1-500 | 501-571
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| ingrossare di ricchezze e di popolo, hanno poi avuto facilità
2 1, 2, 1| spezie, principe, ottimati e popolo, è migliore e più stabile
3 1, 2, 5| Nel governo del popolo è di buono, che mentre dura
4 1, 2, 5| universale. Di male vi è, che el popolo per la ignoranzia sua non
5 1, 2, 5| rimette le cose a consulta del popolo; è instabile e desideroso
6 1, 2, 5| bisogna non rimettere al popolo alcuna cosa importante,
7 1, 2, 5| quali non è bene venghino al popolo, se non prima digestite
8 1, 2, 5| non sono confermate dal popolo; non lasciare le conzione
9 1, 2, 5| ma che nel consiglio del popolo non possa parlare se non
10 1, 3, 2| potere mettere innanzi al popolo nuove legge; el quarto,
11 1, 3, 2| chiamare al giudicio del popolo quelli cittadini che paressi
12 1, 5 | guardia della libertà, o nel popolo o ne' grandi; e quali hanno
13 1, 5, 1| guardia della libertà o nel popolo o ne' grandi; perché altro
14 1, 6 | via le inimicizie intra il popolo ed il senato.~ ~
15 1, 7, 2| accusazione sia giudice el popolo, el quale non intende né
16 1, 7, 2| sia bene fare giudice el popolo delle accusazione, oltre
17 1, 7, 2| grandi camminando per via del popolo, cioè proponendo cose che
18 1, 7, 2| questi tali per via del popolo: in esemplo ci sono e' Gracchi,
19 1, 7, 2| contro alla voluntà del popolo; el simile Manlio Capitolino,
20 1, 7, 2| pratica di farsi re, el popolo lo seguitò.~
21 1, 8, 1| disordini. Però in ogni popolo libero fu e sarà sempre
22 1, 11, 1| quelle fu facile disporvi el popolo romano. E che questo sia
23 1, 11, 1| mostra che, morto Romulo, el popolo ancora ferocissimo ed assuefatto
24 1, 16 | XVI. Uno popolo, uso a vivere sotto uno
25 1, 16, 1| grandissima differenzia da uno popolo che non abbia mai cognosciuto
26 1, 16, 1| cognosciuto libertà, a uno popolo che qualche volta sia stato
27 1, 16, 1| più la libertà che quello popolo che non l'ha mai cognosciuta,
28 1, 16, 2| disproporzionata alla libertà in uno popolo che sempre abbia avuto principato,
29 1, 16, 2| per disperare manco el popolo, per violentare manco le
30 1, 16, 3| molto più difficile a uno popolo stato in continua servitù,
31 1, 16, 5| principe che abbia inimico el popolo, poi che questo anche è
32 1, 16, 5| ottimati per satisfare al popolo, perché se fussino stati
33 1, 16, 5| farlo per compiacere al popolo. El remedio adunche che
34 1, 16, 5| siano potenti a opprimere el popolo, overo col battere ed annichillare
35 1, 16, 5| battere ed annichillare el popolo di sorte che non possa muoversi,
36 1, 23, 1| che si reputava tra l'uno popolo e l'altro, gli condusse
37 1, 24, 1| stato più reprensibile el popolo romano d'averlo condannato,
38 1, 26, 1| dove la inclinazione del popolo è tutta contraria al nuovo
39 1, 28, 1| populare, e nelle concione del popolo si trattavano le guerre,
40 1, 28, 1| ma in Roma, se bene el popolo ebbe la parte sua, vi fu
41 1, 29 | Quale sia più ingrato, o uno popolo o uno principe.~ ~
42 1, 29, 1| credo ne sia più alieno uno popolo che uno principe, anzi tutto
43 1, 29, 1| diligentemente troverrà el popolo non errare manco che 'l
44 1, 29, 1| parte e' magistrati, che el popolo spesso dà successivamente
45 1, 29, 2| esecuzione forte, che non fa el popolo.~
46 1, 29, 3| che sanza comparazione el popolo sia più ingrato, perché
47 1, 29, 6| utile alla libertà che el popolo qualche volta offenda chi
48 1, 39, 1| tanta autorità, quanta el popolo fiorentino. Dalla quale
49 1, 40, 1| la quale, per essere el popolo militare, era troppo difficile
50 1, 40, 1| populare, pure fu oppresso dal popolo medesimo, subito che fu
51 1, 40, 2| procedere col favore del popolo o farsi amica la nobilità,
52 1, 40, 2| ragione; perché chi ha el popolo dal suo, ha più numero di
53 1, 40, 2| più facilmente comporta el popolo una grandezza che non comportano
54 1, 40, 2| cagione leggiere come fa el popolo. Sono partiti che non si
55 1, 47, 1| romani considerare, che al popolo pareva cosa indegna e vituperosa
56 1, 47, 1| che manco si inganni el popolo nella distribuzione degli
57 1, 47, 1| questo caso el giudicio del popolo è fondato non in sulla notizia
58 1, 47, 1| accetto già che in questo el popolo non si inganni, o almanco
59 1, 47, 1| fanno e' pochi, perché el popolo si governa in questo giudicio
60 1, 49, 1| rimedio, che o una legge del popolo che fussi restituito al
61 1, 58, 1| dubio, chi attribuisce al popolo la constanzia e la prudenzia,
62 1, 58, 1| non si può negare che uno popolo per sé medesimo non sia
63 1, 58, 2| quanto lui allega che in uno popolo regolato dalla legge non
64 1, 58, 2| ed adduce per esemplo el popolo romano, io dico principalmente
65 1, 58, 2| più prudenti. Tale fu el popolo romano, nel quale le cose
66 1, 58, 3| grado di virtù che fu el popolo romano tra gli altri popoli:
67 1, 58, 3| constanzia che non procedeva el popolo romano; perché per le ragione
68 1, 58, 3| contrario se si piglia uno popolo sciolto dalle legge ed uno
69 1, 58, 3| esequirli che non ha uno popolo, e' quali quando lo autore
