1-500 | 501-707
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 4, 6, 2| si sostenga la difesa di Pisa e la guerra nel Casentino,
502 4, 6, 4| ogni dì, e la difficoltà di Pisa non è tale che non si possa
503 4, 6, 5| che in essa delle cose di Pisa non si trattasse. ~
504 4, 6, 6| accordo dalla difesa di Pisa, gli pareva conveniente
505 4, 6, 6| al diposito trattato di Pisa, e a quegli de' fiorentini
506 4, 6, 6| parlare più delle cose di Pisa si conchiudesse la confederazione
507 4, 7 | e fiorentini riguardo a Pisa. Malcontento pel compromesso
508 4, 7 | di ritirare le milizie da Pisa. A Pisa si delibera di tentare
509 4, 7 | ritirare le milizie da Pisa. A Pisa si delibera di tentare ogni
510 4, 7, 1| senza fare più menzione di Pisa, propose a' fiorentini condizioni
511 4, 7, 2| ricercavano che, abbandonando Pisa, fussino loro rifatte da'
512 4, 7, 2| travaglio sostenere le cose di Pisa, per le difficoltà che avevano
513 4, 7, 2| autorità sopra le cose di Pisa e dello accordo co' fiorentini
514 4, 7, 2| dì medesimo levassino di Pisa e del suo contado tutte
515 4, 7, 2| custodia loro le fortezze di Pisa e de' luoghi che il dì del
516 4, 7, 2| entrate che caverebbono di Pisa i fiorentini, non accrescendo
517 4, 7, 2| fortezze del contado proprio di Pisa state ricuperate da' fiorentini
518 4, 7, 2| loro protezione: che in Pisa le prime instanze de' giudici
519 4, 7, 2| ragioni de' fiorentini in Pisa e nel suo territorio, e
520 4, 7, 3| fiorentini, rimettendo in Pisa i magistrati, e ritornandovi
521 4, 7, 3| le porte della città di Pisa e dell'altre terre che avevano
522 4, 7, 3| certa parte delle entrate di Pisa; e che i luoghi non sospetti
523 4, 7, 3| tosto, per sospetto che Pisa non cadesse in potestà del
524 4, 7, 4| guardia delle fortezze di Pisa e delle porte né vollono
525 4, 7, 4| dalla speranza di ottenere Pisa per accordo, parve avere
526 4, 7, 4| ritornare nel contado di Pisa Pagolo Vitelli, sollecitavano
527 4, 8 | attendere alla riconquista di Pisa. Milizie francesi si raccolgono
528 4, 8, 1| fiorentini per espugnare Pisa, si sforzò, con offerire
529 4, 8, 1| espugnata che avessino Pisa. E da altra parte, il re
530 4, 8, 1| non fussino reintegrati di Pisa e dell'altre terre, e che
531 4, 8, 2| che avessino ricuperato Pisa, era molto più presente
532 4, 8, 2| riputato in quanto alle cose di Pisa di poco frutto; perché,
533 4, 8, 2| impedisse loro l'espugnare Pisa, il che con non molta difficoltà
534 4, 8, 2| proceduta la ribellione di Pisa, che egli, desideroso di
535 4, 8, 2| impedire la recuperazione di Pisa. Però deliberorno in ultimo
536 4, 8, 2| mezzo fare la impresa di Pisa, alla quale pensavano bastare
537 4, 8, 2| recuperato che avessino Pisa, di non gli mancare degli
538 4, 8, 2| inutile, perché non espugnando Pisa non sarebbono obligati né
539 4, 8, 3| espugnata che avessino Pisa, gli manderebbono in soccorso
540 4, 10 | padroni di tutto il contado di Pisa. I fiorentini danno l'assalto
541 4, 10 | Vitelli leva il campo da Pisa; fatto prigione e condotto
542 4, 10, 1| attendere alla espugnazione di Pisa, pose il campo alla terra
543 4, 10, 1| perché, essendo contigue a Pisa, potevano facilmente essere
544 4, 10, 2| adunque sola l'espugnazione di Pisa, impresa, da coloro che
545 4, 10, 2| dentro: perché se bene in Pisa non erano soldati forestieri,
546 4, 10, 2| sotto lui, si fuggirono di Pisa; e se ne sarebbono fuggiti
547 4, 10, 2| quali tiravano per tutta Pisa ma non offendevano i ripari,
548 4, 10, 2| Perché essendo il paese di Pisa, che è pieno di stagni e
549 4, 10, 2| con l'esercito appresso a Pisa. La qual cosa disprezzata
550 4, 10, 2| infermità contratta intorno a Pisa, mentre che simulando volere
551 4, 10, 2| uno cavallo, si rifuggì in Pisa, ricevuto con grandissima
552 4, 10, 3| proceduto il non acquistare Pisa, avendo avuto facoltà di
