1-500 | 501-699
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 13, 2, 2| ingiuria a sé e cosa grata al cardinale sedunense, avesse scomunicato
502 13, 5 | V. Il cardinale di Santa Maria in Portico
503 13, 5, 1| legato allo esercito il cardinale di Santa Maria in Portico;
504 13, 7 | VII. Congiura del cardinale Alfonso Petrucci contro
505 13, 7, 1| quale insidiava Alfonso cardinale di Siena, sdegnato che il
506 13, 7, 1| tutta la cristianità, se uno cardinale avesse di sua mano ammazzato
507 13, 7, 1| furono, egli e Bandinello cardinale de' Sauli genovese, fautore
508 13, 7, 2| castello Raffaello da Riario cardinale di San Giorgio, camarlingo
509 13, 7, 2| senza dubbio principale cardinale del collegio: il quale confessò
510 13, 7, 2| questa macchinazione, ma il cardinale di Siena, lamentandosi e
511 13, 7, 2| le quali parole Adriano cardinale di Corneto e Francesco Soderino
512 13, 7, 2| Corneto e Francesco Soderino cardinale di Volterra, inginocchiati
513 13, 7, 2| del pontefice, dissono, il cardinale di Siena avere con loro
514 13, 7, 2| parole che aveva usate col cardinale di San Giorgio. ~
515 13, 7, 3| Alfonso, e per sdegno che il cardinale de' Medici gli fusse stato
516 13, 7, 3| vita di chi lo riceve. Col cardinale di San Giorgio, per essere
517 13, 7, 4| servizi suoi, e grati al cardinale de' Medici e a lui per diverse
518 13, 9, 3| prìncipi, destinò legati il cardinale di Santo Sisto a Cesare,
519 13, 9, 3| Portico al re di Francia, il cardinale Egidio al re di Spagna e
520 13, 9, 3| al re di Spagna e Lorenzo cardinale Campeggio al re d'Inghilterra;
521 13, 11, 1| da molti de' suoi e dal cardinale sedunense, e da tutti quegli
522 13, 12, 5| patria la libertà, propose il cardinale de' Medici alla amministrazione
523 13, 14, 1| disperava la sua salute, e il cardinale suo fratello, per non stare
524 13, 14, 1| essere doge come era stato il cardinale suo padre, era sospetto
525 13, 15, 1| consiglio di Lorenzo de' Pucci cardinale di Santi Quattro, aveva
526 13, 16, 1| quella legazione a Silvio cardinale di Cortona, antico servidore
527 14, 1, 1| come io udi' poi dire al cardinale de' Medici conscio di tutti
528 14, 1, 1| Francia con eleggere qualche cardinale desiderato da lui e col
529 14, 1, 4| minacci che gli disse il cardinale di San Sisto legato apostolico
530 14, 1, 4| reame di Napoli; promessa al cardinale de' Medici una pensione
531 14, 4, 1| instanza grandissima il cardinale sedunense e gli oratori
532 14, 6, 3| se bene, da principio, il cardinale sedunense, che nelle diete
533 14, 7 | spagnuoli a Casalmaggiore. Il cardinale de' Medici legato presso
534 14, 7, 2| pervenne, la notte medesima, il cardinale de' Medici, mandato dal
535 14, 7, 4| maravigliosamente la mente del cardinale de' Medici e de' capitani;
536 14, 7, 4| persuasi, e la venuta del cardinale avea confermata questa opinione,
537 14, 7, 4| erano già mossi e perché il cardinale sedunense che gli menava
538 14, 7, 4| di Pontevico, perché il cardinale de' Medici, seguitando le
539 14, 8, 1| ducato di Milano, come il cardinale sedunense e gli agenti del
540 14, 8, 1| imbasciate: e vi andò in nome del cardinale de' Medici l'arcivescovo
541 14, 8, 3| gli altri capitani, col cardinale de' Medici, incontinente
542 14, 8, 3| mosse da' conforti del cardinale de' Medici e de' capitani.
543 14, 9, 3| per la porta Ticinese, il cardinale de' Medici, il marchese
544 14, 9, 4| bene avesse commissione dal cardinale de' Medici, subito che intese
545 14, 9, 5| lamentavano non solo del cardinale sedunense e del pontefice
546 14, 10, 1| oltre la cosa, perché il cardinale de' Medici, come fu giunto
547 14, 10, 1| franzesi, aveva detto al cardinale de' Medici che ne lo dissuadeva,
548 14, 10, 4| Milano per commissione del cardinale de' Medici alla custodia
549 14, 11 | rimandato per la prigionia del cardinale d'Ivrea. ~ ~
550 14, 11, 1| proprio quanto per volontà del cardinale de' Medici, mosso o dall'
551 14, 11, 3| e ultimamente perché il cardinale di Ivrea, andando da Turino
552 14, 11, 3| fusse per essere impedito il cardinale di Ivrea a passare innanzi.