70 2, 13, 1| contendere del pari col popolo romano. Fu adunche prudenzia
71 2, 24, 3| quella città, perché né el popolo né gli inimici particulari,
72 3, 17, 1| era stato condannato dal popolo, ed avendo ricevuta una
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 73 con, 24 | che el sospetto che ha el popolo di te per reputarti amico
74 acc, 2 | iubilazione di tutto questo popolo, non uno cittadino incolpato
75 acc, 4 | questi giudici, che questo popolo ti possa guardare, ti possa
76 acc, 6 | Io vi priego, popolo, che udiate pazientemente,
77 acc, 6 | accusato averlo a furore di popolo esterminato, averlo abbruciato
78 acc, 10 | pazienzia e dolcezza del popolo fiorentino! Tu doppo avere
79 acc, 10 | essere assoluto; e questo popolo è sì dolce, sì buono e sì
80 acc, 13 | nella dolcezza di questo popolo e di questi giudici? Troppo
81 acc, 43 | pure finalmente visitato el popolo suo!~
82 acc, 44 | potendo quello innocente popolo disarmato, atto più alle
83 acc, 45 | artiglierie, tante fanterie; el popolo parte dissipato, parte avere
84 acc, 45 | che erano piccoli; che el popolo fussi spento e rivoltato,
85 acc, 50 | vita integro ed amatore del popolo, uno consìglio grande durato
86 acc, 51 | amore alla libertà ed al popolo quanto a se stesso; el medesimo
87 acc, 62 | partito nel consiglio del popolo tutti e' cittadini, e quello
88 acc, 63 | intervallo di tempo, el popolo tutto armato andò alle case
89 acc, 64 | testimoni; non starebbe qui el popolo ozioso, come se el caso
90 acc, 64 | cacciasti sì crudelmente questo popolo, non ti sarebbe consentito
91 acc, 65 | quell'ora medesima sarebbe el popolo corso furiosamente a casa
92 acc, 66 | grandissima autorità, essendo el popolo in tumulto per le cose del
93 acc, 66 | Medici. E noi tutti, uno popolo intero, non abbiamo avuto
94 acc, 77 | cuopre dalle inimicizie; el popolo v'ha eletti a questo giudicio,
95 acc, 78 | non camperà da quelle del popolo; se le arme vostre non lo
96 acc, 78 | stimoli, chi riscaldi el popolo; io, se mancheranno gli
97 acc, 78 | pigliare sassi, a gridare popolo, a gridare libertà.~
98 acc, 79 | concitato ogni cosa; vedrete el popolo in furore, dal quale se
99 def, 3 | che la autorità che questo popolo ha data loro per gastigare
100 def, 4 | ancora è la voluntà del popolo, el quale se bene ha creduto
101 def, 8 | ma ancora tutto questo popolo, né manco che gli altri,
102 def, 9 | città, che fu creduto dal popolo che fussi d'accordo con
103 def, 10 | carichi e romori deposto dal popolo del governo; benché poco
104 def, 25 | opinione che già tutto questo popolo per sua bontà ebbe di me,
105 def, 40 | certo che non credeva questo popolo; ma non voglio ancora restare
106 def, 43 | concitare contro a me el popolo, fare che e' giudici o per
107 def, 43 | non co' romori, che el popolo stessi attento, non pigliavi
108 def, 45 | è pure ora chiaro questo popolo che io non ho rubato, ho
109 def, 57 | piazza ed el Palazzo al popolo el dì di san Marco; la terza,
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 110 25 | Lione; oggi si passa di popolo, di ricchezze e di mercatantie;
Memorie di famiglia
Capoverso 111 5 | gran tumulto, perché el popolo, a tempo di Salvestro de'
112 5 | quietare queste turbazione, el popolo minuto ed e' Ciompi, dubitando
113 5 | avevano gran credito col popolo, e da Salvestro de' Medici
114 7 | fatto de' dieci promise al popolo che in questo magistrato
115 34 | dicendosi, come è costume del popolo, nella città molto male
116 76 | fare sanza alterazione del popolo. E sendo tratto lui gonfaloniere,
117 112 | pratiche per fuggire carico col popolo che si era sommamente rallegrato
118 117 | avessi mai più a tornare, el popolo cominciò forte a mormorare
119 127 | e balìa, e quanta ha el popolo di Firenze, a diciassette
120 127 | voluto universalmente dal popolo e dagli uomini da bene,
121 135 | pienissima quanto tutto el popolo, tra' quali era Iacopo;
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 122 3, 6 | lui; e di poi essendo el popolo romano per la collegazione
Ricordi
Capitolo, Capoverso 123 se1, 11 | universale, e sia in facultà del popolo levargliene a sua posta;
124 se1, 19 | El popolo di Firenze è communemente
125 se1, 111 | perché essendo esose al popolo, ne riceviamo favore da
126 se1, 111 | annichilassino, lo odio che el popolo ha a loro lo volterebbe
127 se1, 136 | in mala grazia apresso al popolo, la quale è da fuggire quanto
128 se1, 136 | poi lo stato e levatosi el popolo d'addosso quella causa che
129 se1, 154 | si è appiccata tanto nel popolo, che eccetto quelli pochi
130 se1, 156 | avere a essere grande col popolo, ha poco giudicio; perché
131 se1, 161 | a Firenze con favore del popolo, bisogna che fugga el nome
132 se2, 21 | libertà, e che dubitavo che el popolo perderebbe la libertà per
133 se2, 21 | piacere che si facessi al popolo bastava a eradicarlo. E
134 se2, 38 | o venti cittadini, ma al popolo tutto; el quale ha tanto
135 se2, 93 | che appartiene a fare al popolo e a' privati: però merita
136 se2, 121 | di essere seguitati dal popolo, perché è pericoloso fondamento,
