1-500 | 501-551
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 2, 14, 5| più ragionevole più utile: pure che ci assicuriamo della
502 2, 14, 5| a deliberarci, si debbe pure fidarsi più di uno re di
503 2, 16, 2| loro non era di variarne pure una sillaba; e nondimeno
504 2, 16, 2| tutte l'altre difficoltà pure che del ducato di Milano
505 3, 1, 1| sperati dalla vittoria; o pure, potendo più in lui la indegnazione
506 3, 2, 1| quando il re era prigione. Pure il caso si riputava diverso:
507 3, 2, 2| aveva denegate. E quando pure fusse stato necessitato
508 3, 2, 3| Ma sopravenendo pure tuttavia avvisi nuovi della
509 3, 5, 2| raccolto nuovamente, abbondava pure di molti fanti sperimentati
510 3, 8, 4| umana tollerasse. Speriamo pure che la magnanimità tua,
511 3, 9, 4| perdute da i fiorentini pure alle mura di Siena, si conservavano
512 3, 12, 3| danni innumerabili. Era pure, finalmente, il marchese
513 3, 15, 1| andata, la consentì, o perché pure desiderava la pace o perché
514 3, 15, 1| pace, del duca di Borbone, pure che a lui si congiugnesse
515 3, 16, 4| fusse uscito di Milano, o pure passare innanzi alla volta
516 3, 17, 1| più per le paghe corse (pure, che questo si tratterebbe
517 3, 17, 1| arebbono recusata la tregua, pure che vi avesse consentito
518 4, 1, 1| pigliasse Piacenza, o se pure la pigliasse ma con lunghezza
519 4, 8, 1| la guerra in Toscana ma pure manco molesto che se si
520 4, 8, 3| Tevere per salvare Roma, se pure il Borgo e Trastevere non
521 4, 8, 3| essere a tempo, certificò pure quanto male si calcolassino
522 4, 8, 4| freddamente. E nondimeno, perché è pure difficile espugnare le terre
523 4, 8, 4| era da fermarsi quivi, o pure, per la via di Roma, accompagnati
524 4, 8, 4| Colonnesi, che venneno dentro. Pure il cardinale Colonna, che
525 4, 9, 3| di trarne il pontefice; pure che il duca d'Urbino col
526 4, 9, 3| pontefice, non si rompendo pure solamente una lancia per
527 4, 12, 1| nondimeno, e perché era pure cosa piena di infamia e
528 4, 14, 1| parte, e un'altra banda pure di fanti della medesima
529 4, 14, 1| una banda de' quali era pure finalmente venuto Valdemonte (
530 4, 14, 3| manco comodità potesse; e se pure accordasse, lo pregava che
531 4, 17, 5| computino in questo numero o se pure erano prima con Lautrech,
532 4, 18, 5| il marchese del Guasto, pure per cause private, ferito
533 5, 1, 6| che vi si pativa molto: pure, oltre all'altre arti, erano
534 5, 1, 7| trincee, si ritirorno. Ritornò pure di nuovo Filippino, per
535 5, 3, 3| numero ventidue, fussino, pure dopo sì lunga espettazione,
536 5, 3, 3| sommamente necessari; i quali, se pure n'avesse soldati almeno
537 5, 4, 3| e guadagnare. Speravasi pure ne fanti, i quali si diceva
538 5, 4, 4| pericoli tanto manifesti vinta pure finalmente la pertinacia
539 5, 4, 5| erano nel campo franzese pure cento cavalli, e gli imperiali
540 5, 5, 3| esercito di San Polo; e quando pure non volessino andare gli
541 5, 5, 4| portassino egregiamente, pure, per il poco numero, si
542 5, 6, 7| a concordare con Cesare: pure finalmente fu risoluto continuare
543 5, 8, 3| mandarlo per altre cagioni pure attenenti a quella causa,
544 5, 9, 1| ardentissimamente il ritorno de' suoi, pure, non provocato di nuovo,
545 5, 10, 1| facevano alcuna provisione (pure San Polo diceva aspettare
546 5, 10, 2| provisioni della guerra, cercando pure tirare a sé qualche giustificazione,
547 5, 15, 1| accordare col pontefice, pure che non fusse alterato la
548 6, 1, 5| pigliare gli accordi potevano, pure che fussino utili e con
549 6, 2, 4| Speravano pure ancora i fiorentini dal
550 6, 3, 1| indizione del concilio, pure che si celebrasse in Italia
551 6, 6, 2| inesplicabili; perché, quando pure avesse a lasciare Modena
1-500 | 501-551 |