1-500 | 501-644
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 1, 4, 2| sicura; né erano in Reggio soldati, e la disposizione del popolo
502 1, 5, 3| manderebbe a chiamare i soldati del campo che doveano venire
503 1, 5, 4| era malagevole nutrire i soldati in Milano ma quasi impossibile
504 1, 5, 5| temendo l'ammiraglio che da' soldati che erano in Pavia non fusse
505 1, 5, 6| nella città, non solo i soldati e il popolo chiedevano con
506 1, 5, 6| voci popolari, non menare i soldati suoi ad assaltare gli inimici
507 1, 7, 1| corsi, quantità grande a' soldati, non si sperava potergli
508 1, 7, 4| necessario molto presidio di soldati. Però ritornò il duca a
509 1, 7, 4| di numero e di virtù di soldati, recusorno di farla, non
510 1, 7, 6| felicemente le cose loro. I soldati lasciati in Milano costrinsono
511 1, 7, 6| costretti dalla iniquità de' soldati aveano chiamato fanti da
512 1, 8, 1| e seguitandolo oltre a' soldati tutta la gioventù del popolo
513 1, 8, 3| fussino sopravenuti molti soldati, non seguitare gli inimici
514 1, 9 | IX. I soldati di Cesare prendono Fonterabia;
515 1, 9 | in Italia. Ritirata dei soldati di Cesare dalla Provenza.
516 1, 9, 3| struttura, la virtù de' soldati, la disposizione del popolo,
517 1, 10, 2| nella quale erano tanti soldati: e avea il re, secondo che
518 1, 10, 2| forse niuno sussidio, o di soldati o di danari, speravano dagli
519 1, 10, 3| tagliare i fianchi perché i soldati più sicuramente vi si accostassino.
520 1, 12, 2| con la maggiore parte de' soldati; de' quali Ieronimo, poco
521 1, 12, 4| sperando per il valore de' suoi soldati la vittoria se gli eserciti
522 1, 13, 1| che bastassino a muovere i soldati, era dagli stipendi di Cesare
523 1, 14 | richiamano gli uomini propri soldati dal re. Appoggio del re
524 1, 14, 1| seimila fanti tedeschi, soldati co' danari del re de' romani,
525 1, 14, 1| inimici. Ma per muovere i soldati e per sostentargli non aveano
526 1, 14, 2| condizione. Ma essendo venuto co' soldati tedeschi il duca di Borbone,
527 1, 14, 2| di partirsi da Milano a' soldati che vi erano alla custodia:
528 1, 14, 3| esperienza di capitani e di soldati, e feroce per le vittorie
529 1, 14, 3| e senza sangue de' suoi soldati; e la prima laude nella
530 1, 15 | assediati. Scaramuccie fra i soldati nemici; trattative di tregua
531 1, 15, 3| vittoria per la virtù de' soldati loro e perché nell'esercito
532 1, 15, 3| comandamento de' capitani tutti i soldati messi una camicia bianca
533 1, 15, 3| ed eziandio con aiuto de' soldati, essendo qualche ora innanzi
534 1, 15, 3| terra, fu preso da cinque soldati che non lo conoscevano;
535 1, 15, 3| che mai furno in Italia soldati più ricchi. Il marchese
536 1, 15, 3| Musocco, seguitandolo tutti i soldati alla sfilata: in modo che,
537 2, 2, 1| degli alloggiamenti de' soldati lo stato di Milano che era
538 2, 4 | italiani con Cesare; rinvio di soldati tedeschi in Germania. ~ ~
539 2, 7, 1| commissione; non rimossono i soldati del dominio della Chiesa,
540 2, 8, 5| essendo nel ducato di Milano i soldati tanto potenti, restava privato
541 2, 10, 1| odio appresso a tutti i soldati spagnuoli, tra i quali già
542 2, 11, 3| esazioni che si facevano dai soldati e nella città di Milano
543 3, 1 | per il mantenimento dei soldati di Cesare. Malcontento e
544 3, 1, 3| accordare co' capitani e co' soldati questo peso con denari:
545 3, 1, 3| Milano pagasse ciascuno dì a' soldati di Cesare ducati cinquemila,
546 3, 1, 4| per gli alloggiamenti de' soldati; e il quale, essendo potente
547 3, 1, 4| proporzione di quel numero di soldati che l'altre terre, avere
548 3, 1, 4| facessino le esazioni e a' soldati che volessino favorirgli.
