Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1
pacato 1
pacceo 3
pace 607
paci 2
pacifica 1
pacificamente 11
Frequenza    [«  »]
615 furono
609 terre
608 papa
607 pace
605 noi
602 chiesa
601 san
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pace

1-500 | 501-607

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 4| uomini, cioè le guerre, le pace, le pratiche co' prìncipi, 2 1, 4, 3| girandole e con le arte della pace. ~ ~ ~ 3 1, 11, 1| religione e delle arte della pace, e non l'avendo tale in 4 1, 11, 1| spettanti alle arte della pace, in modo che Numa trovò 5 1, 11, 1| l'altro in quelle della pace; e che el primo fussi quello 6 1, 28, 1| trattavano le guerre, le pace e le altre deliberazione 7 1, 39, 1| participazione di altri, pace, guerre, triegue, leghe, 8 1, 39, 1| poi, eziandio in tempo di pace, si fece difficultà di creare 9 1, 39, 1| avevano, ma dieci di libertà e pace.~ 10 2, pro, 1| altra ha sentito e goduto la pace; dalle quali variazione 11 2, 24, 3| eziandio ne' tempi della pace. E se per virtù della fortezza Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
12 acc, 21 | eserciti ed arme sue, e nella pace fussi eletto a stargli apresso 13 acc, 44 | alle mercatantie ed alla pace che a combattere, opporsi 14 acc, 72 | quello che governassi la pace e la guerra, per parere 15 acc, 73 | el suo debito trattare la pace tra loro, pensare alla guerra 16 acc, 74 | ed alla fine comperare la pace e la salute nostra con infiniti 17 acc, 75 | tutti el nome santo della pace, el mondo tutto è in guerra, 18 acc, 76 | volete voi recuperare la pace, e mandare agli eretici, Diario del viaggio in Spagna Capoverso
19 2 | da quella banda fussi la pace di Ottaviano, pure vi si 20 26 | ha mantenuta in una lunga pace e quiete, e nondimeno è 21 37 | viceré di Barzalona di fare pace; e per trattarla meglio, 22 45 | impuniti, perché molti hanno la pace o dallo offeso, o se lui Discorsi politici Capitolo, Capoverso
23 1, 2 | sue; perché avendo noi ora pace piacevole ed onorevole ed 24 1, 5 | lui sanza comparazione la pace ed amicizia nostra, con 25 1, 8 | se noi potessimo stare in pace, a me piacerebbe sopra ogni 26 1, 8 | ingannare dalla dolcezza della pace presente, che non consideriamo 27 1, 8 | In effetto io desidero la pace, ma credo che abbiamo a 28 2, 1 | republiche, ancora che la pace sia cosa santissima e desideratissima, 29 2, 1 | pericolo; e non essendo mai pace alcuna tanto sicura, né 30 2, 1 | regola non starebbe mai in pace; anzi entrando di guerra 31 2, 1 | per desiderio di avere la pace, non la arebbe mai. Però 32 2, 1 | lasciano per la dolcezza della pace di fare le provisioni che 33 2, 2 | e che sempre è stata in pace seco, e che non pretende 34 2, 3 | lui o guerra pericolosa o pace fastidiosa e di grandissima 35 3, 13 | male si troverrà sesto di pace; conciosiaché insino a tanto 36 4, 7 | al tutto vòlti a stare in pace; e però volendo che lo imperadore 37 4, 9 | sono stati lungamente in pace, e però poco esercitati 38 4, 10 | e Francia sieno stati in pace lungamente, e sanza dubio 39 4, 16 | allegando che mentre stavano in pace erano signori di ognuno, 40 4, 20 | quando questo re trovassi pace con Francia, nella quale 41 4, 20 | con Francia non ha modo di pace se non lasciandolo rientrare 42 4, 20 | Potendo adunche avere la pace massime per le cose di qua, 43 5, 3 | che stando voi in ocio, in pace, con veste lunghe ed abiti 44 7, 1 | di da' monti, di poi pace tra Francia ed Inghilterra; 45 9, 3 | non avendo di da' monti pace alcuna, ma da ogni banda 46 10, 8 | generosità o desiderio di pace o amore lo induce alla liberazione, 47 11, 2 | si despereranno avere la pace e si volteranno forse alla 48 11, 3 | qualcuna più. Se si fa la pace tra' re, il che io non credo 49 11, 3 | asciutti. Né io aspetto che la pace tra loro possi essere tale, 50 11, 4 | Se la pace tra questi re non si fa, 51 11, 7 | attaccati alle speranze della pace, perché mentre che loro 52 11, 7 | irresoluti per el timore che la pace non séguiti, e di non patire 53 11, 7 | temere come gli altri della pace di questi re, che, seguendo, 54 11, 7 | pendono dalle speranze della pace, lo accordarci ce ne libera, 55 11, 8 | Quanto al secondo caso, se la pace si fa tra' re e lo imperadore 56 11, 8 | franzesi siano disperati della pace, non veggo che lo accordo 57 11, 9 | pericolo che importa più è la pace tra' re, conciosiaché in 58 11, 9 | possino disporre a questa pace; perché sarà certo che noi 59 11, 9 | sicuramente che col fare pace col re, ogni volta che truovi 60 11, 10 | accordare dunche