Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
medicato 1
medicava 1
medicherebbono 1
medici 569
medicina 18
medicine 11
medico 6
Frequenza    [«  »]
572 grandissima
571 popolo
569 egli
569 medici
561 vittoria
560 insieme
553 quelle
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

medici

1-500 | 501-569

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 4| che feciono rimettere e' Medici in Firenze nel '12, non Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 7 | non volendo imitare certi medici che spesso danno allo infermo 3 con, 24 | per reputarti amico de' Medici, passerà, e che verrà tempo, 4 acc, 2 | desideroso del ritorno de' Medici, amatore delle tirannide, 5 acc, 14 | tutti e' partigiani de' Medici? Non vedi tu infelice che 6 acc, 14 | privati? Che gli amici de' Medici, per la memoria di quelli 7 acc, 21 | ricevuto tanti benefici da' Medici quanto ha lui; nessuno che 8 acc, 21 | tutti o hanno avuto da' Medici manco di lui, o se alcuno 9 acc, 21 | Ma costui non aveva co' Medici congiunzione alcuna di sangue, 10 acc, 22 | Francesco per la ruina de' Medici; tutte e forse maggiore 11 acc, 25 | malcontento della ruina de' Medici? Chi spera recuperare tanto, 12 acc, 29 | el favore degli amici de' Medici; e si sarebbe scoperto più 13 acc, 30 | dove era al ritorno de' Medici, ha fatto parlare molti, 14 acc, 31 | re favorì la tornata de' Medici, e che fu in gran parte 15 acc, 31 | publicamente come con amico de' Medici, il che sentirete dire da 16 acc, 31 | mai non avessi veduto e' Medicifatto altra cosa per 17 acc, 35 | ricevuto da Lorenzo de' Medici quale non aveva mai veduto, 18 acc, 41 | Lorenzo, el cardinale de' Medici che oggi è papa, sendosi 19 acc, 43 | più intrinsechi amici de' Medici, o non volendo discrepare 20 acc, 44 | soldati già dispersi, e' Medici a cavallo per fuggire, el 21 acc, 45 | avere preso le arme per e' Medici; empiè falsamente ogni cosa 22 acc, 46 | succedere sanza el ritorno de' Medici in Firenze; perché come 23 acc, 47 | è da dubitare che ami e' Medici in Firenze; perché l'abbiamo 24 acc, 53 | figliuola di Piero de' Medici. Funne fatto dagli amatori 25 acc, 53 | la strada al ritorno de' Medici.~ 26 acc, 55 | Fu molti anni inimico de' Medici: eransi lui ed e' figliuoli 27 acc, 56 | uscinne la ritornata de' Medici, uscinne la fiamma che abruciò 28 acc, 57 | procurare el ritorno de' Medici, e facci instanzia che appartiene 29 acc, 57 | altri che erano amici de' Medici; dispererassi tanta nobilità, 30 acc, 58 | beneficato eccessivamente da' Medici, che è stato sempre instrumento 31 acc, 65 | che doppo la cacciata de' Medici tornasti contro alla opinione 32 acc, 66 | congiurato di rimettere Piero de' Medici. E noi tutti, uno popolo 33 acc, 68 | misericordia agli amici de' Medici, perdonando loro tutte le 34 acc, 70 | disperare gli amici de' Medici, se non cognoscete che e' 35 acc, 70 | male è che gli amici de' Medici spaventino, che e' piglino 36 def, 11 | spinto adosso da Cosimo de' Medici che allora aspirava alla 37 def, 32 | dependente dal cardinale de' Medici, quale lui batteva allora 38 def, 52 | erano infiniti in casa e' Medici, quando per questo ebbi 39 def, 57 | procurai col re el ritorno de' Medici; l'altra, che io tolsi la Discorsi politici Capitolo, Capoverso
40 8, 8 | potenzia del cardinale de' Medici; e' sanesi e lucchesi per 41 9, 7 | prorogherà. El cardinale de' Medici, per essere nel grado che 42 16, 1 | fu el levare le arme de' Medici non solo de' luoghi publici 43 16, 2 | particulare della casa de' Medici; molestatogli e' beni e Memorie di famiglia Capoverso
44 5 | a tempo di Salvestro de' Medici suo antecessore, aveva arse 45 5 | popolo, e da Salvestro de' Medici ed alcuni altri cittadini 46 16 | sopragiunto Averardo de' Medici sanza suo carico. Vi fu 47 22 | insieme con Averardo de' Medici, e stettevi più mesi, insino 48 26 | quando fu cacciato Cosimo de' Medici; ed a lui, per essersi poco 49 33 | Giuliano di Averardo de' Medici, el quale morì sanza figliuoli 50 34 | commesso. Di che Averardo de' Medici venne a Cosimo, ed incitollo 51 35 | Lorenzo ed Averardo de' Medici, e messer Agnolo Acciaiuoli; 52 65 | Mantova con Pier Francesco de' Medici a onorare le nozze del marchese.~ 53 74 | e massime di Cosimo de' Medici, e volendosi uno podestà 54 87 | colla morte di Giuliano de' Medici e la ferita di Lorenzo, 55 90 | stato fu partigiano de' Medici, e per loro si sarebbe assai 56 101 | 1470 con Pier Francesco de' Medici, ed essendo restato a Napoli 57 111 | Iacopo e Pier Francesco de' Medici, e perché Iacopo aveva a 58 111 | compagnia Pier Francesco de' Medici, ed Iacopo rimase solo a 59 114 | istanzia di Lorenzo de' Medici e dello stato, benché contra 60 117 | la andata di Lorenzo de' Medici a Napoli, e perché gli era 61 122 | mese e male cognosciuta dai medici, perché aveva guasto drento 62 130 | messer Giovanni cardinale de' Medici si vestì in abito di protonotario. 63 134 | di Lorenzo e Giuliano de' Medici che ne feciono una instanzia 64 135 | ordinariamente, aveva Lorenzo de' Medici disegnato che lui vi andassi; 65 135 | vedendosi che Lorenzo de' Medici che allora era capo del 66 135 | perché messer Giovanni de' Medici figliuolo di Lorenzo era 67 136 | condizioni con Piero de' Medici, fu mandato imbasciadore Scritti minori Capitolo, Capoverso
