Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
difficillimi 1
difficillimo 6
difficilmente 47
difficoltà 685
difficulta 1
difficultà 176
diffìcultà 1
Frequenza    [«  »]
695 questi
692 poco
686 queste
685 difficoltà
681 ne'
678 due
675 tutta
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

difficoltà

1-500 | 501-685

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Discorsi politici
    Capitolo, Capoverso
1 8, 7 | ma se gli cessassino le difficoltà ed e' sospetti de' franzesi, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
2 11, 15 | avevano con grandissime difficoltà, con grandissime virtù, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
3 1, 3, 2| il matrimonio ma mettendo difficoltà nella qualità dello stato 4 1, 3, 2| loro. Ma superando tutte le difficoltà appresso al senato, e privatamente 5 1, 3, 3| vari casi ridursi in molte difficoltà, applicò i pensieri suoi 6 1, 4, 1| ridusse presto in tante difficoltà che, vessata dal terzo Lodovico 7 1, 4, 2| opportunità e diminuite le difficoltà che ebbono Renato e Giovanni, 8 1, 4, 2| accresciute agli inimici le difficoltà che a voi l'opportunità, 9 1, 4, 3| che guerra piena di molte difficoltà e pericoli, avendosi a condurre 10 1, 4, 3| all'esercito regio qualche difficoltà in Italia, non assaltassino 11 1, 4, 4| come cosa piena di spese e difficoltà e all'ultimo perniciosa 12 1, 5, 1| Composesi finalmente, dopo varie difficoltà, procedute più da Verginio 13 1, 5, 1| interponendo il pontefice molte difficoltà, non ottenne altro che una 14 1, 5, 5| da monti, rimuovere le difficoltà e gli ostacoli che potessino 15 1, 5, 6| aspirasse, con introdurre nuove difficoltà, a ottenere da lui cose 16 1, 6, 1| dal padre, contro a molte difficoltà che nel principio del regnare 17 1, 6, 4| volesse fare altrimenti, molte difficoltà e pericoli, per la vicinità 18 1, 6, 5| benché non senza molta difficoltà, indusse Piero a consentire 19 1, 7, 1| in queste cose trovasse difficoltà, giudicava essere utilissimo 20 1, 7, 2| mare; e avendo presa senza difficoltà la terra e cominciato a 21 1, 7, 3| avanti, e delle galee faceva difficoltà, allegando non essere ancora 22 1, 7, 4| contro a Prospero, faceva difficoltà di andare col duca di Calavria 23 1, 7, 4| era il colore delle loro difficoltà, ma in segreto, amendue 24 1, 7, 4| movevano ora una ora un'altra difficoltà nelle condizioni che erano 25 1, 8 | Alfonso in Romagna e le prime difficoltà incontrate. Piero de' Medici 26 1, 8, 1| partita sua, causata dalle difficoltà che hanno comunemente i 27 1, 8, 2| cosa imperfetta, parte per difficoltà interposte da lei per ottenere 28 1, 8, 2| obligavano. Rimosse queste difficoltà il parlamento che ebbe Ferdinando, 29 1, 8, 3| Ma né per le difficoltà riscontrate nella impresa 30 1, 8, 3| esserepresta per la difficoltà che aveva di danari; il 31 1, 8, 4| avesse a trovare qualche difficoltà la quale il corso della 32 1, 9, 2| in considerazione chi le difficoltà ordinarie di tanta impresa, 33 1, 9, 2| accidenti essere nati, che difficoltà sopravenute, che pericoli 34 1, 9, 3| anticamente ma con incredibile difficoltà Annibale cartaginese, entrò 35 1, 10, 1| il quale, occupata senza difficoltà la terra di Rapalle, distante 36 1, 11, 2| tardissimamente e con grandissima difficoltà si conducevano, piantavansi 37 1, 13, 1| del tempo né alcun'altra difficoltà, subito che ebbe recuperata 38 1, 14, 2| aragonesi, le quali con difficoltà resistevano a Obignì, ma 39 1, 14, 4| suoi fusse caduto in tante difficoltà e pericoli. Benché i successi 40 1, 15, 3| appropinquandosi tante difficoltà, armò di fanti forestieri 41 1, 15, 3| sostenere se non con grandissime difficoltà non si potrebbe. ~ ~ 42 1, 16, 2| dell'accordo, ma con molte difficoltà. Perché, oltre al favore 43 1, 16, 4| stato consentirgli. Le quali difficoltà, quasi inesplicabili se 44 1, 17, 2| seguitarlo; ora, spaventato dalle difficoltà e da' pericoli imminenti 45 1, 17, 2| tempi diventati sinistri le difficoltà fussino accresciute. Già 46 1, 18, 2| battaglia che, superate tutte le difficoltà, l'espugnorono per forza 47 1, 19, 4| rappresentando oramai altro che difficoltà, ebbe a fare in Ischia esperienza 48 2, 3, 1| Ferdinando, perché con piccola difficoltà aveva ottenuta la Torre 49 2, 4, 1| in tante angustie che con difficoltà poteano la propria salute 50 2, 4, 1| de' fiorentini maggiore difficoltà; e veduto essergli stato 51 2, 4, 1| avesse riscontrato in qualche difficoltà, arebbono prese l'armi congiuntamente 52 2, 4, 4| con umanità né con premi, difficoltà grandissima a entrare nelle 53 2, 4, 4| Aragona, interposte molte difficoltà e lunghezze alla restituzione 54 2, 5, 1| più si accrescessino le difficoltà, perché si darebbe tempo 55 2, 5, 2| regno di Napoli. Nelle quali difficoltà fu costretto, e perché il 56 2, 5, 3| all'altre dimande varie difficoltà; e a quella della investitura, 57 2, 6, 1| uomini d'arme, e dopo varie difficoltà ottenuto che Giovanni Bentivogli, 58 2, 7, 