noi facilita la pace co' re, la quale è a noi 61 11, 10 | maggiori questi dua, la pace de' re e la guerra presente, 62 11, 10 | allo imperadore di fare la pace, la quale fatta, restiano 63 13, 20 | non ha egli in mano la pace co' franzesi? non gli farà 64 14, 26 | regio, non desiderio di pace inclinerà Cesare agli accordi, 65 14, 30 | risguardare a' mali della pace, e con quello occhio medesimo 66 14, 35 | che sono nella via della pace; ed avendo a fare questo, 67 15, 12 | arme sue, restassi tutta in pace, faccia fede che lui anche 68 15, 12 | natura e per desiderio di pace, e non perché per la lunga 69 15, 18 | figliuoli per via della pace, anzi collegatosi a nuova 70 15, 20 | tempo e desideravano la pace. Furono intercette lettere 71 15, 20 | conforta caldissimamente alla pace, mostrando la grandezza 72 15, 20 | in una ferma e tranquilla pace; non capitulò di occupare 73 15, 20 | Lombardia a indurlo alla pace, si assaltassi el regno 74 15, 20 | accettassi e' capitoli della pace, e che alla fine persistendo 75 16, 6 | vostre case; goderesti la pace nella quale si truova ora, Memorie di famiglia Capoverso
76 7 | magistrato gli accerterebbe se la pace si potessi avere o no; di 77 75 | E di poi sendo seguito pace e lega tra viniziani da 78 75 | ratificassi quella lega e pace, e facessisi una pace e 79 75 | e pace, e facessisi una pace e lega universale per tutta 80 88 | bisognava o pigliare ora la pace da loro come si poteva e 81 88 | sperare, a volere pigliare la pace come si poteva, e che gli 82 88 | l'altre condizioni della pace el re non volessi si cavassi 83 88 | alla via medesima. Fatta la pace tornò a Firenze, ed in compagnia 84 107 | in animo di conservare la pace, messer Tommaso Soderini 85 107 | dispostissimo a conservare la pace di Italia, ma desiderare 86 107 | avere sicurtà di futura pace. Parlorono ancora con messer 87 110 | desiderosi conservare la pace di Italia, e che per questo 88 110 | appiccandosi qualche pratica di pace vi stettono più mesi; e 89 117 | altro cittadino. Fatta la pace, per riformare lo stato 90 120 | Sendo di poi fatta la pace universale di tutta Italia, 91 121 | risultò una onorevolissima pace, ed Iacopo ne satisfece 92 121 | città mirabilmente. Fatta la pace, tornò a Firenze e sendo Scritti minori Capitolo, Capoverso
93 1, 2 | partissi da Napoli concluse la pace, e contrasse con quel re 94 1, 3 | perché quella stessi in pace, messa la vita propria in 95 1, 4 | procurò sempre a conservare la pace ed a provedere che alcuno Ricordi Capitolo, Capoverso
96 se2, 43 | ho voluto condurre, come pace, accordi civili e cose simili, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
97 1, 11 | Milano e non avendo fatto pace co' viniziani, fu el disegno 98 1, 11 | poi che non poteva avere pace ragionevole da' viniziani, 99 1, 12 | el popolo che si stava in pace e non gustava e' pericoli 100 1, 12 | risposto che la Italia era in pace e però non bisognava fare 101 1, 14 | Fatta di poi la pace in Lodi fra 'l duca e fiorentini 102 1, 14 | altra, e di poi a Napoli pace e lega universale di tutta 103 1, 15 | Doppo la pace fatta, e' viniziani dettono 104 1, 16 | inquietissimo e non poteva vivere in pace. Seguitò poi che el re roppe 105 2, 9 | protezione per conservare la pace di Italia, ed a questo effetto 106 2, 9 | protestargli che per conservare la pace di Italia e la fede data 107 2, 10 | cominciò pure a volgersi alla pace; e perché nella lega non 108 2, 10 | ridusse la pratica della pace a Napoli dove per la città 109 2, 10 | capitoli risguardanti alla pace e lega generale di tutta 110 2, 11 | Innanzi si conchiudessi la pace e nell'anno 1469 di dicembre, 111 2, 11 | al non essere conclusa la pace, si ordinò e vinse prestamente 112 3, 12 | dove, quando fussino in pace, non gli pareva essere così 113 3, 14 | nostra si fussi mantenuta in pace e quiete, sanza dubio si 114 6 | Lorenzo De’ Medici (1479). Pace con Ferdinando D’Aragona ( 115 6, 1 | passato o col pigliare la pace con più tollerabili condizioni 116 6, 1 | tutto a' pensieri della pace, né gli parendo altro modo 117 6, 1 | città avessi bisogno di pace, non potendo difendersi 118 6, 1 | migliorare le condizioni della pace; se e' volevano altro, questa 119 6, 2 | praticavano a Napoli la pace, mandato a sua richiesta 120 6, 2 | e per dare uno saggio di pace innanzi che Lorenzo partissi, 121 6, 3 | loro, e feciono concetto la pace essere conchiusa, e Lorenzo 122 6, 5 | persuadergli che se gli dava la pace e conservavalo nello stato, 123 6, 5 | Firenze, si risolvé alla pace ed a conservare Lorenzo, 124 6, 5 | benivolenzia, venne la nuova della pace cosa molto desiderata e 125 6, 6 | La pace dal canto nostro ebbe quelle 126 6, 6 | di danari, e nondimeno fu pace con meno disavantaggio non 127 6, 6 | noi; el papa ratificò la pace; e' viniziani, non piacendo 128 6, 7 | tenerne quella cura nella pace, che tenevano e' dieci nella 129 7 | Venezia e Ferrara (1482). Pace di Bagnolo. Impresa di Pietrasanta.