1-500 | 501-608
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 2, 1, 2| loro, troppo eminente: il papa, perché, dalla maestà del
502 2, 1, 3| Milano. Perché se bene il papa, secondo che scrisse poi
503 2, 1, 3| perché temerono ancora che il papa non fusse mezzo che i viniziani
504 2, 1, 3| mala sodisfazione quando il papa acconsentì che per il dominio
505 2, 1, 3| erano in Roma, i quali il papa fece accompagnare insino
506 2, 2, 1| stipulassino; e in modo che il papa, persuadendosene la conclusione,
507 2, 2, 1| desideravano l'accordo col papa, presupponendo di cavarne
508 2, 2, 1| diligenze; perché come il papa fu certificato potere fuggire
509 2, 2, 4| importanti fu: che tra il papa e Cesare fusse perpetua
510 2, 2, 4| a essere dichiarate dal papa e da Cesare: e che il viceré
511 2, 2, 4| nondimeno, ricuperata che il papa ne avesse la possessione,
512 2, 5, 2| sì manifesta certezza al papa e agli altri prìncipi di
513 2, 5, 2| contro a voi. Ne teme il papa, ne temono i viniziani,
514 2, 5, 4| debita gratitudine; e che il papa e gli altri d'Italia deponessino
515 2, 5, 4| altra sorte la bontà del papa e de' viniziani; anzi, pentiti
516 2, 6 | proposte ai veneziani e al papa. Difficoltà di accordi fra
517 2, 6, 1| Italia a raccomandare al papa e a' viniziani la salute
518 2, 8, 3| trattavano erano: che tra il papa il governo di Francia e
519 2, 8, 3| di Napoli, del quale il papa gli concedesse la investitura.
520 2, 11, 3| preso, tutti gli altri e il papa massime, che aveva lo stato
521 2, 11, 3| svizzeri. Disegnavasi che il papa e i viniziani mettessino
522 2, 14, 3| ha tenuto insino a ora il papa ambiguo a confederarsi contro
523 2, 14, 3| a uno altro del quale il papa si contenti; e nondimeno
524 2, 14, 3| a disegni vostri; ma il papa e gli altri d'Italia, come
525 2, 14, 5| nostra amicizia; ma fatto papa, ritornato subito al naturale
526 2, 16, 1| Italia, si pagassino dal papa e da lui, come re di Napoli,
527 3, 1, 2| prìncipi. Desiderare che il papa e i viniziani avessino animo
528 3, 2, 3| più innanzi accettata dal papa e da' viniziani; ma ancora
529 3, 10, 3| viniziani tredici galee, il papa undici; della quale tutta
530 3, 10, 3| Navarra, non ostante che il papa avesse avuta più inclinazione
531 3, 13, 1| alla fede del quale il papa credette, avevano, a' ventidue
532 3, 13, 1| capitolazione mentre che il papa, tenendo conto più che di
533 3, 15, 2| anche quella di Rocca di Papa, ma mandate alcune genti
534 3, 17, 1| governatore), erano tra il papa e il viceré grandi i trattati
535 3, 17, 1| guerra, in Spagna, ebbe dal papa imbasciate dolci a Cesare;
536 3, 17, 1| due giudici diputati dal papa e da lui la causa di Francesco
537 3, 17, 1| esercito di Italia, pagando il papa e i viniziani trecentomila
538 4, 1, 2| Francia, e il campo del papa era vicino al viceré che
539 4, 1, 3| della decima; la quale il papa stretto dalla necessità
540 4, 1, 3| lega e de' ventimila al papa ciascuno mese, trentamila
541 4, 2, 1| fatta di battere Rocca di Papa; le genti del quale luogo
542 4, 2, 1| Montefortino e Rocca di Papa, che soli si tenevano per
543 4, 5, 1| venisse a Roma: il che al papa pareva quasi uno assicurarsi
544 4, 6, 1| avere maggiore fede, che il papa ardentemente desiderava
545 4, 6, 1| grandissimo benefizio, perché il papa, aiutato da loro, accorderebbe
546 4, 6, 1| i quali, per tenere il papa e i fiorentini in qualche
547 4, 8, 1| era piccola, poi che [il papa], con cattivo consiglio,
548 4, 8, 2| alcuno né in Viterbo, dove il papa non era stato a tempo a
549 4, 8, 3| difesa in Roma, dove il papa aveva scritto avere seimila
550 4, 9, 3| Monteruosi; non ostante che il papa, per favorirsene nelle pratiche
551 4, 10, 3| sperando per la cattività del papa soccorso alcuno, ricevuta
552 4, 14, 3| ratificò: non avversasse il papa a Cesare nelle cose di Milano
553 4, 17 | guerra; presa di Melfi. Il papa a Viterbo; occupazione dei
554 4, 17, 6| strigneva con parole alte il papa a dichiararsi. Il quale,