1| cominciavano pure a considerare le difficoltà del passare per Lombardia, 59 2, 7, 1| qualche disordine o qualche difficoltà di passare per Lombardia, 60 2, 8, 1| la quale con grandissima difficoltà si conduceva per quella 61 2, 8, 1| sarebbe stata condotta con difficoltà molto maggiore se i svizzeri, 62 2, 9, 1| ridotti in molto maggiore difficoltà, e perciò avevano giusta 63 2, 9, 2| i fanti suoi, per questa difficoltà e per l'acque del fiume 64 2, 9, 2| franzesi, cominciato senza difficoltà a mettergli in preda, e 65 2, 9, 2| cresciuto in modo che dette difficoltà assai a chi fu costretto 66 2, 9, 2| era pure non piccola la difficoltà di passare il fiume, e la 67 2, 9, 6| del , né questo senza difficoltà benché l'acqua fusse cominciata 68 2, 9, 7| settecento fanti, i quali senza difficoltà presono il borgo di Rapalle 69 2, 11, 3| maturità come in queste difficoltà si avesse a procedere, andò 70 2, 11, 5| fiorentini, i quali con difficoltà grande ne salvorono una 71 2, 11, 5| tutti i franzesi, accrebbe difficoltà alla pratica dell'accordo: 72 2, 12, 1| Novara: cosa piena di molte difficoltà, perché le genti italiane 73 2, 12, 1| guardato da essi. Per le quali difficoltà non appariva nell'animo 74 2, 12, 2| perché il re, non ponendo difficoltà nell'effetto della restituzione 75 2, 12, 2| potendo questa e l'altre difficoltà che accadevano risolvere 76 2, 12, 3| augumentansi in infinito tutte le difficoltà. Però mancando, con nuova 77 2, 12, 5| tutte l'altre ripiena di difficoltà e di dispiacere. - ~ 78 2, 12, 6| studiosamente interponendo difficoltà per non ingelosire gli animi 79 3, 1, 5| cominciò a interporre varie difficoltà; ora dando interpretazione 80 3, 2 | II. Difficoltà create a' fiorentini da' 81 3, 3, 1| non l'avesse impedito la difficoltà de' danari; perché non essendogliene 82 3, 3, 1| franzesi erano le medesime difficoltà, per mancamento di danari, 83 3, 3, 1| con tutto che, oltre alle difficoltà d'Italia, non fusse a' confini 84 3, 4, 3| era cosa piena di molte difficoltà, per essere quella città 85 3, 4, 3| doversi prima considerare le difficoltà del conservarlo, e molto 86 3, 4, 4| virtù, si liberano da molte difficoltà: dunque, nel deliberare, 87 3, 5, 1| senza danari e con molte difficoltà, sostenere senza maggiori 88 3, 5, 4| Incoronata, dove stati due con difficoltà di vettovaglie, e riavuta 89 3, 6, 1| e persuadendosi che le difficoltà le quali aveva avute nel 90 3, 6, 2| quanto proponendo molte difficoltà, cercato di intepidire per 91 3, 6, 3| per varie cavillazioni e difficoltà che si interponevano, l' 92 3, 6, 4| cagione di proporre ogni difficoltà di cose e necessità di danari, 93 3, 7, 1| da ogni banda e per molte difficoltà che da tutt'a due le parti 94 3, 7, 2| medesimo quasi infinite difficoltà; inopia estrema di danari 95 3, 7, 2| vettovaglie. Per le quali difficoltà, e sopratutto per la strettezza 96 3, 7, 2| propinquità degl'inimici, delle difficoltà che facilmente sopravengono 97 3, 7, 2| delle terre vicine. Ma le difficoltà de' franzesi gli rendevano 98 3, 7, 7| consiglio del re, parte per le difficoltà artificiosamente interposte 99 3, 9, 3| fiorentini, che oltre all'altre difficoltà erano stretti in quel tempo 100 3, 9, 3| lusinghespaventati da tante difficoltà e pericoli, deliberorono 101 3, 10, 1| Cesare, se bene ebbe molte difficoltà, perché e Albigion con la 102 3, 10, 2| s'accampasse con molta difficoltà per la molestia grande datagli 103 3, 10, 3| accrescersegli continuamente le difficoltà, non si sodisfacendo alle 104 3, 11, 1| Obignì, il quale per alcune difficoltà nate nella consegnazione 105 3, 12, 3| impresa presente con la difficoltà delle provisioni; e tanto 106 3, 12, 4| ritardate per una sola difficoltà: che il re di Francia, desiderando 107 3, 12, 4| dimostrando di non fare difficoltà di consentire alla sua volontà 108 3, 14, 2| militando pure la medesima difficoltà, perché il re di Francia 109 3, 14, 5| nelle consuete angustie e difficoltà. Perché era in lui ardentissima 110 3, 14, 5| altri servendosi d'ogni difficoltà e occasione; né mancando 111 3, 15, 1| di San Malò, rimosse le difficoltà che gli erano interposte: 112 3, 15, 2| ottenuta con non molta difficoltà l'assoluzione, perché il 113 4, 2, 2| cavalli; in modo che non senza difficoltà il commissario e il conte 114 4, 3, 1| monte, con maravigliosa difficoltà per l'asprezza del cammino. 