68 1 | I. Elogio di Lorenzo De’ Medici.~ ~ 69 1, 1 | Lorenzo de' Medici morì lo anno 1492 a' ... 70 2, 4 | sieno da imitare e' buoni medici che, quando non possono Ricordi Capitolo, Capoverso
71 se1, 103 | opinione che n'hanno avuta e' medici e gli astanti; e uno mercatante 72 se1, 112 | Soderini di rimettere e' Medici da noi medesimi come privati 73 se1, 136 | stato come è questo de' Medici, viene in mala opinione 74 se1, 154 | difficultà ha ora la casa de' Medici con tutta la grandezza sua 75 se1, 155 | non sia della linea de' Medici, ami el vivere del populo.~ ~ 76 agg, 180 | Errarono e' Medici a volere governare lo stato 77 se2, 21 | scritto altre volte, che e' Medici perderono lo stato nel ' 78 se2, 21 | conclusione è che lo stato de' Medici, che era esoso allo universale 79 se2, 21 | restare a Firenze, se e' Medici ne fussino cacciati. E questo 80 se2, 21 | di amici allo stato de' Medici; e se bene piacevano allo 81 se2, 38 | difficile alla casa de' Medici potentissima e con dua papati 82 se2, 38 | esaltazione del publico che e' Medici o altri potenti usino.~ ~ 83 se2, 50 | rileva cavare di casa e' Medici ser Giovanni da Poppi, se 84 se2, 75 | papa Lione, Lorenzo de' Medici suo padre essere solito 85 se2, 111 | Vediamo el medesimo ne' medici, ne' filosofi, ne' giudici 86 se2, 206 | nostri, o governarsi co' medici o non ne avere, come lungamente 87 se2, 206 | o per la negligenzia de' medici, e' quali bisognerebbe fussino 88 se2, 206 | accidente dello infermo, che e' medici de' tempi nostri non sanno 89 se2, 220 | pestifero sarebbe el governo de' Medici, se non avessi intorno altri Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
90 1, 3 | altra Giovanni di Bicci de' Medici e di poi Cosimo suo figliuolo 91 1, 3 | sostenere in palagio Cosimo de' Medici e di poi lo confinò insieme 92 1, 10 | ricognoscere da Cosimo de' Medici.~ 93 1, 20 | nell'anno 146[4], Cosimo de' Medici, che era stato molti anni 94 2, 11 | Firenze Piero di Cosimo de' Medici; la morte del quale dolse 95 2, 11 | successione in Lorenzo de' Medici, el quale lo governò insino 96 3 | del governo di Lorenzo De’ Medici (1474-1476).~ ~ 97 3, 2 | Niccolini e Pierfrancesco de' Medici, ma pochi poi, morendo 98 3, 6 | ed anno 1470, Lorenzo de' Medici cominciò in Firenze a pigliare 99 4, 1 | per le mani di Lorenzo de' Medici, e lui era capo dello stato; 100 4, 3 | Pareva a Lorenzo de' Medici che questa casa fussi troppo 101 4, 11 | tal segno ha l'arme de' Medici; in modo che sendo el concorso 102 6 | a Napoli di Lorenzo De’ Medici (1479). Pace con Ferdinando 103 6, 1 | pel passato, Lorenzo de' Medici, considerando in che pericolo 104 6, 6 | Pandolfini, Antonio de' Medici, Iacopo Lanfredini Piero 105 7, 5 | Lodovico Sforza, Lorenzo de' Medici, el marchese di Mantova, 106 8, 5 | in modo che Lorenzo de' Medici, considerando quanto fussi 107 8, 7 | figliuola di Lorenzo de' Medici, e faccendo cardinale messer 108 8, 7 | cardinale messer Giovanni de' Medici suo figliuolo fanciullo, 109 8, 11 | questa cosa a Lorenzo de' Medici ed a' cittadini dello stato, 110 8, 12 | furono questi: Lorenzo de' Medici, Iacopo Guicciardini, Bernardo 111 8, 14 | figliuolo di Lorenzo de' Medici, che era stato eletto cardinale 112 9 | IX. Morte di Lorenzo De’ Medici (1492). Suo ritratto. Confronto 113 9, 1 | 1491 avendo Lorenzo de' Medici avuto un male lungo e giudicato 114 9, 1 | giudicato nel principio da' medici di non molta importanza, 115 9, 2 | caddono verso la casa de' Medici, ed alcuni etiam riputorono 116 9, 3 | Era Lorenzo de' Medici di età di anni quarantatré 117 9, 7 | figliuoli di Pierfrancesco de' Medici ducati sessantamila, e' 118 9, 8 | dalla Stufa ed el Butta de' Medici che vi andavono in sua compagnia, 119 10 | successione di Piero De’ Medici. Elezione di Papa Alessandro 120 10, 6 | Pierfilippo Pandolfini e Piero de' Medici. E' quali ordinandosi per 121 10, 7 | Innocenzio e cognato di Piero de' Medici, tenuto, vivente el padre, 122 10, 8 | particularmente di Piero de' Medici; el quale, oltre a trovarsi 123 10, 9 | inimico del re e di Piero de' Medici, e