Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pirenei 11
pireneo 1
pirro 7
pisa 707
pisana 4
pisani 370
pisano 79
Frequenza    [«  »]
728 svizzeri
728 tanta
713 luogo
707 pisa
699 cardinale
695 questi
692 poco
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pisa

1-500 | 501-707

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
    Capoverso
1 2 | monti; el contado verso Pisa e Pescia è poco; distendesi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 16, 4 | imperio, o almanco torgli Pisa e Livorno, Arezzo ed e' 3 16, 8 | Volterra, avete in pericolo Pisa, ed è tagliata la via a 4 16, 10 | ridotte le gente in quello di Pisa, questi danari servirebbono 5 16, 10 | servirebbono a guardare Pisa, non a allargarvi lo assedio; Memorie di famiglia Capoverso
6 18 | capitano della cittadella di Pisa], secondo figliuolo di messer 7 22 | capitano di cittadella di Pisa, che durava tre mesi ed 8 36 | capitano di cittadella di Pisa, capitano di Volterra, vicario 9 41 | capitano. della cittadella di Pisa.~ 10 42 | febraio commessario generale a Pisa.~ 11 48 | 1455 e di novembre andò a Pisa consolo del mare per sei 12 73 | fu mandato commessario a Pisa a guardia di quella città 13 75 | ricondurle alla volta di Pisa. Di poi el marzo sequente 14 92 | Cortona. Ebbelo sendo a Pisa consolo del mare, di una 15 101 | anno per andare capitano di Pisa dove era stato prima; ma 16 106 | territorio nostro capitano di Pisa, di Arezzo e del Borgo di 17 111 | aveva a entrare capitano di Pisa, si mise per provvisione 18 112 | essere a tempo entrare a Pisa, avendo licenzia dalla signoria, 19 112 | partendosi fece la via da Pisa, dove Iacopo stette con 20 116 | insino in sulle porte di Pisa ed alloggiato in val di 21 116 | Iacopo fu mandato subito a Pisa, dove poi sopravenne el 22 120 | gravemente e funne portato a Pisa, dove sendo, s'ebbe Pietrasanta; 23 120 | e' quali sendo portati a Pisa amendua fra pochi morirono. 24 120 | Genova, furono mandati a Pisa commessari a ordinare queste 25 121 | comandamento subito andarne a Pisa, e quivi ordinate le genti 26 121 | avevano stretto. Partissi da Pisa colle nostre genti, che 27 122 | fu mandato commessario a Pisa lui e Bernardo del Nero; 28 128 | el quale acquistò sendo a Pisa consolo di mare, di una 29 128 | lo transferì a studio a Pisa che si era cominciato di 30 128 | fatto rettore dello studio a Pisa, che soleva essere a' nostri 31 134 | quali rifiutò podestà di Pisa.~ 32 135 | volere riformare le cose di Pisa e nel contado quanto allo 33 135 | Milano imbasciadore, o a Pisa consolo per uno anno. Lui 34 135 | anno. Lui elesse più tosto Pisa e così vi andò insieme con Scritti minori Capitolo, Capoverso
35 1, 1 | Salviati arcivescovo di Pisa, fatta una coniurazione 36 1, 7 | dette alli studi. Fece in Pisa instituire uno Studio publico Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
37 1, 2 | tempo, feciono la impresa di Pisa, nella quale, e nella compera 38 3, 14 | Lodovico fu confinato a Pisa, Ascanio a Roma, ed el signore 39 4, 4 | Salviati arcivescovo di Pisa, el quale, quando era in 40 4, 4 | di poi vacando quello di Pisa ed avendolo impetrato dal 41 4, 7 | secondo lo ordine, ito a Pisa, Franceschino a Firenze, 42 4, 8 | e' disegni loro, partì da Pisa d'aprile 1478 el cardinale 43 5, 1 | impiccato lo arcivescovo di Pisa e sostenuto el cardinale 44 5, 7 | insino in sulle porte di Pisa; la quale città, per non 45 5, 7 | ed eziandio si scoprì in Pisa uno trattato, che el signore 46 7, 15 | commesari ne furono portati a Pisa infermi, dove pochi poi 47 8, 9 | allora, con gran sicurtà di Pisa e degli altri luoghi nostri 48 8, 9 | commessario Piero Vettori, ed a Pisa, per el soccorso di Livorno, 49 8, 15 | volse lo animo a rassettare Pisa, la quale era in povertà 50 8, 15 | a ordinare la riforma di Pisa, attendere a fortificare 51 9, 6 | lettere ordinò di nuovo a Pisa uno Studio di ragione e 52 9, 7 | antiche sue in quello di Pisa che doveva essere a diecimila.