1-500 | 501-601
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 4, 4, 6| le genti de' viniziani a San Faustino presso a Rubiera:
502 4, 5, 2| della pace [il generale di San Francesco]. ~
503 4, 6, 3| il decimo settimo dì, a San Piero in Bagno, lettere
504 4, 6, 4| tiratolo a parlamento a Castel San Piero, cercasse di interporre
505 4, 6, 4| ventidue alloggiò al Borgo a San Lorenzo in Mugello; e il
506 4, 12, 5| fanti, di notte, la badia di San Piero vicina a Terni, dove
507 4, 13, 3| Cesare Fregoso, accostatosi a San Piero della Arena, fusse
508 4, 14, 1| Po a riscontro di Castel San Giovanni, con intenzione
509 4, 14, 3| in Italia il generale di San Francesco e Veri di Migliau
510 4, 17, 4| quarto dì di marzo arrivò a San Severo. Ma Pietro Navarra,
511 4, 17, 4| spese della guerra: e in San Severo lasciò gl'imbasciadori
512 4, 17, 4| tra l'esercito franzese e San Severo, il che difficultava
513 4, 17, 4| vettovaglie che andavano da San Severo al campo franzese;
514 4, 17, 4| anche tenevano in pericolo San Severo, il quale potevano
515 4, 17, 5| vettovaglie che andavano da San Severo e da Foggia allo
516 4, 18, 3| Francesco monsignore di San Polo della famiglia di Borbone,
517 4, 18, 5| alloggiò in sul monte di San Martino, donde di poi entrò
518 4, 18, 5| nella sommità del monte di San Martino, per tôrlo a' franzesi,
519 4, 18, 5| Calavria, e il monte di San Martino; distendendosi le
520 5, 1, 3| Erasi similmente arrenduto San Germano; e avendo le genti
521 5, 1, 4| vicino a Napoli e al monte di San Martino, dove fu fatta dalle
522 5, 1, 4| tra la città e il monte di San Martino, acciò che non potessino
523 5, 1, 6| torrioni tra la porta di San Gennaro e la Capuana, e
524 5, 2, 1| fusse stato trattato che San Polo andasse all'opposito,
525 5, 2, 1| tedeschi in Italia innanzi che San Polo fusse in ordine di
526 5, 2, 3| più pronta la passata di San Polo; il quale, non ostante
527 5, 4, 5| quasi assediato, sollecitava San Polo che gli mandasse gente
528 5, 4, 5| avevano ordinato di mandare a San Polo; i quali prontamente
529 5, 5, 1| senza travaglio: perché San Polo, raccolte le genti
530 5, 5, 1| Urbino era ancora a Brescia e San Polo a Castelnuovo di Tortona:
531 5, 5, 1| intorno a Lodi. Passò poi San Polo il Po presso a Cremona,
532 5, 5, 2| Aveva San Polo quattrocento lance
533 5, 5, 2| numero, per la negligenza di San Polo e per la fraude de'
534 5, 5, 2| di pagare ciascuno mese a San Polo dodicimila ducati;
535 5, 5, 2| vigesimo quinto dì di agosto a San Zenone, in sul fiume del
536 5, 5, 2| nove dì di settembre era San Polo a Santo Alesso, a tre
537 5, 5, 3| Genova e la vicinità di San Polo bastassino a salvarla,
538 5, 5, 3| castello, dimandava soccorso a San Polo, dando speranza di
539 5, 5, 3| venivano all'esercito di San Polo; e quando pure non
540 5, 5, 4| viniziani. Poi l'artiglieria di San Polo che levava le difese.
