1-500 | 501-759
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 9, 3, 4| voi avete ricevuti sono stati per penitenza de' delitti
502 9, 3, 5| per alquanto spazio furono stati immobili, come privi di
503 9, 4, 3| cinquantamila che gli erano stati prestati prima, il re avesse,
504 9, 5, 1| reintegrare la Chiesa di molti stati, i quali pretendeva appartenersegli,
505 9, 6, 1| e il zio del quale erano stati nella medesima degnità;
506 9, 8, 2| Martino, poiché vi furono stati alquanti dì, accostatisi
507 9, 11, 3| ritornerebbono i tiranni stati scacciati, volessino conservare
508 9, 13, 2| da quegli di dentro erano stati ammazzati nella cucina sua
509 9, 14, 2| partita del pontefice erano stati abbruciati i borghi e tutte
510 9, 15, 1| chiamato i prelati degli stati suoi patrimoniali, perché
511 9, 17, 2| movessino subitamente erano stati mandati da lui a Vinegia
512 9, 18, 3| luoghi, che ne sarebbeno stati capaci, erano o incomodi
513 9, 18, 3| vicinità de' svizzeri e degli stati del re di Francia; Bologna,
514 9, 18, 3| due concili che vi erano stati celebrati prosperamente:
515 10, 1, 3| prelati e ufficiali che erano stati presi in Bologna, e che
516 10, 1, 4| spesa molto maggiore, gli stati suoi di Italia cadrebbeno
517 10, 2, 2| confederazione a difesa degli stati; e da altra parte temevano
518 10, 4, 3| e coll'opportunità degli stati d'amendue, niuna speranza
519 10, 6, 1| membri più nobili erano stati occupati dal re di Francia
520 10, 6, 4| coll'armi, né gli essere stati utili in altro che in accomodarlo,
521 10, 7, 1| luogo l'avviso di essere stati privati, si disperassino
522 10, 7, 2| quistioni de' prìncipi e degli stati: queste avere mosso il re
523 10, 7, 4| concilio pisano i prelati degli stati propri se il medesimo non
524 10, 8, 3| né corrotti come poi sono stati, essendo stimolati dal pontefice,
525 10, 8, 4| ducato di Milano fussino stati gli spagnuoli vicini a Bologna,
526 10, 8, 6| arme per la difesa degli stati propri, de' quali già l'
527 10, 10, 1| di prendere l'armi, erano stati quieti, si ritirorno, insieme
528 10, 11, 6| alcuna di Italia: perché gli stati di Ferrara e di Bologna
529 10, 11, 6| Ferrara e di Bologna gli erano stati ed erano di molestia e di
530 10, 13, 5| chiarissimo capitano. Erano già stati rotti tutti i cavalli leggieri
531 10, 15, 1| con piacere grande essere stati ricercati i fiorentini che
532 10, 15, 3| come per la difesa degli stati suoi di Italia erano tenuti
533 10, 16, 1| progenitori non fussino stati poveri ignobili e umili;
534 10, 16, 1| tutto il mondo vani essere stati i suoi pensieri false le
535 10, 16, 3| speranze dalle quali erano stati ingannati, e sopratutto
536 10, 16, 5| guardia de' cavalli erano stati messi gli ultimi alcuni
537 10, 16, 6| pensieri suoi non fussino stati interrotti dalla morte,
538 11, 2, 3| entrava Cesare. Non sarebbeno stati i fiorentini alieni da ricomperare
539 11, 2, 3| esercitati, i quali sarebbono stati utili a potersi più agevolmente
540 11, 3, 3| memoria degli uomini erano stati di minore espettazione agli
541 11, 3, 7| quegli medesimi che erano stati poco innanzi svaligiati
542 11, 4, 2| modo di rimettergli erano stati secretamente a parlamento
543 11, 4, 2| da coloro ne' quali erano stati trasferiti. Ma quanto alle
544 11, 4, 2| gente d'arme a difesa degli stati, e che i fiorentini conducessino
545 11, 4, 3| dentro, quegli che erano stati o gonfalonieri di giustizia
546 11, 4, 3| consiglio degli ottanta, erano stati o imbasciadori a prìncipi
547 11, 4, 3| spagnuolo contro alla patria, stati cagione del sacco crudelissimo
548 11, 4, 3| promessi, i quali se fussino stati più pronti arebbe fatto
549 11, 4, 4| i discorsi umani fussino stati ammuniti dal cielo degli