~ ~ 130 7, 1 | Fatta questa pace, stette Italia in quiete 131 7, 9 | astutamente molte pratiche di pace, massime col papa, non tanto 132 7, 9 | almeno che la speranza della pace gli raffreddassi ne' provedimenti 133 7, 9 | non solo si pensava alla pace, ma nella fine di quello 134 7, 10 | danari, tenuto pratica di pace col signore Ruberto da Sanseverino, 135 7, 11 | Dispiacque questa pace universalmente a tutti e' 136 7, 11 | fu ratificata da tutti la pace.~ 137 7, 12 | Fatta la pace, subito morì papa Sisto, 138 7, 12 | inquieto e tanto inimico della pace, che a suo tempo Italia 139 7, 12 | perché era noto che della pace ultima aveva avuto dispiacere 140 7, 12 | era morto per dolore della pace, donde vulgarmente se ne 141 7, 14 | in su uno capitolo della pace: che qualunque andassi a 142 8, 4 | città era desiderosa di pace e che per conservarla si 143 8, 5 | col re, quando una subita pace assicurò ogni cosa. Perché 144 8, 5 | duca di Calavria, conchiuse pace colla lega: nella quale 145 8, 6 | Fatta la pace, el signore Ruberto licenziato 146 8, 6 | re, avute le nuove della pace, innanzi la publicassi fece 147 8, 7 | tutto a' pensieri della pace e si congiunse assai colla 148 8, 12 | tempi stando Italia tutta in pace e le cose della città in 149 8, 15 | publica alle arti della pace, e tra le altre cose, come 150 9, 1 | Era in somma pace la città, uniti e stretti 151 9, 5 | bene la necessità della pace, in che era la città e lui, 152 11, 10 | letizia, recandone seco la pace e la conservazione dello 153 12, 6 | capitoli. Contrassesi amicizia pace, confederazione e lega fra ' 154 12, 12 | cacciata di Piero, e si facessi pace ed unione de' cittadini; 155 13, 6 | qualità da non ne fare mai pace con Francia; la quale cosa 156 16, 13 | conservare e' cittadini, fece la pace universale, che non fu altro 157 20, 13 | che e' non potessino fare pace, triegua o lega, fare condotte 158 27, 7 | di Napoli, e si contrasse pace, lega ed amicizia tra questi 159 30, 23 | animo a' pensieri della pace con Francia. La quale cosa Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
160 1, 1 | Medici ed il desiderio di pace de' prìncipi italiani. La 161 1, 1, 2| ridotta tutta in somma pace e tranquillità, coltivata 162 1, 1, 3| senza la conservazione della pace e senza vegghiare con somma 163 1, 1, 3| alieni da' consigli della pace, e in questo tempo fusse 164 1, 1, 3| nella tranquillità della pace che nelle molestie della 165 1, 1, 3| Lorenzo de' Medici alla pace e insieme il timore che 166 1, 1, 4| medesima intenzione alla pace, si continuava facilmente 167 1, 1, 4| rendeva manco stabile la pace, anzi destava in tutti maggiore 168 1, 2, 1| nelle cose umane la lunga pace accompagnata. Ma e fu morte 169 1, 2, 3| principalmente si fusse la pace d'Italia conservata. Perché 170 1, 3, 1| opportuno a conservare la pace d'Italia che Lorenzo suo 171 1, 3, 2| sarebbe, per avventura, la pace d'Italia così presto perturbata. 172 1, 4, 2| gli fu sì facile l'avere pace stabile con tutti i vicini? 173 1, 4, 3| contro a' franzesi che la pace fatta con lui pochi mesi 174 1, 4, 4| costrinse gli altri a fare la pace, con condizione che a' viniziani 175 1, 5, 1| sforzasse di ottenere da lui la pace. Né solo interpose tutta 176 1, 5, 2| la medesima cagione Carlo pace con Massimiliano re de' 177 1, 5, 2| Inghilterra, consentì alla pace: per la quale Carlo restituì 178 1, 5, 2| fatto. Le quali terre, nella pace fatta dal re Luigi, erano 179 1, 5, 3| renduta al regno di Francia la pace da tutti i vicini, la deliberazione 180 1, 5, 4| né minore nell'arte della pace che della guerra, aiutato 181 1, 7 | la sua inclinazione alla pace, li rende indecisi negli 182 1, 14, 4| arroganti ne' tempi della pace, inutili ne' tempi pericolosi, 183 1, 14, 4| ne riportò a Firenze la pace publica e la sicurtà privata. 