Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pieri 1
pierluigi 1
piermaria 7
piero 636
pieroluigi 1
pieromaria 1
piers 1
Frequenza    [«  »]
644 soldati
638 fatta
636 anche
636 piero
632 armi
626 subito
623 oltre
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

piero

1-500 | 501-636

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 1, 14, 5| inteso l'accordo fatto da Piero de' Medici, per il quale 502 1, 15 | sdegno de' fiorentini contro Piero de' Medici per i patti conclusi 503 1, 15 | di Genova. Si impedisce a Piero de' Medici di entrare nel 504 1, 15 | Tumulto del popolo e fuga di Piero da Firenze. La precedente 505 1, 15 | consigli del cardinale di San Piero in Vincoli ai pisani. ~ ~ 506 1, 15, 1| delle convenzioni fatte da Piero de' Medici, con tanta diminuzione 507 1, 15, 1| a tanta perdita l'avere Piero, con esempio nuovo né mai 508 1, 15, 1| con la volontà aderivano a Piero di opporsi, né con le parole 509 1, 15, 1| republica da' consigli di Piero, e perché almeno non fusse 510 1, 15, 1| grandezza de' Medici; e perciò Piero, conoscendo questo essere 511 1, 15, 2| Ritornato Piero de' Medici a Firenze trovò 512 1, 15, 2| uomini d'arme, chiamato da Piero, s'approssimava: donde egli, 513 1, 15, 3| ogni leggiero accidente; né Piero de' Medici, appropinquandosi 514 1, 15, 3| fare al cardinale di San Piero in Vincola, egli, il quale 515 1, 16 | degli animi de' fiorentini. Piero de' Medici, invitato da 516 1, 16, 1| che era stato cacciato Piero de' Medici; e per dare tempo 517 1, 16, 1| chi alla restituzione di Piero de' Medici lo confortasse, 518 1, 16, 1| piacesse, scrisse una lettera a Piero e gli fece scrivere da Filippo 519 1, 16, 1| creduto, in Bologna, perché Piero, mosso dalla asprezza delle 520 1, 16, 2| prestato da alcuni de' suoi a Piero de' Medici e le dimande 521 1, 16, 3| vano al re il fondamento di Piero de' Medici, perché Piero, 522 1, 16, 3| Piero de' Medici, perché Piero, sospeso tra la speranza 523 1, 16, 3| consiglio. Così intervenne a Piero de' Medici, perché i viniziani, 524 1, 16, 3| più tosto se medesimi che Piero, efficacissimamente lo confortorno 525 1, 16, 4| armi, sviluppò la virtù di Piero Capponi, uno di quattro 526 1, 16, 5| commessi poi: liberassinsi Piero de' Medici e i fratelli 527 1, 16, 5| ma non potesse accostarsi Piero per cento miglia a i confini 528 1, 16, 5| a tanto che l'andata di Piero de' Medici a Serezana gli 529 1, 17, 2| intese la variazione di Piero de' Medici, aveva cominciato 530 1, 17, 2| piccola il cardinale di San Piero in Vincola e molti altri 531 1, 17, 2| il re nella chiesa di San Piero; il quale, avendogli, secondo 532 2, 4, 1| aveva degli Aragonesi e di Piero de' Medici, indussono Lodovico 533 2, 5, 6| potestà del cardinale di San Piero a Vincola vescovo ostiense: 534 2, 5, 7| ricordato dal cardinale di San Piero in Vincola e dal Triulzio, 535 2, 7, 1| passati e insospettiti perché Piero de' Medici lo seguitava, 536 2, 7, 2| stimolato da' cardinali San Piero a Vincola e Fregoso e da 537 3, 2 | Umbria. Vani tentativi di Piero de' Medici per avere aiuti 538 3, 2, 1| di Francia, confortorono Piero de' Medici che con l'aiuto 539 3, 2, 1| riputazione dell'armi; e a Piero, secondo il costume de' 540 3, 2, 1| diecimila ducati i quali Piero de' Medici aveva raccolti 541 3, 2, 1| Speravano inoltre Verginio e Piero de' Medici d'ottenere ricetto 542 3, 2, 1| perché con Lorenzo padre di Piero, e poi con Piero mentre 543 3, 2, 1| padre di Piero, e poi con