550 11, 6, 1| lecitamente le sostanze gli stati e tutte le cose loro; e
551 11, 6, 1| nella città di Lione fussino stati ricettati i cardinali e
552 11, 7, 2| nell'amministrazione degli stati, gli andamenti delle cose,
553 11, 8, 1| cardinale sedunense, perché di stati e di beni di diverse persone
554 11, 8, 3| andare a Roma; e che, essendo stati privati giuridicamente e
555 11, 8, 4| perché era certo essere stati spesi da lui in questo dì
556 11, 9, 1| pagamenti che gli erano stati promessi, l'esercito che
557 11, 9, 4| Ghiaradadda, e nel senato erano stati vari pareri. Perché molti
558 11, 10, 2| altri suoi maggiori fussino stati deditissimi, e n'avessino
559 11, 10, 2| suoi fratelli ed egli erano stati cacciati di Firenze per
560 11, 11, 2| di Genova, con cui erano stati prima uniti contro agli
561 11, 12, 1| recuperazione intera degli stati perduti l'anno dinanzi,
562 11, 12, 3| presto di uno accidente tale, stati fortificati gli alloggiamenti
563 11, 13, 1| fama divulgata dello essere stati mandati da lui danari a'
564 11, 13, 1| innanzi al pontificato, stati congiuntissimi i fratelli
565 11, 14, 2| il ducato di Milano erano stati gli Adorni cacciati di Genova,
566 11, 14, 2| re dal quale prima erano stati scacciati. Ricordassesi
567 12, 1, 2| perché essendo i sudditi suoi stati molti anni senza guerra,
568 12, 1, 2| gli inghilesi il mare; e stati più dì in campagna presso
569 12, 3, 3| gravissima confusione: però erano stati deputati tre cardinali a
570 12, 5, 2| dugento lanzchenech che erano stati a Vicenza; i quali, congiunti
571 12, 6, 3| tenuti alla difesa degli stati l'uno dell'altro, con diecimila
572 12, 6, 4| altro che la difesa degli stati comuni: avendo prima il
573 12, 8, 1| questo medesimo non erano stati in Italia altri movimenti
574 12, 8, 2| carestia, la peste smisurata, stati i soldati più mesi senza
575 12, 10, 2| nuovamente il governo degli stati suoi, movevano a questo
576 12, 11, 3| capitoli e privilegi che erano stati annullati e abbruciati dal
577 12, 11, 3| misurasse le cose degli stati secondo i rispetti privati,
578 12, 12, 5| alcuna o se i monti fussino stati, come la maggiore parte
579 12, 14, 1| desideravano, i quali essendo stati in Italia già tre mesi,
580 12, 15, 2| medesimo l'interesse degli stati propri, perché perdendo
581 12, 15, 2| dependeva la salute di tutti gli stati loro; perché si sapeva pure
582 12, 15, 4| tanto nome, agli inimici stati vinti da noi? Non son questi
583 12, 15, 4| abbandonati da noi sono sempre stati vinti da ciascuno? Non sono
584 12, 15, 7| per nobiltà e grandezza di stati o per avere gradi onorati
585 12, 16, 1| confederazione a difesa degli stati d'Italia, e particolarmente:
586 12, 16, 1| presenza sua e con offerire stati grossi al fratello del pontefice
587 12, 17, 3| tra tedeschi e spagnuoli, stati costretti a partirsi numero
588 12, 19, 3| tanta successione e tanti stati, non avesse finalmente a
589 12, 20, 3| spavento in Milano, erano stati vari consigli; inclinando
590 12, 20, 4| danari di Germania, gli erano stati ritenuti da' fanti spagnuoli
591 12, 22, 3| confederazione, per difensione degli stati loro contro a ciascuno:
592 12, 22, 5| impresa per offendere gli stati di altri, i cinque cantoni
593 12, 22, 5| altrimenti che per difesa degli stati propri: fusse in potestà
594 13, 1, 1| tanti prìncipi e in tanti stati, fusse quasi impossibile,
595 13, 1, 1| alla recuperazione degli stati, de' quali la state medesima
596 13, 1, 2| Francesco Maria, per essere stati lungamente sotto il governo
597 13, 1, 5| tedeschi, di quegli che erano stati alla difesa di Verona, e
598 13, 2, 3| pontefice e il re a difesa degli stati loro con certo numero di