184 1, 16, 5| Napoli o composto le cose con pace o con tregua di due anni 185 1, 17, 2| instrumento a tenere in pace lo imperio inimico alla 186 2, 2, 2| quelle che appartengano alla pace e alla guerra, alla esaminazione 187 2, 8, 3| disporre l'animo del re alla pace, che mandasse un trombetto 188 2, 11, 2| arti e a' guadagni della pace: conciossiaché molti de' 189 2, 12 | duca di Milano. Patti di pace proposti al re di Francia 190 2, 12 | re. Carlo VIII, fatta la pace col duca di Milano, ritorna 191 2, 12, 2| ciascuna delle parti della pace; il quale ragionamento procedé 192 2, 12, 2| medesima compagnia se la pace non si facesse: per sicurtà 193 2, 12, 2| di Milano fusse perpetua pace e amicizia, non derogando 194 2, 12, 2| entrare fra due mesi in questa pace, ed entrandovi ritirassino 195 2, 12, 2| conchiusa che fusse la pace, avesse a dare subito statichi 196 2, 12, 3| chi si persuade che questa pace si faccia con buona fede 197 2, 12, 5| percosso da voi, desiderasse la pace; né hanno per sua natura 198 2, 12, 6| era che s'accettasse la pace, potendo tanto in tutti, 199 2, 12, 6| Fu adunque stipulata la pace, la quale non prima giurata 200 2, 12, 6| desideroso di stabilire la pace fatta, mandò al duca di 201 2, 12, 6| ricercargli che entrassino nella pace; e dipoi prese il cammino 202 3, 1 | alcune delle condizioni di pace. Fa spogliare delle scritture 203 3, 1, 2| condisceso con sincera fede alla pace con Carlo, perché ricordandosi, 204 3, 1, 2| osservare. Né si dubitò che alla pace fatta con questa simulazione 205 3, 1, 2| innanzi si conchiudesse la pace, non si consentiva a Genova 206 3, 3, 1| amicizia antica con nuova pace, e che da altra parte gli 207 3, 3, 1| capacità di determinarsi alla pace o alla guerra, inclinare 208 3, 4, 5| dalla quale dependeva la pace e la guerra d'Italia; esaltando 209 3, 9, 3| desiderare altro che la pace con ciascuno, farebbe tutte 210 3, 11, 3| maggiore disordine, fu fatta pace; con inclinazione molto 211 3, 12, 4| facilità si trattasse la pace, potrebbono con maggiore 212 3, 12, 4| uomini propri per trattare la pace dove potessino intervenire 213 3, 14, 2| fare senza saputa loro la pace di Vercelli; e che, avendo 214 4, 3, 3| con loro altro accordo che pace, ricevendo la cessione delle 215 4, 5, 2| prìncipi vicini. Però fece pace co' re di Spagna; i quali, 216 4, 5, 2| agitazioni il re fece nuova pace con l'arciduca rendendogli 217 4, 5, 2| cose il re confermata la pace fatta dallo antecessore 218 4, 6, 2| speranza o timore. Né la pace che ora spera d'ottenere 219 4, 6, 4| staremo nel tempo della pace in gravissima spesa e sospetto, 220 4, 6, 6| inclinò a fare più presto la pace, che continuamente si trattava, 221 4, 9, 2| questo, per potere tenere in pace e in sicurtà quello stato 222 4, 9, 2| suo erano stati in somma pace e tranquillità, per la quale 223 5, 2, 2| uno popolo vivuto in lunga pace, e che in quel tempo non 224 5, 3, 1| figliuolo, inclinato alla pace perché i popoli suoi, per 225 5, 3, 1| intervenivano nella pratica della pace, ottenne, nel principio 226 5, 3, 1| arciduca, la investitura e la pace, voltò tutti i suoi pensieri 227 5, 6 | re di Francia tratta la pace con Massimiliano. Trattative 228 5, 6, 2| di Francia di trattare la pace con Massimiliano Cesare, 229 5, 6, 2| affaticati per interrompere la pace tra Cesare e lui. Ma lo 230 5, 11, 7| maggiore stabilità della pace si maritasse al figliuolo 231 5, 15 | XV. Patti di pace stabiliti fra il re di Francia 232 5, 15, 1| dopo molte pratiche di pace tenute vanamente tra l'uno 233 5, 15, 1| libero mandato di fare la pace col re di Francia, stata 234 5, 15, 1| qualche , conchiuseno la pace con queste condizioni: che 235 5, 15, 1| la sua porzione. La quale pace fu solennemente publicata 236 5, 15, 1| procuratore de' re suoi suoceri: pace certamente, se avesse avuto 237 5, 15, 1| questa sarebbe seguitata la pace tra il re de' romani e il 238 5, 15, 1| di Napoli a intimare la pace fatta, e a comandare a' 239 5, 15, 1| nella conclusione della pace e presupponendo per certo 240 5, 15, 1| o lo stabilimento della pace o soccorso grande. Ma era 241 5, 15, 2| o lo stabilimento della pace; al quale modo di temporeggiarsi 242 5, 15, 2| re di Spagna accettata la pace, tanto manco essere per 243 6, 1, 1| in lui la speranza della pace che i pensieri della guerra, 244 6, 1, 1| sotto la speranza della pace, deliberava di attendere 245 6, 1, 1| mandare la ratificazione della pace, allegando ora non trovarsi 246 6, 1, 1| erano mal sodisfatti della pace, o perché il genero avesse 247 6, 1, 1| deliberati di disprezzare la pace fatta, allungavano nondimeno 248 6, 1, 1| re di ratificare quella pace, la quale non era stata 249 6, 1, 1| egli nelle condizioni della pace la volontà loro trapassata 250 6, 1, 1| desideravano e volevano la pace per mezzo suo, e avergli 251 6, 1, 1| prima non ratificavano la pace fatta e facevano segni che 252 6, 2, 1| vivevano più delle arti della pace che della guerra; con lettere 253 6, 2, 2| re di Spagna contrasse la pace. Ma mutata per la vittoria 254 6, 5 | verso il re di Francia. Pace fra gli Orsini e i Colonnesi. 