1-500 | 501-569
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 1, 8, 3| di Milano e Giovanni de' Medici, si era arrenduta: al viceré
502 1, 11, 2| Firenze la famiglia de' Medici: la quale concordia convennono
503 1, 12, 4| allora era il cardinale de' Medici, dimostrandogli importare
504 1, 12, 4| non più come cardinale de' Medici ma come pontefice romano,
505 1, 13, 1| cinquecento fanti, Giovanni de' Medici: il quale, nel principio
506 1, 13, 3| cesareo, e col cardinale de' Medici che fusse data altra forma
507 1, 14, 3| alloggiava Giovanni de' Medici, co' cavalli e fanti suoi,
508 1, 14, 7| perché Gian Iacopo de' Medici da Milano, castellano di
509 1, 15 | Ferita di Giovanni de' Medici. Battaglia di Pavia. ~ ~
510 1, 15, 2| compagnia di Giovanni de' Medici, il quale onorevolmente
511 2, 1, 2| Carlo ne furono cacciati i Medici, avendo sotto nome della
512 2, 2, 4| particolarmente la casa de' Medici con l'autorità e preminenze
513 2, 2, 5| momento; imitando i savi medici, i quali, quando i rimedi
514 2, 3, 1| aveva in Firenze la casa de' Medici, alla quale pareva più utile
515 2, 9, 1| estremità della vita che i medici deputati alla sua curazione
516 2, 12 | Leone decimo e di Giulio de' Medici; stima generale delle doti
517 2, 12, 1| ecclesiastica nella casa de' Medici, e con l'autorità del cardinalato
518 2, 12, 1| appresso di sé Giulio de' Medici suo cugino; quale, di cavaliere
519 3, 2, 3| fu udito Gianiacopo de' Medici milanese; il quale, mandato
520 3, 3, 4| governatore, e Giovanni de' Medici, quale fece capitano generale
521 3, 6, 3| ordinato. Né volle Giovanni de' Medici, che con la fanteria ecclesiastica
522 3, 6, 4| figliuola restata di Lorenzo de' Medici riteneva continuamente il
523 3, 10, 1| per ordine di Giovanni de' Medici; nelle quali benché apparisse
524 3, 13, 4| fanti sotto Giovanni de' Medici, sotto pretesto che fussino
525 3, 13, 4| colore, perché Giovanni de' Medici era continuamente soldato
526 3, 14, 2| pontefice sotto Giovanni de' Medici, e i fanti de' viniziani;
527 3, 15, 2| andassino Vitello e Giovanni de' Medici, capitani congiunti di benivolenza
528 3, 15, 3| figliuola di Lorenzo de' Medici; trattandosi anche se vi
529 3, 15, 3| per moglie a Ippolito de' Medici, figliuolo già di Giuliano;
530 3, 15, 3| conducendo seco Giovanni de' Medici, seicento uomini d'arme
531 3, 16 | e morte di Giovanni de' Medici. Scontro delle flotte nemiche
532 3, 16, 1| di profitto, Giovanni de' Medici co' cavalli leggieri; e
533 3, 16, 1| ginocchio a Giovanni de' Medici; del quale colpo, essendo
534 3, 16, 4| erano stati di Giovanni de' Medici, sollecitati dal luogotenente
535 4, 1, 2| di quegli di Giovanni de' Medici la più parte, che avevano
536 4, 7, 2| di Cortona e Ippolito de' Medici, e messi in arme mille cinquecento
537 4, 7, 2| cittadini che la grandezza de' Medici, procedendo artificiosamente,
538 4, 7, 2| stato alla famiglia de' Medici; e la moltitudine poi lo
539 4, 7, 2| indotti, per beneficio de' Medici, a cedere senza necessità. ~
540 4, 10 | dei fiorentini contro i Medici, e persecuzione ai loro
541 4, 10, 3| professione di essere amici de' Medici, non avendo modo, senza
542 4, 10, 4| l'odio contro al nome de' Medici per molte cagioni, e massime
543 4, 10, 4| che erano stati amici de' Medici, perseguitare il nome del
544 4, 10, 4| insegne della famiglia de' Medici, affisse eziandio negli
545 4, 17, 6| maritasse a Ippolito de' Medici, il pontefice occupò tutte
546 5, 1, 1| disciplina di Giovanni de' Medici in questa specie di combattere,
547 5, 8, 2| intercetta, del cardinale de' Medici a Braccio Baglione. Ma il
548 5, 9, 1| erano stati onorati dai Medici, anzi, che co' principali
549 5, 9, 1| autorità della republica, da' Medici. Dalle quali calunnie egli
550 5, 11, 1| i nipoti di Lorenzo de' Medici nella medesima grandezza
551 5, 11, 1| l'anno, ad Alessandro de' Medici figliuolo di Lorenzo già
552 5, 12, 2| quella città la famiglia de' Medici; cosa che il pontefice reputava
553 5, 12, 4| cardinali Farnese, Santa Croce e Medici, e passando quello di Santa
554 5, 13, 1| ma non il cardinale de' Medici. A' quali innanzi fusse
555 5, 15 | fiorentini se non son rimessi i Medici in città. Richiesta del
556 5, 15, 1| amici della famiglia de' Medici e inimici del governo popolare. ~
557 5, 15, 2| fiorentini se non restituivano i Medici; e Oranges, benché con gli
558 5, 15, 2| senza la restituzione de' Medici: e trovandosi avere trecento
559 6, 2, 8| cittadini che aderivano a' Medici di ordinare a modo loro
560 6, 2, 9| quasi regia la potestà de' Medici in quella città, restata
561 6, 4, 2| tempi che la reggevano i Medici, e che del governo fusse
562 6, 4, 2| grandezza della famiglia de' Medici; inserendo in tutto il decreto
563 6, 5 | liberazione del cardinale dei Medici e di Piermaria Rosso. Rinuncia
564 6, 5, 1| apostolico il cardinale de' Medici suo nipote; e i prìncipi
565 6, 5, 2| traino, il cardinale de' Medici, mosso da impeto giovinile,
566 6, 6, 2| del papa il cardinale de' Medici, Iacopo Salviati e il Guicciardino:
567 6, 7, 1| figliuola con Alessandro de' Medici non avesse luogo. ~
568 6, 7, 3| della medesima famiglia de' Medici. Ammalò adunque, nel principio
569 6, 7, 5| eccetto il cardinale de' Medici; il quale, oppresso allora
1-500 | 501-569 |