541 5, 5, 4| secondo a Lorges con quelle di San Polo, l'ultimo al castellano
542 5, 6 | VI. Proposito di San Polo di provvedere alle
543 5, 6 | Fallimento dell'impresa di San Polo; resa di Savona e del
544 5, 6, 1| si pigliasse Biagrassa, San Giorgio, Moncia e Como,
545 5, 6, 1| minava sollecitamente. Però San Polo, che era restato con
546 5, 6, 3| Giunse, al primo d'ottobre, San Polo a Gavi, lontano venticinque
547 5, 6, 3| ritirarsi in Pavia e che San Polo si ritirasse in Alessandria,
548 5, 6, 3| non fusse soccorsa. Però San Polo, desideroso di soccorrerla
549 5, 6, 5| nuovo il duca di Urbino e San Polo a Senazé, tra Alessandria
550 5, 6, 5| di Francesco Sforza e di San Polo, risolvé di andarsene
551 5, 6, 5| guardia di Pavia e confortando San Polo a fermarsi quella vernata
552 5, 6, 5| e Gavi. Venneno dipoi a San Polo mille fanti tedeschi;
553 5, 6, 7| davano i fanti promessi a San Polo, per la impresa di
554 5, 6, 7| senza frutto. Preparavasi San Polo per impedire la venuta
555 5, 7, 2| Francia aveva dedicata a san Bernardino. Di quivi mandò
556 5, 7, 7| Federico Caraffa, presono San Severo e, soccorsa la terra
557 5, 8, 1| in Lombardia, di marzo, San Polo prese per forza Serravalle,
558 5, 8, 1| Perché, avendo creduto San Polo e i viniziani che e'
559 5, 8, 1| predetta, non ostante che San Polo inviasse in là centocinquanta
560 5, 8, 2| provisione, l'ordine di San Michele e dumila fanti in
561 5, 10, 1| aprile, passò Po a Valenza San Polo: per la passata del
562 5, 10, 1| alcuna provisione (pure San Polo diceva aspettare dumila
563 5, 10, 3| San Polo in questo tempo sforzò
564 5, 10, 3| quattrocento fanti; poi si volse a San Colombano, per aprirsi le
565 5, 10, 3| due di maggio, Mortara a San Polo a discrezione, battuta
566 5, 10, 3| la rocca di Bià, avendo San Polo anche presa la rocca
567 5, 10, 3| per unirsi, al borgo a San Martino, co' viniziani,
568 5, 10, 3| due parti, e che perciò San Polo, passato il Tesino,
569 5, 10, 3| i viniziani al borgo di San Martino, lontano da Milano
570 5, 10, 3| avere dodicimila fanti e San Polo otto, col quale dovevano
571 5, 10, 3| del duca di Milano. Però San Polo passò il Tesino, e
572 5, 10, 3| il dì davanti alloggiato San Polo a Gazano, in su il
573 5, 10, 3| querelandosene gravemente San Polo, fu deliberato di accostarsi
574 5, 10, 3| duca di Milano a Pavia, San Polo a Biagrassa, attendendo
575 5, 10, 3| quello contado. Non potette San Polo rimuovergli da questa
576 5, 10, 3| Moncia ma a Casciano; e San Polo, il quale era alloggiato
577 5, 10, 3| suoni, avuto dalle spie San Polo non essere ancora partito
578 5, 10, 3| soccorso de' suoi. E benché San Polo sperasse ne' tedeschi,
579 5, 10, 3| italiani feciono il medesimo. E San Polo, volendo passare col
580 5, 10, 3| Martello scrive: che, essendo San Polo a mezzo il cammino
581 5, 10, 3| per fianco e la roppe; che San Polo, smontato a piè, combatté
582 5, 11, 1| l'avviso della rotta di San Polo; e, ancora si dubitasse
583 5, 12, 2| da Farnese, il conte di San Secondo e il colonnello
584 5, 12, 3| eziandio innanzi alla rotta di San Polo, potere sperare poco
585 5, 14, 1| esercito suo, venne al ponte di San Ianni presso a Perugia in
586 5, 14, 1| passò il Tevere al ponte di San Ianni; ed essendo alloggiato,
587 5, 15, 5| città, insino alla porta di San Giorgio; e movendosi anche
588 5, 15, 5| la strada della porta di San Niccolò. Erano in Firenze
589 5, 15, 6| principe le terre di Colle e di San Gimignano, luoghi importanti
590 5, 15, 6| scaramuccia al bastione di San Giorgio e a quello di San
591 5, 15, 6| San Giorgio e a quello di San Niccolò e della strada Romana;
592 5, 15, 6| le Capanne e la torre di San Romano. ~ ~
593 6, 1, 3| appresso, e massime quel di San Giorgio molto gagliardo,
594 6, 1, 4| convocati nella chiesa di San Niccolò, dopo avere udita
595 6, 1, 6| imperiale, il giorno di san Mattia, giorno a lui di
596 6, 2, 1| trincea innanzi al bastione di San Giorgio; dove essendosi
597 6, 2, 1| a canto al bastione di San Giorgio verso la porta Romana,
598 6, 2, 2| campo tra Monte Uliveto e San Giorgio; ed essendo scoperti
599 6, 2, 6| alloggiavano nel monasterio di San Donato, nel quale si erano
600 6, 4, 3| nella prossima festività di san Piero non accettò il censo
601 6, 6, 2| tanto felice a Cesare, di san Mattia. Contenne la confederazione
1-500 | 501-601 |