255 6, 5, 4| degli Orsini si congiunse la pace tra loro e i Colonnesi, 256 6, 7, 1| introdotto tra loro pratiche di pace: per le quali, mentre che 257 6, 8 | VIII. Pace fra i veneziani ed i turchi; 258 6, 8, 1| Italia succederono si fece la pace tra Baiseth otomanno e i 259 6, 8, 1| cupidamente ancora fu accettata la pace de' viniziani, a' quali 260 6, 8, 1| desiderosissimi di avere la pace con loro. Fu lecito a Baiseth, 261 6, 10, 4| non godeva i frutti della pace. Perché i soldati spagnuoli, 262 6, 11, 1| poi avesse a seguitare la pace, e in qualche parte la cattura 263 6, 12 | della conclusione della pace, licenzia gli ambasciatori 264 6, 12, 1| medesimo strettamente la pace tra il re di Francia e i 265 6, 12, 1| accettato qualunque forma di pace, ma nel partito proposto 266 6, 12, 1| faceva instanza che la pace fatta altre volte da sé 267 6, 12, 1| generalmente, desiderarsi da sé la pace ma essergli disonorevole 268 6, 12, 1| mostravano desiderio della pace dalla quale erano colla 269 6, 13, 1| disposizione e occasione di nuova pace. Continuossi nell'anno mille 270 6, 13, 1| potentati desiderosa della pace; gli altri più inclinati 271 6, 13, 1| aveva mai ratificato la pace fatta; e il pontefice, desideroso 272 6, 14, 2| interrompere le pratiche della pace cominciate di nuovo tra 273 6, 15, 2| perché già era fatta la pace tra il re di Francia e Ferdinando 274 6, 16 | Germana di Fois e patti di pace tra Ferdinando e il re di 275 6, 16, 1| essendo accompagnata la pace, fu convenuto: che i baroni 276 6, 16, 1| a corroborazione della pace, che tra i due re si intendesse 277 6, 16, 1| seimila fanti. Dopo la qual pace fatta, della quale il re 278 7, 1 | prossimi turbamenti della pace. Politica di accordi del 279 7, 1, 1| lasciato speranza che la pace d'Italia, dappoi che erano 280 7, 2, 2| perché era cessata, per la pace fatta col re cattolico ( 281 7, 8, 1| e fioriti per la lunga pace quegli regni sotto lui: 282 7, 8, 2| l'essere obligato, per la pace fatta col re di Francia, 283 7, 8, 2| tutto che ne' capitoli della pace fatta col re di Francia 284 7, 8, 4| né in cose memorabili di pace. ~ 285 7, 10, 2| apparecchiano, si conservasse in pace la nostra republica, io 286 7, 10, 2| di volere conservare la pace d'Italia che congiugnersi 287 7, 10, 4| quieta e stata sempre in pace seco, e che non pretende 288 7, 10, 4| che o guerra pericolosa o pace infedelissima e di grandissima 289 7, 10, 5| difficoltà, lasciati stare in pace i confini loro, volterebbe 290 7, 12, 5| sperare di potere fare la pace. I viniziani risposono, 291 8, 1, 4| convenirsi per trattare la pace tra l'arciduca e il duca 292 8, 1, 4| questi prìncipi perpetua pace e confederazione. Ma negli 293 8, 1, 6| che non conseguissino la pace onorevole per sé e vituperosa 294 8, 1, 6| della sua ira e della sua pace, fussino in potestà d'uno 295 8, 3, 1| distrutta per i capitoli della pace fatta l'anno mille quattrocento 296 8, 3, 1| a' capitoli della quale pace si riferiva, in questo e 297 8, 3, 1| in molte altre cose, la pace fatta tra loro e il re. 298 8, 6, 1| qualunque condizione la pace, gli mandorono con somma 299 8, 6, 2| inclinerà agli studi della pace che agli eventi dubbi della 300 8, 6, 2| tutte le condizioni della pace che tu ci darai, tutte le 301 8, 11, 1| sempre con loro o guerra o pace infedele e male sicura) 302 8, 12, 3| viniziani, avere accettata la pace con quelle condizioni che 303 9, 2, 3| con solennità grande la pace: e perciò molto strettamente 304 9, 2, 3| significato avere nella pace inserito uno capitolo ch' 305 9, 5, 1| sospetto, lo confortavano alla pace rispondeva vivere il medesimo 306 9, 5, 2| desiderava sommamente la pace; in modo che gli pareva 307 9, 9, 2| che, aveva ratificato la pace fatta con lui e per una 308 9, 9, 2| massime facoltà di ottenere la pace dal re di Francia, con quelle 309 9, 9, 2| intrometterebbe in qualche pratica di pace, proruppe in tanta indegnazione 310 9, 11, 4| armi o per i trattati della pace, frutto alcuno, ed essere 311 9, 12, 3| fondamento de' concili era la pace e la concordia tra i cristiani, 312 9, 13, 2| l'altre condizioni della pace, non gli era consegnata 313 9, 15 | Aragona si fa propugnatore di pace. Timori e sospetti del re 314 9, 15, 1| a Mantova a trattare la pace. Erasi, come è detto di 315 9, 15, 1| essere più a proposito suo la pace universale, pure che con 316 9, 15, 1| somma laude insieme con la pace universale lo intento suo. 317 9, 15, 1| principalmente desiderato la pace e l'unione de' cristiani, 318 9, 15, 1| della sedia apostolica e la pace della cristianità; e confortare 319 9, 15, 1| che sempre avea avuta alla pace onesta e sicura, avea deliberato 320 9, 15, 1| vescovo Gurgense a trattare la pace universale, alla quale credeva 321 9, 15, 2| pontefice, non a fine di pace o di concordia ma perché, 322 9, 15, 2| ne avesse a risultare la pace universale, giudicava che 323 9, 15, 2| necessità d'accettare la pace con inonestissime condizioni. 