1-500 | 501-561
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 23, 1| fussi per inclinare la vittoria. Che se uno di loro avessi
2 1, 23, 1| ti fa anche più facile la vittoria.~
3 1, 24, 1| andato turbandogli sì bella vittoria. Ed in tal caso concorrendo
4 1, 24, 1| gratulazione di sì bella vittoria, di avere offeso non altri
5 2, 12, 2| potendoti portare quella vittoria facilmente lo acquisto del
6 2, 12, 2| regno di altri; dove la vittoria in casa tua non ti porta
7 2, 12, 2| se lo inimico accelera la vittoria, come potette fare Annibale
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 8 con, 20 | maggiore speranza della vittoria. Né si gridava allora altro
9 acc, 30 | da accusatore né cerco la vittoria ma el bene publico, mi dispiacerebbe
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 10 2, 5 | attribuire gli effetti della vittoria a sé.~
11 2, 6 | vinca quella parte, per la vittoria della quale dubitino che
12 2, 7 | recuperare el suo con la vittoria sua, parte per assicurarsi
13 3, 4 | quanto li fussi necessaria la vittoria di Ravenna, e quanto fussi
14 3, 6 | peditato alli inimici, la vittoria in una giornata saria verisimilmente
15 3, 6 | vedessi la speranza della vittoria grande, che lui lo apiccherebbe.~
16 3, 9 | queste dua città consiste la vittoria.~
17 3, 11 | speranza e persuasi di avere la vittoria in mano, la quale quando
18 4, 6 | convertire in utilità propria la vittoria acquistata co' danari e
19 4, 6 | svizzeri che sieno con lui, la vittoria è sua certa; quando e' non
20 5, 2 | nome o esperienzia; questa vittoria quanta fama vi abbi a dare
21 6, 1 | vi possiate promettere la vittoria, quanto mai potessi alcuno
22 6, 1 | Né si può promettere la vittoria chi ha la giustizia della
23 6, 2 | può adunche promettersi la vittoria; e se bene verisimilmente
24 6, 2 | potessino acquistare nella vittoria, perché questo disegno è
25 6, 4 | prudenzia; e quanto della vittoria sono proposti maggiori utili,
26 7, 2 | questa impresa medesima vittoria de' franzesi, ed a quale
27 7, 4 | non possono avere questa vittoria se non con molto sangue,
28 7, 4 | possa conchiudere che questa vittoria sarebbe con tanto danno
29 7, 5 | ma cercare di ottenere la vittoria per altra via, o col mandare,
30 7, 5 | da credere più tosto la vittoria sia pe' franzesi. Conciosiaché
31 7, 5 | alla giornata, abbino la vittoria certa in mano; venendo a
32 7, 7 | caso non fussi stata la vittoria a' franzesi sì sanguinosa
33 7, 10 | cardinale. Avuta questa vittoria, el re, nonostante che el
34 8, 9 | effetto è da credere che la vittoria sarà di chi potrà più reggere
35 8, 11 | essere contro a quelli la vittoria di chi ci è utile, e fare
36 11, 9 | Francia, né arebbe di questa vittoria guadagnato altro che la
37 13, 2 | neutrale, non sarebbe per la vittoria di Pavia spaventata tanto,
38 13, 3 | grande, e quanto fondata la vittoria sua, arebbe sperato più
39 13, 4 | speranza verisimile della vittoria; né mi diffido che, se la
40 13, 5 | giudicio chi abbia a avere vittoria di una guerra, la prima
41 13, 5 | mancargli; sperano della vittoria avere Italia in preda; nel
42 13, 5 | conflitto momento grande alla vittoria.~
43 13, 11 | inimici, in modo che la vittoria di Lombardia diventi più
44 14, 8 | perché gli assicurò quella vittoria e fu la scala di conducere
45 14, 17 | sono dubii; che spesso la vittoria è da chi pareva inferiore;
46 14, 18 | alloggiamento pericolosissimo. La vittoria prima di Milano, della quale
47 15, 1 | per caso estraordinario la vittoria a chi era ridotto in ultima
48 15, 2 | che in luogo della sperata vittoria e quiete di tutta Italia
49 15, 3 | verisimilmente può sperare vittoria, o almanco non sia escluso
50 15, 4 | avere qualche speranza della vittoria, che e' debbe essere ripreso
51 15, 4 | spera verisimilmente la vittoria, ma ancora chi è nella necessità,
52 15, 4 | depressione, che sanza speranza di vittoria pigliare una guerra, donde
53 15, 8 | Clemente essere stato doppo la vittoria di Pavia trattato in molti
54 15, 11 | tali da potere sperare la vittoria? Aveva egli a volere più
55 15, 17 | non doveva desperare la vittoria, ma n'aveva quella speranza
56 15, 19 | Che la speranza della vittoria fussi grande in favore della
57 15, 19 | insino all'ultimo punto della vittoria, né ebbe altro inciampo
58 15, 20 | cagione el papa sperò la vittoria; adunche con buoni fondamenti
Memorie di famiglia
Capoverso 59 30 | e parendo dovere seguire vittoria di una delle parte, fu mandato
60 34 | e quivi per non so che vittoria ebbono, fu fatto cavaliere;
61 79 | di Piero di Cosimo avessi vittoria, venne a Legnaia con fanteria
62 113 | insino a tanto che si ebbe la vittoria e presesi la terra.~
63 116 | ed ebbono una bellissima vittoria; di che sendo e' perugini
64 116 | o tre giorni che dava la vittoria di tutta la guerra, seguì
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 65 3, 4 | alternando, e dove è oggi la vittoria e lo imperio, essere domani
Ricordi
Capitolo, Capoverso 66 se2, 73 | pericolo lo effetto della sua vittoria, perché sarebbe forse più
67 se2, 127 | che pare ti promettino la vittoria, e così per contrario; e
68 se2, 147 | Erra chi crede che la vittoria delle imprese consista nello
69 se2, 147 | sulla opinione che Dio dia vittoria alle imprese giuste, la
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 70 1, 19 | fussi con prestezza usata la vittoria. Ma e' principi del reame
71 1, 19 | el re seguitò in modo la vittoria che fu constretto lasciare
72 2, 6 | quistione si terminassi con vittoria delle parte, con tutto fussino
73 2, 8 | Mulinella, e benché non vi fussi vittoria notabile, pure el vantaggio