553 4, 10, 3| volte uomini venuti a lui di Pisa, né mai comunicato co' commissari
554 4, 10, 3| aspirasse a farsi signore di Pisa e a occupare qualche altra
555 4, 10, 3| sommamente la espugnazione di Pisa, per l'interesse della gloria,
556 4, 11, 2| provocare contro nelle cose di Pisa Lodovico Sforza, gli aveano
557 4, 11, 2| aspirando al dominio di Pisa, favoriva la causa de' pisani,
558 4, 11, 2| per la ricuperazione di Pisa e delle terre occupate da'
559 4, 11, 2| ricuperato che avessino Pisa, e non altrimenti, fussino
560 5, 1 | fiorentini per la riconquista di Pisa. Le milizie francesi ricevono
561 5, 1 | dopo una sola azione contro Pisa tumultua e si scioglie;
562 5, 1, 2| per la recuperazione di Pisa e di Pietrasanta, perché
563 5, 1, 2| centomila ducati in caso che Pisa Pietrasanta e Montepulciano
564 5, 1, 2| Livorno e tutto il contado di Pisa. Alle quali cose pareva
565 5, 1, 2| ciascuno di farsi signore di Pisa, offerendo di pagare al
566 5, 1, 2| per la recuperazione di Pisa, e con promissione del cardinale
567 5, 1, 4| avendo Beumonte mandato in Pisa uno araldo a dimandare la
568 5, 1, 4| sicuramente molti di loro in Pisa e uscendone come di terra
569 5, 1, 4| quali disordini entrò in Pisa, dalla parte di verso il
570 5, 1, 4| si fermorono propinque a Pisa, dove soprastate pochi dì,
571 5, 1, 5| questo successo delle cose di Pisa più che non sarebbe credibile
572 5, 1, 5| alloggiare nel contado di Pisa, per tenere la vernata seguente
573 5, 4, 2| svizzeri mandati contro a Pisa; perché avendo i fiorentini
574 5, 4, 2| dopo la recuperazione di Pisa, doversi in quanto a lui
575 5, 4, 4| piaceri, si era ritornato a Pisa senza avergli parlato, riputandosi
576 5, 4, 4| di Vitellozzo, mandato a Pisa da lui per condurre allo
577 5, 4, 4| amichevolmente per la città di Pisa, con grandissima letizia
578 5, 6 | riprendono la guerra contro Pisa. ~ ~
579 5, 6, 6| delle biade al contado di Pisa, per ridurre i pisani a
580 5, 6, 6| mantovano, andava per entrare in Pisa con pochi cavalli, in nome
581 5, 8, 1| attendere alla ricuperazione di Pisa, differirono tanto il muovere
582 5, 11, 4| questi la restituzione di Pisa, la quale dicevano essere
583 5, 12, 3| quale si era fermato in Pisa, tornasse in Siena, e che
584 6, 2 | fiorentini nella guerra contro Pisa. Trattative del Valentino
585 6, 2, 1| acque e in mezzo tra Lucca e Pisa. Espedito di dare il guasto,
586 6, 2, 1| si fanno nel contado di Pisa, di molta importanza; perché,
587 6, 2, 1| importanza; perché, vicino a Pisa a cinque miglia, non solo
588 6, 3, 2| con l'esercito, occupasse Pisa il Valentino, e che uniti
589 6, 6, 2| implicarsi nelle cose di Pisa, il ricevere in pegno i
590 6, 10, 3| desse comodità di andare a Pisa, proponendogli che, fermandosi
591 6, 10, 3| con lui sopra le cose di Pisa e di Toscana, e offerendosi
592 6, 11 | guerra di Firenze contro Pisa. Vani tentativi de' fiorentini
593 6, 11, 2| quelle parti del contado di Pisa nelle quali per l'addietro
594 6, 11, 2| Osoli, luoghi congiunti a Pisa; dove quando l'esercito
595 6, 11, 2| capitano de' pisani, metteva in Pisa continuamente, con uno galeone
596 6, 11, 2| facilmente entravano in Pisa. La quale nel tempo medesimo
597 6, 11, 2| fiume d'Arno, che corre per Pisa dalla torre della Fagiana
598 6, 11, 2| torre della Fagiana vicina a Pisa a [cinque] miglia, per alveo
599 6, 11, 2| nello stagno che è tra Pisa e Livorno: onde si toglieva
600 6, 11, 2| mare per il fiume d'Arno a Pisa; né avendo l'acque, che
601 6, 11, 2| acciò che quella parte di Pisa per la quale entrava e usciva
602 6, 11, 2| ardente desiderio di ottenere Pisa si aspettava, la malignità
603 6, 11, 3| sinceramente uscirno di Pisa, ma molti, quasi tutti persone
604 6, 11, 4| obligare i genovesi a difendere Pisa, e offerendo, perché più
605 6, 13 | guerra de' fiorentini contro Pisa: fazione al ponte a Cappellese.