324 9, 15, 2| fraternalmente il re che facesse la pace col pontefice, rimettendo 325 9, 15, 2| consentisse che Italia stesse in pace. Le quali parole, benché 326 9, 15, 3| sospetto che il trattare la pace per mezzo del vescovo Gurgense 327 9, 15, 4| non si introducesse la pace. ~ 328 9, 15, 5| vicino alle pratiche della pace e a provedimenti della guerra, 329 9, 15, 5| dalla concordia e dalla pace: il che per persuadergli 330 9, 15, 5| tutta la speranza della pace dipendeva dal comporre le 331 9, 15, 5| necessitati di cedere alla pace con quelle leggi che volesse 332 9, 15, 5| disporre il pontefice alla pace si spendesse nel persuaderlo 333 9, 16 | Avversione del pontefice alla pace coi francesi e subito fallimento 334 9, 16, 1| trattavano attenenti alla pace, deposti i pensieri della 335 9, 16, 2| più tosto per la via della pace che della guerra; la quale 336 9, 16, 4| altrimenti perfezione alla pace co' viniziani; e baciatigli 337 9, 16, 5| affaticati molto per la pace comune, si dimostravano 338 9, 16, 5| che dovesse temere che la pace di tutti gli altri non producesse 339 9, 17, 1| perturbate le speranze della pace, ancora che il pontefice 340 9, 17, 1| Scozia, per trattare della pace col re di Francia, si rimossono 341 9, 17, 1| espedizioni, sperando nella pace e cercando di farsi più 342 9, 18 | vincitori avanza richieste di pace. Il duca d'Urbino uccide 343 9, 18, 1| da sé, il Triulzio alla pace, dimostrando essere al presente 344 9, 18, 1| re quando desiderava la pace, proposto le condizioni; 345 9, 18, 1| disposto del tutto l'animo alla pace, combattendo insieme nel 346 10, 1 | de' soldati. Condizioni di pace del pontefice. Progetti 347 10, 1, 1| avesse a desiderare la pace con tutto l'animo: il trattato 348 10, 1, 3| tanto era il desiderio della pace col pontefice, fece rispondere 349 10, 1, 3| Rispose adunque non volere la pace se insieme non si componevano 350 10, 2, 2| continuamente la pratica della pace col re di Francia, la quale 351 10, 3 | continuano le trattative di pace fra il pontefice e il re 352 10, 3, 3| speranza di conchiudere la pace col pontefice. La quale, 353 10, 4 | pontefice indeciso fra la pace e la preparazione della 354 10, 4, 3| in un tempo medesimo la pace col re di Francia, e col 355 10, 4, 3| inclinata alla guerra che alla pace, pure talvolta distraendolo 356 10, 4, 3| non potere ottenere nella pace tutte le condizioni desiderava, 357 10, 4, 3| conservasse sopra tutte le cose la pace col re di Francia, con la 358 10, 4, 4| colla Chiesa, desiderava la pace mediante la quale, oltre 359 10, 4, 4| animo del pontefice alla pace, pure che si perdonasse 360 10, 4, 4| perché dubitava che la pace non fusse accettata dal 361 10, 5 | di Bologna ostacoli alla pace. Confederazione fra il pontefice, 362 10, 5, 4| Inghilterra, offerendogli la pace col pontefice, in caso si 363 10, 5, 5| rimossi tutti i pensieri dalla pace, per gli odii e appetiti 364 10, 7, 3| concili addurre benedizioni pace concordia; questo addurre 365 10, 7, 5| in nome del pontefice la pace, purché il re non favorisse 366 10, 7, 5| Dispiaceva meno al re la pace, eziandio con inique condizioni, 367 10, 7, 5| concilio, osservasse la pace; e il dubbio che, quando 368 10, 7, 5| avesse voluto conchiudere la pace per sé solo. Però rispose 369 10, 8 | interruzione delle pratiche di pace. Notizie intorno agli svizzeri. 370 10, 8, 1| tutto le pratiche della pace, furno i primi pensieri 371 10, 8, 6| se tra' prìncipi nascesse pace la città sarebbe nominata 372 10, 8, 6| momento; e se si facesse la pace dovervi avere migliori condizioni. 