74 2, 8 | sopravenute del reame, era la vittoria nelle mani; se non che el
75 4, 11 | palagio per quella parte, e la vittoria aviarsi di là, e parendo
76 4, 11 | stato cominciorno a usare la vittoria.~
77 5, 8 | nostri ebbono una gloriosa vittoria, pigliando gran numero di
78 5, 10 | si faceva giudicio che la vittoria dovessi essere dal nostro;
79 5, 14 | inimici doppo una tanta vittoria ne vennono a campo a Colle,
80 7, 1 | Sisto. E parendo loro che la vittoria consistessi nella prestezza,
81 7, 2 | Doppo la quale gloriosa vittoria Ruberto, sendo amalato per
82 7, 4 | conforti ritenuto. E certo la vittoria pareva in mano de' viniziani,
83 7, 7 | continuando tuttavia la vittoria, avendo el duca di Calavria
84 8, 8 | dal Fiesco. Avuta questa vittoria, e' commessari colle gente
85 9, 4 | in uno conflitto ed una vittoria degli inimici; e però non
86 13, 2 | congratularsi seco di tanta vittoria, sì per chiedergli le cose
87 13, 3 | Questa vittoria di Napoli, tanto presta
88 13, 9 | quale, se si seguitava la vittoria, era el dì assolutamente
89 13, 9 | fare altrimenti dava la vittoria, s'aveva a imputare più
90 14, 7 | venti essersi operati nella vittoria nostra, fussi stato mistero
91 16, 3 | San Francesco, e che la vittoria era per loro, nondimeno
92 16, 7 | E posate per questa vittoria le arme, sendo transferita
93 17, 6 | spendere e seguitare la vittoria non avevano contradizione
94 17, 9 | opinione ed insuperbiti per la vittoria di Vico e lo essere alla
95 18, 8 | menava la sorte sua, questa vittoria gli multiplicassi carico
96 18, 12 | che se e' si seguitava la vittoria, Pisa era sanza dubio el
97 18, 13 | trecento fanti, disperata la vittoria, si levò da campo. La quale
98 18, 17 | grandi, ed aveva condotta la vittoria di Pisa in termini, che
99 18, 18 | sopra ogni altra cosa la vittoria di Pisa.~
100 18, 20 | inimici, fu perché quella vittoria fu sanza ordine ed improvisa,
101 20, 1 | città molto rallegrata della vittoria del re, perché, sendo lui
102 20, 5 | ed e' pisani avuta questa vittoria, si riserborono Librafatta
103 22, 1 | poteva sperare facilmente vittoria, e massime che arebbono
104 22, 9 | alle cose di Pisa, né alla vittoria si sperava di dì in di dì
105 23, 29 | riportatane una assoluta ed intera vittoria ma lo indugio loro fu tanto,
106 24, 2 | E di poi seguitando la vittoria, acquistò in pochi dì Napoli
107 24, 8 | cose gli potevano tòrre la vittoria: uno potente soccorso che
108 24, 8 | che el re di Spagna avessi vittoria, pure si starebbono neutrali,
109 24, 8 | essere gran momento alla vittoria, in modo che, fatti questi
110 25, 8 | sulla morte del re pareva la vittoria facilissima; el quale apparato
111 26, 4 | molto invanito di questa vittoria ed attribuendola a gloria
112 26, 5 | Avuta questa vittoria, messer Ercole ed Antonio
113 26, 5 | intelligenzia e promettendone una vittoria certa, el gonfaloniere vi
114 26, 5 | bisognare tre cose alla vittoria di Pisa: una, uno valente
115 26, 5 | sulla riputazione della vittoria fresca, volgere le gente
116 26, 6 | consulterebbono, avendo affermata la vittoria di Pisa, aveva subito fatto
117 28, 3 | Credesi che questa vittoria dispiacessi al papa ed al
118 28, 4 | Ebbe di questa vittoria grandissima allegrezza la
119 28, 9 | da tenerne per certa la vittoria, perché le forze della Magna
120 28, 9 | potersi conietturare la vittoria. La quale seguendo, se noi
121 28, 11 | giudicare così de facili la vittoria de' tedeschi; e però essere
122 31, 2 | speranza di conseguire quella vittoria tanto desiderata ogni dì
123 31, 4 | sperandosene di corto una assoluta vittoria, si vedde chiaro in spazio
124 31, 12 | credere che in ultimo la vittoria sarebbe da e' fiorentini,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 125 1, 4, 1| quasi in possessione della vittoria: in modo che agli Angioini
126 1, 4, 2| uno regno bellissimo della vittoria perverrebbe, con grandissima
127 1, 4, 2| frutto grandissimo della vittoria. Perché a tutto il mondo
128 1, 4, 2| Renato aveva in mano la vittoria contro al presente Ferdinando,
129 1, 4, 2| stati che impedirono la loro vittoria, e che possono con somma
130 1, 4, 4| principalmente riconosciuta la vittoria; mosso non da altro che
131 1, 5, 2| ottocento anni; per la quale vittoria conseguirono dal pontefice,
132 1, 8, 1| con grande speranza della vittoria; ma la tardità della partita
133 1, 8, 4| pericoli imminenti dalla vittoria de' franzesi. Avere sperato
134 1, 8, 4| la quale il corso della vittoria gli ritenesse; e attesa
135 1, 9, 2| principio speranza grande della vittoria, parte, innanzi si movesse
136 1, 9, 2| ognora la speranza della vittoria? essendo già restati vani
137 1, 9, 2| dunque dovere fare a una vittoria, a uno trionfo già preparato
138 1, 10, 1| Assicurò al tutto questa vittoria le cose di Genova: perché
139 1, 16, 2| città; e entrò, in segno di vittoria, armato egli e il suo cavallo,
140 1, 19, 2| averlo mosso il desiderare la vittoria del re di Francia, sperando
141 2, 1, 2| pietà de' fiorentini che la vittoria: conciossiaché, avendo avuta
142 2, 3, 1| per dare perfezione alla vittoria, a due cose principalmente:
143 2, 3, 3| cavare privatamente della vittoria più frutto potevano, senza
144 2, 4, 1| più facile il corso della vittoria de' franzesi. Il medesimo
145 2, 4, 1| congiuntamente contro a lui. Ma la vittoria succeduta con tanta celerità
146 2, 4, 4| accresciuto per la facilità della vittoria, per la quale tanto di se
147 2, 5, 1| prìncipi e di stati, né avea la vittoria avuta perfezione, non essendo
148 2, 5, 2| a fare acquistare tanta vittoria fusse bastante a farla conservare.