137 se2, 121 | non ebbono el séguito del popolo come si erano presupposti,
138 se2, 140 | Chi disse uno popolo disse veramente uno animale
139 se2, 141 | degli uomini, tanto sa el popolo di quello che fa chi governa,
140 se2, 188 | frutto; verbigrazia uno che popolo che goda la libertà, quanto
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 141 1, 1 | soportati, ed abandonati dal popolo, a messer Giorgio fu tagliato
142 1, 6 | grandi, fussino fatte di popolo; e così levò loro le legge
143 1, 12 | somma di danari e vedendo el popolo che si stava in pace e non
144 1, 12 | el contrario: perché el popolo se ne sdegnò tanto che fu
145 1, 13 | con tali inconvenienti el popolo a infiammarsi contra loro;
146 1, 13 | e questa qualità se è in popolo nessuno, è nel nostro che,
147 1, 17 | poi fatto cavaliere dal popolo, ne acquistò tale riputazione
148 2, 3 | suo padre, molto amato dal popolo di Milano, acconsentissi
149 2, 4 | la cosa piaceva tanto al popolo, che come era proposta,
150 4, 2 | famiglia, benvoluto dal popolo. Un altro chiamato Guglielmo,
151 4, 5 | potenzia loro, credevano che el popolo, pel desiderio e speranza
152 4, 5 | gli era bene voluto dal popolo, ed inoltre perché avendo
153 4, 10 | libertà» per sollevare el popolo. Non successe in palagio
154 4, 11 | conducerlo vivo a casa. El popolo ancora parendogli lo amazzare
155 4, 12 | per la furia e rabbia del popolo a pena vi fu condutto salvo;
156 4, 12 | credito e benivolenzia nel popolo, perché però parve utile
157 4, 14 | sospetto aveva nella città; el popolo prese le arme per lui e,
158 4, 14 | compagni quasi sudditi, el popolo e lo universale ne rimane
159 6, 2 | conchiudere quanto voleva el popolo fiorentino, se ne andò per
160 8, 5 | converso quando fussi esoso al popolo el re Ferrando, entrato
161 8, 12 | tanto quanto poteva tutto el popolo di Firenze; e furono creati
162 9, 1 | contradirlo; dilettavasi el popolo ogni dì di spettaculi, di
163 9, 10 | universale della città ed al popolo minuto el quale del continuo
164 11, 1 | di gran benivolenzia col popolo per non avere maneggiato
165 11, 2 | dispiacere universale del popolo, inimico naturalmente della
166 11, 7 | molto indebolito; ed el popolo vedendosi tirata adosso
167 11, 10 | circa a tre ore di notte, el popolo tutto corse in piazza, e
168 11, 10 | gli andò incontro tutto il popolo della città e fu ricevuto
169 11, 11 | inimici sua chiamavano el popolo, e come el popolo si cominciava
170 11, 11 | chiamavano el popolo, e come el popolo si cominciava a levare gridando: «
171 11, 11 | a levare gridando: «viva popolo e libertà», e di poi sendogli
172 11, 11 | di poi intendendo che el popolo multiplicava contro a Piero
173 11, 11 | in odio grandissimo del popolo.~
174 11, 12 | in somma benivolenzia del popolo sendo sempre stato uomo
175 11, 12 | grandissimo gaudio di tutto el popolo, e portatone in palagio
176 11, 12 | cittadini. Corse di poi el popolo furiosamente a casa Piero
177 11, 12 | grandissime voce gridava: «viva el popolo e la libertà»; e quivi per
178 11, 13 | Niccolò Ridolfi, gridando: «popolo e libertà»; ma ributtati
179 11, 13 | benché el dì e la notte el popolo stessi armato a guardia
180 12, 1 | dello stato e come tutto el popolo in sulla cacciata di Piero
181 12, 1 | e presentendo essere uno popolo grandissimo, non solo cominciò
182 12, 1 | entrando in Firenze, el popolo che era in sull'arme non
183 12, 1 | nazione, ed avendo inteso el popolo nostro essere in sulle arme,
184 12, 1 | soprasederebbe tanto el popolo si disarmassi, per potere
185 12, 4 | parte e' franzesi vedendo el popolo essere grande, ed intendendo
186 12, 4 | cacciata di Piero tutto el popolo al suono della campana grossa
187 12, 5 | già innanzi del numero del popolo e della campana grossa,
188 12, 6 | e la signoria e tutto el popolo, giurando lui personalmente
189 12, 7 | si facessi el governo del popolo. Furono di poi creati e'
190 12, 8 | impiccato, per satisfare al popolo, alle finestre del Bargello,
191 12, 9 | erano in meno carico col popolo che gli altri. E nondimeno,
192 12, 9 | stato vecchio e grata al popolo, a chi piacciono tutte le
193 12, 10 | aveva ricevuto carico nel popolo; e forse avendo qualche
194 12, 10 | Ieronimo acquistato nel popolo credito di dottrina e santità,
195 12, 11 | chiamati el consiglio del popolo e del comune, si vinse ed
196 12, 11 | era luogo capace di tanto popolo, si ordinò si facessi a
197 13, 4 | fortificare lo stato del popolo; la qual cosa non sendo
198 13, 4 | loro era in sì odiato dal popolo, sì per sospetto che non
199 13, 4 | quel tempo per piacere al popolo si cercava) e di più cervello
200 13, 4 | Girolamo, si cominciò pel popolo a sparlarne e minacciargli,
201 13, 4 | signoria si transferì al popolo, el quale creò primo gonfaloniere
202 13, 9 | e' primi dieci eletti dal popolo, uomini la maggior parte
203 13, 14 | stato e riputazione più col popolo. Eranne capi Francesco Valori,
204 13, 14 | Aggiugnevasi lo universale del popolo, del quale molti erano inclinati
205 13, 15 | e vi si ragunò tutto el popolo a fare la nuova signoria.