115 4, 3, 1| conducendovi con la medesima difficoltà l'artiglierie; e preso nel 116 4, 3, 3| contraria, non ebbe piccola difficoltà a sostenere il suo parere; 117 4, 3, 4| restorono liberi da questa difficoltà; e in questo mezzo il conte 118 4, 4, 2| accrebbono loro speranza le difficoltà che nacqueno tra il duca 119 4, 4, 2| repugnava, e aggiugnendosi difficoltà per cagione de' pagamenti, 120 4, 4, 2| giudicavano che, per la difficoltà del passare a Pisa, fusse 121 4, 4, 3| porta l'occuporono senza difficoltà, non avendo il commissario 122 4, 4, 5| ridusse presto in molte difficoltà gli inimici, sparsi in molti 123 4, 4, 5| crescendo continuamente le difficoltà degli inimici e la carestia 124 4, 4, 6| gravi spese e con molte difficoltà, e perduta la speranza di 125 4, 5, 2| aveva tenute. Maggiore difficoltà era nella concordia col 126 4, 5, 2| pratica, piena di molte difficoltà e concorrendovi diversi 127 4, 5, 2| medesima divisa in modo che con difficoltà le cose di momento si deliberavano 128 4, 5, 2| fussino risolute tutte l'altre difficoltà dello accordarsi col re, 129 4, 6, 2| per opera sua con quante difficoltà, e quasi senza speranza, 130 4, 6, 2| cagioni sottoposta a tante difficoltà che è cosa vana il prenderne 131 4, 6, 4| lui accadere ogni , e la difficoltà di Pisa non è tale che non 132 4, 6, 5| nuovi pensieri o potenti difficoltà di da' monti. Il che 133 4, 6, 5| pensieri e di governi; la difficoltà di conservarsi la benivolenza 134 4, 6, 6| riunirebbe con essi. Donde che difficoltà fussino per nascere, essendo 135 4, 7, 1| paesani, e combattendo con la difficoltà delle vettovaglie e specialmente 136 4, 7, 1| incomodità delle vettovaglie e difficoltà di sicuri alloggiamenti, 137 4, 7, 1| Costrinseno alla fine queste difficoltà Carlo Orsino ad abbandonare 138 4, 7, 1| al desiderio loro molte difficoltà, perché in paese freddo 139 4, 7, 1| Diventavano maggiori queste difficoltà per la natura di Pagolo, 140 4, 7, 2| e interponendosi varie difficoltà, fu ricercato Ercole da' 141 4, 7, 2| che egli faceva qualche difficoltà, ma molto maggiore i fiorentini 142 4, 7, 2| Ferrara e ridotti a non molta difficoltà gli articoli principali 143 4, 7, 2| operazioni; e se bene molte difficoltà fussino quasi risolute a 144 4, 7, 2| tra loro medesimi molte difficoltà. Conciossiaché tutti, stracchi 145 4, 7, 2| le cose di Pisa, per le difficoltà che avevano trovate e nel 146 4, 7, 2| in molte e inopinate difficoltà e pericoli, ma sopratutto 147 4, 7, 2| certi che con grandissima difficoltà sarebbeno consentite ne' 148 4, 7, 3| condizioni de' tempi e delle difficoltà del sostenere i pisani, 149 4, 8, 2| irresoluzione, così per la difficoltà della materia come per la 150 4, 8, 2| Pisa, il che con non molta difficoltà arebbe potuto fare. Ma in 151 4, 8, 3| titolo, cominciò a muovergli difficoltà ricusando di pagargli certo 152 4, 8, 3| comune di riconciliarselo, le difficoltà non si risolverono sì presto 153 4, 9, 1| folgore, si arrendé loro senza difficoltà Basignano, Voghiera, Castelnuovo 154 4, 9, 2| essendo risolute seco tutte le difficoltà, fusse già con trecento 155 4, 10, 2| sperava di potere senza molta difficoltà ottenerla, nondimeno per 156 4, 10, 3| al conte Renuccio, per la difficoltà di spedire le provisioni 157 4, 11 | Patti conclusi non senza difficoltà tra il re di Francia e i 158 4, 11, 1| questo non senza spesa e difficoltà, perché, poi che ebbe consegnato 159 4, 11, 2| Ma con maggiore spesa e difficoltà si composeno le cose de' 160 4, 12, 2| continua assenza loro e per le difficoltà che ebbono nello Oriente, 161 4, 12, 2| ignavia loro parte per le difficoltà che avevano in Asia, gli 162 4, 12, 2| popolo vi avessino molte difficoltà: il quale per reprimere 163 4, 12, 3| v'avessino spesso molte difficoltà, nondimeno, fermato poi 164 4, 12, 4| superiorità, altri lo pagavano con difficoltà e spesso fuora di tempo, 165 5, 1, 2| benché non senza molta difficoltà e dubitazione, di concedere 166 5, 1, 3| scoprire le molestie e le difficoltà che accompagnavano gli aiuti 167 5, 1, 4| presto spettatori della difficoltà che assaltatori. Dopo il 168 5, 2, 2| opera del quale occupò senza difficoltà la terra di Bersighella 169 5, 2, 2| alla città. Dalle quali difficoltà necessitato il Valentino, 170 5, 3, 1| prestamente risolvere molte difficoltà che intervenivano nella 171 5, 3, 1| rimuoversi gli ostacoli e le difficoltà, l'altro per acquistare 172 5, 5, 2| Federigo. Però in queste difficoltà avere eletto la via della 173 5, 5, 3| stati loro. Nelle quali difficoltà, avendo pure Consalvo, come 174 5, 5, 8| Taranto, dove era maggiore difficoltà; ma l'ottenne finalmente 175 5, 6, 4| protezione. Rimaneva solamente la difficoltà principale nella investitura, 176 5, 6, 4| del re; e vi era qualche difficoltà sopra la restituzione de' 177 5, 6, 4| Francia. Sopra le quali difficoltà non essendo interamente 178 5, 6, 6| Francia, superate tutte le difficoltà più per beneficio della 179 5, 9, 1| Roma suo nipote, avuto con difficoltà spazio di salvarsi, se ne 180 5, 9, 4| subito della vittoria senza difficoltà e senza spesa, e per fuggire 181 5, 10, 2| con Massimiliano. Le quali difficoltà faceva più gravi l'essere 182 5, 10, 2| altra pratica ebbe tante difficoltà che il re di Francia, con 183 5, 12, 2| disegno, fu accettata, per la difficoltà conoscevano di espugnare 184 5, 12, 4| inteso in Siena, fu piccola difficoltà al ritorno suo, aggiugnendosi 185 5, 13, 3| ridursi a Trani dove erano le difficoltà medesime. Ma era maravigliosa 186 5, 14, 1| si straccherebbono per la