persuadendosi, se loro 124 11 | Condotta politica di Piero De’ Medici. Discesa di Carlo VIII. 125 11, 1 | figliuoli di Pierfrancesco de' Medici, giovani ricchissimi e di 126 11, 3 | Guicciardini, Piero de' Medici ed Antonio di Bernardo; 127 11, 15 | mirabile che lo stato de' Medici che con tanta autorità aveva 128 11, 15 | perdé lo stato la casa de' Medici, casa nobilissima richissima 129 11, 16 | di rimettere Piero de' Medici e forse insignorirsi di 130 12, 1 | potessi, mandò per Piero de' Medici, stimando che lui per rientrare 131 12, 2 | Liperata ed a casa Piero de' Medici, dove gli era parato lo 132 12, 7 | stato urtato da Piero de' Medici, e fu attribuito fussi stato 133 12, 9 | loro amici della casa de' Medici, e che nel 34 avevano rimesso 134 13, 4 | ammunito dalla casa de' Medici. Ma sendo in tutte queste 135 14, 8 | contradicevano. E perché le cose de' Medici erano in modo transcorse, 136 14, 8 | a Roma col cardinale de' Medici, ordinò legge asprissime, 137 14, 8 | non tanto dall'avere e' Medici favore in Firenze, quanto 138 15 | tornare a Firenze di Piero De’ Medici. Scomunica del Savonarola ( 139 15, 1 | Bernardo del Nero, Piero de' Medici con Bartolommeo d'Alviano 140 15, 2 | allo stato ed inimici de' Medici, di poi rinfrescando tuttavia 141 15, 2 | che per essere inimici de' Medici. Cavalcò con costoro alla 142 15, 7 | di richiamare Piero de' Medici in Firenze, ma fare uno 143 15, 10 | stavamo meglio al governo de' Medici. Le quali cose non si punivano 144 15, 13 | figliuola di Lorenzo de' Medici, la quale fu guardata in 145 15, 14 | quegli arebbono voluti e' Medici in Firenze, desideravano 146 15, 14 | passati scoperti inimici de' Medici, eccetti e' Nerli, avendo 147 15, 14 | vedessi battezzato inimico a' Medici, o perché volessi mantenere 148 15, 18 | poca autorità, ed amico de' Medici non per conto de' maggiori 149 15, 18 | fatti suoi nel sindacato de' Medici, l'aveva messo in tanto 150 15, 19 | Contessina sorella di Piero de' Medici, e per questo conto era 151 15, 20 | non di rimettere Piero de' Medici; benché in ultimo avendo 152 16, 10 | fu gonfaloniere Vieri de' Medici, e de' signori messer Ormannozzo 153 16, 13 | punire quegli dello stato de' Medici sotto colore di ricercare 154 17, 11 | viniziani, avendo seco e' Medici, ebbono furtivamente in 155 17, 11 | cancelliere di Piero de' Medici ed eziandio per mala cura 156 17, 11 | temuti per avere seco e' Medici che avevano molti amici 157 17, 11 | taglia drieto a Giuliano de' Medici, che prima non l'aveva se 158 17, 12 | Urbino e con Giuliano de' Medici, donde non si potevano partire 159 19, 13 | di Ragona, Sforzeschi e Medici, che avevano acquistato 160 20, 10 | erano stati inimici de' Medici, e' quali odiavano e' Panciatichi 161 20, 10 | perché Lorenzo e la casa de' Medici gli aveva sempre favoriti; 162 20, 11 | Panciatichi stati favoriti da' Medici e Vitelli nostri rubelli 163 21, 2 | avendo lasciato Piero de' Medici a Luiano in bolognese ed 164 21, 10 | Aggiugnevasi lo essere fuora e' Medici e' quali intendendo la male 165 21, 11 | audienze a Giuliano de' Medici, el quale prometteva loro 166 21, 11 | fussimo forzati rimettere e' Medici in casa, sperando in ogni 167 22, 11 | figliuolo, e con loro Piero de' Medici ed alcuni uomini di arme 168 22, 15 | che e' non parlassi de' Medici, non si parlassi per satisfare 169 22, 16 | Piero e del cardinale de' Medici, e così pareva loro che 170 22, 16 | alcuni per amare Piero de' Medici, si dettono, non ostante 171 22, 17 | libertà, sotto Piero de' Medici in nome, ma in fatto nelle 172 22, 17 | o a stanza di Piero de' Medici o per farne la voluntà di 173 22, 17 | fussino col nome e favore de' Medici venuti alla volta della 174 22, 17 | mutazione e rientrato Piero de' Medici; e così loro arebbono potuto 175 22, 25 | partitosi lui, gli Orsini ed e' Medici, e' capitani franzesi presono 176 22, 26 | creditore della ragione de' Medici di ottomila ducati; la quale 177 23, 5 | scoperti inimici di Piero de' Medici, perché per e' disordini 178 23, 5 | continuo sospetto che e' Medici non tornassino, e così riputavano 179 23, 19 | desiderato rimettere Piero de' Medici in Firenze, parendo che 180 23, 20 | quelle nostre terre, o e' Medici ritornassino in Firenze. 