206 14, 2 | mutarlo, venne in odio al popolo, e benché gli inimici del
207 14, 2 | universalmente grata ed accetta al popolo.~
208 14, 8 | manifesto delle mutazioni del popolo, che, avendolo così ributtato,
209 15, 1 | facile, intendendo che el popolo minuto stava malcontento
210 15, 16 | sarebbe pericolo che el popolo non si levassi, e quando
211 15, 18 | ed avere poca grazia nel popolo rispetto a' cattivi portamenti
212 15, 18 | benivolenzia universale di tutto el popolo, e più che a alcuno della
213 15, 20 | la fede soleva avere col popolo non fussi tanta che, aggiunta
214 15, 21 | che non sieno contro a uno popolo, perché non si può vincere
215 15, 21 | universale è un sogno: el popolo comincia a intendere tutte
216 15, 21 | cinque, contro a' quali el popolo tanto mormorava, che è verissimo
217 16, 3 | delusi e svillaneggiati dal popolo per le vie publiche e' fautori
218 16, 3 | cominciorono a voltare el popolo a San Marco. Nel quale trovandosi
219 16, 5 | credito grandissimo col popolo; ma dispiacendo di poi la
220 16, 9 | universalmente tutto el popolo voleva conservare el consiglio.
221 16, 9 | però per satisfazione del popolo Giovan Batista, Paolantonio
222 16, 9 | per purgare la invidia col popolo si erano assentati, si tornorono
223 16, 10 | arsi con tanto concorso di popolo, quanto non soleva essere
224 17, 9 | consumò la state. Di che nel popolo cominciò avere carico grande,
225 17, 10 | scandolo drento, perché el popolo per odio de' fiorentini
226 17, 12 | paesani, si accrebbe molto nel popolo la opinione cattiva conceputa
227 17, 12 | lo acquistarla, pareva al popolo le cose andassino molto
228 18, 6 | era allora più esoso al popolo che cosa si potessi loro
229 18, 7 | dette di sopra, e perché el popolo desiderava che nella elezione
230 18, 7 | tutto che el desiderio del popolo si cognoscessi dannoso alla
231 18, 7 | questa provisione, era el popolo tanto infastidito del pagare
232 18, 8 | multiplicassi carico col popolo; perché in Cascina fu preso
233 18, 8 | però era in sommo odio al popolo. Aggiugnevasi che sendo
234 18, 9 | credito ed autorità nel popolo che altro cittadino da Firenze;
235 18, 16 | grandissimo gaudio di tutto el popolo che lo riputava nocente,
236 18, 22 | di altri per satisfare al popolo, ritornò in capo suo.~~ ~
237 20, 4 | sospetto nato negli animi del popolo, si cominciò a alterare
238 20, 4 | non potevano disporre el popolo a questi pagamenti e' quali
239 20, 5 | disordinati di danari, perché el popolo stracco di tante spese e
240 20, 8 | universale e la multitudine del popolo era volta in beneficio loro,
241 20, 10 | grandissimo carico, e fu dal popolo imputato a loro in gran
242 20, 13 | dispiaceva tanto, che el popolo non vi arebbe mai acconsentito,
243 20, 15 | credito e benivolenzia col popolo.~
244 20, 17 | sanza forze e soldati, ed el popolo in modo strano ed ostinato
245 20, 18 | si mutassi lo stato del popolo e creassisi una balia di
246 20, 18 | autorità quanto tutto el popolo di riformare e disporre
247 20, 19 | acquistarne la benivolenzla del popolo; e così si scoperse che,
248 20, 20 | ne acquistava grazia nel popolo, sendo tenuto amatore del
249 21, 3 | assai nella città, perché el popolo fece giudicio che e' fussi
250 21, 5 | il sospetto che prese el popolo a torto che e' cittadini
251 22, 3 | uficio di dieci, perché el popolo invelenito nella venuta
252 22, 3 | aveva gran riputazione nel popolo di essere valente uomo nella
253 22, 3 | perché era tenuto amatore del popolo e di questo consiglio, e
254 22, 11 | prestavano fede e' collegi ed el popolo accecati in questa pazzia;
255 22, 18 | per luglio ed agosto, el popolo, dubitando che e' primi
256 22, 29 | notificherebbe a tutto el popolo come loro erano quegli che
257 23, 3 | addosso el carico e grido del popolo sanza loro colpa.~
258 23, 5 | nasceva qualche scompiglio, el popolo pigliava sospetto di loro
259 23, 7 | bene utile el fare così el popolo ne era tanto alieno che
260 23, 9 | assai, ma si dubitava che el popolo per el grande sospetto che
261 23, 9 | bene, che avendo fede col popolo sarebbe poi el vero mezzo
262 23, 12 | alcuno e si persuasono che el popolo non concorrerebbe mai a