~ 53 11, 4 | stato di Genova e mandò a Pisa don Federigo suo fratello 54 11, 4 | la impresa, si ritornò a Pisa. E parendo al re ed a Piero 55 11, 4 | fortificarsi e fare capo grosso a Pisa per rispetto di Serezzana 56 11, 8 | sua sicurtà le fortezze di Pisa, di Serezzana, di Pietrasanta 57 11, 10 | avere diminuito e smembrato Pisa e Livorno, occhi principali 58 11, 13 | quale la sera era tornato da Pisa partitosi sanza licenzia, 59 11, 13 | dubitassi delle cose di Pisa, o perché, avendo inteso 60 11, 13 | contro a loro, partitosi da Pisa e presa la volta per la 61 11, 14 | Pietrasanta e Serezzana, entrò in Pisa e gli furono consegnate 62 11, 14 | e nondimeno e' corpi di Pisa e delle altre terre s'avessino 63 11, 14 | nostro e la ribellione di Pisa, le più principali cose 64 11, 15 | spogliandola in otto giorni di Pisa, Livorno, Serezzana e Pietrasanta 65 11, 15 | perché la perdita massime di Pisa fu sì grande e di sì inestimabile 66 11, 15 | libertà o la perdita di Pisa; in che, pretermettendo 67 12, 1 | El re Carlo partito da Pisa come di sopra è detto, e 68 12, 6 | di Napoli, le fortezze di Pisa, di Livorno, di Pietrasanta 69 12, 7 | attendere alla guerra di Pisa, con la consueta autorità 70 13, 1 | quarantamila ducati andò a Pisa, data intenzione di rendercela, 71 13, 5 | toccare la città andarsene a Pisa, ed avendo a Poggibonizi 72 13, 5 | però nelle cose nostre di Pisa, se ne andò a Pisa per andarsene 73 13, 5 | nostre di Pisa, se ne andò a Pisa per andarsene alla volta 74 13, 5 | Milano. Di poi partitosi da Pisa, lasciando pure guardate 75 13, 9 | occasione di recuperare Pisa. La quale, se si seguitava 76 13, 10 | Beumonte. El castellano di Pisa, avuto certa somma di danari 77 13, 11 | richiese che soli rimanessino a Pisa. La quale cosa sendo consultata 78 13, 11 | el duca, rimasono soli in Pisa con titolo di guardarla 79 13, 11 | non ci volevano rendere Pisa, e non riavendo Pisa, non 80 13, 11 | rendere Pisa, e non riavendo Pisa, non era a proposito della 81 13, 12 | cristiana, recupererebbe Pisa e tutte le altre cose perdute; 82 14, 2 | gente nostre in quello di Pisa a ricuperare el contado, 83 14, 3 | attendendo alla impresa di Pisa nella quale si faceva poco 84 14, 3 | sendo in possessione di Pisa, non ne volevano in alcuno 85 14, 5 | quivi per alla volta di Pisa, e seguitatolo , gli esposono 86 14, 5 | che si imbarcò per a Pisa, disse agli oratori che 87 14, 6 | imbarcatosi alla volta di Pisa, stette molti in mare 88 14, 6 | da' viniziani, ne venne a Pisa, lasciati alcuni legni a 89 14, 7 | fussi male contento che Pisa fussi in loro mano, e però 90 15, 1 | viniziani e' quali, per avere Pisa sicuramente, gli davano 91 15, 11 | fussi altro che stabilire in Pisa e' viniziani; l'altra, perché 92 15, 18 | stato nella faccende di Pisa con loro, e di poi, essendo 93 15, 18 | impoverito per la rubellione di Pisa, era entrato in questo farnetico. 94 17, 3 | voltorono alla impresa di Pisa, sendone massime confortati 95 17, 3 | viniziani entrare nel dominio di Pisa, e che quella città era 96 17, 3 | nuova, reintegrargli di Pisa e riguadagnarsigli ed unirgli 97 17, 4 | disegno gran fondamento di Pisa, avevano deliberato non 98 17, 4 | impresa gagliarda contro a Pisa confortando si ingegnassino 99 17, 5 | ingrossati in quello di Pisa, si fece a Santo Regolo 100 17, 6 | grandissimo, non solo in quello di Pisa, dove se e' nemici avessino 101 17, 6 | albanesi, che condotti in Pisa da' viniziani, scorrevano 102 17, 6 | di cavalli in quello di Pisa agli aiuti nostri sotto 103 17, 6 | divertire la impresa di Pisa, ci offenderebbono forse 104 17, 7 | ordinata la espedizione di Pisa, trovandosi in campo commessario 105 17, 7 | promettendolo a fiorentini per a Pisa, per dubio che el capitano 106 17, 7 | onorevole modo da lasciare Pisa, furono mandati imbasciadori 107 17, 8 | che nella antica guerra di Pisa non si vinse se non con 108 17, 9 | capitano considerando quanto Pisa fussi forte, ripiena di 109 17, 9 | andassi diritto a campo a Pisa, ed a questa risoluzione 110 17, 10 | commodità di mandare soccorso in Pisa, per divertire questa espedizione 111 17, 11 | Pagolo Vitelli di quello di Pisa, dove non faceva nulla, 112 17, 11 | commessario dalla parte di Pisa Piero Guicciardini. Fu alla 113 17, 16 | assolutamente non potere più tenere Pisa né la potere lasciare sanza 114 17, 16 | al disotto nelle cose di Pisa, nelle quali se avessino 115 17, 17 | Casentino, l'altro riavere Pisa; e perché l'uno e l'altro, 116 17, 17 | seco della restituzione di Pisa, stavano da principio ambigui, 117 17, 19 | essere stracchi delle cose di Pisa e che volentieri se ne uscirebbono 118 17, 19 | uscissino di Casentino e di Pisa. Ed inoltre dubitando che 119 17, 19 | promettere la restituzione di Pisa, e così a obligarsi contro 120 17, 23 | commessario in quello di Pisa, dubitando che lui mosso 121 18, 1 | san Marco, avere lasciato Pisa e Bibbiena e tutte le cose 122 18, 1 | riavere tutto el contado di Pisa, a mandare in Pisa uno podestà, 123 18, 1 | contado di