Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiedevano 1
chiedono 2
chieri 2
chiesa 602
chiese 54
chiesetta 1
chiesono 2
Frequenza    [«  »]
608 papa
607 pace
605 noi
602 chiesa
601 san
600 mai
593 campo
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

chiesa

1-500 | 501-602

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 14, 14, 5| riverenza si conserva nella chiesa cattedrale. La preda fu 502 14, 14, 5| terzo la cittadella e la chiesa di San Francesco, e il 503 14, 15, 2| entrare nel dominio della Chiesa; ma essendogli mancati denari, 504 14, 15, 2| de' sanesi e quello della Chiesa, vedendo Renzo non dissolvere 505 14, 15, 4| la cura dello stato della Chiesa, Sigismondo figliuolo di 506 14, 15, 4| di Mantova capitano della Chiesa andrebbe in aiuto suo; nondimeno 507 1, 1, 3| quale fussino inclusi la Chiesa il ducato di Milano e i 508 1, 1, 7| conservazione dello stato della Chiesa, più di settantamila. Ricevé 509 1, 1, 7| possedeva appartenente alla Chiesa, ma lasciandogli eziandio, 510 1, 1, 7| occasione della vacazione della Chiesa. Obligossi il duca di Ferrara 511 1, 1, 7| certo numero di gente la Chiesa quando occorresse per la 512 1, 4, 1| perturbarsi le terre della Chiesa; nelle quali, innanzi alla 513 1, 4, 2| congiunta collo stato della Chiesa e ove più facilmente potevano 514 1, 4, 2| loro che dello stato della Chiesa, prestassino alcuna quantità 515 1, 4, 2| di Ferrara e quello della Chiesa; però, quale de' due fusse 516 1, 5, 1| condotta che avea dalla Chiesa e da' fiorentini, era venuto 517 1, 5, 4| alienata Modona e Reggio dalla Chiesa, Parma e Piacenza più agevolmente 518 1, 5, 4| allegando essere suddito della Chiesa e modonese, e i capitani 519 1, 6, 1| proprio dello stato della Chiesa; anzi, secondo che variavano 520 1, 6, 2| potenza grandissima della Chiesa, perché aveva tanti anni 521 1, 6, 2| somma sicurtà lo stato della Chiesa. Perché il duca di Ferrara, 522 1, 12, 1| passasse per lo stato della Chiesa. Grave era questa dimanda 523 1, 12, 4| passo per lo stato della Chiesa alle genti che andavano 524 1, 14, 3| cavalli e fanti suoi, alla chiesa di San Salvadore. Ma intesa 525 2, 1, 2| danari e con lo stato della Chiesa debolissimo nel quale sono 526 2, 1, 2| a cuore che quelle della Chiesa; né era manco facile lo 527 2, 1, 3| dell'esercito le genti della Chiesa e di quella republica; nondimeno, 528 2, 1, 3| per tutto lo stato della Chiesa e de' fiorentini ricettato 529 2, 1, 3| subito o lo stato della Chiesa o quello di Firenze. E gli 530 2, 2, 4| tutto lo stato che teneva la Chiesa, quello che possedevano 531 2, 2, 4| restituisse, immediate, alla Chiesa Reggio, Rubiera, l'altre 532 2, 2, 4| Modena appartenevano alla Chiesa o allo imperio; e appartenendosi 533 2, 2, 4| Cesare, appartenendosi alla Chiesa restassino libere alla sedia 534 2, 2, 5| qualche città ricca della Chiesa o di Toscana, non lo disponessino 535 2, 3, 1| sotto titolo di vicari della Chiesa il dominio di Ferrara, aveva 536 2, 3, 1| Ferrara in dominio della Chiesa, roppe guerra al duca Alfonso: 537 2, 3, 1| di volere ricuperare alla Chiesa ciò che si dicesse essere 538 2, 3, 1| diminuisse la potenza della Chiesa che, aggiugnendogli Ferrara, 539 2, 3, 1| occupato nella vacazione della Chiesa, e gli avesse ancora dato 540 2, 3, 1| fresca che ne aveva avuto la Chiesa, e come se per questo gli 541 2, 5, 1| di re, andò subito alla chiesa a rendere grazie a Dio, 542 2, 5, 1| andò in processione alla chiesa di Nostra Donna fuora di 543 2, 7, 1| soldati del dominio della Chiesa, anzi empierono il piacentino 544 2, 7, 1| levassino dello stato della Chiesa, mandasse a lui il cardinale 545 2, 8, 3| investitura avuta dalla Chiesa aveva il dominio utile di 546 2, 8, 5| levò dello stato della Chiesa le guarnigioni delle quali 547 2, 11, 3| allora era capitano della Chiesa, spalle da sostenere tanto 548 2, 11, 3| sua natura l'arme della Chiesa, tagliare medesimamente 549 2, 14, 3| spirituale e temporale della Chiesa, è cagione di raddoppiare 550 2, 15, 2| per