181 23, 28 | potevamo posare noi; l'altra e' Medici, che benché paressino molto 182 24, 14 | del re, del Soderino e del Medici e pochi altri dependenti 183 24, 14 | Ascanio ed el cardinale de' Medici, la fine fu che doppo uno 184 24, 21 | Gaeta, fra quali Piero de' Medici, fuggendo, annegò nel Garigliano; 185 25, 4 | figlioletta a Pierfrancesco de' Medici, figliuolo di Lorenzo di 186 25, 4 | Iacopo sdegnati, e così e' Medici instigati da costoro stracciorono 187 25, 8 | secondo el giudicio de' medici, in ritruopico, si stimava 188 25, 8 | cardinale e Giuliano de' Medici in Firenze, e così fatto 189 26, 2 | a petto al cardinale de' Medici parente e favorito degli 190 26, 13 | tenuto qualche pratica con Medici con Pandolfo Petrucci circa 191 26, 15 | tenessi qualche pratica de' Medici, tanto che ultimamente, 192 27, 3 | figliuola di Alamanno de' Medici, giovane disonesta e cattiva 193 27, 4 | questo la cosa, perché e' Medici avendo notizia che el famiglio 194 27, 4 | avisorono el cardinale de' Medici, el quale vi concorreva 195 27, 4 | gonfaloniere ed agli amici de' Medici ed inimici sua, gli otto, 196 27, 6 | una figliuola di Piero de' Medici, che era a Roma, si era 197 28, 17 | opera del cardinale de' Medici, a chi messer Guglielmo 198 29, 11 | imbasciadori messer Gian Marco de' Medici e messer Bono... ed essendo 199 29, 11 | imbasciadori messer Gian Marco de' Medici e detto Giampaolo, e si 200 29, 21 | altra banda el cardinale de' Medici, in potestà di chi era el 201 29, 22 | essere diventato amico de' Medici, a essere più tosto inimico 202 30 | XXX. Giovanni De’ Medici. Matrimonio di Filippo Strozzi 203 30 | Filippo Strozzi e Clarice De’ Medici. Lega contro Venezia (1508).~ ~ 204 30, 1 | Cacciati che furono e' Medici di Firenze, e restata la 205 30, 3 | disordini della città, che e' Medici fussino in tutto spacciati; 206 30, 4 | liberalità e benefici del Medici.~ 207 30, 5 | lettere capo al cardinale de' Medici, insino ancora a quegli 208 30, 6 | Lorenzo in odio la casa de' Medici, si era nel 94 fatto vivo, 209 30, 6 | fieramente perseguitato e' Medici, ma ancora scritte a Firenze 210 30, 7 | ed inimicizie antiche co' Medici, si fussi riconciliato con 211 30, 8 | questi termini le cose de' Medici, e parendo al cardinale 212 30, 8 | una figliuola di Piero de' Medici e dargli una grossa dota 213 30, 10 | stato e di rimettere e' Medici. Ed in questo parlare concorrevano 214 30, 10 | simili, stati inimici de' Medici e mai riconciliatisi per 215 30, 11 | si erano intrinsicati co' Medici, e di più Antonio Giacomini 216 30, 11 | affezione che avevano a' Medici, chi per odio portavano 217 30, 15 | come, per essere Piero de' Medici venuto armata manu contro Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
218 1, 1 | politica di Lorenzo de' Medici ed il desiderio di pace 219 1, 1, 3| industria e virtù di Lorenzo de' Medici, cittadino tanto eminente 220 1, 1, 3| disposizione di Lorenzo de' Medici alla pace e insieme il timore 221 1, 2 | II. Morte di Lorenzo de' Medici. Morte di papa innocenzo 222 1, 2 | amichevole di Piero de' Medici verso Ferdinando d'Aragona 223 1, 2, 1| la morte di Lorenzo de' Medici; morte acerba a lui per 224 1, 2, 3| la morte di Lorenzo de' Medici, le cose di Firenze; ove 225 1, 2, 3| l'autorità di Piero de' Medici congiunte seco le forze 226 1, 2, 3| consigli publici Piero de' Medici, benché privatamente gli 227 1, 2, 3| instanza fatta da Piero de' Medici. Dimostrò di questa subita 228 1, 2, 3| comprendere che Piero de' Medici avesse occultamente intelligenza 229 1, 3 | Ferdinando d'Aragona Piero de' Medici. Confederazione di Lodovico 230 1, 3, 1| sotto l'ombra di Piero de' Medici fratello di Maddalena sua 231 1, 3, 1| lui, contro a Piero de' Medici e contro a Verginio; affermando 232 1, 3, 1| gli Aragonesi e Piero de' Medici, poi che in opere tali procedevano 233 1, 3, 1| ammunì molte volte Piero de' Medici che, considerando quanto 234 1, 3, 1| casa Sforzesca e quella de' Medici avesse dato all'una e all' 235 1, 3, 2| vedendosi che Piero de' Medici perseverava di seguitare 236 1, 3, 3| di Calavria e Piero de' Medici, giudicando essere più sicuro 237 1, 5 | a' fiorentini. Piero de' Medici di fronte alle richieste 238 1, 5, 1| pontefice e a Piero de' Medici, di affaticarsi quanto potesse 239 1, 5, 5| praticava. Affaticossi Piero de' Medici di persuadere a Ferdinando 240 1, 6, 4| la republica. A Piero de' Medici privatamente ricordorono 241 1, 6, 5| l'autorità di Cosimo de' Medici, stato stimato nell'età 242 1, 6, 5| forze proprie. Ma Piero de' Medici, misurando più le cose con 243 1, 6, 5| quali Lorenzo e Giovanni de' Medici, giovani ricchissimi e congiuntissimi 244 1, 6, 5| solo del banco di Piero de' Medici, acciocché a Firenze si 245 1, 7 | affermando al papa e a Piero de' Medici la sua inclinazione alla 246 1, 7, 3| pontefice e a Piero de' Medici la disposizione sua alla 247 1, 7, 3| pontefice e a Piero de' Medici sarebbe sommamente piaciuto 248 1, 8 | difficoltà incontrate. Piero de' Medici fa unire truppe soldate 249 1, 8, 2| in Romagna, con Piero de' Medici, al Borgo a San Sepolcro, 250 1, 8, 2| fede del re e di Piero de' Medici, di