1-500 | 501-685
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 1, 8, 1| In queste difficoltà due erano le speranze dell'
502 1, 8, 2| a ridurre gli inimici in difficoltà di vettovaglie, occupavano
503 1, 9, 1| questo conosceva innumerabili difficoltà, quanto la cupidità di Eboracense
504 1, 9, 3| opponevano alla spugnazione molte difficoltà: la muraglia assai forte
505 1, 10 | l'assedio del castello. Difficoltà di Cesare: contegno degli
506 1, 10, 1| terra: e nondimeno, in tante difficoltà, sarebbe stata la antica
507 1, 10, 2| Borbone; i quali, intra tante difficoltà e angustie ripreso alquanto
508 1, 11 | Francia; nuove angustie e difficoltà di Cesare. ~ ~
509 1, 11, 2| tra loro, e con piccola difficoltà se gli dette la perfezione,
510 1, 11, 2| animo suo alla concordia le difficoltà nelle quali vedeva essere
511 1, 11, 2| per rimuovere tutte le difficoltà che lo potevano tenere sospeso,
512 1, 11, 2| cominciorno ad apparire le difficoltà della spugnazione di Marsilia
513 1, 11, 2| naturalmente per alcune difficoltà o perché confidasse nella
514 1, 12, 1| il che il re, mosso dalle difficoltà di ottenere Pavia cominciava
515 1, 12, 1| la quale ritardata dalle difficoltà de' provedimenti necessari
516 1, 12, 3| concordia; alla quale, per la difficoltà dell'ottenere Pavia e per
517 1, 12, 3| essere più utile, in tante difficoltà, che la pace; la quale perché
518 1, 12, 4| Cesare la grandezza delle difficoltà e de' pericoli, avendo in
519 1, 13, 1| l'artiglierie. Alla quale difficoltà il re per provedere era
520 1, 13, 3| popolare, fu con piccola difficoltà cacciato della città; donde
521 1, 14 | XIV. Difficoltà degli assediati in Pavia;
522 1, 14, 2| Sollevò alquanto le difficoltà di Pavia la industria del
523 1, 14, 2| capaci, i tedeschi della difficoltà del mandargli, stettono
524 1, 14, 2| dell'esercito ma aveano difficoltà de' danari necessari a condurre
525 1, 14, 2| vettovaglie necessarie. Maggiore difficoltà era negli uomini d'arme
526 1, 14, 3| combattere, si empierebbono di difficoltà e di confusione. Dimostravano
527 1, 14, 3| aveva prima significato, le difficoltà dell'esercito di Cesare
528 1, 14, 6| era a Cremona, fatto con difficoltà mille quattrocento fanti,
529 1, 14, 7| del re di Francia un'altra difficoltà: perché Gian Iacopo de'
530 1, 15, 1| tutta la guerra, e delle difficoltà e pericoli sostenuti molti
531 1, 15, 1| passare per potere con minore difficoltà procedere più innanzi, i
532 2, 1, 4| continuavano le medesime difficoltà de' pagamenti che prima,
533 2, 1, 4| imperiali, impegnati in queste difficoltà e necessitati a tenere del
534 2, 1, 4| di liberargli da tutte le difficoltà e stabilirsi da se medesimo
535 2, 2 | alla concordia con Cesare. Difficoltà di comprendere nella concordia
536 2, 2, 1| Francia in luogo che la difficoltà del guardarlo non gli avesse
537 2, 2, 2| includessino i viniziani, ma la difficoltà era che essi ricusavano
538 2, 3, 1| presto ridotto in gravissime difficoltà se, in ne' medesimi dì,
539 2, 5, 4| abbiate lasciato per le difficoltà del ritenerlo, non per bontà
540 2, 5, 4| rimettersi da se stessi in quelle difficoltà e pericoli che avevano già
541 2, 5, 5| condizioni diverse, non facendo difficoltà di concedere larghissimamente
542 2, 6 | ai veneziani e al papa. Difficoltà di accordi fra Cesare e
543 2, 6, 1| in Francia qualche nuova difficoltà, non fusse costretta cedere
544 2, 6, 1| ogni cosa si empierebbe di difficoltà e di pericoli. ~
545 2, 6, 2| queste cose non piccole difficoltà, parte dependenti da lui
546 2, 6, 2| tutti gli uomini e tutte le difficoltà, perderono l'occasione di