149 2, 6, 1| promettendosene con tanta speranza la vittoria che, come era per natura
150 2, 9 | francesi si attribuiscono la vittoria. Confutazione di voci diffusesi
151 2, 9, 2| cacciati dalla notte senza vittoria certa d'alcuna delle parti.
152 2, 9, 2| fortezza fusse collocata la vittoria. Accendeva gli animi de'
153 2, 9, 2| essere in luogo che con la vittoria sola potevano sperare la
154 2, 9, 2| soldato, traporta spesso la vittoria a coloro che già parevano
155 2, 9, 3| tirare a sé la lama della vittoria e dell'onore di questo giorno.
156 2, 9, 5| forse manco in orrore la vittoria loro che de' franzesi, i
157 2, 9, 5| non avesse conseguita la vittoria: la quale opinione fu fomentata
158 2, 9, 5| fussino di molto momento alla vittoria; la quale arebbe ottenuta
159 2, 9, 5| il re avesse ottenuta la vittoria non sarebbono state più
160 2, 9, 7| fatti più famosi con questa vittoria quegli luoghi medesimi ne'
161 2, 10, 3| quali con l'impeto della vittoria saccheggiorono tutta la
162 2, 10, 4| tanta riputazione per la vittoria acquistata, che Ferdinando
163 2, 12, 3| si potesse dubitare della vittoria. Ma come può nascere in
164 2, 12, 3| combattere. E forse i premi della vittoria sono sì piccoli che abbino
165 2, 12, 3| sarà per tutto preda della vittoria nostra: perché, che altre
166 2, 12, 5| del regno di Napoli, la vittoria che l'accordo; ma in tutte
167 2, 12, 5| ci apparisse, aremmo la vittoria facile e sicura. Io finalmente
168 3, 1, 1| godesse il frutto della vittoria che ebbono poi contro all'
169 3, 1, 1| regno di Napoli; la quale vittoria la negligenza e i consigli
170 3, 2, 2| inopinato e minimo caso, quella vittoria che non poteva torre più
171 3, 3, 1| interroppe il corso della vittoria. Con tutto che quasi tutta
172 3, 5, 4| non lasciata perciò la vittoria senza sangue agli inimici.
173 3, 5, 5| parti fusse per inclinare la vittoria. ~ ~
174 3, 6, 1| dimostrava speranza grande di vittoria in caso che senza più dilazione
175 3, 7 | la fortuna de' francesi. Vittoria di Consalvo in Calabria.