creare cardinale Antonio 251 1, 8, 3| la temerità di Piero de' Medici si raffrenava. Il quale 252 1, 8, 4| tempo Alfonso e Piero de' Medici, non essendo prosperi i 253 1, 8, 4| fusse per separare Piero de' Medici dagli Aragonesi grandemente 254 1, 9, 2| in che spavento Piero de' Medici, avendo inimico il sangue 255 1, 13, 3| Teodoro da Pavia, uno de' medici regi, il quale era presente 256 1, 14 | Lorenzo e di Giovanni de' Medici a Carlo VIII perché s'accosti 257 1, 14 | di Carlo contro Piero de' Medici. L'esercito francese passa 258 1, 14 | Firenze contro Piero de' Medici. Questi consegna fortezze 259 1, 14, 1| venneno Lorenzo e Giovanni de' Medici; i quali, fuggiti occultamente 260 1, 14, 1| dell'odio contro a Piero de' Medici. Contro al quale era, per 261 1, 14, 3| imperocché in Piero de' Medici non fu né maggiore animo 262 1, 14, 4| la temerità di Piero de' Medici, che senza necessità, e 263 1, 14, 4| argutamente rispose a Piero de' Medici Lodovico Sforza, che arrivò 264 1, 14, 5| nota l'andata di Piero de' Medici a Serezana, si ritirò alle 265 1, 14, 5| accordo fatto da Piero de' Medici, per il quale partirono 266 1, 15 | fiorentini contro Piero de' Medici per i patti conclusi col 267 1, 15 | Si impedisce a Piero de' Medici di entrare nel palazzo della 268 1, 15 | precedente potenza della casa de' Medici in Firenze. I pisani si 269 1, 15, 1| convenzioni fatte da Piero de' Medici, con tanta diminuzione del 270 1, 15, 1| malcontenti della grandezza de' Medici; e perciò Piero, conoscendo 271 1, 15, 2| Ritornato Piero de' Medici a Firenze trovò la maggiore 272 1, 15, 2| per allora la famiglia de' Medici di quella potenza la quale, 273 1, 15, 3| accidente; né Piero de' Medici, appropinquandosi tante 274 1, 16 | de' fiorentini. Piero de' Medici, invitato da Carlo, si consiglia 275 1, 16, 1| stato cacciato Piero de' Medici; e per dare tempo a Obignì, 276 1, 16, 1| restituzione di Piero de' Medici lo confortasse, e specialmente 277 1, 16, 2| alcuni de' suoi a Piero de' Medici e le dimande intollerabili 278 1, 16, 3| fondamento di Piero de' Medici, perché Piero, sospeso tra 279 1, 16, 3| Così intervenne a Piero de' Medici, perché i viniziani, giudicando 280 1, 16, 5| liberassinsi Piero de' Medici e i fratelli dal bando e 281 1, 16, 5| che l'andata di Piero de' Medici a Serezana gli costrinse 282 1, 17, 2| variazione di Piero de' Medici, aveva cominciato a udire 283 2, 2, 2| oppressa dalla famiglia de' Medici; altri, nel numero de' quali 284 2, 2, 2| tempi seguenti Cosimo de' Medici. Né si debbe averne ammirazione: 285 2, 2, 4| sarebbe, quando bisognano i medici più periti e più esperti, 286 2, 4, 1| Aragonesi e di Piero de' Medici, indussono Lodovico Sforza 287 2, 7, 1| insospettiti perché Piero de' Medici lo seguitava, benché ordinassino 288 2, 13, 1| corpo, né usandosi per i medici, inesperti di tale infermità, 289 3, 2 | Vani tentativi di Piero de' Medici per avere aiuti sufficienti 290 3, 2, 1| confortorono Piero de' Medici che con l'aiuto di Verginio 291 3, 2, 1| ducati i quali Piero de' Medici aveva raccolti del suo proprio 292 3, 2, 1| inoltre Verginio e Piero de' Medici d'ottenere ricetto e qualche 293 3, 2, 2| speranze Verginio e Piero de' Medici di terra di Roma, persuadendosi 294 3, 2, 2| stimolati da lui e da Piero de' Medici di aiutare scopertamente 295 3, 2, 3| per ordine di Piero de' Medici trattato nella città di 296 3, 2, 3| dimostrazioni da Giuliano de' Medici, il quale venuto a Bologna 297 3, 2, 3| stato grato che Piero de' Medici, offeso da lui sì gravemente, 298 3, 2, 3| fattegli al favore di Piero de' Medici. Fu adunque condotto con 299 3, 4, 5| essere suto privato Piero de' Medici, poco ossequente alla sua 300 3, 9, 3| la molestia di Piero de' Medici, perché il consiglio de' 301 3, 12, 6| per sospetto di Piero de' Medici che continuamente qualche 302 3, 13 | Vano tentativo di Piero de' Medici di rientrare in Firenze. 303 3, 13 | nel tentativo di Piero de' Medici. ~ ~ 304 3, 13, 3| détte speranza a Piero de' Medici, incitato oltre a queste 305 3, 13, 5| movimento fatto per Piero de' Medici nuovi travagli in Firenze, 306 4, 2, 5| occultamente a Giovanni de' Medici, il quale il duca di Milano, 307 4, 3, 3| di fare muovere Piero de' Medici: per conforto del quale 308 4, 3, 4| vecchie che vi aveva Piero de' Medici, i luoghi tenuti da loro 309 4, 3, 4| congiunseno Piero e Giuliano de' Medici, occuporono il borgo di 310 4, 4, 2| certi seguaci antichi de' Medici, in Bibbiena, castello del 311 4, 4, 5| momento alcuno il nome de' Medici avendo inimici gli uomini 312 4, 7, 1| viniziano e Giuliano de' Medici; riservatisi per guardia 313 4, 7, 1| oltre a lui Giuliano de' Medici, con grave dispiacere