1-500 | 501-632
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 7, 1 | Sperossi che le discordie ed armi cominciate tra Spagna ed
2 15, 3 | gli è concesso pigliare l'armi per difendere da' pericoli
Ricordi
Capitolo, Capoverso 3 se2, 48 | perché ci sforzano con le armi temporale e con le spirituale.~ ~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 1, 1| in Italia, dappoi che l'armi de' franzesi, chiamate da'
5 1, 2, 1| per quali casi o con quali armi s'avesse a muovere tanta
6 1, 2, 2| avendo deposte presto l'armi mosse infelicemente, per
7 1, 3 | maggiormente assicurarsi con armi straniere.~ ~
8 1, 3, 1| a' consigli suoi, mosse l'armi per spogliarlo del regno
9 1, 3, 1| quegli re perseguitati con l'armi i pontefici, occupato più
10 1, 3, 1| tentato di occupare, ora con armi ora con insidie, il dominio
11 1, 3, 2| sentenza, procedé con l'armi spirituali, e pigliò l'armi
12 1, 3, 2| armi spirituali, e pigliò l'armi temporali insieme col resto
13 1, 3, 3| per assicurarsi con le armi forestiere, poi che e nelle
14 1, 4, 1| avendo con la possanza dell'armi ottenuto effettualmente
15 1, 4, 1| adozione; e cacciato con l'armi Alfonso di tutto il regno,
16 1, 4, 1| cercare d'acquistare con l'armi il regno di Napoli, come
17 1, 4, 1| italiani o per mezzo dell'armi loro, non poteva né di vendicarsi
18 1, 4, 2| vi conforta a muovere l'armi per acquistare il reame
19 1, 4, 2| romani e con la virtù dell'armi proprie, quel reame. Ma
20 1, 4, 2| quanto spavento siano l'armi vostre a tutte le nazioni?
21 1, 4, 2| Che faranno adunque ora l'armi e l'autorità di tanto re,
22 1, 4, 4| suo, valorosissimo nell'armi, aveva temuto se l'avesse
23 1, 4, 4| Italia che aveva prese l'armi per lui molto superiore
24 1, 4, 4| Ercole, non potendo con l'armi vendicarsi di tanta ingiuria,
25 1, 5, 1| governo degli eserciti e armi sue il duca di Calavria
26 1, 5, 1| in qualche tempo, o dalle armi o dalle arti sue? Né di
27 1, 5, 2| Francia; e vedendo posate l'armi contro a' franzesi da' re
28 1, 5, 4| della fede, occupò con l'armi quel ducato come appartenente
29 1, 6, 4| il potere poi volgere l'armi contro a' turchi, per accrescimento
30 1, 6, 4| apertamente perseguitati con l'armi, essersi sceleratamente
31 1, 7, 1| che i turchi avevano delle armi loro. ~
32 1, 7, 2| con le censure né con l'armi, il cardinale né il prefetto,
33 1, 7, 4| deliberorno di costrignergli con l'armi, e si stabilì con che forze
34 1, 8, 3| oltre alle provisioni dell'armi, non contento d'avere con
35 1, 8, 3| della giustizia e non con l'armi, gli comandò poi per un
36 1, 8, 3| Italia, s'opponesse con l'armi al re di Francia, o almeno
37 1, 8, 4| prosperi i successi dell'armi né per mare né per terra,
38 1, 9, 1| fusse stata percossa dall'armi loro. Dava solamente agli
39 1, 9, 2| proprio palagio vedesse l'armi de' Colonnesi in sulle porte
40 1, 9, 2| sentisse lo strepito dell'armi sue, il tuono orribile di
41 1, 11, 3| in ordine di cavalli e d'armi, non essendo per la povertà
42 1, 12, 2| alloggiamenti che con la virtù dell'armi, e in qualche riscontro
43 1, 14, 2| re e della gloria delle armi sue, essendosi il pontefice
44 1, 14, 4| inconsiderazione provocato l'armi d'un re di Francia, potentissimo
45 1, 14, 5| la difesa propria quelle armi le quali aveva mandate con
46 1, 15, 2| tumultuosamente pigliò l'armi concitato con maggiore impeto
47 1, 15, 3| popolo pisano, pigliate l'armi e gittate per terra de'
48 1, 16, 1| quale non aveva deposte l'armi prese il dì che era stato
49 1, 16, 1| fiorentini col terrore delle armi a cedergli il dominio assoluto
50 1, 16, 2| stesse attento per pigliare l'armi al suono della campana maggiore
51 1, 16, 2| terminare le differenze con l'armi, perché il popolo di Firenze,
52 1, 16, 2| tumultuosamente pigliava l'armi, ma niuna assaltava l'altra
53 1, 16, 4| inesplicabili se non con l'armi, sviluppò la virtù di Piero
54 1, 16, 5| differenze si deciderebbono con l'armi; e col medesimo impeto,
55 1, 16, 5| lecito recuperarle con l'armi in caso recusassino di ricevergli:
56 1, 17, 2| autorità co' consigli e con l'armi fattagli pertinace resistenza;
57 1, 17, 2| potestà l'entrarvi con l'armi ma per non essere necessitato
58 1, 19, 2| potere più difendere con l'armi il regno di Napoli, gli
59 1, 19, 3| di Ferdinando, le genti d'armi cominciate a disperdersi
60 2, 1, 1| provedessino i pisani d'armi e di munizioni, e che mandassino
61 2, 1, 2| quantità di vettovaglia che d'armi. Non avere in tempo alcuno
62 2, 4, 1| difficoltà, arebbono prese l'armi congiuntamente contro a
63 2, 4, 2| religione, a voltare più tosto l'armi contro agl'infedeli che
64 2, 4, 3| publicasse, di pigliare l'armi contro al re; e da altra
65 2, 4, 3| sé, nel ritorno del re, l'armi franzesi, come perché potevano
66 2, 5, 3| desiderando di proibire con l'armi che 'l re non entrasse in
67 2, 5, 5| circostante occupato dall'armi de' vincitori; ed essere
68 2, 5, 8| nove, vendicatasi con l'armi la solita autorità, cacciò
69 2, 7, 1| sicurtà loro la città d'armi e di genti, passò a Pisa
70 2, 8, 1| che, non pareggiando nell'armi la gloria di Ruberto da
71 2, 8, 3| poco conto tenevano dell'armi italiane. Nondimeno, quando
72 2, 9, 2| persona del re armato di tutte armi in su uno feroce corsiere;
73 2, 9, 2| ferrate gli stocchi e l'altre armi corte, combattendo co' calci
74 2, 9, 2| soffocato nella calca che per l'armi degli inimici perdé la vita:
75 2, 9, 2| uomini né la forza dell'armi. Perché avendo gli stradiotti,
76 2, 9, 3| fortezza propria e con l'armi, s'adoperorno poco l'artiglierie.