176 3, 7, 1| l'altro, dimostrando la vittoria certa, pieno di lagrime
177 3, 7, 2| speranza di ottenere la vittoria senza pericolo e senza sangue,
178 3, 7, 5| Dopo la vittoria di Atella Ferdinando, dividendo
179 3, 7, 5| dell'Uovo, lo tenne dopo la vittoria di Ferdinando molti anni,
180 3, 7, 6| padre: lasciato, per la vittoria acquistata, e per la nobiltà
181 3, 7, 7| Orliens, al quale per la vittoria sarebbe pervenuto il ducato
182 3, 8, 3| conseguire, per mezzo della sua vittoria, non solo Pisa ma quasi
183 3, 8, 4| Vico Pisano: ma perché la vittoria non fusse del tutto lieta,
184 3, 11, 3| laude principale di questa vittoria Vitellozzo, perché la fanteria
185 3, 11, 3| grandissimo terrore. Dopo questa vittoria cominciorono i vincitori
186 4, 2, 2| pigliassino, con l'occasione della vittoria, tanto campo che fusse poi
187 4, 2, 3| i Colonnesi, che dopo la vittoria avevano occupate molte castella
188 4, 3, 1| pisani, i quali dopo la vittoria di Santo Regolo avevano
189 4, 3, 1| erano dentro e usata la vittoria crudelmente. Preso Vico,
190 4, 4, 5| ottenere più sicuramente la vittoria, non avere rispetto né a
191 4, 5, 2| cittadini desiderio della vittoria del re di Francia altri
192 4, 6, 1| consentire che, in premio della vittoria, conseguissino la città
193 4, 6, 2| e sì onorati premi della vittoria, per i quali può questo
194 4, 6, 2| illustre che l'esempio della vittoria del re passato? contro al
195 4, 6, 2| qualche tempo pervenire della vittoria del re di Francia, che per
196 4, 6, 4| con lui potrà più sperare vittoria di noi che unito con noi
197 4, 6, 6| accrescesse facilità alla vittoria dello stato di Milano, poiché
198 4, 7, 1| promessi molto prima la vittoria degli inimici; attribuendo,
199 4, 8, 1| prima questa guerra o con vittoria o con accordo; e nondimeno,
200 4, 8, 1| spazio di pochi mesi la vittoria e però non essergli necessaria
201 4, 9, 3| facilitare con questa arte la vittoria de' franzesi: le quali lettere
202 4, 9, 5| Lione le nuove di tanta vittoria, succeduta molto più presto
203 4, 10, 2| paresse facilitarsi assai la vittoria se espugnava quella fortezza,
204 4, 10, 2| nondimeno per farsi la vittoria più facile si continuava
205 4, 10, 2| sperava quasi certa la vittoria; e nel tempo medesimo fare
206 4, 10, 2| otteneva quella mattina la vittoria, con grandissima gloria
207 4, 10, 2| inimici non seguitavano la vittoria, e concitati da' pianti
208 4, 10, 2| a ottenere finalmente la vittoria; la quale cercando, secondo
209 4, 10, 2| desse sperasse molto la vittoria, differiva volentieri di
210 4, 10, 2| potere più conseguire la vittoria e dubitando di qualche danno,
211 4, 11, 1| congratularsi solamente della vittoria, chi per giustificare le
212 4, 12, 3| vincitori esercitano la vittoria ad arbitrio loro, vinti
213 4, 13, 6| per importare molto alla vittoria la uccisione di quelle genti,
214 5, 1, 1| Dalla vittoria tanto piena e tanto prospera
215 5, 1, 4| sempre la speranza della vittoria: parte perché avevano i
216 5, 1, 5| non avessino ottenuta la vittoria, e che all'esercito fusse
217 5, 2, 2| deliberato di riportarne o la vittoria o la morte. ~
218 5, 5, 1| soccorso, dimostrandogli dalla vittoria del re presente quel medesimo
219 5, 5, 1| quello che aveva temuto dalla vittoria del re passato. E per assicurarsi
220 5, 5, 3| essere qualche speranza di vittoria, essendo incertissimi più
221 5, 6, 6| tempo che per ottenerne la vittoria si era già spesa quantità
222 5, 6, 6| dubitavano ottenerne la vittoria facilmente, sapendo non
223 5, 9, 4| assicurarsi subito della vittoria senza difficoltà e senza
224 5, 11, 4| per inimici temevano della vittoria di ciascuno. ~
225 5, 13 | di Barletta e la gloriosa vittoria degli italiani. ~ ~
226 5, 13, 4| franzesi ottenuto in Italia vittoria alcuna per vera virtù, ma
227 5, 13, 4| estremo desiderio della vittoria loro. Ricordassinsi essere
228 5, 15, 1| perché più sperasse nella vittoria o perché l'autorità sola
229 5, 15, 1| caldezza alla speranza della vittoria. La qual cosa medesima nocette
230 5, 15, 1| essendogli incognita la vittoria de' suoi, né potendo più
231 5, 15, 2| in tanta speranza della vittoria. Non essere l'esercito loro
232 5, 15, 2| concedere agl'inimici la vittoria senza sangue e senza pericolo;
233 5, 15, 2| annunzia manifestamente la vittoria, dandoci segno che non ci
234 5, 15, 3| pericoloso. Acquistossi questa vittoria otto dì dopo la rotta di
235 5, 15, 4| Ottenuta Consalvo tanta vittoria, non allentando il favore
236 6, 1, 1| mondo. I quali, innanzi alla vittoria, avevano con varie scuse
237 6, 1, 1| delle cose. Ma intesa la vittoria de' suoi, deliberati di
238 6, 1, 2| consisteva la perfezione della vittoria, perché la speranza e la
239 6, 2, 2| cominciato, innanzi alla vittoria degli spagnuoli, ad alienarsi
240 6, 2, 2| dì più da lui, e dopo la vittoria, preso maggiore animo, non
241 6, 2, 2| la pace. Ma mutata per la vittoria degli spagnuoli la condizione
242 6, 5, 2| non piccolo momento alla vittoria della guerra l'armi loro,
243 6, 7, 2| consistesse momento grande alla vittoria, perché, essendo Consalvo
