Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fioriti 2
fiorito 4
fioriva 3
firenze 756
firenzuola 11
fiscale 2
fisco 3
Frequenza    [«  »]
766 sotto
764 sempre
759 stati
756 firenze
754 altre
747 fussi
741 roma
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

firenze

1-500 | 501-756

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 3, 9, 1| mandò due imbasciadori a Firenze, a significare che alla 502 3, 9, 3| esposto gli oratori suoi in Firenze: la commissione de' quali 503 3, 9, 3| sopragiunseno commissioni da Firenze, dove si era saputo il progresso 504 3, 9, 3| significargli che, ritornandosene a Firenze, non avevano ricusato d' 505 3, 13 | proposta. Condizioni interne di Firenze. Vano tentativo di Piero 506 3, 13 | de' Medici di rientrare in Firenze. Turpitudini e tragedie 507 3, 13, 3| entrare furtivamente in Firenze; massime poi che fu avvisato 508 3, 13, 3| comprendevano i sanesi, verso Firenze, con speranza che, arrivandovi 509 3, 13, 3| non potette presentarsi a Firenze se non molte ore poi che 510 3, 13, 3| sera precedente, giunto in Firenze: di modo non si movendo 511 3, 13, 5| Medici nuovi travagli in Firenze, perché poco dipoi venne 512 3, 13, 5| stato, quando Piero venne a Firenze, gonfaloniere, come se fusse 513 3, 14 | opportunità di cedere Pisa a Firenze. Obiezione e opposizione 514 3, 15 | autorità del Savonarola in Firenze. Suo conflitto col pontefice. 515 3, 15, 2| delle Palme, terminò in Firenze l'autorità del Savonarola. 516 3, 15, 2| della corte romana, che in Firenze nutrisse discordie, che 517 4, 1, 2| le capitolazioni fatte in Firenze e in Asti, e per l'avere 518 4, 2, 5| col fratello, grande in Firenze. Procurò medesimamente Lodovico 519 4, 3 | Siena. Siena s'accorda con Firenze. Vani tentativi delle milizie 520 4, 3, 4| Mugello, paese vicino a Firenze. Ma alle piccole provisioni 521 4, 4, 4| opportuno ad andare verso Firenze, se all'Alviano fusse succeduto 522 4, 7 | di non tornare soggetti a Firenze. ~ ~ 523 4, 7, 1| republica e che aveva in Firenze parenti di autorità: il 524 4, 7, 1| Toglievano queste cose fede in Firenze a' consigli e alle dimande 525 4, 7, 4| Né in Firenze, inteso che fu il tenore 526 4, 10 | fatto prigione e condotto a Firenze è decapitato. Capi principali 527 4, 10, 2| lettere e messi continui da Firenze, non cessasseno di stimolarlo 528 4, 10, 2| prigione; donde mandato a Firenze e, la notte medesima che 529 4, 10, 3| volgarmente si parlava in Firenze in carico suo. Donde, benché 530 4, 13, 2| e la roba più preziosa a Firenze, abbandonate l'altre cose 531 5, 1, 5| mandò Corcù suo cameriere a Firenze non tanto per informarsi 532 5, 1, 5| Onde crescevano eziandio in Firenze le divisioni de' cittadini, 533 5, 4 | fiorentini e intenzioni avverse a Firenze del Valentino. Accordi fra 534 5, 4, 4| giornalmente comandavano, e in Firenze timore sospetto e disunione 535 5, 4, 4| perché essendo andato a Firenze per parlargli sopra uno 536 5, 4, 4| Campi, presso a sei miglia a Firenze, fece convenzione con loro 537 5, 4, 4| altra forma di reggimento in Firenze, gli sarebbe dispiaciuto 538 5, 6, 3| per rimettere i Medici in Firenze, disegnando che il re conseguisse 539 5, 6, 6| dimorati alquanti in