77 2, 10, 2| franzesi, prese presto l'armi e messe buone guardie ne'
78 2, 10, 3| di Gaeta, avendo prese l'armi con maggiore animo che forze,
79 2, 11, 2| propria; perché ritenute l'armi e gli esercizi militari
80 2, 11, 4| anche con l'autorità e con l'armi spirituali le forze temporali,
81 2, 11, 4| si legge, non con altre armi che queste Adriano, primo
82 2, 12, 3| campo de' quali sono tutte l'armi tutti i capitani che hanno
83 2, 12, 5| vogliamo perseverare nell'armi, a procedere impetuosamente
84 3, 1, 1| duca di Milano che, prese l'armi, con savia e animosa deliberazione,
85 3, 2, 1| in sulla riputazione dell'armi; e a Piero, secondo il costume
86 3, 2, 1| Baglioni, i quali con l'armi e col seguito de' partigiani
87 3, 2, 3| bolognese, non volle muovere l'armi, non ostante gli stimoli
88 3, 3, 1| seco, non avendo pigliate l'armi se non dopo l'occupazione
89 3, 4, 3| quel senato a pigliare l'armi, con tante spese e pericoli,
90 3, 5, 4| né con la fuga né con l'armi, né volendo arrendersi,
91 3, 6, 1| in Italia la memoria dell'armi e delle vittorie franzesi;
92 3, 8, 4| più per la perizia dell'armi dimostrata in molte opere
93 3, 10, 1| allora erano in Italia l'armi de' franzesi, avevano con
94 3, 11, 3| incredibile, ed esercitato nelle armi, dava di sé quella speranza
95 3, 11, 3| fussino tenuti a pigliare l'armi contro alla Chiesa: riavessino
96 3, 12, 6| tregua fatta, similmente l'armi tra loro; benché malvolentieri
97 3, 13, 1| essendo per tutto fermate l'armi o già in procinto di fermarsi,
98 3, 13, 3| della cosa, di prendere l'armi con gli amici e seguaci
99 3, 13, 4| aspirava all'esercizio dell'armi, non potendo tollerare che
100 3, 14, 5| guerra da lui, di muovere l'armi loro da altra parte, e a
101 3, 14, 6| era combattuto con altre armi, né con altre armi recuperato
102 3, 14, 6| altre armi, né con altre armi recuperato il reame di Napoli,
103 3, 15, 1| di Brettagna pigliate l'armi. ~
104 3, 15, 2| avversari suoi, prese l'armi e aggiunta all'armi loro
105 3, 15, 2| prese l'armi e aggiunta all'armi loro l'autorità del sommo
106 4, 1, 1| essendo state più potenti l'armi l'arti e la felicità di
107 4, 1, 1| quale, per accompagnare l'armi con qualche apparenza di
108 4, 2 | delibera d'aiutare con l'armi i fiorentini a ricuperare
109 4, 2, 1| recuperazione di Pisa con l'armi, poiché le pratiche e l'
110 4, 2, 1| pericolo comune ritornassino l'armi franzesi in Italia, le quali
111 4, 2, 3| Roma si fussino prese l'armi tra i Colonnesi e gli Orsini,
112 4, 2, 3| fazioni, aveano prese l'armi in favore loro: di maniera
113 4, 2, 4| movimento, né mescolandosi altre armi in Italia che nel contado
114 4, 2, 4| offendere da favorire con l'armi i fiorentini.~
115 4, 3, 2| con le forze; ma ora che l'armi loro erano potenti in campagna,
116 4, 3, 3| concedere che e' movessino l'armi per il territorio loro;
117 4, 3, 4| da' perugini di muovere l'armi per il territorio loro,
118 4, 4, 6| Questi erano i progressi dell'armi tra i viniziani e i fiorentini:
119 4, 7, 1| prima e che era venuto con l'armi contro alla patria, fusse
120 4, 7, 3| sopratutto il timore dell'armi del turco, fu deliberato
121 4, 8, 2| inimicarsi con uno re le cui armi si dubitava che dopo non
122 4, 9, 2| più che si giovassino l'armi opposte a' franzesi. ~
123 4, 9, 4| sollevata aveva preso l'armi: e con tanto poca riverenza
124 4, 10, 1| di Francia si movevano l'armi contro al ducato di Milano,
125 4, 11, 2| fussino uomini valorosi nell'armi. Noceva oltre a questo a'
126 4, 12, 2| stata cacciata d'Italia dall'armi degli imperadori, cominciò
127 4, 12, 2| potenza dello imperio e delle armi) disputavano spesso della
128 4, 12, 2| Italia; e si disteseno l'armi loro insino nella marca
129 4, 12, 3| opponevano scopertamente con le armi alla potenza loro; accompagnati
130 4, 12, 3| convertendo il terrore dell'armi spirituali alle cose temporali,
131 4, 12, 3| questo fine senza rispetto l'armi spirituali, vendere a questo
132 4, 12, 3| uomini, e che a chi piglia l'armi contro a loro risulta grave
133 4, 12, 4| contro all'autorità e l'armi de' pontefici: da' quali
134 4, 12, 4| per potersi valere delle armi e delle opportunità degli
135 4, 12, 5| aveva similmente sentite le armi de' turchi; perché, avendo
136 4, 13, 3| esenti, si opponevano con l'armi a' ministri deputati alle
137 4, 14, 2| per fuggire il furore dell'armi sue lo consentì, e insieme