244 6, 7, 2| perderono l'occasione della vittoria di quel giorno ma si debilitorono
245 6, 7, 2| perduto la speranza della vittoria, si partì dello esercito;
246 6, 7, 4| succedendo non si dubitava della vittoria, dette la cura allo Alviano,
247 6, 7, 4| essere in possessione della vittoria, molto impetuosamente. Finalmente
248 6, 7, 5| impedita al re di Francia la vittoria. L'una, la lunga dimora
249 6, 10, 2| dilazione seguitasse la vittoria, per sovvertire lo stato
250 6, 10, 2| aggiunse che poco dopo la vittoria si ammalò di pericolosa
251 6, 10, 3| del reame di Napoli, la vittoria restavano l'altre cose d'
252 6, 11, 2| il gran capitano, dopo la vittoria ottenuta contro a' franzesi,
253 6, 13, 3| ponte sarebbe facilissima la vittoria, perché, essendo stretta
254 6, 13, 3| manifesta fuga, lasciando la vittoria quegli che molto più potenti
255 6, 13, 4| pisani insuperbiti per la vittoria non corressino e predassino
256 6, 14, 1| di concedergli, dopo la vittoria di Napoli, dumila fanti
257 6, 14, 3| non inclinando ancora la vittoria a parte alcuna; sforzandosi
258 6, 14, 3| industria e senza pericolo la vittoria, fece piantare in su la
259 6, 14, 3| aveva sempre promessa la vittoria, gli investì con grande
260 6, 15, 1| la impresa sua. Da questa vittoria preso animo Ercole Bentivoglio
261 6, 15, 1| ceda alla riputazione della vittoria, avesse con non molta difficoltà
262 6, 15, 1| nome e la reputazione della vittoria avuta contro ad altri, per
263 6, 15, 1| usare l'occasione della vittoria dove, se bene il frutto
264 6, 15, 1| sperare di trarre della vittoria acquistata onore e frutto,
265 6, 15, 2| corrotta la felicità della vittoria ottenuta contro all'Alviano,
266 7, 6, 6| continuando il corso della vittoria, opprimere chi gli fusse
267 7, 8, 4| stratagemmi ottenesse quella vittoria, quanto sempre fusse stato
268 7, 9, 2| Francia aveva subito dopo la vittoria de' genovesi licenziato
269 7, 9, 3| imperio, fussino i premi della vittoria, e contentandosi più di
270 7, 10, 1| partecipassino de' premi della vittoria, e per contrario dimostrando
271 7, 10, 1| della guerra, e aspettare la vittoria di coloro de' quali l'uno
272 7, 10, 4| volere fare più facile la vittoria di quelle guerre? Dunque
273 7, 12 | presi dalle sue milizie. Vittoria dell'Alviano sui tedeschi
274 7, 12, 3| prigioni. Dopo la quale vittoria l'Alviano avendo assaltato
275 7, 12, 3| seguitare il corso della vittoria. Però, avuta che ebbono
276 8, 2, 1| mancamento di vettovaglie la vittoria i fiorentini, per impedire
277 8, 3, 2| che, sperando più nella vittoria degli altri che nell'armi
278 8, 3, 3| sperarne quasi certa la vittoria; ma se andassino a campo [
279 8, 4, 3| cristianissimo, abbiamo guadagnato la vittoria. - La quale occasione è
280 8, 4, 4| avesse speranza grande della vittoria ma giudicasse disonorarsi
281 8, 4, 4| confederati i premi della vittoria. Da altra parte il senato
282 8, 4, 5| grandissima speranza della vittoria, correndo in qua e in là,
283 8, 4, 5| spazio di tempo dubbia la vittoria de' franzesi; e ultimatamente,
284 8, 4, 5| battaglia arebbe ottenuta la vittoria: ma il conte di Pitigliano
285 8, 4, 5| nome di Santa Maria della Vittoria. ~
286 8, 4, 6| Ottenuta tanta vittoria, il re, per non corrompere
287 8, 5, 1| a riportare quasi sempre vittoria in tutte le guerre, e presentandosegli
288 8, 5, 1| potentissimo e insolente per la vittoria, disposto a seguitare il
289 8, 5, 2| spazio di quindici dì dopo la vittoria, acquistato il re di Francia,
290 8, 5, 3| tempo medesimo succeduta la vittoria del re di Francia, la città
291 8, 5, 3| con la riputazione della vittoria del re di Francia che con
292 8, 5, 4| quale e alla fama della vittoria de' franzesi, Triesti, e
293 8, 6, 2| Maestà tua, che ha in mano la vittoria acquistata de' viniziani,
294 8, 7, 4| udito, in tanto corso di vittoria, altro che il nome: con
295 8, 9, 1| Commossesi alla fama di questa vittoria tutto il paese circostante;
296 8, 9, 2| gloria grandissima per la vittoria tanto piena e acquistata
297 8, 9, 2| fussino tali che ottenesse la vittoria contro a' viniziani; l'aiutarlo
298 8, 10, 2| presenza e con gli occhi, di vittoria tanto preclara, o quando
299 8, 11, 4| interamente la speranza della vittoria; e però, deliberato di partirsene,
300 8, 14, 2| Ferrara, ove per memoria della vittoria acquistata si conservorno
301 8, 16, 2| come potesse riportare la vittoria della guerra contro a' viniziani,
302 9, 3, 4| occasione avesse seguitato la vittoria, non pigliasse Verona. Né
303 9, 4, 1| Mescolò la fortuna nella vittoria con amaro fiele l'allegrezza
304 9, 10, 1| disprezzava; promettendosi la vittoria di quella come della guerra,
305 9, 11, 4| maggiore, diffidava della vittoria; e il pontefice, inanimito
306 9, 11, 5| era, a fargli ottenere o vittoria o onesta composizione. Ma
307 9, 12, 4| prometteva il pontefice la vittoria di tutta la guerra che mandando,
308 9, 13, 2| cosa alcuna per ottenere la vittoria, acceso in maggiore furore
309 9, 14, 1| ottenere qualche preclara vittoria. Questa era la sentenza