Piero mentre era in Firenze, avevano 544 3, 2, 2| queste speranze Verginio e Piero de' Medici di terra di Roma, 545 3, 2, 2| nondimeno, stimolati da lui e da Piero de' Medici di aiutare scopertamente 546 3, 2, 3| Pieve, teneva per ordine di Piero de' Medici trattato nella 547 3, 2, 3| loro. Però, essendo prima Piero ed egli andati con quattrocento 548 3, 2, 3| sarebbe stato grato che Piero de' Medici, offeso da lui 549 3, 2, 3| Napoli. Perciò mancando a Piero e a Verginio non solo le 550 3, 2, 3| promesse fattegli al favore di Piero de' Medici. Fu adunque condotto 551 3, 4, 5| sé l'essere suto privato Piero de' Medici, poco ossequente 552 3, 6, 1| fiorentini, del cardinale di San Piero in Vincola e di Gian Iacopo 553 3, 8 | riconquistare Pisa. Morte di Piero Capponi. Maggiori aiuti 554 3, 8, 4| soccorrerlo, mentre che Piero Capponi, commissario de' 555 3, 9, 3| cessava loro la molestia di Piero de' Medici, perché il consiglio 556 3, 11, 2| aveva il cardinale di San Piero in Vincola in Savona sua 557 3, 11, 4| nome del cardinale di San Piero in Vincola, dove appena 558 3, 12, 6| tregua, per sospetto di Piero de' Medici che continuamente 559 3, 13 | Firenze. Vano tentativo di Piero de' Medici di rientrare 560 3, 13 | compromessi nel tentativo di Piero de' Medici. ~ ~ 561 3, 13, 3| disposizione détte speranza a Piero de' Medici, incitato oltre 562 3, 13, 3| gli piacesse il ritorno di Piero, sì per l'offese fattegli 563 3, 13, 3| viniziani. Raccolti adunque Piero quanti danari potette da 564 3, 13, 3| cosa alcuna nella città, né Piero potente a sforzare la porta 565 3, 13, 5| dal movimento fatto per Piero de' Medici nuovi travagli 566 3, 13, 5| lui l'essere stato, quando Piero venne a Firenze, gonfaloniere, 567 4, 3, 3| disegnando dipoi di fare muovere Piero de' Medici: per conforto 568 4, 3, 4| aderenze vecchie che vi aveva Piero de' Medici, i luoghi tenuti 569 4, 3, 4| le quali si congiunseno Piero e Giuliano de' Medici, occuporono 570 4, 6, 6| pontefice, e il cardinale di San Piero a Vincola, Gianiacopo da 571 4, 7, 1| Alviano, Astore Baglione, Piero Marcello proveditore viniziano 572 4, 7, 1| prima erano Carlo Orsino e Piero de' Medici, e ove si faceva 573 4, 10, 2| fuga; e molti, tra' quali Piero Gambacorta cittadino nobile, 574 4, 11, 2| fratello del cardinale di San Piero a Vincola, a instanza del 575 4, 12, 2| quali il primo fu l'apostolo Piero, fondata da Giesù Cristo 576 4, 12, 2| Laterano, la chiesa di San Piero in Vaticano, quella di San 577 4, 12, 2| successore dello apostolo Piero, e perché quella città, 578 4, 12, 3| detta il patrimonio di San Piero; e aggiungono altri che 579 4, 12, 3| Ancona, del patrimonio di San Piero e della Umbria, ora detta 580 5, 4, 3| che alloggiò a Castel San Piero, terra posta quasi ne' confini 581 5, 4, 4| e perché per ordine suo Piero de' Medici si era fermato 582 5, 4, 4| era desiderio di rimettere Piero de' Medici, perché non giudicava 583 5, 4, 4| Vitellozzo, co' quali sapeva che Piero ritornato nella patria sarebbe 584 5, 8, 1| Petrucci, desiderosi tutti che Piero de' Medici ritornasse nello 585 5, 8, 1| Orsini, e il cardinale e Piero de' Medici. E avuto da Siena 586 5, 8, 1| stato molesto il ritorno di Piero de' Medici in Firenze per 587 5, 9, 2| poiché nello esercito era Piero de' Medici per la restituzione 588 5, 9, 5| cittadini, eletto gonfaloniere Piero Soderini, uomo di matura 589 5, 11, 5| alloggiate a Castel San Piero, corseno a Doccia luogo 590 6, 4, 1| pontefici