Firenze, avevano ottenuto che la 540 5, 8, 1| ritornasse nello stato di Firenze. Ebbe la cosa origine in 541 5, 8, 1| maggiore provisione. Ma in Firenze, per quegli a' quali apparteneva 542 5, 8, 1| erano stati incarcerati in Firenze. Disfeciono gli aretini 543 5, 8, 1| ritorno di Piero de' Medici in Firenze per la congiunzione sua 544 5, 9 | gonfaloniere di giustizia a vita in Firenze. ~ ~ 545 5, 9, 2| andare insino alle mura di Firenze, non vi essendo ancora giunte 546 5, 9, 3| essendo già condotte presso a Firenze sotto il capitano Imbalt 547 5, 11, 8| e Pagolo decapitato in Firenze; ma di Liverotto non potette 548 5, 12, 1| Rinaldo Orsino arcivescovo di Firenze, il protonotario Orsino, 549 6, 10, 3| restituzione de' Medici in Firenze. Ma essendo preparate già 550 6, 11 | Vicende della guerra di Firenze contro Pisa. Vani tentativi 551 6, 11, 2| il commercio da Livorno a Firenze; e acciò che quella parte 552 6, 14, 1| a rimettere i Medici in Firenze ma perché l'Alviano, entrando 553 6, 15 | Dopo vivi contrasti, a Firenze si delibera di porre il 554 6, 15, 1| in Pisa con alcuni. Ma in Firenze, dimandando il magistrato 555 7, 3, 6| sangue si fusse fuggito di Firenze, risposono volere rimettersi 556 7, 13, 2| andata di Michele Riccio a Firenze, vi mandò uno imbasciadore, 557 8, 2, 1| lucchesi impauriti mandato a Firenze imbasciadori, rimasono finalmente 558 8, 8, 1| trattata e conchiusa in Firenze: e in questo fu memorabile 559 8, 11, 5| confermazione così della libertà di Firenze come del dominio e giurisdizione 560 9, 10, 4| la Toscana; ma condotti a Firenze e ottenuto salvocondotto 561 9, 11, 3| monasterio delle Murate di Firenze. Sperò Ciamonte per le richieste 562 9, 12 | contro Pier Soderini in Firenze. ~ ~ 563 9, 12, 5| che fusse ammazzato in Firenze Piero Soderini gonfaloniere; 564 10, 5 | lancia l'interdetto contro Firenze e Pisa. Dissensioni in Firenze; 565 10, 5 | Firenze e Pisa. Dissensioni in Firenze; simpatie di molti pel cardinale 566 10, 5, 1| ecclesiastico le città di Firenze e di Pisa, per vigore della 567 10, 5, 2| intromettere delle cose di Firenze né di aspirare alla grandezza 568 10, 5, 2| ciascuno, era diventato in Firenze grato a molti. E però Giulio, 569 10, 6 | dissidenti; sdegno suo contro Firenze e il Soderini. Orazione 570 10, 6, 2| penetrando molti indizi a Firenze, e facendosi per potere 571 10, 7, 1| sicuramente fermarsi in Firenze. Ma arrivati nel paese di 572 10, 7, 2| querelati i cardinali a Firenze, fu comandato che non si 573 10, 8 | Contrastanti opinioni in Firenze. Il Guicciardini inviato 574 10, 8, 6| Ma a Firenze sentivano diversamente. 575 10, 9, 4| Santo Stefano donde si va a Firenze, ove il muro volgendosi 576 10, 11, 6| qualche sospetto, perché in Firenze risedeva continuamente uno 577 10, 11, 6| censure; e mandò nunzio a Firenze con umane commissioni Giovanni 578 10, 15, 1| pace, mandò subitamente a Firenze con amplissimo mandato il 579 10, 15, 1| cardinale o che chiamasse da Firenze il presidente di Granopoli, 580 11, 2 | Accordi fra i collegati contro Firenze. ~ ~ 581 11, 2, 3| veniva, mandò il pontefice a Firenze Lorenzo Pucci fiorentino, 582 11, 2, 5| ritornavano coll'armi in Firenze. Ma essendo, o per negligenza 583 11, 2, 