599 13, 5, 1| tumulto; nel quale erano stati, in diversi luoghi del campo,
600 13, 5, 4| disordini seguiti che fussino stati a provedere che non seguissino,
601 13, 6, 1| fanti venuti seco erano stati tre mesi quasi senza danari,
602 13, 6, 2| i quali consigli erano stati interrotti dalla vigilanza
603 13, 6, 4| pericolo, perché gli inimici, stati già intorno a Perugia più
604 13, 7, 3| prìncipi per sicurtà de' loro stati voglino che nel crimine
605 13, 7, 4| e alcuni di quegli che, stati e nel ponteficato e prima
606 13, 7, 4| sesto per spogliarle degli stati propri aveva acerbamente
607 13, 8 | prende possesso dei suoi stati; i veneziani riconfermano
608 13, 8, 4| cose in questo stato, erano stati vari ragionamenti d'accordo
609 13, 9, 3| Sopra la quale cosa essendo stati esaminati molti pareri d'
610 13, 9, 3| e appartenente più agli stati dell'uno che dell'altro,
611 13, 11, 1| maggiore erano concorsi tanti stati e tanta grandezza, egli
612 13, 11, 1| fatto parte alcuna di tanti stati suoi, né di quegli eziandio
613 13, 11, 1| acquistare a Ferdinando stati nuovi ma a lasciare la degnità
614 13, 11, 2| molestissimo che a tanti regni e stati del re di Spagna si aggiugnesse
615 13, 12, 2| in lui, perché non avendo stati né aderenze antiche in Germania
616 13, 12, 2| possedeva forse più regni e più stati, l'altro non era da stimare
617 13, 14, 1| sua più presto uomini che stati, avesse levato il pensiero
618 13, 15, 1| di questa eresia, erano stati lungamente ristretti ne'
619 13, 15, 3| tra loro medesimi, sono stati vicini a confondersi e a
620 13, 16, 1| quale donò i beni che erano stati posseduti da Giampaolo,
621 13, 16, 2| ordine del pontefice erano stati dati da Uberto da Gambara
622 13, 16, 4| tremila fanti spagnuoli stati più mesi in Sicilia, non
623 14, 1, 2| quali per lo interesse degli stati temevano la licenza popolare:
624 14, 2, 2| Parma e a Milano, per essere stati i primi avvisi che lo Scudo
625 14, 2, 3| del castello, ove erano stati condotti molti barili di
626 14, 4, 3| a risentirsi non essendo stati battuti come loro ed essendovi
627 14, 5, 1| potendo, perché non erano stati condotti più che sei cannoni
628 14, 7, 3| medesimo che gli altri erano stati fermi a Casalmaggiore, roppe
629 14, 7, 4| erano la maggiore parte stati condotti di nuovo, si considerava
630 14, 8, 2| cattivi: perché essendo stati ordinati trecentomila ducati
631 14, 9, 5| eccezione contro la quale erano stati conceduti.~ ~
632 14, 10, 5| che tiravano i due sagri stati piantati quella notte, che
633 14, 10, 5| moglie e figliuoli, che siate stati importuni a volere, senza
634 14, 10, 6| seguente si levorono; e stati uno dì o due vicini a Parma
635 14, 11, 1| massime sapendosi esservi stati dentro pochi soldati e non
636 14, 11, 1| quello per ricuperare gli stati perduti questi per ritornare
637 14, 11, 3| creazione del quale non erano stati presenti più che ventiquattro
638 14, 12, 2| fautore di quegli che fussino stati pronti a favorirlo. Ma a
639 14, 12, 2| quegli cardinali che erano stati malcontenti di Lione. E
640 14, 12, 3| Pandolfo Petrucci erano stati proibiti da' ministri imperiali
641 14, 12, 3| fanti a quegli che erano stati soldati da' sanesi. Ma il
642 14, 12, 4| desideravano dall'esserne stati ricercati dal collegio de'
643 14, 13, 3| senza alcuna cagione, erano stati tanto acerbi e molesti loro,
644 14, 13, 5| cupidità, il non gli essere stati mandati i danari promessi
645 14, 14, 4| i capitani cesarei erano stati impediti a voltarvi subito
646 14, 14, 4| né potersi dire essere stati rotti o vinti gli inimici
647 14, 15, 2| lunghi e maggiori erano stati i travagli e pericoli di
648 1, 1 | impongono contribuzioni agli stati italiani. Adriano VI a Roma.
