1-500 | 501-756
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| di questa spezie è stata Firenze, e tutte le colonie de'
2 1, 1, 3| aria molto generativa, come Firenze, o la opportunità del mare,
3 1, 7, 2| modello della quarantia di Firenze non era male considerato,
4 1, 8, 1| quali, essendo el governo di Firenze disordinatissimo e pieno
5 1, 10, 1| dalli otto di fermarsi in Firenze sotto pena [di] rebellione,
6 1, 16, 3| visto la esperienzia in Firenze, che quando el governo che
7 1, 16, 4| feciono rimettere e' Medici in Firenze nel '12, non dagli antichi
8 1, 16, 5| abbiamo visto nel nostro di Firenze, che desiderava essere libero
9 1, 40, 2| spalle della nobilità, ed a Firenze el duca d'Atene fu fatto
10 2, 19, 1| Chi dubita che la città di Firenze, che la republica di Vinegia
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 11 con, 27 | altri, non è el vivere di Firenze di sorte che uno cittadino
12 con, 28 | guadagnarne mai tante che sempre a Firenze non fussino molti cittadini
13 con, 37 | essere infelice se ancora in Firenze sei alienato dalle faccende
14 acc, 21 | qualche età, che non uscì di Firenze cittadino che stessi fuora
15 acc, 27 | mali è stato costui causa a Firenze che fussi Alcibiade a Atene.
16 acc, 28 | età, perché andò fuora di Firenze a studio, ma la ragione
17 acc, 33 | che gli potevano dare in Firenze e' tiranni (che non si può
18 acc, 35 | solo mentre che stette in Firenze gli feciono quegli onori
19 acc, 35 | quegli di Roma e quelli di Firenze, perché per le arte medesime
20 acc, 37 | quelli che adoperavano in Firenze, ma che lui gli serviva
21 acc, 39 | distinzione dalle cose di Firenze a quelle della Chiesa, perché
22 acc, 39 | veduto malvolentieri grandi a Firenze, aresti avuto anche per
23 acc, 39 | arebbono intrattenuto in Firenze come uno altro tuo pari;
24 acc, 41 | sendosi fermo al governo di Firenze, volle che tu restassi qui,
25 acc, 41 | maneggiavi tu le faccende di Firenze come quelle di fuora? Perché
26 acc, 41 | intrinsicamente delle cose di Firenze come di quelle di fuora?
27 acc, 46 | el ritorno de' Medici in Firenze; perché come disse Neri
28 acc, 46 | non ritorna nello stato di Firenze, se non può fare le guerre
29 acc, 47 | dubitare che ami e' Medici in Firenze; perché l'abbiamo visto
30 acc, 68 | tiranni, se mentre stanno in Firenze si gode lo stato e grandezza
31 def, 29 | obiezione, ancora che in Firenze ed in quella professione
32 def, 34 | medesimo: io tornerò in Firenze finiti che saranno e' governi,
33 def, 34 | più che altro cittadino da Firenze.~
34 def, 49 | di venire alla volta di Firenze) ci lasciavano cassargli
35 def, 50 | viceré e che lui poi in Firenze trattava di accrescere la
36 def, 51 | intervenne quando fumo in Firenze, che per risolvere e sollecitare
37 def, 53 | soccorso, arebbono fatto a Firenze quello che hanno fatto a
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 38 1 | Noi ci partimo di Firenze a dì 29 di gennaio 1511
39 15 | letto che non ha Arno in Firenze, ma più fondo e navigabile:
40 38 | potersi in questo preporre a Firenze. La chiesa catedrale, intitolata
41 38 | lastricate e nette al costume di Firenze.~
42 40 | non è città comparabile a Firenze, dove eccedono di gran lunga
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 43 4, 4 | Genova, uno stato nuovo in Firenze, una agitazione grande sopra
44 7, 6 | Romagna e con lo stato di Firenze, ed el quale non possono
45 7, 8 | Romagna, di Bologna e di Firenze, è da tenerne conto, e massime
46 7, 8 | non voltassi lo stato di Firenze, parendoli che non sendo
47 12, 3 | essendo aggiunto lo stato di Firenze, è troppa parte questa da
48 12, 3 | che tiene la Chiesa, ed in Firenze, pretende titolo e ragione,
49 12, 4 | grandissimo e quello di Firenze, è formidabile. Però dal
50 12, 5 | principalmente ti leverà lo stato di Firenze, il che può fare con grande
51 12, 6 | quanto a mutare lo stato di Firenze, a che, per essere tu disarmato
52 12, 14 | mutato, sotto lo stato di Firenze; forse e' viniziani per
53 12, 14 | sospesi, mutarti lo stato di Firenze, o metterti in qualche altro
54 13, 21 | viscere della Chiesa e di Firenze.~
55 14, 4 | volere farsi signore di Firenze, farsi padrone di Roma e
56 15, 20 | medesimo avuto certezza in Firenze della lega fatta, lo conforta
57 16 | consigliano la signoria di Firenze ad accordarsi con Clemente
58 16, 2 | inumanità lo entrare in Firenze messer Antonio Bonsi vescovo
59 16, 3 | del tempo che era stata in Firenze e in che modo ci era vivuta,
60 16, 5 | per rendere lo stato di Firenze alla casa sua, ma solo per
61 16, 11 | altra sete che el sacco di Firenze. Ecci ora qualche rimedio
Memorie di famiglia
Capoverso 62 2 | gonfaloniere della giustizia, che a Firenze non è se non cinque case