547 2, 7, 1| antecessori. Per queste difficoltà recusò il pontefice di accettare
548 2, 7, 3| avessino a ostare nuove difficoltà si fece, poco poi, tra Cesare
549 2, 8, 1| liberarlo o almanco che la difficoltà di condurlo in Spagna e
550 2, 8, 2| con grandissime angherie e difficoltà, ora col lasciargli vivere
551 2, 8, 2| quantità tollerabile. Ma queste difficoltà facevano dubitare che le
552 2, 8, 3| poi, considerando molte difficoltà che potevano sorgere in
553 2, 8, 3| di non interporre altra difficoltà che il volere, innanzi a
554 2, 8, 3| di non interporre altra difficoltà che il volere, innanzi a
555 2, 9 | visita e promessa di Cesare. Difficoltà di trattative fra Cesare
556 2, 9, 2| Ma né le difficoltà che apparivano dell'animo
557 2, 11, 3| possedeva. Da altro canto faceva difficoltà la astuzia, la virtù degli
558 2, 11, 3| in tante vittorie. Aversi difficoltà di capitano generale, non
559 2, 11, 3| in questa deliberazione, difficoltà grandissima e timore era
560 2, 12, 1| in tante contradizioni e difficoltà che ebbe, sostenne con tanta
561 2, 14, 3| deliberazione che leva tutte le difficoltà che insino a ora gli hanno
562 2, 14, 5| grandi acquistate con tante difficoltà e pericoli; anzi, essendo
563 2, 16, 2| preso forma tutte l'altre difficoltà pure che del ducato di Milano
564 3, 1, 2| che non ostante tutte le difficoltà osserverebbe indubitatamente
565 3, 1, 2| per non cadere in tante difficoltà si indurrebbe a convertire
566 3, 1, 4| le poche forze e l'altre difficoltà che avevano gli imperiali,
567 3, 2, 3| capitolare nascesse qualche difficoltà per la quale di necessità
568 3, 3, 2| propria e in quali pericoli e difficoltà rimanessino in qualunque
569 3, 4, 4| aveva riscontrato in molte difficoltà, essendo stata data imprudentemente
570 3, 4, 4| Aggiunsono anche qualche difficoltà gli agenti che erano per
571 3, 4, 5| carestia de' danari e l'altre difficoltà che arebbeno nella guerra,
572 3, 5, 1| essendosi già trovate tante difficoltà nella venuta de' svizzeri
573 3, 5, 2| era riputato di qualche difficoltà; levato ogni impedimento
574 3, 5, 2| tutto sì forte che senza difficoltà si poteva sempre alloggiare
575 3, 7, 1| si scoprivano di molte difficoltà. Perché essendo alla guardia
576 3, 8 | VIII. Difficoltà del re di Francia di ottenere
577 3, 8, 1| Lombardia crescevano le difficoltà de' collegati. Perché se
578 3, 8, 1| ottenuta anche non senza difficoltà licenza dai cantoni, a soldare
579 3, 9, 1| si augumentavano le loro difficoltà. ~
580 3, 9, 2| apertamente ma proponendo difficoltà e mettendo tempo in mezzo,
581 3, 10, 1| gli imperiali grandissima difficoltà, tutte le ragioni promettevano
582 3, 10, 1| vittoria. Ma perché, per le difficoltà che si intendevano essere
583 3, 10, 2| raccolte insieme tutte le difficoltà, tutti i pericoli, faceva
584 3, 10, 3| avessino da principio fatto difficoltà, nondimeno, vinti dalla
585 3, 11, 2| grossa guardia, in molte difficoltà: donde Malatesta, quasi
586 3, 11, 2| ancora che non ostante queste difficoltà si desse la battaglia, si
587 3, 11, 4| che dipoi scoprendosi le difficoltà avessino, continuandola,
588 3, 11, 4| infermità che, bastando con difficoltà quegli che erano sani a
589 3, 12, 3| milanesi erano tali che con difficoltà si riscotevano i trentamila
590 3, 13, 2| Ungheria, lo commovesse più la difficoltà nella quale era ridotta
591 3, 13, 3| pontificale; ma rimosso con difficoltà grande da questo proposito
592 3, 13, 4| essendo fatta loro qualche difficoltà dal luogotenente di concedere
593 3, 14, 2| estremità di vettovaglie che con difficoltà si poteva più sostenere,