de' 314 4, 7, 1| Carlo Orsino e Piero de' Medici, e ove si faceva la massa 315 4, 10, 3| tenuto pratiche occulte co' Medici, e nel tempo medesimo trattato 316 4, 10, 3| Urbino e a Giuliano de' Medici. Sopra le quali cose esaminato 317 5, 4, 2| sospetti, o come amici de' Medici o come desiderosi di altra 318 5, 4, 2| molti amici che v'aveano i Medici, non poteva nelle occorrenze 319 5, 4, 2| alla corte sua Giuliano de' Medici, a supplicarlo, in nome 320 5, 4, 2| congiunzione che aveano co' Medici, aveva prima mandato in 321 5, 4, 4| per ordine suo Piero de' Medici si era fermato a Logliano 322 5, 4, 4| desiderio di rimettere Piero de' Medici, perché non giudicava a 323 5, 6, 3| insieme per rimettere i Medici in Firenze, disegnando che 324 5, 8, 1| desiderosi tutti che Piero de' Medici ritornasse nello stato di 325 5, 8, 1| il cardinale e Piero de' Medici. E avuto da Siena munizione 326 5, 8, 1| il ritorno di Piero de' Medici in Firenze per la congiunzione 327 5, 8, 2| ingiuriose Giuliano de' Medici e gli agenti per Pandolfo 328 5, 9, 2| nello esercito era Piero de' Medici per la restituzione del 329 6, 5, 2| fiorentini in favore di Piero de' Medici. ~ 330 6, 7, 4| infortunio ebbono Piero de' Medici, che seguitava il campo 331 6, 10, 3| avea della restituzione de' Medici in Firenze. Ma essendo preparate 332 6, 14, 1| secretamente col cardinale de' Medici di turbare lo stato de' 333 6, 14, 1| essere potenti a rimettere i Medici in Firenze ma perché l'Alviano, 334 6, 14, 1| fiorentini in favore de' Medici. Ed era naturalmente il 335 7, 3, 6| increpazione fatta a Piero de' Medici che senza effusione di sangue 336 7, 4, 2| presta e diligente cura de' medici, si erano congiurati insieme 337 8, 15, 4| di Bologna Giuliano de' Medici; e riferendo ogni cosa alla 338 9, 10, 1| contro al consiglio de' medici, non meno che l'altre cose 339 9, 12, 5| mezzo del cardinale de' Medici, si trattasse, con Marcantonio 340 9, 16, 2| Giorgio, Regino e quel de' Medici, i quali aspettandolo all' 341 10, 4, 2| alla virtù né a' rimedi de' medici si poteva attribuire la 342 10, 5 | molti pel cardinale de' Medici. I fiorentini appellano 343 10, 5, 1| elesse il cardinale de' Medici legato di Perugia, e pochi 344 10, 5, 2| ritorno della famiglia de' Medici, regnavano tra gli altri 345 10, 5, 2| nome della famiglia de' Medici cominciava a essere manco 346 10, 5, 2| disposizione il cardinale de' Medici; perché dopo la morte di 347 10, 6, 2| governo la famiglia de' Medici, né meno per saziare l'odio 348 10, 6, 3| Bologna il cardinale de' Medici, con intenzione di proporlo 349 10, 8, 3| venuta del cardinale de' Medici e di Marcantonio Colonna 350 10, 8, 6| esercito il cardinale de' Medici? Dunque: lo stare neutrale 351 10, 9, 2| ubbidienza del cardinale de' Medici legato; né avevano capitano 352 10, 13, 4| veniva il cardinale de' Medici, privo per natura in gran 353 10, 13, 5| per la diligente cura de' medici salvò la vita. ~ 354 10, 14, 1| tempo sopravenne Giulio de' Medici cavaliere di Rodi, che fu 355 10, 14, 1| pontefice, il quale il cardinale Medici, ottenuta licenza dal cardinale 356 10, 15 | Ossequi al cardinale de' Medici prigione in Milano e legato 357 10, 15, 2| canoni, il cardinale de' Medici: benché consentì che si 358 10, 15, 2| liberasse. Era il cardinale de' Medici stato menato a Milano, dove 359 10, 16 | Milano. Il cardinale de' Medici liberato dai paesani di 360 10, 16, 4| salute del cardinale de' Medici, riservato dal cielo a grandissima 361 11, 2, 3| grandezza la famiglia de' Medici: alla qual cosa, benché 362 11, 2, 5| cardinale, Giuliano de' Medici, e proponendo facile la 363 11, 2, 5| puerizia nella casa de' Medici. Era imbasciadore appresso 364 11, 2, 5| interrompere le proposte de' Medici. E nondimeno la cosa in 365 11, 2, 5| le cose promesse, che co' Medici i quali non potevano dare 366 11, 2, 5| cardinale e Giuliano de' Medici, si volgesse verso Firenze; 367 11, 3 | condottieri pontifici ed i Medici contro la repubblica fiorentina. 