1-500 | 501-601
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 7 | è Barberino, el Borgo a San Lorenzo e Decomano, testimonio
2 acc, 7 | el Pontasieve, testimonio San Casciano, testimonio quelle
3 acc, 7 | simile a città, Fighine, San Giovanni e Montevarchi,
4 acc, 42 | Chi fu quello che el dì di san Marco ci tolse el nostro
5 def, 57 | Palazzo al popolo el dì di san Marco; la terza, che io
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 6 8 | venimo la sera al Borgo a San Donnino, discosto da Fornuovo
7 9 | Partinci dal Borgo a San Donnino a dì 5, e passati
8 10 | co' romani, e passato da San Giovanni, castello discosto
9 19 | di montagne, passamo da San Crispino, discosto alle
10 19 | e la sera alloggiamo a San Chimenti discosto a una
11 20 | A dì 16, partiti da San Chimenti e cavalcando per
12 28 | membro notabile la chiesa di San Germano dove stanno frati
13 28 | Germano dove stanno frati di san Benedetto, la quale fu edificata
14 28 | tra le altre la testa di san Benedetto e quella di san
15 28 | san Benedetto e quella di san Germano. Stemovi per vedere
16 39 | segno; sono intitolate in san Iacopo e però portano per
17 48 | dove dicono che a tempo che san Iacopo convertì quel paese
Memorie di famiglia
Capoverso 18 4 | gli altri fu vicario di San Miniato, el quale uficio
19 22 | transferì verso el Borgo a San Sepolcro ed Anghiari. Di
20 29 | Piccinino a campo a Castel San Niccolò in Casentino, e
21 29 | riebbe Portico, Doadola e San Casciano, ed insieme col
22 36 | Vico Pisano, vicario di San Miniato, vicario di Pescia,
23 36 | montagna di Pistoia, vicario di San Giovanni, vicario di Poppi
24 36 | Certaldo, capitano del Borgo a San Sepolcro e capitano di Arezzo,
25 41 | nel 1446 andò vicario di San Giovanni e poi al dicembre
26 53 | 9 di novembre, el dì di san Salvadore, fu fatto cavaliere
27 53 | fatto cavaliere dal papa in San Giovanni Laterano insieme
28 62 | fine del 1469 vicario di San Miniato.~
29 78 | imbasciadori cavalieri in San Giovanni Laterano, la mattina
30 78 | Laterano, la mattina di san Salvadore, Tommaso Soderini
31 84 | Sendo poi a San Miniato vicario, e sendo
32 93 | 59 capitano del Borgo a San Sepolcro.~
33 102 | medesimo entrò vicario di San Giovanni: che andò di campo
34 102 | finita la impresa tornò a San Giovanni.~
35 106 | di Arezzo e del Borgo di San Sipolcro; vicario di Anghiari,
36 106 | Anghiari, di Certaldo e San Giovanni; ebbe molte legazioni
37 115 | inimici accampati a Monte San Sovino, e deliberandosi
38 116 | loro ordine ne vennono a San Casciano, dove si unirono
39 128 | commendatario della badia di San Tommaso a Cremona, e valse
Ricordi
Capitolo, Capoverso 40 agg, 179 | superflua de' nostri di San Marco, o è spesso ipocrisia,
41 se2, 50 | entrerrà ser Bernardo da San Miniato, uomo della medesima
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 42 1, 4 | che si era tratta el dì di san Giovanni dicollato, però
43 1, 5 | rispose che parecchi panni di San Martino riempierebbono Firenze
44 1, 20 | la casa loro di Firenze, San Lorenzo, la Badia di Fiesole,
45 1, 20 | Fiesole, el convento di San Marco, Careggio, fuori della
46 3, 7 | eletto Francesco cardinale di San Pietro in Vincula di nazione
47 4, 8 | aprile 1478 el cardinale di San Giorgio, fratello o vero
48 5, 1 | sostenuto el cardinale di San Giorgio. Fu per parte della
49 5, 2 | accamporonsi al Monte a San Sovino. Dette questa cosa
50 5, 14 | ridussesi el campo nostro a San Casciano, e gli inimici
51 6, 2 | el dì sequente giunto a San Miniato al Tedesco, scrisse
52 6, 6 | Poggibonzi, Colle ed el Monte a San Sovino; la Castellina e
53 7, 2 | grandissima fama, e fu sepulto in San Pietro con uno epitafio
54 7, 4 | stato era vòlto a espugnare San Secondo, luogo fortissimo,
55 7, 5 | signore Lodovico espugnò San Secondo e spacciò tutto
56 8, 4 | per mezzo del cardinale San Pietro in Vincola, pratica
57 8, 8 | avendo preso per forza San Francesco e battagliata
58 10, 7 | a Giuliano cardinale di San Piero in Vincula, el quale
59 11, 11 | novembre 1494, che era el dì di san Salvadore, sendosi inteso
60 11, 14 | El medesimo dì di san Salvadore, a dì 9 di novembre,
61 11, 14 | Così el medesimo giorno di san Salvadore ebbe dua grandissimi
62 11, 15 | città, come fu el Borgo a San Sepolcro, Pietrasanta e
63 11, 15 | fussi maggiore nel dì di san Salvadore, o l'acquisto
64 12, 2 | piè insino alla porta a San Friano; in Santa Liperata,
65 12, 2 | questa pompa dalla porta a San Friano nel Fondaccio e Borgo
66 12, 2 | Friano nel Fondaccio e Borgo San Iacopo, e quivi passato
67 12, 10 | arte, si fece de' frati di San Domenico Osservanti; e doppo
68 13, 1 | Firenze el cardinale di San Malò, primo uomo che avessi