difficoltà delle vettovaglie, e perché 187 5, 15, 3| fu publicato che, per la difficoltà di passare il fosso, i franzesi 188 5, 15, 4| maggiori il timore e le difficoltà di chi è stato vinto, niuno 189 5, 15, 4| e in altri luoghi aveano difficoltà di fermarsi, e Napoli giudicavano 190 6, 2, 1| il quale si ottenne senza difficoltà: perché il baglì, minacciando 191 6, 2, 1| per quegli monti aspri con difficoltà grande l'artiglierie, quegli 192 6, 3, 2| trattate, introducendo nuove difficoltà, come quegli che per potere, 193 6, 4, 2| presente molto maggiore difficoltà che prima non s'era immaginato 194 6, 4, 2| Roma, i mercatanti fatto difficoltà d'accettare le lettere di 195 6, 4, 3| fusse oppressato da tante difficoltà, pure e gli spagnuoli e 196 6, 5, 5| quali, superate tutte le difficoltà, fu esaltato a tanto grado. 197 6, 6, 1| disporla ad arbitrio suo, e con difficoltà potendo tollerare che la 198 6, 7, 1| monti erano ridotte in molta difficoltà. Perché l'esercito andato 199 6, 7, 1| Federigo si persuadeva che la difficoltà della sua restituzione, 200 6, 7, 2| per il disavvantaggio e difficoltà che hanno gli eserciti nel 201 6, 7, 3| procedere più oltre altre difficoltà, causate parte per colpa 202 6, 7, 3| alloggiavano. Per le quali difficoltà e perché l'esercito era 203 6, 7, 3| e così resistendo alle difficoltà con la costanza dello animo, 204 6, 7, 3| si augumentavano queste difficoltà per la avarizia de' ministri 205 6, 8, 1| frumento, dava loro non piccole difficoltà l'essere privati di tale 206 6, 8, 1| co' turchi con gravissime difficoltà e spese smisurate e senza 207 6, 9, 2| nondimeno, non ostante tante difficoltà, s'hanno fatta in progresso 208 6, 11, 2| di una palude; né per la difficoltà di passare Arno arebbeno 209 6, 11, 2| in atto), oltre a molte difficoltà non prima considerate, causate 210 6, 12 | Il re di Francia, per le difficoltà della conclusione della 211 6, 12, 1| proposto lo ritenevano due difficoltà: l'una, benché più leggiera, 212 6, 12, 1| suo onore muoversi per le difficoltà che toccavano a' baroni, 213 6, 12, 2| pratica di Trento molte difficoltà. La quale capitolazione, 214 6, 12, 3| accorto non essere minore difficoltà nell'uno che nell'altro, 215 6, 13, 4| combattendo con le solite difficoltà erano, benché molto parcamente, 216 6, 14, 3| rappresentandosegli a ogn'ora maggiore difficoltà: perché né da Piombino aveva 217 6, 14, 3| quale impeto senza alcuna difficoltà gli ruppe e messe in fuga, 218 6, 15, 1| che, per trovarsi in molte difficoltà ed essere mancata loro la 219 6, 15, 1| vittoria, avesse con non molta difficoltà a ottenersi: nella quale 220 6, 15, 1| apparire pieno di molte difficoltà. Perché essendo la città 221 6, 16, 1| quale, rimosse tutte le difficoltà che prima avevano impedito, 222 7, 1, 2| animo suo in vari scrupoli e difficoltà. Perché, o per odio che 223 7, 2, 1| se non con molto tedio e difficoltà potuto avere il cospetto 224 7, 2, 1| andando in persona, avere difficoltà di levargli il governo, 225 7, 3, 4| precipitosa, cercò contra tutte le difficoltà e opposizioni, con modi 226 7, 3, 5| da molti che, attese le difficoltà che si dimostravano e la 227 7, 6, 2| la strettezza de' passi e difficoltà e asprezza del paese, facilmente 228 7, 6, 4| i quali non ebbe piccola difficoltà a ritenere, massimamente 229 7, 7, 1| benché con grandissima difficoltà avesse prima publicati cardinali 230 7, 7, 2| certo che niuno di voi farà difficoltà di darmi i sussidi soliti 231 7, 8, 2| perché se gli opposono molte difficoltà e impedimenti, per i quali 232 7, 8, 2| regno napoletano gli dette difficoltà l'essere obligato, per la 233 7, 8, 4| e la tolleranza di tante difficoltà e incomodi quando, in mezzo 234 7, 8, 4| non pagato e tra infinite difficoltà, determinasse non si discostare 235 7, 8, 5| conservarla senza spesa e senza difficoltà, e dubitando non la ottenessino 236 7, 10, 2| verisimile che abbia avere molta difficoltà, per l'ardente desiderio 237 7, 10, 2| a questa unione maggiori difficoltà, ma non però a giudicio 238 7, 10, 2| vergogna il ritirarsi per le difficoltà dalle loro inclinazioni, 239 7, 10, 2| lo confesso, per qualche difficoltà che sopravenne; ma chi ci 240 7, 10, 2| possi trovare mezzo alle difficoltà che hanno disturbato il 241 7, 10, 4| che abbino in sé qualche difficoltà che non si possa risolvere: 242 7, 10, 4| in grandissimi pericoli e difficoltà, è da considerare che spesso 243 7, 10, 4| riputazione, caggiono in molte difficoltà, e finalmente diventano 244 7, 10, 5| Massimiliano, per non si accrescere difficoltà, lasciati stare in pace 245 7, 11 | XI. Difficoltà di Massimiliano. I preparativi 246 7, 11, 1| a succedere nuove altre difficoltà; le quali benché si ingegnasse 247 7, 11, 1| Massimiliano costituito in queste difficoltà, come era sollecito, confidente, 248 7, 12, 4| di questo passo può con difficoltà offendere la Pietra. Stavano 249 7, 12, 4| tra se medesimo e pieno di difficoltà e di vergogna, se ne