606 6, 13, 3| della preda fatta, subito di Pisa Tarlatino capitano della
607 6, 13, 3| a San Iacopo appresso a Pisa andò verso loro: i quali
608 6, 13, 3| fiume dell'Osole, vicino a Pisa a [tre] miglia, aspettando
609 6, 13, 3| soccorrergli il popolo di Pisa, il quale avea mandato a
610 6, 13, 3| e senza ordine veniva da Pisa, ed essendo i soldati de'
611 6, 13, 4| rotta molto nel contado di Pisa le cose de' fiorentini;
612 6, 14, 1| perché l'Alviano, entrando in Pisa con volontà de' pisani,
613 6, 14, 3| nuovo che non andasse a Pisa e non offendesse i fiorentini:
614 6, 14, 3| consentimento di riceverlo in Pisa, partitosi dal Vignale,
615 6, 14, 3| si voltò al cammino di Pisa per la strada della Torre
616 6, 15 | delibera di porre il campo a Pisa. Fallimento dell'impresa
617 6, 15 | fiorentini levano il campo da Pisa. ~ ~
618 6, 15, 1| accostasse alle mura di Pisa, fatte prima con più prestezza
619 6, 15, 1| intelligenza che avevano in Pisa con alcuni. Ma in Firenze,
620 6, 15, 1| Perché essendo la città di Pisa circondata, quanto altra
621 6, 15, 1| Vitelli; e perché il paese di Pisa comincia insino di settembre
622 6, 15, 1| artiglieria alle mura di Pisa; e però aversi a tenere
623 6, 15, 1| in poche ore mettere in Pisa quegli fanti spagnuoli che
624 6, 15, 1| impedito la recuperazione di Pisa, nessuno più procurato di
625 6, 15, 1| Piombino e a intromettersi di Pisa e a ingerirsi nelle cose
626 6, 15, 1| andando all'oppugnazione di Pisa non si conoscere altro fine
627 6, 15, 1| piacesse la recuperazione di Pisa. Nella quale sentenza essendo
628 6, 15, 1| che si andasse col campo a Pisa: dove essendo co' voti quasi
629 6, 15, 2| artiglierie alle mura di Pisa, ponendosi tra Santa Croce
630 6, 15, 2| medesimo erano entrati in Pisa, per comandamento avuto
631 6, 15, 2| poi entrorno di nuovo in Pisa mille cinquecento fanti
632 7, 1, 2| altra parte aveva mandato a Pisa Baldassarre Biascia genovese,
633 7, 4, 1| diversamente con lui per le cose di Pisa: molestate, questo anno,
634 7, 6, 3| era, si partì per andare a Pisa; e la mattina come fu dì,
635 7, 6, 6| doge, il quale navigando da Pisa a Roma, ingannato da uno
636 7, 8 | due re; la questione di Pisa. Ira del pontefice contro
637 7, 8, 5| fiorentini non recuperassino Pisa, ma conoscendo non si potere
638 7, 8, 5| tentassino di recuperare Pisa senza l'aiuto suo, farebbe
639 7, 8, 5| conchiusono essere bene che Pisa ritornasse sotto i fiorentini;
640 7, 8, 5| avevano molta speranza, perché Pisa era molto esausta di vettovaglie,
641 7, 8, 5| potenti di numero d'uomini in Pisa che i cittadini, essendo
642 7, 13 | i fiorentini riguardo a Pisa. ~ ~
643 7, 13, 1| recuperare in qualunque modo Pisa, e dallo sdegno che egli,
644 7, 13, 1| cominciò a trattare che Pisa ritornasse sotto il dominio
645 7, 13, 1| che reggevano, tenendo in Pisa alcuni soldati e forestieri,
646 7, 13, 2| quale, entrato prima in Pisa, gli confortò e dette loro
647 8, 2 | lucchesi di introdurre grano in Pisa; accordi fra fiorentini
648 8, 2, 1| insino in sulle porte di Pisa, aveano, per impedire che
649 8, 2, 1| di fare esperienza che in Pisa entrasse quantità grande
650 8, 2, 1| barche, si conducessino in Pisa. Ma volendo opporsi i fiorentini,
651 8, 2, 1| di conseguire quello anno Pisa, aggiunsono a' legni che
652 8, 2, 1| entrando in Arno, condursi in Pisa. Condussonsi gli inimici
653 8, 2, 1| recuperandosi per i fiorentini Pisa infra uno anno, si intendesse
654 8, 2, 2| facilitare lo acquisto di Pisa la capitolazione fatta da
655 8, 2, 2| nondimeno che le cose di Pisa rimanessino nel medesimo
656 8, 2, 2| raccomandati, non andassino a Pisa vettovaglie né soccorso
657 8, 2, 2| anno prossimo ricuperassino Pisa, cinquantamila ducati; e
658 8, 3, 1| dovevano dopo l'acquisto di Pisa; e dal ducato di Milano,
659 8, 4, 5| di fanti nelle guerre di Pisa agli stipendi de' fiorentini,
660 8, 8 | decisamente le azioni contro Pisa. Le condizioni degli assediati
661 8, 8, 1| poiché ebbono proibito che in Pisa entrasse il soccorso de'
662 8, 8, 1| nuovamente co' fiorentini. Ma in Pisa cresceva di giorno in giorno
663 8, 8, 1| molto difficile il chiudere Pisa, perché ha la campagna larga
664 8, 8, 1| comodamente proibire l'entrare in Pisa. Collocoronne una parte
665 8, 8, 1| Piero in Grado che è tra Pisa e la foce d'Arno, e in ciascuno
666 8, 8, 1| mancata, né entrando più in Pisa se non piccolissima quantità
667 8, 8, 1| comportando i fiorentini che di Pisa uscissino bocche disutili,
668 9, 18 | Viene indetto il concilio di Pisa. Ragioni della scelta di
669 9, 18 | Ragioni della scelta di Pisa. Concessione de' fiorentini.