63 13 | netto a venire insino a Firenze.~
64 20 | Tornato a Firenze, in spazio di qualche anno
65 20 | volle vendere la casa sua di Firenze, che era quella che fu poi
66 22 | via e però tornandosi a Firenze, lui solo esequì la legazione.~
67 26 | accettò per levarsi di Firenze, dove oltre a non avere
68 33 | era el primo cittadino di Firenze, di quale non ebbe figliuoli
69 34 | crederlo. Alla entrata sua in Firenze gli fu fatto più onore si
70 34 | parte di Cosimo, venne a Firenze dicendo che da Santa Gonda
71 34 | Di che sparlandosene in Firenze molto publicamente, messer
72 34 | dicendo che non era uomo a Firenze più baldanzoso né più per
73 58 | Tornò poi a Firenze e fu rimandato a Bologna
74 73 | Tornato poi a Firenze fu mandato commessario a
75 73 | di quello anno tornò a Firenze.~
76 75 | Tornò a Firenze el giugno 1453 e fu mandato
77 78 | entrorno in uno medesimo dì in Firenze colle cerimonie, onori e
78 79 | imbasciadori scrivessino a Firenze e richiedessino per parte
79 79 | in sulle entrate loro. A Firenze se ne fece pratica, e fu
80 79 | potettono, si tornorono a Firenze. E messer Luigi di quivi
81 79 | di Piero e poi venne in Firenze al parlamento.~
82 80 | fare forza di rimettere in Firenze Dietisalvi, messer Agnolo
83 80 | ottenutola se ne venne a Firenze; e credo ne fussi cagione
84 83 | seguente subito fu tornato a Firenze, che gli dette una badia
85 83 | meglio. Insomma e' tornò a Firenze con nome di essere affezionato
86 83 | cose del papa, si fece in Firenze una dieta, che vi furono
87 85 | cercava licenzia, scrissono a Firenze pregando ve lo sopratenessino
88 85 | di tornare, acciò che a Firenze non si credessi che questo
89 86 | Galeazzo, e desiderandosi a Firenze in ogni modo che quello
90 87 | lo anno 1478 la novità di Firenze per conto de' Pazzi, colla
91 87 | la Castellina; di che a Firenze benché a torto ma secondo
92 88 | espugnatolo, si fece risoluzione a Firenze che se la guerra durava
93 88 | non volessi si cavassi di Firenze messer Tommaso e lui, ed
94 88 | medesima. Fatta la pace tornò a Firenze, ed in compagnia del vescovo
95 89 | vicario di Scarperia morì in Firenze, sendo di età d'anni ottanta.~
96 91 | e messer Luigi sendo in Firenze di contraria via al re,
97 106 | Fatte le nozze, tornò a Firenze e di quivi ne andò vicario
98 107 | gente di arme, raportorono a Firenze; di modo si fece convenzione
99 110 | Cosimo, Iacopo se ne tornò a Firenze, lasciato messer Otto a
100 112 | avendo fatto intendere a Firenze gli fussi scritto dalla
101 112 | si soscrisse; di che in Firenze ebbe carico, in modo stette
102 112 | quegli giorni el duca a Firenze, e partendosi fece la via
103 114 | questa legazione. Tornò a Firenze di settembre, ed el marzo
104 115 | per ritornarsene presto a Firenze, rispetto alla novità seguita
105 115 | tornandosene messer Luigi a Firenze, Iacopo vi fu mandato colle
106 115 | n'avessino gran carico in Firenze, pure la verità fu che quegli
107 116 | signore Ruberto ne scrisse a Firenze, confortando a volere unire
108 116 | tre lettere dato aviso a Firenze vi provedessino. Udita questa
109 116 | presto colle genti verso Firenze; e per la via ebbono lettere
110 116 | ottenutala se ne ritornò a Firenze.~
111 118 | Milano, Iacopo se ne tornò a Firenze; e benché molto fussi pregato
112 119 | stanze. Di poi tornato a Firenze ritornò a Milano per pochi
113 120 | costretti levare el campo. Ma a Firenze si deliberò seguitare la
114 121 | Fatta la pace, tornò a Firenze e sendo entrato vicario
115 125 | si potessino maritare in Firenze, Iacopo sempre confortò
116 126 | che fussi a' sua tempi in Firenze, fu gagliardissimo e sanissimo,
117 126 | cittadino privato può avere a Firenze; perché oltre alle commessione
118 127 | e quanta ha el popolo di Firenze, a diciassette cittadini,
119 129 | contento che la casa di Firenze chiamata le Cave, la casa
120 130 | Girolamo Giugni arcidiacono di Firenze, gli fu per favore di Iacopo
121 131 | ma riavutosi ne venne a Firenze, ed essendo el male suo
122 132 | altri preti che si stanno a Firenze a poltroneggiare, che el
123 136 | fu el settembre 1492, a Firenze, ed essendo in ottime condizioni
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 124 1, 6 | a ritenere, tentorono in Firenze alcuni cittadini nobili
125 1, 7 | speranze grande condurre a Firenze tutti li omini eccellenti
126 1, 7 | Lorenzo, venne a vivere a Firenze. Stettonvi molti anni a
127 1, 8 | lettere sacre venissino a Firenze, tra' quali amò singularmente
128 1, 8 | della musica, e fece in Firenze ordinare una capella di
129 1, 9 | loro, e nondimeno quando a Firenze veniva qualche uomo claro
130 1, 9 | Babillonia mandò insino a Firenze uomini sua a visitarlo ed
131 1, 10 | lioni che sono inclusi in Firenze combatterono tra loro medesimi.