138 4, 14, 2| viniziano il terrore dell'armi de' franzesi che il rispetto
139 5, 1, 1| tedeschi a risentirsi con l'armi di tanta ingiuria, fatta
140 5, 1, 5| potendo tollerare che all'armi de' franzesi, che avevano
141 5, 1, 5| disperati di potere coll'armi de' franzesi ottenere migliori
142 5, 2, 1| asteneva, per non irritare l'armi del pontefice e del figliuolo
143 5, 3, 1| Alfonso conquistato con l'armi e co' danari del reame di
144 5, 5 | di tentare la sorte delle armi. I francesi occupano Capua;
145 5, 5, 1| Federigo, non sapendo che l'armi spagnuole fussino sotto
146 5, 5, 2| massimamente trovandosi l'armi de' turchi sì potenti contro
147 5, 5, 3| di Francia, aveva mosso l'armi per occupare gli stati loro.
148 5, 6, 1| bastante sicurtà alcuna) dall'armi e dall'ambizione del Valentino:
149 5, 6, 3| quali era poi per forza d'armi pervenuta ne' fiorentini.
150 5, 6, 6| precedenti, assai quiete l'armi tra' fiorentini e i pisani;
151 5, 6, 6| prossimi, a difendergli con l'armi a spese proprie contro a
152 5, 6, 6| fusse lecito procedere con l'armi contro a' pisani, e contro
153 5, 8, 1| Trovarsi molto potenti in su l'armi e con esercito fiorito di
154 5, 9, 1| perché a principe che avea l'armi tanto vicine non era sicuro
155 5, 9, 3| Ma la riputazione dell'armi franzesi operò quel che
156 5, 10, 1| desiderio di tutta Italia che l'armi franzesi si movessino. Ma
157 5, 11, 1| avuta, quando temeva le sue armi, con lo imperadore, benché
158 5, 11, 2| considerare quanto con l'armi co' danari e con l'autorità
159 5, 11, 3| rispetto suo da opporsi all'armi del Valentino, quegli che
160 5, 11, 3| simulava di volere muovere l'armi solamente contro a Bologna,
161 5, 11, 4| fusse travagliato con l'armi di altri, espressono volere
162 5, 11, 6| consigli e dal valore dell'armi loro era proceduta tutta
163 5, 11, 7| nondimeno temendo più dell'armi militari che non confidava
164 5, 11, 7| castella, nell'occasione dell'armi mosse da questi altri. ~
165 5, 11, 8| tempo che avevano già nell'armi grande esperienza e riputazione,
166 5, 12, 4| anticipato di pigliare l'armi la notte innanzi al dì destinato
167 5, 13, 3| alloggiavano, prese popolarmente l'armi gli svaligiorno; e pochi
168 5, 13, 4| si vedessino a fronte l'armi e la ferocia di coloro da'
169 5, 13, 4| nazione e la gloria dell'armi loro, con le quali già tutto
170 5, 13, 4| battere l'un l'altro, l'armi straniere chiamate avevano:
171 5, 13, 4| aiutati dal consiglio e dall'armi degli italiani o per essere
172 5, 13, 4| per il timore delle loro armi, essergli stata data la
173 5, 13, 4| nutriti continuamente sotto l'armi, e avere ciascuno d'essi
174 5, 13, 4| e impeto mano all'altre armi, dimostrava ciascuno di
175 5, 13, 4| parmigiani; nutriti tutti nell'armi, o sotto i re d'Aragona
176 5, 15 | di Napoli. Sfortuna delle armi francesi. Francesi e spagnoli
177 5, 15, 1| quali si era venuto all'armi, e che di presente Carlo
178 5, 15, 1| perché non solo si posavano l'armi tra re tanto potenti ma
179 5, 15, 1| promettersi la sospensione dell'armi e indebolito per i danni
180 6, 1, 1| perduto e vendicarsi con l'armi di tanta ingiuria. Ma innanzi
181 6, 1, 1| carichi di vettovaglie d'armi e di munizioni, e con dumila
182 6, 2, 1| essersi proveduti d'altre armi condotto a' soldi loro e
183 6, 2, 2| concedesse l'acquistare con l'armi tutti gli stati di Giangiordano
184 6, 3, 1| dava il primo luogo, nell'armi, di tutto il reame di Francia;
185 6, 4, 2| parte col terrore delle sue armi parte col favore de' cardinali
186 6, 4, 2| parte colonnese avea prese l'armi; e Fabio Orsino, venuto
187 6, 4, 3| terra di Piombino pigliato l'armi, e benché i sanesi si sforzassino
188 6, 4, 3| autorità co' danari e con l'armi del suo re, subito dopo
189 6, 5, 1| principale di vendicarsi in sull'armi, almeno come prima fussino
190 6, 5, 2| vittoria della guerra l'armi loro, erano invitati con
191 6, 5, 5| confermargli il capitanato delle armi della Chiesa e, quello che
192 6, 6, 3| era disposto a pigliare l'armi, e che né l'autorità del
193 6, 6, 3| con le fraudi che con l'armi e con la potenza della Chiesa,
194 6, 8, 1| l'animo alienissimo dalle armi: però, avendo cominciata
195 6, 9, 2| confederatisi altre fattesi con l'armi suddite, hanno trasferito
196 6, 9, 3| perizia di artifici non armi non arte di guerra non scienza
197 6, 10, 2| senza pensiero alcuno alle armi, era tutto intento a trattare
198 6, 11, 2| secondo il consueto, l'armi de' fiorentini contro a'