Pisa, a mandare in Pisa uno podestà, con questo 124 18, 2 | per virtù di questo lodo Pisa, dovevano essere condannati 125 18, 2 | fiorentini avevano a avere in Pisa, e fortificavono la sicurtà 126 18, 2 | ma cavando le gente di Pisa e Casentino al tempo debito, 127 18, 3 | beneficio l'avere a rilasciare Pisa ed el Casentino, sapendosi 128 18, 3 | principio di entrare in Pisa in qualunque forma era da 129 18, 5 | tempo da usare dolcezza. Pisa rimase in mano de' pisani, 130 18, 5 | ricondusse in quello di Pisa, e lui vi rimase commessario 131 18, 6 | furono, perché la guerra di Pisa era stata molto lunga e 132 18, 6 | voluta la recuperazione di Pisa anzi avessino avuto caro 133 18, 6 | di tutti alla impresa di Pisa, esaminando le forze nostre 134 18, 7 | veduto quanto importava Pisa alla città e come la impresa, 135 18, 8 | che cagione, ed itosene a Pisa, dove in ogni tempo, e massime 136 18, 8 | malignava nelle cose di Pisa, di che la città non era 137 18, 8 | duca circa alle cose di Pisa, lo scoprissi di pratiche 138 18, 9 | oportune per andare a campo a Pisa.~ 139 18, 10 | poteva durante la impresa di Pisa fare fondamento in Pagolo 140 18, 12 | esercito si pose a campo a Pisa a ... ed avendo piantate 141 18, 12 | Stampace, ròcca forte di Pisa. Per la quale perdita in 142 18, 12 | si seguitava la vittoria, Pisa era sanza dubio el nostra. 143 18, 13 | che, dandosi la battaglia, Pisa si otterrebbe; e lui non 144 18, 13 | nostro ed essendo entrati in Pisa, mandati da' lucchesi, trecento 145 18, 14 | terminò questa impresa di Pisa, la quale fu cominciata 146 18, 15 | Levato el campo da Pisa, si creò la signoria nuova 147 18, 15 | campo, e di ritornare a Pisa, mostrando per molte ragioni 148 18, 15 | a salvarsi e si fuggì a Pisa, donde poi si ridusse a 149 18, 17 | condotta la vittoria di Pisa in termini, che si può dire, 150 18, 18 | gli dava lo acquisto di Pisa e gli toglieva el non l' 151 18, 18 | sua; e si vede che l'avere Pisa gli recava grandissimo onore 152 18, 18 | alcuna, eccetto el dominio di Pisa, el quale gli sarebbe stato 153 18, 18 | noti tutti e' segreti di Pisa, ne sarebbe stato qualcuno 154 18, 18 | assai che noi riavessimo Pisa per potere usare per capitano 155 18, 18 | altra cosa la vittoria di Pisa.~ 156 18, 19 | poi alla espugnazione di Pisa, anzi finì la state nello 157 18, 19 | pareva impossibile, sendo in Pisa molti valenti uomini pisani 158 18, 20 | delle malattie, giudicò Pisa essere in termini che conveniva 159 19, 1 | campo nostro si levò da Pisa ed innanzi fussi morto Pagolo 160 19, 3 | pigliassino la guardia di Pisa, acciò che la guerra e perturbazione 161 19, 4 | guasterebbe loro la impresa di Pisa, pure strignendoli, si gli 162 19, 4 | che espedite le cose di Pisa, si procederebbe più . 163 19, 5 | aveano offerto el dominio di Pisa, e lui ne ricercava el consenso 164 19, 5 | recuperare e restituirci Pisa e le cose nostre, eccetto 165 19, 7 | a espedire la impresa di Pisa, ed el re vi fussi inclinato; 166 20 | XX. Guerra di Pisa. Disordini a Pistoia. Il 167 20, 1 | le gente alla impresa di Pisa, come era obligato pe' capitoli 168 20, 2 | tempo diputato alla volta di Pisa, e fu dato loro per capitano 169 20, 2 | modo usato la cupidità di Pisa, si diterminò seguitare 170 20, 2 | partirono per venirne a Pisa per la via di Pontriemoli; 171 20, 3 | Vennonne di poi all'intorno di Pisa, dove erano già giunti Giovan 172 20, 3 | che si ridussono a campo a Pisa si portassino più moderatamente, 173 20, 5 | furono levati da campo da Pisa e partiti ultimamente de' 174 20, 5 | a scorrere el contado di Pisa, per la qual cosa chi era 175 20, 17 | una banda el contado di Pisa in pericolo grande ed esposto 176 21, 1 | danari, e con la piaga di Pisa e di Pistoia, e drento con 177 21, 10 | doppo la recuperazione di Pisa e le altre cose nostre, 178 21, 13 | pensando ancora alle cose di Pisa per la stagione dello anno 179 22, 1 | volsono gli animi alle cose di Pisa, alle quali, poi che e' 180 22, 1 | potente da andare a campo a Pisa, e quando si potessi fare, 181 22, 2 | contado per proibire che in Pisa non entrassi vettovaglia 182 22, 2 | resistere né la fortezza di Pisa, né la valentia degli uomini 183 22, 2 | continuamente a mettere drento in Pisa e tenerla provista di vettovaglie; 184 22, 2 | consumati ed attenuati, che Pisa sarebbe qualche anni innanzi 185 22, 4 | pochi cavalli alla volta di Pisa, e passando sotto Barga, 186 22, 5 | ed in certi luoghi sotto Pisa, e di poi ne vennono a campo 187 22, 6 | molto rimota, delle cose di Pisa, aveva assai rallegrati 188 22, 9 | avessi rispetto alle cose di Pisa, né alla vittoria si sperava 189 22, 10 | stessi in affanni continui e Pisa non si riavessi. E però 190 22, 10 | si levassino di quello di Pisa anzi si seguitassi la impresa 191 22, 11 | levare la gente di quello di Pisa, ma che e' bastassino e' 192 22, 11 | nostre che erano in quello di Pisa vi venivano, non vi fussi 193 22, 11 | commessario in quello di Pisa, che subito aviassi le gente 194 22, 27 | facilmente recupereremo Pisa, el quale disegno mancò, 195 22, 27 | attenderebbe alle cose di Pisa.