594 3, 15, 1| tornare in nuove e maggiori difficoltà le cose di Lombardia, era
595 3, 15, 2| sito forte e da potere con difficoltà condurvi l'artiglieria;
596 3, 15, 2| piena, nello eseguire, di difficoltà e di pericoli, entratovi
597 3, 16, 3| finalmente furono accordati, con difficoltà, da' capitani in cinque
598 3, 16, 3| gli mandavano a Pavia, con difficoltà grandissima perché non volevano
599 3, 16, 4| tedeschi, temuto che la difficoltà del fare progresso in Lombardia
600 3, 17, 1| asprissima dell'anno quanto dalla difficoltà che aveva Borbone di pagare
601 4, 1, 1| Alle quali calamità nessuna difficoltà ritardava a dare il principio
602 4, 1, 1| dare il principio che le difficoltà che aveva il duca di Borbone
603 4, 1, 1| Finalmente, superate tutte le difficoltà, passorno le genti imperiali,
604 4, 1, 1| sopratenendolo in parte la difficoltà de' denari (de' quali insino
605 4, 1, 1| Piacenza, forse più per le difficoltà del procedere innanzi che
606 4, 4 | città da parte dei suoi. Difficoltà dell'esercito tedesco in
607 4, 4, 4| che queste cose, per le difficoltà de' denari e volontà già
608 4, 4, 6| del duca di Borbone molte difficoltà, e specialmente il timore
609 4, 4, 6| o incontrando in qualche difficoltà (come senza dubbio sarebbe
610 4, 4, 6| de' confederati ma per le difficoltà degli inimici. ~ ~
611 4, 5, 1| avere denari (alla quale difficoltà non voleva porre rimedio
612 4, 5, 1| l'animo resistenza alle difficoltà e a' pericoli, [si risolvé]
613 4, 5, 1| condiscendesse con maggiore difficoltà): e avessino facoltà il
614 4, 5, 2| inclinato alla concordia, per le difficoltà che aveva a procedere nella
615 4, 5, 3| dubbio ne' soldati, infinite difficoltà, dimostrandosi ostinati
616 4, 5, 3| che non ostante tutte le difficoltà l'esercito accetterebbe
617 4, 5, 4| guardia di Bologna, non senza difficoltà di condurre i svizzeri (
618 4, 6, 1| queste varietà sommamente le difficoltà e i pericoli del pontefice,
619 4, 6, 1| perplessità aveva con minore difficoltà rimosse il luogotenente
620 4, 6, 4| cercasse di interporre o difficoltà o dilazione, fu pronto a
621 4, 7, 2| non aveva avuto piccola difficoltà a ottenere, dopo spazio
622 4, 7, 2| il palagio, lo tirò senza difficoltà talmente nella sentenza
623 4, 7, 2| dentro, non senza molta difficoltà, gli indusseno ad abbandonare
624 4, 8, 1| timore, sperando che, per le difficoltà che aveva Borbone di condurre
625 4, 8, 1| insino a quel dì per tante difficoltà con vane promesse e vane
626 4, 8, 4| donde non trovando più difficoltà, la sera medesima a ore
627 4, 8, 4| inimici alla preda che con difficoltà, per qualunque accidente,
628 4, 9, 2| grande, proponeva molte difficoltà, ricordando sopra tutto
629 4, 9, 3| e proposto da lui molte difficoltà, che tutte furono consentite
630 4, 11, 1| de' Bentivogli, non senza difficoltà si conservò nella ubbidienza
631 4, 12, 3| sodisfatti con grandissima difficoltà dal pontefice de' primi
632 4, 12, 3| oltre alle sue antiche difficoltà, era in grandissimo dispiacere
633 4, 13, 6| sì poca gente e con tante difficoltà, pensò di ritirarsi a Pavia;
634 4, 13, 6| Lautrech, per rimuovere le difficoltà le quali potessino ritardarlo,
635 4, 13, 7| trattato nascevano molte difficoltà, perché Cesare faceva instanza
636 4, 13, 7| costume suo di non cedere alle difficoltà) più pertinace la perdita
637 4, 13, 7| potere sempre con piccola difficoltà fare passare nuovi fanti
638 4, 14, 2| Piacenza e Parma, si rimosse la difficoltà avuta prima del duca di
639 4, 14, 3| terre. Trattossi per queste difficoltà la cosa lungamente: la quale