199 6, 11, 3| fiorentini alla esperienza dell'armi e del terrore, per non lasciare
200 6, 12, 4| Castiglia, e aiutandola con l'armi il re di Portogallo suo
201 6, 13, 1| totalmente da' movimenti delle armi, essendo una parte de' potentati
202 6, 13, 1| se non accompagnato dall'armi di prìncipi potenti; e a'
203 6, 13, 3| passò, con la forza dell'armi e con la ferocia del cavallo,
204 6, 13, 4| fiorentini di non pigliare l'armi contro a loro: di che perché
205 6, 15, 1| con la reputazione dell'armi loro contro a lui, qualche
206 7, 2, 1| essere stato acquistato con l'armi e con le forze di Aragona,
207 7, 2, 1| essere stato acquistato con l'armi e con la potenza del regno
208 7, 3, 1| con la crudeltà e con l'armi che colla mansuetudine e
209 7, 3, 3| intenzione di pigliare l'armi per non lasciare aprire
210 7, 3, 4| Queste preparazioni di armi, e queste cose che si trattavano
211 7, 3, 4| deliberato di pigliare l'armi per la difesa di Bologna
212 7, 3, 6| non potere opporsi con l'armi alle imprese del pontefice,
213 7, 4, 1| meno che il solito dall'armi de' fiorentini, perché non
214 7, 5, 1| concitato tumultuosamente all'armi e ammazzato uno della famiglia
215 7, 5, 1| della plebe) occuporno con l'armi la terra della Spezie e
216 7, 5, 3| deliberazione di muovere l'armi in favore de' gentiluomini
217 7, 5, 3| efficacemente ad astenersi dalle armi, allegandone molte ragioni;
218 7, 6, 4| genovesi consegnorono tutte le armi publiche e private che furono
219 7, 6, 4| baldacchino, armato tutto con l'armi bianche, con uno stocco
220 7, 7, 1| re publicò di volere coll'armi ridurre a ubbidienza i genovesi,
221 7, 7, 2| dello imperio romano, l'armi de' quali domorono già quasi
222 7, 7, 2| Francia al nome solo delle armi nostre, avendo i franzesi
223 7, 7, 2| fare esperienza delle mie armi, non hanno mai i re di Francia
224 7, 7, 2| effetto potentissimamente l'armi? Questo interesse è tutto
225 7, 8, 3| ricevuto dalla potenza e armi di Spagna ostacolo alcuno. ~
226 7, 8, 5| da' pensieri di tentare l'armi, ora mostrava di confidare
227 7, 9, 2| rimasto in Italia senza armi, essersene quanto più presto
228 7, 9, 2| temperare la ferocia dell'armi tedesche con la potenza
229 7, 9, 3| il lungo esercizio nell'armi, peritissimo nella disciplina
230 7, 9, 3| almeno di non pigliare l'armi contro a lui; avendo, secondo
231 7, 10, 1| disporgli a opporsi con l'armi alla venuta di Cesare, come
232 7, 10, 2| congiugnersi con quelle armi che manifestamente si conosce
233 7, 10, 2| offesa nostra, di quell'armi che ci sono offerte a sicurtà
234 7, 10, 5| negargliene se venisse con armi. La quale conclusione, nella
235 7, 10, 5| confini loro, volterebbe l'armi sue o nella Borgogna o contro
236 7, 11, 1| le genti, andrebbe senza armi a Roma a ricevere la corona
237 7, 11, 1| suo pericolo provocare l'armi del re di Francia contro
238 7, 12, 1| differire il muovere delle armi, mandò uno araldo a Verona
239 7, 12, 1| confini tanto apparato d'armi e d'artiglierie: però venuto
240 7, 12, 3| salute o speranza che nell'armi, e giudicando che l'Alviano
241 7, 12, 3| accordo, perché mancava loro armi acqua e vettovaglie; e presa
242 7, 12, 5| tenuti a difenderle con le armi non erano anche tenuti a
243 7, 12, 5| viniziani, si deposono l'armi tra loro, con speranza di
244 7, 13, 1| Posate che furono l'armi per la tregua fatta, il
245 7, 13, 1| né con l'autorità né coll'armi ma tollerato che da' genovesi
246 7, 13, 1| e de' contadini, e con l'armi di questi spaventando coloro
247 8, 1, 3| ardente che si movessino l'armi contro a' viniziani, da
248 8, 1, 6| di perseguitargli con le armi spirituali e temporali,
249 8, 1, 6| contrario, non essere l'armi del pontefice di tale valore
250 8, 1, 6| movimenti e nel fervore delle armi temporali non sentirsi la
251 8, 1, 6| riverenza né i minacci delle armi spirituali, le quali non
252 8, 1, 6| che fioriva di ricchezze d'armi e di virtù, si era unita
253 8, 3, 1| provedevano di cavalli e d'armi per seguitare alla guerra
254 8, 3, 2| pensieri a difendersi coll'armi, soldavano da ogni parte
255 8, 3, 2| del re di Francia, dall'armi del quale aspettavano l'
256 8, 3, 2| vittoria degli altri che nell'armi proprie, avesse a regolarsi
257 8, 3, 3| re de' romani, con quali armi con quali capitani con quali
258 8, 4, 2| gli avea assaltati con l'armi. ~
259 8, 4, 3| salvi i soldati ma senza armi, e rimanendo prigioni i