~ 196 23, 24 | qualche commodità circa a Pisa la quale cosa per intendere 197 23, 28 | proprie: una le cose di Pisa, le quali se non si posavano 198 23, 28 | posavano ed in forma che Pisa fussi mostra, non ci potevamo 199 23, 28 | più quanto per le cose di Pisa la città nostra era debole 200 23, 34 | a partire ed andossene a Pisa, e nondimeno rimasono nel 201 25 | XXV. Impresa di Pisa (1504).~ ~ 202 25, 6 | nuovo gli animi alle cose di Pisa; e parendo che fussi bene 203 25, 6 | e' si poteva di sotto a Pisa volgere el letto di Arno, 204 25, 6 | che non passerebbe più per Pisa, e farlo sboccare in Stagno; 205 25, 6 | Stagno; e così che rimanendo Pisa in secco, non vi entrerebbe 206 25, 7 | uscirebbe tanto a uno a uno che Pisa rimarrebbe vota, fece contro 207 25, 7 | pisani che uscissino di Pisa e venissino in sul nostro 208 25, 7 | facultà e beni loro vicini a Pisa, hanno, come è stata ferma 209 26, 4 | nostro, prese la volta di Pisa per la via di Maremma di 210 26, 4 | perché lo entrare suo in Pisa sarebbe stato danno grandissimo 211 26, 5 | che si andassi a campo a Pisa, accennando avervi intelligenzia 212 26, 5 | tre cose alla vittoria di Pisa: una, uno valente capo, 213 26, 6 | affermata la vittoria di Pisa, aveva subito fatto chiamare 214 26, 6 | s'aveva andare a campo a Pisa, e si vinse, non vi sendo, 215 26, 7 | di non andare a campo a Pisa, e minacciando che vi manderebbe 216 26, 7 | tra otto sarebbono in Pisa le genti sue. Ritornato 217 26, 8 | Venne adunche el campo a Pisa a sei di settembre, e 218 26, 8 | perché non si scoprendo in Pisa intelligenzia alcuna, el 219 26, 8 | e di poi, giugnendo in Pisa alcuni fanti spagnuoli mandati 220 26, 9 | Levato el campo da Pisa, successe non molto poi 221 27, 11 | per annunciare le cose di Pisa; il che, come di sotto in 222 28, 4 | Genova, voleva renderci Pisa, e che, bisognando, verrebbe 223 28, 6 | se fussi reintegrata di Pisa sarebbe buona a questi effetti, 224 28, 6 | pratiche si tenne con lui di Pisa, ogni cosa si riferiva a 225 28, 9 | lui vincessi, recupereremo Pisa e così apunteremo seco, 226 28, 11 | bene forse non ci rendessi Pisa, noi non sentiremo altra 227 28, 13 | adoperare nelle cose di Pisa di che lui temperando la 228 29 | Rapporti di Firenze con Pisa e Lucca. Cosimo De’ Pazzi 229 29, 1 | non ci aveva però data Pisa, perché non mancava tuttavia 230 29, 1 | contenti che noi avessimo Pisa; e però come intendessino 231 29, 2 | caldo a ogni impresa di Pisa, era di contraria opinione, 232 29, 2 | guasto si dava, le cose di Pisa si conducevano in tanta 233 29, 2 | contadini farebbono tumulto in Pisa, non volendo aspettare di 234 29, 2 | disse agli ottanta, avere in Pisa tale pratica che, come la 235 29, 3 | impedissi la recuperazione di Pisa. Furono deputati a udirlo 236 29, 3 | che el re non soccorressi Pisa, operassi che e' genovesi 237 29, 3 | caso che noi recuperassimo Pisa in termine di uno anno dal 238 29, 3 | ci impedire nelle cose di Pisa, anzi aiutarci di tutti 239 29, 3 | si intendessi in caso che Pisa si acquistassi in termine 240 29, 4 | questo accordo non ci darebbe Pisa, e nondimeno con cavillazione 241 29, 4 | componendo con questi dua re, Pisa non si poteva avere; dove 242 29, 4 | continuamente el non avere Pisa, ed el pericolo in che ci 243 29, 4 | osservassino, o, pure osservandola, Pisa per altra cagione non s' 244 29, 6 | la città volta a avere Pisa per farne per tôrre loro 245 29, 6 | fussi fatto a arte e che Pisa non s'avessi in questo mezzo, 246 29, 6 | promettere al re che se Pisa si riaveva durante la pratica 247 29, 6 | carico di grano che andava a Pisa, el Bardellotto e Neri, 248 29, 7 | essere loro, ed ultimamente Pisa, insospettiti e cominciando 249 29, 8 | nel 94, come noi perdemo Pisa, vedendoci deboli e sbandati, 250 29, 8 | e giudicando mentre che Pisa era fuora delle mani nostre, 251 29, 8 | usare el loro paese come Pisa, vendevano