69 13, 1 | cardinale el vescovo di San Malò, si dirizzò alla volta
70 13, 9 | assaltorono el borgo di San Marco; el quale preso di
71 13, 9 | poi alcuni dì nel borgo di San Marco, e veduto che el castellano,
72 13, 13 | prestavano fede a' frati di San Francesco ed agli altri
73 13, 13 | riputazione de' frati di San Marco, si gli erano opposti;
74 14, 8 | predicatori dell'ordine di San Francesco e' quali apertamente
75 15, 2 | con costoro alla porta a San Piero Gattolini, ed avendo
76 15, 3 | la predica, si ritornò a San Marco, accompagnato da molti
77 15, 4 | innocenzia sua, si fece in San Marco una soscrizione di
78 15, 23 | aveva predicato, benché in San Marco avessi sempre celebrato
79 15, 23 | scandolo, a predicare in San Marco; dove predicando,
80 15, 23 | predicare in luogo suo in San Marco fra Domenico da Pescia,
81 16, 1 | compagno nello ordine di San Marco, uomo semplice e riputato
82 16, 1 | Francesco dello ordine di San Francesco Osservante che
83 16, 2 | un frate dello ordine di San Francesco, quale fussi eletto
84 16, 2 | predicare, e predicando in San Marco dimostrò di quanta
85 16, 2 | legne, vennono e' frati di San Francesco all'ora ordinata
86 16, 2 | signori; di poi e' frati di San Marco, fra' quali erano
87 16, 3 | uno assito da' frati di San Francesco, cominciò a nascere
88 16, 3 | fuoco perché e' frati di San Francesco temevano di incanti
89 16, 3 | agli orecchi de' frati di San Francesco, come fra Domenico
90 16, 3 | era venuto da' frati di San Francesco, e che la vittoria
91 16, 3 | a predicare un frate di San Marco si levò quasi fortuitamente
92 16, 3 | cominciorono a voltare el popolo a San Marco. Nel quale trovandosi
93 16, 6 | ritornando la moltitudine a San Marco dove si faceva difesa
94 16, 6 | ore, entrati per forza in San Marco, ne menorono presi
95 16, 8 | alcuni de' primi frati di San Marco, e' quali sendo presenti,
96 16, 8 | sperando che e' frati di San Francesco spaventati avessino
97 16, 9 | generale dello ordine di San Domenico ed un messer Romolino
98 17, 6 | Valdinievole, ora in verso San Miniato ed insino a Castello
99 18, 1 | aprile, che era il dì di san Marco, avere lasciato Pisa
100 18, 12 | terra. e di poi el dì di san Lorenzo, non sendo ordine
101 18, 16 | messer Cherubino dal Borgo a San Sepolcro molto confidato
102 18, 17 | in Pistoia, nel Borgo a San Sepolcro ed in molte terre
103 18, 20 | uno l'altro. Se el dì di san Lorenzo, che si prese Stampace,
104 19, 5 | cinquantamila, tôrre a instanzia di San Piero in Vincola per nostro
105 22, 6 | mese di giugno la festa di san Giovanni, si era fatte,
106 22, 7 | si trovavano al Bagno a San Filippo in quello di Siena,
107 22, 16 | in uno momento el Borgo a San Sepolcro, Anghiari, Castiglione
108 22, 16 | Castiglione Aretino, la Pieve a San Stefano, el Monte a San
109 22, 16 | San Stefano, el Monte a San Sovino e ciò che noi tenavamo
110 22, 24 | gli lasciava el Borgo a San Sepolcro per essere di ragione
111 23, 33 | eccesso l'anno 1501 el dì di san Stefano, fu nel sequente
112 23, 33 | anno, el dì medesimo di san Stefano, fatto nel sopra
113 24, 17 | concorrenzia fra monsignore di San Piero in Vincula, e Santa
114 24, 20 | cardinali Spagnuoli per San Piero in Vincola ed avuto
115 28, 12 | dovevano essere in su' campi a San Michele di settembre, sì
116 30, 21 | migliaia di battaglioni verso San Piero in Grado, e' quali
117 30, 21 | ripararvi e si conchiuse fare a San Piero in Grado uno ponte
118 30, 21 | Alamanno andò a stare a San Piero in Grado ed Antonio
119 31, 2 | campi contro a Pisa uno a San Piero in Grado, l'altro
120 31, 3 | bastava avere fatto el ponte a San Piero in Grado e serrato
121 31, 3 | aveva in governo el campo di San Piero in Grado; le genti
122 31, 3 | di Lucca si riducessino a San Iacopo, donde impedirebbono
123 31, 3 | equalmente, e così rimase a San Iacopo Antonio da Filicaia,
124 31, 3 | Filicaia, e con lui...; a San Piero in Grado Alamanno,
125 31, 4 | fecesi el ponte in su Arno a San Piero in Grado, e per chiudere
126 31, 8 | ponte e gli alloggiamenti di San Piero in Grado, ma si ritennono
127 31, 12 | che volentieri verrebbe a San Piero in Grado a parlargli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 128 1, 2, 2| Ascanio Sforza e Giuliano di san Piero a Vincola, ma molto
129 1, 3, 2| Colonnesi; e il cardinale di san Piero in Vincola, cardinale
130 1, 3, 3| medesimo dal cardinale di San Piero a Vincola, offerivano
131 1, 4, 3| Francia e poi vescovo di San Malò, non solo era preposto
132 1, 4, 3| stimoli di Antonello da San Severino principe di Salerno,
133 1, 4, 3| altri che del vescovo di San Malò e del siniscalco di