260 8, 4, 4| re, persuadendosi che l'armi di Cesare avessino presto
261 8, 4, 6| parte per il terrore delle armi loro parte per i conforti
262 8, 5, 1| che e' temessino delle sue armi: né posti perciò da parte
263 8, 5, 3| ancora in luogo alcuno l'armi del re de' romani, aveva
264 8, 5, 3| re di Francia che con le armi proprie, acquistò presto
265 8, 5, 4| tenevano i viniziani, e prese l'armi recuperò senza ostacolo
266 8, 6, 2| mansuetudine che con le armi o con la guerra? Le quali
267 8, 6, 2| Però, gittate in terra l'armi, abbiamo riposta la speranza
268 8, 6, 2| poco fa accompagnammo l'armi nostre, i quali ora proviamo
269 8, 7, 2| a perseguitargli, con l'armi temporali e spirituali,
270 8, 7, 3| nome, senza forze senza armi senza maestà alcuna di imperio,
271 8, 7, 4| tutto che per il timore dell'armi de' franzesi se gli fussino
272 8, 7, 4| terrore che aveva delle armi franzesi, lo sollecitava
273 8, 9, 1| imperio tedesco pigliassino l'armi in loro favore. Ma era vana
274 8, 9, 4| Vinegia, usando oltre all'armi di terra l'armate marittime
275 8, 9, 5| Ma mentre che dall'armi tedesche e italiane sono
276 8, 9, 6| Ne' quali accidenti dell'armi temporali si disputava in
277 8, 9, 6| disputava in Roma sopra l'armi spirituali: ove, insino
278 8, 10, 2| senza sedizione civile senza armi e senza sangue tra i suoi
279 8, 10, 2| Padova che la difendino con l'armi quegli che sono quivi, e
280 8, 10, 3| atti allo esercizio dell'armi potette, andò a Padova,
281 8, 11, 1| potesse difendersi dalle armi de' prìncipi confederati
282 8, 11, 5| proposito il sospendere l'armi. ~ ~
283 8, 12, 2| tenuto a perseguitare con l'armi, atteso che, per la confederazione
284 8, 12, 2| perseguitargli più con l'armi spirituali, in pregiudicio
285 8, 12, 2| del perseguitargli con l'armi temporali; alle quali, perché
286 8, 12, 3| pontefice, mosso perché coll'armi e colla virtù e con molte
287 8, 12, 3| poteva contro a loro più coll'armi che colla ragione. Né della
288 8, 15, 2| che stanno quasi quiete l'armi, Massimiliano continuamente
289 8, 16, 1| alla stagione, le cose dell'armi freddamente. Perché l'esercito
290 8, 16, 2| in questa freddezza dell'armi erano angustiati da gravissimi
291 9, 1, 1| perché se egli pigliava l'armi contro al re, molt'altri,
292 9, 1, 2| virtù e per il terrore dell'armi loro, e perciò dalla corona
293 9, 1, 3| con la giustizia ma con l'armi l'aveano indotto a consentire,
294 9, 1, 3| con la giustizia ma con l'armi l'aveano indotto a consentire,
295 9, 2, 1| Cambrai, concorresse coll'armi insieme con loro; ma esso
296 9, 2, 3| altrimenti assaltarlo con l'armi: e per fargli maggiore timore
297 9, 2, 4| di Ferrara a venire all'armi col pontefice, proponeva
298 9, 3, 2| nostri, non assuefatti all'armi e a' pericoli della guerra,
299 9, 3, 2| la sua memoria, che da l'armi. Vicenza, città antica e
300 9, 4, 1| quegli paludi, lasciate l'armi all'entrare dell'acque:
301 9, 4, 1| Ciamonte, i soldati lasciate l'armi se ne andassino salvi in
302 9, 5, 1| già in animo di muovere l'armi, si preparava di procedergli
303 9, 5, 2| gli avesse mosso contro l'armi. Per le quali cose diventando
304 9, 7, 1| il farsi inimiche quelle armi colle quali prima avea spaventato
305 9, 7, 3| pontefice, o essere senza armi o avere armi che lo offendessino
306 9, 7, 3| essere senza armi o avere armi che lo offendessino come
307 9, 8, 2| contro a' tedeschi aveva l'armi in mano, cosa nella quale
308 9, 9, 2| presto mostrate che mosse l'armi, erano passati innanzi;
309 9, 9, 2| spogliato di valorose e fedeli armi, non aveva altri amici certi
310 9, 9, 3| consentimento suo perseguitare con l'armi spirituali il pontefice;
311 9, 9, 3| differire il muovere dell'armi insino al tempo nuovo: il
312 9, 10 | il passaggio del Po. Le armi spirituali usate dal pontefice
313 9, 10, 1| alle mura, piglierebbe l'armi contro al duca: con tutto
314 9, 10, 4| In questi movimenti dell'armi temporali cominciavano a
315 9, 10, 4| risentirsi da ogni parte l'armi spirituali. Perché il pontefice
316 9, 11, 2| delle cose che a pigliare l'armi per sottoporsi a pericoli
317 9, 11, 3| invitò il popolo a pigliare l'armi per la difesa dello stato
318 9, 11, 4| Esti si sospendessino l'armi almanco per sei mesi, ritenendo
319 9, 11, 4| giorno medesimo pigliato l'armi, e perché s'aspettava che
320 9, 11, 4| potere fare più, o coll'armi o per i trattati della pace,
321 9, 12, 3| più alle pratiche che all'armi, continuava di trattare