263 23, 14 | consenso più universale del popolo, ognuno che fussi in consiglio
264 23, 15 | vinto si fussi cavata del popolo; e però ordinorono questi
265 23, 15 | signoria futura, acciò che el popolo potessi meglio pensare e
266 23, 23 | era tenuto amatore del popolo e di questo consiglio, aveva
267 23, 23 | somma grazia e credito del popolo, né essendo per la età ancora
268 24, 5 | in potestà sua, perché el popolo non lo consentirebbe mai,
269 25, 1 | gonfaloniere a vita, e perché el popolo voltassi tanto grado in
270 26, 1 | assai che e' poveri e 'l popolo non facessino tumulto; pure
271 26, 11 | cosa nuova ed insolita, el popolo non vi concederebbe se non
272 26, 12 | terribilmente la dannavano, el popolo non si sapeva risolvere,
273 26, 15 | che venne in sommo odio al popolo. Arso el frate, dove si
274 27, 2 | giusto volere cozzare col popolo e però si riformò el Monte
275 28, 1 | tra e' gentiluomini ed el popolo, la quale procedé tanto
276 28, 1 | procedé tanto oltre, che el popolo, levato in arme, cacciò
277 28, 2 | si intendeva che quello popolo armigero ed uso alle zuffe
278 28, 11 | in consiglio, perché el popolo non concorre mai allo sborsare,
279 30, 1 | sua cagione la città ed el popolo ricevessi danno o lesione
280 30, 1 | ingegnarsi di placare el popolo e muoverlo in compassione
281 30, 9 | e venirne in sospetto al popolo. Ma apiccata di poi per
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 282 1, 1, 4| difendere la libertà del popolo milanese, di farsi signori
283 1, 5, 4| Galeazzo, che aveva prima dal popolo di Milano quel ducato riconosciuto.
284 1, 6, 5| le quali cagioni tutto 'l popolo desiderava che 'l passo
285 1, 14, 1| molto della volontà del popolo fiorentino inverso la casa
286 1, 14, 4| sollevato gli animi del popolo che già cominciava molto
287 1, 15 | della signoria. Tumulto del popolo e fuga di Piero da Firenze.
288 1, 15, 2| imprudentemente governate; e il popolo in tanta sollevazione che
289 1, 15, 2| divulgato per la città, il popolo subito tumultuosamente pigliò
290 1, 15, 3| alla quale risposta il popolo pisano, pigliate l'armi
291 1, 15, 3| appresso al re, concitò il popolo a questa tumultuazione,
292 1, 15, 3| Pisa, città spogliata di popolo e di ricchezze, non avere
293 1, 16, 1| fusse cessato il tumulto del popolo fiorentino, il quale non
294 1, 16, 2| differenze con l'armi, perché il popolo di Firenze, dato per lunga
295 1, 16, 2| molto timore l'essere il popolo grandissimo e l'avere dimostrato,
296 1, 16, 5| presente la corte e tutto il popolo fiorentino. E due dì poi
297 1, 17, 2| tutta la corte, già tutto il popolo romano, in grandissima sollevazione
298 1, 17, 2| porta di Santa Maria del popolo vi entrava con l'esercito
299 1, 18, 1| quegli signori morti, e il popolo per pigliare supplicio di
300 1, 19, 3| il ritorno suo, tutto il popolo per non lo ricevere si levò
301 1, 19, 4| tanto esoso in tutto il popolo e quasi in tutta la nobiltà
302 1, 19, 4| ritirato nel castello, il popolo cominciò a saccheggiare
303 2, 1, 2| abbondantissime di tutto il popolo pisano prostrato miserabilmente
304 2, 2, 2| nome e con l'autorità del popolo. Ma la diversità de' pareri
305 2, 2, 2| tutto dalla potestà del popolo ma che sia ordinato e regolato
306 2, 2, 4| totalmente nella potestà del popolo abbia a essere pieno di
307 2, 2, 4| sentenze rette così da uno popolo che è pieno di confusione
308 2, 2, 4| chiamare tirannide, perché e un popolo è simile a un tiranno quando
309 2, 2, 4| quegli d'altri? ché mai il popolo ha assolutamente governata
310 2, 2, 4| maturità che non farebbe il popolo, incapace delle cose, e
311 2, 2, 4| maggiore quiete manterrete il popolo vostro, più facilmente lo
312 2, 2, 5| alla maggiore parte del popolo vendicatosi nome e credito
313 2, 5, 1| disporne, e dubitando che dal popolo pisano non gli fusse con
314 2, 5, 1| per la disposizione del popolo lucchese, concitato molto
315 2, 5, 4| nuovi re; orando in nome del popolo di Napoli Giovanni Ioviano
316 2, 5, 8| perché molti degli ordini del popolo e de' riformatori, per deprimere
317 2, 10, 2| principali della nobiltà e del popolo fusse occultamente chiamato.
