominciasse ad assaltare gli stati loro, e così, che avessino 404 6, 4, 1| cardinali di Capua e di Modona, stati utilissimi e fidatissimi 405 6, 4, 2| invitandogli a tornare negli stati propri, restituì loro le 406 6, 4, 2| nel regno di Napoli, erano stati molto sospesi innanzi concedessino 407 6, 4, 2| eletti di andarvi, erano stati soldati più tardamente e 408 6, 4, 2| soldati più tardamente e dipoi stati lenti nel camminare. Ma 409 6, 4, 3| romani ritornavano agli stati loro; i Vitelli erano tornati 410 6, 4, 3| medesimo facevano negli stati loro il duca d'Urbino, i 411 6, 4, 3| esercito, e negli altri suoi stati, poteva più e nuocergli 412 6, 4, 3| protezione con tutti gli stati possedeva, e ad aiutarlo 413 6, 5, 2| dimostrasse di persuadersi esserne stati autori i viniziani, i quali, 414 6, 5, 2| perché si obligorono a dare stati nel regno di Napoli a lui 415 6, 5, 5| aiutarlo a recuperare gli stati di Romagna, i quali già 416 6, 6, 2| de' pontefici; ma essendo stati i consigli ambiziosi favoriti 417 6, 6, 3| viniziani a non molestare gli stati del Valentino, era bastante 418 6, 7, 1| resoluzione de' franzesi che erano stati mandati verso Fonterabia, 419 6, 7, 1| verso Nerbona, essendo già stati intorno a Sals circa quaranta 420 6, 7, 2| e perciò, poiché furono stati due fermi in Aquino, 421 6, 7, 2| artiglierie non fussino stati costretti a ritirarsi. Morì 422 6, 7, 3| che i fanti i quali erano stati lasciati da' franzesi alla 423 6, 7, 4| suo servigio, che erano stati condotti di Francia, più 424 6, 8, 1| avuta guerra insieme erano stati battuti: perché e Amurato 425 6, 9, 2| opinioni e presuppositi essere stati falsi ha dimostrato a' tempi 426 6, 9, 3| perché in molti luoghi sono stati convertiti alla nostra religione 427 6, 10, 1| sfortunata cupidità di acquistare stati in Italia. Ma sopra tutto 428 6, 10, 2| ardore della guerra, erano stati sempre, e ancora erano, 429 6, 10, 2| angioini ritiratisi agli stati loro si difendevano, seguitando 430 6, 10, 3| alterare per l'avvenire gli stati d'altri, macchinare cose 431 6, 10, 4| libero per tutti i regni e stati di ciascuna delle parti 432 6, 10, 4| benché per tutto ne fussino stati cacciati gli inimici, non 433 6, 10, 4| severamente, i soldati erano stati sempre licenziosi e gravi 434 6, 11, 2| anno i pisani sarebbono stati costretti per la fame a 435 6, 11, 2| degli inimici sarebbeno stati i pisani necessitati a fortificarla. 436 6, 12, 1| sua erano privati de' loro stati, a' quali erano proposte 437 6, 12, 3| uno tanto regno, essendone stati esemplirari eziandio 438 6, 13, 4| i fiorentini per essere stati causa principale del suo 439 6, 14, 1| viniziani; i quali sarebbono stati più pronti che per il passato 440 6, 14, 2| pena di privazione degli stati che aveva nel reame, d'entrata 441 6, 16, 1| libertà alla patria e a loro stati degnità e beni, nel grado 442 6, 16, 1| confederazione a difesa degli stati; essendo tenuto il re di 443 7, 4, 2| quale dal cardinale erano stati tratti gli occhi, ma riposti 444 7, 5, 1| volontà universale erano stati nell'ardore delle contenzioni 445 7, 5, 2| Erano stati molestissimi al re questi 446 7, 7, 3| regnato in Italia negli stati acquistati con la loro virtù! 