310 9, 14, 3| prometta tanto facile la vittoria? chi è quello che non consideri
311 9, 17, 1| confederati una grandissima vittoria; ma alloggiamento di sito
312 9, 17, 4| Romagna. Furono in questa vittoria, acquistata senza combattere,
313 9, 17, 5| volesse fermare il corso della vittoria. Però avendogli Giovanni
314 9, 17, 7| con l'occasione di questa vittoria il duca di Ferrara, oltre
315 9, 18, 1| vincitore non seguitasse la vittoria al quale conoscendo non
316 10, 1, 1| Francia, ottenuta che ebbe la vittoria, deliberasse di fare; perché
317 10, 1, 1| usare l'occasione della vittoria, comandò, con consiglio
318 10, 1, 3| il quale, entrato per la vittoria del re di Francia in maggiore
319 10, 3, 2| col medesimo corso della vittoria fece il medesimo tutto il
320 10, 3, 2| speranza di ottenerne la vittoria, si discostorono. Partì,
321 10, 3, 3| potesse sperare di ottenere la vittoria desiderata, gli dette occasione
322 10, 4, 3| il pontefice avere della vittoria, la quale era molto difficile
323 10, 6, 3| si sospettò, e fu dopo la vittoria nostra più certo sempre,
324 10, 6, 4| nocerebbeno, e ottenendosi la vittoria sarebbe in potestà de' confederati
325 10, 8, 6| amendue; se uno ottenesse la vittoria, non si reputando offeso
326 10, 8, 6| ottenendo la parte inimica la vittoria rimarrebbe in manifestissimo
327 10, 8, 6| che tu abbia da temere la vittoria di ciascuna delle parti;
328 10, 8, 6| republica immoderatamente la vittoria; l'uno per l'odio insaziabile,
329 10, 8, 6| volere diventare preda della vittoria di ciascuno; aderendosi
330 10, 8, 6| uno di essi, almeno dalla vittoria sua risultarne la sicurtà
331 10, 9, 3| cinque dì non otteneva la vittoria. E quale è quello, diceva
332 10, 10 | per affrontare i nemici. Vittoria del Fois alla torre del
333 10, 10, 1| almeno confermata meglio la vittoria se a Vinegia, ove fu letizia
334 10, 10, 2| né quasi sanguinosa la vittoria per i franzesi. Riscontrorno
335 10, 11, 7| esercito suo si prometteva la vittoria; e che vincendo, assaltasse
336 10, 12, 1| principalmente a ottenere la vittoria, dietro alla quale séguita
337 10, 13, 3| gloria la più magnifica vittoria che mai alla memoria degli
338 10, 13, 3| differisco io tanto la vittoria quanto di tempo si consuma
339 10, 13, 3| poi che ho a fare, con la vittoria di questo dì, più gloriosi
340 10, 13, 5| eserciti d'animo ostinato alla vittoria o alla morte, infiammati
341 10, 13, 5| conoscendo non essere perfetta la vittoria se questi come gli altri
342 10, 13, 5| acquistata già sì gloriosa vittoria. Morì di età molto giovane,
343 10, 13, 6| in non piccola parte la vittoria; molti capitani, insieme
344 10, 13, 7| Seguitorno la fortuna della vittoria le città di Imola di Furlì
345 10, 13, 7| forze e di animo per la vittoria acquistata con tanto sangue
346 10, 13, 7| sarebbe, subito dopo la vittoria, con la consueta celerità
347 10, 14, 2| essendo di poi succeduta la vittoria non fussino più consentite
348 10, 14, 3| subito che fu acquistata la vittoria, i fanti italiani e una
349 10, 15, 1| tutto che la letizia della vittoria perturbasse alquanto la
350 10, 15, 2| con somma gloria in una vittoria avuta contro agli inimici),
351 10, 15, 3| fresca la riputazione della vittoria, a confederarsi di nuovo
352 11, 1, 1| non sperato, ottenuta la vittoria degli inimici e ricuperato
353 11, 1, 2| poi che era ottenuta la vittoria contro a' comuni inimici,
354 11, 2, 1| sé proprio i premi della vittoria comune attribuendo e quel
355 11, 3, 4| semplice assalto a ottenere la vittoria, come vedesse cominciarsi
356 11, 4, 1| inimici disperati della vittoria dovessino da se stessi partirsi
357 11, 5, 7| arebbe sperato bastargli alla vittoria le forze sue e gli aiuti
358 11, 7, 2| conoscendo da questo dependere la vittoria certissima, per l'autorità
359 11, 7, 3| bastare a conseguire la vittoria la congiunzione co' viniziani.
360 11, 9, 1| attribuito a sé i premi della vittoria comune, né possedere in
361 11, 9, 3| dandogli speranza alla vittoria le ragioni dette di sopra;
362 11, 10, 1| non solamente che dopo la vittoria non procederebbe più oltre
363 11, 11, 1| possibile aiutare quivi la vittoria del re di Francia, nondimeno
364 11, 12 | gli alloggiamenti nemici. Vittoria degli svizzeri e copiosi
365 11, 12, 1| sperando oramai di ottenere la vittoria più per i disordini e mancamento
366 11, 12, 1| patissino che la gloria della vittoria, la quale poteva essere
367 11, 12, 2| suo nome. Andiamo a una vittoria, se saremo uomini, sicura
368 11, 12, 3| dipoi egli, promettendo la vittoria certa, comandò che andassino
369 11, 12, 4| Ottenuta la vittoria, Milano e l'altre terre
370 11, 12, 4| svizzeri, a' quali della vittoria acquistata colla virtù e
371 11, 12, 4| privati de' premi della vittoria: perché essendo ricorsi
372 11, 12, 5| che disperata del tutto la vittoria, ammazzati nel combattere
373 11, 14, 2| che Genova, frutto della vittoria di Novara, fusse ceduta
374 11, 14, 2| fraudolentemente rubare i premi della vittoria acquistata coll'altrui sangue.