549 3, 1, 4| metterebbeno in Milano altri soldati. Non durò questa concordia
550 3, 1, 4| città si accostavano nuovi soldati il popolo di nuovo prese
551 3, 1, 4| alla offensione loro e de' soldati. Ma cominciorno imperitamente
552 3, 1, 4| promissione di cavare tutti i soldati della città e del contado
553 3, 2, 3| ducati, seimila svizzeri, non soldati per decreto de' cantoni
554 3, 4 | pontefice. Attesa in Italia di soldati svizzeri e ragioni del loro
555 3, 4, 4| diffidando smisuratamente de' soldati italiani, aveva fisso nello
556 3, 4, 5| ma eziandio se alcuno de' soldati spagnuoli fusse trovato
557 3, 5 | dell'esercito. Arrivo di soldati svizzeri all'esercito dei
558 3, 5, 1| ricuperato Lodi; perché i soldati viniziani, ne' quali per
559 3, 6, 1| dalla venuta del quale i soldati pigliorono molto animo.
560 3, 6, 3| grandissimi gridi di tutti i soldati, potendo usare, ma per contrario,
561 3, 8 | re di Francia di ottenere soldati svizzeri. Tristi condizioni
562 3, 8, 2| pensieri de' pagamenti de' soldati; i quali, alloggiati per
563 3, 8, 2| assicurarsi di questo, molti de' soldati, massime gli spagnuoli,
564 3, 8, 2| in tutto sicure, perché i soldati, sotto specie di cercare
565 3, 8, 3| acquistare la benivolenza de' soldati e perché lo essere ogni
566 3, 8, 4| nostre case alle comodità de' soldati, sostentandogli, perché
567 3, 8, 4| alacrità in compagnia de' soldati le nostre persone, il dì
568 3, 8, 4| di molti de' nostri dai soldati, a provedergli del vitto
569 3, 8, 5| avere avuto modo a pagare i soldati, gli aveva indotti più presto
570 3, 8, 5| miseria dello alloggiare i soldati, accettata la condizione
571 3, 8, 5| Ma benché una parte de' soldati, ricevuti i danari secondo
572 3, 8, 5| volontà e alla insolenza de' soldati, fomentati anche da alcuni
573 3, 8, 5| e la fiera immanità de' soldati. ~
574 3, 8, 6| grandissima empietà dai soldati de' collegati; i quali,
575 3, 8, 6| in Italia la licenza de' soldati, nondimeno l'avevano in
576 3, 8, 6| sempre di male in peggio) i soldati italiani, benché non avessino
577 3, 8, 6| secolo presente, non fanno i soldati più alcuna distinzione dagli
578 3, 9, 3| e si obligorono pagare i soldati che erano nel castello di
579 3, 9, 4| capitani i commissari i soldati a cavallo e i fanti, ciascuno,
580 3, 11, 2| ordine di dare lo assalto, i soldati, lavorando di dentro sollecitamente,
581 3, 11, 2| capitano Macone e molti altri soldati di condizione. Dettesi anche
582 3, 13 | Lombardia; partenza dei soldati tedeschi e spagnuoli da
583 3, 13, 1| Napoli, né tenessino più soldati nelle terre le quali posseggono
584 3, 13, 1| del pontefice se non come soldati di Cesare, nel quale caso
585 3, 15, 2| perché non vi erano dentro soldati. Ma mentre differisce lo
586 4, 1, 1| comparivano erano donati a' soldati. Finalmente, superate tutte
587 4, 4 | meravigliosa costanza dei soldati. Movimenti degli eserciti
588 4, 4, 3| contro a l'uso di tutti i soldati e specialmente della loro
589 4, 5, 3| Borbone ma senza dubbio ne' soldati, infinite difficoltà, dimostrandosi
590 4, 5, 4| ridurre alla volontà sua i soldati, di camminare innanzi; e
591 4, 6, 2| temendo delle rapine de' soldati amici, gli avevano recusati.