649 1, 1, 5| contro a molti che erano stati autori della sedizione,
650 1, 1, 6| quel luogo poiché erano stati cacciati di Ierusalem, benché
651 1, 1, 6| lunghissimo tempo conservata, e stati come uno propugnacolo, in
652 1, 2, 2| considereranno non solo quali siano stati in ogni tempo i costumi
653 1, 2, 2| se gli effetti non sono stati così pronti a rinnovare
654 1, 2, 2| il pontefice e gli altri stati di Italia dependenti da
655 1, 2, 3| esempio di molti prìncipi stati maggiori di lui, sottoposto
656 1, 2, 3| aiutarlo a difendere gli stati che possedeva in Italia,
657 1, 2, 3| Francia poiché prima siamo stati abbandonati noi: non so
658 1, 2, 3| occhio e l'orecchio degli stati. Replico insomma il medesimo,
659 1, 2, 4| del re di Francia l'essere stati tanti mesi nutriti con vane
660 1, 3, 6| maggiore parte non essendo stati attesi erano quasi per terra, [
661 1, 4, 3| dal governatore gli erano stati tolti appresso a Parma,
662 1, 6, 1| nuovo pontefice, essendo già stati nel conclave cinquanta dì:
663 1, 6, 4| insegnato a difendere gli stati senza esporsi, se non per
664 1, 6, 4| occupavano con l'armi gli stati posseduti da altri. Ma sopravenendo
665 1, 7, 1| Milano, [i quali] erano stati dipoi, dell'entrate ducali,
666 1, 9, 1| rimanendogli molte provincie e stati del reame di Francia, rinunziò
667 1, 9, 1| suo reame: perché essendo stati depressi dai re della famiglia
668 1, 9, 3| Alessandria e da Lodi erano stati menati in Francia. Intorno
669 1, 9, 4| che co' fanti che erano stati seco a Marsilia salisse
670 1, 10, 1| medesimi che tante volte sono stati vinti da noi. Risguarderà
671 1, 10, 3| temenza e già essendone stati ammazzati molti, dette il
672 1, 14, 2| la gloria ma di tutti gli stati che aveva in Italia: la
673 1, 14, 4| quegli di dentro, erano stati dissipati. ~
674 2, 1, 1| pace e a non usurpare gli stati di altri, quanto gli spaventava
675 2, 1, 3| Italia), nondimeno erano stati princìpi di fare che non
676 2, 1, 4| fanti tedeschi che erano stati alla difesa di Pavia, né
677 2, 1, 4| potentemente, e si assicuravano gli stati comuni e si nutriva l'occasione
678 2, 2, 3| progressi del quale erano stati tali che si comprese apertamente
679 2, 5, 4| medesimo che e' non sieno stati sì grandi; e quegli che
680 2, 5, 5| concedere larghissimamente degli stati di altri pure che ottenesse
681 2, 6, 1| grandissimo valore e i frutti stati occupati dalla camera reale;
682 2, 7, 2| ricevuto i pagamenti, erano stati licenziati tanti fanti tedeschi
683 2, 8, 2| suoi non fussino spesso stati più presto precipitosi o
684 2, 8, 4| in molte cose siano poi stati i progressi di Cesare, è
685 2, 10, 3| quale, aggiuntogli a tanti stati e a tante altre opportunità,
686 2, 12, 1| conobbe presto quanto erano stati vani i giudizi fatti di
687 2, 14, 3| fede negli interessi degli stati, che vagliano le promesse
688 2, 14, 5| grandi di quel regno sono stati quieti e ubbidienti alla
689 2, 15, 2| tutti i suoi capitoli dagli stati generali di Francia, e registrata (
690 2, 15, 2| perpetua a difesa degli stati, con obligazione di aiutare
691 2, 15, 2| terre principali di quegli stati promettessino, con sicurtà
692 2, 15, 2| forma, eziandio in tutti gli stati, beni mobili e immobili
693 2, 15, 3| la città di Asti e altri stati in Fiandra e nel reame di
694 2, 16, 2| né della sicurtà degli stati di Italia memoria alcuna,
695 3, 1, 2| re di Francia che fussino stati fatti prigioni in battaglia,
696 3, 1, 2| senza consentimento degli stati generali del reame, ad alienare
697 3, 1, 4| Cesare imbasciadori, erano stati espediti con parole generali
698 3, 2, 2| ma senza dubbio sarebbono stati meglio distinti gli articoli
699 3, 2, 2| capitoli che prima erano stati trattati con madama la reggente.~ ~
700 3, 3, 3| Francesco Sforza, e gli altri stati di Italia nel grado che
701 3, 6, 1| forse per volontà, erano stati espediti tardi de' pagamenti;
702 3, 6, 3| Urbino dicesse che erano stati messi in disordine. Il quale,
703 3, 8, 1| del re di Francia, erano stati mandati a dimandare da'
704 3, 8, 4| concitati a' dì passati fussino stati concitati con publico consentimento
705 3, 8, 4| l'avolo il fratello erano stati nostri signori, e per l'
706 3, 8, 4| più gravi che fussino mai stati i peccati e le sceleratezze
707 3, 8, 5| che altre volte fussino stati ingannati di simili promesse,
708 3, 8, 6| le guerre di Italia erano stati malissimo pagati: ma (come [
709 3, 10, 1| valore de' fanti italiani stati oscuri insino che cominciorno
710 3, 11, 4| se in quel tempo fussino stati travagliati strettamente
711 3, 11, 6| rinnovare i fanti de' viniziani, stati molto tempo senza danari
712 3, 12, 3| riscotevano i trentamila ducati stati promessi dal popolo al duca
713 3, 13, 1| in mano del pontefice gli stati che hanno nella giurisdizione
714 3, 13, 1| Colonna, non offendesse gli stati loro né gli lasciasse offendere
715 3, 14, 1| osservanza dell'accordo, erano stati condotti a Vagliadulit.