322 9, 12, 5| avessino recusato non muovere l'armi se non dopo i sei mesi della
323 9, 13, 1| nutrito dalla giovanezza nell'armi, al presente riposandosi
324 9, 14, 1| sperare con la virtù dell'armi e coll'impeto dell'artiglierie
325 9, 14, 1| ritenuto a non pigliare l'armi come feudatario di Cesare
326 9, 14, 3| le guerre si fanno con le armi de' soldati e col consiglio
327 9, 14, 4| occulti del re d'Aragona che l'armi del pontefice. Era stato
328 9, 14, 4| manifestamente in favore da Esti l'armi franzesi, né potendo sostenere
329 9, 15, 1| questo modo le cose dell'armi, non si vedendo ancora indizio
330 9, 15, 1| e la depressione con l'armi comuni de' viniziani, medesimamente
331 9, 15, 1| senza difficoltà senza armi senza accrescere la riputazione
332 9, 15, 2| cristiani, quando preparavano l'armi contro agli infedeli, domandare
333 9, 15, 2| tacito protesto di pigliare l'armi in favore del pontefice:
334 9, 16, 4| Italia erano quasi sospese l'armi, avesse mandato secretamente
335 9, 16, 5| presenza d'amendue i re, l'armi franzesi e tedesche, il
336 9, 17, 3| Agnolo. I quali come ebbeno l'armi in mano, cominciando a fare
337 10, 1, 1| essendo in Italia altre armi che potessino ritenere l'
338 10, 2, 1| difficoltà i tumulti delle armi temporali, ma andavano riscaldando
339 10, 2, 1| riscaldando quegli dell'armi spirituali; così dalla parte
340 10, 3, 2| presente i movimenti dell'armi; senza utilità ma non senza
341 10, 4, 1| tirannide per la virtù dell'armi, per la industria degli
342 10, 4, 1| re grandi, Italia piena d'armi e di tumulti, e divenuta,
343 10, 4, 3| congiunte con buona fede le armi sue colle forze e co' danari
344 10, 4, 4| pericolo del concilio e dell'armi. Sperava pure avere a confermare
345 10, 4, 4| affermava che mai piglierebbe l'armi contro a lui, si lasciava
346 10, 4, 4| sarebbe così congiunto con l'armi manifeste agli inimici suoi
347 10, 5, 1| minacciando di assaltargli con l'armi, elesse il cardinale de'
348 10, 6, 1| industria sua commosso l'armi de' barbari contro a' barbari;
349 10, 6, 1| molto facile cacciare con l'armi italiane l'altra già indebolita
350 10, 6, 1| prudente lo sperare che l'armi italiane, prive di virtù,
351 10, 6, 1| aperta la via d'entrarvi all'armi forestiere; ma che, poi
352 10, 6, 1| venire tra loro medesimi alle armi; per le quali, mentre durava
353 10, 6, 2| ardore a' pensieri delle armi sollecitava continuamente
354 10, 6, 3| dimostrano congiunte sì potenti armi, che ora che signoreggia
355 10, 6, 3| degnità con riputazione e con armi, quel che aspira a essere
356 10, 6, 3| mortale che vestirsi dell'armi necessarie a difendersi.
357 10, 6, 4| instanza sua offeso alcuno coll'armi, né gli essere stati utili
358 10, 6, 4| e quando non si vedevano armi opposite in Italia; e che
359 10, 7, 1| concilio, accompagnato dall'armi del re di Francia, procedesse
360 10, 7, 1| molto più temendo che se l'armi del re di Francia venivano
361 10, 7, 1| cardinali entravano con l'armi nel dominio loro non solo
362 10, 7, 2| principalmente la causa dell'armi e degli imperi, aveano i
363 10, 7, 2| giudicando lo stare in Pisa senza armi non essere senza pericolo,
364 10, 7, 2| concorsono al romore coll'armi molti franzesi, così soldati
365 10, 7, 5| provedimenti della guerra, che l'armi non si moverebbono: simile
366 10, 7, 5| Aragona col terrore dell'armi a fare questo; il potersi
367 10, 8, 2| l'unione e la gloria dell'armi, con le quali, per la ferocia
368 10, 8, 2| costumi; anteposti nell'armi a' vallesi ma non eguali
369 10, 8, 6| col quale, più che coll'armi, aveano molte volte salvata
370 10, 8, 6| republica che si prendessino l'armi per il re di Francia: e
371 10, 9, 3| essendo egli nutrito nell'armi e negli esercizi della guerra,
372 10, 10, 1| proibiti da loro di prendere l'armi, erano stati quieti, si
373 10, 10, 2| valorosamente con l'altre armi per più d'una ora; ma peggioravano
374 10, 10, 2| uomini d'arme armati tutti d'armi bianche e seimila fanti
375 10, 11, 2| muovere, unitamente coll'armi del re d'Aragona, la guerra
376 10, 11, 2| essendo congiunte con loro l'armi spagnuole; e tanto più avendo,
377 10, 11, 5| benché nel fervore dell'armi, non avevano mai omesso
378 10, 11, 6| inducesse a seguitare coll'armi la fortuna del re di Francia,
379 10, 12, 1| feroce e più inclinato all'armi che agli esercizi o pensieri
380 10, 12, 1| avessino la repugnanza dell'armi e del sito. ~