era 250 7, 12, 5| ne' luoghi occupati; ma la difficoltà era che i franzesi volevano 251 8, 1, 2| il quale si rimossono le difficoltà che insino allora avevano 252 8, 1, 4| Nelle quali difficoltà quel che non risolveva il 253 8, 1, 6| stessa aveva avute molte difficoltà: il che potevano essere 254 8, 1, 6| determinate repugnavano molte difficoltà, le quali per sua natura 255 8, 1, 6| gloriosissimo fine. Doversi nelle difficoltà presenti, ancorché forse 256 8, 2, 2| mesi, aveva avuto varie difficoltà: temendo i fiorentini, per 257 8, 2, 2| rimosse tutte le dubitazioni e difficoltà, convenneno in questa forma: 258 8, 3, 2| grandissima di munizioni. Alle difficoltà loro si aggiunse che avendo 259 8, 4, 3| Casciano erano stati senza difficoltà gittati tre ponti in sulle 260 8, 4, 4| tenergli nelle medesime difficoltà e impedimenti; ma il conte 261 8, 6, 3| dispiacere a' confederati, fa difficoltà di accettare, si arrendé 262 8, 7, 4| oppressato dalle sue solite difficoltà e confusioni non si faceva 263 8, 8, 1| che non si faceva senza difficoltà per la vicinità del paese 264 8, 8, 1| ogni pericolo: le quali difficoltà per superare determinorno 265 8, 9, 1| occupatala senza alcuna difficoltà, e aspettata senza fare 266 8, 9, 2| grandezza di Cesare. Le quali difficoltà considerando, era stato 267 8, 11, 3| senza lunghezza di tempo e difficoltà: con tutto che egli invitto 268 8, 11, 4| medesima cagione le medesime difficoltà nella pianura, e che per 269 8, 11, 4| Aragona erano grate le sue difficoltà per indurlo più facilmente [ 270 8, 11, 5| nel veronese, allegando difficoltà degli alloggiamenti e molte 271 8, 11, 5| differì per le sue solite difficoltà tanto che essendo sopravenute 272 8, 11, 5| Cesare, ridotto in queste difficoltà, desiderò di fare per qualche 273 8, 13, 3| quale si era arrenduto senza difficoltà tutto il Pulesine, recuperata 274 8, 14, 1| moleste al re di Francia le difficoltà che aveva Massimiliano, 275 8, 15, 3| di Francia e avendo molte difficoltà, fu per poco consiglio del 276 8, 16, 2| incertitudine lunghezza e molte difficoltà le deliberazioni delle diete 277 8, 16, 4| sopra le quali si faceva la difficoltà, perché non vedevano altro 278 8, 16, 4| né facessino resistenza o difficoltà alle provisioni che sopra 279 9, 1 | nemici al re di Francia. Difficoltà di accordi fra il re e gli 280 9, 1, 1| pontefice; ma nutrendosi, nelle difficoltà che se gli preparavano, 281 9, 3, 4| quale avendo con grandissima difficoltà sforzato il borgo, diffidando 282 9, 3, 5| credevano, gli ostacoli e le difficoltà ma accresciutele, e fattele 283 9, 3, 5| la fortezza del luogo e difficoltà dello entrarvi si reputavano 284 9, 4, 1| si mostrava maggiore la difficoltà delle altre cose che da 285 9, 4, 1| Facilitò in qualche parte le difficoltà, la temerità e il disordine 286 9, 4, 1| fiumegrosso che con difficoltà si poteva battere da quella 287 9, 4, 1| venuto a Spruch, pieno di difficoltà secondo il solito ma pieno 288 9, 7, 1| propria, non ostante le difficoltà che aveva il pontefice di 289 9, 7, 2| franzesi, arebbono avuto la difficoltà di passare i fiumi del Po 290 9, 7, 3| carestia di danari, per la difficoltà del passare i fiumi e molto 291 9, 7, 3| danari, aveva avuto infinite difficoltà a maneggiare. ~ ~ 292 9, 9, 2| danari e oppressi da assai difficoltà e angustie, non poteva sperare 293 9, 9, 2| ogni più feroce nelle difficoltà e non conoscendoimpedimenti 294 9, 10, 1| forze di Cesare, aveva senza difficoltà recuperato quasi tutto il 295 9, 10, 1| promesse non venissino, faceva difficoltà di concedere se prima non 296 9, 10, 1| da' capitani né per queste difficoltà, diminuiva della speranza 297 9, 10, 3| minori; e rottala senza difficoltà si voltò a quella che non 298 9, 11, 2| quali era molto maggiore la difficoltà che l'utilità, ma da assaltare 299 9, 11, 3| Stellata; avendo, per la difficoltà di gittare il ponte, passato 300 9, 11, 4| si disturborno per varie difficoltà: di maniera che Ciamonte, 301 9, 12, 2| otto legni, si condusse con difficoltà a Castelnuovo del Po, nella 302 9, 12, 2| il quale con piccolissima difficoltà succedette felicemente, 303 9, 12, 2| stagione del tempo e dell'altre difficoltà gli facevano i suoi capitani, 304 9, 12, 3| se il pontefice facesse difficoltà per le cose di Ferrara fusse 305 9, 13, 1| procedeva maggiormente da molte difficoltà, deliberò di accelerare 306 9, 13, 2| nondimeno, repugnando molte difficoltà, procedevano lentamente, 307 9, 13, 2| vettovaglie: e augumentò le difficoltà colui che doveva, ricompensando 308 9, 14, 2| considerandosi più dappresso che le difficoltà si dimostravano maggiori, 309 9, 14, 3| assaltargli. Potranno molte difficoltà sforzarci a soprasedervi 310 9, 14, 3| tre , e, se non altra difficoltà, le nevi e le pioggie, in 311 9, 14, 3| ritirarci; e questo con quante difficoltà si farà, per il paese che 312 9, 14, 4| savio capitano, quando le difficoltà erano già presenti, quello 313 9, 14, 4| sempre era stata