318 2, 10, 3| pensieri: tra' quali il popolo di Gaeta, avendo prese l'
319 2, 11, 1| sostenere: perché, oltre al popolo della città e i paesani
320 2, 12, 2| la terra in potestà del popolo, sotto giuramento di non
321 2, 12, 2| gli fusse restituita dal popolo e rilasciatagli la rocca
322 3, 7, 6| non solo la volontà del popolo di Napoli ma eziandio de'
323 3, 8, 3| dalla maggiore parte del popolo gli era prestata fede grande,
324 3, 10, 1| altri, aveva, predicando al popolo, affermato il Savonarola. ~
325 3, 11, 4| cardinali, concorrendo tutto il popolo e tutta la corte, cupidissimi
326 3, 13, 2| sospetta da altra parte al popolo la loro ambizione, e intervenendo
327 3, 13, 5| al consiglio grande del popolo, per vigore d'una legge
328 3, 13, 5| mitigassino negli animi del popolo la severità del giudicio,
329 3, 15, 2| autorità de' quali ogni dì nel popolo diventava maggiore, detestavano
330 3, 15, 2| in presenza di tutto il popolo, nel fuoco, acciocché salvandosi
331 3, 15, 2| concorso non solo tutto il popolo fiorentino ma molti delle
332 4, 3, 1| ostinazione inestimabile così nel popolo come ne' contadini che vi
333 4, 3, 3| il suo parere; perché nel popolo poteva naturalmente l'odio
334 4, 7, 1| riputazione appresso al popolo, perché e qualche fazione
335 4, 9, 2| portare arme; e convocato il popolo, al quale era in odio grande
336 4, 9, 2| prontezza e la fede del popolo suo, si renderebbe sicurissimo
337 4, 9, 4| fortezza in potestà del popolo, se ne andò per il lago
338 4, 9, 5| inclinazione, facendo a gara il popolo gli Adorni e Gianluigi dal
339 4, 9, 5| di molti dazi: benché il popolo, intemperante ne' desideri
340 4, 10, 2| sinistra opinione che il popolo fiorentino aveva già conceputa
341 4, 12, 2| ebbono nello Oriente, il popolo romano, discostandosi dagli
342 4, 12, 2| benché eletti dal clero e dal popolo romano, non ardivano di
343 4, 12, 2| Leone pontefice insieme col popolo romano, non con altra autorità
344 4, 12, 2| che come capo di quello popolo, elessono il medesimo Carlo
345 4, 12, 2| Carlo, i pontefici e il popolo romano, da' magistrati del
346 4, 12, 2| insolenza e per le discordie del popolo vi avessino molte difficoltà:
347 4, 13, 1| la pietosa credenza del popolo cristiano, si aboliscono
348 4, 13, 4| il sospetto che aveva del popolo milanese voltarvi tutte
349 4, 13, 4| generò tale sollevazione nel popolo, e quasi in tutti i principali
350 4, 13, 4| desiderio e letizia del popolo milanese nel suo ritorno
351 5, 1, 4| nel consiglio di tutto il popolo sottomessa la città al re;
352 5, 1, 5| difesa da altri che dal popolo proprio e ove non era alcuno
353 5, 2 | l'eroica resistenza del popolo. Il giubileo del 1500 e
354 5, 2, 1| difesa da altri che dal popolo medesimo: perché non solo
355 5, 2, 2| della sua milizia da uno popolo vivuto in lunga pace, e
356 5, 4, 4| Logliano nel bolognese, e il popolo pieno di gelosia che i cittadini
357 5, 5, 4| sollevazione grande nel popolo della città e negli uomini
358 5, 8, 1| consapevoli; per il che il popolo sollevato dagli altri congiurati,
359 5, 9, 5| nome de' pochi sospetto al popolo, non erano né persone publiche
360 5, 9, 5| acquisterebbe tale fede appresso al popolo che facilmente potrebbe
361 5, 11, 5| più fedele, in potestà del popolo, poi che non avea tante
362 5, 11, 7| mentre che si trattavano, il popolo di Camerino richiamò Giovanmaria
363 5, 11, 7| duca d'Urbino, benché dal popolo che gli prometteva volere
364 5, 12, 2| il sospetto entrato nel popolo di Siena che non tendessino
365 5, 12, 2| cominciandosi a spargere nel popolo ed eziandio tra alcuni de'
366 5, 12, 2| molti soldati; e dove il popolo, quando fusse restato certificato
367 5, 15, 4| grande di frumenti, ma il popolo romano impedì non si traessino,
368 6, 2, 1| speranze, e insieme quegli del popolo che vivevano più delle arti
369 6, 2, 1| conciterebbe tanto odio del popolo sanese che e' sarebbe necessitato
370 6, 5, 2| non solamente turbava il popolo romano e la corte ma nocé,
371 6, 6, 1| uno e l'altro chiamati dal popolo: ma Dionigi di Naldo, soldato
372 6, 6, 1| impeto la città di Cesena; il popolo della quale difendendosi
373 6, 6, 1| la città di Fano; ma il popolo costantemente si difese
374 6, 6, 1| Arimini con volontà del popolo, avendo prima convenuto
375 6, 13, 3| tempo di soccorrergli il popolo di Pisa, il quale avea mandato
376 6, 15, 1| però lo ardore che aveva il popolo (che si governa spesso più
377 6, 15, 1| il consiglio grande del popolo, al quale non solevano referirsi
378 7, 3, 6| Partiti i Bentivogli, il popolo di Bologna mandò subito
379 7, 3, 6| fatto loro resistenza dal popolo si alloggiorono appresso
380 7, 3, 6| meritamente, per la frequenza del popolo per la fertilità del territorio
381 7, 3, 6| l'altre città, di fare il popolo amatore del dominio ecclesiastico.