381 10, 12, 3| che coperti dalle medesime armi colle quali combattono a
382 10, 13, 1| con grandissimo romore in armi l'esercito franzese, armati
383 10, 13, 2| dal capo insino a' piedi d'armi lucentissime, faceva molto
384 10, 13, 2| splendore e la bellezza dell'armi e la sopravesta, e allegrissimo
385 10, 13, 3| Italia chi possa opporsi all'armi vostre, scorreremo senza
386 10, 13, 3| combatté mai contro ad altre armi che contro agli archi e
387 10, 14, 1| tutto disperato che e dall'armi de' prìncipi avesse a essere
388 10, 14, 2| con questi ragionamenti l'armi del re, per avere maggiore
389 10, 14, 3| Colonnesi per muovere l'armi, ritenendosi medesimamente
390 10, 15, 2| accompagnata e favorita con l'armi. Perché avendo il pontefice
391 10, 15, 2| promettessino di non andare coll'armi più contro alla Chiesa,
392 10, 16, 1| a chi aveva il ferro e l'armi; ed essere necessario fare
393 11, 1, 1| desiderasse di volgere l'armi, nondimeno, o parendogli
394 11, 2, 1| questo anno Italia dall'armi del re di Francia, dalle
395 11, 2, 1| per il terrore delle loro armi, il pontefice per confermargli
396 11, 2, 2| difendere Bologna non muovere l'armi contro alla Chiesa né dare
397 11, 2, 5| prima non ritornavano coll'armi in Firenze. Ma essendo,
398 11, 3, 4| e con lo spavento delle armi, il gonfaloniere di palagio,
399 11, 3, 5| in su la forza e in su l'armi, in modo tale che in brevissimo
400 11, 4, 1| gittando i fanti spaventati l'armi in terra e arrendendosi
401 11, 4, 2| cittadini, non assueta all'armi e avendo innanzi agli occhi
402 11, 4, 2| capitano generale delle armi de' fiorentini. ~
403 11, 4, 3| che per il terrore dell'armi la città fusse stata costretta
404 11, 4, 3| volontà di chi poteva più coll'armi che non potevano i magistrati
405 11, 4, 3| essendo circondati dall'armi de' soldati e de' giovani
406 11, 4, 3| città che aveano prese l'armi per i Medici, consentirono
407 11, 4, 4| tale modo fu oppressa con l'armi la libertà de' fiorentini,
408 11, 4, 4| si fussino fortificati di armi di soldati esperti, o non
409 11, 5, 1| bandiere piegate e con l'armi in asta abbassate, e lasciate
410 11, 5, 3| cominciato a procedere con l'armi spirituali, per avere violentata
411 11, 5, 4| cogli aiuti loro, senza l'armi spagnuole, espugnare Ferrara.
412 11, 5, 4| perseguitare quella republica con l'armi spirituali e temporali;
413 11, 5, 5| contro a' viniziani con l'armi temporali e spirituali insino
414 11, 5, 7| Cesare di assaltargli con l'armi, aveva commesso agli imbasciadori
415 11, 7, 1| principio del quale, cessando l'armi da ogni parte, perché né
416 11, 7, 1| essendo liberato dalle armi forestiere il regno suo,
417 11, 7, 2| per il terrore delle loro armi, e perché pareva che avessino
418 11, 7, 2| e ricordandosi che coll'armi loro avea prima Carlo re
419 11, 7, 2| felice d'Italia, e che coll'armi loro Luigi suo successore
420 11, 8, 1| pontefici aggiugnere, con l'armi e col sangue de' cristiani,
421 11, 8, 4| sua alla professione dell'armi ma tirato da' fati alla
422 11, 9, 3| pigliare scopertamente l'armi per lui. Né mancavano gli
423 11, 10, 1| esortatorio a non muovere l'armi, a inclinare a finire la
424 11, 12, 1| a' fanti tedeschi non all'armi spagnuole, non alle viniziane,
425 11, 12, 1| inimici che per l'impeto dell'armi. Ma interroppe queste speranze
426 11, 12, 2| senza cavalli senza altre armi che le picche, scendemmo,
427 11, 13, 1| mentre che le cose dell'armi procedevano in questa forma,
428 11, 16, 1| Dall'armi, dopo la giornata, si ridussono
429 11, 16, 2| sostentava alquanto il nome delle armi loro: il quale, con tutto
430 12, 1, 2| grandissima provisione di armi di artiglierie e di munizioni,
431 12, 2, 1| comune; e dipoi prese l'armi, per publico decreto, erano
432 12, 3, 2| totalmente, non pigliasse l'armi insieme con loro. Anzi n'
433 12, 4, 1| la ferocia e virtù delle armi: perché nella guerra, come
434 12, 5, 1| o di continuare in sulle armi, non si removendo da questa
435 12, 5, 1| altra che sospendessino l'armi. La quale sospensione fu
436 12, 5, 3| ogni parte si posassino le armi, riservandosi la facoltà
437 12, 5, 3| nella sospensione delle armi fusse compreso il re cattolico:
438 12, 6, 2| non travagliasse più con l'armi il reame di Francia. Certo
439 12, 6, 2| Inghilterra moverebbe le armi contro al ducato di Milano,
440 12, 6, 3| publicata sospensione delle armi, per terra solamente, tra
441 12, 7, 1| avesse in animo di muovere l'armi subito o differire all'anno