ferma questa difficoltà, che Cesare ricusava riceverla 314 9, 14, 4| ritornavano le medesime difficoltà e spese della difesa di 315 9, 14, 4| di dentro, o per qualche difficoltà sopravenuta o perché i franzesi 316 9, 14, 6| in fuga: salvandosi con difficoltà Guido Vaina, Brunoro da 317 9, 15, 1| sperare che Cesare, senza difficoltà senza armi senza accrescere 318 9, 15, 5| facilmente si rimoverebbono le difficoltà se si trattasse prima a 319 9, 16, 3| trattarsi prima, erano molte difficoltà. Perché se bene Gurgense, 320 9, 17, 1| avesse a fare, per molte difficoltà le quali in qualunque deliberazione 321 9, 18, 3| non considerando quante difficoltà e quanti pericoli potesse 322 10, 1, 1| per l'esperienza, delle difficoltà che aveano i suoi concetti, 323 10, 2, 1| Raffreddavansi in queste ambiguità e difficoltà i tumulti delle armi temporali, 324 10, 2, 2| meglio che quanto più la difficoltà si dimostrava maggiore tanto 325 10, 2, 2| piccole non hanno minori difficoltà né meno difficili a esplicarsi 326 10, 3 | e ricuperano il Friuli. Difficoltà poste innanzi da Massimiliano 327 10, 3, 1| estrema povertà trovando difficoltà: né meno che nelle altre, 328 10, 3, 1| il re di Francia faceva difficoltà di allontanare per tanto 329 10, 4, 4| servire a Cesare; né faceva difficoltà nella annullazione del concilio 330 10, 6, 3| apostolica; perché in tante difficoltà e bisogni nostri non consentì 331 10, 6, 4| del gonfaloniere non fu difficoltà alcuna che la legge proposta 332 10, 7, 3| avute le medesime o maggiori difficoltà: perché il clero milanese, 333 10, 7, 4| Procedevano per queste difficoltà poco felicemente i princìpi 334 10, 8, 3| ottenere; ritenendolo la solita difficoltà di non accrescere ventimila 335 10, 8, 3| non gli spaventando queste difficoltà, erano cominciati a scendere 336 10, 8, 4| ancora da alcuna evidente difficoltà fussino tornati indietro, 337 10, 9, 1| artiglieria, e trovando maggiore difficoltà a espugnarla che non avea 338 10, 9, 2| che non avesse maggiori difficoltà e impedimenti: starsi con 339 10, 9, 2| messo in considerazione le difficoltà gli arebbe dato cagione 340 10, 9, 3| artiglierie piantate darebbe molte difficoltà e impedimenti all'esercito; 341 10, 9, 5| la gente, stracca per la difficoltà del cammino; non pensando, 342 10, 11, 6| Né aveva il re, nelle difficoltà e pericoli che se gli mostravano 343 10, 12, 1| condurre le sue per terra dalla difficoltà delle strade, l'aveva lasciate 344 10, 12, 1| non tenere conto né fare difficoltà di ritirarsi tante volte 345 10, 12, 2| potevano se non con molta difficoltà interrompere loro le vettovaglie, 346 10, 12, 3| erano ridotti in grandissima difficoltà di vettovaglie, atteso che 347 10, 12, 3| di tre braccia: le quali difficoltà per superare con la virtù 348 10, 13, 1| essere rotti. Nelle quali difficoltà fu alla fine deliberato, 349 10, 15, 2| medesimi, i quali per le difficoltà del mare pervenivano tardamente, 350 10, 16, 1| ingratitudine, né potere alcuna difficoltà ritenere gli uomini militari 351 10, 16, 2| Ravenna tornorono senza difficoltà all'ubbidienza del pontefice: 352 10, 16, 3| tolleravano pazientemente tutte le difficoltà. Dall'altra parte, la Palissa 353 10, 16, 3| passo a ciascuno. In queste difficoltà, fu la deliberazione de' 354 10, 16, 5| molto distanti e con somma difficoltà; e quando questi impedimenti 355 11, 2, 5| medesima non mancava di molte difficoltà: perché il viceré non aveva 356 11, 3, 5| grave sostenere spese e difficoltà per conservare la vostra 357 11, 3, 7| artiglierie, condotte con difficoltà per l'asprezza dell'Apennino 358 11, 4, 1| lato di fuora diventava difficoltà dal lato di dentro, perché 359 11, 4, 3| il provedersi con tanta difficoltà a' danari promessi, i quali 360 11, 4, 4| contro a loro, o trovata difficoltà nello opprimergli arebbe 361 11, 5, 7| perseverando le medesime difficoltà della restituzione di Vicenza 362 11, 6, 1| senza alcuna spesa e senza difficoltà, e più per la riputazione 363 11, 6, 2| artiglieria, la quale con difficoltà grande per l'asprezza de' 364 11, 6, 2| Pirenei; in su' quali, per la difficoltà de' passi e impedimenti 365 11, 7, 1| nondimeno, considerando quanta difficoltà gli facesse l'opposizione 366 11, 7, 3| nella qual dimanda trovando difficoltà, inclinati tanto più all' 367 11, 7, 3| senato, acciocché nuove difficoltà non interrompessino le speranze 368 11, 8, 2| cardinali alcuna di quelle difficoltà che avea sentite nella morte 369 11, 12, 5| onde l'Alviano, vedendo la difficoltà dell'espugnarla, ritirò 370 11, 12, 5| le medesime che prima le difficoltà dell'ottenerla, la medesima 371 11, 12, 5| e arrendutesegli senza difficoltà le città di Bergamo e di 372 11, 12, 5| con gravissimo pericolo e difficoltà, e con moltitudine grandissima 373 11, 14, 1| forze molto inferiori alle difficoltà, perché in tutto l'esercito 374 11, 14, 3| finalmente a superare tutte le difficoltà. Essere poco meno laboriosa 375 11, 14, 3| difensori e per