134 1, 5, 6| ridurre il cardinale di San Piero a Vincola all'ubbidienza
135 1, 6, 2| di Francia, al vescovo di San Malò la degnità del cardinalato
136 1, 6, 2| caso che il cardinale di San Piero a Vincola di andare
137 1, 6, 3| chiamato dal re, Galeazzo da San Severino marito di una sua
138 1, 7, 1| consigli con Galeazzo da San Severino, nel petto del
139 1, 7, 2| fratello del cardinale di San Piero in Vincola, dopo non
140 1, 7, 3| sotto Giovanfrancesco da San Severino conte di Gaiazzo,
141 1, 8, 1| avea mandato Guasparri da San Severino detto il Fracassa
142 1, 8, 2| Piero de' Medici, al Borgo a San Sepolcro, perché nel primo
143 1, 9 | Incitamenti del cardinale di San Pietro in Vincoli. Il passaggio
144 1, 9, 2| gli altri il vescovo di San Malò, cominciorno non mediocremente
145 1, 9, 2| mutazione, se 'l cardinale di San Piero a Vincola, fatale
146 1, 12, 2| Toscanella appresso a Castel San Piero nel territorio bolognese;
147 1, 14, 4| condurlo sicuro il vescovo di San Malò e alcun'altri signori
148 1, 15 | consigli del cardinale di San Piero in Vincoli ai pisani. ~ ~
149 1, 15, 3| dì medesimo Galeazzo da San Severino, il quale da lui
150 1, 15, 3| di fare al cardinale di San Piero in Vincola, egli,
151 1, 16, 1| questi, benché il vescovo di San Malò consigliasse il contrario,
152 1, 17, 2| fermato a Nepi, Federigo da San Severino cardinale, cominciando
153 1, 17, 2| piccola il cardinale di San Piero in Vincola e molti
154 1, 17, 2| di Roma per la porta di San Sebastiano, l'ultimo dì
155 1, 17, 2| artiglierie del palagio di San Marco, nel quale Carlo alloggiava,
156 1, 17, 2| ricevé il re nella chiesa di San Piero; il quale, avendogli,
157 1, 17, 2| cardinali il vescovo di San Malò e il vescovo di Umans
158 1, 18 | dei francesi al Monte di San Giovanni. ~ ~
159 1, 18, 1| Pozzuolo, nella chiesa di San Lionardo in Chiaia appresso
160 1, 18, 2| dipoi l'esercito al Monte di San Giovanni, terra del marchese
161 1, 19, 1| stimati d'Italia, si fermò a San Germano per proibire che
162 1, 19, 1| passo è detto meritamente San Germano essere una delle
163 1, 19, 1| come espugnato il Monte di San Giovanni intesono avvicinarsi
164 1, 19, 1| levorno vituperosamente da San Germano, e con tanto timore
165 1, 19, 2| quale dopo la ritirata da San Germano era molto diminuito
166 1, 19, 2| nata, per la perdita di San Germano, sollevazione tale
167 2, 1, 2| opporsi al cardinale di San Malò il quale si dimostrava
168 2, 1, 3| da Roma, il cardinale di San Malò a Firenze, simulando
169 2, 3, 1| aveva ottenuta la Torre di San Vincenzio, edificata per
170 2, 4, 3| freddamente il cardinale di San Malò, benché avesse ricevuti
171 2, 5, 3| a Roma, il cardinale di San Dionigi, e dal re a lui
172 2, 5, 6| potestà del cardinale di San Piero a Vincola vescovo
173 2, 5, 7| ricordato dal cardinale di San Piero in Vincola e dal Triulzio,
174 2, 5, 7| accostati al cardinale di San Malò, impedì questa deliberazione,
175 2, 6, 1| espedizione Galeazzo da San Severino con settecento
176 2, 6, 1| Asti in mano di Galeazzo da San Severino, del quale il suo
177 2, 6, 1| confraternita e ordine suo di San Michele: magnificando, oltre
178 2, 6, 1| posseduta da Antonio Maria da San Severino; donde Galeazzo,
179 2, 7, 1| minacciare il cardinale di San Malò, e alcuni altri dissono
180 2, 7, 2| stimolato da' cardinali San Piero a Vincola e Fregoso
181 2, 9, 2| aiuti celesti, fece voto a san Dionigi e a san Martino,
182 2, 9, 2| fece voto a san Dionigi e a san Martino, reputati protettori
183 2, 9, 6| Tortona, sotto Guasparri da San Severino cognominato il
184 2, 10, 4| ritirata tra la Torre di San Vincenzio, Castel dell'Uovo
185 2, 10, 4| insino a Pié di Grotta e San Martino. Contro a' quali
186 2, 11, 1| eletta. Però Galeazzo da San Severino con l'esercito
187 2, 12, 1| assaltò il monasterio di San Francesco propinquo alle
188 2, 12, 1| alla punta del borgo di San Nazaro, e la notte prossima
189 2, 12, 2| Francia il cardinale di San Malò, il principe d'Oranges,
190 2, 12, 2| Mantova e da Galeazzo da San Severino, ma tanto indeboliti
191 3, 1, 4| fratello del cardinale di San Malò, il quale infermo era
192 3, 1, 5| bastanti a sforzare il borgo di San Marco, congiunto alla porta
193 3, 1, 5| campo, che alloggiava a San Rimedio luogo vicino al
194 3, 3, 1| terra e dipoi la fortezza di San Severino, e arebbe fatti
195 3, 5, 4| ove intendendo che, tra San Severo, nella quale terra
196 3, 5, 4| all'alba del dì, innanzi a San Severo, fermatosi quivi
197 3, 5, 4| ritornorno il dì prossimo a San Severo, non avendo condotta
198 3, 5, 5| venuto a Capua per la via di San Germano, avendo per il cammino
199 3, 6 | spedizione dal cardinale di San Malò. Scarsi aiuti mandati