553 14, 12 | pontefice ed ambizione del cardinale de' Medici. Elezione di
554 14, 12, 2| principalmente perché il cardinale de' Medici, aspirando al
555 14, 12, 2| parte imperiale, perché il cardinale Colonna, ancora che da principio
556 14, 12, 2| Perugia la pertinacia del cardinale de' Medici, per la instanza
557 14, 12, 2| Medici, per la instanza del cardinale de' Petrucci, uno de' cardinali
558 14, 12, 2| quello di Firenze, mosso il cardinale de' Medici, cominciò a inclinarsi
559 14, 12, 2| essendo proposto Adriano cardinale di Tortosa, di nazione fiammingo
560 14, 12, 2| scoprire qualche voto, il cardinale di San Sisto, quasi con
561 14, 12, 3| intelligenza che avevano col cardinale de' Medici: a instanza del
562 14, 12, 3| il pericolo l'assenza del cardinale Petruccio, in luogo del
563 14, 12, 3| medesima autorità che il cardinale. Però, non repugnando i
564 14, 12, 4| esercito personalmente il cardinale di Cortona, legato, insino
565 14, 12, 4| nuovamente e oppositi al cardinale de' Medici, il quale eletto
566 14, 12, 4| potevano più gli avversari del cardinale de' Medici, avea nel tempo
567 14, 14, 1| differita più lungamente se il cardinale de' Medici non l'avesse
568 14, 15, 1| stata tentata con saputa del cardinale de' Medici; il quale, temendo
569 14, 15, 2| ordine, per suggestione del cardinale di Volterra, dal re di Francia
570 14, 15, 2| i fratelli e nipoti del cardinale di Volterra, dichiarato
571 14, 15, 2| si doveano numerare dal cardinale, ricevendo promessa dal
572 14, 15, 2| pervenute a notizia del cardinale de' Medici, lo costrinsono,
573 14, 15, 2| cagioni nuove l'inimicizia del cardinale e de' fiorentini: però,
574 14, 15, 2| andare personalmente; e al cardinale dava speranza di non prendere
575 14, 15, 4| fattagli dal collegio, il cardinale de' Medici andasse a Bologna
576 1, 3 | contro i turchi. Come il cardinale di Volterra cade in disgrazia
577 1, 3, 1| queste cagioni preso animo il cardinale de' Medici, il quale prima,
578 1, 3, 1| suoi e specialmente del cardinale di Volterra a cui pareva
579 1, 3, 2| tempo la mala fortuna del cardinale di Volterra, che quasi sempre
580 1, 3, 2| lui danno e pericolo, e al cardinale de' Medici facoltà di acquistare
581 1, 3, 2| trovate lettere scritte dal cardinale predetto al vescovo di Santes
582 1, 3, 2| ardentemente il duca di Sessa e il cardinale de' Medici, chiamatolo a
583 1, 3, 2| perché, il dì stesso che il cardinale fu ritenuto, il pontefice
584 1, 3, 3| quotidianamente a consultare col cardinale de' Medici, finalmente,
585 1, 3, 3| Austria, il duca di Milano, il cardinale de' Medici e lo stato di
586 1, 3, 3| sforzandosene massime il cardinale de' Medici, l'autorità del
587 1, 5, 4| danari che per opera del cardinale de' Medici si erano cominciati
588 1, 5, 4| e il simigliante fece il cardinale Colonna, per dimostrare
589 1, 6, 1| eziandio la grandezza del cardinale de' Medici. Il quale, oppugnato
590 1, 6, 1| ne' cardinali avversi al cardinale de' Medici, i quali erano
591 1, 6, 1| contentati di questo fine, che il cardinale de' Medici non ascendesse
592 1, 6, 1| comunemente si cerca. Il cardinale Colonna, inimico acerbissimo
593 1, 6, 1| inimico acerbissimo del cardinale de' Medici, ma per natura
594 1, 6, 1| di eleggere pontefice il cardinale Iacobaccio romano, uomo
595 1, 6, 1| spontaneamente a offerire al cardinale de' Medici di aiutarlo al
596 1, 6, 1| quale, edificato già dal cardinale di San Giorgio, era stato
597 1, 6, 1| donde acceso tanto più il cardinale della Colonna indusse nella
598 1, 6, 1| indusse nella sentenza sua il cardinale Cornaro e due altri. La
599 1, 6, 1| e ricevuto in grazia il cardinale di Volterra con tutti i
600 1, 6, 1| con tutti i suoi: il quale cardinale benché Adriano avesse, negli
601 1, 7, 2| disposizione che aveva avuto cardinale, dispiaceva per il contrario