quasi tutte le 252 29, 8 | di che tutte le cose di Pisa o la maggiore parte, prima 253 29, 11 | entrava di continuo grano in Pisa, si deliberò in una pratica 254 29, 11 | vegghiando le pratiche di Pisa con Francia, introdurre 255 29, 12 | mostravano di cognoscere che Pisa eradebole e consumata 256 29, 12 | qualche particularità, che Pisa venisse nelle mani nostre 257 29, 13 | non era altro che darci Pisa nelle mani, l'altra, che 258 29, 13 | che fra uno termine onesto Pisa si riavessi, aggiugnendo 259 29, 14 | osserverebbono e non si recuperassi Pisa, non si intendeva fatto 260 29, 14 | acciò che, recuperandosi Pisa, conseguissino lo intento 261 29, 15 | onesto tempo, la quale, se Pisa si avessi infra uno certo 262 29, 15 | da porre alla riavuta di Pisa, pareva a Piero Guicciardini 263 29, 15 | noi avevamo di assediare Pisa, la quale, se non colpiva 264 29, 16 | fra uno anno non s'avessi Pisa, la lega durerebbe ancora 265 30, 1 | smembrata del dominio di Pisa e delle altre terre, era 266 30, 21 | tuttavia nello strignere Pisa, e perché, secondo che di 267 30, 21 | caricava grano per metterlo in Pisa, con tutto che si dubitassi 268 30, 21 | padri nostri quando ebbono Pisa; le quale cose perché si 269 30, 21 | commessari in quello di Pisa, e lasciato Niccolò Capponi 270 30, 22 | In Pisa si intendeva essere strettezza, 271 30, 22 | cittadini e contadini di Pisa, la Pratica rimase vana, 272 30, 22 | ma e' capi che reggevano Pisa e che erano ostinatissimi 273 30, 24 | favorirci alla impresa di Pisa, ed in caso che Pisa s'avessi 274 30, 24 | di Pisa, ed in caso che Pisa s'avessi fra uno anno, noi 275 30, 25 | quattrino innanzi alla avuta di Pisa, e benché promettessi rendergli 276 30, 25 | promettessi rendergli al caso che Pisa non si avessi, nondimeno 277 30, 25 | pure avendosi speranza di Pisa e considerato che negandogli, 278 31 | XXXI. Seguita l’impresa di Pisa (1509).~ ~ 279 31, 1 | pensieri l'uno: l'assedio di Pisa, l'altro, la espedizione 280 31, 2 | fatto dua campi contro a Pisa uno a San Piero in Grado, 281 31, 2 | poca vettovaglia che era in Pisa, che la speranza di conseguire 282 31, 2 | uscendo continuamente di Pisa la notte, ne portavano e 283 31, 2 | quegli usciti pel passato di Pisa, o per amore della patria 284 31, 2 | o che egli smaltissi in Pisa quello grano, o che lo vendessi 285 31, 2 | quale teneva in quello di Pisa certi fitti, ma lui si scusò, 286 31, 3 | conoscendosi che a volere avere Pisa colla fame, bisognava strignerla 287 31, 3 | nello Osoli si conduceva in Pisa, e però che e' si facessi 288 31, 3 | forma non entrerebbe in Pisa di nuovo vettovaglia, o 289 31, 4 | ultimamente la guerra di Pisa, perché l'anno dinanzi, 290 31, 4 | era commessario, che o in Pisa non si aspetterebbe el guasto 291 31, 4 | credessino in pochi mesi averne Pisa. Riuscì questa speranza 292 31, 5 | si fece pruova di avere Pisa per trattato, el quale sendo 293 31, 5 | fatte contro a noi, aveva in Pisa seguito di molti bravi e 294 31, 5 | pensare, se mai tornassi in Pisa, di essere operatore che 295 31, 6 | che Alfonso tornassi in Pisa, e rispondendo Gherardo 296 31, 6 | di momento nelle cose di Pisa, pure per opera del gonfaloniere 297 31, 8 | ed essendo Alfonso ito in Pisa e trattando questa pratica 298 31, 9 | strignere più le cose di Pisa, perché lo staio del grano 299 31, 10 | perché oltre allo essere in Pisa piccolo numero di gente 300 31, 12 | avessino e' fiorentini in Pisa, aveva cominciato a credere 301 31, 12 | che lui alla ritornata di Pisa non facessi qualche movimento, 302 31, 12 | stette insino a tanto che Pisa fussi chiusa da e' tre campi, 303 31, 12 | non potendo ritornare in Pisa, né volendo stare più in 304 31, 12 | proposito buono, ne andò a Pisa; dove avendo detto apertamente 305 31, 13 | Doppo la ribellione di Pisa, la quale non piacque meno 306 31, 13 | che nella rebellione di Pisa si erono valuti di robe Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