5| Medici, si volgesse verso Firenze; chiamasse il cardinale, 584 11, 3 | Preparativi di difesa a Firenze e tentativi di accordi col 585 11, 3 | pontefice. Dispareri in Firenze per le richieste del viceré, 586 11, 3, 2| altrimenti significasse a Firenze la mente sua, ma non volere 587 11, 3, 3| A Firenze, intesa la venuta degli 588 11, 3, 3| riducevano tutto lo sforzo a Firenze, per sicurtà della città 589 11, 3, 4| lontana quindici miglia a Firenze, mandò per uno uomo suo 590 11, 3, 4| Medici potessino stare in Firenze come privati cittadini; 591 11, 3, 4| pastore? che altro, entrare in Firenze i Medici in tanto tumulto, 592 11, 3, 4| medesimo che entrassino in Firenze, la libertà? Doversi considerare 593 11, 3, 4| di Francia quando era in Firenze con esercito tanto potente; 594 11, 3, 5| abitati tanti anni fuora di Firenze, nutriti ne' costumi stranieri, 595 11, 3, 6| propinqua a dieci miglia a Firenze; la quale si credeva che 596 11, 4 | Deposizione del gonfaloniere in Firenze. Accordi dei fiorentini 597 11, 4 | Riforma del governo in Firenze; restaurazione del governo 598 11, 4, 1| qualunque modo ritornassino in Firenze, o conducendolo il fato 599 11, 4, 2| Ma a Firenze, come si intese il caso 600 11, 4, 3| con lui, venne subito in Firenze alle case sue; ove, parte 601 11, 4, 4| caduto in sulla porta che da Firenze va a Prato, levò d'uno scudo 602 11, 5, 1| Espedite le cose di Firenze e ricevuti i danari promessi, 603 11, 5, 6| Il quale, ratificato a Firenze in nome di Cesare la confederazione 604 11, 8, 1| per alterare lo stato di Firenze: sdegnato col cardinale 605 11, 8, 3| onoratamente, e dipoi condotti a Firenze, erano onestamente custoditi, 606 11, 8, 3| Chiesa, soprasedessino in Firenze insino a tanto si determinasse 607 11, 10, 2| erano stati cacciati di Firenze per la venuta del re Carlo; 608 12, 6, 4| amministrazione delle cose di Firenze, voleva che anche essi reciprocamente 609 12, 7, 3| suo nipote ritenesse in Firenze l'autorità della casa de' 610 12, 13, 1| lunga febbre, era rimasto in Firenze, avea data la cura di condurre 611 12, 16, 1| da molestare lo stato di Firenze, nel quale cessava ogni 612 12, 16, 1| i Medici dello stato di Firenze. Ma già, per commissione 613 12, 16, 1| Medici e dello stato di Firenze; desse stato in Francia 614 12, 18, 1| accettato questo luogo, più che Firenze, per non si allontanare 615 12, 18, 1| entrare con minore pompa in Firenze che già vi fusse entrato 616 12, 18, 1| perché avendo il pontefice in Firenze, ove dopo la partita da 617 12, 21, 1| fratello e lui a ritornare in Firenze; ma lo riteneva alquanto 618 12, 21, 1| infermità Giuliano de' Medici in Firenze e diventato vano il movimento 619 12, 21, 2| che fu la terra, Lorenzo a Firenze, i capitani restati nello 620 13, 6, 3| erane andato in poste a Firenze per fare di le provisioni 621 13, 7, 1| restituiti nello stato di Firenze, e delle opere fatte da 622 13, 7, 1| quale allora medicava in Firenze, fusse incarcerato e incontinente 623 13, 8, 3| tardi, Lorenzo de' Medici da Firenze al Borgo; ove stette intorno 624 13, 8, 5| non poco dello stato di Firenze, necessitato a ricercare 625 14, 1, 1| autorità sopra lo stato di Firenze, stato potente in quegli 626 14, 