447 7, 8, 1| per la memoria di essere stati retti giustamente, e fioriti 448 7, 8, 2| Francia, a restituire gli stati tolti a' baroni angioini, 449 7, 8, 2| per remunerazione, erano stati distribuiti in coloro che 450 7, 8, 2| necessitato di ricompensare o con stati equivalenti, che s'avevano 451 7, 8, 2| malvolentieri rilasciassino gli stati, furono per necessità scarse 452 7, 8, 2| non piccola parte degli stati propri. Né partì il re da 453 7, 8, 3| tutti i prìncipi cristiani, stati poco innanzi sì acerbissimi 454 7, 8, 3| confidenza che se sempre fussino stati concordissimi fratelli; 455 7, 8, 3| quello di Castiglia sarebbeno stati per vari accidenti confusi 456 7, 8, 4| raccontare a quegli che non erano stati nel reame di Napoli, chi 457 7, 9, 1| pontefice alcuno fusseno stati fatti nella incoronazione 458 7, 10, 1| quali erano continuamente stati, poiché avevano avuto il 459 7, 10, 2| naturalmente più sospettosa che gli stati. Può oltre al sospetto muoverlo 460 7, 10, 2| essere anzi sempre sieno stati in lui, ne fa fede manifesta 461 7, 10, 4| concorrenza della dignità e degli stati, solita a generare odio 462 7, 11, 1| nel principio vi fussino stati inclinati molti, nondimeno, 463 7, 12, 1| proprie della corte e degli stati suoi; dirizzandosi al cammino 464 7, 12, 2| medesimo le genti degli stati suoi che erano restate a 465 7, 12, 4| tardi, non ne erano mai stati insieme quattromila uomini ( 466 7, 12, 5| Massimiliano e de' prenominati re e stati dello imperio, da nominarsi 467 7, 13, 1| quando bene non ne fussino stati ricercati, questo officio: 468 8, 1, 2| luogo di acquistare gli stati di altri perduto una parte 469 8, 1, 2| ricuperare l'onore e gli stati perduti; e il re, avendogli 470 8, 1, 3| aveano ricetto i Bentivogli, stati dal re scacciati del ducato 471 8, 1, 4| reggevano la Fiandra e gli altri stati pervenuti per l'eredità 472 8, 1, 4| e il re di Francia erano stati dipoi continuati senza lui, 473 8, 1, 4| governatrice dell'arciduca e degli stati di Fiandra, e l'oratore 474 8, 1, 4| Aragona, le terre e i porti stati dati in pegno da Ferdinando 475 8, 2, 1| genovesi e due galeoni, erano stati condotti alla Spezie e dipoi 476 8, 2, 2| trecento uomini d'arme gli stati che aveano in Italia, ricevendo 477 8, 3, 1| da' viniziani, gli erano stati donati centomila ducati, 478 8, 3, 2| che in quegli che erano stati autori del contrario; perché, 479 8, 4, 3| opportunità di Casciano erano stati senza difficoltà gittati 480 8, 4, 4| quale insino ad allora erano stati. Conoscevano i capitani 481 8, 4, 5| alcuni affermano esserne stati ammazzati ottomila; altri 482 8, 5, 3| la terra di Solarolo, e stati qualche alla bastia vicina 483 8, 5, 3| finalmente, poi che furono stati intorno a Russi dieci 484 8, 6, 3| condizioni, e perché erano stati ammuniti a restituire oltre 485 8, 7, 3| sbanditi di quella città stati nuovamente restituiti da' 486 8, 7, 4| contro agli infedeli erano stati depositati più anni innanzi 487 8, 8, 1| contadini, e quegli massime che, stati a Piombino, avevano compreso 488 8, 9, 1| da molti contadini, erano stati mandati alla villa di Mirano 489 8, 9, 2| allora vacavano in tutti gli stati del re ne disponesse ad 490 8, 9, 6| corte, non solo non erano stationoratiaccompagnati, 491 8, 11, 2| d'ogni sorte (non essendo stati meno solleciti i paesani 492 8, 11, 5| giurisdizione delle terre e stati tenevano, con la quietazione 493 8, 12, 2| interamente, imperocché erano stati ammuniti di restituire oltre 494 8, 12, 2| cagione per la quale erano stati sottoposti alle censure; 495 8, 13, 3| i viniziani non fussino stati costretti di pensare alla 496 9, 2, 4| tenesse protezione alcuna di stati dependenti dalla Chiesa 497 9, 3, 2| per le rapine de' soldati stati alla guardia nostra, siamo 498 9, 3, 2| alla guardia nostra, siamo stati miserabilmente spogliati 499 9, 3, 2| tanto beneficio, gli sono stati sempre divotissimi e fedelissimi. 500 9, 3, 4| fareste peggio. Né sono stati errori i vostri ma sceleratezze;


1-500 | 501-759

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License