368 11, 3, 1| qualche anno Giuliano de' Medici e che sempre avesse fatto 369 11, 3, 2| cardinale e Giuliano de' Medici non erano restituiti nella 370 11, 3, 3| comportare che il cardinale de' Medici facesse condurre l'artiglierie 371 11, 3, 4| magistrato; desiderare che i Medici potessino godere la patria, 372 11, 3, 4| difficile conservare da' Medici, spogliati di riputazione 373 11, 3, 4| gonfaloniere, o perché i Medici potessino stare in Firenze 374 11, 3, 4| altro fine che collocare i Medici nella tirannide ma palliare 375 11, 3, 4| altro, entrare in Firenze i Medici in tanto tumulto, che alzare 376 11, 3, 4| si potrebbe ovviare che i Medici, accompagnati fuora dall' 377 11, 3, 5| parte le menti vostre. Se i Medici avessino disposizione d' 378 11, 3, 5| persuada che il governo de' Medici avesse a essere quel medesimo 379 11, 3, 5| il governo di Lorenzo de' Medici, nel quale benché fussino 380 11, 3, 6| consentisse alla ritornata de' Medici come privati ma che si denegasse 381 11, 3, 7| fiorentini, consentendo che i Medici ritornassino eguali agli 382 11, 4 | restaurazione del governo de' Medici. Errori che condussero i 383 11, 4, 1| stessi partirsi o temendo de' Medici in qualunque modo ritornassino 384 11, 4, 1| alcuna se il cardinale de' Medici, messe guardie alla chiesa 385 11, 4, 2| alcuni altri in favore de' Medici, e per convenire con loro 386 11, 4, 2| de' sanesi con Giulio de' Medici, si risolverono di fare 387 11, 4, 2| opera del cardinale de' Medici facilmente si compose: perché 388 11, 4, 2| seguitando quello che i Medici aveano promesso per mercede 389 11, 4, 3| volontà del cardinale de' Medici: il quale, insino da principio, 390 11, 4, 3| era presente Giuliano de' Medici, i soldati, assaltata all' 391 11, 4, 3| proponendo Giuliano de' Medici, in sulla piazza del palagio, 392 11, 4, 3| aveano prese l'armi per i Medici, consentirono che a circa 393 11, 4, 3| palagio, ripigliorono i Medici quella medesima grandezza, 394 11, 4, 4| difficile la restituzione de' Medici, pigliando la deliberazione 395 11, 4, 4| temesse che il cardinale de' Medici, restituito, non avesse 396 11, 8, 1| sdegnato col cardinale de' Medici per parergli che aderisse 397 11, 8, 3| pontefice Giovanni cardinale de' Medici, il quale assunse il nome 398 11, 8, 3| eletto il cardinale de' Medici in nuovo pontefice, confidatisi 399 11, 8, 4| religione di Rodi Giulio de' Medici, armato, in su uno grosso 400 12, 6, 4| fratello e di Lorenzo de' Medici suo nipote, il quale il 401 12, 7, 3| l'autorità della casa de' Medici. Però entrato in questi 402 12, 9, 1| grandezza della famiglia sua de' Medici; occasione che mai arebbe 403 12, 13 | Opposizione di Giulio de' Medici ai propositi di rinuncia 404 12, 13, 2| stato eseguito se Giulio de' Medici, cardinale e legato di Bologna, 405 12, 14, 4| querelarsi, Lorenzo de' Medici, che era soggiornato industriosamente 406 12, 14, 5| medesimo effetto, Lorenzo de' Medici con le genti del pontefice 407 12, 15, 1| innanzi che Lorenzo de' Medici giugnesse a Piacenza, fu 408 12, 15, 1| presentito che Lorenzo de' Medici avea mandato occultamente 409 12, 16, 1| prestanza da Lorenzo de' Medici seimila ducati, si ritirò 410 12, 16, 1| fare pruova di cacciare i Medici dello stato di Firenze. 411 12, 16, 1| Giuliano e di Lorenzo de' Medici e dello stato di Firenze; 412 12, 18, 1| dal Fiesco e quello de' Medici. Entrò senza gente d'arme 413 12, 18, 1| andare con Giuliano de' Medici all'esercito, quando poi 414 12, 21 | da parte di Lorenzo de' Medici; resa delle fortezze. Investitura 415 12, 21, 1| lunga infermità Giuliano de' Medici in Firenze e diventato vano 416 13, 1 | pontefice e Lorenzo de' Medici inviano soldati in Romagna. 417 13, 1, 1| aveva contro a Lorenzo de' Medici; perché quando in Lorenzo 418 13, 1, 1| perché quando in Lorenzo de' Medici fu trasferita, per la infermità 419 13, 1, 2| secretario del cardinale de' Medici, al re cattolico per divertirlo 420 13, 1, 5| Rimini, ove era Lorenzo de' Medici, i fanti tedeschi e guasconi, 421 13, 2, 3| l'autorità di Lorenzo de' Medici con inclusione del ducato 422 13, 3, 5| il castello Giovanni de' Medici Giovambattista da Stabbia 423 13, 3, 5| camminare, a Giovanni de' Medici (nel quale in questa sua 424 13, 3, 5| Né potette Giovanni de' Medici rimasto con la sua compagnia 425 13, 4, 2| loro capitano e Lorenzo de' Medici, ingegnandosi di persuadere 426 13, 6, 2| tradirgli a Lorenzo de' Medici: i quali consigli erano 427 13, 6, 3| sospette; e Lorenzo de' Medici, che guarito della sua ferita 428 13, 7, 1| continuamente l'opera di medici di quella professione, pigliandone 429 13, 7, 3| sdegno che il cardinale de' Medici gli fusse stato anteposto 430 13, 7, 4| e grati al cardinale de' Medici e a lui per diverse cagioni, 431 13, 8, 3| benché più tardi, Lorenzo de' Medici da Firenze al Borgo; ove 432 13, 12 | amicizia. Morte di Lorenzo de' Medici; il ducato d'Urbino passa 433 13, 12, 5| questo tempo Lorenzo de' Medici, oppressato da infermità 434 13, 12, 5| mascolina di Cosimo de' Medici fondatore di quella grandezza, 435 13, 12, 5| propose il cardinale de' Medici alla amministrazione di 436 14, 1, 1| poi dire al cardinale de' Medici conscio di tutti i suoi 437 14, 1, 4| eziandio della casa de' Medici e de' fiorentini: con aggiunta [ 438 14, 1, 4| promessa al cardinale de' Medici una pensione di diecimila 439 14, 4, 4| fu mandato Giovanni de' Medici, capitano de' cavalli leggieri 440 14, 6 | tentativo di Giovanni de' Medici contro il ponte di barche 441 14, 6, 5| cagione che Giovanni de' Medici, mandato a questa fazione 442 14, 7 | Casalmaggiore. Il cardinale de' Medici legato presso l'esercito. 