640 4, 14, 3| Alleggerì in qualche parte le difficoltà la nuova commissione di
641 4, 15, 4| risolute quasi tutte le difficoltà (con ciò sia che Cesare
642 4, 16, 2| desiderassino tenerlo in continue difficoltà: i viniziani per causa di
643 4, 16, 2| questa occasione, faceva difficoltà, benché ricevuto nella protezione
644 4, 17 | XVII. Difficoltà delle armate alleate; cause
645 4, 17, 1| opponevano a questo molte difficoltà. Perché le dodici galee
646 4, 17, 1| quale anche aveva delle difficoltà, per quello che aveva patito
647 4, 17, 3| Il quale, dopo molte difficoltà e molti tumulti, nati perché
648 4, 17, 4| canto alla marina, per la difficoltà di condurre l'artiglierie,
649 4, 18, 3| mossi che erano, restava la difficoltà, quasi inestricabile, del
650 5, 1 | dei francesi in Calabria. Difficoltà per un più stretto assedio
651 5, 1, 1| Allegavano questi molte difficoltà per le quali non si poteva
652 5, 1, 1| starvi intorno lungamente: la difficoltà delle vettovaglie, perché
653 5, 1, 4| considerati si opponevano molte difficoltà. Perché né le trincee lunghe
654 5, 1, 7| molti del campo; e in tante difficoltà cominciava a essere solo
655 5, 1, 9| si travaglia con queste difficoltà e con queste speranze, Antonio
656 5, 2, 1| raccôrre le genti e per la difficoltà delle vettovaglie, delle
657 5, 2, 1| avendo denari e avendo molte difficoltà, e per abboccarsi con Antonio
658 5, 3, 2| con minore autorità per la difficoltà che avevano le cose di Cesare
659 5, 3, 3| parte e per l'altra, molte difficoltà; ma tali che, raccolte tutte
660 5, 3, 3| mancamento de' danari, la difficoltà di sostenere i fanti tedeschi,
661 5, 3, 3| acque tagliate, avevano difficoltà di finirsi. Era anche nello
662 5, 3, 3| che non temeva delle sue difficoltà; e o per questa cagione,
663 5, 5, 4| numero, si difendevano con difficoltà. Ma il Martello scrive che
664 5, 7, 7| Basilicata. Per le quali difficoltà si impediva molto agli imperiali
665 5, 10, 1| alamanni): donde, tra l'altre difficoltà, nasceva ne' collegati qualche
666 5, 11, 1| essendo già risolute tutte le difficoltà, innanzi si stipulasse sopravenne
667 5, 11, 2| più presto a risolvere le difficoltà che occorressino. Convenneno
668 5, 11, 2| turbò in modo, per certe difficoltà che nacqueno sopra alcune
669 5, 12, 2| vicine alla rottura per le difficoltà che faceva il papa allo
670 5, 13, 2| Cesare restasse qualche difficoltà in Italia, dava varie speranze
671 5, 14, 1| sforzate dagli inimici, e alla difficoltà del ritirarle in caso che
672 5, 14, 2| nondimeno, perché questa difficoltà lo facesse più facile alle
673 5, 16, 3| altri: nondimeno, essendo difficoltà di collocare quello stato
674 5, 16, 5| Trattoronsi circa a uno mese le difficoltà dell'accordo suo e di quello
675 6, 1, 1| guerra loro. Perché, come le difficoltà che si trattavano furono
676 6, 1, 3| imperizia sua parte per la difficoltà della cosa, non si messe
677 6, 1, 6| di Firenze nelle medesime difficoltà. ~ ~
678 6, 2, 2| messo lo esercito in grave difficoltà: i capitani del quale non
679 6, 2, 5| grandissima, mettere in difficoltà grande l'esercito alloggiato
680 6, 6 | delegati del pontefice; difficoltà di accordi coi veneziani
681 6, 6, 2| essendo fatta per alcuno difficoltà, ma solamente sforzandosi
682 6, 6, 2| imperio, metteva Cesare in una difficoltà che non aveva esito. Però
683 6, 6, 5| proposti da lui, ottenne con difficoltà solamente l'arcivescovo
684 6, 7, 2| esse potevano nascere molte difficoltà e diversi impedimenti. Continuoronsi
685 6, 7, 3| dispiacere a Cesare, fece difficoltà di concedere al pontefice
1-500 | 501-685 |