382 7, 5, 1| trascorsono tanto oltre che 'l popolo, concitato tumultuosamente
383 7, 5, 1| l'avvenire due parti al popolo rimanendone una sola alla
384 7, 5, 1| oratori mandati al re dal popolo di Genova di giustificare
385 7, 5, 1| altro avere incitato il popolo che la superbia de' gentiluomini,
386 7, 5, 1| temuti come signori. Avere il popolo tollerato lungamente le
387 7, 5, 1| usarvi e conversarvi? Il popolo essere stato sempre divotissimo
388 7, 5, 2| disporre a queste cose il popolo più facilmente mandò a Genova
389 7, 5, 3| de' gentiluomini contro al popolo di Genova, ne ricevé grandissima
390 7, 5, 3| gentiluomini e favorevole al popolo. Però fece instanza col
391 7, 5, 3| desse occultamente animo al popolo di Genova, non si asteneva
392 7, 6 | in Genova; prevalenza del popolo contro i francesi. Il re
393 7, 6, 1| quietissimo né aveva avuto dal popolo molestia alcuna, o per comandamento
394 7, 6, 1| improviso prigioni molti del popolo, e cominciò a molestare
395 7, 6, 1| offerendo di interporsi col popolo perché si riducessino alle
396 7, 6, 3| fama che i principali del popolo avevano composto occultamente
397 7, 11, 5| Mammolo: ma essendosi il popolo messo in arme in favore
398 8, 6, 2| Il senato finalmente e il popolo romano, quello domatore
399 8, 6, 2| principe, del senato e del popolo viniziano, con umile divozione
400 8, 7, 3| questo tumulto, confortò il popolo a non si ribellare. Però
401 8, 9, 5| confidatosi nelle forze del popolo dispostissimo a difendersi:
402 8, 11, 4| giuramento della fedeltà dal popolo vicentino, e dissoluto quasi
403 8, 13, 1| Vicenza, ove sapevano il popolo desiderare di ritornare
404 8, 13, 3| pochissimi soldati, né essendo il popolo di Ferrara, o per il numero
405 8, 14, 2| troppo o non si riducesse il popolo a ultima disperazione; perché
406 9, 3, 2| quale, essendo spaventato il popolo nostro, perché lo esercito
407 9, 3, 2| soleva essere pienissima di popolo, superbissima di pompe,
408 9, 3, 4| soldati viniziani ma il popolo di Vicenza, scoprendo sete
409 9, 8, 2| molti giorni avanti; e il popolo veronese di mala disposizione
410 9, 8, 2| né sentendo farsi per il popolo movimento alcuno, giudicando
411 9, 10, 1| e persuadendosi che 'l popolo di Ferrara, subito che l'
412 9, 10, 1| agli inimici e contenere il popolo, quando bene avesse inclinazione
413 9, 11, 2| soldati forestieri, nel popolo molti fautori de' Bentivogli,
414 9, 11, 2| sollevazione nella nobiltà e nel popolo, temendo una parte desiderando
415 9, 11, 3| incerto dell'animo del popolo e mal sodisfatto della tardità
416 9, 11, 3| bando, nel quale invitò il popolo a pigliare l'armi per la
417 9, 11, 4| mezzo de' Bentivogli il popolo bolognese, e cominciando
418 9, 11, 4| pontefice, inanimito perché il popolo, scoprendosi favorevole
419 9, 11, 5| entrato alcuno soccorso, il popolo sospeso, e maggiore (come
420 9, 12, 2| speranza quasi certa che il popolo tumultuerebbe. Ma il dì
421 9, 17, 1| assaltare Bologna se dentro il popolo non tumultuava, e accostandosi
422 9, 17, 2| canale tutto di sangue del popolo bolognese che quella città
423 9, 17, 3| Chiesa: ed essendo tutto il popolo, chi per desiderio di cose
424 9, 17, 3| le compagnie loro e col popolo, aveva dato cura della guardia
425 9, 17, 3| conventicole, e seminando nel popolo scandalose novelle, cominciò
426 9, 17, 3| Ramazzotto, ma gli fu dal popolo vietato l'entrarvi. Onde
427 9, 17, 3| essere in sommo odio del popolo il governo suo, e avere
428 9, 17, 3| grandissimi il nome del popolo: la quale occasione non
429 9, 17, 4| legato e il movimento del popolo, si levò tumultuosamente,
430 9, 17, 4| fuora della terra parte del popolo a danneggiargli; da' quali,
431 9, 17, 4| sopravenendo i franzesi, tolseno al popolo e a' villani delle cose
432 9, 17, 4| né della nobiltà né del popolo; solamente fatti prigioni
433 9, 17, 4| sua partita. Insultò il popolo bolognese, la notte medesima
434 9, 17, 4| Bentivogli o pure perché il popolo, infastidito da' travagli
435 10, 1, 3| facilmente scacciati dal popolo. Aveva nondimeno il pontefice,
436 10, 2, 2| incorrere nell'odio del popolo sanese, voleva si procedesse
437 10, 4 | romana di infiammare il popolo contro il potere sacerdotale.