602 1, 9 | Francia, e ambizione del cardinale eboracense. Accordi di Cesare
603 1, 9, 1| gli ambiziosi consigli del cardinale eboracense. Il quale, veramente
604 1, 9, 1| dissimulavano il re e il cardinale con Cesare questo pensiero,
605 1, 9, 3| Francia, e rispondendo il cardinale sinistramente agli oratori
606 1, 11, 2| il medesimo re pagava al cardinale eboracense e ad alcuni altri,
607 1, 12, 4| pontefice che allora era il cardinale de' Medici, dimostrandogli
608 1, 12, 4| alcuna in Italia: il medesimo cardinale essere stato autore della
609 1, 12, 4| a procedere non più come cardinale de' Medici ma come pontefice
610 1, 13, 3| pontificato di Adriano morto il cardinale Petruccio e pretendendo
611 1, 13, 3| oratore cesareo, e col cardinale de' Medici che fusse data
612 2, 1, 3| vivente Lione e poi mentre era cardinale, si fusse affaticato molto
613 2, 6, 2| partendo dal consiglio del cardinale eboracense, pareva che avesse
614 2, 6, 2| aveva al re di Francia il cardinale eboracense, le querele ancora
615 2, 7, 1| Chiesa, mandasse a lui il cardinale Salviati, legato suo in
616 2, 7, 3| accelerasse l'andata del cardinale de' Salviati o di altri
617 2, 9, 3| Arrivò adunque il cardinale alla corte, dove, ricevuto
618 2, 9, 3| da Cesare, e la mandò al cardinale de' Salviati, con commissione
619 2, 9, 3| volere fare, subito che il cardinale arrivasse alla corte, gli
620 2, 10, 1| Ma mentre che il cardinale trattava le commissioni
621 2, 14, 5| Ferrara? Morto Lione, costui, cardinale, inimicato da mezzo il mondo,
622 3, 3, 3| altra parte d'Italia, al cardinale eboracense. Recusò il pontefice
623 3, 6, 4| presente pontefice quando era cardinale, e temendo che la grandezza
624 3, 9, 4| publicato il monitorio contro al cardinale e contro agli altri della
625 3, 12, 1| dì poi, come legato, il cardinale de' Salviati, partitosi
626 3, 12, 1| frutto: perché volendo il cardinale eboracense intrattenere
627 3, 12, 1| alcuna; anzi e il re e il cardinale rispondevano spesso: - A
628 3, 13, 1| abolisse il monitorio fatto al cardinale Colonna, non offendesse
629 3, 13, 3| altri, della sua fede, e il cardinale Pompeio Colonna, traportato
630 3, 15, 1| non si risolveva a creare cardinale il gran cancelliere; il
631 3, 15, 1| anzi sotto il suo nome il cardinale eboracense, pieno di ambizione
632 3, 15, 2| uno monitorio contro al cardinale e agli altri della casa,
633 3, 15, 2| vigesimo primo dì di...) il cardinale della dignità del cardinalato:
634 3, 17, 1| mandò Agostino Triulzio cardinale legato allo esercito di
635 3, 17, 1| Colonnesi, co' quali era il cardinale, Cepperano, che non era
636 3, 17, 1| piccolo e debole: ed egli e il cardinale con quattromila fanti correvano
637 4, 2, 1| Gandolfo, posseduto dal cardinale di Monte, per essere male
638 4, 7, 2| o la timidità di Silvio cardinale di Cortona; il quale avendo
639 4, 7, 2| molti capitani e con loro il cardinale di Cortona e Ippolito de'
640 4, 7, 2| da tutti, nondimeno e il cardinale di Cortona si lamentò, poco
641 4, 8, 4| cardinali (eziandio del cardinale Colonna che non era con
642 4, 8, 4| partecipasse di diecimila. Il cardinale di Siena: dedicato per antica
643 4, 8, 4| simile calamità patirono il cardinale della Minerva e il Ponzetta,
644 4, 8, 4| venneno dentro. Pure il cardinale Colonna, che arrivò (credo)
645 4, 10, 1| Ricasoli e Lorenzo fratello del cardinale de' Ridolfi: avessino facoltà
646 4, 10, 3| della perdita di Roma, il cardinale di Cortona, impaurito per
647 4, 11, 3| de' capitani, Alessandro cardinale di Farnese: benché egli,
648 4, 12 | liberazione del pontefice. Il cardinale eboracense in Francia e
649 4, 12, 1| re di Inghilterra e dal cardinale eboracense, e per la autorità
650 4, 12, 1| andarvi. E da altra parte il cardinale de' Salviati, legato appresso