307 1, 14, 2| desideroso di insignorirsi di Pisa, aveva insino in Asti consigliato, 308 1, 14, 3| Serezanello, assaltasse Pisa, o per il contado di Lucca, 309 1, 14, 4| delle cose della guerra, e Pisa, città d'animo inimico, 310 1, 14, 4| fiorentino, e le fortezze di Pisa e del porto di Livorno, 311 1, 14, 4| il medesimo di quelle di Pisa e di Livorno; maravigliandosi 312 1, 15, 1| avendo facoltà di difendere Pisa e Livorno, se bene non si 313 1, 15, 1| da Serezana per andare a Pisa, e Lodovico Sforza, ottenuto, 314 1, 15, 1| ardentissima cupidità che aveva di Pisa, domandava, come tolte ingiustamente, 315 1, 15, 3| essendo Carlo nella città di Pisa, i pisani ricorsono a lui 316 1, 15, 3| apparire in questi accidenti di Pisa e di Firenze quel che è 317 1, 15, 3| cittadini principali di Pisa, come per assicurarsene 318 1, 15, 3| Ma in quanto alle cose di Pisa, è manifesto che a' pisani, 319 1, 15, 3| persuadeva il dominio di Pisa avergli presto a pervenire, 320 1, 15, 3| verisimile di sostentarla. Ma Pisa, città spogliata di popolo 321 1, 16, 5| rimanessino la città di Pisa, la terra di Livorno, con 322 2, 1 | di questo al dominio di Pisa. Burgundio Lolo, pisano, 323 2, 1, 1| Firenze, che tenendo lui Pisa insino all'acquisto di Napoli, 324 2, 1, 1| mandassino uno commissario in Pisa e trecento fanti. I quali, 325 2, 1, 1| ebbono dell'acquisto di Pisa, e quando poi comperorono, 326 2, 1, 1| sperava, non si recuperando Pisa per i fiorentini, avere 327 2, 1, 1| a questo la memoria che Pisa, innanzi venisse in potestà 328 2, 1, 1| Gabrielmaria suo figliuolo naturale Pisa, acquistata da sé ma con 329 2, 1, 1| le terre del contado di Pisa; le quali quasi tutte seguitando, 330 2, 1, 2| questa necessità e conservare Pisa in quello stato, almeno 331 2, 1, 2| Burgundio Lolo cittadino di Pisa, avvocato concistoriale 332 2, 1, 2| ultima desolazione. Essere Pisa quasi vota d'abitatori, 333 2, 1, 2| e i fossi del contado di Pisa, conservata sempre dai pisani 334 2, 1, 2| quattrocento quattro, comperato Pisa da Gabriel Maria Visconte 335 2, 1, 2| entrare con l'esercito in Pisa, condotto seco maggiore 336 2, 1, 2| tempo alcuno la città di Pisa ottenuto grandezza in terra 337 2, 1, 2| ignobile del contado di Pisa, di farsene signore, e dopo 338 2, 1, 2| importare il dominio di Pisa a'fiorentini se non per 339 2, 1, 2| fiorentini acquistorono Pisa molti pisani spontaneamente 340 2, 1, 2| talmente che sotto loro non era Pisa diminuita né di ricchezze 341 2, 1, 2| esercito suo fusse ricevuto in Pisa, quel che sì solennemente 342 2, 1, 3| ricevuto che gli ebbe, andato a Pisa, promettendo di restituire 343 2, 1, 3| essere necessario che in Pisa fusse maggiore presidio 344 2, 4, 1| che l'avere Carlo occupata Pisa e l'altre fortezze de' fiorentini, 345 2, 4, 3| potesse alla recuperazione di Pisa e di Livorno; e da altra 346 2, 5, 1| la memoria delle cose di Pisa; perché desiderando, per 347 2, 5, 1| quali, come arrivorono in Pisa, presa la medesima affezione 348 2, 5, 1| per tutto il contado di Pisa, come inimici manifesti 349 2, 5, 7| concedesse il dominio di Pisa e di Livorno. ~ 350 2, 7, 1| armi e di genti, passò a Pisa per il dominio fiorentino, 351 2, 7, 1| restituirle come fusse arrivato in Pisa, ora allegando in contrario 352 2, 7, 1| della restituzione, come a Pisa fusse arrivato. In Pisa 353 2, 7, 1| Pisa fusse arrivato. In Pisa fu di nuovo questa materia 354 2, 7, 2| Partì da Pisa, mutato il castellano e 355 2, 8, 1| cammino, come in Siena in Pisa e in molti luoghi soggiornò, 356 2, 8, 2| più parte delle genti a Pisa, se n'andrebbe col resto 357 2, 10, 4| volontà sua andassino in Pisa. Per la ritirata di questa 358 2, 11, 5| castella delle colline di Pisa perdute nella ritornata 359 2, 12, 2| duca facesse partire di Pisa il Fracassa il quale poco 360 3, 1 | dello Sforza al dominio di Pisa. Restituzione della terra 361 3, 1 | lettere del re non consegna Pisa ai fiorentini ed impedisce 362 3, 1, 2| presi a Rapalle, rimosse di Pisa il Fracassa, il quale non 363 3, 1, 2| da altra parte lasciò in Pisa Luzio Malvezzo con non piccolo 364 3, 1, 2| di Francia era partito da Pisa, avevano per nuovi imbasciadori 365 3, 1, 2| fiorentini doveano, riavendo Pisa e l'altre terre, mandare 366 3, 1, 3| cupidità d'insignorirsi di Pisa; alla quale preda, disegnata 367 3, 1, 3| molto opportuno il possedere Pisa, per cominciare con la comodità 368 3, 1, 3| difficilmente potessino, non avendo Pisa, conservarsi lungo tempo 369 3, 1, 3| quello contado, andasse a Pisa, e che i genovesi vi mandassino 370 3, 1, 3| pisani; ma il mandargli a Pisa eseguivano lentamente, perché, 371 3, 1, 4| campo dalla parte di verso Pisa, massime avendovi i pisani 372 3, 1, 4| restava aperto il cammino da Pisa e da Cascina agli assediati; 373 3, 1, 4| non gli fusse ordinato, Pisa e il suo contado: ed era 374 3, 1, 4| castellano della cittadella di Pisa e delle rocche di Pietrasanta 375 3, 1, 5| inclinazione che ebbono in Pisa tutti i franzesi o da secrete 376 3, 1, 5| era, quando il re partì da Pisa, stato proposto a