7, 2| dimorasse quasi continuamente in Firenze, niuna cosa grave del pontificato 627 14, 10, 5| pontefice fusse inimico di Firenze patria sua: però, né per 628 14, 11, 1| l'autorità che aveva in Firenze o perché, aspirando al pontificato, 629 14, 12, 2| Siena incorrerebbe quello di Firenze, mosso il cardinale de' 630 14, 12, 3| sua assenza lo stato di Firenze, come intesono la partita 631 14, 12, 4| pontefice era subito ritornato a Firenze, cominciorono a esclamare 632 14, 15 | di governo in Siena ed in Firenze. Pericoloso accidente in 633 14, 15, 2| tentasse di mutare lo stato di Firenze, rimettendo in quella città 634 14, 15, 2| gli sarebbe delle cose di Firenze succeduto il medesimo. Ma 635 1, 3, 1| credesse molto, dimorava a Firenze, venne a Roma, ricevuto 636 1, 3, 3| de' Medici e lo stato di Firenze congiunti insieme, e i genovesi, 637 1, 4, 1| spacci che da Roma, Napoli e Firenze andavano a Milano; e procedere 638 1, 6, 2| la potenza dello stato di Firenze alla potenza grandissima 639 1, 11, 2| specialmente l'autorità che avea in Firenze la famiglia de' Medici: 640 1, 13, 3| situata in mezzo tra Roma e Firenze, desiderava sommamente che 641 2, 1, 2| il rispetto delle cose di Firenze, le quali, dependendo da 642 2, 1, 3| della Chiesa o quello di Firenze. E gli accrebbe il timore 643 2, 3, 1| della grandezza che aveva in Firenze la casa de' Medici, alla 644 2, 4, 2| Napoli e situata tra Roma e Firenze; non ostante che il viceré 645 2, 7, 1| pigliare il dominio di Firenze di Siena e di Lucca come 646 2, 11, 3| che e' dessino, in Roma in Firenze o in Vinegia, sicurtà di 647 2, 16, 2| subito che fu arrivato in Firenze, si ammalò e morì, il pontefice, 648 3, 7, 1| denari che da Roma e da Firenze andavano allo esercito; 649 3, 7, 1| conto della guerra porti da Firenze, fare provedimenti bastanti 650 3, 7, 2| pericoloso alle cose di Roma e di Firenze; altri affermavano essere 651 3, 7, 2| ghibellini contro a' guelfi di Firenze, si accostorono, il decimo 652 3, 9, 4| esercito, fu deliberato in Firenze di farlo ritirare. Accadde 653 3, 15, 3| arrivato nel golfo di San Firenze in Corsica, con trecento 654 3, 16, 2| innanzi arrivasse a San Firenze, andate a traverso e cinque 655 4, 1, 1| più innanzi alla volta di Firenze o di Roma.~ ~ 656 4, 4, 1| medesimo si desiderava a Firenze, gli dette speranza certa 657 4, 4, 3| più presto a Bologna e a Firenze che soprasedere in quelle 658 4, 4, 6| pensieri, alla volta di Firenze o di Roma: anzi si crede 659 4, 5 | collegati; suoi timori per Firenze e per lo stato della Chiesa; 660 4, 5 | rassicurato il pontefice, tratta a Firenze con inviati del Borbone. ~ ~ 661 4, 5, 1| gravissimo pericolo lo stato di Firenze ed eziandio quello della 662 4, 5, 4| Ma arrivato a sei in Firenze, si fermò quivi per trattare 663 4, 6 | Toscana; maggior sicurezza di Firenze e maggior pericolo per Roma. 664 4, 6, 1| manifestissimo pericolo le cose di Firenze e di Roma, faceva estrema 665 4, 6, 2| dinanzi, capitolato in Firenze: che, non si partendo nelle 666 4, 6, 3| viceré si era partito di Firenze per condursi a lui e per 667 4, 6, 3| mentre che si trattava in Firenze, recusava di farlo, dicendo 668 4, 6, 3| assicuravano le cose di Firenze tanto si