Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
annichilati 1
annichilato 1
annichillare 1
anno 590
annoverare 1
annoverargli 1
annoverati 1
Frequenza    [«  »]
601 san
600 mai
593 campo
590 anno
586 capitani
573 potere
572 grandissima
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

anno

1-500 | 501-590

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 1, 1, 4| Partì questo anno d'Italia don Giovanni Manuel, 502 1, 1, 4| cedola scritta di settembre l'anno mille cinquecento venti, 503 1, 1, 4| Cesare ratificò di marzo l'anno mille cinquecento ventitré, 504 1, 1, 5| è detto di sopra, questo anno in Spagna, dove arrivato, 505 1, 1, 6| infelice questo medesimo anno, con infamia grandissima 506 1, 1, 6| nostri prìncipi, ebbe l'anno mille cinquecento ventidue, 507 1, 1, 6| furono minori i travagli dell'anno mille cinquecento ventitré. ~ 508 1, 2, 1| re di Francia per quello anno non passerebbemanderebbe 509 1, 2, 2| differire la guerra a uno altro anno. Non ci debbe adunque spaventare 510 1, 3, 1| desistere d'assaltare per quello anno il ducato di Milano; nondimeno, 511 1, 3, 3| vita de' confederati e uno anno dopo la morte di qualunque 512 1, 3, 5| molestare la Francia per quello anno. Doveva Borbone, subito 513 1, 3, 6| di assaltare per quello anno il ducato di Milano; perciò 514 1, 5, 1| Francia, i franzesi quell'anno non passerebbono, affermava 515 1, 6, 1| finita la vita loro infra uno anno, assunse il nome di Clemente 516 1, 6, 4| il penultimo di quello anno. Capitano certamente, in 517 1, 6, 5| cose si feciono in Italia l'anno mille cinquecento ventitré. 518 1, 6, 5| ventitré. Preparoronsi per l'anno medesimo con grande espettazione 519 1, 6, 5| non quasi alla fine dell'anno, donde ne' luoghi freddi 520 1, 6, 5| freddi la stagione dell'anno gli moltiplicava le difficoltà, 521 1, 7, 1| Séguita l'anno mille cinquecento ventiquattro; 522 1, 9, 1| Cesare, nel principio dell'anno presente, mandato il campo 523 1, 9, 1| mandato nel principio dell'anno, per trattare o pace o sospensione 524 1, 9, 1| quale essendo, insino nell'anno della salute nostra mille [ 525 1, 11, 2| la pensione che ciascuno anno gli dava il re di Francia 526 1, 13, 2| Séguita l'anno mille cinquecento venticinque. 527 1, 13, 3| Nel principio dell'anno medesimo, il duca di Albania 528 2, 1, 3| antecessore; e quando, l'anno dinanzi, l'esercito suo 529 2, 2, 4| capitoli che la durasse uno anno dopo la morte di ciascuno 530 2, 2, 4| nella capitolazione che l'anno mille cinquecento ventuno 531 2, 11, 2| di Pavia e, già qualche anno, tutte le onorevoli fazioni 532 2, 14, 1| guerra che alla pace, l'anno della natività del Figliuolo 533 2, 14, 1| venticinque, cominciò l'anno mille cinquecento ventisei, 534 2, 14, 1| Nel principio del quale anno ritornando Errera a Cesare, 535 2, 15, 2| quartodecimo di febbraio dell'anno mille cinquecento ventisei: 536 2, 15, 2| altra metà di poi infra uno anno prossimo: che tra il Delfino 537 2, 15, 2| sedici mesi l'altra infra uno anno prossimo; e al tempo della 538 2, 16, 2| potentemente per assaltare l'anno medesimo il reame di Ungheria. 