716 3, 14, 3| Marano. In Lomellina erano stati qualche mese cavalli e fanti
717 3, 16, 4| più dì i fanti che erano stati di Giovanni de' Medici,
718 3, 16, 4| vettovaglie a' fanti tedeschi, stati già molti dì a Firenzuola.
719 4, 1, 1| accidenti: mutazioni di stati, cattività di prìncipi,
720 4, 2, 1| Chiesa: dal quale essendo stati mandati dumila fanti spagnuoli
721 4, 2, 3| colle preso o se fussino stati avvertiti e desti a sentire
722 4, 4, 6| alloggiare così larghi sarebbeno stati con molto pericolo, e ristrignendosi
723 4, 5, 3| credettono che se fussino stati centomila ducati arebbono
724 4, 7, 2| che per sospetto erano stati tenuti più dì nella città,
725 4, 8, 2| tempo opportuno, sarebbono stati alla salute sua di grandissimo
726 4, 8, 2| numerati, né, gli fussino stati numerati, potevano, per
727 4, 9, 1| perché i viniziani erano stati lenti a pagare i svizzeri),
728 4, 10, 4| quegli cittadini che erano stati amici de' Medici, perseguitare
729 4, 12, 2| conservazione di tutti gli stati e governi di Italia come
730 4, 12, 2| rispondendo bastare gli fussino stati mandati quegli articoli.
731 4, 12, 3| di peste; i quali essendo stati sodisfatti con grandissima
732 4, 16, 3| di Fiandra, con gli altri stati circostanti sottoposti a
733 4, 17, 4| ragioni e perché, essendogli stati diminuiti dal re gli assegnamenti,
734 4, 17, 5| Aquila, aveano, senza essere stati o ingiuriati o provocati
735 5, 3, 3| quattrocento, gli sarebbeno stati di grandissima utilità.
736 5, 3, 4| momento se tali fussino stati gli esecutori quali furono
737 5, 5, 4| quale, a' quattordici, erano stati piantati in su il Tesino,
738 5, 5, 4| quattrocento) che erano stati messi dagli spagnuoli alle
739 5, 6, 3| Montigian e mille che erano stati mandati dal campo con Niccolò
740 5, 6, 4| gentiluomini, de' seguaci stati degli Adorni nelle case
741 5, 8, 1| tutta la vernata, che erano stati di impedire la passata di
742 5, 8, 1| patti Binasco. Ma l'essere stati gli spagnuoli accomodati
743 5, 9, 1| fresca quegli che erano stati onorati dai Medici, anzi,
744 5, 9, 1| erano perseguitati sarebbono stati amicissimi, sapendo massime
745 5, 11, 1| consiglio e favore, o che sono stati partecipi o hanno avuto
746 5, 13, 5| diecimila fanti; i quali, stati dispersi qualche dì, si
747 5, 14, 1| spagnuoli, di quegli che erano stati a Monopoli, cominciò ad
748 5, 14, 1| Perugia, gli conserverebbe gli stati e beni suoi propri, consentirebbe
749 5, 14, 1| eletti; e che restandogli gli stati e beni suoi, ed esclusi
750 5, 15, 4| lunghezza con la quale erano stati preparati, furono cagione
751 5, 16, 1| che fussino continuamente stati in grandissima benivolenza
752 5, 16, 1| assalti invano ma ne erano stati ributtati con grandissima
753 5, 16, 5| difensiva perpetua per gli stati di Italia contro a qualunque
754 5, 16, 5| molestato ciascuno di questi stati, gli altri non permettino
755 5, 16, 5| proibirgli ogni aiuto de' suoi stati e il transito a lui e alle
756 6, 4, 1| modo che, quegli che erano stati rimessi, per timore, se
757 6, 4, 3| Ferrara, sopra la quale erano stati per tutt'e due le parti
758 6, 6, 2| in lega per difendere gli stati di altri se prima non fusse
759 6, 6, 2| se non nel modo che erano stati nominati nella lega di Cugnach.
1-500 | 501-759 |