373 10, 12, 2| recusato pertinacemente la pace con Cesare se non si consentiva 374 10, 12, 2| una causaingiusta una pace di tanta importanza e tanto 375 10, 13, 4| di costumi e in abito di pace, e nelle dimostrazioni e 376 10, 14 | pontefice per indurlo alla pace; per la deliberazione contraria 377 10, 14 | propenso alla guerra che alla pace. Fuggevoli speranze di pace. 378 10, 14 | pace. Fuggevoli speranze di pace. Il pontefice incoraggiato 379 10, 14, 1| prieghi che, accettando la pace la quale non diffidavano 380 10, 14, 1| volontà sua e, abbracciando la pace secondo il precetto dello 381 10, 14, 1| bramava né gridava altro che pace: essere da credere che già 382 10, 14, 1| altro rimedio essere che la pace? Da altra parte, gli imbasciadori 383 10, 14, 1| potere sperare di ottenere la pace dal re di Francia se non 384 10, 14, 1| mettersi, sotto nome di pace, in acerbissima e infedelissima 385 10, 14, 1| rispondeva a' cardinali volere la pace, consentendo si ricercassino 386 10, 14, 1| cardinali a stimolarlo alla pace: dalla quale benché con 387 10, 14, 2| stato alcuna speranza della pace. Perché il re di Francia, 388 10, 14, 2| dal pontefice altro che la pace solamente con lui, che Alfonso 389 10, 15 | sempre più disposto alla pace col pontefice. Il pontefice 390 10, 15, 1| animo al desiderio della pace, parendogli che troppo grave 391 10, 15, 1| alla guerra e dannoso alla pace; perché credeva che la interposizione 392 10, 15, 1| che si interponessino alla pace, mandò subitamente a Firenze 393 10, 15, 1| inclinò interamente alla pace: benché temendo che per 394 10, 15, 1| temeva che, eziandio fatta la pace, non rimanesse il medesimo 395 10, 15, 2| alcuna aveva avuta alla pace. Era arrivato il mandato 396 10, 15, 2| convenientegiusto fare pace per sé particolarmente e, 397 11, 2, 1| di Ravenna si trattava la pace tra 'l pontefice e il re 398 11, 5 | sforzi del pontefice per la pace fra Venezia e Massimiliano 399 11, 5, 5| recusata ostinatamente la pace, e il pontefice, per le 400 11, 5, 7| turbare la speranza della pace, avea voltato l'esercito 401 11, 7, 1| qualcosa attenente alla pace, o universale o particolare, 402 11, 7, 3| negavano volere più fare la pace se non si restituiva loro 403 11, 8, 1| esaltarla con l'arti della pace nelle cose spirituali: e 404 11, 8, 3| per sicurtà loro e per pace della Chiesa, soprasedessino 405 11, 9, 2| ostinazione di Cesare alla pace, i viniziani avessino a 406 11, 9, 3| già molti anni stato in pace, era sproveduto d'armadure, 407 11, 9, 4| sospeso ora la speranza della pace con Cesare ora il dimandare 408 11, 10, 1| ma che sempre farebbe la pace ad arbitrio suo. Le quali 409 11, 10, 1| medesimo desiderio della pace, avesse confortato il re 410 11, 10, 3| avere l'animo inclinato alla pace, offerendo di indurvi eziandio 411 11, 13, 1| altro desiderio che della pace universale e di essere padre 412 11, 16, 1| renderlo più inclinato alla pace, non gli aveva insino a 413 11, 16, 3| pontefice ricomprerebbono la pace con la restituzione di Pietrasanta 414 11, 16, 3| tra loro fusse in perpetuo pace e confederazione. ~ 415 12, 1, 1| re di Francia speranza di pace col re cattolico: perché 416 12, 4, 1| illustre con l'arti della pace; antivedendo dallo stato 417 12, 4, 3| risolvere le difficoltà della pace, il re e Quintana in nome 418 12, 5, 1| animo costante o di fare pace o di continuare in sulle 419 12, 5, 3| non mancasse, pronunziò la pace tra loro, con questo: che 420 12, 5, 3| anno le condizioni della pace, nella quale e nella sospensione 421 12, 5, 3| pronunziate le condizioni della pace, restò vano il giudizio. ~ 422 12, 6 | conclusa col re di Francia. Pace fra il re d'Inghilterra 423 12, 6, 1| intermettevano le pratiche della pace e degli accordi. Perché 424 12, 6, 2| molestato da lui, non facesse la pace e il parentado (come continuamente 425 12, 6, 2| modo avesse a succedere la pace tra loro, desiderasse con 426 12, 6, 3| del re di Inghilterra alla pace: perché Cesare, che gli 427 12, 6, 3| con questa condizione, la pace: nonostante che in questi 428 12, 6, 3| di agosto, conchiusa la pace tra i due re, durante la 429 12, 6, 3| dalla nominazione. La quale pace, fatta con grandissima prontezza, 430 12, 6, 3| appena conchiusa questa pace che alla corte di Francia 431 12, 6, 3| per la conclusione della pace, fu in tutto esclusa; e 432 12, 7 | degli svizzeri intorno alla pace conchiusa dai re di Francia 433 12, 7, 1| La pace tra il re di Francia e il 434 12, 7, 1| nascere più presto tregua che pace o, se pure, pace che avesse 435 12, 7, 1| tregua che pace o, se pure, pace che avesse a essere con 436 12, 7, 2| innanzi che si facesse la pace col re di Inghilterra, dimostrando 437 12, 9, 2| difeso il regno suo, fatta la pace e parentado e in grandissima 438 12, 10, 2| di Parigi, fatta tra loro pace e confederazione perpetua, 439 12, 12, 4| confortò che per non turbare la pace