questa 377 3, 1, 5| fiorentini, per essere in Pisa oltre agli uomini della 378 3, 1, 5| uomini d'arme, acquistata Pisa, perché i pisani messi in 379 3, 1, 5| cittadella pigliare in quel Pisa, fatto sonare a raccolta, 380 3, 2, 1| interrompere l'acquisto di Pisa e di costrignergli a separarsi 381 3, 2, 3| lasciati nel contado di Pisa trecento uomini d'arme e 382 3, 2, 3| manco potenti alle cose di Pisa; ma non gli sarebbe stato 383 3, 4 | Francia al castellano di Pisa d'osservare gli ordini suoi 384 3, 4, 1| cose della cittadella di Pisa. Perché il re, intesa la 385 3, 4, 1| novantasei, la cittadella di Pisa, ricevuti da loro per sé 386 3, 4, 1| suo; perché la città di Pisa, se bene Entraghes avesse 387 3, 4, 2| pervenire in lui il dominio di Pisa, cominciando a somministrare 388 3, 4, 2| di accettare la città di Pisa in protezione, più tosto 389 3, 4, 3| acquistare il dominio di Pisa, fu cagione che i viniziani 390 3, 4, 3| farsi propria la difesa di Pisa era cosa piena di molte 391 3, 4, 3| sì grande del dominio di Pisa; i quali se bene non erano 392 3, 4, 3| Italia che sopportare che Pisa fusse occupata da loro? 393 3, 4, 3| così nell'occasione di Pisa come nell'altre che s'offerivano, 394 3, 4, 4| quel senato l'acquistare Pisa, e quanto importante il 395 3, 4, 4| franzese. Né l'entrare loro in Pisa, benché molesto agli altri, 396 3, 4, 5| alieno dal beneficio suo che Pisa, in uno tempo medesimo, 397 3, 4, 5| custodia la cittadella di Pisa avesse potuto più la sua 398 3, 4, 6| fusse stata in quella di Pisa, parendo che ad arbitrio 399 3, 4, 6| essi fussino reintegrati di Pisa, quando bene avessino acconsentito 400 3, 4, 6| genti che avevano messe in Pisa, mantenere viva quella città 401 3, 6, 3| dalle genti che erano in Pisa, e offerendogli di obligarsi, 402 3, 8 | fiorentini per riconquistare Pisa. Morte di Piero Capponi. 403 3, 8 | Maggiori aiuti de' veneziani a Pisa e minore fiducia de' pisani 404 3, 8, 2| cupidità e dal dispiacere che Pisa, tanto desiderata da sé, 405 3, 8, 2| in sua mano si deponesse Pisa con tutto il contado: alle 406 3, 8, 2| natura. Perché, essendo Pisa anticamente terra di imperio, 407 3, 8, 2| pretendevano; e deposta Pisa in mano di Cesare, sperava 408 3, 8, 2| necessità di danari, sperava che Pisa avesse a essere instrumento 409 3, 8, 2| Livorno, il quale unito a Pisa pareva che privasse d'ogni 410 3, 8, 3| obligarsi a operare talmente che Pisa ritornasse sotto il dominio 411 3, 8, 3| della sua vittoria, non solo Pisa ma quasi tutto il resto 412 3, 8, 4| a' pisani e innanzi che a Pisa sopravenissino gli aiuti 413 3, 8, 4| improviso da fanti usciti di Pisa, ed essendo in luogo difficile 414 3, 8, 4| che avevano nel contado di Pisa e stimolati da' collegati, 415 3, 8, 4| con le genti in quel di Pisa; in modo che, essendo quasi 416 3, 8, 4| vettovaglie che di quivi a Pisa si conducevano e perché 417 3, 8, 5| se medesimo nelle cose di Pisa i fondamenti contrari alla 418 3, 8, 5| collegati l'andata di Cesare a Pisa. ~ ~ 419 3, 9 | rimessa la questione con Pisa. I veneziani mandano nuove 420 3, 9 | veneziani mandano nuove genti a Pisa. Risposta de' fiorentini 421 3, 9, 2| Milano facoltà di occupare Pisa, vi mandorono di nuovo, 422 3, 9, 2| con le genti che erano in Pisa e con quelle menava seco, 423 3, 9, 3| restare altro modo a trarre di Pisa i viniziani; donde seguiterebbe 424 3, 9, 3| restituiti alla possessione di Pisa; perché non confidavano 425 3, 9, 3| o necessità di lasciare Pisa: però con franco animo attendevano 426 3, 9, 3| genti loro nel contado di Pisa. E nondimeno, per non si 427 3, 9, 3| che il restituire subito Pisa a' fiorentini, perché da 428 3, 9, 3| a' confederati, e perché Pisa era cagione che qualcun 429 3, 9, 3| reintegrazione alla possessione di Pisa infra uno termine conveniente, 430 3, 10 | Sforza ritira le sue genti da Pisa. ~ ~ 431 3, 10, 1| viniziani avevano nel mare di Pisa, e con molti legni de' genovesi 432 3, 10, 1| di quivi andò per terra a Pisa; ove raccolti cinquecento 433 3, 10, 2| bocca dello Stagno che è tra Pisa e Livorno. E avendo assegnata 434 3, 10, 3| dell'armata ritornò Cesare a Pisa; dove, dopo molte consulte, 435 3, 10, 3| ignobile nella Maremma di Pisa. Scusava questa subita partita 436 3, 10, 3| genti loro uscisse più di Pisa per sospetto conceputo di 437 3, 10, 4| nuovi accidenti, tirare Pisa a sé né cavarla di mano 438 3, 10, 4| più potenti nel contado di Pisa che gli inimici, recuperorono 439 3, 11, 2| il quale per le cose di Pisa era quasi alienato da' viniziani, 440 3, 12 | occupati nella riconquista di Pisa accettano malvolentieri 441 3, 12, 6| genti viniziane che erano in Pisa, la necessità gli costrigneva 442 3, 13 | propone a' collegati di cedere Pisa a' fiorentini per staccarli 443 3, 13, 1| tollerare che la preda di Pisa, levata e seguitata da lui 444 3, 13, 1| comune col reintegrargli di Pisa, poiché altrimenti indurre 445 3, 13, 3| stabilissino le cose di Pisa, deliberò di tentare di 446 3, 13, 3| state chiamate di quel di Pisa, se ne ritornò a Siena. 