Ricordi
Capitolo, Capoverso 132 se1, 3 | buoni; e noi ne veggiamo in Firenze tutto dì la esperienzia.~ ~
133 se1, 6 | si può conchiudere che in Firenze chi è savio è anche buono
134 se1, 11 | nostra se gli sciocchi da Firenze intendessino bene questa
135 se1, 19 | El popolo di Firenze è communemente povero, e
136 se1, 66 | a' dì suoi era esemplo in Firenze di padre bene dotato di
137 se1, 136 | tamen intrinsicandosi in Firenze con uno stato come è questo
138 se1, 154 | a conservare lo stato in Firenze, che non ebbono gli antichi
139 se1, 155 | Non disegni alcuno in Firenze potersi fare capo di stato
140 se1, 157 | Chi non ha in Firenze qualità da farsi capo di
141 se1, 161 | Chi vuole vivere a Firenze con favore del popolo, bisogna
142 se1, 166 | È grandissimo peso in Firenze avere figliuole femmine,
143 agg, 175 | drento; ma e' nostri di Firenze non intendono questa grammatica.~ ~
144 agg, 180 | tenere uno stato stretto in Firenze se non col favore caldo
145 se2, 21 | perduti e non potere restare a Firenze, se e' Medici ne fussino
146 se2, 21 | essendo communemente amato in Firenze, né essendo una machina
147 se2, 38 | papati conservare lo stato di Firenze molto più che non fu a Cosimo
148 se2, 39 | tenuto el più felice padre di Firenze; e nondimeno io considerai
149 se2, 51 | Chi si travaglia in Firenze di mutare stati, se non
150 se2, 104 | reali, e come si dice in Firenze, schietti; è biasimata da
151 se2, 115 | savio cittadino disse già: o Firenze disfarà el Monte o el Monte
152 se2, 115 | Monte o el Monte disfarà Firenze. Considerò benissimo essere
153 se2, 124 | fanno e' medesimi effetti: a Firenze Santa Maria Impruneta fa
154 se2, 136 | incredibili. E' savi di Firenze arebbono creduto alla tempesta
155 se2, 171 | governo fussi quello di Firenze, quando in uno tempo medesimo
156 se2, 177 | Quasi sempre in Firenze, per la dapocaggine degli
157 se2, 181 | 27 vennono in Roma e in Firenze; né trovai cosa alcuna che
158 se2, 212 | o di molti, credo che in Firenze quello degli ottimati sarebbe
159 se2, 220 | ignoranti e passionati di Firenze l'abbino sempre inteso altrimenti,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 160 1, 1 | più riputato cittadino di Firenze, a messer Donato Barbadori
161 1, 2 | Piero suo zio, cacciò di Firenze quasi tutti gli Alberti,
162 1, 5 | sicurtà dello stato cacciò di Firenze in grandissimo numero tutti
163 1, 5 | mancando gli uomini da bene, Firenze rimaneva guasta, rispose
164 1, 5 | San Martino riempierebbono Firenze di uomini da bene; volendo
165 1, 8 | alcuno altro cittadino di Firenze, dubitando non pigliassi
166 1, 8 | alcuno altro che fussi a Firenze, e così uomo da fargli fare
167 1, 9 | che Neri fussi fuora di Firenze o imbasciadore o commessario,
168 1, 10 | conte Francesco, venuto a Firenze in consulta quello si avessi
169 1, 10 | questo caso la libertà di Firenze e di tutta Italia s'ha a
170 1, 12 | medesimo. Il che inteso a Firenze deputorono messer Otto Niccolini
171 1, 13 | desiderava favorire el duca in Firenze persuase loro per qualche
172 1, 16 | A Milano ed a Firenze dispiacque assai questa
173 1, 17 | assolutamente el primo cittadino di Firenze.~
174 1, 20 | Edificò la casa loro di Firenze, San Lorenzo, la Badia di
175 2, 2 | ricchissimo ed aveva in Firenze grandissima somma di gioie,
176 2, 5 | richiesti scrivessino a Firenze, pregando fussino serviti
177 2, 6 | A Firenze si messe in pratica questa
178 2, 6 | per essere arcivescovo di Firenze uno fratello di messer Dietisalvi.
179 2, 6 | modo si condusse salvo a Firenze. Dove, crescendo ogni dì
180 2, 6 | parlamento e furono confinati di Firenze messer Agnolo Acciaiuoli
181 2, 6 | impuniti. Messer Luca rimase in Firenze, ma spennecchiato e senza
182 2, 7 | mutazione dello stato di Firenze partorì gran novità per
183 2, 7 | facile voltare lo stato di Firenze e rimettergli in casa, e
184 2, 7 | Il che presentendosi a Firenze, furno mandati imbasciadori
185 2, 7 | pochi giorni se ne vennono a Firenze E perché questi pericoli
186 2, 8 | pruova voltare lo stato di Firenze; ed in sua compagnia era
187 2, 8 | venuto el duca Galeazzo in Firenze, ed alloggiato in casa Piero
188 2, 8 | per non avere danari da Firenze a suo modo, si partì di
189 2, 10 | fare, si fece una dieta a Firenze, dove furono imbasciadori
190 2, 11 | 1469 di dicembre, morì in Firenze Piero di Cosimo de' Medici;
191 3, 4 | Pierfrancesco tornato a Firenze, rimase solo Iacopo Guicciardini.~
192 3, 5 | intenzione di chi governava a Firenze, per non si spiccare dal
193 3, 6 | Lorenzo de' Medici cominciò in Firenze a pigliare piede perché
194 3, 8 | A Firenze fu dubio assai che o e'
195 3, 13 | messer Lulgi rivocato a Firenze, e messer Tommaso rimase
196 4, 1 | La città di Firenze, come di sopra si è detto,
197 4, 2 | Era allora in Firenze la famiglia de' Pazzi ricchissima
198 4, 6 | sdegnato che lo stato di Firenze si fussi aderito e collegato
199 4, 6 | mettendo uno stato nuovo in Firenze aversi a valere di quella
200 4, 7 | ito a Pisa, Franceschino a Firenze, Giovan Francesco da Tollentino
201 4, 7 | cavalli e fanterie verso Firenze.~
202 4, 8 | innanzi che entrassi in Firenze, sendo convitato da Lorenzo,
203 4, 8 | Differirono adunche per [farla] a Firenze, dove entrato el cardinale,
204 4, 11 | Iacopo si fuggì fuora di Firenze e gli amici di Lorenzo insignoriti
205 4, 12 | cinquanta, né credo mai Firenze vedessi un dì di tanto travaglio.