mettevano in pericolo 669 4, 6, 5| della conclusione fatta in Firenze, con la presenza e consentimento 670 4, 7 | dei collegati. Tumulto in Firenze; pericolosa condizione della 671 4, 7, 1| qualche alloggiamento di da Firenze, per tôrre a Borbone la 672 4, 7, 1| lontana tredici miglia da Firenze, per trasferirvi dipoi le 673 4, 7, 1| cammino, e già propinqui a Firenze, uno accidente improviso 674 4, 7, 2| Perché, essendo in Firenze grandissima sollevazione 675 4, 7, 2| Ma intratanto, entrati in Firenze il duca e il marchese con 676 4, 7, 2| Urbino le genti che erano in Firenze non essere abbastanza a 677 4, 7, 2| alloggiate nel piano di Firenze vicine alla città. Donde 678 4, 7, 2| liberarsi quel la città di Firenze da così evidente pericolo. 679 4, 7, 3| La tumultuazione di Firenze, benché si quietasse il 680 4, 7, 3| di Saluzzo, fermatisi in Firenze per la occasione di questo 681 4, 7, 3| che l'esercito passasse Firenze se prima non si conchiudeva 682 4, 8, 1| diffidando, poiché alla difesa di Firenze erano condotte le forze 683 4, 8, 3| Ma in Firenze, avuta la nuova della partita 684 4, 9, 1| lega; il quale, partito da Firenze, non prima (credo) che ' 685 4, 10 | del governo popolare in Firenze. Ragioni di odio dei fiorentini 686 4, 10, 3| sue avuta nella città di Firenze migliore fortuna. Perché, 687 4, 10, 3| come cittadini privati in Firenze, e abolizione per ciascuno 688 4, 11, 3| grandissimi progressi in Firenze e in molte parti di Italia; 689 4, 14, 2| possedeva in Vinegia e in Firenze; permettergli contro ad 690 4, 14, 3| l'esercito alle mura di Firenze; benché per iattanza spesso 691 5, 1, 1| scrisse l'oratore fiorentino a Firenze, conformandosi nelle altre 692 5, 2 | sua famiglia il potere in Firenze. ~ ~ 693 5, 2, 4| non molestare lo stato di Firenze. Però, il vigesimo di 694 5, 2, 5| famiglia sua la grandezza di Firenze, si era sforzato, publicando 695 5, 2, 5| come fu liberato, mandato a Firenze uno prelato fiorentino per 696 5, 2, 5| opportunità di Siena le cose di Firenze, il visconte procurò col 697 5, 4, 5| vecchio, M. Ambrogio da Firenze; Lautrech era ricaduto; 698 5, 8, 2| a ricuperare lo stato di Firenze, se bene aggirando gli oratori 699 5, 8, 2| aiutarlo a rimettere i suoi in Firenze, desiderava estremamente, 700 5, 9, 1| questo tempo succedette in Firenze nuova alterazione contro 701 5, 11, 1| quiete di Italia rimetterà in Firenze i nipoti di Lorenzo de' 702 5, 11, 2| di Milano a Ferrara e a Firenze, per praticare le cose appartenenti 703 5, 12, 2| che erano in Puglia. Ma in Firenze era deliberazione molto 704 5, 12, 3| le forze dello stato di Firenze. Dispiacque molto a' viniziani 705 5, 12, 4| re a Vinegia a Ferrara a Firenze e a Perugia, magnificasse 706 5, 13, 4| cupidità della impresa di Firenze; e l'uno e l'altro di loro 707 5, 14, 1| pigliasse il cammino di Firenze, sarebbe necessario gli 708 5, 15 | Richiesta del pontefice che Firenze si rimetta in suo potere. 709 5, 15 | suo potere. Dispareri in Firenze; decisione di resistenza. 710 5, 15 | principe d'Oranges intorno a Firenze; le forze dei fiorentini. 