Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viti 1
vitis 1
vitto 10
vittoria 561
vittorie 71
vittoriosamente 6
vittoriose 3
Frequenza    [«  »]
571 popolo
569 egli
569 medici
561 vittoria
560 insieme
553 quelle
551 pure
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vittoria

1-500 | 501-561

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
    Libro, Capitolo, Capoverso
501 2, 14, 5| perduti tutti i frutti della vittoria, resterete il più disonorato 502 2, 14, 5| il frutto sperato per la vittoria: chi ci assicura che ora 503 3, 1, 1| tanti guadagni sperati dalla vittoria; o pure, potendo più in 504 3, 2, 2| lunghezza della guerra che la vittoria, come mezzo più facile a 505 3, 2, 3| conseguire totalmente la vittoria avere dodicimila svizzeri), 506 3, 3, 1| era fermato nella terra di Vittoria per condurgli al re subito 507 3, 3, 3| Francia avesse certezza che la vittoria che si ottenesse in Italia 508 3, 5, 1| attese a stabilire più la vittoria, ingrossandovi di gente, 509 3, 5, 2| ancora senza speranza della vittoria lo accostarsi: perché non 510 3, 6, 2| bastare a conseguire la vittoria della guerra. Però il 511 3, 6, 2| sperando ciascuno molto della vittoria, perché, per avvisi di molti 512 3, 6, 3| per la ritirata, della vittoria della impresa: essersi Prospero 513 3, 6, 3| in cambio della sperata vittoria la infamia del fuggirsi 514 3, 6, 4| odio o per timore grata la vittoriapresta della guerra; 515 3, 6, 4| molto nella facilità della vittoria; e considerato non essere 516 3, 7, 2| appresso agli antichi per la vittoria memorabile de' ghibellini 517 3, 7, 2| già a sperare poco nella vittoria. ~ ~ 518 3, 8, 1| in tanta speranza della vittoria) con immoderato ardore. 519 3, 10, 1| ragioni promettevano la vittoria della impresa, nessuna fare 520 3, 10, 1| quello caso promettersi la vittoria non manco certa, perché 521 3, 10, 1| successo che accelererebbe la vittoria. Ma perché, per le difficoltà 522 3, 10, 1| cose dalla speranza della vittoria. Commettevansi nondimeno 523 3, 10, 2| presto per premio della vittoria. Ma lo turbava ancora molto 524 3, 10, 2| guerra che la celerità della vittoria, dubitando (com'è piccola 525 3, 13 | i Colonna. Notizia della vittoria dei turchi sugli ungheresi; 526 3, 13, 2| Ungheria, conseguendo la vittoria non manco per la temerità 527 3, 13, 2| del regno. Per la quale vittoria tenendosi per certo che 528 3, 13, 4| e tutto il frutto della vittoria di Cremona: perché non ostante 529 4, 1, 1| Cesare, la via unica della vittoria essere camminare verso il 530 4, 2, 1| desse al viceré speranza di vittoria non fu dato l'assalto; e 531 4, 2, 2| che avevano i suoi della vittoria, date a lui parole, mandò 532 4, 4, 1| numero conseguirebbero la vittoria; inutile, perché se gli 533 4, 4, 3| assegnamento che la speranza della vittoria; ancora che si comprendesse 534 4, 4, 6| lontano dal pericolo, la vittoria quasi certa, non perciò 535 4, 5, 1| principali di ottenere la vittoria, mancò eziandio nelle promesse 536 4, 7, 4| lunghezza della guerra che alla vittoria, giudicava bastare ora che 537 4, 8, 1| Roma; dove e i premi della vittoria e per Cesare e per i soldati 538 4, 8, 4| perché non ottenendo la vittoria non gli restava più refugio 539 4, 8, 4| almanco non temessino la vittoria degli imperiali, sperando 540 4, 11, 1| dopo avere acquistata tanta vittoria, non perdesse il reame napoletano. ~ 541 4, 17, 3| esercito, per la quale la vittoria manifestissima si riduceva 542 4, 17, 4| necessitato fermare il corso della vittoria alle mura di Napoli. Però 543 4, 17, 5| essere più speranza nella vittoria nel stare alla difesa, consumando 544 4, 17, 5| erano promessi vanamente la vittoria, si interpretavano fussino 545 4, 18, 3| perturbasse la speranza della vittoria, fu, con consentimento comune 546 4, 18, 5| agli alieni, benché dalla vittoria di Napoli dependessino tutte 547 5, 1 | espugnazione ma l'assedio a Napoli. Vittoria navale di Filippino Doria 548 5, 1, 1| delle spagnuole, veduto la vittoria essere degli inimici, male 549 5, 1, 2| Dette questa vittoria speranza grande a' franzesi 550 5, 1, 3| Arrendessi a Lautrech dopo la vittoria, Castello a mare di Stabbia 551 5, 1, 4| queste cose a ottenere la vittoria della guerra, la quale dependeva 552 5, 1, 5| state forse cagione della vittoria, disprezzate, ridussono 553 5, 1, 7| essere solo a sperare la vittoria, fondandosi in su la fame: 554 5, 3, 1| qualche parte il corso della vittoria) e unitosi poi col duca 555 5, 3, 3| si sperava più presto la vittoria per i franzesi, ritardata 556 5, 3, 3| indubitatamente ottenuta la vittoria. ~ 557 5, 4, 1| conseguire con le sue galee la vittoria di Napoli: come si credeva 558 5, 7, 1| contennendo: ma dopo la vittoria degli imperiali intorno 559 5, 8, 1| non fusse molesta loro la vittoria di quella impresa: ma i 560 5, 10 | capitani dei collegati; vittoria degli imperiali a Landriano. ~ ~ 561 6, 2, 7| Nondimeno ottenuta da' suoi la vittoria, restò prigione insieme


1-500 | 501-561

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License