442 12, 7, 2| muovere, durante la tregua, l'armi contro allo stato di Milano;
443 12, 7, 2| verno, di non muovere l'armi insino alla primavera, e
444 12, 7, 3| confortandogli a posare l'armi tra loro per attendere a
445 12, 7, 3| tanto propinquo a muovere l'armi cercasse di privarlo degli
446 12, 7, 3| confortandogli a posare l'armi tra loro per attendere a
447 12, 7, 3| tanto propinquo a muovere l'armi cercasse di privarlo degli
448 12, 9, 1| avevano pensato se non, o con armi o con parentadi o con insidie,
449 12, 9, 1| e co' consigli e con l'armi, contro a lui. E queste
450 12, 12, 1| verso Lombardia le genti d'armi sue e de' fiorentini sotto
451 12, 12, 4| tempo di potere dargli con l'armi impedimento alcuno, e forse
452 12, 15, 4| uccisione loro straccorono l'armi e le braccia: e voi credete
453 12, 15, 4| temerariamente fare concorrenza nell'armi co' svizzeri. Non è certo,
454 12, 15, 4| tempo, andiamo a straccare l'armi nostre, a saziare il nostro
455 12, 15, 5| subito furiosamente le loro armi, e come furono fuora della
456 12, 15, 5| tenere per la stracchezza l'armi in mano, spiccatisi senza
457 12, 18, 2| stimolasse a muovere di nuovo l'armi contro al re, rinnovorno
458 12, 19, 1| di nuovo si movessino l'armi contro a lui: il che non
459 12, 19, 3| più potuto il timore dell'armi sue che la ragione. Le quali
460 12, 20, 1| differire il muovere dell'armi, fu necessitato per nuovi
461 12, 21, 1| preparandosi di spogliare con l'armi del ducato di Urbino Francesco
462 12, 21, 2| secondo dì. Acquistato con l'armi quello stato, che insieme
463 12, 22, 2| milizia del nostro secolo, le armi contro agli infelici paesani:
464 12, 22, 4| recuperarla più presto con l'armi. Da altra parte al re di
465 12, 22, 5| svizzeri, vedendo deporsi l'armi tra Cesare e lui, si inclinorno
466 13, 1, 1| Pareva che deposte l'armi tra Cesare e i viniziani,
467 13, 1, 1| ecco che appena deposte l'armi tra Cesare e i viniziani,
468 13, 1, 1| non disprezzabile nelle armi: tra i quali di riputazione
469 13, 1, 1| sua nell'esercizio dell'armi e per la amicizia grande
470 13, 1, 1| zio, l'autorità di tutte l'armi della Chiesa e de' fiorentini,
471 13, 1, 1| munizioni né, da cavalli e armi in fuora, alcuna di quelle
472 13, 3, 3| fanteria tutta esercitata nell'armi e molto eletta, perché i
473 13, 4, 2| lui il farsi famoso nell'armi, forse temendo dalla grandezza
474 13, 7, 1| proprio violentemente con l'armi; ma ritenendolo il pericolo
475 13, 7, 4| ribellato apertamente con l'armi dal medesimo pontefice,
476 13, 9, 1| molto tempo, a voltare le armi vittoriose contro a loro. ~
477 13, 9, 2| lui, lo costrinse con l'armi, e con l'avere corrotto
478 13, 9, 2| debellare la Persia, voltò le armi contro al soldano re della
479 13, 9, 2| milizia de' mammalucchi, dalle armi de' quali era stato posseduto
480 13, 9, 2| constando il nervo delle armi loro non di soldati mercenari
481 13, 9, 2| esercitarsi continuamente nelle armi nel cavalcare e in tutte
482 13, 9, 2| Soria, spogliati di tutte l'armi e proibiti di non cavalcare
483 13, 9, 3| provincie e delle forze e armi di quello imperio, si risolveva
484 13, 12, 1| di parole né a minaccie d'armi ma ingegnandosi ciascuno,
485 13, 12, 2| e di spaventargli con le armi preparate in tempo opportuno
486 13, 12, 4| le pratiche e non con le armi, il re di Francia ordinò
487 13, 13, 1| danari per opporsi con le armi a chi volesse impedire che
488 13, 13, 1| franche che desistessino dall'armi; sperando pure che, dimostrandosi
489 13, 13, 2| bastante a eccitargli all'armi. Ma sopratutto generava
490 13, 14, 1| città di Ferrara, non con armi manifeste ma con insidie.
491 13, 14, 2| di volere entrare con l'armi in Genova, il vescovo, ricevuti
492 13, 14, 4| improviso, arebbono prese l'armi o oppostisi al pericolo.~ ~ ~
493 13, 15, 3| procedergli contro con l'armi ecclesiastiche non diminuì
494 14, 1, 1| e prima aveva tentato l'armi infelicemente e, amendue
495 14, 1, 1| lui, muovere in Italia l'armi contra a l'altro. A' quali
496 14, 1, 1| secretamente di assaltare con l'armi congiunte insieme il regno
497 14, 1, 2| dall'altra avendo prese l'armi in beneficio di Cesare molti
498 14, 1, 2| ricusando di pigliare l'armi contro a Cesare, non volle
499 14, 2, 1| manifestamente si movessino l'armi, o con insidie o con assalto
500 14, 2, 2| alla guerra, entrasse con l'armi nel dominio del pontefice,
1-500 | 501-632 |