200 3, 6, 1| giornata di Fornuovo, a san Martino e a san Dionigi;
201 3, 6, 1| Fornuovo, a san Martino e a san Dionigi; donde ritornato
202 3, 6, 1| fiorentini, del cardinale di San Piero in Vincola e di Gian
203 3, 6, 4| perché il cardinale di San Malò, in cui mano era oltre
204 3, 6, 4| le cerimonie consuete da san Dionigi e, nel passare da
205 3, 6, 4| nel passare da Torsi, da san Martino; e che avendo disposto
206 3, 6, 4| Orliens, il cardinale di San Malò e tutto il consiglio,
207 3, 7, 3| di Meleto e Alberigo da San Severino e molti altri baroni
208 3, 7, 7| medesime arti del cardinale di San Malò, le genti d'arme, espedite
209 3, 7, 7| principalmente dal cardinale di San Malò si dubitava non si
210 3, 11, 2| che aveva il cardinale di San Piero in Vincola in Savona
211 3, 11, 4| in nome del cardinale di San Piero in Vincola, dove appena
212 3, 12, 3| non meno al cardinale di San Malò. Ma come si sia, certo
213 3, 13, 3| con Federigo cardinale da San Severino, antico amico suo,
214 3, 14, 5| mancando il cardinale di San Malò di usare la solita
215 3, 15, 1| grandezza del cardinale di San Malò, rimosse le difficoltà
216 3, 15, 2| espugnato il monasterio di San Marco dove abitava, lo condusseno
217 3, 15, 2| sentenza del generale di San Domenico e del vescovo Romolino,
218 4, 3, 1| ritirorono nel borgo di San Marco, aspettando che da
219 4, 3, 1| sui monti che sono sopra a San Giovanni della Vena, andò
220 4, 3, 1| alloggiavano nella chiesa di San Michele per l'assedio della
221 4, 3, 1| i fiorentini ma di verso San Giovanni della Vena, donde
222 4, 4, 2| delle sue genti Galeazzo da San Severino, maggiore appresso
223 4, 6, 6| pontefice, e il cardinale di San Piero a Vincola, Gianiacopo
224 4, 8, 3| all'impeto suo Galeazzo da San Severino con la maggiore
225 4, 8, 3| sodisfare a Galeazzo da San Severino, impaziente che '
226 4, 8, 3| difesa, mandò Galeazzo da San Severino di là dal fiume
227 4, 9, 4| fratello, e dal cardinale di San Severino: e insieme con
228 4, 10, 2| piantata in sulla torre di San Marco, che erano necessitati,
229 4, 11, 1| cento lancie, l'ordine di San Michele e onorata provisione:
230 4, 11, 2| fratello del cardinale di San Piero a Vincola, a instanza
231 4, 12, 2| edificato a Roma la chiesa di San Giovanni in Laterano, la
232 4, 12, 2| in Laterano, la chiesa di San Piero in Vaticano, quella
233 4, 12, 2| Piero in Vaticano, quella di San Paolo e molte altre in diversi
234 4, 12, 3| Pescia e dal castello di San Quirico nel contado di Siena
235 4, 12, 3| oggi detta il patrimonio di San Piero; e aggiungono altri
236 4, 12, 3| Ancona, del patrimonio di San Piero e della Umbria, ora
237 4, 13, 5| prospero, il cardinale di San Severino, supplicandolo
238 4, 13, 5| dominio loro, i Rossi di San Secondo di Torchiara e di
239 4, 14, 1| fatti prigioni Galeazzo da San Severino, e il Fracassa
240 5, 1, 4| per viltà o per fraude di San Brandano conestabile de'
241 5, 4, 3| medesimo che alloggiò a Castel San Piero, terra posta quasi
242 5, 5, 1| si fermò con l'esercito a San Germano; ove aspettando
243 5, 5, 3| deliberazioni; e ritirato da San Germano verso Capua, aspettava
244 5, 5, 3| uscisse di Roma, ribellato San Germano e altri luoghi vicini,
245 5, 9, 1| maniera che, dalla rocca di San Leo e di Maiuolo in fuora,
246 5, 9, 2| Arezzo, occupato il Monte a San Sovino, Castiglione Aretino
247 5, 9, 2| acquistare per sé il Borgo a San Sepolcro, terra propinqua
248 5, 9, 2| ottenne subito il Borgo a San Sepolcro per accordo, e
249 5, 9, 3| inimici, erano andate a castel San Giovanni nel Valdarno con
250 5, 11, 5| erano alloggiate a Castel San Piero, corseno a Doccia
251 5, 12, 3| la condotta l'ordine di San Michele e la protezione
252 6, 1, 1| alle radici del monte di San Martino, onde di luogo rilevato
253 6, 1, 1| castello dalla Torre di San Vincenzio, stata presa pochi
254 6, 1, 4| quelle terre e della rocca di San Germano, alloggiò col campo
255 6, 4, 1| pontefici nella chiesa di San Piero, nero enfiato e bruttissimo,
256 6, 4, 1| corpo morto d'Alessandro in San Piero con incredibile allegrezza
257 6, 4, 3| convenne col cardinale di San Severino e con monsignore
258 6, 5, 5| perché il cardinale di San Piero a Vincola, potente
259 6, 6, 2| desiderato che il cardinale di San Piero in Vincola ascendesse
260 6, 7, 2| campagna ecclesiastica inverso San Germano; ove Consalvo, messa
261 6, 7, 2| gli inimici dal passo di San Germano, deliberorno voltarsi
262 6, 7, 2| Perciò Consalvo, partitosi da San Germano, era venuto dall'
263 6, 10, 2| Garigliano aveva occupato Troia e San Severo, teneva sollevata
264 6, 11, 1| volontà del cardinale di San Giorgio nutrito da lui con