206 4, 13 | confessò essere venuto a Firenze per comandamento del conte
207 4, 13 | cavò Lorenzo, e condotto a Firenze fu impiccato. Fu preso Guglielmo
208 5 | Ferdinando D’Aragona contro Firenze (1479).~ ~
209 5, 1 | Di questa novità di Firenze e pericolo dello stato nacque
210 5, 4 | Nel medesimo tempo fu in Firenze un poco di disordine causato
211 5, 4 | raffrenassi gli animi cattivi a Firenze non si potrebbe vivere;
212 5, 5 | andorno alle stanze; ed in Firenze, pensandosi all'anno sequente,
213 6 | 1480). Nuovi ordinamenti a Firenze.~ ~
214 6, 1 | dovevono fare. Di che sendo a Firenze per lettere di messer Luigi
215 6, 2 | levarlo, come ebbe avuto da Firenze el mandato di potere conchiudere
216 6, 5 | perché se si mutassi a Firenze governo, potrebbe venire
217 6, 5 | questa suspensione facessi in Firenze novità alcuna. Finalmente
218 6, 5 | non si alterando nulla a Firenze, si risolvé alla pace ed
219 6, 5 | acqua e subito ritornato a Firenze, dove fu ricevuto con grandissimi
220 6, 6 | nuova lega col pontefice. A Firenze si elesse imbasciadori al
221 7, 1 | aveva con lui, con Milano e Firenze; ed ultimamente sendo el
222 8, 1 | dispiacque assai a Milano e Firenze, e presentendo questo appetito
223 8, 2 | inconvenienti ne venne alla volta di Firenze e fermosi a Montepulciano,
224 8, 2 | e' quali raportorono a Firenze come al duca pareva che
225 8, 2 | Consultossi questo parere a Firenze ed a Milano, e finalmente
226 8, 4 | aveva mandato imbasciadori a Firenze a pregare desistessino da'
227 8, 8 | A Firenze inteso el subito assalto
228 8, 11 | che si trovorono fuori di Firenze tanti collegi, che non vi
229 8, 11 | che si erano partiti di Firenze senza licenzia, e perché
230 8, 11 | gli caccierebbono un dì da Firenze; e però come el gonfaloniere
231 8, 12 | poteva tutto el popolo di Firenze; e furono creati detti diciassette
232 9, 3 | fu grandissima, che mai Firenze ebbe un cittadino pari a
233 9, 5 | potuta fare standosi in Firenze, con più sua sicurtà e non
234 9, 6 | virtù più eccellente in Firenze che in altra città di Italia.
235 9, 6 | avergli, così fiorirono in Firenze gli studi di umanità sotto
236 9, 6 | dottissimo e che leggeva greco in Firenze, e cercare insino in Grecia
237 9, 8 | forestieri nobili che venivano a Firenze, fu libidinoso e tutto venereo
238 9, 8 | stette in villa, partiva di Firenze a cinque o sei ore di notte
239 9, 8 | mattina innanzi dì fusse in Firenze. Della quale cosa dolendosi
240 9, 14 | Intesasi in Firenze la morte di Lorenzo, perché
241 9, 14 | e di poi si feciono in Firenze le esequie sanza pompa e
242 10, 1 | mandorono imbasciadori a Firenze a condolersi, ed inoltre
243 10, 6 | collegati Napoli, Milano e Firenze, sarebbe bene per riputazione
244 10, 6 | imbasciata. Fu consentito a Firenze ed a Napoli; di poi messer
245 11 | Carlo VIII. Fuga di Piero da Firenze (1494).~ ~
246 11, 1 | 1494 Erano in Firenze Lorenzo e Giovanni figliuoli
247 11, 1 | Piero, si era partito di Firenze. E sendo in su' princìpi,
248 11, 1 | liberati e confinati fuori di Firenze alle loro possessioni a
249 11, 2 | medesimi dì entrorono in Firenze quattro imbasciadori franzesi,
250 11, 4 | mandò di nuovo uno oratore a Firenze a richiedere del passo,
251 11, 5 | Napoli, Vinegia, Milano e Firenze, erano gli studi di ciascuno
252 11, 7 | A Firenze erano le cose condizionate
253 11, 9 | A Firenze in sulla partita di Piero
254 11, 9 | Ferrara, che predicava in Firenze e di chi di sotto si dirà,
255 11, 10 | amici sua come le cose in Firenze transcorrevano troppo, e
256 11, 10 | licenzia dal re, se ne tornò a Firenze a dì 8 di novembre. Tornata
257 11, 11 | frate si uscì sconosciuto di Firenze; così si fuggì Giuliano
258 11, 12 | Giunse in questo tumulto in Firenze Francesco Valori, el quale
259 11, 13 | perché, avendo inteso a Firenze sparlarsi assai di lui,
260 11, 14 | per la via, ne vennono a Firenze. Così el medesimo giorno
261 11, 16 | e forse insignorirsi di Firenze el quale se si partissi,
262 12 | Ingresso di Carlo VIII a Firenze. Gerolamo Savonarola. Riforme
263 12, 1 | detto, e presa la volta di Firenze con animo pessimo, e, come
264 12, 1 | dubitare che entrando in Firenze, el popolo che era in sull'