l'altre difficoltà, bisognare circondarla e 376 11, 14, 3| la campagna. Per le quali difficoltà proposto di nuovo dal viceré 377 11, 14, 3| querele né per le dispute le difficoltà, anzi crescendo a ogn'ora 378 11, 14, 5| oppresso dalle medesime difficoltà, il re d'Aragona solo non 379 11, 15, 1| capitani quel che, intra tante difficoltà e pericoli, dovessino fare, 380 11, 15, 1| pericolo augumentava sempre la difficoltà del camminare, maggiore 381 11, 16, 1| mezzo e il principio, per le difficoltà che nel trattare le cose 382 12, 1, 2| cominciato a provedersi, e per la difficoltà di avere i fanti tedeschi, 383 12, 3, 1| che lo metteva in molte difficoltà: perché, se bene avesse 384 12, 3, 1| andando ad altro luogo, della difficoltà delle vettovaglie, o che 385 12, 3, 2| anno seguente in maggiore difficoltà. Perché il re di Inghilterra, 386 12, 3, 3| Queste difficoltà furono in qualche parte 387 12, 3, 3| molti mesi, aveva varie difficoltà e specialmente per le cose 388 12, 3, 3| disordine; e faceva qualche difficoltà il non parere conveniente 389 12, 4 | accordi con loro conchiusi. Difficoltà di conciliazione fra gli 390 12, 4, 1| non doversi per questa difficoltà ridurre le cose in tanto 391 12, 4, 3| volta, era la principale difficoltà se in potestà del padre 392 12, 4, 3| altri, nutriva volentieri le difficoltà che vi nascevano. Venne 393 12, 4, 3| maggiore comodità risolvere le difficoltà della pace, il re e Quintana 394 12, 5, 3| anche Vicenza. Dalle quali difficoltà stracco il pontefice, e 395 12, 6, 2| In queste difficoltà e in tanta perplessità delle 396 12, 6, 3| cosa da principio molte difficoltà, perché il re di Inghilterra 397 12, 6, 3| Francia se ne mostrava qualche difficoltà, mandò quel re il vescovo 398 12, 6, 3| particolare consistesse la difficoltà, fu data commissione che 399 12, 7, 2| cagione predetta o per avere difficoltà di denari o per la propinquità 400 12, 7, 3| quale essendo le medesime difficoltà che per il passato, non 401 12, 7, 3| quale essendo le medesime difficoltà che per il passato, non 402 12, 8, 1| la Puglia, fu per varie difficoltà alla fine disarmata e messa 403 12, 8, 2| Molte maggiori difficoltà erano in Crema, quasi assediata 404 12, 8, 3| passorno ad Albereto, con difficoltà grande di vettovaglie, per 405 12, 9, 1| del re erano cresciute le difficoltà, perché gli altri avevano 406 12, 10, 2| arciduca cessorono molte difficoltà che si giudicava per molti 407 12, 12, 2| vettovaglie. Nelle quali difficoltà, alcuni, sperando più nella 408 12, 12, 5| Saluzzo; ove, benché la difficoltà fusse quasi inestimabile, 409 12, 12, 5| dovere essere grandissima la difficoltà del passarle, ma con l'esperienza 410 12, 12, 5| si saliva con grandissima difficoltà perché non vi erano sentieri 411 12, 12, 5| accompagnavano, i quali in tante difficoltà si mettevano a ogni fatica, 412 12, 12, 5| passavano con le medesime difficoltà. Finalmente, in spazio di 413 12, 12, 5| monti; passate con tante difficoltà che è certissimo che, se 414 12, 12, 6| medesimi, non senza molta difficoltà, le genti d'arme e le fanterie; 415 12, 13, 3| ancora da Verona per la difficoltà che aveva a muovere i soldati 416 12, 14, 3| ritornorno le cose nelle medesime difficoltà e ambiguità; anzi molto 417 12, 14, 5| ecclesiastiche e spagnuole difficoltà di unirsi con gli inimici: 418 12, 15, 4| Donato, con le medesime difficoltà dalla parte nostra, contro 419 12, 15, 4| è certo, anzi per molte difficoltà pare impossibile, che il 420 12, 15, 8| consentito, benché non senza difficoltà, che Francesco duca di Bari 421 12, 16, 1| dipendere da lui. Non fu senza difficoltà indurre il pontefice alla 422 12, 16, 2| non con molta lunghezza e difficoltà, e già s'avesse certa notizia 423 12, 18, 1| dolcissime parole quanta difficoltà farebbe alle cose della 424 12, 20, 2| Pizzichitone; dove trovando difficoltà venne a Rivolta, stando 425 12, 20, 4| ingannassino lui, che aveva difficoltà di pagargli, che i franzesi, 426 12, 20, 4| quale, oltre alle altre difficoltà, si differiva perché, venendogli 427 12, 21, 3| varie eccezioni interponeva difficoltà nel concedergli la decima 428 12, 22, 1| amicizia per rimuoversi le difficoltà del passare in Ispagna e 429 12, 22, 4| fianco; ma con maggiore difficoltà si levorono, dal canto de' 430 12, 22, 4| assediati si aggiugneva un'altra difficoltà, perché nella città, stata 431 13, 1, 5| di muro, né queste senza difficoltà; pure dettono la battaglia, 432 13, 2, 2| Ma costituito in tante difficoltà, e desiderando gli aiuti 433 13, 2, 2| ratificasse, fece nuove difficoltà per le quali la cosa stette 434 13, 4, 2| sospetto di questa cosa, la difficoltà delle vettovaglie, e lo 435 13, 4, 2| messo gli inimici in grande difficoltà di vettovaglie. Anzi Lorenzo 436 13, 4, 2| avessino condotto in tante difficoltà e in tanti pericoli uno 437 13, 5, 1| del quale, non senza molte difficoltà e interponendosene molti 438 13, 5, 1| essendo ancora risolute le difficoltà tra il