265 6, 11, 2| si era dato ma ancora in San Rossore e in Barbericina,
266 6, 13, 3| fiorentini erano corsi insino a San Iacopo appresso a Pisa andò
267 6, 14, 3| la strada della Torre a San Vincenzio, che è distante
268 6, 14, 3| Campiglia alla Torre medesima di San Vincenzio; avendo fatto
269 6, 14, 3| coda loro nella rovina di San Vincenzio, dove avevano
270 6, 14, 3| arcata, passato il fosso di San Vincenzio verso Bibbona,
271 6, 14, 3| resto della sua gente, da San Vincenzio insino in sul
272 6, 15, 2| Calci insino al torrone di San Francesco dove le mura fanno
273 7, 1, 1| i quali il cardinale di San Piero a Vincola e altri
274 7, 3, 6| Pontefice occupò Castel San Piero, mandò a significare
275 7, 3, 6| alle mura tra le porte di San Felice e di Saragosa, in
276 7, 3, 6| solennemente il dì dedicato a san Martino. Così con grandissima
277 7, 4, 1| sua mano il maestralgo di San Iacopo. E però, con maggiore
278 7, 6, 1| Castelletto e la chiesa di San Francesco contigua a quello. ~
279 7, 6, 2| e presso alla chiesa di San Piero della Rena, che è
280 7, 6, 2| dichiarato capo dell'ordine di San Michele, e donatogli lo
281 7, 6, 3| corta che per la strada di San Piero della Rena contigua
282 7, 6, 3| tra il borgo di Rivarolo e San Piero in Arena: dal quale
283 7, 6, 6| entrate che sotto nome di San Giorgio appartengono a'
284 7, 6, 6| va in val di Pozevera e a San Piero in Arena: la quale,
285 7, 9, 3| della festività prossima di san Gallo, che è circa a mezzo
286 7, 11, 2| era venuta la festività di san Gallo, termine destinato
287 7, 11, 5| dentro, occupato la porta di san Mammolo: ma essendosi il
288 7, 12, 2| Aquilea, prese il castello di San Martino, il castel della
289 7, 12, 4| rotto e ammazzato Ruberto da San Severino, famosissimo capitano
290 7, 12, 4| battuta due dì la chiesa di san Francesco, e fatta, mentre
291 8, 1, 3| la morte del cardinale di San Piero a Vincola suo nipote,
292 8, 1, 3| che 'l nuovo cardinale di San Piero in Vincola, a cui
293 8, 1, 6| del tempio ricchissimo di San Marco, onore nella republica
294 8, 7, 3| chiamare unitamente il nome di san Marco, affermando non volere
295 8, 8, 1| alle Piaggie, la seconda a San Piero a Reno e a San Iacopo
296 8, 8, 1| seconda a San Piero a Reno e a San Iacopo opposita alla porta
297 8, 8, 1| all'antichissimo tempio di San Piero in Grado che è tra
298 8, 8, 1| d'Osole che va al monte a San Giuliano, si fece verso
299 8, 8, 1| medesimo che 'l campo che era a San Iacopo andasse di notte
300 8, 8, 1| esercito che alloggiava a San Piero in Grado, dopo varie
301 8, 13, 1| si fermorno alla villa di San Martino, distante da Verona
302 8, 13, 2| oppugnazione di Ruberto da San Severino capitano de' viniziani,
303 8, 15, 1| alloggiavano nel borgo di San Zeno, avendo anche in potestà
304 8, 15, 1| sul monte, alla porta di San Giorgio, è posta la rocca
305 8, 15, 1| Giorgio, è posta la rocca di San Piero; e due balestrate
306 8, 15, 1| del poggio, è quella di San Felice: forte l'una e l'
307 8, 15, 1| altro è chiamato il borgo di San Zeno; che insieme con la
308 8, 16, 1| viniziano, alloggiato a San Bonifazio in veronese, teneva
309 8, 16, 4| condussono nel portico di San Piero; dove gittatisi in
310 8, 16, 4| entrorno nella chiesa di San Piero, introdotti dal sommo
311 9, 2, 2| cittadini, partitesi da San Bonifazio, si accostorono
312 9, 2, 2| città per scalare castello San Piero essendo entrati per
313 9, 2, 2| essendo entrati per la porta San Giorgio dove mentre dimorano,
314 9, 2, 2| guardavano il castello di San Felice o parendo loro vanamente
315 9, 2, 2| l'esercito si ritornò a San Bonifazio, e in Verona venuta
316 9, 4, 4| tutti Martino dal Borgo a San Sepolcro di Toscana, se
317 9, 5, 2| il dì della festività di san Piero, nel quale dì secondo
318 9, 7, 1| Milano o, calato il monte di San Bernardo, entrare per Val
319 9, 8, 1| tutta la state, vennono a San Martino a cinque miglia
320 9, 8, 2| Da San Martino, poiché vi furono
321 9, 8, 2| opposito il castello di San Felice e la muraglia vicina:
322 9, 8, 2| alloggiamento vecchio di San Martino: la quale deliberazione
323 9, 8, 2| Pollienta contigua al monte di San Felice; ma, essendo venuti
324 9, 8, 2| ammazzati o fatti prigioni. Da San Martino, per la fama della
325 9, 8, 2| esercito veneto si ritirò a San Bonifazio. Nel quale tempo
326 9, 10, 3| oppugnazione di Ruberto da San Severino e per la difesa
327 9, 10, 4| i cardinali di Baiosa e San Malò franzesi, e Federigo
328 9, 10, 4| uno breve al cardinale di San Malò e a quello di Baiosa
329 9, 12, 1| sua tardità, si condusse a San Felice castello del Modonese:
330 9, 15, 4| accostarsi loro per la via di San Felice; in caso che, per
331 9, 16, 2| trattare seco tre cardinali, San Giorgio, Regino e quel de'
332 9, 17, 3| porte che si chiamano di San Felice e delle Lame, più
333 9, 17, 5| e poi si fermò a Castel San Piero, terra posta in sull'
334 10, 2 | un concilio universale in San Giovanni in Laterano; intimazione
335 10, 2, 1| cardinali di Santa Croce di San Malò di Baiosa e di Cosenza,
336 10, 2, 1| manifestamente il cardinale di San Severino; e successivamente,
337 10, 2, 1| proposto da Antonio del Monte a San Sovino, uno de' cardinali
338 10, 2, 1| di Roma nella chiesa di San Giovanni Laterano: per la
339 10, 2, 1| questo moto, e il medesimo di San Malò, e di quello di Cosenza (
340 10, 3, 3| consentimento a lui il cardinale di San Severino, a supplicarlo
341 10, 6, 2| cardinali di Santa Croce, di San Malò, di Cosenza e quel [
342 10, 6, 2| medesima al cardinale di San Severino, il quale insino
343 10, 7, 1| erano fermati al Borgo a San Donnino, o per aspettare
344 10, 7, 1| tre cardinali franzesi, San Malò, Alibret e Baiosa,
345 10, 7, 1| dimorarvi; e al cardinale di San Malò, colla cui volontà
346 10, 7, 1| mandorno al cardinale di San Malò, con imbasciata pari
347 10, 7, 2| nella chiesa quivi vicina di San Michele, che fatta il dì
348 10, 7, 4| affermato al cardinale di San Severino, e continuamente
349 10, 7, 4| proponeva a Galeazzo da San Severino d'andare a Roma
350 10, 8, 2| alte [di Giura, dette di San Claudio, in quelle di Briga
351 10, 8, 2| in quelle di Briga e di San Gottardo], uomini per natura
352 10, 9, 2| Lombardia e la porta di San Felice posta in sulla medesima
353 10, 9, 2| genti nel monasterio di San Michele in Bosco, molto
354 10, 9, 3| piantate al monasterio di San Michele, a tirare a caso
355 10, 9, 3| guardia nella chiesa di San Michele, tutto l'esercito
356 10, 9, 3| tralle porte di Saragosa e di San Felice, fortificando l'alloggiamento
357 10, 9, 5| asprissimi, entrò per la porta di San Felice in Bologna; avendo
358 10, 10, 1| tutto il paese il nome di san Marco, il conte Luigi si
359 10, 10, 2| assaltare il monasterio di San Fridiano, posto a mezzo
360 10, 10, 2| della porta che si dice di San Gianni; donde la mattina
361 10, 10, 2| portello che è alla porta di San Nazzaro, ma con fortuna
362 10, 12, 1| tempi molto piovosi, venne a San Giorgio nel bolognese: nel
363 10, 12, 1| esercito il cardinale di San Severino, diputato legato
364 10, 13, 2| insieme dal cardinale di San Severino legato del concilio,
365 10, 13, 4| dissimile al cardinale di San Severino. Seguitava dietro
366 10, 14, 1| insolenza di Federigo da San Severino: però, ogn'altra
367 10, 14, 1| comportare la insolenza di San Severino che voleva fare
368 10, 14, 4| concilio nella chiesa di San Giovanni in Laterano, già
369 10, 16, 2| ordinato che il cardinale di San Severino facesse il medesimo
370 11, 1, 2| andò verso il portone di San Giovanni in Laterano, seguitandolo
371 11, 5, 1| alloggiato alla porta di San Giovanni; e battevano in
372 11, 6, 2| mandato alcune genti a San Giovanni Piè di Porto, ultimo
373 11, 6, 2| da Salvatierra vicina a San Giovanni Piè di Porto, dove
374 11, 6, 2| Alva; il quale, lasciati in San Gianni Piè di Porto mille
375 11, 6, 2| assaltata invano la terra di San Sebastiano, ripassati i
376 11, 7, 1| familiare del cardinale di San Severino, mandatogli in
377 11, 7, 3| contrario il cardinale di San Severino, mosso, come dicevano
378 11, 8, 3| privati di Santa Croce e di San Severino. I quali, intesa
379 11, 8, 4| antecessori nella chiesa di San Giovanni Laterano, con tanta
380 11, 11, 1| esercito, che si raccoglieva a San Bonifazio nel veronese,
381 11, 11, 1| duemila fanti, erano andati a San Bonifazio, ove l'Alviano
382 11, 12, 5| alloggiare alla villa di San Giovanni distante quattro
383 11, 12, 5| alla porta che si dice di San Massimo, piantò con grandissimo
384 11, 12, 5| i fanti tedeschi uniti a San Martino col viceré, e andando,
385 11, 13, 1| Carvagial e di Federico da San Severino, nella quale, non
386 11, 14, 5| monasterio del tempio [di San] Secondo: e nel tempo medesimo
387 12, 3, 1| aveva messe a guardia di San Quintino, dumila lancie
388 12, 6, 4| per mezzo del cardinale San Severino, che nella corte
389 12, 11, 3| cento lancie, l'ordine di San Michele, provisione annua
390 12, 14, 2| una parte delle genti a San Cristofano propinquo a Milano
391 12, 15, 3| Marignano ad alloggiare a San Donato tre miglia appresso
392 12, 15, 4| Leggerassi la giornata fatta a San Donato, con le medesime
393 12, 17, 3| castello e dalla porta di San Gianni; alloggiando da una
394 12, 21, 2| Sinigaglia e di Pesero, San Leo, e la rocca di Maiuolo.