265 12, 1 | sanza tumulto venire in Firenze. La quale cosa sendogli
266 12, 1 | Era Piero, quando uscì di Firenze, fuggito a Bologna, e di
267 12, 1 | re Carlo di disporre di Firenze a suo modo e di farsene
268 12, 1 | imbasciadori a onorarlo, entrò in Firenze in domenica a dì... di [
269 12, 2 | alcuna altra sia stata in Firenze è già gran tempo. Non mancorono
270 12, 2 | dal canto del re. Entrò in Firenze con tutto lo esercito armato:
271 12, 3 | Stette el re in Firenze... giorni, e ristrignendosi
272 12, 3 | el re pigliassi piede in Firenze; e però el duca commisse
273 12, 7 | el re fra due dì partì di Firenze ed andonne alla volta di
274 12, 10 | Scrittura sacra, ne venne a Firenze, dove insino a tempo di
275 12, 10 | altra volta cacciato da Firenze fra Bernardino da Feltre,
276 12, 10 | de' frati predicatori di Firenze e di altri conventi di Toscana
277 12, 10 | la quale cosa lo fermò a Firenze e gli tolse l'aversi a mutare,
278 12, 10 | e poi quando el re fu in Firenze, sempre affaticandosi in
279 13, 1 | lo stato nostro, venne a Firenze el cardinale di San Malò,
280 13, 1 | Napoli; perché partitosi da Firenze ed entrato in quello di
281 13, 2 | A Firenze si sonò a gloria, e facesi
282 13, 5 | altra volta alloggiare in Firenze, si gli potessi concedere
283 13, 10 | che egli ammalò e morì in Firenze, dove fu sepulto, fattogli
284 13, 10 | capitoli fatti con noi in Firenze e giurati in sull'altare
285 14, 2 | che el re di Francia fu in Firenze si affaticò assai in beneficio
286 14, 4 | Italia, mandò imbasciadori a Firenze, e' quali oltre a chiedere
287 14, 5 | commessione di ritornarsi a Firenze e faccendo quella via per
288 14, 5 | licenzia se ne ritornorono a Firenze.~
289 14, 8 | poteva, insino a cacciare di Firenze molti predicatori dell'ordine
290 14, 8 | avere e' Medici favore in Firenze, quanto dagli inimici del
291 14, 8 | pratica ed autorità, che in Firenze non pareva altro uomo da
292 15 | Inutile tentativo di tornare a Firenze di Piero De’ Medici. Scomunica
293 15, 1 | fare del dì alle porte di Firenze; la quale cosa non gli riuscì
294 15, 2 | A Firenze, sendosi inteso la venuta
295 15, 4 | Alessandro lo fece publicare in Firenze scomunicato, allegando avere
296 15, 4 | volentieri, sendo stimolato di Firenze dagli avversari suoi; e
297 15, 5 | Ieronimo fu publicato, venne in Firenze la nuova come el duca di
298 15, 7 | richiamare Piero de' Medici in Firenze, ma fare uno stato stretto
299 15, 7 | avessi a mutare el governo di Firenze.~
300 15, 10 | Francia la città, mandò a Firenze, per disporre meglio la
301 15, 10 | con lui mentre stette in Firenze, dessino quasi publicamente
302 15, 11 | opinione che avessi pratica in Firenze, nondimeno, perché non se
303 15, 12 | pratiche aveva tenute Piero in Firenze, o perché si tenessi male
304 15, 12 | maligna natura sua, scrisse a Firenze a qualche particulare cittadino,
305 15, 14 | arebbono voluti e' Medici in Firenze, desideravano la salute
306 16, 5 | cittadini di stato sono suti a Firenze simili a lui, vòlto molto
307 16, 6 | Domenico e fra Silvestro... da Firenze, el quale, se bene non predicava,
308 16, 8 | soscritto da e' vicari di Firenze e di Fiesole e da alcuni
309 16, 9 | commessari apostolici a venire a Firenze a esaminare fra Ieronimo
310 16, 9 | assentati, si tornorono in Firenze.~
311 16, 12 | santissime e mirabile, né mai in Firenze fu tanta bontà e religione,
312 17, 5 | ancora insino quando era in Firenze aveva detto publicamente,
313 17, 6 | discendenti fatta cittadina di Firenze, acciò che la potessi essere
314 17, 7 | simulavano, se ne ritornorono a Firenze sanza fare conclusione alcuna.~
315 17, 9 | risoluzione si accordava in Firenze tutta la moltitudine. Durò
316 17, 13 | poteva tanto fare che in Firenze dalla moltitudine ed ancora
317 17, 21 | mandò subito per le poste a Firenze messer Galeazzo Visconti,
318 17, 23 | sera che Piero tornò in Firenze, ed essendo egli ito alla
319 18, 8 | nelle mani, lo mandassi a Firenze, e si giudicava che da poi
320 18, 8 | capo; ed aspettandosi a Firenze, venne nuove come lui si
321 18, 8 | da bene e valente. Ma a Firenze chi aveva sospetto di lui
322 18, 9 | popolo che altro cittadino da Firenze; ed entrata la signoria