nella chiesa di San Piero, nero enfiato e bruttissimo, 591 6, 4, 1| morto d'Alessandro in San Piero con incredibile allegrezza 592 6, 5, 2| fiorentini in favore di Piero de' Medici. ~ 593 6, 5, 5| perché il cardinale di San Piero a Vincola, potente di amici 594 6, 6, 2| che il cardinale di San Piero in Vincola ascendesse al 595 6, 7, 4| Maggiore infortunio ebbono Piero de' Medici, che seguitava 596 6, 15, 1| caldo di tutti gli altri Piero Soderini gonfaloniere, convocato 597 7, 1, 1| quali il cardinale di San Piero a Vincola e altri prelati 598 7, 3, 6| Pontefice occupò Castel San Piero, mandò a significare a Giovanni 599 7, 3, 6| della increpazione fatta a Piero de' Medici che senza effusione 600 7, 6, 1| pisani, il quale insieme con Piero Giambacorta e alcuni altri 601 7, 6, 2| presso alla chiesa di San Piero della Rena, che è contigua 602 7, 6, 3| che per la strada di San Piero della Rena contigua alla 603 7, 6, 3| borgo di Rivarolo e San Piero in Arena: dal quale bastione 604 7, 6, 6| val di Pozevera e a San Piero in Arena: la quale, perché 605 8, 1, 3| morte del cardinale di San Piero a Vincola suo nipote, a 606 8, 1, 3| l nuovo cardinale di San Piero in Vincola, a cui per la 607 8, 4, 5| molto celebrato il nome di Piero, uno de' marchesi del Monte 608 8, 8, 1| Piaggie, la seconda a San Piero a Reno e a San Iacopo opposita 609 8, 8, 1| antichissimo tempio di San Piero in Grado che è tra Pisa 610 8, 8, 1| esercito che alloggiava a San Piero in Grado, dopo varie dispute, 611 8, 11, 5| fiorentini, tra' quali fu Piero Guicciardini mio padre, 612 8, 15, 1| è posta la rocca di San Piero; e due balestrate distante 613 8, 16, 4| condussono nel portico di San Piero; dove gittatisi in terra 614 8, 16, 4| entrorno nella chiesa di San Piero, introdotti dal sommo penitenziere; 615 9, 2, 2| per scalare castello San Piero essendo entrati per la porta 616 9, 5, 2| della festività di san Piero, nel quale secondo l' 617 9, 12, 5| fusse ammazzato in Firenze Piero Soderini gonfaloniere; per 618 9, 17, 5| poi si fermò a Castel San Piero, terra posta in sull'estremità 619 10, 5, 2| perché dopo la morte di Piero suo fratello, il cui nome 620 10, 6, 2| smisurato conceputo contro a Piero Soderini gonfaloniere, come 621 14, 6, 4| e alcuni altri ammazzato Piero Scotto piacentino, uno de' 622 14, 12, 1| entrati nel borgo di San Piero abbandonato da quegli di 623 14, 12, 1| scale, dalla porta di San Piero da porta Sogli e da porta 624 14, 12, 1| tra le due porte di San Piero, ma sopratutto mosso dal 625 1, 14, 3| fortificatosi alle chiese di San Piero di Sant'Appollonia e di 626 1, 15, 1| mezzo tra San Lazzero e San Piero in Verge entra nel Tesino: 627 3, 13, 3| vecchio alla volta di San Piero e del palazzo pontificale, 628 3, 13, 3| sagri della chiesa di San Piero: non avendo maggiore rispetto 629 4, 6, 3| decimo settimo , a San Piero in Bagno, lettere dal viceré 630 4, 6, 4| parlamento a Castel San Piero, cercasse di interporre 631 4, 12, 5| di notte, la badia di San Piero vicina a Terni, dove erano 632 4, 13, 3| Fregoso, accostatosi a San Piero della Arena, fusse stato 633 5, 2, 5| occultamente che Pirro da Castel di Piero, pretendendo querele contro 634 5, 16, 3| andando Pirro da Castel di Piero per pigliare Montopoli, 635 6, 1, 1| andando Pirro da Castel di Piero per pigliare Montopoli, 636 6, 4, 3| prossima festività di san Piero non accettò il censo offertogli,


1-500 | 501-636

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License