395 12, 21, 2| necessario ad assediare San Leo, perché è vicina a un
396 12, 21, 2| opposito di quella. Intorno a San Leo furno messi duemila
397 12, 22, 4| fanti tedeschi alla porta di San Massimo per battere poi
398 13, 3, 5| necessario che alloggiassino a San Giorgio, Orciano e Mondavio,
399 13, 4 | esercito di Lorenzo. Presa di San Gostanzo. L'esercito di
400 13, 4, 3| adunque l'esercito a campo a San Gostanzo, castello del Vicariato;
401 13, 4, 3| lo saccheggiassino. Preso San Gostanzo, andò il dì medesimo
402 13, 6, 5| dalla parte del Borgo a San Sepolcro nel dominio fiorentino,
403 13, 7, 2| Raffaello da Riario cardinale di San Giorgio, camarlingo della
404 13, 7, 2| aveva usate col cardinale di San Giorgio. ~
405 13, 7, 3| riceve. Col cardinale di San Giorgio, per essere il delitto
406 13, 10, 4| publicamente l'ordine di San Michele il dì della sua
407 13, 10, 5| gli aveva dato l'ordine di San Michele, costituito pensione,
408 13, 15, 2| Nuovo e alle epistole di san Paolo, ma dando a tutte
409 14, 1, 4| gli disse il cardinale di San Sisto legato apostolico
410 14, 2, 2| solenne per la natività di san Giovanni Batista, appresentarsi
411 14, 3, 3| rinunziò all'ordine di San Michele, nel quale era stato
412 14, 4, 1| poi Prospero l'esercito a San Lazzero, un miglio appresso
413 14, 4, 3| campo, l'esercito, stato a San Lazzero tredici dì, andò
414 14, 4, 3| seguente ad alloggiare a San Martino, ... miglia appresso
415 14, 5, 1| poi che erano alloggiati a San Martino, l'esercito, passato
416 14, 5, 2| avea condotto monsignore di San Valerio di Francia e, sotto
417 14, 5, 3| castello del Finale e quello di San Felice, e si temeva non
418 14, 5, 3| ritornorno allo alloggiamento di San Lazzero; non senza pericolo
419 14, 6, 1| Distese poi l'esercito tra San Secondo e il Taro, per governarsi
420 14, 6, 1| gli parendo stare sicuro a San Lazzero, si ritirò in su
421 14, 6, 6| Parma, occupato il Finale e San Felice non procedeva più
422 14, 7, 4| venuto il dì medesimo a San Martino, distante cinque
423 14, 9, 2| uomini della parrocchia di San Siro di Milano, sollecitava
424 14, 10, 5| alba del dì, dì dedicato a san Tommaso apostolo, e già
425 14, 11, 1| ad alloggiare al Ponte a San Ianni; donde, distesisi
426 14, 12, 1| ed entrati nel borgo di San Piero abbandonato da quegli
427 14, 12, 1| di scale, dalla porta di San Piero da porta Sogli e da
428 14, 12, 1| borghi tra le due porte di San Piero, ma sopratutto mosso
429 14, 12, 2| qualche voto, il cardinale di San Sisto, quasi con perpetua
430 14, 12, 4| Montefeltro, che tutto, eccetto San Leo e la rocca di Maiuolo,
431 14, 13, 2| Savoia e da Galeazzo da San Severino (questo grande
432 14, 13, 2| Francia), per le montagne di San Bernardo e di San Gotardo. ~
433 14, 13, 2| montagne di San Bernardo e di San Gotardo. ~
434 14, 14, 1| tempo preso Santo Angelo e San Colombano, Lautrech, inteso
435 14, 14, 5| cittadella e la chiesa di San Francesco, e il dì seguente
436 1, 1, 7| imperizia, le castella di San Felice e del Finale; quali,
437 1, 3, 5| chiaro, fece incarcerare San Valerì, Boisì fratello della
438 1, 5, 1| prendere Milano, alloggiato a San Cristoforo tralle porte
439 1, 5, 1| medesimo; onde si ridusse a San Martino, aspettando Renzo
440 1, 6, 1| edificato già dal cardinale di San Giorgio, era stato conceduto
441 1, 6, 5| Salvatierra non molto distante da San Gianni di Piè di Porto,
442 1, 7, 2| pontificato, l'uno Beuren l'altro San Marsau, si sforzassino congiugnerlo
443 1, 7, 5| Accostossi dipoi l'esercito a San Giorgio verso la Pieve al
444 1, 7, 6| ad arrendersi la terra di San Giorgio sopra Moncia, dalla
445 1, 8, 3| alcuna Boisì e Giulio da San Severino preposti alla guardia
446 1, 10, 3| alloggiato alla abbazia di San Lanfranco lontana un miglio
447 1, 14, 3| Borgoratto, alla badia di San Lanfranco, posta circa un