375 11, 14, 3| diversissimo il premio della vittoria; perché l'ottenere solamente
376 11, 15, 2| lasciò senza combattere la vittoria agli inimici, a' quali rimasono
377 11, 15, 2| istante di tempo, andò la vittoria a coloro che aveano piccolissima
378 11, 16, 1| Esti, non avendo dopo la vittoria fatto altro che prede e
379 12, 1, 1| per farsi più facile la vittoria, avea convenuto con Cesare
380 12, 1, 2| avessino saputo seguitare la vittoria si aprivano quel giorno
381 12, 5, 2| altri legni: dopo la qual vittoria preseno per forza Monfalcone.
382 12, 7, 3| principe de' turchi una vittoria grande contro al Sophì re
383 12, 7, 3| principe de' turchi una vittoria grande contro al Sophì re
384 12, 9, 1| lui inimichevolmente la vittoria, perché la grandezza de'
385 12, 9, 1| che, se il re ottenesse la vittoria, vorrebbe in uno tempo e
386 12, 9, 1| senza uccisione ottenere la vittoria; le quali persuasioni, per
387 12, 11, 3| altra parte sospetta la vittoria de' confederati per l'inclinazione
388 12, 12, 2| forze si prometteva certa la vittoria; perché nell'esercito suo
389 12, 12, 4| molto se e' riportasse la vittoria dello stato di Milano. Ricordavasi
390 12, 12, 4| come si poteva credere, la vittoria, acquistando sì bello ducato,
391 12, 14, 2| ostante che desiderassino la vittoria del re, di aspettare l'esito
392 12, 15, 4| tutto il mondo se della vittoria di Novara fu cagione o la
393 12, 15, 4| né che mai conseguissino vittoria alcuna con tanto valore,
394 12, 15, 5| conseguito qualche grandissima vittoria; i capitani stimolavano
395 12, 15, 6| disperati potere ottenere la vittoria, essendo già stato più ore
396 12, 15, 7| delle artiglierie era la vittoria de' svizzeri, che, entrati
397 12, 15, 8| quale aveva acquistato la vittoria, celebrare tre dì solenni
398 12, 15, 8| per ringraziare Dio della vittoria, l'altra per supplicare
399 12, 15, 8| Seguitorno la fortuna della vittoria tutte le terre e le fortezze
400 12, 16, 1| Avuta la nuova della vittoria de' franzesi, il viceré,
401 12, 17, 1| Gritti, a congratularsi della vittoria, e a ricercarlo che, come
402 12, 17, 1| eserciti non ottenne mai vittoria alcuna. ~
403 12, 18, 1| re di Francia, e dopo la vittoria del re non aveva cessato
404 12, 19, 3| facilmente a ottenere la vittoria. Né dubitava che il pontefice,
405 12, 20, 2| certissimamente che gli togliesse la vittoria. Partito da Asola passò
406 13, 1, 3| si otterrebbe presto la vittoria, gli condusse di propria
407 13, 1, 6| speranza quasi certa della vittoria, non si facesse battaglia
408 13, 3, 4| Metro, fiume famoso per la vittoria de' romani contro ad Asdrubale
409 13, 3, 5| avergli tolta quel dì la vittoria della guerra. Questa fu
410 13, 4, 1| Però parendogli d'avere la vittoria quasi certa, mosse subito
411 13, 4, 1| tutti, l'occasione della vittoria. Alloggiò la notte l'esercito
412 13, 8, 2| confederazione fatta, desiderava la vittoria del pontefice, e nel tempo
413 14, 1, 1| da temere parimente della vittoria di ciascuno di loro; conoscendosi
414 14, 1, 3| del re di Francia, per la vittoria così facile del reame di
415 14, 3, 4| il pontefice otteneva la vittoria, o si movesse per ricuperare
416 14, 4, 4| contrario doversene sperare la vittoria, massime continuando pure
417 14, 5, 3| totalmente della speranza della vittoria; ma il punto di questa deliberazione
418 14, 6, 1| ragione, della speranza della vittoria, e trovandosi entrato in
419 14, 7, 4| non per desiderio della vittoria del re di Francia ma per
420 14, 7, 4| conseguitava indubitatamente la vittoria se il dì medesimo che mandò
421 14, 7, 4| non avesse conseguita la vittoria. A Gabbioneta, fortificato
422 14, 8, 3| artiglierie, disperato della vittoria, perduta una bandiera, si
423 14, 9, 3| facilità acquistata tanta vittoria. Ma la cagione principale
424 14, 10, 1| di Cesare di stabilire la vittoria; perché il re di Francia
425 14, 10, 1| per essere liberato per la vittoria di Milano da pericoli e
426 14, 10, 6| di fuora, disperati della vittoria, e ritiratisi con perdita
427 14, 12, 2| novella della elezione a Vittoria, città di biscaia; la quale
428 14, 12, 4| Però, disperando della vittoria e avendo tentata invano
429 14, 13, 3| porterebbe a quella città la vittoria de' franzesi, i quali se
430 14, 13, 3| tanto lo spavento della vittoria de' franzesi, che già fusse
431 14, 13, 5| del tempo pervenire alla vittoria; perché, per la moltitudine
432 14, 14, 3| fortezza del sito, per certa la vittoria, e perciò deliberato di
433 14, 14, 3| potestà della fortuna la vittoria già certamente acquistata
434 14, 14, 3| interamente la speranza della vittoria, si levò da Moncia per passare
435 14, 14, 4| dimandavano che per premio della vittoria fusse donato loro lo stipendio
436 1, 1, 1| La vittoria nuova contro a' franzesi,
437 1, 2, 2| e da sperarne presto la vittoria, e come se questo fusse
438 1, 2, 3| tenere per certo che la vittoria sarà da questa parte, cosa
439 1, 2, 3| sarebbe tanto pericolosa la vittoria del re come sarebbe per
440 1, 3, 1| quegli che temevano della vittoria sua feciono insieme per
441 1, 5, 1| difficilmente ottenere la vittoria non tentorno più oltre.
