Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1
pacato 1
pacceo 3
pace 607
paci 2
pacifica 1
pacificamente 11
Frequenza    [«  »]
615 furono
609 terre
608 papa
607 pace
605 noi
602 chiesa
601 san
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pace

1-500 | 501-607

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 1, 12, 4| non piegava l'animo alla pace, sperando per il valore 502 2, 1, 1| della inclinazione sua alla pace e a non usurpare gli stati 503 2, 1, 3| e più presto autore di pace che fomentatore di guerre, 504 2, 5, 1| mettere la cristianità in pace, e di apparecchiare la guerra 505 2, 5, 2| né più grata a Dio che la pace universale tra i prìncipi 506 2, 5, 2| fine e la mira vostra la pace universale de' cristiani, 507 2, 5, 2| fermare tra voi perpetua pace e amicizia e a sanare i 508 2, 5, 2| la potestà di mettere la pace nel mondo; che a lui si 509 2, 5, 2| così aremo o una inutile pace o una pericolosa guerra, 510 2, 5, 4| umane. In luogo adunque di pace e di riordinare il mondo 511 2, 5, 4| lo stare in guerra o in pace con gl'italiani; a' quali 512 2, 6, 2| Francia col mezzo della pace che col mezzo delle armi, 513 2, 7, 3| dimostrandosi molto disposto alla pace universale de' cristiani, 514 2, 7, 3| azioni sue tendere alla pace universale de' cristiani. ~ ~ ~ 515 2, 8, 4| aveva Cesare di stare in pace con tutti. Accettò Francesco 516 2, 14, 1| più alla guerra che alla pace, l'anno della natività del 517 2, 15, 2| e il re di Francia fusse pace perpetua, nella quale fussino 518 2, 15, 2| ratificata e giurata la pace con tutti i suoi capitoli 519 2, 15, 2| maggiore intrattenimento della pace si nutrisse appresso a lui: 520 2, 15, 2| universale, per trattare la pace de' cristiani e la impresa 521 2, 15, 3| però, in tanti segni di pace e di amicizia, gli furono 522 2, 16, 1| per il desiderio della pace e del bene comune della 523 2, 16, 1| lui per conservadore della pace, di chi sempre voleva essere 524 2, 16, 2| essere desiderosissimo della pace universale de' cristiani, 525 2, 16, 2| acciò che la paura della pace di Madril non lo facesse 526 2, 17, 1| ratificare solennemente la pace fatta dalla madre con lui, 527 3, 4, 2| potestà sua accettare la pace o la guerra; perché Cesare, 528 3, 4, 2| avesse inclinazione più alla pace, era nondimeno e con l'animo 529 3, 4, 2| esclusa la speranza della pace, le cose tendessino a manifesta 530 3, 13, 2| prìncipi cristiani della pace sì col soccorrere in tanti 531 3, 13, 2| prieghi con lagrime, la pace universale de' cristiani. 532 3, 14, 1| sempre dispostissimo alla pace universale, di che aveva 533 3, 15, 1| inclinato con l'animo alla pace, e allo andare con l'armata 534 3, 15, 1| Cesare, per la pratica della pace e per fare anche intendere 535 3, 15, 1| più onorevole trattare la pace per mezzo del re di Inghilterra 536 3, 15, 1| perché pure desiderava la pace o perché cominciasse a dispiacergli 537 3, 15, 1| Milano fusse, per mezzo della pace, del duca di Borbone, pure 538 3, 17 | esigenze di Cesare per la pace coi collegati. Capitolazione 539 3, 17, 1| trattati di tregua o di pace; ma più veri e più sostanziali 540 3, 17, 1| intratanto si trattasse la pace, ma dimandare denari e, 541 3, 17, 1| non voleva, più tregua ma pace col pontefice solo o con 542 3, 17, 1| esercito per sicurtà della pace, e poi trattare tregua con 543 3, 17, 2| la medesima causa della pace andasse l'auditore della 544 3, 17, 2| protezione, né potesse fare pace senza comprendervi dentro 545 4, 1, 3| tempo al trattato della pace che secondo la volontà di 546 4, 1, 3| sua mano la pratica della pace, benché non corrispondessino 547 4, 2, 2| trattasse in nome suo la pace, alla quale dimostrandosi 548 4, 5, 2| fatte e a trattare della pace [il generale di San Francesco]. ~ 549 4, 6, 5| Valdemonte, come in sicurissima pace, se ne era andato per mare 550 4, 11, 2| figli, e lo entrare nella pace con oneste condizioni, e 551 4, 12, 1| instanza che gli facevano della pace essere contento che la trattasse 552 4, 12, 2| quel che apparteneva