pontefice e il re, 439 13, 5, 4| resistere, mostrarlo le difficoltà che avevano di sostenere 440 13, 6, 1| facoltà di predare ma con difficoltà vi erano vettovaglie bastanti 441 13, 6, 5| non sarebbe stato senza difficoltà il fuggire la necessità 442 13, 7, 1| ritenendolo il pericolo e la difficoltà della cosa più che lo esempio 443 13, 8 | Maria passa in Toscana; difficoltà di Francesco Maria e del 444 13, 8, 4| spagnuoli, indotti dalle difficoltà che si dimostravano e dalla 445 13, 13, 2| qualche volta con grandissima difficoltà, fanteria di paesi forestieri; 446 13, 13, 2| loro di tanta potenza, la difficoltà dello offendersi l'uno l' 447 13, 14, 3| questo sospetto che con difficoltà si indusse a prestargli 448 13, 14, 4| provisione, aggiunta alla difficoltà di passare Po, tolse al 449 14, 1, 1| i quali essendogli senza difficoltà conceduti da' cantoni, per 450 14, 4, 1| rompere i mulini, che avessino difficoltà di macinare. ~ 451 14, 4, 3| valore; e di quegli, per la difficoltà de' pagamenti e perché in 452 14, 5, 2| procedevano lentamente e con molte difficoltà; i quali come fussino uniti 453 14, 5, 2| erano seco aveano fatto difficoltà di passare il Po; nondimeno, 454 14, 5, 3| soprasedere quivi senza molte difficoltà e incomodità, e anche senza 455 14, 5, 3| essere impossibile, perché le difficoltà che si consideravano nello 456 14, 6, 1| si aveva con le medesime difficoltà a cercare di pigliare l' 457 14, 6, 3| manifestamente grandissime difficoltà: disperata era l'espugnazione 458 14, 6, 3| condurne da lontano. Queste difficoltà si fuggivano trasferendo 459 14, 7, 1| sempre noti i disordini e le difficoltà degli inimici. ~ 460 14, 7, 2| egli, per uscire di tante difficoltà e pericoli, non volgesse 461 14, 7, 4| opponeva manifestamente la difficoltà delle vettovaglie, perché 462 14, 8, 1| pieni di dispareri e di difficoltà, ritardavano il venire più 463 14, 8, 1| instanza: facevano anche difficoltà di andare a unirsi con l' 464 14, 8, 2| dell'Adda, così per l'altre difficoltà che hanno gli eserciti a 465 14, 9, 2| l'artiglierie, che per la difficoltà delle strade non si erano 466 14, 9, 3| spagnuoli, passato senza difficoltà il fosso e il riparo, entrorno 467 14, 10, 2| Cesare, i quali avevano con difficoltà pagato insino a quel 468 14, 10, 3| Garfagnana e, con piccola difficoltà, Lugo, Bagnacavallo e l' 469 14, 10, 4| difendersi. Conoscendo molte difficoltà, per i pochi soldati che 470 14, 10, 4| ma non senza grandissima difficoltà: perché, persuadendosi molti 471 14, 10, 4| terra: dove erano molte difficoltà, e principalmente il mancamento 472 14, 10, 4| dispute, si accrebbe nuova difficoltà, perché essendo il tempo 473 14, 10, 6| altri luoghi: con tanta più difficoltà del difendersi, quegli di 474 14, 12 | Mutamento politico in Perugia. Difficoltà nella nomina del pontefice 475 14, 12, 2| E nondimeno, in queste difficoltà, lo sosteneva una speranza 476 14, 12, 3| pratica, benché per molte difficoltà fatte dal vescovo di Pistoia, 477 14, 13, 5| se ne rimovesse, per la difficoltà manifesta della cosa: ma 478 14, 14, 2| Aggiugnevansegli molte difficoltà: l'essere già cominciati 479 14, 14, 2| venissino più innanzi. Questa difficoltà ridusse in ultimo disordine 480 14, 14, 5| non appariva più alcuna difficoltà, quando i fanti spagnuoli, 481 14, 14, 5| convenuto qualche , per alcune difficoltà che nacquono sopra le fortezze 482 1, 2, 1| viniziani; la quale, per molte difficoltà che nascevano e per varie 483 1, 2, 1| dilazione, e forse anche le difficoltà di questa pratica, la morte 484 1, 2, 3| sottoponendosi a molte difficoltà e pericoli, e a grandissima 485 1, 2, 4| erano anche causa molte difficoltà che nascevano di necessità 486 1, 3, 1| pace si trovavano infinite difficoltà: la tregua per tempo breve 487 1, 4, 2| disperando ancora, che per la difficoltà de' pagamenti avesse a nascere 488 1, 4, 2| de' modonesi. Nelle quali difficoltà avendo il governatore e 489 1, 5, 2| impediti i mulini, vi era difficoltà grande di macinare. Per 490 1, 5, 3| scoppiettieri, e rottigli con poca difficoltà ne ammazzò o prese la maggiore 491 1, 5, 3| mulini domestici sollevata la difficoltà del macinato, diminuiva 492 1, 5, 4| anzi sperando di mettere in difficoltà delle vettovaglie gli inimici, 493 1, 5, 4| guerra, fuora. Alla quale difficoltà cercando di provedere per 494 1, 5, 6| ammiraglio, costretto dalla difficoltà delle vettovaglie, da' tempi 495 1, 6, 4| maniera che con grandissima difficoltà si occupavano con l'armi 496 1, 6, 5| anno gli moltiplicava le difficoltà, impedivano la strettezza 497 1, 7, 1| del quale, invitando le difficoltà de' franzesi i capitani 498 1, 7, 1| niente altro repugnava che la difficoltà de' danari; de' quali dovendosi, 499 1, 7, 1| pagamenti. Sollevorono questa difficoltà in parte i milanesi, desiderosi 500 1, 7, 1| Porse similmente a questa difficoltà la mano il pontefice; il


1-500 | 501-685

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License