592 4, 7, 2| difendersi, secondo dicevano, da' soldati, i magistrati concedessino
593 4, 7, 2| all'armi e all'uccisioni, i soldati vincitori non saccheggiassino
594 4, 8, 1| almanco si nutrirebbono i soldati, fusse per fermarsi alla
595 4, 8, 1| vittoria e per Cesare e per i soldati sarebbono inestimabili,
596 4, 8, 2| figliuole andorono in preda de' soldati, egli co' figliuoli fatti
597 4, 8, 4| non raffreddò l'ardore de' soldati, anzi combattendo con grandissimo
598 4, 8, 4| molti prelati presi da' soldati, massime da' fanti tedeschi,
599 4, 8, 4| monache, condotte a torme da' soldati per saziare la loro libidine:
600 4, 8, 4| che avanzò alla preda de' soldati (che furno le cose più vili)
601 4, 9, 1| cardinali: sapendosi massime i soldati, per la grandezza della
602 4, 10, 3| nella città erano molti soldati, e il popolo spaventato
603 4, 13, 1| state, le operazioni de' soldati di Lombardia: dove le genti
604 4, 13, 3| navi andorno a Genova, e i soldati uscirno fuora contro al
605 4, 13, 3| Francia; e ritornando i soldati dentro a fermare il tumulto,
606 4, 13, 6| nel campo de' viniziani, i soldati accostatisi entrorono nella
607 4, 13, 7| minori (per le rapine de' soldati) che gli avversari, e perché
608 4, 14, 3| statichi, per la sicurtà de' soldati, i cardinali Cesis e Orsino,
609 4, 17, 3| molti tumulti, nati perché i soldati dimandavano di essere pagati
610 4, 17, 5| quale tumulto occupati i soldati, che erano circa seicento,
611 4, 17, 5| della terra. Ritiroronsi i soldati nel castello, col principe;
612 4, 18, 3| muoversi, poi che erano soldati; mossi che erano, restava
613 4, 18, 4| provedere a' pagamenti de' soldati, aveva tirato in sé tutte
614 4, 18, 4| bastando anche questi denari a' soldati tedeschi che erano alloggiati
615 5, 1, 1| le scaramuccie, perché i soldati stando in ozio non perdessino
616 5, 1, 1| undici vele minori cariche di soldati; che da principio furono
617 5, 1, 1| parte delle ciurme e de' soldati; e che in una non ne restorono
618 5, 1, 2| patissino manco che gli altri soldati. Dalle quali cose nutrendosi
619 5, 1, 2| contagiosa molto dove sono soldati tedeschi, perché non si
620 5, 1, 4| guastatori e per le infermità de' soldati, lavorare con celerità;
621 5, 1, 7| restati pochi altri che soldati, entrava sempre qualche
622 5, 1, 9| non essendo sentito da i soldati, la prese di assalto. Restò
623 5, 2, 2| più pane ad altri che a' soldati bisognava che quegli della
624 5, 3, 3| nelle genti basse e ne' soldati privati ma già nelle persone
625 5, 3, 3| quali, se pure n'avesse soldati almeno quattrocento, gli
626 5, 3, 4| Presentì Lautrech che i soldati di Napoli erano, per predare,
627 5, 4, 6| restituissino tutto il regno; i soldati e quegli che per lo accordo
628 5, 4, 6| ronzini muli e cortialti; i soldati italiani non servissino
629 5, 5, 3| eziandio quasi da tutti i soldati, e per il medesimo pericolo
630 5, 5, 3| essendo nella città pochi soldati, se bene Teodoro fusse tornato
631 5, 5, 4| Galeazzo da Birago con molti soldati e uomini della terra si
632 5, 7, 1| danari, per sodisfare a' soldati de' pagamenti decorsi: le
633 5, 7, 4| molti che seguitavano come soldati di ventura la guerra solamente
634 5, 10, 3| castellano di Novara, due soldati sforzeschi e tre di Novara
635 5, 10, 3| spaventò in modo quegli soldati sforzeschi che, pattuita
636 5, 12, 4| discrezione del principe, i soldati, salve le persone e le robbe
637 5, 13, 5| persone e la roba sua e de' soldati: con grande imputazione
638 5, 15, 4| sollecitudine, non paresse a' soldati che prima che fra otto o
639 5, 15, 4| villani senza denari e non soldati, essendo venuto non con
640 5, 16, 5| ducato, e ne rimosse tutti i soldati; ritenendosi solamente quegli
641 6, 1, 4| quattordicimila paghe. Però i soldati difendevano la città con
642 6, 2, 2| fortezza di...; e rinfrescati i soldati, assaltò subito la terra:
643 6, 2, 8| uso suo e non pagarne i soldati, con grande ignominia della
644 6, 2, 9| come furono partiti tutti i soldati, cominciorono i supplizi
1-500 | 501-644 |