448 1, 14, 3| fortificatosi alle chiese di San Piero di Sant'Appollonia
449 1, 14, 3| di Sant'Appollonia e di San Ieronimo; alloggiava Giovanni
450 1, 14, 3| fanti suoi, alla chiesa di San Salvadore. Ma intesa la
451 1, 14, 3| qua da Pavia; lasciati a San Lanfranco i fanti grigioni,
452 1, 14, 3| alloggiare a' monasteri di San Paolo e di San Iacopo luoghi
453 1, 14, 3| monasteri di San Paolo e di San Iacopo luoghi comodi ed
454 1, 14, 4| Ciaboto di Brione e... di San Marsau, persone al re grate
455 1, 14, 4| valligiani, che alloggiavano a San Salvadore tra San Lanfranco
456 1, 14, 4| alloggiavano a San Salvadore tra San Lanfranco e Pavia, assaltati
457 1, 14, 6| ripari e occupato dipoi San Giovanni in Croce, cominciò
458 1, 15, 1| e in uno bosco a canto a San Lazzero; alloggiamenti vicini
459 1, 15, 1| avevano alle spalle eccetto San Colombano, nel quale perseverava
460 1, 15, 1| le vettovaglie. Tenevano San Lazzero i franzesi, ma per
461 1, 15, 1| quale passando in mezzo tra San Lazzero e San Piero in Verge
462 1, 15, 1| mezzo tra San Lazzero e San Piero in Verge entra nel
463 1, 15, 1| passava tra Santa Croce e San Lazzero. Aveva lo alloggiamento
464 1, 15, 1| tenevano tutto il paese da San Lazzero verso Belgioioso
465 1, 15, 1| guardia di Borgoratto e di San Lanfranco, tolse loro tre
466 1, 15, 2| con due pezzi piantati a San Lazzero, voltatavi l'artiglieria
467 1, 15, 2| avendo abbruciata la badia di San Lanfranco, sempre battevano
468 1, 15, 3| assaltare verso il Po, Tesino e San Lazzero, dipoi, a mezza
469 1, 15, 3| bastardo di Savoia, Memoransì, San Polo, Brione, La Valle,
470 1, 15, 3| liberato: de' quali prigioni San Polo e Federigo da Bozzole,
471 2, 1, 3| in Roma per la porta di San Paolo e di San Sebastiano,
472 2, 1, 3| porta di San Paolo e di San Sebastiano, le genti di
473 2, 7, 1| ancora egli publicare in San Giovanni Laterano, senza
474 2, 15, 2| di Ausonia, il Resort di San Lorenzo, dependenti dalla
475 2, 15, 2| nominatamente il vescovo di Autun e San Valerio: liberassinsi da
476 2, 17, 1| e senza fermarsi corse a San Giovanni del Lus, terra
477 3, 5, 2| andato ad alloggiare a San Martino, a tre miglia appresso
478 3, 5, 3| il terzo dì di luglio a San Donato lontano cinque miglia
479 3, 5, 3| miglia di Milano, passato San Martino, fuora di strada
480 3, 6, 3| ritornasse allo alloggiamento di San Martino. Rispose il luogotenente
481 3, 6, 3| le genti si fermassino a San Martino, nondimeno ordinò
482 3, 6, 3| ardire di stare fermo a San Martino), giudicasse essere
483 3, 6, 3| dello esercito viniziano a San Martino, camminavano verso
484 3, 6, 3| inimici l'alloggiamento di San Martino quanto quello di
485 3, 6, 3| Marignano che se si fermasse a San Martino, rispose, con parole
486 3, 9, 1| che, preso, le chiese di San Gregorio e di Santo Angelo
487 3, 13, 3| ed entrati per quella di San Giovanni Laterano, essendovi
488 3, 13, 3| erano raccolti intorno a San Cosimo e Damiano, pieno
489 3, 13, 3| Borgo vecchio alla volta di San Piero e del palazzo pontificale,
490 3, 13, 3| ornamenti sagri della chiesa di San Piero: non avendo maggiore
491 3, 15, 3| navi arrivato nel golfo di San Firenze in Corsica, con
492 3, 16, 2| mare, innanzi arrivasse a San Firenze, andate a traverso
493 3, 16, 3| alloggiorono a' dodici al Borgo a San Donnino, dove contro alle
494 3, 16, 4| cavalli leggieri al Borgo a San Donnino, e Paolo Luzasco
495 3, 17 | offerte del generale di San Francesco al pontefice di
496 3, 17, 1| prestato orecchi al generale di San Francesco, il quale, andandosene,
497 4, 4, 2| ad alloggiare al Borgo a San Donnino, abbandonato dagli
498 4, 4, 4| ventidue dì, al Borgo a San Donnino; e il dì seguente,
499 4, 4, 6| il settimo dì, Borbone a San Giovanni in bolognese, donde
500 4, 4, 6| la partita di Borbone da San Giovanni. Al quale veniva
1-500 | 501-601 |