555 5, 2, 5| oratore del re di Francia, il papa non tendere ad altro fine
556 5, 11, 1| restituzione, come tra il papa e lui sarà dichiarato: curerà,
557 5, 11, 1| controversia, restando al papa la disposizione delle chiese
558 5, 12, 2| difficoltà che faceva il papa allo spendere, composeno
559 5, 13, 1| attenderebbe alle differenze tra il papa e loro; le quali se prima
560 5, 13, 3| deponessino in mano del papa, insino a tanto fusse conosciuta
561 5, 15, 2| rispetto la cupidità del papa e la ingiustizia di quella
562 5, 15, 2| l'odio comune contro al papa avevano avuto molti mesi
563 5, 15, 3| Aveva intratanto il papa udito gli oratori fiorentini,
564 5, 15, 4| Bologna mosso per ordine del papa Ramazzotto con tremila fanti,
565 5, 16, 1| trovarlo: dove ricevuto dal papa con grandissimo onore, e
566 5, 16, 2| pagate da Cesare, e che il papa pagasse ciascuno mese al
567 5, 16, 3| nella quale [pratica] il papa, per fuggire il carico dell'
568 5, 16, 3| ora Alessandro nipote del papa ora altri: nondimeno, essendo
569 5, 16, 3| contentasse, né avendo il papa inclinazione a pensarvi
570 6, 2, 8| speranza di conseguire dal papa, per mezzo di questo accordo,
571 6, 2, 8| articoli principali che il papa e la città detteno autorità
572 6, 2, 8| tutte le ingiurie fatte al papa e a' suoi amici e servitori;
573 6, 2, 8| maggiore, non essendo il papa molto pronto ad aiutare
574 6, 2, 8| Baglione, concedendogli il papa il ritornare in Perugia,
575 6, 3, 1| popoli, instette molto col papa, ricordandogli i ragionamenti
576 6, 3, 1| Nessuna cosa dispiaceva più al papa di questa, ma per conservare
577 6, 4, 1| Siena, per sodisfazione del papa, a godere la patria e i
578 6, 4, 2| istruzione mandatagli dal papa, espresse che la città si
579 6, 4, 3| cose avendo sodisfatto al papa forse più che alla facoltà
580 6, 4, 3| Sforzossi Cesare fare capace al papa che se, contro alla promessa
581 6, 4, 3| amicabile compositore. Però il papa non volle ratificare il
582 6, 4, 3| fu scoperta guerra tra il papa e il duca né sicura pace,
583 6, 5, 1| di fanti italiani; e il papa gli promesse soccorrerlo
584 6, 5, 2| liberato, e ne fece seco e col papa molte escusazioni. Restò
585 6, 5, 3| e disposti a tirare il papa nelle loro parti con asprezza
586 6, 5, 3| espedì i due cardinali al papa, ma con commissione molto
587 6, 6, 1| accettato cupidamente dal papa per non dare occasione a
588 6, 6, 1| che Caterina nipote del papa si maritasse a Francesco
589 6, 6, 1| sì per necessitare più il papa a attendere alla conservazione
590 6, 6, 2| consiglieri, e per la parte del papa il cardinale de' Medici,
591 6, 6, 2| opinione che tra Cesare il papa e i viniziani fusse discordia.
592 6, 6, 2| Cesare instette tanto più col papa, ribattendo le ragioni che
593 6, 6, 2| pratica di concordarlo col papa. Il quale, avendone l'animo
594 6, 6, 2| dopo molte dispute, il papa consentì, di assicurarlo
595 6, 6, 3| Cesare, che instava che il papa allora lo intimasse: il
596 6, 6, 3| volendo che in tale caso il papa gli proponesse di intimarlo,
597 6, 6, 4| dissimile a lui, confortò il papa che per chiarirsi degli
598 6, 6, 4| era tra loro ragionato, il papa e il re di Francia si convenissino
599 6, 6, 4| per sospetto che tra il papa e il re di Francia non si
600 6, 6, 4| onore che gli pareva che il papa gli avesse fatto, di andare
601 6, 6, 5| facendo instanza che il papa creasse tre cardinali proposti
602 6, 6, 5| mitigò Cesare perché il papa concorresse molto prontamente
603 6, 7, 2| Partì pochi dì poi il papa per Roma, accompagnato da'
604 6, 7, 2| che, non avendo potuto il papa dissimulare tanto disprezzo
605 6, 7, 3| Marsilia; il che fatto dal papa cupidissimamente (che non
606 6, 7, 3| capitolazione alcuna. Vero è che il papa se gli dimostrò sempre propenso
607 6, 7, 3| gli trovò nella camera del papa che gli protestavano e appellavano
608 6, 7, 3| mostratane indignazione, disse al papa che a lui non sarebbe offesa
1-500 | 501-608 |