della cristianità non passasse 440 12, 12, 4| ricchissimo per la lunga pace, e trovato tanto tesoro 441 12, 14 | contegno della popolazione. Pace, subito turbata, fra il 442 12, 14, 3| a Galera, contrasse la pace in nome del re co' svizzeri, 443 12, 14, 3| la nazione de' svizzeri pace perpetua, durante la vita 444 12, 14, 3| l'animo alienissimo dalla pace, e per difficultarla recusavano 445 12, 14, 3| prima fatta che turbata la pace, ritornorno le cose nelle 446 12, 14, 4| di non includere nella pace il pontefice. Da altra parte 447 12, 15, 2| grande parte aveva fatto la pace col re di Francia, e che 448 12, 15, 8| pregarlo che concedesse la pace; e nel luogo medesimo fece 449 12, 20, 7| l'obligasse se non nella pace e ne' tempi sicuri. ~ 450 12, 22 | Villafranca; rinforzi in Verona. Pace fra Cesare e il re di Francia; 451 12, 22, 3| e il re di Spagna fusse pace perpetua e confederazione, 452 12, 22, 3| termine di due mesi nella pace, ma quando bene vi entrasse 453 12, 22, 4| se Cesare accetterebbe la pace e perché, per la quantità 454 12, 22, 4| per lo stabilimento della pace con Cesare, era più grata 455 12, 22, 5| riguardare manifestamente alla pace, perché si intese che Cesare, 456 12, 22, 5| accettata e ratificata la pace; e deliberato di restituire, 457 12, 22, 6| riposandosi per beneficio della pace, aversi a liberare da tante 458 13, 1 | I. Vane speranze di pace e di quiete per l'Italia. 459 13, 1, 1| confermare e a giurare la pace fatta. Dunque, non senza 460 13, 1, 1| giudicava che la concordia e la pace tra i prìncipi tanto potenti 461 13, 1, 1| cosa era più molesta che la pace alla quale vedevano disposte 462 13, 1, 2| soldati, restati per la pace fatta senza guadagni, non 463 13, 9 | 1518 anno di quiete e di pace per l'Italia: trattative 464 13, 10 | Inghilterra. Conferma della pace fra i re di Francia e di 465 13, 10, 2| somma di danari, a fare la pace; ma al re era più grata 466 13, 10, 3| rendergli indietro Tornai se la pace e il parentado non seguitasse. 467 13, 10, 4| riconfermata tra loro la pace e prima capitolazione, con 468 13, 14, 1| Conservavasi adunque Italia in pace per queste cagioni: benché 469 13, 15, 1| conservata l'anno precedente la pace di Italia, cominciorono 470 14, 1 | Italia, stata per tre anni in pace. Il pontefice assolda seimila 471 14, 1, 1| stata circa tre anni in pace, benché dubbia e piena di 472 14, 1, 1| procurare la conservazione della pace, più spesso che gli altri 473 14, 1, 1| si avesse a conservare la pace. Né si vedeva cagione che 474 1, 1, 2| difficultasse il trattare la pace universale de' cristiani, 475 1, 2 | II. Trattative di pace fra i veneziani e Cesare; 476 1, 2, 2| possedessimo con grandissima pace e sicurtà tutto lo imperio 477 1, 2, 2| desiderio immoderato della pace? La quale è desiderabile 478 1, 2, 2| sotto nome insidioso di pace, perniciosa guerra; è, sotto 479 1, 2, 3| ancora che siamo nella pace, quasi sempre ne' pensieri 480 1, 2, 4| dall'altra fusse perpetua pace e confederazione: dovesse 481 1, 3, 1| pontefice, desideroso della pace comune, ricercato, quando 482 1, 3, 1| vane, perché nel fare la pace si trovavano infinite difficoltà: 483 1, 3, 2| essere molto desideroso della pace universale della cristianità. 484 1, 3, 3| alla conservazione della pace, il zelo della salute comune 485 1, 7, 2| all'altro a procurare la pace: la quale deliberazione, 486 1, 9 | condurre i prìncipi alla pace o alla tregua; pretese del 487 1, 9, 1| dell'anno, per trattare o pace o sospensione dell'armi, 488 1, 9, 1| per due anni, ricusava la pace, non sperando potere ottenere 489 1, 9, 1| nuova guerra, desiderava la pace; e al re d'Inghilterra era 490 1, 9, 1| Inghilterra, contrasse finalmente pace con lui; per la quale, rimanendogli 491 1, 9, 1| regio. Ma essendo a questa pace, che non fu lungamente osservata, 492 1, 9, 1| rimesso l'arbitrio della pace, quale sapendo dovere dependere 493 1, 10, 1| che felicemente con lunga pace ci ristoreremo da tante 494 1, 11, 2| maggiore autorità trattare la pace: per la quale, nel tempo 495 1, 11, 2| o con la tregua o con la pace si deponessino l'armi. Inclinavano 496 1, 12, 3| tante difficoltà, che la pace; la quale perché si potesse 497 1, 12, 3| qualche modo onesto della pace: per la quale proponeva 498 1, 12, 4| pensare e affaticarsi per la pace de' cristiani; perciò non 499 1, 12, 4| tutto la speranza della pace e perché, come indovino 500 1, 12, 4| trovato inclinazione alla pace. Avere dipoi negato, con


1-500 | 501-607

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License