447 3, 14 | dell'opportunità di cedere Pisa a Firenze. Obiezione e opposizione 448 3, 14, 2| ragione alcuna occupato Pisa, era paruto loro onesto, 449 3, 14, 6| che aveva per le cose di Pisa contro a' viniziani; stimolando 450 3, 14, 6| comprendere che in caso che Pisa fusse renduta loro si unirebbono 451 3, 14, 6| bastare il reintegrargli di Pisa a rimuovergli da questa 452 3, 15, 2| collegati della restituzione di Pisa era conveniente fare ogni 453 4, 1, 2| opporsi loro nelle cose di Pisa. Soli i fiorentini cominciavano 454 4, 1, 3| a trattare delle cose di Pisa, e perché acquistando fede 455 4, 2 | fiorentini a ricuperare Pisa. Rotta de' fiorentini nella 456 4, 2, 1| fatale che lo incendio di Pisa, stato suscitato e nutrito 457 4, 2, 1| fiorentini alla recuperazione di Pisa con l'armi, poiché le pratiche 458 4, 2, 1| fatto movimento alcuno, Pisa sarebbe, o per forza o per 459 4, 2, 2| succedette nel contado di Pisa gli fece accelerare. Perché 460 4, 2, 2| cavalli e fanti usciti di Pisa ritornavano con una grossa 461 4, 2, 2| i suoi erano partiti di Pisa poi che avevano inteso la 462 4, 2, 2| deliberorno di voltare a Pisa i Vitelli che erano nel 463 4, 2, 2| condurre a fine l'impresa di Pisa. ­~ 464 4, 2, 4| Italia che nel contado di Pisa, il duca di Milano, benché 465 4, 2, 4| di Pontriemoli andavano a Pisa, necessitandole a passare 466 4, 2, 4| conoscere che lo stabilirsi in Pisa i viniziani era pernicioso 467 4, 2, 4| per mare non entrassino in Pisa vettovaglie; nondimeno, 468 4, 2, 5| contadini pisani, aveano in Pisa i viniziani quattrocento 469 4, 2, 5| le terre del contado di Pisa, e di fare ogni opera perché 470 4, 2, 5| viniziani si confermassino in Pisa, nondimeno (come in quella 471 4, 3 | attivamente la guerra contro Pisa. Fallite trattative fra 472 4, 3 | e i veneziani riguardo a Pisa. I veneziani tentano inutilmente 473 4, 3, 1| impresa perché, giudicando che Pisa, nella quale era ostinazione 474 4, 3, 1| arditi a discostarsi da Pisa, era il conte Renuccio fermatosi 475 4, 3, 1| quattrocento fanti usciti di Pisa roppeno i fanti che negligentemente 476 4, 3, 1| impediva il venirvi soccorso da Pisa; e avendo gittato in terra 477 4, 3, 1| Perché le genti che erano in Pisa, sperando essere facile 478 4, 3, 1| soccorrerlo, ritirandosi verso Pisa scontrorno nella pianura 479 4, 3, 2| astenessino dalla difesa di Pisa; dimostrando confidarsi 480 4, 3, 2| senato entrato alla difesa di Pisa per desiderio di offendergli 481 4, 3, 2| perseverare nella difesa di Pisa. Disputossi poi per qualche 482 4, 3, 2| per necessità la difesa di Pisa, dove continuamente mandavano 483 4, 3, 3| campagna, essendo il paese di Pisa per la bassezza sua molto 484 4, 3, 3| comodità di espedire le cose di Pisa, le quali spedite, sarebbono 485 4, 4 | ritirano milizie dal contado di Pisa. I fiorentini riconquistano 486 4, 4 | Venezia per la guerra di Pisa e tentativi di accordi. ~ ~ 487 4, 4, 1| monti scende nel piano di Pisa e quella che per il piano 488 4, 4, 1| Pietrasanta, potessino andare a Pisa. ­~ 489 4, 4, 2| uomini d'arme a soccorrere Pisa: il che presentendo Lodovico 490 4, 4, 2| confidenza di entrare in Pisa nonostante l'opposizione 491 4, 4, 2| difficoltà del passare a Pisa, fusse più utile attendere 492 4, 4, 4| genti, levato di quel di Pisa il conte Renuccio lo mandorono 493 4, 4, 4| volgervi del contado di Pisa Pagolo Vitelli con le sue 494 4, 4, 6| molestie della difesa di Pisa, pure che si trovasse modo 495 4, 5, 1| Italia sono per le cose di Pisa questi travagli, non cessava 496 4, 5, 2| viniziani dipositassino Pisa in sua mano, e perché i 497 4, 5, 2| accostatasi per la guerra di Pisa al duca di Milano, era intra 498 4, 5, 2| spese fatte per sostenere Pisa e nel lasciare la difesa 499 4, 5, 2| nel lasciare la difesa di Pisa con minore suo disonore, 500 4, 6, 2| abbandonare la difesa di Pisa, alla quale prima ci aveva


1-500 | 501-707

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License