670 9, 18, 2| prossimo, nella città di Pisa. ~
671 9, 18, 3| Voltorono i cardinali l'animo a Pisa come luogo comodo, per la
672 9, 18, 3| ancora, nella elezione di Pisa, seguitata in qualche parte
673 10, 2 | convocazione del concilio di Pisa; convocazione d'un concilio
674 10, 3, 3| personalmente, il concilio inditto a Pisa si trasferisse a Mantova
675 10, 3, 3| che fusse il concilio a Pisa lo trasferirebbono in quel
676 10, 5 | interdetto contro Firenze e Pisa. Dissensioni in Firenze;
677 10, 5 | interdetto. Il concilio di Pisa e la questione di Bologna
678 10, 5, 1| procuratori de' cardinali venuti a Pisa celebrorono in nome loro
679 10, 5, 1| le città di Firenze e di Pisa, per vigore della bolla
680 10, 6, 2| avessino consentito che in Pisa si celebrasse il concilio.
681 10, 6, 3| removesse il concilio da Pisa, ma molto più per il discorso
682 10, 6, 3| di voi, levato che fu da Pisa il campo de' franzesi, procurò
683 10, 6, 3| notissimo, ha tollerato che a Pisa si chiami il concilio, per
684 10, 6, 4| concilio si celebrasse in Pisa, né averlo consentito per
685 10, 7 | ingresso in Toscana e in Pisa alle milizie francesi al
686 10, 7, 1| giudicassino pericoloso lo stare in Pisa senza presidio tale o perché
687 10, 7, 1| re di Francia venivano a Pisa non ne nascesse (e forse
688 10, 7, 1| essere necessario, perché Pisa era talmente retta e custodita
689 10, 7, 1| deliberato di non ammettere in Pisa soldati. Il quale, dimostrando
690 10, 7, 1| persuadendosi che approssimate a Pisa vi entrerebbono, o con la
691 10, 7, 1| non gli ammetterebbono in Pisa ma gli perseguiterebbono
692 10, 7, 1| o con qualche fraude in Pisa. Dalla quale proposta commosso
693 10, 7, 2| andorno gli altri quattro a Pisa; non ricevuti né con lieti
694 10, 7, 2| solamente nello entrare in Pisa i cardinali apparì manifestamente
695 10, 7, 2| giudicando lo stare in Pisa senza armi non essere senza
696 10, 8, 6| impedire che recuperassino Pisa: col quale esempio non potersi
697 11, 2, 2| che partì il concilio da Pisa, e i ministri suoi in Italia
698 11, 8, 3| spontaneamente andorno a Pisa: nella quale città raccolti
699 4, 10, 3| ritenersi le fortezze di Pisa e di Livorno, le quali erano
700 4, 17, 1| Renzo si fusse fermato in Pisa ammalato, si trattava che
701 5, 15, 5| Prato, Pistoia, Empoli, Pisa e Livorno, nelle quali terre
702 5, 16, 3| Montopoli, terra del contado di Pisa, i fanti che erano in Empoli,
703 6, 1, 1| Montopoli, terra del contado di Pisa, i fanti che erano in Empoli,
704 6, 2, 4| quali furono condotti a Pisa da Luigi Alamanni, ma in
705 6, 2, 4| poco frutto. Venne anche a Pisa Giampaolo da Ceri, condotto
706 6, 2, 7| essendo andato da Volterra a Pisa il Ferruccio e raccogliendo
707 6, 2, 7| aveva preso passando da Pisa accanto a Lucca, per la
1-500 | 501-707 |