651 4, 12, 2| tempo, che era di luglio, il cardinale eboracense a Cales con milledugento
652 4, 12, 2| onoratissimamente, mandò il cardinale del Loreno. Andò dipoi il
653 4, 14, 2| cardinali congregati a Parma il cardinale Cibo: dove, alla fine, mosso
654 4, 14, 2| suo figliuolo. Obligò il cardinale Cibo, in nome de' cardinali
655 4, 14, 2| che il pontefice farebbe cardinale il figliuolo, e gli conferirebbe
656 4, 14, 2| vacante per la morte del cardinale Rangone. Con la quale confederazione
657 4, 14, 3| la cupidità di diventare cardinale; Migliau contradiceva come
658 4, 14, 3| industria si fece propizio il cardinale Colonna; promessagli la
659 4, 14, 3| quali cose commosso quel cardinale, elatissimo e ventosissimo
660 4, 14, 3| che furono condotti dal cardinale Colonna a Grottaferrata;
661 4, 16, 5| figliuoli, presa occasione il cardinale eboracense, cominciò a persuadere
662 4, 16, 5| sapendo massime che il cardinale, per avere favorito sempre
663 5, 1, 3| Cesare, nella quale era il cardinale Colonna con novecento fanti
664 5, 1, 3| venuti di Spagna: benché il cardinale Colonna dimandasse a Lautrech
665 5, 3, 2| legato in Inghilterra il cardinale Campegio, per trattare in
666 5, 3, 2| causa delegata a lui e al cardinale eboracense. Perché instando
667 5, 3, 2| invalido; la quale dette al cardinale Campegio e gli commesse
668 5, 3, 2| che, mostratala al re e al cardinale eboracense, dicesse avere
669 5, 3, 2| quale aveva commesso al cardinale Campegio che allungasse
670 5, 4, 2| compagnia del generale, creato cardinale, mandato dal pontefice,
671 5, 6, 8| parti di Cesare; perché il cardinale di Santa Croce arrivato
672 5, 7, 2| perché sapendosi che il cardinale di Santa Croce (così era
673 5, 7, 3| commissione portata dal cardinale di Santa Croce, le fortezze
674 5, 8 | Inghilterra; disgrazia e morte del cardinale eboracense. ~ ~
675 5, 8, 2| eziandio di pratiche tenute dal cardinale di Cortona contro a lui,
676 5, 8, 2| che aveva intercetta, del cardinale de' Medici a Braccio Baglione.
677 5, 8, 2| Modona per la morte del cardinale da Gonzaga, promesso al
678 5, 8, 3| Campana in Inghilterra al cardinale Campeggio, dimostrando al
679 5, 8, 3| quando dimandando la bolla al cardinale intese quello che ne era
680 5, 8, 3| queste cose la ruina del cardinale eboracense, perché il re
681 5, 8, 3| presupponeva la autorità del cardinale essere tale appresso al
682 5, 11, 1| pericolo di morte, aveva creato cardinale Ippolito figliuolo di Giuliano.
683 5, 13, 1| altri legati suoi ma non il cardinale de' Medici. A' quali innanzi
684 5, 13, 1| cancelliere, eletto nuovamente cardinale, che era necessario satisfacessino
685 6, 1, 6| e con lui andò legato il cardinale Campeggio. Ma arrivato a
686 6, 2, 5| oratore appresso a lui, cardinale) Pierfrancesco da Pontriemoli,
687 6, 3, 1| potesse eziandio essere creato cardinale) o temendo che non senza
688 6, 3, 1| sospetto di simonia, usata col cardinale Colonna, fusse stato assunto
689 6, 5 | Prigionia e liberazione del cardinale dei Medici e di Piermaria
690 6, 5, 1| per legato apostolico il cardinale de' Medici suo nipote; e
691 6, 5, 2| tutto il suo traino, il cardinale de' Medici, mosso da impeto
692 6, 5, 2| origine di quella cosa al cardinale o perché (secondo disse)
693 6, 5, 2| secondo disse) temesse che il cardinale, che era malcontento che
694 6, 5, 2| fece in cammino ritenere il cardinale e con lui Piermaria; ma
695 6, 5, 2| gli pareva avere fatto al cardinale. ~
696 6, 6, 2| per la parte del papa il cardinale de' Medici, Iacopo Salviati
697 6, 7, 3| uno dell'altro, Ippolito cardinale morì non senza sospetto
698 6, 7, 5| necessitato, eccetto il cardinale de' Medici; il quale, oppresso
699 6, 7, 6| Farnese, di nazione romano, cardinale più antico della corte;
1-500 | 501-699 |