le investiture della Chiesa; e il medesimo facesse delle 551 2, 16, 1| avesse a levare i sali della Chiesa, né di riferirsi, in quanto 552 3, 1, 2| a mettere in servitù la Chiesa, Italia tutta e gli altri 553 3, 2, 3| per averle in nome della Chiesa trattate lungamente, e però 554 3, 3, 2| marine dello stato della Chiesa dai mori, Andrea Doria con 555 3, 3, 3| quali era in disputa con la Chiesa. De' fiorentini non fu dubbio 556 3, 3, 4| generale dello esercito della Chiesa, vi mandò di nuovo con altri 557 3, 3, 4| in tutto lo stato della Chiesa, con pienissima e quasi 558 3, 5, 2| travagliare lo stato della Chiesa e quello de' viniziani: 559 3, 7, 1| paese circonstante della Chiesa, dando anche impedimento 560 3, 7, 2| comandati del dominio della Chiesa e de' fiorentini o mandati 561 3, 13, 3| e ornamenti sagri della chiesa di San Piero: non avendo 562 3, 13, 3| e tutti i sudditi della Chiesa mediate e immediate. Fusse 563 3, 13, 3| di tutto lo stato della Chiesa e ritirarle nel reame di 564 3, 15, 3| più tutto lo stato della Chiesa da quella banda in maggiore 565 3, 16, 4| sicurtà dello stato della Chiesa da quella banda, il duca 566 3, 16, 4| difesa delle cose della Chiesa. E avendo il marchese di 567 3, 17, 2| volta dello stato della Chiesa, proponendo nuove condizioni 568 4, 1, 1| gente e con quella della Chiesa, il marchese di Saluzzo. 569 4, 1, 2| guerra nello stato della Chiesa; essendo nel campo ecclesiastico 570 4, 1, 3| in tanto pericolo della Chiesa, co' modi consueti, eziandio 571 4, 2, 1| assaltare lo stato della Chiesa: dal quale essendo stati 572 4, 2, 1| guardia dai capitani della Chiesa per non gli lasciare pigliare 573 4, 2, 2| patto che le genti della Chiesa non passassino Fiorentino, 574 4, 4, 2| altri cavalli leggieri della Chiesa, uno giorno, accompagnati 575 4, 5 | Firenze e per lo stato della Chiesa; suoi accordi con i rappresentanti 576 4, 5, 1| ed eziandio quello della Chiesa. Queste ragioni lo commosseno: 577 4, 5, 1| restituissensi le cose tolte della Chiesa e del regno di Napoli e 578 4, 5, 1| uscissino dello stato della Chiesa ed eziandio di quello di 579 4, 5, 3| esercito del territorio della Chiesa, si scopersono, forse in 580 4, 8, 3| fanti de' fiorentini e della Chiesa, andasse subito, spedito, 581 4, 8, 4| per odio del nome della Chiesa romana erano crudeli e insolenti, 582 4, 10, 1| per tutto lo stato della Chiesa; mettesse in potestà di 583 4, 10, 2| innovazione alcuna contro alla Chiesa. E nondimeno essi, non contenendo 584 4, 12, 1| fare per beneficio della Chiesa: i quali, per non si mettere 585 4, 12, 1| protettore e avvocato della Chiesa, fusse, con tanta ignominia 586 4, 13, 7| rinnovasse: restituissino alla Chiesa Ravenna, e rilasciassino 587 4, 14, 3| forse non mai, da poi che la Chiesa fu grande, accaduto: uno 588 4, 15, 3| ancora essi dello stato della Chiesa in caso che l'esercito de' 589 4, 15, 3| autorità e lo stato della Chiesa: ma sopra tutto averlo mosso 590 5, 8, 1| Piacenza e luoghi sudditi alla Chiesa; ed essendo venuti a Varzi 591 5, 8, 2| d'una città suddita alla Chiesa. L'animo del quale non volendo 592 5, 11, 1| passo, per le terre della Chiesa, all'esercito cesareo se 593 5, 11, 1| all'altare grande della chiesa cattedrale di Barzalona 594 5, 11, 2| agosto, si publicò nella chiesa maggiore di Cambrai solennemente 595 5, 12, 2| Baglione, a ubbidienza della Chiesa, dipoi assaltasse i fiorentini 596 5, 12, 3| aggiugnesse alla potenza della Chiesa l'autorità e le forze dello 597 5, 12, 4| ritenere nelle terre della Chiesa il cavaliere Sperello; il 598 5, 16, 3| nelle case propinque alla chiesa di Santa Margherita a Montici, 599 6, 1, 1| nelle case propinque alla chiesa di Santa Margherita a Montici, 600 6, 1, 4| capitani tutti, convocati nella chiesa di San Niccolò, dopo avere 601 6, 5, 3| il male animo contro alla Chiesa romana, ancora che la intenzione 602 6, 6, 3| unioneriformazione della Chiesa, ma era pericolosissimo


1-500 | 501-602

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License