Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terrassi 1
terrato 5
terrazzani 2
terre 609
terrebbe 3
terrebbono 3
terrena 1
Frequenza    [«  »]
623 oltre
617 può
615 furono
609 terre
608 papa
607 pace
605 noi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

terre

1-500 | 501-609

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 14, 15, 2| non avendo nel mezzo delle terre inimiche comodità di vettovaglie, 502 14, 15, 2| minacciavano di assaltare le terre sue; però il collegio de' 503 1, 1, 4| della autorità e delle terre possedevano, tra sei mesi 504 1, 3 | Italia; occupazione delle terre alla destra del Ticino. 505 1, 4, 1| cominciorno a perturbarsi le terre della Chiesa; nelle quali, 506 1, 4, 2| della restituzione di quelle terre, e considerando per la assoluzione 507 1, 5, 6| distribuire l'esercito per le terre: e arebbono alla fine consentito 508 1, 6, 4| che si usavano contro alle terre incomodissime a condurre 509 1, 6, 4| che vi si spargeva, e le terre assaltate tanto facilmente 510 1, 6, 4| imperiti a difendere le terre, subito che s'approssimavano 511 1, 6, 4| delle difese, rendendo le terre munite con argini con fossi 512 1, 6, 4| grandissima sicurtà, le terre che sono difese, di non 513 1, 7, 1| muovere di Milano e dell'altre terre se prima non si pagavano; 514 1, 7, 4| per insignorirsi delle terre tenevano di dal Tesino 515 1, 8, 2| vettovaglie, occupavano le terre vicine a Novara, ammazzando 516 1, 8, 2| lasciati alla guardia delle terre; e avendo messo presidio 517 1, 9, 3| Provenza, e molte altre terre del paese. Desiderava il 518 1, 12, 4| condursi , ove erano molte terre forti, e la resistenza di 519 1, 13, 3| Tevere a Fiano si fermò nelle terre degli Orsini, dove si raccoglievano 520 1, 14, 2| leggieri alloggiati per le terre del cremonese e della Ghiaradadda; 521 1, 14, 3| alloggiare sparso per le terre: che i tedeschi che erano 522 1, 14, 4| alloggiando sparsi per le ville e terre circostanti, non alloggiavano 523 1, 15, 1| occupato Belgioioso e tutte le terre e il paese che avevano alle 524 2, 1, 2| nel quale sono rarissime terre forti, non popoli uniti 525 2, 2, 1| cominciavano a molestare le terre degli Orsini, desistessino 526 2, 2, 4| Reggio, Rubiera, l'altre terre che aveva prese, vacante 527 2, 2, 4| vedere di ragione se quelle terre e Modena appartenevano alla 528 2, 3, 1| insieme con tutte l'altre terre insino al fiume del Po appartenesse 529 2, 7, 1| farebbe reintegrare di quelle terre, e che il pontefice, per 530 2, 7, 1| alla restituzione delle terre tenute dal duca di Ferrara 531 2, 7, 1| Siena e di Lucca come di terre appartenenti allo imperio. 532 2, 10, 3| fuorusciti di Padova e dell'altre terre che avevano seguitato Massimiliano. 533 2, 11, 3| disagi e incomodità, le terre fortificate in che erano 534 2, 11, 3| la facilità, per essere terre in piano, da potere anche 535 2, 14, 5| vostro avolo tolse loro tante terre di quelle che ora posseggono? 536 2, 15, 2| fatta la restituzione delle terre predette, e ratificata e 537 2, 15, 2| Bologna e di Pontieuri, e le terre di qua e di della riviera 538 2, 15, 2| Ghelleri e conte di Zulf e le terre principali di quegli stati 539 2, 16, 1| della restituzione delle terre che teneva il duca di Ferrara, 540 3, 1, 3| in Milano e per l'altre terre, non solo voleva essere 541 3, 1, 4| numero di soldati che l'altre terre, avere a pagare denari per 542 3, 1, 4| popolo di Milano e dell'altre terre avevano avuto in favore 543 3, 2, 1| comodità di vettovagliare le terre forti, innanzi si perdesse 544 3, 2, 3| pratiche proposte loro nelle terre di quello stato. Però unitamente 545 3, 3, 3| recuperazione di quelle terre delle quali era in disputa 546 3, 3, 3| commerci che avevano nelle terre suddite a Cesare, né mettere 547 3, 4, 2| sostenere, [se ne andò nelle terre dei Colonnesi]. ~ 548 3, 7, 1| mettere piccola guardia nelle terre, ovviare: e il pontefice, 549 3, 13, 1| tenessino più soldati nelle terre le quali posseggono nel 550 3, 13, 1| mandati ad alloggiare nelle terre circostanti, e raffreddato 551 3, 15 | Milizie pontificie contro le terre dei Colonna. Vani tentativi 552 3, 15, 1| indusseno a volgere contro alle terre, de' Colonnesi quelle forze 553 3, 15, 2| e fare spianare