323 18, 11 | le quali cose vedendosi a Firenze la debolezza sua, ed instando
324 18, 12 | ultimo ne tornò ammalato a Firenze.~
325 18, 13 | venuta per sue richiesta in Firenze la tavola di Santa Maria
326 18, 16 | Venuta a Firenze la nuova della presa di
327 18, 16 | la signoria, volendolo a Firenze, mandò subito per lui Filippo
328 18, 16 | sequente sera lo condussono a Firenze; ed avendolo subito esaminato
329 18, 16 | che era stato condotto a Firenze, a ore ventitré, tagliare
330 18, 20 | gli effetti suoi ancora in Firenze, e' provedimenti che per
331 18, 22 | intenzione. Di che ritornati a Firenze, e parendo che, se bene
332 19, 7 | molto virile, mandatone a Firenze e' figliuoli, benché grandi,
333 19, 8 | nondimeno, come si intese a Firenze, vi fu deputato imbasciadore
334 19, 11 | altro vantaggio; scrisse a Firenze congratulandosi come con
335 20, 1 | Della quale cosa ebbe a Firenze carico grandissimo, parendo
336 20, 3 | malato, si era tornato a Firenze. E finalmente el dì che
337 20, 4 | Udita a Firenze questa partita loro, si
338 20, 5 | dettono più volte aviso a Firenze; ed erano e' mancamenti
339 20, 6 | quistione a ricorrere a Firenze, avevano operato in modo
340 20, 8 | vennono miserabilmente a Firenze, dove consultandosi le cose
341 21 | Lucrezia Borgia. Riforme in Firenze (1500-1501).~ ~
342 21, 12 | Galeazzo. Fermoronsi costoro in Firenze più dì e quivi feciono una
343 22, 4 | uomini che avevano avuto da Firenze notizia della sua venuta,
344 22, 4 | Ferrara e ne venne preso a Firenze; dove come e' fu la nuova,
345 22, 7 | Firenzuola, e condotto a Firenze fu esaminato a parole, e
346 22, 7 | velocissimamente scritto a Firenze che ciò che fussi fatto
347 22, 9 | di questa ribellione in Firenze a di... di giugno a mezzanotte;
348 22, 11 | Le quali cose intese a Firenze, si conobbe chiaramente
349 22, 13 | allo oratore avisassi a Firenze la sua ottima disposizione
350 22, 14 | questo mezzo si soldò a Firenze molti condottieri, de' quali
351 22, 15 | di Siena; e ritornato a Firenze, riferì come Pandolfo, conoscendo
352 22, 17 | aspettati, e si crede che in Firenze si sarebbe fatta qualche
353 22, 17 | diffidandosi che la impresa di Firenze avessi sì presto a riuscire,
354 22, 19 | el re di Francia venne in Firenze perché se bene allora si
355 22, 20 | maggiore parte non era in Firenze, mandorono a dire a' capitani
356 22, 23 | degli Albizzi venissi a Firenze in sulle poste a portare
357 22, 24 | fermò e fece intendere a Firenze che mandandogli uno uomo
358 22, 24 | osservata la condotta sua e se a Firenze si introducessi uno stato
359 22, 25 | mandò monsignore di Milone a Firenze con ordine del potere restituire
360 22, 26 | Venne Milone a Firenze, e bisognò, innanzi che
361 22, 29 | certo termine comparissino a Firenze, con animo che, se non ubbidivano,
362 23, 16 | tanto stato quanto uomo da Firenze, se non se l'avessi poi
363 23, 19 | rimettere Piero de' Medici in Firenze, parendo che colle forze
364 23, 20 | e' Medici ritornassino in Firenze. Ma di poi venendone el
365 23, 23 | Casentino, pochi dì poi venne in Firenze standosi sempre in casa
366 23, 31 | Rinaldo Orsini arcivescovo di Firenze e messer Iacopo da Santa
367 24, 5 | disegnò di fare una unione di Firenze, Siena e Bologna. Ed a questo
368 24, 8 | già aveva letto greco in Firenze e di poi l'anno 94, andatosene
369 24, 13 | giorni che e' passorono per Firenze, era passato molte gente
370 24, 16 | stato in quegli tempi a Firenze non abbia notizia del particulare,
371 25, 8 | e Giuliano de' Medici in Firenze, e così fatto uno stato
372 26, 1 | L'anno 1505, fu in Firenze nel principio carestia grande,
373 26, 2 | Mantova, el quale venne a Firenze con animo di accettare,
374 26, 7 | voleva che ritornassi a Firenze e facessi imbasciada che
375 26, 8 | signoria fece venire in Firenze la tavola di Santa Maria
376 26, 14 | rubello e Bernardo rimase in Firenze con pericolo e sospetto
377 26, 15 | quanto altro cittadino di Firenze, che acquistò nome di essere
378 27, 3 | in villa ed Alessandro in Firenze, fu di notte amazzata da
379 27, 4 | di Alessandro, tornati a Firenze lo feciono subito pigliare.~