443 14, 7 | fazione fra Giovanni de' Medici e gli stradiotti. Spostamenti 444 14, 7, 2| medesima, il cardinale de' Medici, mandato dal pontefice legato 445 14, 7, 3| dinanzi Giovanni de' Medici, correndo verso gli inimici, 446 14, 7, 4| mente del cardinale de' Medici e de' capitani; perché avendo 447 14, 7, 4| perché il cardinale de' Medici, seguitando le prime impressioni, 448 14, 8, 1| in nome del cardinale de' Medici l'arcivescovo di Capua. 449 14, 8, 1| due legati, Sedunense e Medici, con le croci d'argento, 450 14, 8, 3| capitani, col cardinale de' Medici, incontinente al medesimo 451 14, 8, 3| conforti del cardinale de' Medici e de' capitani. Ma senza 452 14, 8, 3| gloria, passò Giovanni de' Medici, portato da uno cavallo 453 14, 9, 3| Ticinese, il cardinale de' Medici, il marchese di Mantova, 454 14, 9, 4| commissione dal cardinale de' Medici, subito che intese la rebellione 455 14, 10, 1| portare a Roma, ancora che da' medici fusse riputato di piccolo 456 14, 10, 1| perché il cardinale de' Medici, come fu giunto a Roma, 457 14, 10, 1| aveva detto al cardinale de' Medici che ne lo dissuadeva, muoverlo 458 14, 10, 3| I cardinali sedunense e Medici andorono subito a Roma, 459 14, 10, 4| commissione del cardinale de' Medici alla custodia di Parma, 460 14, 11, 1| volontà del cardinale de' Medici, mosso o dall'odio e inimicizia 461 14, 12 | ambizione del cardinale de' Medici. Elezione di Adriano sesto. 462 14, 12, 2| perché il cardinale de' Medici, aspirando al pontificato, 463 14, 12, 2| pertinacia del cardinale de' Medici, per la instanza del cardinale 464 14, 12, 2| mosso il cardinale de' Medici, cominciò a inclinarsi al 465 14, 12, 3| avevano col cardinale de' Medici: a instanza del quale, quegli 466 14, 12, 3| di Lombardia Giovanni de' Medici, non dubitando con questo 467 14, 12, 3| già vicino Giovanni de' Medici e i svizzeri, quegli che 468 14, 12, 4| oppositi al cardinale de' Medici, il quale eletto il pontefice 469 14, 12, 4| avversari del cardinale de' Medici, avea nel tempo medesimo 470 14, 13 | franco-veneziani; Giovanni de' Medici passato ai francesi. Tenacia 471 14, 13, 5| tempo medesimo Giovanni de' Medici; il quale, benché condotto 472 14, 14, 1| lungamente se il cardinale de' Medici non l'avesse sovvenuto di 473 14, 15, 1| saputa del cardinale de' Medici; il quale, temendo che il 474 14, 15, 2| notizia del cardinale de' Medici, lo costrinsono, per timore 475 14, 15, 4| collegio, il cardinale de' Medici andasse a Bologna come legato 476 1, 3, 1| preso animo il cardinale de' Medici, il quale prima, temendo 477 1, 3, 2| pericolo, e al cardinale de' Medici facoltà di acquistare maggiore 478 1, 3, 2| Sessa e il cardinale de' Medici, chiamatolo a sé lo fece 479 1, 3, 3| consultare col cardinale de' Medici, finalmente, risonando ogni 480 1, 3, 3| Milano, il cardinale de' Medici e lo stato di Firenze congiunti 481 1, 3, 3| massime il cardinale de' Medici, l'autorità del quale appresso 482 1, 5, 3| da Trezzo, Giovanni de' Medici con dugento uomini d'arme 483 1, 5, 3| squadra di Giovanni de' Medici, essendone solamente conscio 484 1, 5, 3| rivelare la cosa a Giovanni de' Medici; dal quale, andato al bastione, 485 1, 5, 4| opera del cardinale de' Medici si erano cominciati a mandare 486 1, 6, 1| grandezza del cardinale de' Medici. Il quale, oppugnato da 487 1, 6, 1| avversi al cardinale de' Medici, i quali erano quasi tutti 488 1, 6, 1| fine, che il cardinale de' Medici non ascendesse al pontificato. 489 1, 6, 1| acerbissimo del cardinale de' Medici, ma per natura impetuoso 490 1, 6, 1| offerire al cardinale de' Medici di aiutarlo al pontificato: 491 1, 7 | Pescara e di Giovanni de' Medici. Movimenti degli eserciti 492 1, 7, 3| inimici mandò Giovanni de' Medici a campo a Marignano, la 493 1, 7, 3| in compagnia Giovanni de' Medici, assaltatigli improvisamente, 494 1, 7, 4| Milano e con lui Giovanni de' Medici, e vi restorno seimila fanti. 495 1, 7, 5| de' fanti di Giovanni de' Medici; e assaltorono con tale 496 1, 8, 1| duca di Milano Giovanni de' Medici con cinquanta uomini d'arme 497 1, 8, 1| de' grigioni, Giovanni de' Medici spugnò Caravaggio, e di 498 1, 8, 1| chiamato a sé Giovanni de' Medici; e seguitandolo oltre a' 499 1, 8, 1| singolare laude di Giovanni de' Medici, nel quale apparì quel 500 1, 8, 1| sospendere Giovanni de' Medici per punizione di essersi


1-500 | 501-569

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License