438 10, 4, 1| chiamato nel Capitolio il popolo di Roma, cercorno di infiammarlo
439 10, 5, 5| chiesa di Santa Maria del popolo. Contenne che si confederavano
440 10, 7 | Avversione al concilio del popolo e dei sacerdoti pisani;
441 10, 7 | Avversione al concilio anche del popolo milanese. Freddezza di Massimiliano
442 10, 7, 2| parte similmente molti del popolo pisano e de' soldati de'
443 10, 7, 3| celebrazione degli uffici, e il popolo a parlare in futuro modestamente. ~
444 10, 9, 3| In Bologna, oltre al popolo armigero, benché forse più
445 10, 9, 3| molti della nobiltà e del popolo a' Bentivogli, e per essere
446 10, 9, 3| fronte Bologna, ove è il popolo grande e molti soldati,
447 10, 9, 4| e intendendo che già il popolo cominciava a essere soprafatto
448 10, 9, 4| non piccola divozione del popolo. ~
449 10, 9, 5| soldati per tre porte e il popolo per la via del monte; i
450 10, 10, 2| perché della moltitudine del popolo inesperta alla guerra, e
451 10, 10, 2| resistenza da' soldati e dal popolo, ma sempre vittoriosi spuntorno
452 10, 10, 2| ottomila uomini, parte del popolo parte de' soldati viniziani,
453 10, 10, 2| strage de' soldati e del popolo; di maniera che per universale
454 10, 13, 1| opporsi se i soldati o il popolo uscissino di Ravenna; e
455 11, 3, 4| gonfaloniere, volendo che dal popolo medesimo si deliberasse
456 11, 3, 6| che aveva quasi tutto il popolo di mantenere il governo
457 11, 4, 3| prudente, riguardando il popolo (come si fa ne' tempi turbolenti)
458 11, 4, 3| della campana grossa, il popolo al parlamento; dove quegli
459 11, 4, 3| autorità che aveva tutto il popolo (chiamano i fiorentini questa
460 11, 5, 2| chiesa di Santa Maria del popolo. Dalla quale, poi che da
461 11, 5, 5| chiesa di Santa Maria del popolo, che avendo i viniziani
462 11, 8, 4| vi erano concorsi e dal popolo romano, che ciascuno confessò
463 12, 14, 2| ricevesse. Ma era grande nel popolo milanese il timore de' svizzeri,
464 12, 14, 2| contento della disposizione del popolo milanese, divotissimo alla
465 12, 22, 6| sommamente la nobiltà e il popolo viniziano che di guerra
466 13, 1, 4| consigliando molti che, essendo il popolo sospettissimo, si cacciassero
467 13, 1, 4| da timore, per essere il popolo tutto sollevato; perché
468 13, 6, 4| giustificazione sua che il popolo di Perugia, al quale non
469 13, 7, 4| cercato di fare tumultuare il popolo romano contro allo imperio
470 13, 14, 4| ammalato gravemente, e il popolo in modo male sodisfatto
471 14, 2, 2| alloggiamenti più vicini; che il popolo della terra, quale sapeva
472 14, 2, 2| stato avendo alcuni del popolo, contro all'ordine dato,
473 14, 2, 3| tanto spazio di muro che al popolo, se si fusse mosso, sarebbe
474 14, 4, 3| essere grande; avere il popolo male disposto, il quale
475 14, 4, 3| artiglierie, e la disposizione del popolo la medesima che quella di
476 14, 4, 3| Sforza capitano allora del popolo milanese. In Piacenza essere
477 14, 9, 2| quella parrocchia ma tutto il popolo di Milano, subito che si
478 14, 9, 3| pochissimi fanti e l'animo del popolo inclinato alla rebellione,
479 14, 9, 4| franzesi erano state rotte, il popolo levato in armi cominciò
480 14, 9, 4| quale, essendo ributtato dal popolo, Lautrech, ancora che, per
481 14, 9, 4| difensione che quella del popolo (il quale subito gli mandò
482 14, 9, 4| grandissimo consenso del popolo vi era entrato dentro; e
483 14, 10, 4| marchese di Mantova, il popolo bene disposto alla divozione
484 14, 10, 4| Parma, convocato la notte il popolo e confortatolo alla difensione
485 14, 10, 4| sostenerla senza l'aiuto del popolo, nel quale, ne' casi inopinati
486 14, 10, 4| persuadendosi molti del popolo vanamente che la si potesse
487 14, 10, 4| Nondimeno era entrato nel popolo opinione, per avvisi avuti
488 14, 10, 4| degli inimici, empierono il popolo tutto di tanto spavento
489 14, 10, 4| il tumulto. Donde e nel popolo si augumentava il timore,
490 14, 10, 5| opporsi alla volontà del popolo, non gli potrebbe di questa
491 14, 10, 6| solo era concorso tutto il popolo e i religiosi ancora a combattere
492 14, 11, 1| dette maggiore animo al popolo di Milano e agli altri popoli
493 14, 12, 1| solamente da' soldati perché il popolo non si moveva, furono sempre
494 14, 12, 1| diverso. Perché temendo che il popolo più inclinato a' figliuoli
495 14, 12, 1| invilirebbe i soldati e il popolo della città la sua partita,
496 14, 12, 3| essere la maggiore parte del popolo inimica al governo presente,
497 14, 12, 3| reggevano o per movimento del popolo contro alla volontà loro,
498 14, 12, 4| ed era molto maggiore col popolo l'autorità loro che quella
499 14, 13, 3| ad accrescere l'odio del popolo, che era grandissimo, contro
500 14, 13, 3| grandissimo concorso del popolo, gli confortava efficacissimamente
1-500 | 501-571 |