380 27, 5 | famiglio, el quale venuto a Firenze con sicurtà della vita,
381 27, 5 | parlato assai non solo a Firenze ma ancora a Siena e Roma,
382 27, 10 | per la via, si ritornò a Firenze. Aspettoronlo quivi più
383 28 | D’Asburgo. Discordie in Firenze (1507).~ ~
384 28, 7 | mandassi altri, essendo in Firenze tanti giovani da bene atti
385 28, 13 | opinione non solo era in Firenze, ma ancora divulgata fuori
386 28, 17 | pratica collo arcivescovo di Firenze, messer Rinaldo Orsino,
387 29 | XXIX. Rapporti di Firenze con Pisa e Lucca. Cosimo
388 29 | De’ Pazzi arcivescovo di Firenze (1508).~ ~
389 29, 3 | el re di Francia mandò a Firenze uno imbasciadore chiamato
390 29, 3 | apiccato questo ragionamento in Firenze, dove era anche venuto per
391 29, 9 | conosceva ed intendeva a Firenze; ma perché loro, sapendosi
392 29, 11 | mandorono non molto poi a Firenze imbasciadori messer Gian
393 29, 11 | ogni luogo, mandorono a Firenze, per tentare gli animi nostri,
394 29, 18 | e mandati imbasciadori a Firenze, cercorono di ottenerlo,
395 29, 20 | Cappone con lo arcivescovo di Firenze, si apiccò una pratica nuova
396 29, 21 | conscendessi. E così scrittone a Firenze a' sue parenti, el gonfaloniere
397 29, 21 | concestorio arcivescovo di Firenze, di che si rallegrò assai
398 29, 22 | lo arcivescovo nuovo in Firenze con allegrezza grande dello
399 29, 23 | arcivescovado, successe a Firenze uno accidente che tenne
400 30, 1 | che furono e' Medici di Firenze, e restata la città nel
401 30, 2 | non era prima uscito di Firenze che scrisse una villana
402 30, 5 | Queste cose, divulgate a Firenze, avevano fatto che tutti
403 30, 6 | Medici, ma ancora scritte a Firenze lettere caldissime in publico,
404 30, 8 | publicò di volere maritare in Firenze una figliuola di Piero de'
405 30, 8 | che la non si maritassi a Firenze, cominciò a tenere diverse
406 30, 8 | ma vollono tentare se a Firenze se ne faceva romore. E però
407 30, 9 | detto anno si scoperse in Firenze e venne a luce.~
408 30, 12 | qualità che non trovassi in Firenze parentado conveniente a
409 30, 16 | Filippo venne occultamente in Firenze, essendo confortato al comparire
410 30, 17 | Pazzi lasciarla maritare a Firenze in qualche uomo da bene,
411 30, 17 | pratica di maritarla in Firenze, fare una legge che lo proibissi
412 30, 22 | signore di Piombino avisato a Firenze come imbasciadori pisani
413 30, 25 | Scrissono gli imbasciadori a Firenze questa dimanda, e parve
414 30, 25 | Avisoronne gli oratori a Firenze, e si concluse non si lasciassi
415 30, 25 | detti di sopra, e ne venne a Firenze le nuove alla fine dello
416 31, 2 | seco, e di poi el romore in Firenze fu sì grande non solo nel
417 31, 3 | Scrissonne e' commessari a Firenze, e fu approvato questo modo
418 31, 5 | pisano e ritenuto prigione a Firenze. Era costui di nazione vile,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 419 1, 1, 3| grado privato nella città di Firenze che per consiglio suo si
420 1, 1, 3| gli stati di Milano e di Firenze. Né a Lodovico Sforza, benché
421 1, 2, 3| Lorenzo de' Medici, le cose di Firenze; ove senza contradizione
422 1, 3, 1| sua moglie, a abitare in Firenze, non prima arrivò in quella
423 1, 5, 5| a sé si conciterebbe in Firenze se i mercatanti fiorentini
424 1, 6 | Risposta del governo di Firenze agli oratori del re di Francia.
425 1, 6, 4| commissione che nel passare per Firenze facessino instanza per la
426 1, 6, 4| nome cristiano. Esposono a Firenze quanto il re si confidava
427 1, 6, 5| A Firenze era grande la inclinazione
428 1, 6, 5| franzesi arrivassino in Firenze, erano venute a luce alcune
429 1, 6, 5| de' Medici, acciocché a Firenze si interpretasse lui riconoscere
430 1, 8, 2| intento suo, delle cose di Firenze di Siena e di Faenza; donde
431 1, 8, 2| prima caldezza, ritornato a Firenze, volle, benché dissuadendolo
432 1, 8, 4| oratore suo risedente in Firenze, fare seco spesso, questa
433 1, 8, 4| quello del re, che era in Firenze, in luogo donde comodamente
434 1, 9, 2| ricordando l'avviso venuto da Firenze delle sue fraudi (e per
435 1, 14 | VIII perché s'accosti a Firenze. Aumenta lo sdegno di Carlo
436 1, 14 | Serezanello. Malumore in Firenze contro Piero de' Medici.