alla pace e quello che apparteneva 553 4, 12, 2| Inghilterra gli articoli della pace, gli fu risposto, in nome 554 4, 12, 2| comune, che accetterebbono la pace con la restituzione de' 555 4, 12, 2| presente, e finalmente la pace universale. E si convenne 556 4, 12, 2| Cesare; ma non succedendo la pace, si desse per moglie al 557 4, 12, 2| publicata solennemente la pace e la confederazione tra 558 4, 13, 7| Cesare molto inclinato alla pace, perché contro alla potenza 559 4, 14, 1| era che il re, sperando la pace, la pratica della quale 560 4, 14, 3| espettazione della pratica della pace, con la consueta tardità, 561 4, 15 | alleati. Vane pratiche di pace fra gli ambasciatori dei 562 4, 15, 2| risoluzione circa la pratica della pace, e instando intratanto con 563 4, 15, 4| apparire vane le pratiche della pace, per le quali si esacerborono 564 4, 15, 4| medesima inclinazione alla pace che aveva il suo consiglio, 565 4, 15, 4| rotta ogni pratica della pace, restorono accesi solamente 566 4, 16, 1| indebolire la speranza della pace, era il nono di gennaio 567 4, 16, 4| similmente si trattava la pace tra il re di Francia e lui, 568 4, 16, 6| giovare nel trattare la pace, e che però aveva commissione 569 5, 2, 4| più mezzo opportuno alla pace, che la dichiarazione sua 570 5, 4, 1| quando a Madril fece la pace con Cesare; e in caso volesse 571 5, 7 | Indizi di disposizione alla pace; riconquiste del principe 572 5, 7, 2| da qualunque parte, alla pace; dimostrando di volerla 573 5, 7, 2| a potere conchiudere la pace, il re di Francia che ne 574 5, 7, 3| che le universali della pace: le quali cominciavano ad 575 5, 8, 2| scudi il mese a tempo di pace, per intrattenere dieci 576 5, 10 | Francia e di Cesare alla pace, e primi accordi. Progressi 577 5, 10, 2| Francia indiritti tutti alla pace, diffidandosi di potere 578 5, 10, 2| amplissimo in lei per fare la pace: di che essendo certificato 579 5, 10, 3| persuadendosi dovere succedere la pace che si trattava in Fiandra, 580 5, 11 | XI. Pace di Barcellona fra il pontefice 581 5, 11 | Cesare; le condizioni della pace e gli accordi presi. Pace 582 5, 11 | pace e gli accordi presi. Pace di Cambrai fra il re di 583 5, 11 | Cesare; le condizioni della pace; contegno del re verso gli 584 5, 11, 1| pontefice e Cesare fusse pace e confederazione perpetua, 585 5, 11, 1| la quiete di Italia e la pace universale de' cristiani, 586 5, 11, 2| loro di non sperare nella pace, anzi avere volto i pensieri 587 5, 11, 2| Cambrai solennemente la pace. Della quale il primo articolo 588 5, 11, 2| Marcia. Fu compreso in questa pace per principale il pontefice, 589 5, 11, 2| ancora uno capitolo che nella pace si intendessino inclusi 590 5, 12, 4| essendo fatta e publicata la pace tra Cesare e il re di Francia, 591 5, 13, 3| inimico dell'ozio e della pace), l'aveva confortato con 592 5, 13, 4| intanto il pontefice la pace tra Cesare e i viniziani, 593 5, 15, 2| molti mesi quasi tacita pace e intelligenza, mettevano 594 5, 16 | Reggio. Discussioni per la pace coi veneziani e per il perdono 595 5, 16 | della guerra in Lombardia. Pace di Cesare col duca di Milano 596 5, 16, 5| talmente le pratiche della pace che raffreddavano tutti 597 5, 16, 5| terzo capitolo dell'ultima pace contratta tra loro, cioè 598 5, 16, 5| secondo il tenore di detta pace o giudicate per arbitri 599 5, 16, 5| come si disponeva nella pace predetta; a Cesare centomila 600 5, 16, 5| Ungheria; includasi in questa pace e confederazione il duca 601 5, 16, 5| tra dette parti non solo pace ma lega difensiva perpetua 602 6, 1, 1| Posto, per la pace e confederazione predetta, 603 6, 1, 1| quale aveva giovato alla pace degli altri, ma la pace 604 6, 1, 1| pace degli altri, ma la pace degli altri aggravava la 605 6, 3, 1| ancora stabilita bene la pace tra i prìncipi cristiani, 606 6, 4, 3| papa e il ducasicura pace, essendo tutto intento il 607 6, 7, 3| principalmente per praticare la pace e trattare la impresa contro


1-500 | 501-607

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License