539 3, 3, 2| trentacinquemila ducati di provisione l'anno: la quale condotta, per 540 3, 3, 3| decimosettimo di maggio dell'anno millecinquecentoventisei 541 3, 3, 3| ducati settantacinquemila l'anno: non potesse il re di Francia, 542 3, 3, 3| di cinquantamila ducati l'anno: avesse Francesco Sforza 543 3, 8, 1| obligato a pagare ciascuno anno: la quale essendo somma 544 3, 9, 3| entrate che a ragione di anno ascendessino in tutto a 545 3, 16, 4| Passorono poi, l'ultimo dell'anno, i tedeschi la Nura, per 546 3, 17, 1| stagione asprissima dell'anno quanto dalla difficoltà 547 3, 17, 2| Seguitò, l'ultimo dell'anno, la capitolazione del duca 548 3, 17, 2| consentire. Così, nella fine dell'anno mille cinquecento ventisei, 549 4, 1 | I. L'anno mille cinquecento ventisette 550 4, 1, 1| Sarà l'anno mille cinquecento ventisette 551 4, 4, 2| ricuperasse, a pagargli ciascuno anno l'entrata equivalente. ~ 552 4, 8, 4| direzioni; perché era l'anno......... che era stata saccheggiata 553 4, 10, 3| gonfaloniere di giustizia per uno anno, e con facoltà di essere 554 4, 11, 2| di cinquantamila ducati l'anno; entrasse nella lega fatta 555 4, 11, 4| e trentaseimila scudi l'anno. ~ 556 4, 15, 3| a lui (già cominciato l'anno mille cinquecento ventotto) 557 4, 15, 4| Ma alla fine dell'anno precedente, e molto più 558 4, 15, 4| molto più nel principio dell'anno medesimo, cominciorono manifestamente 559 4, 16, 2| grande a condurne ciascuno anno in Vinegia, e perché molti 560 5, 4, 2| soldo sessantamila ducati l'anno; e con altri patti molto 561 5, 6, 7| Non si fece più in questo anno cosa di momento in Lombardia, 562 5, 7, 1| Dettesi, nella fine dell'anno, l'Aquila alla lega, per 563 5, 7, 2| Seguita l'anno mille cinquecento ventinove; 564 5, 8, 2| pretendendo non essere tenuto all'anno del beneplacito, perché 565 5, 8, 2| persuadeva che continuasse l'anno del beneplacito, e nel tempo 566 5, 9, 1| quasi alla fine del secondo anno del suo magistrato, concitata 567 5, 9, 1| magistrato per il terzo anno, che non avesse l'animo 568 5, 11, 1| entrata di ventimila ducati l'anno, ad Alessandro de' Medici 569 5, 11, 2| antecessore aveva fatto l'anno mille cinquecento dodici, 570 5, 12, 4| beneplacito del secondo anno. Ma già il principe di Oranges, 571 5, 16, 5| Francesco a pagargli in uno anno ducati quattrocentomila, 572 5, 16, 5| in dieci anni cioè ogni anno cinquantamila, restando 573 5, 16, 5| fatti i pagamenti del primo anno. E gli dette la investitura, 574 5, 16, 5| venticinquemila ciascuno anno; ma in caso che infra uno 575 5, 16, 5| ma in caso che infra uno anno siano restituiti loro i 576 5, 16, 5| differenze: paghino ciascuno anno a' fuorusciti cinquemila 577 5, 16, 5| l'altra metà dipoi a uno anno. Decidinsi le ragioni del 578 5, 16, 5| di Ungheria, insino all'anno mille cinquecento ventitré; 579 6, 1, 2| Nella fine di questo anno, il pontefice, ricercato 580 6, 1, 3| Seguitò l'anno mille cinquecento trenta 581 6, 1, 4| Nel principio di questo anno, i fiorentini, presa speranza 582 6, 2, 8| soleva essere innanzi all'anno mille cinquecento ventisette. 583 6, 2, 9| Con ciò sia che quello anno non si fusse ricolto né 584 6, 2, 9| e i disordini di quello anno trasfusi negli altri; in 585 6, 3, 2| Finì in queste agitazioni l'anno mille cinquecento trenta 586 6, 5, 1| Non ebbe questo anno trentuno altri accidenti; 587 6, 5, 1| anche la quiete nel futuro anno, il quale fu più pericoloso 588 6, 6, 1| convenneno, alla fine dell'anno, in Bologna, dove tra loro 589 6, 7, 3| Brettagna, il quale il re, l'anno precedente, aveva, contra 590 6, 7, 3| veleno, non finito ancora uno anno dalla sua morte e Alessandro,


1-500 | 501-590

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License