437 1, 14, 1| che 'l re si accostasse a Firenze, promettendo molto della
438 1, 14, 1| Asti uno imbasciadore a Firenze a proporre molte offerte
439 1, 14, 4| dispiacere che la città di Firenze aveva da principio ricevuto
440 1, 14, 4| Ferdinando, ne riportò a Firenze la pace publica e la sicurtà
441 1, 14, 4| determinazione partito da Firenze, ebbe, innanzi che arrivasse
442 1, 14, 4| espedirne le scritture in Firenze, per la quale città il re
443 1, 15 | popolo e fuga di Piero da Firenze. La precedente potenza della
444 1, 15 | della casa de' Medici in Firenze. I pisani si rivendicano
445 1, 15, 1| Ma pervenuta a Firenze la notizia delle convenzioni
446 1, 15, 2| Ritornato Piero de' Medici a Firenze trovò la maggiore parte
447 1, 15, 2| grandissima celerità di Firenze, seguitandolo Giovanni cardinale
448 1, 15, 2| anni continui, ottenuta in Firenze: cominciata in Cosimo suo
449 1, 15, 3| quale si mutò lo stato di Firenze, essendo Carlo nella città
450 1, 15, 3| questi accidenti di Pisa e di Firenze quel che è confermato per
451 1, 15, 3| pericolo, non chiamorono a Firenze i cittadini principali di
452 1, 16 | Carlo VIII in marcia verso Firenze si ferma a Signa con intenzioni
453 1, 16 | difesa. Entrata di Carlo in Firenze. Eccessive esigenze di Carlo
454 1, 16, 1| Signa, luogo propinquo a Firenze a sette miglia, per aspettare,
455 1, 16, 1| con maggiore spavento in Firenze, aveva mandato a chiamare,
456 1, 16, 1| il modo dello entrare in Firenze, e per dare perfezione alla
457 1, 16, 1| confortandolo ad accostarsi a Firenze, perché per l'amicizia stata
458 1, 16, 2| In Firenze si dubitava molto della
459 1, 16, 2| molti de' loro soldati in Firenze, e che ciascuno nella città
460 1, 16, 2| scopertamente il dominio di Firenze dimandava, allegando che,
461 1, 16, 2| voleva nondimeno lasciare in Firenze certi imbasciadori di roba
462 1, 16, 2| armi, perché il popolo di Firenze, dato per lunga consuetudine
463 1, 16, 3| Carlo il ridurre le cose di Firenze a' suoi disegni, il che
464 1, 16, 4| in questo mezzo erano in Firenze da ogni parte esacerbati
465 1, 16, 4| ingegno e d'animo grande, e in Firenze molto stimato per queste
466 1, 16, 5| precedenti, la città di Firenze fusse amica, confederata
467 1, 16, 5| l re potesse lasciare in Firenze due imbasciadori, senza
468 1, 16, 5| cento miglia alla città di Firenze. Questi furono gli articoli
469 1, 16, 5| due dì poi partì Carlo di Firenze, dove era dimorato dieci
470 1, 17, 2| come Carlo fu partito di Firenze si ritornò di nuovo a' ragionamenti
471 1, 17, 2| coscia, come era entrato in Firenze; e nel tempo medesimo il
472 2, 1, 1| Francia si fusse convenuto in Firenze, che tenendo lui Pisa insino
473 2, 1, 1| nondimeno, partendosi da Firenze, non aveva lasciato provisione,
474 2, 1, 1| da poi che fu partito da Firenze, che difendessino la causa
475 2, 1, 1| dopo la partita sua di Firenze, che il re, obligato con
476 2, 1, 2| solennemente avesse giurato in Firenze; considerando che quanto
477 2, 1, 3| esecuzione le cose convenute in Firenze; il che i fiorentini, essendo
478 2, 1, 3| cardinale di San Malò a Firenze, simulando co' fiorentini
479 2, 2 | all'ordinamento interno di Firenze. Discorso di Guidantonio
480 2, 2 | di Gerolamo Savonarola in Firenze. Ordinamento della repubblica. ~ ~
481 2, 2, 1| subito dopo la partita da Firenze del re, nel parlamento,
482 2, 2, 5| Dio più anni continui in Firenze, e aggiunta a singolare
483 2, 2, 5| mutazione dello stato di Firenze; e in questo tempo, detestando
484 2, 4, 1| di loro era arrivato in Firenze. Ma vedendo poi l'impeto
485 2, 4, 2| apertamente al re, quando era in Firenze, che secondo l'ufficio di
486 2, 4, 3| disprezzate le promesse fatte in Firenze, né da principio gli aveva
487 2, 5, 7| della somma convenuta in Firenze, offerivano di prestargliene
488 2, 7, 1| ordinassino di riceverlo in Firenze con grandissimi onori, empievano
489 2, 7, 1| fiorentino, lasciata la città di Firenze alla mano destra. Al quale
490 2, 7, 1| al giuramento prestato in Firenze, promesso a' pisani di conservargli
491 2, 11, 5| della capitolazione fatta in Firenze, ma ricevendo gioie in pegno
492 2, 11, 5| principali cittadini di Firenze, a elezione del re, per
493 3, 2 | sufficienti ad entrare in Firenze. Verginio Orsino passa al
494 3, 2, 1| tentasse di ritornare in Firenze; cosa facile a persuadere
495 3, 2, 1| per gli amici che aveva in Firenze, ove anche intendeva dispiacere
496 3, 2, 1| con Piero mentre era in Firenze, avevano tenuto strettissima
497 3, 2, 3| gravemente, ritornasse in Firenze, se bene egli, per dimostrare
498 3, 4, 5| volontà, dello stato di Firenze, la ribellione de' pisani
499 3, 6, 4| per mezzo di mercatanti a Firenze, benché tardi, quarantamila
500 3, 7, 2| quarantamila ducati mandati a Firenze; di maniera non potevano,
1-500 | 501-756 |