tutte le terre loro, perché, per l'affezione 554 3, 15, 2| Le genti entrate nelle terre loro abbruciorono Marino 555 3, 15, 2| fussino rifuggiti molti delle terre prese, l'arebbe ottenuta, 556 3, 17, 1| miglia di Tivoli, dove sono terre dello abate di Farfa e di 557 4, 1, 1| perdere tempo intorno a quelle terre a una a una; e considerare, 558 4, 4, 1| lasciando sempre guardia nelle terre donde gli inimici avessino 559 4, 4, 1| a mettere guardia nelle terre, non gli potrebbe resistere; 560 4, 4, 1| se si voltassino nelle terre de' viniziani. La quale 561 4, 4, 1| né gli parendo che queste terre fussino premio degno di 562 4, 4, 3| che soprasedere in quelle terre, di partire a ogn'ora; ma 563 4, 4, 3| innanzi in mezzo a tante terre inimiche e contro a inimici 564 4, 5, 2| mare, e si restituirono le terre occupate, procedendo il 565 4, 6 | collegati; incertezza di questi. Terre di Romagna prese dal Borbone; 566 4, 8, 4| pure difficile espugnare le terre senza artiglieria, restorno 567 4, 10, 2| consegnate l'altre fortezze e terre promesse: perché quella 568 4, 11, 3| Orvieto, Spuleto e l'altre terre vicine: dove avendo dipoi 569 4, 12, 1| restituzione di tutte le terre e fortezze occupategli. 570 4, 12, 3| grave agli amici e alle terre arrendute, non si movendo, 571 4, 13, 7| facilità del difendere le terre; potere sempre con piccola 572 4, 14, 3| statichi e di sicurtà di terre. Trattossi per queste difficoltà 573 4, 16, 2| e per la fertilità delle terre vicine dava opportunità 574 4, 16, 3| che acquistandosi certe terre promessegli prima da Cesare, 575 4, 17, 3| Orsini co' villani delle terre loro, i quali vi feciono 576 4, 17, 4| date Sermona e molte altre terre del paese, e con tanta inclinazione, 577 4, 17, 4| spagnuoli, che quasi tutte le terre anticipavano a darsi venticinque 578 4, 17, 4| quale consisteva in cinque terre, v'avesse a mandare Pietro 579 4, 17, 5| Barletta, Trani e tutte le terre circostanti, eccetto Manfredonia, 580 4, 18, 5| Acerra, Aversa e tutte le terre circostanti. Il quale dimorò 581 5, 1, 2| riscotesse l'entrate delle terre prese, e i signori del regno 582 5, 1, 3| mettervi le vettovaglie delle terre circostanti. ~ 583 5, 1, 8| andati all'acquisto di quelle terre. Né erano al tutto quiete 584 5, 2, 1| altro che alla difesa delle terre più importanti del loro 585 5, 2, 3| partendosi ritornavano, per le terre de' svizzeri e de' grigioni, 586 5, 4, 3| ridotta in guarnigione alle terre circostanti, e i guasconi 587 5, 5, 1| prese di dal Po alcune terre e castella occupate prima 588 5, 6, 2| italiani a Novara e in alcune terre di Lomellina e per le ville 589 5, 7, 1| gli aiuti degli altri le terre occupate nella Puglia, offerivano 590 5, 7, 2| alla recuperazione delle terre di Puglia, e il principe 591 5, 7, 5| guardare quello e l'altre terre, Renzo aveva mandato gente 592 5, 11, 1| pontefice il passo, per le terre della Chiesa, all'esercito 593 5, 11, 1| il pontefice, riavute le terre predette, a Cesare, per 594 5, 11, 2| che nacqueno sopra alcune terre della Francia Contea, che 595 5, 11, 2| Cugnach, restituissino le terre di Puglia; e in caso non 596 5, 12, 4| scopertamente, fece ritenere nelle terre della Chiesa il cavaliere 597 5, 13, 5| attendendo solo a guardare le terre tenevano, e in Lombardia 598 5, 13, 5| solo alla guardia delle terre, avevano messo in Brescia 599 5, 14, 1| privarlo de' beni e delle terre che se gli preservavano, 600 5, 14, 1| senza sfornire tutte le terre), e nondimeno luogodebole 601 5, 15, 5| Pisa e Livorno, nelle quali terre tutte avevano messo presidio 602 5, 15, 6| Arrenderonsi subito al principe le terre di Colle e di San Gimignano, 603 5, 16, 5| restituirono al pontefice le terre di Romagna, e a Cesare le 604 5, 16, 5| di Romagna, e a Cesare le terre tenevano nella Puglia.~ ~ 605 6, 1 | prende la Lastra; resa di terre dei fiorentini alle milizie 606 6, 2, 8| lasciato vacue tutte le terre e dominio fiorentino, se 607 6, 4, 3| Modena e Reggio con quelle terre appartenersi di ragione 608 6, 5, 1| suo nipote; e i prìncipi e terre franche di Germania preparorono, 609 6, 5, 1| molte ville e case come terre degli inimici, in vendetta (


1-500 | 501-609

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License