442 1, 5, 6| speranza che aveano della vittoria risposono non potere deliberare
443 1, 5, 6| dimostrandogli la facilità della vittoria, perché né di forze si riputavano
444 1, 5, 6| giovargli la gloria della vittoria: perché in parte di quella
445 1, 6, 1| elezione, sperando favore dalla vittoria di quegli che gli erano
446 1, 7, 1| memoria delle cose passate la vittoria del re di Francia (benché
447 1, 7, 6| riportò, in cambio della vittoria, ferite e morti di molti
448 1, 8, 1| dentro. Fu lietissima questa vittoria al popolo milanese; ma senza
449 1, 8, 2| arebbono riportata pienissima vittoria. Ma erano diverse le sentenze
450 1, 9, 2| munizione: che ottenendosi la vittoria, si restituisse al duca
451 1, 10, 1| all'inimico superbissimo vittoria tale che felicemente con
452 1, 12, 4| guerra di Lombardia, dalla vittoria della quale tutte l'altre
453 1, 12, 4| Milano l'ultima mano: se con vittoria, chi dubitava che vincendo
454 1, 12, 4| Francia, né quel che dalla sua vittoria potesse o temere o sperare.
455 1, 12, 4| valore de' suoi soldati la vittoria se gli eserciti si conducessino
456 1, 14, 1| non avere a temere della vittoria di ciascuno de' due eserciti:
457 1, 14, 2| perverrebbono loro della vittoria, riducendo in memoria quel
458 1, 14, 3| sangue e senza pericolo, la vittoria; perché l'esercito inimico,
459 1, 14, 3| maturità del consiglio; e niuna vittoria essere più utile più preclara
460 1, 14, 3| morte che muoversi senza la vittoria da Pavia. Sperava nella
461 1, 15, 2| tempo e senza sangue la vittoria. Il decimo settimo dì di
462 1, 15, 3| confidenza di ottenere la vittoria per la virtù de' soldati
463 1, 15, 3| nel Piamonte. Della quale vittoria subito che fu pervenuto
464 1, 15, 3| il dì seguente dopo la vittoria, nella rocca di Pizzichitone;
465 2, 1, 1| imperiali acquistato una vittoria sì memorabile con pochissimo
466 2, 1, 3| e per brevi che dopo la vittoria furono trovati nel padiglione
467 2, 1, 4| denari, veduto che dopo la vittoria continuavano le medesime
468 2, 2, 1| subito che aveva udito la vittoria degli imperiali, era da
469 2, 4, 3| guerra ma arrivati dopo la vittoria, attendevano i capitani,
470 2, 4, 3| per allora il corso della vittoria, anzi avendo il viceré ratificato
471 2, 5 | accoglie la notizia della vittoria sul nemico; convocazione
472 2, 5, 1| Perché avuto avviso di tanta vittoria, che gli pervenne il decimo
473 2, 5, 1| Soggiugnendo che benché questa vittoria gli potesse parere giustamente
474 2, 5, 1| dovesse indirizzarsi questa vittoria; comandando che per ciascuno
475 2, 5, 2| è veduto nella presente vittoria; perché, per la grandezza
476 2, 5, 2| consiste nello indirizzare la vittoria secondo che più sia il servigio
477 2, 5, 4| vi ha data la maggiore vittoria che avesse, già sono molte
478 2, 5, 4| consiste nello usare la vittoria bene, e il non fare questo
479 2, 5, 4| il frutto debito di tanta vittoria, ingannato delle speranze
480 2, 5, 4| lasciato conseguire la passata vittoria, cercheranno di impedirvi
481 2, 5, 4| parere mio è che di questa vittoria si tragga più frutto che
482 2, 5, 4| sieno premi degni di tanta vittoria. Così, fermati questi fondamenti
483 2, 6, 2| che intese la nuova della vittoria, fatti segni grandissimi
484 2, 6, 2| quasi tutti i premi della vittoria, la Piccardia la Normandia
485 2, 6, 2| cugino Ciarles», avuta quella vittoria, cominciò a fargli scrivere
486 2, 6, 2| insolentissimi per tanta vittoria, e persuadendosi che alla
487 2, 7, 2| come gli altri per tanta vittoria di Cesare e vedendosi restare
488 2, 8, 1| giornata di Pavia, della vittoria della quale aveva il marchese
489 2, 8, 1| andato a trionfare di una vittoria nella quale era notissimo
490 2, 8, 1| che avendo, subito dopo la vittoria, mandato a pigliare la possessione
491 2, 8, 2| esecuzione di questo, ottenuta la vittoria, gli fusse consegnata la
492 2, 8, 2| possibilità. Ma dopo la vittoria di Pavia non potevano i
493 2, 9, 1| de' guadagni sperati dalla vittoria; consiglio certamente memorabile
494 2, 10, 1| quale quasi subito dopo la vittoria avevano occupato; e sotto
495 2, 11, 2| generale; in modo che e la vittoria di Pavia e, già qualche
496 2, 14, 3| non fusse causa che di vittoria tanto preclara e tanto grande
497 2, 14, 3| aremo conseguito di questa vittoria sarà una guerra gagliardissima
498 2, 14, 3| consigli tu che di tanta vittoria non si tragga alcuno profitto?
499 2, 14, 3| giusto e sicuro, di questa vittoria; altrimenti, o io non ho
500 2, 14, 5| Borgogna; e dove questa vittoria vi ha aperta gloriosissimamente
1-500 | 501-561 |