711 5, 15 | Prime scaramuccie sotto Firenze. ~ ~ 712 5, 15, 1| non andasse alla volta di Firenze, e che prevenendo a quelle 713 5, 15, 1| le forze alla difesa di Firenze, rimandò mille fanti in 714 5, 15, 3| intendendo poi che, crescendo a Firenze il timore, massime poi che 715 5, 15, 3| il quale, passando per Firenze, trovò disposizione diversa 716 5, 15, 4| lontano venticinque miglia da Firenze, aspettando da Siena otto 717 5, 15, 4| perché allo accostarsi presso Firenze non gli erano necessarie 718 5, 15, 4| artiglierie, fu causa che in Firenze molti ripreseno animo; ma 719 5, 15, 5| Ripoli, a due miglia di Firenze, prima che a' venti , 720 5, 15, 5| di San Niccolò. Erano in Firenze ottomila fanti vivi; e la 721 5, 15, 6| tutti la oppugnazione di Firenze, massime da uno esercito 722 5, 16 | continuare l'impresa contro Firenze. La questione di Modena 723 5, 16, 2| che erano già intorno a Firenze.~ 724 5, 16, 3| arrivasse il soccorso di Firenze la prese, ammazzati degli 725 5, 16, 3| si volgessino contro a Firenze. Riteneva Cesare più che 726 6, 1 | I. Firenze sola in guerra; il principe 727 6, 1 | degli assedianti contro Firenze. Giuramento delle milizie 728 6, 1 | Giuramento delle milizie in Firenze di difendere la città fino 729 6, 1, 1| armi, eccetto la città di Firenze; la guerra della quale aveva 730 6, 1, 1| arrivasse il soccorso di Firenze la prese, ammazzati degli 731 6, 1, 2| speranza di concordia, mandò a Firenze indiritto a lui Ridolfo 732 6, 1, 4| Cesare, ritornorono presto a Firenze senza conclusione. Dove 733 6, 1, 4| da lui si partissino da Firenze. ~ 734 6, 1, 5| Francia mandò Chiaramonte a Firenze a scusare l'accordo fatto, 735 6, 1, 5| protestò loro che partissino di Firenze; benché da parte segretamente 736 6, 1, 5| risedeva suo oratore in Firenze, lasciatovi però come privato 737 6, 1, 6| rimosso l'oratore suo di Firenze e mandato guastatori allo 738 6, 1, 6| Roma; restando le cose di Firenze nelle medesime difficoltà. ~ ~ 739 6, 2 | II. Scaramuccie sotto Firenze. Francesco Ferruccio riconquista 740 6, 2 | sortita di assediati da Firenze. Strettezze del vivere in 741 6, 2 | Strettezze del vivere in Firenze; battaglia di Gavinana; 742 6, 2 | Ferruccio. Stato d'animo in Firenze; come Malatesta Baglioni 743 6, 2 | mutamento del governo in Firenze. Persecuzioni, e tristi 744 6, 2, 2| danno; e i cavalli usciti di Firenze, per altra via dietro al 745 6, 2, 5| sforzava avere, nel fare venire Firenze in sua potestà, qualche 746 6, 2, 7| Cresceva continuamente in Firenze, dove non entrava più vettovaglia 747 6, 2, 7| con le genti che erano in Firenze, di andare a combattere 748 6, 2, 8| si ritirorono con essi in Firenze, licenziati con pochissimi 749 6, 4 | La forma di governo in Firenze stabilita da Cesare. Giudizio 750 6, 4, 2| la forma del governo di Firenze, dissimulata quella parte 751 6, 5, 2| fusse proposto allo stato di Firenze, non andasse dietro a quegli 752 6, 6, 4| mutazione dello stato di Firenze; movendolo ancora lo sdegno 753 6, 6, 4| nuora, sopra lo stato di Firenze. ~ 754 6, 7, 3| cittadella munitissima in Firenze; incerto quanto presto avesse 755 6, 7, 3| nipote il quale dominava a Firenze, fu, con grandissima nota 756 6, 7, 3| imprudenza, ammazzato in Firenze, occultamente di notte,


1-500 | 501-756

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License